IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] arta 1 artagnan 1 artaserse 2 arte 824 artefatta 1 artefatto 1 artefice 165 | Frequenza [« »] 827 fondo 827 mezzo 825 bella 824 arte 816 specie 815 dolce 810 braccia | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze arte |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | pensava «questa pura Città d’arte aspira a una suprema condizione
2 1 | mani più ardenti la sua arte e la sua vita.~ ~Ben tale
3 1 | nella superiore verità dell’arte.~ ~«Sicuramente dunque»
4 1 | la rarità di quel sogno d’arte, poiché nessun fasto autunnale
5 1 | muta da cui il genio dell’Arte estrasse i concetti occulti
6 1 | l’ombra ma la luce dell’arte dura inestinguibile nell’
7 1 | veramente a me la creazione d’arte compresa tra la giovinezza
8 1 | come il ritmo stesso dell’arte veneziana.~ ~Ah, in che
9 1 | fervente, non è l’imagine dell’Arte quale la videro i precursori
10 1 | così quel divino autunno d’arte al cui splendore gli uomini
11 1 | opera certa. Pure, tutta l’arte veneziana sembra infiammata
12 1 | Giorgione rappresenta nell’arte l’Epifania del Fuoco. Egli
13 1 | messaggio ai nostri maestri d’arte e a quelli d’oltremonte
14 1 | questo eterno focolare d’arte una qualche testimonianza
15 1 | discordo che è oggi tra l’Arte e la Vita.~ ~O uomini solitarii –
16 1 | appassionato connubio dell’Arte con la Vita.~ ~
17 2 | Esposizione internazionale d’Arte»~ ~in Venezia.~ ~Orazione
18 2 | altro prodigio della grande Arte, v’è in Italia un poeta
19 2 | la possanza dell’antica arte vostra, o Ateniesi.~ ~Colui
20 3 | ogni epoca le forme dell’arte, l’animazione possente della
21 3 | anacoreta estatico per cui l’arte fu una preghiera e le forme
22 3 | congiunzione patetica l’arte traeva la sua sostanza eternale,
23 3 | equilibrio per mezzo di un’arte segreta e profonda.~ ~«Là
24 3 | eroico. E la legge di quest’arte è la più ardua legge del
25 4 | Dell’arte~di Giorgio Barbarelli~ ~
26 4 | la così detta «critica d’arte» professano frivoli dilettanti
27 4 | risposta che ogni opera d’arte nel suo proprio linguaggio
28 4 | egli considera l’opera d’arte in sé, fuori del tempo,
29 4 | le figure passeggere, l’arte rispecchia la specie, l’
30 4 | critico alcuna affinità con l’arte, fiore purissimo della vita,
31 4 | universale ed eterna dell’arte, e quindi nei capolavori
32 4 | sembrare un puro sogno dell’arte ellenica.~ ~Posti questi
33 4 | suprema, d’innanzi all’opera d’arte visibile e tangibile, è
34 4 | moderno, l’epifania dell’arte che si rinnova. Ed ecco,
35 4 | del genio, quest’opera d’arte contiene un annunzio che
36 4 | imaginazione, scoperto nell’arte moderna, il pittore lo ha
37 4 | mostrarci la vera essenza dell’arte giorgionesca? È lecito dubitarne.
38 4 | veneziano le visioni dell’arte religiosa del paese nativo
39 4 | fraterno e lo conquide. L’arte vi ha qui ad ogni passo
40 4 | intorno all’essenza dell’arte, nell’epilogo del libro,
41 4 | quanti oggi scambiano l’arte con la riproduzione fotografica
42 4 | Intorno all’essenza dell’arte, un modernissimo ha scritto,
43 4 | invece il programma dell’arte di tutti i tempi. L’artista
44 4 | rendere le forme di un’opera d’arte superiori alle forme della
45 4 | appare evidente che anche l’arte futura dovrà la sua elevazione
46 4 | è tanto uno studio su l’arte di Giorgione quanto un saggio
47 4 | hanno alcuna affinità con l’arte. «In una vita d’artista
48 4 | eccesso, tanto rispetto all’arte quanto rispetto alla scienza,
49 4 | logicamente la storia dell’arte all’officio della storia
50 4 | naturale. Poiché le opere d’arte si trovano ordinate per
51 4 | ricercare ciò che sia un’opera d’arte in genere come si ricerca
52 4 | compie nella storia dell’arte come nella botanica e nella
53 4 | ingegni si muterà. L’opera d’arte, dunque, è sempre determinata –
54 4 | reale e le finzioni che l’arte produce sotto l’influsso
55 4 | epoche e in certi paesi l’arte assume diversi caratteri
56 4 | la specie delle opere d’arte, tollerando soltanto quelle
57 4 | essere la critica se non l’arte di goder l’arte? E qual
58 4 | se non l’arte di goder l’arte? E qual mai può essere l’
59 4 | critica, essendo un’opera d’arte aggiunta ad un’opera d’arte,
60 4 | arte aggiunta ad un’opera d’arte, richiede quindi l’esercizio
61 4 | sciogliere un problema d’arte o ad estrarre l’intima essenza
62 4 | di «ricreare» l’opera d’arte, di darle «la seconda vita».
63 4 | sapeva bene che nell’opera d’arte lo stile è tutto e che soltanto
64 4 | sacra, anche nell’opera d’arte, l’integrità della vita.~ ~
65 4 | elemento di cui si compone l’arte letteraria, ciò è del verbo;
66 4 | mezzo dello stile un valor d’arte. Un libro di critica deve
67 4 | mai raggiungerla. (Tanto l’arte nostra è difficile ch’ella
68 4 | trasfigurate da secoli di arte si armonizzavano in un simulacro
69 5 | Dell’arte~di Francesco Paolo Michetti~ ~
70 5 | vedevano l’oggetto dell’arte loro sempre all’aperto,
71 5 | agli occhi l’oggetto dell’arte sua nelle condizioni in
72 5 | vivace e originale sforzo d’arte compiuto in questo secolo.~ ~
73 5 | conquistare l’ultima cima dell’Arte. Egli non è soltanto il
74 5 | penetrata nel pieno spirito dell’Arte moderna.~ ~Quanti sono scrittori
75 5 | esser rappresentata dall’arte se non in un sol modo. L’
76 5 | operazioni dell’intelligenza.~ ~L’arte è dunque la rappresentazione
77 5 | oscurato della natura». L’arte è la semplificazione delle
78 5 | evidente che un’opera d’arte non può essere una cosa
79 5 | cosa arbitraria. Un’opera d’arte, se è perfettamente concepita
80 5 | e superno, è giunto nell’arte sua al culmine ultimo, dove,
81 5 | rivelata per lo strumento dell’arte con una energia e con una
82 5 | concentrando»: – lo sforzo dell’Arte moderna è indicato in queste
83 6 | salto fra la natura e l’arte. Il passaggio tra l’una
84 7 | pietra di paragone dell’arte e della poesia. Niuno mai
85 7 | combattono la lotta atroce dell’arte fra l’indifferenza del pubblico
86 7 | squisite e gracili dell’arte: insomma un artefice di
87 7 | la sua predilezione per l’arte moderna, fatta di passione
88 8 | nuovi.~ ~Che mai fecero dell’arte, della dottrina, di ogni
89 8 | operosità umana, nuovi campi all’arte, nuovi metodi alla scienza.
90 8 | metodi alla scienza. E l’arte e la scienza amatele d’amore:
91 8 | s’irradia nell’ideale.~ ~Arte di guerra e di vittoria
92 8 | Petrarca, i quali trovarono l’arte moderna e il mondo nuovo»
93 8 | troppo ardente perché l’arte l’afferri, la condensi,
94 8 | dalla forza: vis ex vi. Nell’arte, nel commercio, nella politica,
95 8 | in mare nuove carene. L’arte della costruzione navale
96 8 | vigore la scienza di stato, l’arte di governare, non fondata
97 8 | della vittoria.~ ~L’antica arte aveva dato agli dei gli
98 8 | logica necessità.~ ~La futura arte latina rinnoverà, consapevole,
99 8 | mura e il suolo, dando all’arte il più nascosto volto della
100 8 | più profondo ritmo dell’arte; nella Città che in giorni
101 11 | Angelo Conti intorno all’arte di macinare e d’impastare
102 11 | Serenata era entrato nell’arte giovanissimo maestro per
103 12 | Triste quell’artefice senz’arte, non divorato dall’ansia
104 12 | sembrano dalla più pura arte giottesca disegnati in eterno
105 13 | osservatore sagace ebbe tale arte di approssimarsi a ciò che
106 13 | ignuda testimonianza dell’arte massima.~ ~Non trascurate
107 14 | pura espressione della mia arte non mi vale quel nostro
108 14 | sua disciplina, alla sua arte: all’arte di resistere,
109 14 | disciplina, alla sua arte: all’arte di resistere, d’insistere,
110 16 | pensiero della morte in arte vittoriosa.~ ~L’occhio mio
111 18 | quadrumviri della magnanima arte nostra, col Palestrina con
112 18 | imperiale stampato con l’arte somma del nostro Bodoni;
L'armata d'Italia
Capitolo
113 3 | nello studio d’un fenomeno d’arte. Mi misi all’opera con grande
114 3 | giovinezza su i libri d’arte nautica e di tattica navale,
115 4 | lavorare il ferro, ch’è un’arte difficilissima; e vi si
Cabiria
Parte, Cap.
116 Note, 5 | FERRO!»~ ~ ~ ~COSÌ PER L'ARTE ¶ DELL'INCANTATRICE REGALE,
117 Note, 5 | ALLEANZA DI ROMA, CON QUELL'ARTE CHE GIÀ ¶ MUTÒ SIFACE.~ ~ ~ ~«
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
118 Can, 2, 11 | oggi i fantasimi de l’arte ridonmi~ ~sereni. A me sereni~ ~
119 1, 3, 12 | anima~ ~i desiderii de l’arte ridono~ ~sereni. A me sereni~ ~
120 1, 7, 3 | Impetuosamente~ ~ei co ’l fino de l’arte agile stile~ ~tormentava
Libro segreto
Capitolo
121 2 | avean rilavorata con la loro arte argigliosa soprapponendo
122 2 | suo stile e stampato con arte stupenda una serie di testi:
123 2 | li rami l’amore di quell’arte? e non forse l’avo m’era
124 2 | che lo studio di un’altra arte mi fosse trasmesso per li
125 2 | propter christvm~ ~nova mvndvm arte delvsit~ ~et cœlvm rapvit.~ ~
126 2 | Paganica per le opere d’arte conservate nella villa ducale,
127 2 | dai gagliardi rilievi dell’arte magna,~ ~perché mi furono
128 2 | infedele per amore, anzi per arte d’amore quando amo a morte.~ ~
129 3 | a me stesso.~ ~Ma la mia arte trasfigura il mio spirito,
130 3 | pomelli.~ ~Quella conosceva l’arte di ampliare indefinitamente
131 3 | mai le aveva insegnato l’arte?~ ~Che lungo valico parevan
132 3 | tutto vive, e rivive. l’arte è lento martirio e fulminea
133 3 | anima e aria. non più l’arte del distruttore, dianzi,
134 3 | del mondo converge nell’arte della parola. certi misteri
135 3 | sia la vera essenza dell’arte, ora ch’io posseggo la compiuta
136 3 | del Nazareno!~ ~Certo l’arte sovrana m’inspira, il gusto
137 3 | il momento: quello che l’arte profonda esprime, che forse
138 3 | profonda esprime, che forse l’arte futura esprimerà convinta
139 3 | così che tu m’insegni~ ~l’arte dell’ape ne’ suoi favi pregni.~ ~
140 3 | tema, come si dice nell’arte musica. ma il soggetto vero [
141 3 | espressione scultoria dell’arte mia? perché io cangio in
142 3 | constretta e vana, soltanto l’Arte essendo senza limiti.~ ~
143 3 | ritrovamento di un’altr’arte.~ ~Penso ai mirabili studii
144 3 | imaginazione.~ ~Certi draghi d’arte chinese mi sembrano metamorfosi
145 3 | attrae fra tutte le arti l’arte del grande animaliere?~ ~
146 3 | è bella per vivere.~ ~L’arte della sua cura cutanea di
147 3 | ogni tempo e d’ogni razza – arte ch’ella nasconde e rinnova –
148 3 | il creatore: creatore di arte e animatore di vita: precursore
149 3 | ogni apparenza nella mia arte, nelle mie arti: questa
150 3 | ippocampo simile a un gioiello d’arte circea…’~ ~Mi studierò di
151 3 | contemplare una figura dell’arte egizia che sovente si mostra:
152 3 | gramigna tessuto dalla mia arte coronaria. il Macèdone,
153 3 | si minia!~ ~È l’alba. L’arte tua sembra rinata~ ~dall’
154 3 | quella compiuta creatura dell’arte e quella stupenda macchina
155 3 | al galoppo.~ ~La grande arte antica, come la moderna,
156 3 | delle forze invisibili un’arte della parola debba ancóra
157 3 | o indistinto.~ ~Ma può l’arte nostra essere innovata,
158 3 | sento che se la nostra arte fosse per innovarsi ella
159 3 | disse un focoso nemico dell’arte, il Savonarola. la nostra
160 3 | festoni robbieschi con l’arte di quel fruttifero Luca
161 3 | Susa, e cavi e incurvi ad arte~ ~come la voluttà che il
162 3 | a te le ascelle~ ~con un’arte che vince il raro fregio~ ~
163 3 | Susa, e cavi e incurvi ad arte~ ~come la voluttà che il
164 3 | di elezioni libere e di arte una.~ ~Non più ricordo quando
165 3 | umana, o una pura volontà di arte?~ ~A poco a poco il mio
166 3 | vita e la difficoltà dell’arte non mi consentiranno di
167 3 | essenzial legge dello Spirito, l’arte stessa può divenire esotèrica.
168 3 | Stanotte sono solo, senz’arte e senza terra. una specie
169 3 | degli esemplari che trattò l’arte greca e latina. bocche sensuali,
170 3 | inacerbisce il disegno con l’arte di un incisore severo.~ ~
171 3 | solitaria. il sentimento dell’arte di Palma vecchio alita su
172 3 | stupisce. nascondono opere d’arte italiane ignote a tutti
173 3 | eques.~ ~Ingenio maximus arte rudis. è vero. consumo la
174 3 | divina né umana materia d’arte, che non ha eguali in tutte
175 3 | Halluech.~ ~La vita e l’arte.~ ~La vita conosce un solo
176 3 | un ovo sodo sia facile. è arte difficilissima, di rari
177 3 | sonetto.~ ~Chi conosce l’arte della frittata? ‘fretada
178 3 | maestro insuperabile nell’arte della frittata, per riconoscimento
179 3 | vivevo con miei fratelli d’arte accordati in una specie
180 3 | del Bardella.~ ~La grande arte si pare nel rivoltar la
181 3 | posseggo in lei la grazia dell’arte niliaca: quella giovinetta
182 3 | con le due mani come un’arte mia:~ ~ben so che il raggio
183 3 | o una qualunque opera d’arte ovvero frammento di arte:
184 3 | arte ovvero frammento di arte: lo sguardo tecnico, lo
185 3 | gentildonna ieri scriveva dell’arte mia a una mia amica questo: ‘
186 3 | umanesimo non è se non l’arte di farsi uomo di là dall’
187 3 | umanesimo non è se non l’arte di construire sé medesimo
188 3 | per esser converso dall’arte in forme sovrane e immortali.~ ~
189 3 | degli esemplari sommi dell’arte ellenica. ha forse il più
190 3 | vantaggio. vive, come l’arte, per sé sola. l’arte per
191 3 | come l’arte, per sé sola. l’arte per l’arte, la prodezza
192 3 | per sé sola. l’arte per l’arte, la prodezza per la prodezza,
193 3 | sottilissimamente intorno l’arte della maiolica di Persia.~ ~
194 3 | delle mie figure, in tutta l’arte di Persia mistica e sensuale.~ ~
195 3 | di Dario una satrapìa. l’arte degli Elamiti è all’origine
196 3 | Elamiti è all’origine dell’arte persa. o gigli di Susa!
197 3 | qual sia l’essenza dell’arte, ora ch’io posseggo la compiuta
198 3 | senza stromenti.~ ~Con l’arte tua silenziosa, o mio fratello
199 3 | quella volta segai con arte il cranio dell’ucciso e
200 3 | costruito e ornato con un’arte che non conobbero i papi
201 3 | talare alato: connessa con l’arte morbida che mòdula una chioma
202 3 | L’una e l’altra mi sono arte del cielo?~ ~È di entrambe
203 3 | tutt’e sette, nella mia arte notturna di scrivere, con
204 3 | omai familiari alla mia arte inimitabile.~ ~E perché,
205 3 | piacesse di scrivere, quale arte mi piacerebbe eleggere?
206 3 | mi piacerebbe eleggere? l’arte del vasaio o quella del
207 3 | rinnovellarlo.~ ~La scrittura, l’arte del verbo, è veramente fra
208 3 | ha detto che ogni opera d’arte ha la sua cuna terrestre
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
209 1, 7 | severa,~ ~intessute con rara arte, le sante~ ~Allegorìe che
210 2, 5 | richiamare,~ ~battendo ad arte con le lunghe dita~ ~sovra
211 7, 1 | nuovamente, a la conquista~ ~de l’Arte e de l’Amor, salgo la vita;~ ~
212 10, 1 | uso a ’l gentil freno de l’arte,~ ~come un orafo mastro
213 11, 2 | O sacre primavere~ ~de l’arte antica, o grandi e solitarie~ ~
214 11, 4 | trascinante, e verso la grande Arte rispecchiatrice dei fenomeni
La città morta
Atto, Scena
215 2, 1 | tende lo sforzo della mia arte. Voi sola possedete il segreto
216 3, 2 | le rivelazioni della sua arte pura? Io sono semiviva,
Contemplazione della morte
Capitolo
217 1 | sicura;~ ~ecco la Morte, e l’Arte~ ~che è la sua sorella eternale…~ ~
218 2 | moderno abbia posseduto l’arte sua come Giovanni Pascoli
219 2 | sapeva e dimostrava come l’arte non sia se non una magìa
220 2 | stima era severa come la sua arte. Mescolando egli un che
221 3 | aspra la carta. «Anche l’arte, come la vita, è una milizia»
222 3 | avevo raccolta una forma d’arte caduta in dissuetudine per
223 4 | divino chiostro alzato dall’arte della mia razza non tanto
224 4 | Era la materia della mia arte, che si mescolava a quelle
225 5 | attenzione terribile dell’arte, come non l’avrebbe guardato
Le faville del maglio
Parte
226 2 | figliuolo di un Cònsolo dell’Arte e Camarlingo al Sale, più
227 2 | più tardi Cònsolo dell’Arte egli medesimo dieci volte,
228 2 | l’oggetto vero della mia arte verbale è il nudo, nel senso
229 2 | sorda all’intenzion dell’arte e che, fra le diverse materie
230 2 | scrittore impressa.~ ~Ma dell’arte verbale, e dei tanti valori
231 2 | penetrare la più segreta arte delle Aònidi.»~ ~V’ha anche
232 2 | abietta, la sua vecchia arte si corrompe e si spegne,
233 2 | innamoratamente congiunta alla mia arte, come apparve e appare nella
234 5 | più belle forze della mia arte. Nulla sfuggiva agli occhi
235 9 | chiudere nel cristallo dell’arte le nascoste fermentazioni
236 9 | tempera. Così l’esercizio dell’arte affina la mia sorda materia
237 9 | numerosi e veloci che l’arte non ha potere di coglierli
238 9 | Sembra che al genio dell’arte succeda il dèmone del gioco.
239 10 | descrittori antichi d’opere d’arte trascorrono assai più lungi
240 11 | cui son formate le cose d’arte vive che si consumano si
241 11 | turbante. I fantasmi dell’arte fuggono dalle prigioni dei
242 12 | contratta.~ ~Se la lotta è arte, l’arte è lotta. Lo so.
243 12 | Se la lotta è arte, l’arte è lotta. Lo so. Mi piace
244 12 | contro il petto il libro.~ ~L’arte si allontana? per far luogo
245 12 | rischio ho fatto la mia arte, né altra arte mi piace;
246 12 | fatto la mia arte, né altra arte mi piace; né da alcun’altra
247 12 | rilavoro con la più nobile arte sàmia, infondendole il ritmo
248 12 | vedi tu come per la mia arte l’abondanza ti sorrida?~ ~
249 12 | festone tra due borchie, l’arte mia non è sospesa tra quelle
250 12 | cavalcatura.~ ~Ma sembra che nell’arte la linea della bellezza,
251 13 | fundo in imo fervesse la sua arte novella. Senza officio e
252 13 | maniera di rinettare~ ~e dell’arte di divinare~ ~Sto in piedi,
253 13 | nella bestia? Imparavo l’arte degli innesti dall’inventore
254 13 | è l’Ommorto ma l’opera d’arte immarcescibile. La vedo.
255 13 | più m’importa della mia arte se io stesso divengo la
256 13 | divengo la materia della mia arte, la qualità della mia finzione
257 13 | entrammo; e, tra le cose dell’arte funeraria e del rito occulto,
258 13 | di proporre l’enigma all’arte mia. E mi ritorna in mente
259 13 | più facile è svelare l’arte di questo frammento aretino,
260 13 | costrutto di parole? Per arte imperita quasi divina incuria?
261 13 | quasi divina incuria? per arte peritissima in eccesso?
262 13 | terrazze. Insidiavo non senz’arte una pastorella che, per
263 13 | disegno.~ ~encomio della mia arte~ ~Quel che m’importa è cogliere
264 13 | lo spezzamento anche nell’arte mia, secondo esso emblema
265 13 | prosunzione di console dell’arte peritissimo, come se il
266 13 | e ultima «intenzion dell’arte» e la mia sicura «aspettazion
267 13 | monumenti della funebre arte egizia, m’incantò come s’
268 13 | esatti nel balsamo e nell’arte secondo natura, erano per
269 13 | proposito di farmene materia d’arte.~ ~Ho detto: in via. Ma
270 13 | degna d’insegnare la sua arte a me che per lui non ho
271 13 | a me che per lui non ho arte né parte; ma gli sono oramai
272 13 | novo encomio della mia arte~ ~Così, nella vivente poesia,
273 13 | cominciava a essere la mia arte e la mia arte cominciava
274 13 | essere la mia arte e la mia arte cominciava a essere la mia
275 13 | toni e di volumi, in quell’arte che il Vinci chiamava «una
276 13 | cominciò a cantare, secondo l’arte; nella quale mirabilmente
277 13 | concedenti la palma di quell’arte, che a Venezia publicamente
278 13 | per disegnarlo con la mia arte icastica, il caso volle
279 13 | derivavo dal mio dio fluviale l’arte di ritrovar la vena pura
280 13 | nella vita in comune, l’arte acuta e crudele d’ingannare
281 13 | me; ed era l’inizio d’un’arte che poi doveva divenirmi
282 13 | Senofonte ateniese. Come amo l’arte per l’arte, nel convitto
283 13 | ateniese. Come amo l’arte per l’arte, nel convitto della Cicogna
284 13 | darci un esempio della sua arte pedagogica intesa come avviamento
285 13 | come io so anche nella mia arte scritta. La Bambocciata
286 13 | dai gagliardi rilievi dell’arte magna, perché mi furono
287 13 | quel tempo tu la conosci l’arte del palombaro. Non rinnego
288 13 | molto fiato in bocca per arte di palombaro. Te ne ricordi?
289 13 | Ascraf. Bisogna che, per arte, scendiamo insieme nel più
290 13 | dei misteri abbandonando l’arte sua di cercare le perle
291 13 | dagli occhi dipinti con tale arte ch’ella pareva più grande
292 13 | malinconia e la volgessi con arte a suscitare il lustro cangiante.~ ~
293 13 | quella notte avevo negletto l’arte della vergine prudente.
294 13 | dichiarando che aveva presa un’arte la quale era senza muscoli
295 13 | tutti i muscoli della sua arte. In quegli anni dipinge
296 13 | muscoli, come se tutta l’arte significatrice della mano
297 13 | irresistibilmente a prendere una forma d’arte.~ ~terzo encomio della mia
298 13 | terzo encomio della mia arte~ ~Tutte queste pagine accumulate
299 13 | mistica, nel parlare della mia arte. «Voglio mettere il mio
300 13 | recente~ ~io so con bell’arte comporli.~ ~I musici umani
301 13 | vita vera e celo la mia arte vera, per l’eroismo supremo
302 13 | compiuto un durissimo sforzo d’arte exotèrica. Così ora.~ ~Da
303 13 | miei abissi recato con l’arte del palombaro, con l’arte
304 13 | arte del palombaro, con l’arte di quell’Ascraf che nella
305 13 | secolo in secolo. C’è nell’arte di collocare le parole una
306 13 | un artista duplice: ho un’arte exotèrica, quella di ieri;
307 13 | exotèrica, quella di ieri; e un’arte esotèrica, quella di oggi,
308 13 | offusca la visione e turba l’arte.»~ ~È bello che, dopo certe
309 13 | opere di filigrana, con un’arte lieve d’orafo orientale
310 13 | ond’io sognando una nov’arte imparo.~ ~Dalle mura che
311 14 | Sembra che la più potente arte evocatrice debba essere,
312 14 | sottoporre alla scelta dell’arte. E consideravo le cose tralasciate
313 14 | una così cruda nemica dell’arte? Nulla più mi lega alla
314 14 | a doventar maestro nell’arte del cavalcare e che tante
315 14 | della parola collocata con l’arte della stella più insigne
316 14 | rassegnandosi alla Commedia dell’Arte senza arrossire. A mezzanotte
317 14 | con indefessa costanza l’arte di inimicarsi il prossimo!~ ~
318 14 | calcina rimessi intorno con arte avevano occultato gli incavi.
319 14 | Dario gli Aforismi dell’arte bellica, di Raimondo Montecuccoli,
320 14 | benefizii ottenuti dall’arte del divino architetto innovatore.
321 14 | nel mio sogno adornare con arte aerea la faccia del capitello
322 14 | omai familiari alla mia arte non impressa.~ ~Ecco l’opera
323 14 | tutt’e sette, nella mia arte notturna di scrivere, con
324 14 | Apparivano come opere d’arte foggiate dalla improvvisa
325 14 | pastore cerulo attenuata dall’arte del canto come quella dei
326 14 | accadere. E a poco a poco l’arte del sogno cominciò a insinuarsi
327 14 | vuol sempre imparare. L’arte è lunga. Vedi: porta segnato
328 14 | interpretare qui con la mia arte la sua voce, piuttosto che
329 14 | brivido la vedo là, tra vita e arte, esterna, più durevole di
330 14 | sacro il mio disco…~ ~A Te, Arte; a Te, Gloria. Ma da che
331 14 | tenerlo ben fermo perché l’arte poi lo intagliasse e polisse.
332 14 | riconobbe l’identità della sua arte poetica con l’arte plastica
333 14 | della sua arte poetica con l’arte plastica cui tendeva il
334 14 | abolisce il mezzo materiale. L’arte dà la qualità alla materia,
335 14 | materia, non la materia all’arte. Come il verbo perde la
336 14 | dimostra che anche nell’arte è oggi restituita a onore
337 14 | incominciò ad apprendere l’arte sua fanciullo col fondere
338 14 | impongono la misura dell’arte alla potenza divina, le
339 14 | tua prodezza, eroe cui l’arte è guerra.~ ~Del samio vaso
340 14 | fare.~ ~La terribilità dell’arte appare~ ~quando la creta
341 15 | rimasto alla tagliuola. Arte di pilota non fu mai tanto
342 15 | Triste quell’artefice senz’arte, non divorato dall’ansia
343 15 | sembrano dalla più pura arte giottesca disegnati in eterno
344 15 | essenziali della persona e dell’arte di Aloisia Bàccaris sono
345 15 | rispondenza con le qualità dell’arte sua. Davanti alla tastiera,
346 15 | come sapevano i Greci.~ ~L’arte mimica del coro passava
347 15 | Vincenzio Galilei «sopra l’arte di bene intavolare e rettamente
348 15 | carme in foglie.~ ~Questa è arte severa.~ ~Offriamo una esatta
349 15 | dove hanno appreso quest’arte di legare le note come la
350 15 | sembra trasporre nella sua arte l’ardore e il vigore dell’
351 15 | L’ornano le imagini dell’arte ingenua, lo dichiarano le
352 15 | di Pale, era tratto dall’arte sua stessa e dai suoi stessi
353 15 | si davano a studiar quell’arte, vi s’addestravano e affinavano,
354 15 | veduto per sé medesimi «l’arte del dire parole per rima»;
355 15 | antichissimi, nati avanti l’arte dell’Ellade. Così l’uomo
356 15 | nuda vita era simile a un’arte recondita.~ ~Nelle mani
357 15 | conosceva in luce e in suono l’arte del Paradiso.~ ~Non altrimenti
358 15 | italico. Quando in un’opera d’arte o in un’opera di vita batte
359 15 | DELLA MALATTIA~E DELL’ARTE MUSICA~ ~Vidi per l’ultima
360 15 | tale anche il concetto dell’arte si denuda e si semplifica
361 15 | sul mercato del mondo. L’arte sola avrebbe potuto compiere
362 15 | mensa. Nessuno sapeva con arte più varia e più franca presiedere
363 15 | solo artista, sapiente nell’arte triplice, potrà crearla
Il ferro
Atto
364 1 | Rimarrete. Lo so. So codest'arte. Non iscacciato, ma ¶ onorato.
365 2 | Mortella.~ ~ ~ ~Riconosco ¶ l'arte del démone astuto. Ma no,
La figlia di Iorio
Parte, Scena
366 Atto2, 1 | ferro cieco non soccorre l'arte.~ ~ ~ ~(Cosma si agiterà
367 Atto3, 4 | E per arte le lacrime care~ ~
368 Atto3, 4 | fu vano gridare. Avea l'arte.~ ~
369 Atto3, 4 | opravo con l'arte mia falsa.~ ~
370 Atto3, 4 | bene opravo con l'arte mia falsa.~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
371 1 | cuore purpureo, ricche di un'arte più misteriosa che i segni
372 1 | le ombre e le acque e l'arte agreste avean composta una
373 1 | inferiore, ¶ segnato dall'arte mattutina, persisteva netto
374 1 | perfino le ravennati in arte armonica.~ ~- È la notte
375 1 | sanguigna ¶ e trasfigurate da un'arte sublime. Ella era una creatura
376 1 | sono ¶ propizie a quest'arte.~ ~- Espero è il tuo buon
377 1 | sopra quelle linee senz'arte, fra tutto quel legno polito
378 1 | rupe di tufo tagliata ad arte, l'arce italica di Turno ¶
379 1 | gonna cinerina che con l'arte di due pieghe inesplicabili
380 1 | quel viso d'anima e ¶ d'arte, a cui un pensiero disegnava
381 2 | Chi le aveva infuso quell'arte? Quale istinto misterioso
382 2 | avere appreso ¶ un poco d'arte!~ ~- Non mostrare di frantendere.
383 2 | pensato che Dante ha ripreso l'arte dei ¶ dipintori di vasi
384 2 | Ma conosco omai la tua arte. So ¶ come con l'angolo
385 2 | sue fresche menzogne con l'arte ¶ rapida ond'eran composte
386 2 | una follia provocata con arte; ma ciascuno allora, nel ¶
387 2 | trasfigurazioni, quella ¶ stupenda arte di mentire mista a quella
388 2 | rupe di tufo tagliata ad arte, la valle dell'Incastro,
389 2 | coi ¶ motivi marini dell'arte micenica, pareva che il
390 2 | celava nella sua anima l'arte di conciliare ¶ l'inconciliabile.
391 2 | opera d'incanti. Con ¶ l'arte della maga colchica aveva
392 2 | ginocchia di lui, con quell'arte di aderire e di ¶ avviluppare
393 2 | anche abile ed acre ¶ nell'arte di smagliarla.~ ~- Che cosa
394 2 | non acque, non ombre, non arte agreste di ¶ festoni e di
395 3 | in velluto di lino, ove l'arte di Agata Wegerif imita la ¶
396 3 | pareva la figura inversa dell'arte di ¶ Lunella, nera sul bianco
397 3 | Lunella era intenta alla sua arte, sporgendo di ¶ tratto in
398 3 | quelli di qualsiasi altra arte, tutti gli strumenti e tutti
399 3 | rupe di tufo tagliata ad arte, la valle ¶ dell'Incastro,
400 3 | rinnervarono e riappresero ¶ l'arte. Egli scorse una nave che
Il fuoco
Parte
401 1 | frammento di tela che l’Arte con un po’ di colore ha
402 1 | dagli ardui simboli dell’Arte. E, quasi a favorire l’evocazione
403 1 | una sublime creatura dell’Arte. – Non l’attraeva egli forse
404 1 | stesso l’intimo connubio dell’arte con la vita~ ~Ben lo sapeva
405 1 | della sua faccia; e di quell’arte involontaria che regolava
406 1 | qualche qualità della mia arte; e i loro intelletti da
407 1 | v’è discordo tra la mia arte e la mia vita.~ ~Egli parlava
408 1 | entrare nella vita dell’arte; e io rinunziai istintivamente
409 1 | preferibile, il sogno d’un’arte più grande e più imperiosa
410 1 | brivido fulmineo e divino dell’arte con un grido di passione
411 1 | virtuoso». Per le uditrici l’arte con cui è composto il nodo
412 1 | assai più apprezzabile dell’arte con cui coordinerò le mie
413 1 | qualche ora il ritmo dell’arte alla vita d’una città immemore
414 1 | rinnovato connubio dell’Arte con la Vita. L’uomo che
415 1 | mondo pel prodigio di un’arte nuova. Sono molti, sono
416 1 | desiderio, avvelenata dall’arte, carica di sapere voluttuoso,
417 1 | e più speciose della sua arte e significare per imagini
418 1 | affinità misteriose dell’Arte e come da un infallibile
419 1 | che congiungono a quest’arte la tua propria arte? Quando
420 1 | quest’arte la tua propria arte? Quando la tua Persefone
421 1 | misti all’opaco oro dall’arte di Silvestro Grifo, le turchesi
422 1 | zodiacali. Stelio ammirò l’arte di quell’apparizione. Fissando
423 1 | pensava – questa pura Città d’arte aspira a una suprema condizione
424 1 | mani più ardenti la sua arte e la sua vita.»~ ~Non egli
425 1 | nella superiore verità dell’arte.~ ~«Sicuramente dunque –
426 1 | la rarità di quel sogno d’arte, poiché nessun fasto autunnale
427 1 | quelle forme create dall’arte umana e le qualità dell’
428 1 | era più che il pregio dell’arte, parevano mettere su i bianchi
429 1 | rivelata; era la vittoria dell’Arte liberatrice su le miserie
430 1 | immortale. E il sogno d’un’arte più alta, levandosi in lui
431 1 | l’ombra ma la luce dell’arte dura inestinguibile nell’
432 1 | veramente a me la creazione d’arte compresa tra la giovinezza
433 1 | come il ritmo stesso dell’arte veneziana.~ ~«Ah, in che
434 1 | non è ella l’imagine dell’Arte quale la videro i precursori
435 1 | strumento mirabile dell’arte novella, la divulgatrice
436 1 | così quel divino autunno d’arte al cui splendore gli uomini
437 1 | opera certa. Pure, tutta l’arte veneziana sembra infiammata
438 1 | Giorgione rappresenta nell’arte l’Epifania del Fuoco. Egli
439 1 | con sì schietto ardire l’arte di ascendere per le virtù
440 1 | naturalmente da quell’anima d’arte ch’egli stava glorificando.
441 1 | trasfigurate da secoli di arte si armonizzavano in un simulacro
442 1 | a una forma sublime dell’Arte. La corona e il tripode,
443 1 | primitivi. Quella forma dell’Arte, a cui tendeva ora lo sforzo
444 1 | Eglano – avvelenata dall’arte, carica di sapere voluttuoso,
445 1 | ideali gènite dalla sua arte.~ ~Ella discendeva con lentezza,
446 1 | ha saputo comporsi con un’arte minuziosa la sua favoletta
447 1 | a Venezia, il ritmo dell’arte e il polso della vita han
448 1 | tenerezze. Così la Vita e l’Arte, il passato irrevocabile
449 1 | in vita la Comedia dell’arte contro la riforma goldoniana
450 1 | manifestare con tutti i mezzi dell’arte l’uomo integro. Giulio Caccini
451 1 | sangue le creature della sua arte. – Parlateci di lui, Èffrena.~ ~
452 1 | recuperarlo per mezzo dell’arte ricongiunta indissolubilmente
453 1 | collina bàvara.~ ~– Soltanto l’arte può ricondurre gli uomini
454 1 | significato. Quivi l’opera d’arte non appare se non come la
455 1 | solo creatore dell’opera d’arte è il popolo – diceva Baldassare
456 1 | grande manifestazione d’arte conta assai più d’un trattato
457 1 | robusta di radici e di rami l’arte nuova? Non doveva essa riassumere
458 1 | sua passione e della sua arte oscurandole. Il suo desiderio
459 1 | nuovo teatro. «Nell’opera d’arte futura, la sorgente dell’
460 1 | s’inaridirà giammai.» L’arte era infinita come la bellezza
461 1 | male, come le creature dell’arte. La superficie della sua
462 2 | quali pensieri? Con quale arte inganna il tedio dell’attesa?
463 2 | sempre di giungere a un’arte più semplice e più intensa,
464 2 | era necessario per la sua arte e per la sua vita. La vergine
465 2 | alla gloria, più che la sua arte. Ma guarda come dal suo
466 2 | passione dominatrice. La sua arte non ha aspirato verso Prometeo,
467 2 | promesse offerte dalla sua arte agli uomini che sperano
468 2 | ci fosse dato di creare l’arte nuova.~ ~Di passo in passo
469 2 | a ricevere i ritmi dell’arte, a esser foggiata secondo
470 2 | renderla umana con la vostra arte tragica e dareste agli uomini
471 2 | nelle invenzioni della sua arte. Ed ella medesima, con i
472 2 | pura voce e il mistero dell’arte componevano quasi una parvenza
473 2 | indimenticabile. «Ah, ella conosce l’arte di turbare l’anima di chi
474 2 | un semplice strumento d’arte, come una pura forza ideale
475 2 | tra lui e l’attrice, l’arte non aveva alcuna risonanza,
476 2 | labbra e con gli ordegni dell’arte.~ ~«Virtù del fuoco!» pensava
477 2 | potrebbe superare la nostra arte? Perché siamo noi sul punto
478 2 | sensibile, veri strumenti dell’arte delicata, resi perfetti
479 2 | decaduti l’antico orgoglio dell’arte loro. L’armonia d’una linea
480 2 | uomini per i ferri dell’arte.~ ~– Sì, sì! – gridò Stelio
481 2 | Le prime linee della mia arte si svilupparono in quello
482 2 | caldi momenti della mia arte su la scena mi sorgono visioni
483 2 | ideale come se le imitasse l’arte. Le cose vicine e le lontane,
484 2 | cómpito segreto. Mai la sua arte somma aveva trovato espressioni
485 2 | che doveva somigliarle. L’arte secondava l’apparizione
486 2 | tende lo sforzo della mia arte. Cassandra è in te e tu
487 2 | produrre questo prodigio. «L’arte, come la magìa, è una metafisica
488 2 | come puri strumenti dell’arte, come forze da adoprare, «
489 2 | tenui che componevano con un’arte sobria e sottile il cappello
490 2 | tronchi d’alberi, e con l’arte d’una bocca viva, non con
491 2 | ammansarlo e di insegnargli l’arte, quante pene! Il maestro
492 2 | crediamo che la conquista dell’arte somigli all’assedio d’una
Giovanni Episcopo
Capitolo
493 Dedica | ha per me importanza di arte; ma è un semplice documento
494 Dedica | profondamente distaccato ¶ dall'Arte, così estraneo al mondo
495 Dedica | mossi al servizio ¶ dell'Arte da attività misteriose e
496 Dedica | tanto è appassionato ¶ dell'Arte che non può rassegnarsi
L'innocente
Paragrafo
497 Intro | casa. Allora, con quell'arte quasi direi alchimistica ¶
498 Intro | suo sguardo movendomi ad arte per la stanza, sempre dietro
499 6 | stanza nuziale che ad arte io ho tralasciato di aprire
500 14 | appariva dalla sua opera d'arte. Io me lo imaginavo, a simiglianza
501 19 | necessario ¶ provocare ad arte l'aborto per evitare la
502 35 | simulare e ¶ dissimulare con arte, patire tutte le più raffinate
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
503 0, 7 | finsero il mio Sogno e l’Arte.~ ~ ~
504 0, 8 | dolente,~ ~qual già finsero l’Arte e il Sogno mio;~ ~ambigua
505 0, 11 | rammarico rimpianse l’Arte sola!~ ~Per lei quel braccio
506 1, 8 | Lapo~ ~che male apprende l’arte del niello~ ~e ben sa quella
507 2, 14, 3 | forma pura~ ~che la grande Arte antica eternava nel pario.~ ~
508 3, 1 | Plastice 36.~ ~Ed ancóra de l’arte amo i tormenti.~ ~Ma un’
509 0, 2, 1 | I~ ~Ed ancora de l’arte amo i tormenti.~ ~Ma un’
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
510 Isao | pura~ forma e tessuta ad arte in su le mura~ ride la greca
511 Isao | e digradando in lungo ad arte~ imitare volean l’ímpari
512 Ebe | nuovamente, a la conquista~ de l’Arte e de l’Amor, salgo la vita;~
513 Idil | richiamare,~ battendo ad arte con le lunghe dita~ sovra
514 Fran | severa,~ intessute con rara arte, le sante~ Allegoríe che
515 Epil | a ’l gentil freno de ¶ l’arte,~ come un orafo mastro di
516 Epod | O sacre primavere~ ~de l’arte antica, ¶ o grandi e solitarie~
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
517 2, 1 | pura~ ~forma e tessuta ad arte in su le mura~ ~ride la
518 3 | e digradando in lungo ad arte~ ~imitare volean l’ìmpari
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
519 1, 1, 0, 1, 92| ogni ¶ arte mi piacque,~ ~
520 1, 1, 0, 8, 2183| dell'Ombra ¶ cui l'arte m'è fisa~ ~
521 1, 1, 0, 8, 2281| cui ¶ l'arte mia teme e travaglia.~ ~
522 1, 1, 0, 9, 2874| così, ¶ con arte inserendo~ ~
523 1, 1, 0, 9, 2925| che ¶ ben conoscesti quest'arte~ ~
524 1, 1, 0, 11, 3783| dell'Arte, ¶ nelle preghiere~ ~
525 1, 1, 0, 12, 4075| Arte, ¶ Arte mia bella, nudrita~ ~
526 1, 1, 0, 12, 4075| Arte, ¶ Arte mia bella, nudrita~ ~
527 1, 1, 0, 12, 4094| Così, ¶ Arte, accòstati ai grandi~ ~
528 1, 1, 0, 12, 4329| gemmante, ¶ scolpite con arte~ ~
529 1, 1, 0, 12, 4410| nel ¶ forte che pugna con arte.~ ~ ~ ~
530 1, 1, 0, 19, 7788| e pur ¶ compiuta da un'arte~ ~
531 1, 1, 0, 19, 7789| fiera ¶ che qualsìa nostr'arte.~ ~
532 1, 1, 0, 19, 7921| con l'arte ¶ di Pan meriggiante.~ ~
533 1, 1, 0, 19, 7945| m'insegnò ¶ quest'arte nascosta.~ ~
534 1, 1, 0, 19, 7988| dell'arte ¶ così che la vita~ ~
535 2, 1, 0, 0, 33| bellezza e tutti i sogni dell'arte felice~ ~
536 2, 7, 0, 0, 47| d'ascia, ¶ d'ogni arte artiere, dell'antica~ ~
537 2, 7, 0, 0, 53| seguivi ¶ l'arte della torcitura,~ ~
538 2, 8, 0, 1, 19| d'ogni ¶ arte, pronto ei sempre alla diversa~ ~
539 2, 8, 0, 4, 93| l'arte del ¶ Mare. Come in petrose
540 2, 8, 0, 5, 107| d'ogni ¶ arte, dopo che preso e difeso
541 2, 8, 0, 7, 152| colono che non mai fece altra arte.~ ~
542 2, 8, 0, 22, 976| porta, come artiere d'ogni arte~ ~
543 2, 13, 0, 0, 147| emulando ¶ con l'arte l'orgoglio,~ ~
544 2, 15, 0, 0, 51| la somma ¶ dell'Arte,~ ~
545 2, 18, 3, 0, 3| venni ¶ cercando l'arte beatrice~ ~
546 2, 19, 2, 6, 73| dell'arte ¶ a me che la sua grazia
547 2, 20, 4, 0, 12| argilla ¶ incorruttibile per l'arte~ ~
548 2, 20, 8, 0, 7| alla sua ¶ Madre Dolorosa l'arte~ ~
549 2, 21, 2, 2, 26| La vital ¶ Lampa in cui l'arte compose~ ~
550 2, 23, 0, 0, 148| Ogni ¶ lavoro è un'arte che s'innova.~ ~
551 3, 2, 0, 1, 54| l'arte ¶ dell'ape, il flutto degli
552 3, 2, 0, 1, 67| fiore ¶ della divina arte innocente,~ ~
553 3, 2, 0, 6, 168| Natura ed ¶ Arte sono un dio bifronte~ ~
554 3, 12, 0, 0, 14| che fu ¶ l'arte sua prima.~ ~
555 3, 15, 0, 0, 40| quasi con ¶ arte elette~ ~
556 3, 20, 0, 0, 27| in te, la ¶ duplice arte~ ~
557 3, 21, 0, 0, 6| Lodata io ¶ l'ho con arte.~ ~
558 3, 22, 0, 0, 7| un'arte ¶ che non langue~ ~
559 3, 27, 0, 0, 31| ecco la ¶ Morte, e l'Arte~ ~
560 3, 27, 0, 0, 39| ecco la ¶ Morte e l'Arte~ ~
561 3, 32, 0, 0, 79| ARDI: Opre ¶ di ragni, arte divina, tele~ ~
562 3, 36, 0, 0, 37| Ingrata, ¶ ingrata, con che arte il foco~ ~
563 3, 54, 0, 0, 98| come chi ¶ chieda all'arte del mortale~ ~
564 3, 54, 0, 0, 111| Con tale ¶ arte commessi~ ~
565 3, 54, 0, 0, 306| e ¶ dell'arte di Dedalo si cruccia~ ~
566 3, 54, 0, 0, 393| arte, per ¶ imitar la curvatura~ ~
567 3, 54, 0, 0, 524| Ma con ¶ l'arte dell'aquila io spiccai~ ~
568 3, 58, 0, 0, 16| io so con ¶ bell'arte comporli.~ ~ ~ ~
569 3, 58, 0, 0, 34| dedotto ¶ con arte sì parca,~ ~
570 3, 58, 0, 0, 111| la zona ¶ che l'arte mia scrive~ ~
571 3, 62, 6, 0, 33| Il buon ¶ maestro dell'arte sua si gode:~ ~
572 3, 64, 0, 0, 25| Potesse ¶ l'arte mia, da Val di Serchio~ ~
573 3, 64, 0, 0, 61| sì caro ¶ all'arte dell'aromatario~ ~
574 3, 64, 0, 0, 152| curvò con ¶ arte.~ ~ ~ ~
575 4, 3, 0, 0, 130| aveansi in ¶ cuore, e l'arte e l'ardimento~ ~
576 4, 8, 0, 0, 4| vendicò ¶ nello stridor dell'arte~ ~
577 not, 7 | paragonato in audacia. Se l'arte lunga e la vita breve concedessero
578 not, 9 | costrutta in Bergamo dall'arte di Giovan Antonio ¶ Amadeo,
579 5, 3, 0, 2 | assodatori di vie, eredi dell'arte di Roma, che per cemento
580 5, 5, 2, 0, 8| nella calce a far lor arte;~ ~ ~ ~
581 5, 5, 2, 0, 57| Avete appreso ben quest'arte?~ ~
582 5, 5, 5, 0, 4| e il vigor soverchiò l'arte.~ ~ ~ ~
583 5, 9 | squarcio del tetto, con arte ¶ titanica, una si vasta
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
584 1 | 139. Il buio~ ~140. Un’arte nuova~ ~141. Lo scriba egizio~ ~
585 2, 1 | imitare pur lontanamente l’arte sua viva, nel riferire taluno
586 2, 3 | ingegnato di conciliare nell’arte sua ospitale l’inspirazione
587 2, 4 | alla Franz Liszt, ma per l’arte mirabile delle sue dita
588 2, 19 | che la voluttà. Per quest’arte la giustizia e la misericordia
589 2, 25 | chiesi. – Perché ne parla con arte; perché, come tante altre
590 2, 28 | rivelavano gli esemplari dell’arte antica nella cui testimonianza
591 2, 36 | un miracolo di vita o d’arte, per rinnovare le domande
592 3, 1 | volontà che impara ogni arte.~ ~L’ippodromo era quasi
593 3, 4 | più squisita delle opere d’arte vedendo l’estrema luce trasparire
594 3, 14 | altri manifesterà per un’arte misteriosa non posseduta
595 3, 57 | già improvvisavo quell’arte che mi servirà ad attenuare
596 3, 63 | sapori. È ricomposto con arte su i vestigi cinquecenteschi,
597 3, 73 | della luce, orientando ad arte i tasselli così che ciascuno
598 3, 76 | dardi parevano fitti con arte, come gli aghi crinali in
599 3, 99 | e il pudore segreto dell’arte che non vuole intermediarii
600 3, 99 | affluito. Stavo per imparare un’arte nuova.~ ~
601 3, 102 | accento di quell’altra mia arte; e mi ricordai di un’opera
602 3, 102 | qua e là, alcun tratto d’arte notturna. V’erano parole
603 3, 103 | Chiaroviso?~ ~È l’ultima opera d’arte pura ch’io abbia composta
604 3, 104 | prendendo in mano questa cosa d’arte, soppesandola e stimandola
605 3, 110 | 151. La vita è bella; e l’arte è sempre da trovare; e nessuna
606 3, 141 | medesimo. Sa che non ha grand’arte nel nuoto e che gli conviene
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
607 1 | Corporazioni la decima non ha arte né novero né vocabolo.~ ~
608 2 | sacrifizio è la libertà.»~ ~L’arte è un sacrifizio, il più
609 3 | le più nobili forme dell’Arte, questa giovine fràglia
610 3 | Tutto acceso dallo zelo dell’arte come da una fiamma di collera
611 4 | figliuolo, di ripetere alla tua arte le parole del pescatore: –
612 5 | me stesso per mezzo dell’arte se non associando alle flave
613 5 | disposto dalla natura e dall’arte a esperimentar tutto, a
614 6 | raggianti apparizioni dell’arte, della poesia, della sapienza,
615 7 | rischiarato il cielo dell’arte con una di quelle illuminazioni
616 7 | vita perché lo sforzo dell’arte era come avviluppato da
617 7 | serbò alla libertà dell’arte.~ ~In qual modo era per
618 7 | grembo furon tratte. «Non v’è arte» dice un esegete delle moderne
619 7 | moderne musiche «non v’è arte che come questa innovi con
620 7 | scritto «che essendo la musica arte liberale è da credere che
621 8 | vigore la scienza di stato, l’arte di governare, non fondata
622 8 | della vittoria.~ ~L’antica arte aveva dato agli dei gli
623 8 | logica necessità.~ ~La futura arte latina rinnoverà, consapevole,
624 9 | D’ogni lavoro ha fatto un’arte compiuta; d’ogni tumulto,
625 10, 4 | tempie e dei miei polsi. L’arte ossea non ha nulla di tanto
626 10, 7 | inspirazione che folgorò l’arte rude e la religione sorda.
627 10, 9 | poter sapere, mediante l’arte metrica, il cento, e ogni
628 10, 10 | borghesi d’ogni parte e d’ogni arte inselvatichiti come appostatori
629 10, 10 | non erano creatura dell’arte assisiate?~ ~Distesi entrambi
630 10, 11 | condotto sino alla cima, con l’arte dei miei padri aratori.
631 11 | lontano, che riapprende l’arte romana di assodare le vie
632 12 | impronte del mestiere e dell’arte nella mano. Non somigliate
633 12 | estratta e tagliata dall’arte dorica in un’altra cava
634 12 | Patria: talvolta con la mia arte e talvolta con la mia volontà:
635 12 | talvolta con la mia volontà: arte e volontà di vittoria. Ella
636 12 | di questi scorci aerei. L’arte del Tintoretto, che serrava
637 13 | squarcio del tetto, con arte titanica, una sì vasta cupola
638 14, 1 | tristezza del vinto, dall’arte dell’uomo che vide svergognata
639 14, 1 | e nella purezza di quell’arte si assommassero tutte le
640 14, 5 | dono un saggio della sua arte ingenua accompagnandolo
641 14, 6 | combattente e ritornare alla mia arte che mi sembrava più adorabile
642 14, 6 | D’ogni lavoro ha fatto un’arte compiuta; d’ogni tumulto,
643 14, 7 | intera.~ ~Ogni lavoro è un’arte che s’innova.~ ~Ogni mano
644 15, 2 | d’oro con un sentimento d’arte egizia che mi ricorda la
645 15, 5 | accordi insoliti.~ ~Imparo un’arte nuova, come quella che m’
646 15, 5 | indago, come quando la mia arte solleva da un fondo imaginario
647 15, 5 | lineare, con la primitiva arte isolana del Mediterraneo.
648 15, 5 | come un precursore dell’arte dorica. Ricomponendo l’architettura
649 15, 5 | trattata una tal lotta dall’arte michelangiolesca. Come il
650 15, 5 | martello e all’amore dell’arte sua e del suo destino, abbia
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
651 1, 13 | Egli ruffianeggiava con arte, sapeva insinuare sottilmente
652 2, 1 | felice; il culto ¶ dell'arte a poco a poco gli andava
653 2, 2 | circondava; e si obliò nell'arte.~ ~Passavano delle ore nella
654 3, 2 | poiché il sano gusto dell'arte nelle donne ¶ sane genera
Notturno
Parte
655 1 | inchiodata.~ ~Imparo un’arte nuova.~ ~Quando la dura
656 1 | e il pudore segreto dell’arte che non vuole intermediarii
657 1 | tracciare nelle tenebre.~ ~O arte, arte inseguita con tanta
658 1 | nelle tenebre.~ ~O arte, arte inseguita con tanta passione
659 1 | non più donna ma volontà d’arte, con la sua tunica di tela
660 1 | che questo modo, in quell’arte, ha un nome speciale. Il
661 2 | li intrecciava con quell’arte che orna la Domenica delle
662 2 | vita eterna.~ ~Penso all’arte di quel dio che, nel dì
663 2 | combattere.~ ~Ecco i modi dell’arte ignea.~ ~Assalgono i tronchi
664 3 | alberi che tuttora mostrano l’arte delle cesoie; e il fieno
665 3 | dietro le reni falcate, e l’arte di ferire.~ ~È verso sera.
666 3 | bianco, disegnato con l’arte del Longhi pervertita e
667 3 | di colore, addobbata dall’arte umana così come l’uccello
668 3 | paradiso fu abbigliato dall’arte divina. Nei damaschi nei
669 3 | paradiso avesse rapito l’arte notturna all’usignuolo di
670 3 | fuoco perpetuo, e la mia arte era per me l’essenza stessa
671 3 | tra le belle m’era la mia arte. L’abbracciavo con un amore
672 Ann | non avevo pensato all’arte di quel dio che nel dì novissimo «
673 Ann | ma ogni notte rinnovò l’arte di disporvi sotto la cenere
674 Ann | fu deserto, io ritrovai l’arte di mia madre nel porre sotto
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
675 1, 3 | il braccio di lui, ¶ ad arte, perché gli ardori e gli
676 2, 12 | esercitava fin dalla gioventù l'arte ¶ farmaceutica; e, come
677 4, 13 | Egli ruffianeggiava con arte, sapeva insinuare sottilmente
Per la più grande Italia
Parte
678 2 | del diritto romano, dell’arte romana d’aprire le vie nuove
679 2 | muscoli danteschi fece l’arte sua strenua.~ ~Questo sdegnoso
680 3 | vecchi e nuovi compagni d’arte per la certezza di trovare
681 3 | compagni, io vi dico che l’arte vera è inviolabile, che
682 3 | eroico dell’uomo.~ ~L’antica arte aveva dato agli dei gli
683 3 | logica necessità.~ ~La futura arte latina rinnoverà, consapevole,
684 3 | questa sede romana dell’arte, da questo asilo delle Muse
685 4 | sapienti apprestamenti dell’arte, egli vi opporrà tenace
686 5 | spiritualità vigilante. L’arte non me l’aveva mai concessa,
687 6 | ingegno, d’industria o d’arte, di ordinamento o di eseguimento,
688 6 | mare.~ ~La decima non ha arte né novero né vocabolo. La
689 6 | esempii della più fresca arte rustica hanno il primo luogo.~ ~
690 6 | qualche leggera ghirlanda, l’arte del movimento e dell’aggruppamento
691 6 | ornare con qualche segno di arte popolesca la più umile abitazione
692 6 | imprese sieno scelte con arte italiana e con spirito romano.~ ~
693 6 | elettissimo.~ ~Della romana dice l’Arte della guerra che «dalla
Il piacere
Parte, Paragrafo
694 1, 1 | intimità. Ella aveva molt'arte nell'accumulare gran pezzi
695 1, 1 | stava in questo: che, nell'arte d'amare, egli non aveva
696 1, 1 | poiché egli ricercava con arte, come un estetico, traeva
697 1, 1 | profonda ¶ corruzione dell'arte, ha saputo infondere in
698 1, 2 | cultura, d'eleganza e di arte.~ ~A questa classe, ch'io
699 1, 2 | dire, tutto impregnato di arte. La sua adolescenza, ¶ nutrita
700 1, 2 | il gusto delle ¶ cose d'arte, il culto passionato della
701 1, 2 | vita, come si fa un'opera d'arte. Bisogna che la vita ¶ d'
702 1, 2 | penetrato e imbevuto di arte, non aveva ancóra ¶ prodotto
703 1, 2 | forse in una creazione d'arte, forse anche in un diverso ¶
704 1, 2 | marchesa d'Ateleta nell'arte di ¶ dar pranzi. Ella metteva
705 1, 2 | profonda e ¶ misteriosa opera d'arte in cui le imaginazioni affascinate
706 1, 2 | il palato, disposte con arte in piatti di ¶ cristallo
707 1, 2 | più nobiltà di animo e di arte ad imaginare in una ¶ sola
708 1, 3 | raffinato, tutto fatto di arte, gli ¶ piacque, per lei.
709 1, 4 | quella ideal finzione d'arte ¶ confondevasi col caso
710 1, 4 | resero per ¶ vario modo nell'arte loro tutta l'indefinibile
711 1, 4 | giovine le idealità ¶ dell'arte ch'egli amava; e gli tumultuavano
712 1, 4 | Che può ¶ la forma dell'arte intorno a te, se la passionata
713 1, 4 | Eleggeva, nell'esercizio dell'arte, gli strumenti difficili,
714 1, 4 | infonderle uno spirito d'arte e nel ¶ sentir non so che
715 1, 5 | insinuarsi nel più fitto, con un'arte ¶ straordinaria, come nelle
716 1, 5 | sua velocità, condotta con arte mirabile ¶ dal suo cavaliere.
717 2, 1 | E pensò: « Amare chi? l'Arte? una donna? quale donna? »
718 2, 1 | profondo e appassionato dell'Arte.~ ~- L'Arte! L'Arte! - Ecco
719 2, 1 | appassionato dell'Arte.~ ~- L'Arte! L'Arte! - Ecco l'Amante
720 2, 1 | dell'Arte.~ ~- L'Arte! L'Arte! - Ecco l'Amante fedele,
721 2, 1 | poema sieno nelle leggi dell'Arte mentre son fuori. Qui sta
722 2, 1 | Natura nessun istrumento d'arte è ¶ più vivo, agile, acuto,
723 2, 1 | si disponeva all'opera d'arte, specialmente al poetare. ¶
724 2, 2 | cominciava a riavvicinarsi all'Arte, curiosamente ¶ esperimentandosi
725 2, 2 | Inoltre vagheggiava un libro d'arte su i Primitivi, su gli ¶
726 2, 2 | papi ¶ non soltanto tutta l'arte ma anche tutta la vita del
727 2, 2 | nello spirito una finzione d'arte. Quanta ricchezza e ¶ varietà
728 2, 2 | l'aria ¶ di proteggere l'arte; e l'inverno in casa mia
729 2, 2 | composizione o l'intera arte di un dato maestro suscitava ¶
730 2, 3 | ricerche, ¶ nelle aspirazioni d'arte, negli ideali, nei sogni,
731 2, 4 | che hanno ¶ nel parlar d'arte gli uomini i quali sono
732 2, 4 | Si può dire che tutta un'arte sia passata oggi sotto i
733 2, 4 | nostri occhi, tutta ¶ un'arte studiata e analizzata dalla
734 2, 4 | essenziale sostanza dell'arte d'ogni singolo ¶ pittore.
735 2, 4 | par d'essere inebriata di arte; ho il cervello ¶ pieno
736 2, 4 | Nessun capolavoro d'un'arte più avanzata e più raffinata
737 2, 4 | con quell'entusiasmo d'arte, ch'è una ¶ delle sue più
738 3, 1 | fondo reale, lavorar d'arte: ottener qualche cosa come
739 3, 1 | Era dunque nobilitata dall'arte. Ma, ¶ in fondo, non possedeva
740 3, 2 | lusso ¶ papale fatto di arte e di storia, ella erasi
741 3, 2 | parve straordinaria.~ ~Ad arte, egli si fermò d'innanzi
742 3, 3 | gusto educato alle cose dell'arte, alle delicatezze del ¶
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
743 pro, 1, 0, 1 | Arte, o tremenda!, ancóra~ ~
744 2, 14, 0, 11 | forma de l'Arte. Questo m'è ne' vóti:~ ~ ~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
745 1, 3 | fronde;~ ~e io penso a l’Arte, a ’l giovenil mio fiore,~ ~
746 1, 7 | d’amore!~ ~O tesori de l’Arte, o grandi immagini~ ~d’una
747 3, 1 | sole,~ ~a le febbri de l’arte divine…~ ~Tal forse un giorno
748 8, 5 | Tebe il cigno~ ~per dedàlia arte su cerate penne~ ~si libra,
San Pantaleone
Capitolo, parte
749 2, XII | esercitava fin dalla gioventù l'arte farmaceutica; e, come aveva
750 7, III | premeva il braccio di lui, ad arte, perchè li ardori e ¶ li
751 11 | egli allora ¶ esercita l'arte liberalmente, senza prender
752 12, III | di giudicare un effetto d'arte mimetica. Poi, accostatosi,
753 12, III | lu paese tre femmene dell'arte: Rosa Schiavona, Rusaria
754 13 | medicina ¶ insieme con l'arte magica e guariva i mali
755 14 | una forzosa inerzia ogni arte di lucro, ¶ sorgere trionfatore.
756 14 | scaltro ¶ nemico fece ad arte spargere voce che una mortalità
757 15 | poteva ¶ far niente con l'arte sua.~ ~L'Ummálido, che ¶
758 17 | coltivazione delle terre e su l'arte di edificare le case. Visse ¶
Solus ad solam
Parte
759 05-ott | valore né di materia né d'arte; e ho un poco di vergogna
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
760 | Patria: talvolta con la mia arte e talvolta con la mia volontà:
761 | talvolta con la mia volontà: arte e volontà di vittoria. Se
762 | vigore la scienza di stato, l’arte di governare non fondata
763 | La nostra Commedia dell’Arte a quel tempo ne dava di
764 | dalla matrice rifatti dall’arte meccanica, tutti quei corpi
765 | ogni giorno voi stessi nell’arte e nella prodezza, ogni giorno
766 | apparecchi a nuovi servizii. L’arte degli antichi maestri italiani
767 | maestranze, ritrovino la loro arte insuperata, mostrino allo
768 | di questi scorci aerei. L’arte del Tintoretto, che serrava
769 8, 8 | diminuire la grandezza dell’arte tua, la dicevano arte d’
770 8, 8 | dell’arte tua, la dicevano arte d’amore e di piacere.~ ~
771 8, 8 | invidia la nostra grande arte e la vuole unica virtù di
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
772 Dedica | lentezza nella sede dell'Arte Severa e del Silenzio.~ ~
773 Dedica | creata con tutti i mezzi dell'arte ¶ letteraria la particolar
774 Dedica | potenze dello ¶ strumento d'arte concessomi - la sua particolar
775 Dedica | Cenobiarca; e prepariamo ¶ nell'arte con sicura fede l'avvento
776 3, IX | saputo infondere con tanta arte il ¶ disdegno della vita
777 3, X | apparati della ¶ natura e dell'arte i quali avevano resa più
778 4, IV | marmo bianco, un fiore d'arte meraviglioso, creato da
779 5, V | iniziarli usavano di tanta arte che nessuno iniziato mai, ¶
780 6, I | alla festa suprema dell'Arte; poteva ¶ ricomporre la
781 6, II | raffinato del vestire, l'arte squisita dei colori e delle
782 6, II | vorace, insuperabile nell'arte di ¶ fiaccar le reni ai
L'urna inesausta
Capitolo
783 31 | il nuovo giogo, con quell’arte della falsificazione che
784 31 | città nativa un ricordo dell’arte sua, un segno musicale del
Le vergini delle rocce
Capitolo
785 1 | Per ciò oggi io tento l’arte.~ ~Ah, qual sortilegio dunque
786 1 | della mia forma, e per un’arte nascosta indicarle alla
787 2 | Antico – eccellentissimo nell’arte di elevare l’anima umana
788 2 | Maestro che sapeva con un’arte così profonda e così nascosta
789 2 | distinguesse per un segno d’arte vigorosa, per un qualche
790 3 | quel bacino foggiato con arte ignea dalla volontà terribile
791 3 | in cui è il segreto dell’arte suprema. Anche una volta
792 3 | simile a una finzione dell’arte che a una creatura di nostra
793 3 | lasciato impronte varie di arte e di lusso talora in contrasto
794 3 | Veramente ella dunque illuminò l’arte delle età scomparse e da
795 3 | È una squisita opera d’arte, e conservata a meraviglia.~ ~
796 3 | più gravi offici della mia arte di vivere?~ ~Violante dunque
797 3 | incomparabile della mia arte. «La sua alleanza m’è necessaria
798 3 | solitudine? Il mio amore e la mia arte saprebbero creare intorno
799 3 | bella, il mio amore e la mia arte anche saprebbero comporre
800 3 | indicava ai gaudiosi l’arte sottile di gustar qualche
801 3 | più impulsi, ma sì nell’arte di conferire agli indistinti
802 4 | fovilla, e tutta la divina arte che si rivela nella struttura
803 4 | che il mio amore e la mia arte ti promettevano. E forse
804 4 | esprimere nel linguaggio dell’arte le più alte aspirazioni
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
805 Ded | si sforzi di ritrovare l’arte latina della biografia;
806 Ded | biografia; che non è se non l’arte di scegliere e d’incidere
807 Ded | Però, se ripenso la candid’arte di Vespasiano e se m’imagino
808 Ded | esatta che è straniera all’arte eroica. Il disegno vi è
809 Ded | Michelagnolo. Trattata da quest’arte la gran persona esce compiuta
810 Ded | che si disformano quando l’arte le tocca. V’era luogo per
811 Ded | di prendere la forma dell’arte. Ma le facevo violenza,
812 Ded | avevamo perfin ritolto l’arte al guastatore. D’improvviso,
813 Ded | naturali con la seduzione dell’arte. Per la sua stessa tenuità
814 Ded | ero giunto al sommo dell’arte magica, in ogni ora e su
815 Ded | pensavo esser vero che l’arte di scrivere libri non fu
816 Ded | lessi, contraffacendo ad arte la mia voce, per una bizzarria
817 Ded | opponevo la resistenza dell’arte volontaria. Per ciò, amico,
818 Ded | di continuo che, dov’è l’arte, quivi è il canto, e che
819 Ded | stropicciava e soffregava con arte i muscoli del sensibile
820 1, 1 | nasce. Ma già l’acerrima arte dantesca aveva scolpito
821 1, 1 | ventuna capitudini dell’arte, in poco più d’un anno mutava
822 1, 28 | cavità polite e adorne dall’arte dell’acqua umile e casta,
823 1, 31 | parevano ora gonfiarlo con l’arte sua istessa. Gli dicevano: «
824 1, 36 | generali che avevano appresa l’arte della guerra dai giureconsulti