| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] doive 1 doivent 1 dolca 1 dolce 815 dolcebuono 8 dolcemente 58 dolcezza 296 | Frequenza    [«  »] 825 bella 824 arte 816 specie 815 dolce 810 braccia 809 fronte 808 dentro | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze dolce | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1 AdA                        |           mai van perseguitare!~ ~Oh dolce cosa ancor di sangue tinti~ ~
  2   1                        |             sue porpore, imperioso e dolce, e con socchiuse le labbra
  3   1                        |            della vecchiezza calmo; e dolce e grave tocca la spalla
  4   1                        |           odor febrile su cui è così dolce, talvolta, verso sera, dopo
  5   2                        |              gli artefici umani.~ ~È dolce cosa, è grande gioia per
  6   3                        |              Tristi fummo~ ~Nell’aer dolce che dal sol s’allegra!~ ~
  7   3                        |           sillabe chiare.~ ~Nell’aer dolce che dal sol s’allegra!~ ~
  8   4                        |            il nome di Giorgione». Il dolce filosofo non poteva scegliere
  9   4                        |            lui il più bello e il più dolce frutto nella foresta del
 10   7                        |             Serao – di cui il nostro dolce amico ammirava ed amava
 11   7                        |     gravassero l’anima di quell’uomo dolce e dolente che ancor vedo
 12   8                        |               ad Agram, nella nostra dolce Trieste (e rivóli a lei
 13   9                        |            che fu della tremenda~ ~e dolce Roma, Roma custodisca~ ~
 14  10                        |        intona una canzonetta.~ ~«Che dolce voce! Quanto mi piaci, piccola
 15  11                        |        borgiano per compirvi qualche dolce avvelenamento. Vi siete
 16  11                        |             qui dove fra tanta acqua dolce e amara vive il vostro amico
L'armata d'Italia
    Capitolo
 17   2                        |               in fine, d’una bella e dolce associazione di gente che
 18   2                        |             son veri marinai d’acqua dolce.~ ~Tutti costoro, appena
 19   2                        |          data manovra, e non è certo dolce l’obedienza all’ordine d’
Cabiria
    Parte, Cap.
 20 Note,         1            |            CROESSA.~ ~ PIANGONO ¶ LA DOLCE CABIRIA I SUPERSTITI CHE
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
 21      Can,   1              |              tempio un giorno la sua dolce lampa,~ ~confidente de’
 22      Can,   1              |            non, come il Siriaco, una dolce~ ~lampa depongo in vóto,
 23      Can,   2,     3       |     indugiammo nei noti luoghi.~ ~Oh dolce sosta là tra i cinerei~ ~
 24      Can,   2,     5       |               la Sirena un’insidia~ ~dolce e terribile prepara: ammàina!~ ~
 25      Can,   2,     5       |           aspettante cuor mordemi,~ ~dolce e terribile nemica. E vigilo!~ ~
 26      Can,   3              |            miei piaceri, Pan, e a la dolce Ospite!~ ~ ~
 27      Can,   4,     2       |                     II16.~ ~Vuoi tu, dolce Ospite (tu che virginea~ ~
 28      Can,   4,     9       |            ambra~ ~si diffonde? Come dolce trema il mare!~ ~Ella dorme.
 29      Can,   4,    10       |              per entro a’ capelli né dolce~ ~io pe ’l supino vólto
 30      Can,   4,    11       |            audaci e cupide~ ~su ogni dolce cosa tangibile,~ ~di tendere
 31      Can,   4,    12       |                             XII26.~ ~Dolce godere e l’ombra e l’aura~ ~
 32      Can,   4,    12       |            cupe caligini di viola.~ ~Dolce godere e l’ombra e l’aura~ ~
 33        1,   3,     7       |       dormente su l’onda che mormora dolce e a la notte~ ~nembi d’effluvî
 34        1,   3,     7       |            alba a le nozze:~ ~è così dolce il sonno, o venticelli,
 35        1,   3,     7       |         venticelli, ancora;~ ~è così dolce il sonno! — Languisce il
 36        1,   4,     9       |             per entro a’ capelli, né dolce~ ~io su pe ’l volto, Lalla,
 37        1,   4,    16       |            là su ’l lembo estremo un dolce chiaror d’ambra~ ~si diffonde,
 38        1,   5,    11       |               ma via tra i pini~ ~un dolce nome gli risponde il vento;~ ~
 39        1,   6,     2       |              ad ignoto cielo!~ ~Pur, dolce l’incanto de’ tuoi sereni
 40        1,   6,     2       |        sereni occhi e il consiglio~ ~dolce m’era; una pace nova fluir
 41        1,   6,     5       |          fluiva per ogni vena?~ ~Pur dolce, penso, era, ne l’umida~ ~
Libro segreto
    Capitolo
 42   2                        |       fraterne sul cumulo de’ fogli. dolce e rude mi fece: ‘Gabriele,
 43   2                        |        arcano?~ ~Prima di morire m’è dolce rivivere quegli attimi.
 44   3                        |            la pubescente: nofert.~ ~‘Dolce, tu t’addolcisci per l’amore.~ ~
 45   3                        |             maggiori t’addolcisci, o dolce.~ ~Tu pe’ minori t’addolcisci,
 46   3                        |               minori t’addolcisci, o dolce.~ ~Tu reina d’amore intra
 47   3                        |           figlie,~ ~figlia di re, tu dolce per l’amore.’~ ~Tanto è
 48   3                        |            mi dà quando vuol essermi dolce. ‘what think you of, Ariel?’
 49   3                        |            d’intaglio.~ ~Una pianura dolce ove borghi e città si acquetano;
 50   3                        |             essere sepolto presso la dolce fontana di Sant’Elena ombrata
 51   3                        |          umano e di più dolentemente dolce.~ ~‘Par quel mystère vous
 52   3                        |               più d’una volta al mio dolce pedagogo fiorentino Enrico
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 53        1,   2              |                 altre volgere un lor dolce pensiere.~ ~Da ’l vertice
 54        1,   4              |         Petrarca e Guido.~ ~Non così dolce il canto de ’l Casella~ ~
 55        1,   4              |        gioire~ ~quando ella mormorò, dolce — Non ode?~ ~Li usignuoli
 56        1,   4              |             cuore.~ ~Or cantarti m’è dolce, o Viviana.~ ~Splendimi
 57        1,   5              |              Era l’estate~ ~ampia; e dolce il mare intorno~ ~diffondevasi
 58        1,   5              | risplendevano di anelli.~ ~Io sentìa dolce la vita~ ~mia fluire ed
 59        1,   5              |           affascinante.~ ~Un pensier dolce mi venne:~ ~«Io sarò forse
 60        1,   6              |             salutare~ ~era venuta la dolce stagione~ ~e un gran disìo
 61        1,   6              |              mio diletto!~ ~Amor mio dolce! — Io mi credea mancare.~ ~
 62        1,   7              |        languidi racconti.~ ~Non così dolce cantan li usignuoli!~ ~Vago
 63        1,   7              |          presso il gran letto la mia dolce amante~ ~scorsi a ginocchi
 64        1,   7              |          argento.~ ~IX 17.~ ~O amica dolce, non sapeste mai~ ~la verace
 65        1,   7              |            fluire~ ~una musica assai dolce e lontana.~ ~La carne è
 66        1,   7              |               e me condusse a questa dolce vita!»~ ~Tali cose ammonìa,
 67        1,   7              |            fluire~ ~una musica assai dolce e lontana.~ ~Veramente io
 68        1,   7              |         figura feminina,~ ~ne la sua dolce nudità, salìa.~ ~Amo io
 69        1,   8              |             le verso a stille il vin dolce ed ardente~ ~entro quel
 70        1,   8              |            alto ne’ cieli,~ ~(sempre dolce il ricordo a me) giacere~ ~
 71        1,   8              |          conduceali a dissetarsi. Oh dolce~ ~cosa vedere lei presso
 72        1,   9              |           abito maschile~ ~chiuso il dolce fior de ’l petto,~ ~(vibran
 73        2,   3              |            re Teodamante,~ ~non così dolce mai Ercole t’ama! —~ ~—
 74        2,   5              |            olio all’isola Iunonia,~ ~dolce come le pelli d’Issedonia~ ~
 75        3,   2              |            l’amato s’addorme: la sua dolce chioma~ ~par tutta di neri
 76        3,   4              |             specchierà;~ ~guarda con dolce ardore~ ~il vespero fuggente.~ ~
 77        3,   4              |         vespero fuggente.~ ~Sia così dolce e ardente~ ~l’ultima voluttà!~ ~
 78        3,   5              |            ride il sole autunnale,~ ~dolce come la luna.~ ~S’ode il
 79        3,   7              |             mistico e puro,~ ~in suo dolce martiro.~ ~Cade, su l’acqua
 80        3,   8              |           arancio effonde~ ~odor più dolce e pieno,~ ~misto a ’l fior
 81        3,  17              |             il cervo ella inseguì?~ ~Dolce cosa al fianco suo~ ~galoppar
 82        3,  18              |                        ROMANZA 53.~ ~Dolce ne la memoria~ ~quella vista
 83        3,  18              |              pieno ancora~ ~(come, o dolce signora,~ ~la tua bocca
 84        3,  20              |            ne l’ode~ ~la dea che m’è dolce;~ ~e a me i suoni molce~ ~
 85        4,   6              |       compagi;~ ~poi che Morgana, in dolce atto giacente~ ~ne ’l letto
 86        5,   4              |              suprema giostra~ ~da ’l dolce riso de la donna nostra.~ ~ ~
 87        5,   5              |             tanto gli piacque l’atto dolce e strano.~ ~Non io così;
 88        5,   5              |              io così; però che ne ’l dolce atto,~ ~sentendo l’onda
 89        5,   7              |            in vano in van risuona il dolce invito!~ ~ ~
 90        6                   |              astri in lor cammino!~ ~Dolce ti sia con loro impallidire:~ ~
 91        7,   3              |            l’Odissea~ ~la riva de la dolce Näusìca.~ ~Or così mentre
 92        7,   6              |         giocondo,~ ~quali Tàdema, il dolce pittor biondo,~ ~già vide
 93        8,   2              |            dubbio di argento~ ~su ’l dolce azzurro pomeridiano!~ ~Oh
 94        9,   1              |                 Ma quel Messo, in un dolce atto e solenne~ ~a l’Eletta
 95        9,   2              |              dimora,~ ~trepida; e il dolce sposo è a lei vicino.~ ~
 96       10,   1              |           che come Leonardo~ ~hai la dolce facondia allettatrice.~ ~
 97       10,   1              |              ignoti rami.~ ~Poi sarà dolce insieme ragionare,~ ~lungo
 98       11,   3              |              lontano~ ~sotto un ciel dolce un bel paese irriguo.~ ~
La città morta
    Atto, Scena
 99    1,         1            |              profondamente. Era così dolce con me, una volta! Tutto
100    1,         3            |              Atene.... in un ¶ marmo dolce come un avorio, una figura
101    1,         4            |              voce ridivenuta calma e dolce.~ ~ ~ ~Di dove vieni, ¶
102    1,         5            |            una pasta che ho, tanto ¶ dolce, profumata di violette, -
103    1,         6            |          tremante.... E tutta quella dolce vita che arde nella bella ¶
104    2,         1            |           rifugio: v'è un ¶ mormorio dolce che sopisce, che sopisce
105    2,         1            |             bella, bella, ¶ bella, e dolce veramente, e tutta fresca
106    2,         2            |                anelito infinitamente dolce e triste. I vecchi la paragonavano
107    2,         4            |            la conosci.... tu sai che dolce, che tenera, che pura creatura
108    2,         4            |              e triste, più si faceva dolce. E, ¶ quando le sue mani
109    3,         1            |             io avrei trasfuso la più dolce parte della mia vita nella
110    3,         1            |                Ma la tua voce è così dolce....~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~È nella
111    3,         3            |        uscire con lui.... La notte è dolce. Ma egli ¶ non ha udito.~ ~ ~ ~
112    3,         3            |         proferire ¶ con una voce più dolce parole più disperate....
113    3,         3            |            vostra voce, Anna! È così dolce che mi tocca il fondo dell'
114    3,         3            |           presso Myrtia.... Myrtia!, dolce nome. Dovreste ¶ chiamarvi
115    3,         3            |             vita ancóra possa essere dolce.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~La vita
116    3,         3            |             vita ancóra ¶ può essere dolce. Non temete! Tutto passa,
117    3,         3            |         risvegliarla. Che cosa è più dolce d'un sonno profondo?~ ~ ~ ~
118    3,         3            |          abbiate ¶ paura. La notte è dolce. Fra poco egli tornerà.~ ~ ~ ~
119    4,         1            |             per lei! Ella è là, così dolce, così dolce; e per lei tutto ¶
120    4,         1            |          Ella è là, così dolce, così dolce; e per lei tutto ¶ questo
Contemplazione della morte
    Capitolo
121   3                        |             di più profondo e di più dolce. Ma può l’attesa avere la
122   3                        |             continuo abitata diventa dolce». Quando la Landa rombava
123   4                        |             uno specchio. Una donna, dolce e severa, che poteva essere
124   5                        |         volte~ ~bisogna, o bello~ ~e dolce amico,~ ~bisogna a noi due
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
125        1,   2              |              mio petto~ ~ben del tuo dolce capo teneramente premi.~ ~
126        1,   3              |             Lodano tutti gli orti la dolce di lei signoria;~ ~e le
127        1,   6              |           solo~ ~odonsi nel silenzio dolce del sangue suo,~ ~quando
128        2,   3,     1       |              Intenderò io dunque nel dolce silenzio, che amammo,~ ~
129        2,   3,     6       |            chiederle al men con voce dolce: — Perché piangete? —~ ~
130        2,   5              |            pàlpebre al fin su ’l tuo dolce insostenibile sguardo~ ~
131        3,   1              |              forse~ ~abita il vostro dolce spirto la dolce casa?~ ~
132        3,   1              |            il vostro dolce spirto la dolce casa?~ ~Forse lo sguardo
133        4,   2              |                dica — o tu, Roma, tu dolce e tremenda! Ave, o Roma~ ~
134        4,   4              |             voluttà profonda bere la dolce luce.~ ~— Oh, tutti i sogni
Le faville del maglio
    Parte
135        8                   |          mattutina. Il flauto roco e dolce dei grilli risonava ancóra
136        8                   |             di sé medesima e più del dolce Signore Gesù. Allora santa
137        9                   |              cuore come un’amante di dolce silenzio e di pietra forte.~ ~
138       11                   |           loro nomi. Questa semplice dolce e gioconda creatura d’oltremare
139       12                   |            Lo guardo. In verità, più dolce di tutti i palmeti più diletti
140       12                   |               e più amala. L’amore è dolce; e pur la più malvagia parte
141       12                   |              la più malvagia parte è dolce quant’altra cosa mai, fuorché
142       12                   |       stanchezza d’amore come in una dolce morte, rempieva gli orecchi
143       12                   |           allietato le amava; ed era dolce prima di bevere, o Elihu,
144       12                   |         ridente, cinta di viole, più dolce del miele, più chiara del
145       12                   |             Adonia, tu non fosti mai dolce e pieghevole e aurata come
146       12                   |           Adonia. Tutta pieghevole e dolce tu sei nell’onda dei suoni
147       12                   |             che io non fui mai tanto dolce per te, signore!~ ~Ed Elisama:~ ~–
148       12                   |       vergini assise.~ ~Nel silenzio dolce che seguì il canto, disse
149       13                   |            ode per la prima volta il dolce stil nuovo. «Sei Braciola
150       13                   |          rifiorire nella bocca d’una dolce e devota e piagata e mutilata
151       13                   |            Ma fui anche ladro; e m’è dolce nella memoria il fremito
152       13                   |          Cherici intona a due voci: «Dolce ardor che favilla.» E Giulio
153       13                   |         videro d’un color dorato più dolce che l’oro delle aureole;
154       13                   |           tumida e acre. Ecco che la dolce figliuola del consorto granducale,
155       13                   |       efferato una incrinatura quasi dolce. Mi chinai all’orecchio
156       13                   |           rimasti per me – di là del dolce stil nuovo – l’ingenuo eterno
157       13                   |          sapore.» Il gheriglio che è dolce, e si mangia! Ora sorrido
158       13                   |        dicendole: «Vengo, vengo, mia dolce Cavolfiore.»~ ~Messere Messerino
159       13                   |    sacrifizio spietato. Spesso mi fu dolce patire accanto a te, tacere
160       13                   |        tacere e patire anche a te fu dolce, più d’una volta. Il grande
161       13                   |              della Cintola ma quella dolce santa che pone la mano sul
162       13                   |           sua piacente benignità di «dolce pittore» come il Lotto bergamasco
163       13                   |              rispondeva con una voce dolce come quella dei perdoni
164       13                   |           bella~ ~donna o quel della dolce cagnolina.~ ~Tutte le frondi
165       14                   |             fischio s’attenua, si fa dolce quasi come una parola modulata
166       14                   |              padre, che sapeva esser dolce. Gli risposi: «Dammi il
167       14                   |         Dario non aveva mai vista la dolce Lucca dalla cintura verde;
168       14                   |     sporgente. Pareva promesso a una dolce ebetudine, disposto a vivere «
169       14                   |            continuo abitata doventar dolce.~ ~«I petardi si fanno a
170       15                   |           prima dell’esilio; era la «dolce stagione», che confortò
Il ferro
    Atto
171    1                       |       càrpini. La Guinigia dev'esser dolce a chi ama. Tu non m'hai
172    1                       |          venga continuamente una più dolce e più forte, non so di dove,
173    1                       |           colore del cielo. È troppo dolce. Ora ¶ d'un tratto il giorno
174    1                       |          casca come un frutto troppo dolce, ruzzola ai ¶ piedi di Gentucca
175    1                       |          egli?~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Dolce.~ ~ ~ ~Ella ha proferito
176    1                       |             Sembri ¶ malata, piccola dolce.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Non ¶
177    1                       |           Mortella.~ ~ ~ ~Non ¶ sono dolce io. Perché m'accarezzi?~ ~ ~ ~
178    2                       |          Siete ¶ buona. Lo so. Com'è dolce di sentir parlare l'amore
179    2                       |               a quella sua Mortina ¶ dolce.~ ~ ~ ~L'ambascia ancóra
180    2                       |           senti come questa camera è dolce? Mi ¶ piace tanto. Non si
181    2                       |          dimenticato. ¶ Fratello mio dolce! Il cuore mi trabocca se
182    2                       |              mai? È un sorriso molto dolce, un sorriso di bambina smarrita.~ ~ ~ ~
183    3                       |              profonda del cuore, più dolce del latte. Ti sentivo palpitare
184    3                       |         figlio buono, del mio figlio dolce, di quello che ¶ non m'ha
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
185   Atto1,   5               |                                      dolce la voce, le dava~ ~
186   Atto2,   4               |           MILA: Ti trema la voce tua dolce.~ ~
187   Atto2,   4               |                sempre benedetta! Sii dolce~ ~
188   Atto3,   2               |        CANDIA: Il core ho perso d'un dolce figliuolo,~ ~
189   Atto3,   2               |             viene alla vista del suo dolce figlio.~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
190   1                        |            strisce di zebra, ricca e dolce ¶ come la gola di un uccello
191   1                        |         quella d'Inghilterra, ¶ così dolce, su le parole di Ben Jonson
192   1                        |         moverò». Altri era pallido e dolce come il ferito su la barella, ¶
193   1                        |             al fianco! E nulla ¶ più dolce e più grave di quella veglia,
194   1                        |            della stessa morte! Non è dolce Paolo per Isabella in questi ¶
195   1                        |             ha ¶ paura, forse la sua dolce anima trema nella sua cintola
196   1                        |         rinnovarlo con una curva più dolce con un'ombra più ¶ eloquente
197   1                        |              ricordati! Poteva esser dolce, quando voleva? Non so.
198   1                        |              forse egli è stato così dolce ¶ soltanto con me, in quel
199   1                        |          nell'assalto ¶ concorde, il dolce orgoglio nel proteggere
200   2                        |            battezzata nel nome della dolce ¶ martire, la placida custode
201   2                        |        bellezza ¶ del tutto era così dolce che trapassava l'amore come
202   2                        |            un gioco non palesato. Il dolce fiume di ¶ Lucchesia divideva
203   2                        |              del legno arso era così dolce e triste che pareva nascere
204   2                        |          fosse stata per ¶ lei tanto dolce e nessuna le fosse ora tanto
205   2                        |           ignoranza. Vedeva sé nella dolce marina pisana, sé distesa ¶
206   2                        |        berretto bianco, con un'aria, dolce... E il giardino dei gelsomini
207   2                        |              chinò a guardare la sua dolce dormente. Sussultò. Lunella
208   2                        |            strisce di zebra, ricca e dolce come la gola di un uccello ¶
209   2                        |            l'altra cercarono la loro dolce artefice di ¶ sogni bianchi;
210   2                        |              che tanto gli era stato dolce nell'arido lutto. Una ¶
211   3                        |       primaverile ¶ ripetendo il suo dolce nome accanto alla parola
212   3                        |             sue ¶ eguali, addio alla dolce vita, addio alla primavera
213   3                        |             nella mia. Mia madre era dolce ¶ per me. Siamo cresciute
214   3                        |            avrei potuto essere tanto dolce, tanto fedele; e ¶ ho baciato
215   3                        |              era stata per lei tanto dolce e nessuna tanto vicina.
216   3                        |            chiamava Lunella ma era ¶ dolce come Lunella, si partì di
217   3                        |          sopore si propagava da quel dolce corpo abbandonato. «Fin
218   3                        |          inganni.~ ~- Povera piccola dolce!~ ~Una tristezza e una pietà
219   3                        |                ancora male, amor mio dolce, fammi sempre più male finché
220   3                        |           sera. Tutto ¶ era grande e dolce come se l'Indigete sorridesse
221   3                        |              d'Enea, ch'era chiaro e dolce come in un ¶ giorno alcionio.
Il fuoco
    Parte
222        1                   |        soggiunse con la sua voce più dolce – come sempre ogni cosa
223        1                   |              avuto un più puro e più dolce sentimento della morte;
224        1                   |          veroni aperti rendevano più dolce, quasi l’agitassero come
225        1                   |             sue porpore, imperioso e dolce, e con socchiuse le labbra
226        1                   |            della vecchiezza calmo; e dolce e grave tocca la spalla
227        1                   |           odor febrile su cui è così dolce, talvolta, verso sera, dopo
228        1                   |             di seste «Ed ecco un vin dolce e aulentissimo fluì per
229        1                   |             di Donatella con un atto dolce – lo so; ed è una grande
230        1                   |              riveduta. Ella è il più dolce e il più grazioso animale
231        1                   |           cui Stelio aveva chiuso il dolce cadavere vestito di oro.
232        1                   |      intelletto dell’asceta e quella dolce anima sensitiva chiusa nella
233        1                   |         erasi accesa a un tratto nel dolce amico a cui per tanto tempo
234        1                   |    attirarono, la godettero fredda e dolce.~ ~Sentendo le mani maschie
235        2                   |          palpebre, bianca.~ ~– Amico dolce! – disse, con una voce così
236        2                   |            Fra poco piove. Sarà così dolce restare nella tua stanza,
237        2                   |              facendosi a poco a poco dolce come una nota di flauto.
238        2                   |              che io muoia, amico mio dolce, bisogna che io muoia! –
239        2                   |           sete!… La bontà, amico mio dolce, quella vera, quella profonda,
240        2                   |          bisogno di consolare, amico dolce! Ma un fallo è stato commesso,
241        2                   |              sua sorella, con la più dolce creatura che abbia mai respirato
242        2                   |            valga, su la terra, amico dolce. Soltanto alla tua poesia
243        2                   |           uno stato di raccoglimento dolce e imaginoso come quello
244        2                   |            Nulla a Stelio pareva più dolce e più triste di quel cammino
245        2                   |            suscitano un tremolìo più dolce di qualunque carezza. Il
246        2                   |          vita ancóra potrebbe essere dolce!»~ ~Uscì sul Molo, discese
247        2                   |             croco, meravigliosamente dolce e stanco nei colori della
248        2                   |         ninfa.~ ~– Perché siete così dolce, amica? Non vi ho sentita
249        2                   |            giardini distrutti. E nel dolce sole di quella tardiva estate
250        2                   |          vita ancóra potrebbe essere dolce! – sospirò, con una voce
251        2                   |              creatura terrestre.~ ~– Dolce, dolce la vita con te, per
252        2                   |       creatura terrestre.~ ~– Dolce, dolce la vita con te, per te,
253        2                   |           vorresti consolarmi, amico dolce; e, per consolarmi, tu mi
254        2                   |            La vita può ancóra essere dolce.~ ~– Si sogna.~ ~– Orfeo
255        2                   |               ma tutta la sua grazia dolce, riapparsa d’improvviso
256        2                   |             come le avventurine.~ ~– Dolce e terribile sorte quella
257        2                   |              quanto le sarebbe stata dolce la menzogna. Desiderò ch’
258        2                   |            per quietarla con un atto dolce. – Ma non ci eravamo avviati
259        2                   |        qualche anelito infinitamente dolce e triste. I Vecchi ti paragonavano
260        2                   |          tornai dal Lido? Come fosti dolce, Fosca! Poco prima, sul
261        2                   |    interruzione. Quasi pareva che la dolce promessa del viaggio ai
262        2                   |              facendosi a poco a poco dolce come una nota di flauto.
263        2                   |    affaticate dal lungo volo…~ ~– Oh dolce! – esclamò la donna dinanzi
264        2                   |              non toccava più la mano dolce e ferma. Ella non lo vedeva
265        2                   |            rami potati, e sembra più dolce perché il fascio nasconde
266        2                   |           nulla al mondo mi pare più dolce di quegli occhi; e v’è una
Giovanni Episcopo
    Capitolo
267 Dedica                     |       immediata.~ ~Allora quell'uomo dolce e miserabile, quel Christus
268  Testo                     |            piccolo essere delicato e dolce, oh ¶ infinitamente dolce,
269  Testo                     |            dolce, oh ¶ infinitamente dolce, dal quale egli potrà farsi
270  Testo                     |      tenerezza; non potevo rendergli dolce la vita, come avevo sognato,
271  Testo                     |            la testa con l'atto più ¶ dolce che potei trovare; e gli
L'innocente
    Paragrafo
272 Intro                      |         colpa ¶ agli occhi di quella dolce e nobile donna che io sapevo
273 Intro                      |      religione su la fronte altera e dolce?~ ~La mia gratitudine talvolta
274 Intro                      |             una donna più bella, più dolce, più nobile di Giuliana. ¶
275 Intro                      |              la ¶ più buona e la più dolce creatura che io abbia mai
276 Intro                      |            non m'era mai parsa tanto dolce:~ ~- Tullio, sei tu?~ ~Allora
277 Intro                      |         signora elegantissima, ¶ una dolce e nobile figura, piena di
278     1                      |             inalterabile, era ¶ così dolce quel sorriso, era così profondamente
279     3                      |              anch'ella forse il peso dolce ¶ e angoscioso del silenzio.
280     4                      |             con una ¶ concordia così dolce, io le avevo confuse in
281     4                      |     attitudine e nello sguardo era ¶ dolce ed era buono. E nacque in
282     4                      |          avete fatto di me...?»~ ~La dolce e terribile domanda mi ferì
283     5                      |           cui pareva salire verso la dolce casa materna ¶ tutta la
284     7                      |              la più buona e la ¶ più dolce creatura che io abbia mai
285     7                      |             Io non potrei essere più dolce. ¶ Prendimi dunque, già
286     7                      |            erano uno spettacolo così dolce, ¶ un così fino miracolo
287     7                      |             dell'anima, e feminina e dolce come nessun'altra voce fu
288     9                      |              vedrai, anima: sarò più dolce di allora. Vedrai di che
289     9                      |              varia, ¶ appassionata e dolce, sommessa e squillante,
290    10                      |              notte potesse avere una dolce fine. E come sempre, tra
291    10                      |              e vidi sparire quella ¶ dolce figura ancóra diritta, così
292    11                      |       sentimento così profondo, così dolce e così triste?~ ~Mi tolsi
293    12                      |      divenisse più affettuosa, ¶ più dolce, quasi direi più fraterna.
294    14                      |              e sensuale, ¶ ricevo la dolce notizia - da chi? - da mia
295    14                      |             Un sorriso singolarmente dolce apparve su la bocca ¶ appassita
296    15                      |          avrei potuto desiderare più dolce di quel silenzio intorno
297    15                      |    Involontariamente, la mia voce fu dolce, tremula, quasi timida.~ ~-
298    15                      |              ch'ella avesse l'occhio dolce, triste, quasi infantile
299    15                      |          premevano. E la mia voce fu dolce, fu buona; tremò di ¶ tenerezza.~ ~-
300    16                      |        malgrado non fosse a bastanza dolce):~ ~- Càlmati, Giuliana.
301    18                      |             senza fine disperati. La dolce e ¶ terribile domanda che
302    21                      |             e il ¶ suo sorriso tanto dolce. Ma egli era taciturno,
303    27                      |        equinozio ¶ d'autunno, il più dolce tempo dell'anno, quel tempo
304    29                      |             lungo sogno straziante e dolce.~ ~Il giardino non aveva
305    32                      |              il più assiduo e il più dolce degli ¶ infermieri, riuscirei
306    32                      |             bianche, in quell'ultima dolce reclinazione. Stavo là quasi ¶
307    33                      |             E nulla era per me più ¶ dolce del sorriso tenuissimo con
308    40                      |         certo compreso il sentimento dolce e triste che ¶ moveva il
309    46                      |        ricostrurre quel periodo così dolce e così doloroso in cui avevo ¶
310    51                      |            soprannaturale tremendo e dolce.~ ~Nessuno parlava. Quasi
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
311        0,   1              |               malefico e pur tanto~ ~dolce che mi si disfaceva il cuore.~ ~
312        0,   6,     2       |             di una ferita,~ ~pur m’è dolce per voi così sfiorire.~ ~ ~
313        0,   7              |          Ἄδωνις.~ ~«Spargono del più dolce olio aromale~ ~élleno e
314        0,   8              |              su’ ginocchi~ ~miei nel dolce atto; o fredda man che spandi~ ~
315        0,   8              |               spoglia s’irrori ne la dolce sera~ ~e tutti i mirti de
316        2,   8              |              sotto l’arco moriva, al dolce invito~ ~aprendo con le
317        2,  11,     2       |              ne l’aria; una penombra dolce velava l’aria,~ ~e su da
318        2,  11,     5       |               omai posseduta~ ~da la dolce e terribile forza a cui
319        2,  12              |                       Venere d’acqua dolce 31.~ ~Ε8022; γ8125;‚ 8036;
320        2,  12,     1       |         mezzogiorno~ ~un disìo de la dolce acqua nativa~ ~mi prende.
321        2,  12,     2       |           agile e vario.~ ~Sotto una dolce filial verzura~ ~d’arbusti
322        2,  14,     3       |            il Mistero~ ~a rivelarsi: dolce, terribile e divino.~ ~
323        2,  15,     2       |           annunziatrici~ ~per l’aria dolce; e il fumo era quale un
324        2,  15,     3       |       dominando i clamori.~ ~Scendea dolce la pace da quell’ombra,
325        2,  15,     3       |              una ferita~ ~il sangue: dolce il sangue fluisca ne le
326        3,   6              |                 l’animal novo — così dolce e strano!~ ~ ~
327        0,   1,     4       |             di una ferita,~ ~pur m’è dolce per voi così sfiorire.~ ~
328        0,   3,     2       |              ne l’aria; una penombra dolce velava l’aria,~ ~e su da
329        0,   3,     2       |        vergine non anche~ ~fluiva il dolce tossico de ’l disìo; ma
330        0,   5,     2       |            sotto l’arco moriva, a ’l dolce invito~ ~aprendo con le
331        0,   5,     7       |                ella, e resta in quel dolce atto~ ~su ’l divano di scarlatto.~ ~ ~
332        0,   6              |                  VI~ ~Venere d’acqua dolce~ ~
333        0,   6,     1       |         mezzogiorno~ ~un disìo de la dolce acqua nativa~ ~mi prende.
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
334 Isao                       |              con gentile volto.~ ~Il dolce grappolo, II.~ ~[17]~ ~
335 Isao                       |              neri,~ attende a la sua dolce cacciagione;~ ~Fonte d’oro
336 Isao                       |                             I.~ ~ IL DOLCE GRAPPOLO~ ~[22]~ ~[23]~ ~
337 Isao                       |            Sonno in tra le braccia?~ Dolce sarebbe a’ nostri occhi
338 Isao                       |         bianchi!~ Han dal respiro un dolce moto i fianchi~ e il petto
339 Isao                       |      contorte~ li occhi chiedevan la dolce esca in vano.[30]~ ~Disse
340 Isao                       |              da’ lor costumi~ era sì dolce, o Amore, e sì profonda~
341 Isao                       |              ginnetto~ anitrì ver la dolce sua signora.~ Noi ci mettemmo
342 Isao                       |               che a ’l sol ridea, sì dolce palpitando. —~ [53]~ ~BALLATA
343 Isao                       |          sassi palpitando.~ ~Non mai dolce ¶ suonò bistonia lira~ come
344 Isao                       |            margine; e commise~ in sì dolce atto Isotta~ il fior de
345 Isao                       |         gioconda~ che a pena da quel dolce oro traspare!~ ~ [63]~ ~
346 Isao                       |        intenti~ ascoltavan salire il dolce riso.~ [76]~ ~SESTINA.~ ~
347 Isao                       |              a maggio luna.~ ~Non sì dolce chinò ¶ li occhi la Luna~
348 Isao                       |           sue morbide braccia.[77]~ ~Dolce cosa languir ¶ tra le sue
349 Isao                       |       languir ¶ tra le sue braccia!~ Dolce, languendo, bevere il suo
350 Fate                       |       compagi;~ ~poi che Morgana, in dolce atto ¶ giacente~ ne ’l letto
351  Ebe                       |            D’EBE~ ~. . Morgana, in ¶ dolce atto giacente~ ne ’l letto
352  Ebe                       |             l’Odissea~ la riva de la dolce Näusìca.~ ~Or così, mentre
353  Ebe                       |          giocondo,~ quali Tádema, il dolce pittor biondo,~ già vide
354  Rur                       |             dubbio di argento~ su ’l dolce azzurro pomeridiano!~ ~Oh
355 Idil                       |             re Teodamante,~ non così dolce mai Ercole t’ama! —~ ~—
356 Idil                       |             olio all’isola Junonia,~ dolce come le pelli d’Issedonia~
357  Int                       |            l’amato s’addorme: la sua dolce chioma~ par tutta di neri
358  Int                       |             ride il sole autunnale,~ dolce come la luna.~ ~S’ode il
359  Int                       |              mistico e puro,~ in suo dolce martíro.~ ~Cade, su l’acqua
360  Int                       |            arancio effonde~ odor più dolce e pieno,~ misto a ’l fior
361 Rond                       |              il cervo ella inseguì?~ Dolce cosa al fianco suo~ galoppar
362 Rond                       |                184]~ ~ ~ ROMANZA~ ~ ~Dolce ne la memoria~ quella vista
363 Rond                       |       voluttà pieno ancora~ (come, o dolce signora,~ la tua bocca era
364 Rond                       |             ne l’ode~ la dea che m’è dolce;~ e a me i suoni molce~
365  Don                       |               200]~ ~Or cantarti m’è dolce, o Vivïana.~ Splendimi ne
366 Gorg                       |               Era l’estate~ ampia; e dolce il mare intorno~ ~diffondevasi
367 Gorg                       |  risplendevano di anelli.~ Io sentia dolce la vita~ ~mia fluire ed
368 Gorg                       |            affascinante.~ Un pensier dolce mi venne:~ — Io sarò forse
369 Athe                       |              salutare~ era venuta la dolce stagione~ e un gran disío
370 Athe                       |            Oh mio diletto!~ Amor mio dolce! — Io mi credea mancare.~ [
371 Fran                       |        languidi racconti.~ ~Non così dolce ¶ cantan li usignuoli!~
372 Fran                       |          presso il gran letto la mia dolce amante~ scorsi a ginocchi
373 Fran                       |                232]~ ~VII.~ ~O amica dolce, non ¶ sapeste mai~ la verace
374 Fran                       |            fluire~ «una musica assai dolce e lontana.~ ~«La carne è
375 Fran                       |               e me condusse a questa dolce vita!»~ ~Tali cose ammonia, ¶
376 Fran                       |             fluire~ una musica assai dolce e lontana.~ ~Veramente io
377 Fran                       |          figura feminina,~ ne la sua dolce nudità, salìa.~ ~Amo io
378 Clar                       |             le verso a stille il vin dolce ed ardente~ entro quel rosso
379 Clar                       |             alto ne’ cieli,~ (sempre dolce il ricordo a me) giacere~
380 Clar                       |        conduceali a ¶ dissetarsi. Oh dolce~ cosa vedere lei presso
381  Inv                       |          abito ¶ maschile~ chiuso il dolce fior de ’l petto,~ (vibran
382 Epil                       |            che come Leonardo~ hai la dolce facondia allettatrice.[271]~ ~
383 Epil                       |              ignoti rami.~ ~Poi sarà dolce insieme ragionare,~ lungo
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
384   1                        |             neri,~ ~attende a la sua dolce cacciagione;~ ~fonte d’oro
385   2                        |                                I. Il dolce grappolo2.~ ~
386   2,     1                 |           Sonno in tra le braccia?~ ~Dolce sarebbe a’ nostri occhi
387   2,     1                 |                 Han da ’l respiro un dolce moto i fianchi~ ~e il petto
388   2,     3                 |                li occhi chiedevan la dolce esca in vano.~ ~Disse Madonna: —
389   3                        |             da’ lor costumi~ ~era sì dolce, o Amore, e sì profonda~ ~
390   4,     3                 |             ginnetto~ ~anitrì ver la dolce sua signora.~ ~Noi ci mettemmo
391   4,    10                 |               che a ’l sol ridea, si dolce palpitando. —~ ~ ~
392   4,    12                 |          sassi palpitando.~ ~Non mai dolce sonò bistonia lira~ ~come
393   4,    13                 |           margine; e commise~ ~in sì dolce atto Isotta~ ~il fior de
394   5                        |        gioconda~ ~che a pena da quel dolce oro traspare!~ ~ ~
395   6                        |             GIOVANI~ ~Scendiam su ’l dolce lido~ ~ove Diana giacque.~ ~
396   6                        |            DUE CORI~ ~Scendiam su ’l dolce lido~ ~a cui s’inchina il
397   6                        |             come da lunghe lire.~ ~È dolce cosa udire.~ ~CORO I~ ~Dolce,
398   6                        |         dolce cosa udire.~ ~CORO I~ ~Dolce, ma sotto i vasti~ ~alberi
399   6                        |           lor concigli.~ ~CORO I~ ~È dolce cosa udire.~ ~CORO II~ ~
400   6                        |           udire.~ ~CORO II~ ~Udire è dolce cosa.~ ~I DUE CORI~ ~Scendiam
401   6                        |          capei prolissi~ ~quanto era dolce e strano!~ ~Bevean l’onda
402   6                        |              I, movendo~ ~Luna, qual dolce affanno~ ~metti a ’l cuor
403  10,     1                 |       intenti~ ~ascoltavan salire il dolce riso.~ ~ ~
404  10,     2                 |              a maggio luna.~ ~Non sì dolce chinò li occhi la Luna~ ~
405  10,     2                 |            le sue morbide braccia.~ ~Dolce cosa languir tra le sue
406  10,     2                 |        languir tra le sue braccia!~ ~Dolce, languendo, bevere il suo
407  12,     3                 |         tagliare che sviare,~ ~ché a dolce suon si perdon le vertudi. —~ ~
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
408   1,    1,   0,     2,  245|                              il ¶ re dolce, e la sua speranza~ ~
409   1,    1,   0,     2,  252|                       pieno ¶ il suo dolce cuore.~ ~ ~ ~
410   1,    1,   0,     5, 1321|            infranse ¶ con gemito. Oh dolce,~ ~
411   1,    1,   0,     7, 1981|                visibili. ¶ Tanto era dolce~ ~
412   1,    1,   0,     8, 2218|                              nella ¶ dolce luce un divino~ ~
413   1,    1,   0,     9, 2864|                     Come ¶ nella mia dolce Arcadia,~ ~
414   1,    1,   0,    11, 3524|                              ah ¶ sì dolce alla vista~ ~
415   1,    1,   0,    11, 3569|                                 sì ¶ dolce che dal ciel sgorgar fa~ ~
416   1,    1,   0,    12, 4017|                    lussurioso ¶ e di dolce~ ~
417   1,    1,   0,    14, 4697|                              è più ¶ dolce al piloto~ ~
418   1,    1,   0,    15, 5218|                                    O dolce ¶ compagno, ebro e folle~ ~
419   1,    1,   0,    15, 5511|           rèchino ¶ alla mammella un dolce~ ~
420   1,    1,   0,    16, 5645|                              quasi ¶ dolce cader senz'armi~ ~
421   1,    1,   0,    18, 7508|                        il cibo ¶ più dolce dei frutti~ ~
422   1,    1,   0,    19, 7861|                              è men ¶ dolce della tua guancia.~ ~
423   1,    1,   0,    20, 8064|                           sopra un ¶ dolce golfo d'ulivi.~ ~ ~ ~
424   1,    1,   0,    20, 8109|                l'abbiano ¶ quando la dolce~ ~
425   1,    1,   0,    21, 8345|             Non vidi ¶ mai sonno più dolce~ ~
426   2,    4,   0,     0,   45|                             che la ¶ dolce Campania tiene;~ ~
427   2,    4,   0,     0,  102|                              su la ¶ dolce di uve Campania!~ ~ ~ ~
428   2,    5,   0,     0,   35|                          nell'aria ¶ dolce ove il colmigno fuma;~ ~
429   2,    5,   0,     0,   43|                                  sul dolce ¶ mare un'ombra di guerriera~ ~
430   2,    5,   0,     0,  103|                 al novilunio, ¶ alla dolce frescura.~ ~
431   2,    8,   0,     8,  190|                                  Più dolce ¶ maggio in terra non fiorì.~ ~
432   2,    8,   0,    18,  712|               atti mesceva un che di dolce,~ ~
433   2,    8,   0,    19,  816|                     di ¶ Chiassi, il dolce corpo su l'erbe arsicce~ ~
434   2,    8,   0,    22,  956|             si ¶ confonde con quella dolce lana.~ ~
435   2,   10,   0,     0,   28|              ebra di libertà l'anima dolce e rude~ ~
436   2,   13,   0,     0,  102|                           è il suo ¶ dolce paese;~ ~
437   2,   13,   0,     0,  310|                                   il dolce e ¶ terribile nome,~ ~
438   2,   15,   0,     0,  171|                        So come ¶ sia dolce grappoli vermigli~ ~
439   2,   15,   0,     0,  173|                        so come sia ¶ dolce una foglia, e la gola~ ~
440   2,   17,   1,     0,   29|                  melodìa ¶ che fa sì dolce il tuo riposo~ ~
441   2,   20,   6,     0,    5|                                      Dolce come ¶ sul poggio il melo
442   2,   21,   2,     1,    7|             come ¶ l'Etrusco orna la dolce lampa~ ~
443   2,   21,   3,     1,   12|                                      Dolce ¶ correa per la città dei
444   3,    2,   0,     1,   40|              in misura ¶ seguendo il dolce suono.~ ~
445   3,    5,   0,     0,   41|                                    O dolce ¶ Luce, gioventù dell'aria,~ ~
446   3,    6,   0,     0,   61|           saranno ¶ calpesti e della dolce~ ~
447   3,    8,   0,     0,    8|                 allegri ama ¶ bensì, dolce temperie.~ ~
448   3,    9,   0,     0,   21|                              a noi ¶ dolce com'era~ ~
449   3,   11,   0,     0,  101|                                      dolce tu ¶ sei ne' tuoi orti~ ~
450   3,   11,   0,     0,  104|                                      dolce sei ¶ nelle tue colline~ ~
451   3,   11,   0,     0,  277|                       Ecco la ¶ sapa dolce a mescere.~ ~
452   3,   13,   0,     0,    9|            Tutto il ¶ mattino per la dolce landa~ ~
453   3,   13,   0,     0,   39|            così ¶ veleggio. E per la dolce landa~ ~
454   3,   21,   0,     0,   57|                          Si fa più ¶ dolce il lungo~ ~
455   3,   25,   0,     0,   10|                                   la dolce ¶ acqua il sale,~ ~
456   3,   31,   0,     1,    3|                   d'estate ¶ con più dolce melodìa~ ~
457   3,   31,   0,     2,  159|                dispensatrice ¶ della dolce fama,~ ~
458   3,   31,   0,     3,  239|                              Ma il ¶ dolce sangue suo in altro suono,~ ~
459   3,   31,   0,     3,  311|            Nuda mi ¶ prenderai su la dolce erba,~ ~
460   3,   31,   0,     3,  312|                              su la ¶ dolce erba e su 'l mio dolce crine.~ ~
461   3,   31,   0,     3,  312|               dolce erba e su 'l mio dolce crine.~ ~
462   3,   31,   0,     3,  316|                                   Il dolce ¶ crine è già novella fronda~ ~
463   3,   31,   0,     3,  355|                                   la dolce ¶ carne tua or s'è conversa.~ ~
464   3,   31,   0,     5,  435|                        Pur tanto ¶ è dolce che la Notte oscura~ ~
465   3,   31,   0,     5,  452|                ne' tuoi ¶ capelli il dolce tuo nemico!~ ~
466   3,   32,   0,     0,  169|             il ¶ cavallo al passo. È dolce l'ansia,~ ~
467   3,   39,   0,     0,    5|                Tu mondi ¶ la persica dolce~ ~
468   3,   42,   7,     0,    3|                                      dolce ¶ venata come le tue tempie.~ ~ ~ ~
469   3,   43,   0,     0,   58|            d'una che ¶ acerba ride e dolce parla.~ ~
470   3,   47,   0,     0,    8|                      e l'oliva ¶ tua dolce che s'annera;~ ~ ~ ~
471   3,   54,   0,     0,   35|                  per ciò ¶ tanto m'è dolce~ ~
472   3,   54,   0,     0,  553|                 un tepore ¶ un odore dolce e strano~ ~
473   3,   54,   0,     0,  558|            un che di ¶ biondo. Odore dolce e strano~ ~
474   3,   58,   0,     0,   73|              Respira ¶ securo il mar dolce~ ~
475   3,   61,   0,     0,   15|                     s'infràcida ¶ la dolce carne erbale.~ ~ ~ ~
476   3,   62,   3,     0,    5|             come il ¶ palato del mio dolce veltro.~ ~ ~ ~
477   3,   62,   4,     0,    3|                                    e dolce ¶ m'è nella memoria il mio~ ~
478   3,   63,   0,     0,  101|                                      dolce come ¶ il viso~ ~
479   3,   64,   0,     0,   34|                      or perisce ¶ la dolce carne erbale.~ ~
480   4,    3,   0,     0,  120|                                   la dolce ¶ Pisa in ripa d'Arno ai
481   4,    6,   0,     0,   19|                           Quasi un ¶ dolce candore di colombe~ ~
482   4,    6,   0,     0,  163|                                    O dolce ¶ Francia, o unica sorella,~ ~
483   5,    3,   0,     2      |             lontano biancheggiare la dolce Rovereto tra i due scheggioni
484   5,    5,   1,     0,   93|                 E qual ¶ madre, qual dolce madre o suora,~ ~
485   5,    5,   2,     0,  103|                              o più ¶ dolce dell'aria che ti tocca,~ ~
486   5,    5,   3,     0,   17|                           e pur sì ¶ dolce esser può quando asciuga~ ~
487   5,    8,   0,     3,   56|                ella in ¶ silenzio il dolce paziente~ ~
488   5,   11,   0,     0,   49|                                      Dolce è ¶ ogni albero stento,~ ~
489   5,   12,   0,     3      |            Si sveglia, laggiù, nella dolce valle ¶ virginiana ove geme
490   5,   14,   0,     0,   19|             Patria! Il ¶ terribile e dolce nome chiamare voglio.~ ~
491   5,   14,   0,     0,   79|                        O Traù, ¶ mia dolce donna, tu che sei tra le
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
492        2,    11            |            leso. Ella non celava nel dolce manicotto color di perla
493        3,     1            |         futuro pareva salire da quel dolce seno dell’Isola di Francia,
494        3,    18            |              d’un campo toscano a me dolce, ove sino al tardo vespero
495        3,    29            |              Francia, di «Francia la dolce». Lunghi muri pallidi, espressivi
496        3,    30            |      attitudine dell’agguato; la mia dolce Dorset color di miele, costrutta
497        3,    47            |            per una sollecitudine più dolce. Marcello, nei primi giorni
498        3,    57            |         portava più su le braccia il dolce crepuscolo ma il destino
499        3,    64            |              che gli sembrava la più dolce e ricca seta del mondo.
500        3,    82            |          vetta del colle! La pianura dolce come un invito, i borghi
501        3,    85            |       cortine di pioppi, silenzioso, dolce come chi ama arrendersi.
502        3,   103            |       assomigliata a qualcosa di più dolce che i semi durissimi custoditi
503        3,   117            |    artigliere aveva ricolcato il suo dolce violoncello nella custodia
504        3,   125            |        marinai. Vedo non so che cosa dolce e miserabile: in un campo
505        3,   146            |             che par gli intagli quel dolce volto con uno scarpello
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
506   2                        |            anima sempre giovenile.~ ~Dolce nella memoria. Dopo avere
507   4                        |              terra.~ ~Il mattino era dolce, i cuori umani erano soffocati
508   4                        |          della patria sorridente nel dolce lume. Nulla di tutto quel
509   6                        |             Benvenuto.~ ~«Patria mia dolce!» parlava in me quel maestro
510  10,     7                 |           altri.~ ~Io vi rivelerò un dolce segreto, o fratelli, che
511  12                        |       innocenza; è ridivenuto la più dolce e la più forte parola del
512  12                        |           della tua anima?~ ~Com’era dolce la faccia del Carnaro nel
513  12                        |             dunque un poco su questa dolce erba di Dio e salutiamo
514  13                        |            sentite sotto il piede la dolce terra che liberate; voi
515  15,     7                 |             guidare con mano ferma e dolce nel trapasso il compagno.
516  15,     7                 |            mausoleo, ma aveva il suo dolce nome di battesimo scritto
517  15,     7                 |            Palli, alla madre del mio dolce e invitto compagno, selvaggia
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
518   1,      2                |             una elevazione ardente e dolce di amore, ¶ trasportata
519   1,      3                |             insinuava uno sfinimento dolce, ¶ una sottile delizia,
520   1,      4                |         palpitava d'un suono rauco e dolce simile al ¶ tubare delle
521   1,      7                |             brevi piogge, con un più dolce alito di calore l'imminenza ¶
522   1,      9                |              Galileo, il re povero e dolce ¶ sedente su l'asina fra
523   1,      9                |            nuvoli di fumo ¶ cerulo e dolce su 'l popolo; e una processione
524   1,     13                |              d'acqua amara e d'acqua dolce. Salivano ¶ alla stanza
525   1,     15                |            il lieve fiore dell'acqua dolce.~ ~- Torniamo in dietro,
526   1,     16                |             poi nel sonno tenendo il dolce cuore di Gesù tra i fiori
527   1,     17                |      bassorilievi.~ ~- Spandi la tua dolce rugiada su questa terra
528   1,     17                |                 Vieni dunque, vieni, dolce consolatore delle anime
529   2,      2                |       liriche alate, e sospirose del dolce ¶ stile novo, il loro idillio
530   2,      6                |            Galatea sentì un sollievo dolce penetrarle a poco a poco
531   3,      1                |            Montecorno, quella figura dolce di dea supina che sotto
532   3,      2                |            languida col desiderio al dolce peccato della figliola di
533   3,      3                |              il pallore diveniva più dolce. Volse li occhi a quelli
534   3,      4                |              di felicità è forse più dolce che l'essere al fianco ¶
535   3,      4                |        Gustavo con la voce rauca ¶ e dolce. Egli costrinse il cavallo
536   3,      5                |         stringersi ¶ al petto quella dolce massa di capelli, di appoggiarvi
537   3,      6                |       entrava a turbarle il ¶ calore dolce ove ella s'era adagiata,
538   4,      1                |                             1-~ ~ ~ ~Dolce nella memoria. Quando le
539   4,      1                |             tempie, sparso un colore dolce di oro, qualche cosa d'indefinibilmente
540   4,      2                |             organo ¶ sacri e l'odore dolce che emanava da Giacinta
541   4,      2                |    genuflessa, un ¶ soffio ardente e dolce passava sopra tutte le teste
Notturno
    Parte
542        1                   |           Saremo noi tre, secondo la dolce consuetudine.~ ~Non ho nessuna
543        2                   |           insorgere, ahimè. Una mano dolce e severa la raumilia.~ ~
544        2                   |               Quante volte in quella dolce casa avevo udito scoppiare
545        2                   |             rivedo con quel suo viso dolce eppure accigliato, con quel
546        2                   |              fumaioli monta verso la dolce luna novella, che vi splende
547        2                   |            Ed era così sereno e così dolce che ora mi fa vergognare.~ ~
548        2                   |            stasera quanto mi sarebbe dolce avervi tutt’e due, uno da
549        3                   |        portano via tutto quel che di dolce può ancor nascere in me,
550        3                   |             ravvivato.~ ~Ma una mano dolce e tirannica me la riabbassa.~ ~
551        3                   |           mortificazione.~ ~«El-Nar, dolce compagno, se non son io
552        3                   |             lionato.~ ~«Fratello mio dolce, mi vien voglia di piangere.»~ ~
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
553   1,      4                |             andassero in un luogo di dolce perdizione e ¶ di peccato.
554   1,      4                |          spargere di qualche materia dolce tutta l'oreficeria del ¶
555   1,      5                |         anche di rendere la voce più dolce.~ ~Nella stanza ci si vedeva
556   2,      1                |              e fortissimo, aveva una dolce barba bionda ¶ intorno al
557   2,      1                |               Quando la temperie era dolce, la famiglia scendeva nella
558   2,      4                |               camminare per la china dolce che scendeva al lido. Le
559   2,      5                |        vergine. La ¶ giornata pareva dolce, se non che nel mare le
560   2,      5                |        cristiani fosse un trapasso ¶ dolce e gaudioso.~ ~Donna Cristina
561   2,      7                |          bianca come la neve e più ¶ dolce del pane.~ ~Dopo la Storia
562   2,     10                |          convalescente. Cinse d'olio dolce lo scudo ¶ osseo; e, come
563   2,     12                |        provato nella sua vita di più dolce che quel fremito di ¶ delizia
564   2,     13                |         sotterranea, ugualissimo e ¶ dolce. Mentre passava il cortile,
565   2,     14                |            le miserie domestiche; fu dolce e sommessa; non ¶ mai profferì
566   2,     15                |           risonava nel silenzio, ora dolce, ora lugubre, ora quasi
567   4,      3                |             insinuava uno sfinimento dolce, ¶ una sottile delizia vibrante,
568   4,      4                |         palpitava d'un suono rauco e dolce simile al ¶ tubare delle
569   4,      7                |             brevi piogge, con un più dolce alito di calore l'imminenza ¶
570   4,      9                |              Galileo, il re povero e dolce ¶ sedente su l'asina fra
571   4,      9                |            nuvoli di fumo ¶ cerulo e dolce sul popolo; e una processione
572   4,     13                |              d'acqua amara e d'acqua dolce. Salivano ¶ alla stanza
573   4,     15                |            il lieve fiore dell'acqua dolce.~ ~- Torniamo in dietro,
574   4,     16                |             poi nel sonno tenendo il dolce cuore di Gesù tra i fiori
575   4,     17                |      bassirilievi.~ ~- Spandi la tua dolce rugiada su questa terra
576   4,     17                |                 Vieni dunque, vieni, dolce consolatore delle anime
577   5,      1                |          dell'aroma, aveva un sapore dolce e possente ¶ come quello
578   5,      1                |             passò nella felicità più dolce. Essi ¶ vivevano nell'oblio
579   6                        |             come ivi era più lento e dolce il calor del sole, una famiglia
Per la più grande Italia
    Parte
580        5                   |     abbandonate.~ ~Però quanto è mai dolce il viso del mattino!~ ~Il
581        5                   |              a dormire laggiù in una dolce collina d’Abruzzo folta
582        5                   |           dell’antica suora in Maria dolce, la melodia delle donne
583        5                   |         delle schiene, sottovento.~ ~Dolce è ogni albero stento,~ ~
584        6                   |         miracoli di gioia bastava la dolce luce, qualche leggera ghirlanda,
Il piacere
    Parte, Paragrafo
585 ded                        |          Siam tornati insieme alla ¶ dolce patria, alla tua « vasta
586   1,      1                |              un movimento continuo e dolce. Di tratto in tratto si ¶
587   1,      1                |          nulla era più amoroso e più dolce che il piccolo tremito delle
588   1,      1                |               medesimo sguardo, così dolce, così profondo, così lusinghevole,
589   1,      1                |               cara, la tua amica più dolce. Hai inteso?~ ~Andrea non
590   1,      1                |            L'altra divenne anche più dolce, quasi umile; e l'agitava
591   1,      2                |          qual curva fuggevole, quale dolce declinazione di ali; e su ¶
592   1,      2                |         Andrea, come alla cosa ¶ più dolce.~ ~Elena era presa, infatti,
593   1,      2                |        dianzi. Forse egli pensava: « Dolce cosa far harakiri con quella ¶
594   1,      4                |              in sé qualche parte del dolce e strano incanto che c'è
595   1,      5                |          nemico, in una ¶ notte così dolce, gli mosse quasi un senso
596   2,      1                |       versaste da le foglie oscura e dolce?~ ~Ei dorme, nudo; e il
597   2,      2                |    malinconica, di natura; e tanto ¶ dolce. La storia del suo matrimonio,
598   2,      2                |       provando per lei un sentimento dolce che ¶ somigliava alla gratitudine.
599   2,      3                |          cosa ¶ sarebbegli stata più dolce, avrebbe risposto con sincerità: -
600   2,      3                |       preziosa, d'una vita intensa e dolce.~ ~- Amore! - sussurrò la
601   2,      3                |             riuscì a liberarsi dalla dolce tirannella, gli ¶ disse,
602   2,      3                |             acqua amara e dell'acqua dolce!~ ~Ella stava in mezzo del
603   2,      3                |           del passato, qualunque più dolce lusinga del futuro, e di
604   2,      4                |      pusillanime.~ ~Intanto, l'ora è dolce. Ho una imaginosa eccitazione
605   2,      4                |            come quella di san Paolo, dolce come quella di ¶ san Giovanni,
606   2,      4                |         mutamento, d'un vespro più ¶ dolce che quel di sopra.~ ~Da
607   2,      4                |         continua, continua, sempre ¶ dolce, sempre piana, sempre eguale,
608   3,      1                |              una sera malinconica ma dolce, in ¶ compagnia dei ricordi
609   3,      1                |      stupefazione o d'irritazione la dolce ignoranza di quelle oche
610   3,      2                |            dette in un momento assai dolce, quando gli illuminava l'
611   3,      2                |                più cara, l'amica più dolce » , inebriarla d'ideale,
612   3,      3                |         aveva messo il ¶ piede su la dolce china in fondo a cui è il
613   3,      3                |           suoi languori, il fior più dolce della sua ¶ vita.~ ~Per
614   3,      3                |             Donna Maria, da un'assai dolce visita; e il suo spirito
615   3,      4                |             giorno in giorno,~ ~Quel dolce loco ove piangendo torno~ ~
616   3,      4                |             eloquenza ¶ infiammata e dolce. Ella ascoltava, diritta
617   3,      4                |           morir di passione i sensi, dolce ¶ come le pause della musica
618   4,      1                |                No, Maria. Vieni. Sii dolce. Io vado su, ad aspettarti.
619   4,      1                |                   E una parola tanto dolce, quando tu la pronunzii...
620   4,      2                |             a mordere la bocca della dolce creatura per non gridare
621   4,      2                |             di una vita ¶ profonda e dolce; all'ombra de' quali egli
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
622   1,   2,      0,  100     |                            o voi dal dolce nome che io non chiamo! -~ ~ ~
623   1,   9,      0,    2     |                                  più dolce. Sotto l'autunnale giorno~ ~
624   2                        |                     Qui si vedrà tua dolce melodia.~ ~SAVIOZZO DA SIENA~ ~ ~ ..
625   2,   2,      0,   36     |                               è così dolce, se un vapor la tocchi.~ ~ ~ ~
626   2,   4,      0,   36     |                            mente più dolce. O sfera,~ ~ ~ ~
627   2,   6,      0,   15     |                          nulla è più dolce e triste~ ~
628   2,   6,      0,   83     |                          nulla è più dolce e triste~ ~
629   2,   8,      0,    5     |            sogni dal cuor salgono al dolce~ ~
630   2,   8,      0,   35     |                          Par che più dolce l'acqua ora favelli.~ ~ ~ ~
631   2,  15,      0,    5     |                         e rivivrà la dolce creatura,~ ~
632   2,  15,      0,   21     |                                      dolce; ma non so quale fosse più.~ ~ ~ ~
633   2,  16,      0,   15     |              foresta d'april non più dolce era.~ ~ ~ ~
634   3,   1,      0,   10     |            Forse aspettano. A lor la dolce suora~ ~
635   3,   3,      0,    7     |                     Ti dirò come sia dolce il mistero~ ~
636   3,   3,      0,   13     |                     Ti dirò come sia dolce il sorriso~ ~
637   3,  11,      0,   11     |                  un seme come il tuo dolce e tenace;~ ~ ~ ~
638   3,  16,      0,    3     |                quasi obliato; che fu dolce amico~ ~
639   3,  17,      1,    7     |                                   Oh dolce, ne la notte alta, dormire!~ ~
640   3,  17,      1,    8     |                                   Oh dolce, nel profondo letto, il
641   3,  17,      1,   36     |                          se troppo è dolce al mio peccato il sonno.~ ~ ~ ~
642 epi,   3,      0,    4     |                                      dolce come la lana degli agnelli.~ ~ ~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
643        1,   2              |          cantici…~ ~Ma io con estasi dolce guardàvati,~ ~e un foco
644        1,   3              |         surgente da le mie colline~ ~dolce mi guarda co’ risi di neve,~ ~
645        1,   5              |    guadagnarsi un pane!…~ ~Quivi non dolce canto di lieto augello a ’
646        1,   7              |                ti diranno per me con dolce eloquio:~ ~— O Firenze,
647        1,   8              |             occhi ceruli!~ ~come hai dolce il sorriso!…~ ~Ti sei vista
648        1,   9              |        labbra armoniche fluisce~ ~la dolce melodia di Margherita!…~ ~
649        2,   3              |            Galatea, più de ’l timo~ ~dolce, fuggir tra i còrili:~ ~
650        2,   5              |           chioma di viola~ ~spira un dolce mister di voluttà;~ ~sotto
651        2,   8              |       dileguasi~ ~il Nil dïafano con dolce murmure,~ ~l’ecatòmpila
652        2,   8              |        sonito!…~ ~Naviga, naviga! In dolce pelago~ ~di rose immergiti!…
653        2,  10              |       murmure roco de’ rivoli~ ~a ’l dolce fremito de’ mirti dorici~ ~
654        3,   4              |            con un purpureo riso,~ ~e dolce bacia le chiome fluenti~ ~
655        5,  37              |         stelle, allor che un canto~ ~dolce su l’aure palpita ed in
656        6,   2              |          fila le linde casette ne ’l dolce~ ~sole ottobrino, quale
657        6,   3              |                altri stan fermi a ’l dolce tepor’ de ’l meriggio tubando~ ~
658        8,   4              |            consueto toro.~ ~Oh com’è dolce udire i fischi de’ vènti
659        8,   7              |             pietate, o Torquato, non dolce facondia, non stirpe~ ~te
660        8,  14              |             di sapere non mi curo.~ ~Dolce Pimplea, che godi i limpidi~ ~
661        8,  16              |              grata protervia,~ ~e il dolce volto che i desii risveglia…~ ~
662        8,  19              |          niun più fervidi~ ~che a ’l dolce Lamia, memore~ ~de gli anni
San Pantaleone
    Capitolo, parte
663   2,     I                 |              e fortissimo, aveva una dolce barba bionda intorno al
664   2,     I                 |             Quando la ¶ temperie era dolce, la famiglia scendeva nella
665   2,    IV                 |             camminare per la ¶ china dolce che scendeva al lido. Le
666   2,     V                 |          vergine. La giornata pareva dolce, se ¶ non che nel mare le
667   2,     V                 |        cristiani fosse un trapasso ¶ dolce e gaudioso.~ ~Donna Cristina ¶
668   2,   VII                 |            bianca come la neve e più dolce del ¶ pane.~ ~Dopo la Storia ¶
669   2,     X                 |           convalescente. Unse d'olio dolce lo scudo osseo; e, come ¶
670   2,   XII                 |              nella ¶ sua vita di più dolce che quel fremito di sensualità
671   2,  XIII                 |           sotterranea, ugualissimo e dolce. Mentre ¶ passava il cortile
672   2,   XIV                 |            le miserie domestiche; fu dolce e sommessa; non mai profferì
673   2,    XV                 |           risonava nel silenzio, ora dolce, ora lugubre, ora quasi
674   3                        |           come ¶ ivi era più lento e dolce il calor del sole, una famiglia
675   3                        |         limoni, così possente e così dolce e così ¶ sottilmente instigatore.
676   4,     I                 |          dell'aroma, aveva un sapore dolce e ¶ possente come quello
677   4,     I                 |             passò nella felicità più dolce. Essi vivevano nell'oblio ¶
678   5                        |              Letizia ¶ sorreggeva il dolce peso maternamente; e le
679   5                        |   supplichevole, uno sguardo lento e dolce, fatto più umano ¶ dall'
680   5                        |             La luce nella stanza era dolce; il profumo squisito dei
681   6                        |            un movimento continuo ¶ e dolce. Di tratto in tratto si
682   6                        |          nulla era più amoroso e più dolce che il piccolo tremito delle
683   7,    IV                 |             andassero in un luogo di dolce perdizione e di peccato.
684   7,    IV                 |          spargere di qualche materia dolce tutta l'oreficeria.~ ~Di
685   7,     V                 |         anche di rendere la voce più dolce.~ ~Nella stanza ci ¶ si
686   8                        |           mangiarne il seme fresco e dolce golosamente.~ ~Dopo molta ¶
687   9,     I                 |          quasi sempre tra la pasta ¶ dolce, tra li sciroppi, tra le
688   9,     I                 |      ciarlare al bel tempo, con quel dolce calore. Le teste femminili
689  12,     I                 |            ed era cresciuto in una ¶ dolce balordaggine, tra le belle
690  12,     I                 |         convitavano. Egli, in questa dolce vita parassitica, prosperava,
691  12,    II                 |             era ivi per solito assai dolce, Assaù teneva un ¶ paliscalmo
692  13                        |             piena pendeva ¶ come una dolce lampada rosea. Le montagne
693  16                        |             il paese di Pescara, nel dolce plenilunio ¶ primaverile,
694  16                        |      spandeva per tutto il cielo una dolce serenità nivale. Li alberi ¶
695  17                        |          riposavano nel verde.~ ~Una dolce deità ¶ di pace ora felicitava
696  17                        |              suo ¶ bramito tremulo e dolce, una gioia di movimenti
697  17                        |        capelli, parlavano una lingua dolce e sonora, e nulla amavano
698  17                        |           uomo, i profumi avevano la dolce forza letificante ¶ del
699  17                        |            Làimo divenne d'un tratto dolce come il suono d'uno stromento
700  17                        |           Egli è un Dio ¶ semplice e dolce: la sua faccia risplende
701  17                        |            attitudine, visse in un ¶ dolce rapimento d'estasi. Il tempo
Solus ad solam
    Parte
702   08-set                   |          ricordi più di nessuna cosa dolce. Respiri nell'aridità.~ ~
703   08-set                   |           amore immenso!»~ ~Come fui dolce per te, come fui fraterno!~ ~
704   08-set                   |      diveniva d'attimo in attimo più dolce: aveva qualcosa di carnale,
705   08-set                   |          amica, amica mia, o Giusini dolce, o creatura di tutte le
706   08-set                   |         bianca come te, ma forse men dolce.~ ~O tristezza, tristezza!
707   10-set                   |                 È un uomo composto e dolce, dalle maniere delicate
708   11-set                   |              più penosa? mi sarà più dolce?~ ~Da sei giorni non vedo
709 17-set-n                   |             di te mi piace. Che cosa dolce è starti accanto! Che cosa
710   20-set                   |            cuore.~ ~Amica, amica mia dolce, ho di continuo le mie labbra
711   22-set                   |            in fondo all'anima il mio dolce segreto. Tutto quel che
712   26-set                   |           incontri co' Suoi occhi il dolce volto divino, dal quale
713   26-set                   |            sangue, quanto mi sarebbe dolce passar qualche tempo nella
714   27-set                   |          foglie.~ ~«Amore, amore mio dolce, perché non posso prenderti
715   27-set                   |              Suo fianco una compagna dolce e devota.~ ~Ma bisognerebbe
716   27-set                   |            mutata. Sono divenuta più dolce, più tenera, più sensibile,
717   27-set                   |           mia parola fu coraggiosa e dolce. Non cessai mai di ripetere: «
718   30-set                   |           qualunque lotta.~ ~Piccola dolce, mia piccola Giusini, risvégliati!
719   05-ott                   |           potuto ricevere premio più dolce. Non dimenticherò mai le
720   05-ott                   |           prepari a morire.~ ~Addio, dolce Amica. Rare volte mi sono
721   05-ott                   |          Terza Armata.~ ~Piccola mia dolce, oggi viene a Firenze un
722   05-ott                   |             2 aprile 1918.~ ~Piccola dolce, ho lasciato passare il
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
723                            |           cento vent’anni, la nostra dolce Isola che si sollevò tutta
724                            |             il paese mirabile.~ ~Era dolce fantasticare. Avevamo dinanzi
725                            |        indomabile!~ ~Passa la nostra dolce, la nostra pura, la nostra
726     8,     8               |            ingiusti confini, dal più dolce poeta d’Italia, dall’imaginifico,
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
727 Dedica                     |               scrittura recente. Era dolce per me quella tregua, e
728      1,     I              |        Ippolita gli chiese, con voce dolce:~ ~- Che hai? A che ¶ pensavi?~ ~
729      1,   III              |           respirante in una nobile e dolce ¶ poesia. Come nel motto
730      1,    IV              |          egli soggiunse, con un'aria dolce, attratto dal ¶ profondo
731      1,    IV              |              lui quello il tempo più dolce? Erano quelle forse per
732      1,    IV              |         aspettiamo. Sarà poi ¶ tanto dolce...~ ~Di nuovo, ella ¶ vide
733      1,    IV              |            aveva la ¶ voce triste ma dolce. Appoggiò il capo alla spalliera
734      1,    VI              |           che ¶ fosse più viva e più dolce delle parole scritte su
735      1,   VII              |             modeste apparve loro più dolce e più ¶ profonda. I luoghi,
736      2,    II              |             egli un tempo conosciuta dolce la madre! Che bella e ¶
737      2,   III              |         parente.~ ~E rivide l'uomo ¶ dolce e meditativo, quel volto
738      2,     V              |           visita il ricordo dell'ora dolce e triste passata nell'orto
739      2,    VI              |         parente.~ ~E rivide l'uomo ¶ dolce e meditativo, quel volto
740      2,     X              |               E gli apparve ¶ l'uomo dolce e meditativo, quel volto
741      2,     X              |             in vita si apriva così ¶ dolce al sorriso imprevisto, aveva
742      3,     I              |           altra. Sarò buona, tenera, dolce. Procurerò di essere sempre
743      3,    II              |          quei primi giorni il sapore dolce e profondo che ha ¶ soltanto
744      3,    II              |      intervalli assumeva un ¶ sapore dolce e possente come quel d'un
745      3,   III              |          dalle ¶ lacrime, il sorriso dolce e straziante di Cristina,
746      3,    VI              |           che Demetrio ¶ Aurispa, il dolce suicida, chiamasse l'erede.
747      3,    IX              |            che con una voce strana e dolce le aveva rivolto parole
748      4,    II              |            fioco e continuo, e quasi dolce. E attirava l'anima, la ¶
749      4,   III              |              agitazione umana tra la dolce ricchezza ¶ della terra
750      4,    IV              |               E gli apparve ¶ l'uomo dolce e meditativo, quel volto
751      4,    IV              |              del mare. Ma, dietro la dolce persona, tra l'oro della
752      4,    IV              |              settembre dava a quella dolce pietra ¶ bionda un'apparenza
753      4,    IV              |            della sua sostanza il più dolce e il più ¶ possente profumo
754      5,     I              |               il suo più ricco e più dolce colore: ¶ quell'ideal colore «
755      5,     I              |           soggiunse ¶ con un sorriso dolce, per tema ch'ella sentisse
756      5,    II              |           soprastava l'ora limpida e dolce che doveva ¶ raccogliere
757      5,    II              |             grado più chiaro e più ¶ dolce, pendendo in quel colore
758      5,     V              |          mondo.»~ ~E rivide l'uomo ¶ dolce e meditativo, quel volto
759      5,  VIII              |                Poi riadagiò la ¶ sua dolce creatura. Prese la camicia
760      5,    IX              |        gonfie rosse arse, il sorriso dolce e straziante di Cristina, ¶
761      5,    IX              |               E gli apparve ¶ l'uomo dolce e meditativo, quel volto
762      6,     I              |            in cui aveva scorto su la dolce collina, all'estremità del ¶
763      6,     I              |            presento, o Isolda!» E la dolce e devota donna si ¶ affannava
764      6,     I              |             Debbo io ancóra vivere?» Dolce e terribile il motivo del
765      6,     I              |            corni questo suono ¶ così dolce. È il murmure della fonte
766      6,     I              |          Isolda. Ella vuol seguirlo, dolce e fedele, pel cammino ch'
767      6,     I              |          Nessun rimedio ora, nessuna dolce morte può liberarmi dalla
768      6,     I              |         nuova melodia, infinitamente dolce e consolante, che ¶ sgorga
769      6,    II              |              a una fine misteriosa e dolce, in quella pura estate ¶
770      6,    II              |         pregnante salirono nell'aria dolce.~ ~Giorgio mostrava ¶ di
771      6,    II              |          dalle lacrime, il sorriso ¶ dolce e straziante di Cristina,
772      6,    II              |          padre è stato sempre buono, dolce verso di noi, ¶ incapace
773      6,    II              |              la circondò di cure; fu dolce come non era mai stata...
774      6,    II              |           disse Giorgio ricevendo il dolce dalle dita ¶ d'Ippolita
775      6,    II              |              ancóra ¶ inghiottito il dolce - mentre le farfalle intorno
776      6,    II              |       agguato, egli doveva mostrarsi dolce e ¶ carezzevole, doveva
777      6,    II              |         Giorgio, con la voce roca ma dolce.~ ~- Battono il ¶ lino -
L'urna inesausta
    Capitolo
778   2                        |             nella stessa Causa – m’è dolce invocar qui la nobiltà di
779  31                        |          isole, Fiumani? E il nostro dolce arcipelago che ogni mattina
780  31                        |            ritornano dal profondo. È dolce riavere nella bocca il sapore
781  34                        |              sorella augusta, la più dolce e la più coraggiosa nostra
782  53                        |            trincea fangosa ci sembra dolce al paragone di questa!~ ~
783  56                        |       innocenza; è ridivenuto la più dolce e la più forte parola del
Le vergini delle rocce
    Capitolo
784   2                        |         nell’indagine; né tanto mi è dolce quella musicale similitudine
785   3                        |             dentro una primavera più dolce di quella che ho lasciata
786   3                        |        perché non è violenta; anzi è dolce. Qualche volta sembra guarita,
787   3                        |        principe col medesimo sorriso dolce – e lo guardava sempre.~ ~
788   3                        |             fato; nulla mi parve più dolce di quella verginale figura
789   3                        |         sorridendo di quel suo primo dolce sorriso:~ ~– Maria Sofia
790   3                        |              resa più armonica e più dolce alla vista dal suo velo
791   3                        |         Pantea, nulla in terra è più dolce della tua preghiera: la
792   3                        |         preghiera: la rugiada è meno dolce – le diceva perché ella
793   3                        |             vorrei nella mia casa, o dolce schiava. Colui che medita
794   3                        |              quasi per un rimprovero dolce. – Che sai?~ ~– Nessuno
795   3                        |        venite a dissetarvi! Troppo è dolce quest’acqua. Tempratela
796   3                        |        temperet hvmor eam.~ ~Così la dolce fontana, invidiando il sapore
797   3                        |         assentì Anatolia, con la sua dolce condiscendenza abituale. –
798   3                        |              potrà mai dire come sia dolce e strano il dischiudersi
799   3                        |          gittiate odore nel cospetto dolce di Dio!» ha scritto per
800   3                        |             di questa primavera così dolce. Fra una settimana tutta
801   4                        |           poiché è ben questo l’atto dolce e imperioso che voi aspettate
802   4                        |              e anelante; ed era così dolce e così misera nel suo sbigottimento
803   4                        |          capellatura morbida ove sia dolce insinuare le dita pensando
804   4                        |             non lo strèpere eguale e dolce del tiepido nembo primaverile
805   4                        |              sì fermo passo e con sì dolce sorriso nella via dell’immolazione.~ ~
806   4                        |        inclinata verso quel grande e dolce fiume roseo dall’ardor della
807   4                        |             allora, che pel grande e dolce fiume roseo incominciassero
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
808 Ded                        |             vestito sul fondo di una dolce cortina bianca orlata di
809 Ded                        |           era così meditativo e così dolce che, sorpassandolo, l’anima
810 Ded                        |            corpo. E aveva un sorriso dolce che mi faceva pena, per
811 Ded                        |              faceva più nobile e più dolce, da poterlo assomigliare
812   1,    17                 |            fichi freschi, essendo il dolce settembre. Ma il Tribuno
813   1,    30                 |             Tito Livio, si partì dal dolce mondo tralasciando la pompa
814   1,    35                 |            mescolava nel suo otro il dolce e il brusco, il greco e
815   2                        |      Universo Mondo, avendo unito al dolce di perfetta Lingua Toscana,