| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] bracchi 1 bracchieri 1 bracci 8 braccia 810 bracciaferri 1 bracciale 1 braccialetti 5 | Frequenza    [«  »] 824 arte 816 specie 815 dolce 810 braccia 809 fronte 808 dentro 798 bene | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze braccia | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                        |           portò e soffocò nelle sue braccia di marmo il più ricco sogno
  2   1                        |          gioia. Ella tendeva le sue braccia marmoree verso il selvaggio
  3   4                        |             poi soffocati nelle sue braccia di marmo, tutti risuscitavano
  4   5                        |             simboli azzurri, con le braccia avvolte di colubri, o con
  5   7                        |             a noi le sue marmoree~ ~Braccia stende, e al cor ci chiude:~ ~
  6   8                        |      materia potrà tener vece delle braccia dell’uomo, allora lo spirito
  7  10                        |         falciatrici, tenendo fra le braccia i pesanti fasci delle rose
  8  21                        |             avessi tenuto su le mie braccia il corpo esangue di mia
L'armata d'Italia
    Capitolo
  9   1                        |            come rigide bianchissime braccia.~ ~Aspettava e palpitava,
 10   2                        |           servizio cade tutto su le braccia del personale esperimentato
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
 11      Can,   2,     7       |      tronchi e una driade or fra le braccia io serro.~ ~— O bella driade,
 12      Can,   2,     9       |            verdi atleti, protesi le braccia a l’azzurro,~ ~giù ne l’
 13      Can,   4,     1       |         mare!~ ~Giova su ’l mare le braccia tendere,~ ~guardando il
 14      Can,   4,     3       |            d’antilope~ ~tendo io le braccia, e a la tua trepida~ ~bocca
 15      Can,   4,    12       |           temi.~ ~Tu, con ignude le braccia a gli òmeri~ ~miei forti
 16        1,   3,     5       |      tronchi e una driade or fra le braccia io serro?~ ~— O bella driade,
 17        1,   3,     7       |            verdi atleti, protesi le braccia a l’azzurro,~ ~giù ne l’
 18        1,   4,     1       |             mare?~ ~non tu con tese braccia li augurii,~ ~o Lalla, mentre
 19        1,   4,     3       |            di dàina,~ ~Lalla, io le braccia, e a la tua trepida~ ~bocca
 20        1,   4,     5       |            m’avvinghiate,~ ~candide braccia, tenacissime ellere,~ ~voi
 21        1,   4,    13       |          rotte;~ ~ma tu con nude le braccia a li omeri~ ~miei forti
 22        1,   4,    15       |       fiutano…~ ~Férmati, alméa! le braccia~ ~ignude bronzee gonfie
 23        1,   5,     5       |          alberi gobbi da le tronche braccia,~ ~che sembrano fantasimi
 24        1,   5,     6       |          fin che si schiantino~ ~le braccia a la furia de ’l tifo.~ ~
 25        1,   5,    12       |       Dicono l’acque: — Oblia. — Le braccia mi pendono inerti,~ ~fuor
 26        1,   5,    12       |          schiudimi il cerchio de le braccia magico,~ ~infiltrami il
 27        1,   6,     2       |            protendere io veggo~ ~le braccia in ultimo impeto disperato.~ ~
 28        1,   6,     2       |          rive;~ ~ed ella protesa le braccia, pe’ gli omeri il crine,~ ~
Libro segreto
    Capitolo
 29   2                        |        sentii afferrare le gambe da braccia convulse e trarre giù nella
 30   2                        |     conoscenza. fui sollevato dalle braccia del mio padre lievemente,
 31   2                        |        Onufria non rispose. levò le braccia come due vanni per nascondervi
 32   2                        |            aspro. distese teneva le braccia, conserte nell’anguinaia
 33   2                        |       Rosmunda Clifford peccò nelle braccia del Plantageneto e dove
 34   2                        |           che non mi raccolga nelle braccia invisibili della sua pietà
 35   3                        |          pesare e pulsare su le mie braccia. lo patii, lo sostenni.
 36   3                        |          creatura divina dalle otto braccia ha due – delle otto mani –
 37   3                        |             dell’alcova~ ~nelle mie braccia sei color di fiume~ ~turbato
 38   3                        |             senza camicia nelle sue braccia e com’è confermato da ben
 39   3                        |               Cercare, trovare.] le braccia svelte, smilze presso le
 40   3                        |           la foce serena con le sue braccia di rosa. allora gli uomini
 41   3                        |           cinerea di Buonarrota, le braccia insidiose di Giulietta…’~ ~‘
 42   3                        |             stoffa le imprigiona le braccia. non riesce a liberare le
 43   3                        |            non riesce a liberare le braccia, a scioglierle dalle maniche.
 44   3                        |            di porpora. le titaniche braccia alzate nella guerra dei
 45   3                        |          dinanzi, su l’erba, con le braccia intorno il collo a parlarle
 46   3                        |          uomini. non vedo se non le braccia rischiarate dal riflesso
 47   3                        |            come i muscoli delle mie braccia, come gli emblemi delle
 48   3                        |       coperta di sacchi, ginocchi e braccia infunati. ha larghe le gambe
 49   3                        |     reliquie di Maria Maddalena, le braccia sante di Teodoro e d’Innocenzo.~ ~
 50   3                        |           senso giovenile delle mie braccia, delle mie gambe, de’ miei
 51   3                        |         occhi, con la bocca, con le braccia, con tutte le sue grazie.
 52   3                        |           misurato vigore nelle mie braccia e nelle mani che reggevano
 53   3                        |            giunge sollevando con le braccia una vite enorme: la Vite
 54   3                        |         lamentazione.~ ~Tuttavia le braccia restano alzate nel sostenere
 55   3                        |             gomita alle pugna nelle braccia fosche in dove le vene si
 56   3                        |           dell’inquietudine, le sue braccia nude fino al gomito, la
 57   3                        |           moccoli. non peso~ ~nelle braccia di quelli che, se degni~ ~
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 58        1,   3              |             protese~ ~le bellissime braccia, offre il suo seno,~ ~come
 59        1,   5              |          mani~ ~sorridendo. Avea le braccia~ ~sino al gomito scoperte,~ ~
 60        1,   7              |        pronta rompendo con le fiere braccia~ ~le vitree compagini de ’
 61        1,   7              |             penne;~ ~e le bacchiche braccia a ’l dio protese.~ ~Le bianche
 62        1,   7              |           dio protese.~ ~Le bianche braccia ella protese. — Ardete,~ ~
 63        1,   7              |            vinta ella m’aperse~ ~le braccia, il letto parvemi un altare.~ ~
 64        1,   7              |            ne l’alba, torcendosi le braccia,~ ~invocavan su ’l tepido
 65        1,   7              |             numeroso.~ ~Stendean le braccia, con un grazioso~ ~gesto,
 66        2,   3              |             L’Asiatico già tende le braccia~ ~trepidamente verso l’imo
 67        2,   3              |          sorgon, gli avvincon de le braccia il collo.~ ~— Ila chiomato,
 68        3,   1              |         anche vive un fiore~ ~su le braccia lunghe e rade.~ ~Pianamente
 69        3,   8              |        Rosalinda vien meno~ ~tra le braccia a Silvandro.~ ~ ~
 70        3,  12              |          segreti.~ ~Ella con le due braccia~ ~il mio collo ricinse,~ ~
 71        3,  19              |         ogni amante~ ~all’amante le braccia~ ~e a sé l’allaccia~ ~entro
 72        4,   4              |            viscida e lunga, ella le braccia~ ~vede coprirsi di pallida
 73        4,   4              |             di pallida squama,~ ~le braccia che fiorìan sì dolcemente.~ ~
 74        7,   5              |         preghiera,~ ~tu protendi le braccia; ed a ’l segnale~ ~da le
 75        7,   6              |           m’attira.~ ~De le trepide braccia, umile in atto,~ ~io ricingo
 76        8,   3              |          III~ ~Or falcian diecimila braccia umane~ ~la messe del frumento.
 77        8,   5              |            con un largo gesto delle braccia,~ ~spargon li adulti la
 78        8,   6              |       giugnere~ ~il ramo, su le mie braccia, o dolcissima~ ~Ebe. — Ed
 79        8,   6              |            Or tu lèvami~ ~su le tue braccia. — Ed io la levo a giugnere~ ~
 80        8,   6              |        salto, si libera~ ~da le mie braccia e fugge, abbandonandomi.~ ~—
 81        8,   7              |           preclaro~ ~artefice; e le braccia al busto inserte~ ~nitidamente
 82        8,   9              |             Booz giaceva, stanco le braccia e il petto,~ ~però che faticato
 83        9,   1              |            addormentare~ ~ne le sue braccia il mio figliuol dolente,~ ~
 84        9,   1              |              Io muto dietro a te le braccia tendo,~ ~o mia sorella,
 85       10,   1              |               ove Diana da le nivee braccia~ ~tende a la strage il grande
La città morta
    Atto, Scena
 86    1,         4            |             verso di me, agitano le braccia.... Guardate! Guardate!~ ~ ~ ~
 87    1,         5            |       figurine di divinità con ¶ le braccia e la testa cariche di colombe;
 88    1,         5            |           ancora il fratello tra le braccia pietosamente.~ ~ ~ ~Oh,
 89    2,         1            |         donna seduta che ¶ tende le braccia volgendo indietro il capo,
 90    2,         1            |           uomo che tende ¶ anche le braccia. Guardate: la donna ha una
 91    3,         1            |                 Anna, gettandole le braccia al collo.~ ~ ~ ~Ah perdonami, ¶
 92    3,         1            |           panno e mi portasti su le braccia che ti ¶ vacillavano; mi
 93    3,         3            |             ha gettata nelle vostre braccia; e vi ho gridato ¶ di salvarmi,
 94    4,         1            |        potessi prenderla fra le mie braccia senza quel tremito.... quell'
 95    4,         1            |            coraggio, gettandogli le braccia al collo.~ ~ ~ ~Sì, sì, ¶
 96    5,         1            |         guisa di larghe bende; le ¶ braccia sono distese lungo i fianchi;
Contemplazione della morte
    Capitolo
 97   1                        |       bellezza, ecco la Morte~ ~che braccia più vaste possiede~ ~e silenzii
 98   1                        |            all’altra e congiunte le braccia lungo i fianchi sino alle
 99   1                        |          primo atteggiò al gesto le braccia. Per ciò guardo e interrogo
100   3                        |       infermi apparivano, portati a braccia dai parenti, agitati, illuminati
101   4                        |         oceano della mia musica con braccia titaniche indistinguibili.~ ~
102   5                        |           porta accanto, levando le braccia.~ ~E vennero alcune altre
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
103        1,   4              |            torme d’olivi, e voi con braccia protese alla sera,~ ~bianche
104        1,   5              |        vergini protendendo le belle braccia pugnaci~ ~verso la madre
105        2,   3,     3       |            ghermire~ ~con mostruose braccia la delicata nube.~ ~Snella
106        4,   4              |           l’arco,~ ~avida con rosee braccia abbracciando il mare.~ ~
Le faville del maglio
    Parte
107        4                   |          Prometeo, con le mani e le braccia lorde di sangue crasso fino
108       12                   |             cipressi portando su le braccia il suo amore come un agnello
109       12                   |             il seduttore, e formose braccia, e ignudo il torso, e una
110       12                   |           io ho il libro fra le mie braccia, contro il mio petto, contro
111       12                   |           Bicorne lo stringe fra le braccia e gli offre: – Vieni. Siimi
112       12                   |          gazella inseguita, e nelle braccia forti che s’annodano!»~ ~
113       12                   |      annodano!»~ ~Ella è tra le mie braccia, all’ombra del sicòmoro
114       12                   |            vittime alate.~ ~Tese le braccia Beerseba vedendole mancare;
115       12                   |             più ella amava. Tese le braccia Beerseba, e le moribonde
116       12                   |            la pose al mendico su le braccia.~ ~E l’uomo ricco disse:~ ~–
117       12                   |        medesimo peso delle ossa. Le braccia riposano lungo i fianchi
118       13                   |       potevamo reggere su le nostre braccia, che potevamo tenere fra
119       13                   |              la sua zazzera, le sue braccia conserte, l’ala destra acuta,
120       13                   |          sola e si profonda, con le braccia incrociate contro il petto.
121       13                   |         scioglie la croce delle due braccia. Gli sconficca il petto
122       13                   |            la schiena, m’abbassa le braccia, mi ponta le mani aperte
123       13                   |             nascondo il viso tra le braccia; ricopro la mia confusione
124       13                   |          aveva così belle e fresche braccia che non smetteva la manica
125       13                   |         ingegnoso di goder le belle braccia, in obbedienza a un mònito
126       13                   |            quasi genuflesso, con le braccia conserte, nello stil cicognino
127       13                   |         balzato anch’esso di tra le braccia di Maria traendo seco i
128       13                   |      credetti messo a zinnare nelle braccia della moglie. «Col fiore
129       13                   |          trapassa il cuore. Alzo le braccia, mi levo su la punta de’
130       13                   |        solleva, mi prende nelle sue braccia, mi serra, tenta di comprimere
131       13                   |         gridai tenendo fermo per le braccia il Campigiano e per le corna
132       13                   |            Oratorio!»~ ~Sollevai le braccia e abbassai le palpebre,
133       13                   |          della croce, poi tenevo le braccia al sen conserte; perfettamente
134       13                   |        Ascoltami. Teneva distese le braccia e le mani conserte su l’
135       13                   |         duomo dietro la moschea, le braccia della croce opposte ai corni
136       13                   |            credevo di morire tra le braccia della sera, in un fumo fioco
137       13                   |           di scorza e protendere le braccia fogliute a simiglianza di
138       13                   |          scorza ninfale ma le cento braccia di Briareo aperte ad abbracciare.
139       13                   |             dietro, avvolgendomi le braccia al collo e riempiendomi
140       13                   |           giogaia.~ ~Poggia le nude braccia alla ringhiera~ ~ella; e
141       14                   |            mostri a più gambe a più braccia a più teste. Una volontà
142       14                   |         Sardo lo afferrarono per le braccia e lo abbatterono su l’impiantito.
143       14                   |              Dario!»~ ~È tra le mie braccia, senza poter dire una parola,
144       14                   |           pesante. Lo gettai fra le braccia di Dario; e continuai a
145       14                   |    graticola; vidi fuor del vano le braccia furiosamente dimenate verso
146       14                   |         sedetti, circondando con le braccia le ginocchia sollevate fino
147       14                   |        sentii l’impedimento. Per le braccia e pe’ fusoli delle gambe
148       14                   |        forzuto volle portarmi su le braccia avvolto in una coperta di
149       14                   |             domani lo tradirà nelle braccia del servo Francis Archer
150       14                   |         famigli lo prendiamo per le braccia tra gomito e ascella. Lo
151       14                   |      iterato senza forza con le due braccia nude che sembrano a poco
152       14                   |      abbrustica il vello delle nude braccia e abbarbaglia i cigli socchiusi.~ ~
153       15                   |        lasciò le leve e incrociò le braccia. E, mentre l’Albatro abbandonato
154       15                   |       sostengono il movimento delle braccia, le onde della sua energia
155       15                   |        mattino di svincolarsi dalle braccia della notte affannosa?~ ~
156       15                   |          Libia a reggere con le due braccia l’aperto volume come la
157       15                   |            egli ha tenuto su le sue braccia scarne l’Amore svegliato
158       15                   |          saziarmi d’aria. Aprirò le braccia e le tenderò perché questa
159       15                   |            sostenere oggi su le sue braccia!~ ~la madre Non t’affannare,
Il ferro
    Atto
160    1                       |         labbra.~ ~ ~ ~mi ¶ bacio le braccia.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Oh ¶
161    1                       |                   Non ¶ bastano due braccia.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Ma ¶
162    1                       |           mani in un bacile, con le braccia nude sino al gomito, dopo
163    1                       |              Mortella!~ ~ ~ ~Le sue braccia si tendono in un gesto ¶
164    1                       |                    La madre leva le braccia come chi ¶ batte l'aria
165    2                       |               La ¶ serro tra le mie braccia.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~È ¶
166    3                       |             averti presa fra le mie braccia teneramente!~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~
167    3                       |             mi stringeva tra le sue braccia con una ¶ disperazione che
168    3                       |        Disperatamente ella tende le braccia, ¶ poi si rovescia indietro.
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
169   Atto1                    |            terreno quattro o cinque braccia, faranno lume ¶ ai lati
170   Atto1,   2               |                    che ti reggan le braccia alla fatica~ ~
171   Atto1,   3               |             prendetela nelle vostre braccia,~ ~
172   Atto1,   3               |             prendetela nelle vostre braccia!~ ~ ~ ~
173   Atto1,   3               |            la ¶ cingerà con ambe le braccia tenendo tuttavia nell'una
174   Atto1,   3               |            Ahi mercé, padre, per le braccia tue~ ~
175   Atto1,   5               |                            settanta braccia sotto la zolla~ ~
176   Atto1,   5               |            gitterà ¶ ginocchioni, a braccia aperte).~ ~ ~ ~
177   Atto2,   1               |      dormirà, ma accosciato, con le braccia intorno ai ginocchi e su
178   Atto2,   2               |                  Il santo aprirà le braccia sollevando il volto di su
179   Atto2,   3               |          una locusta, che ¶ avrà le braccia constrette contro i fianchi
180   Atto2,   5               |                  e di pannolano tre braccia,~ ~
181   Atto3,   4               |                  Candia con ambe le braccia, scossa da un fremito quasi
182   Atto3,   4               |                            settanta braccia sotto la zolla,~ ~
183   Atto3,   4               |          capo, Aligi cadrà ¶ fra le braccia della madre, preso dalla
Forse che sì forse che no
    Parte
184   1                        |              i muscoli smilzi; e le braccia non molli ma salde, che
185   1                        |             i cigli, rilasciando le braccia e le mani come chi illanguidisce, ¶
186   1                        |   irrevocabile, ¶ che di quelle due braccia faceva il luogo unico della
187   1                        |            se la portasse su le sue braccia: pesante? leggera? ¶ Anche
188   1                        |    possibilità d'un sol gesto nelle braccia pendenti ove si addensava
189   1                        |          guardavano, tenendo con le braccia nerastre e untuose le traverse
190   1                        |            decadde; i muscoli nelle braccia fosche s'allentarono; l'
191   1                        |             di ¶ Eolo. Trascinati a braccia sul campo, trattenuti dalle
192   1                        |             campo, trattenuti dalle braccia muscolose, ¶ rapiti infine
193   1                        |      avvoltoio sul ¶ pasto; a poche braccia da terra si librò seguendo
194   1                        |          avete preso nelle ¶ vostre braccia, portava ancora sul petto
195   1                        |          per trattenerlo con le sue braccia all'orlo ¶ dell'abisso.
196   1                        |             aveva preso nelle ¶ sue braccia il corpo inerte sentendo
197   2                        |           la fronda cupa su le nove braccia ¶ nodose e rugose che si
198   2                        |             la sorella ¶ fra le sue braccia - pensi molto alla morte?~ ~-
199   2                        |        coscienza.~ ~Egli allentò le braccia, le lasciò cadere; si distaccò
200   2                        |          regge lo scalèo con le sue braccia nude e guarda il crine della ¶
201   2                        |           la stretta è tra le due ¶ braccia in atto di tendersi. La
202   2                        |     leonesse». Mentre suona, le sue braccia ondeggiano e tutto il suo
203   2                        |            gli spilli sollevando le braccia in arco e ¶ lasciando scorrere
204   2                        |        desiderio come qui tra due ¶ braccia più fresche e più odorose
205   2                        |           stretto.»~ ~Guarda le mie braccia pomellate d'azzurro e di
206   2                        |             viso la pelurie ¶ delle braccia che odoravano forte come
207   2                        |        cadde riversa; e aveva su le braccia ¶ l'impronta delle tenaglie.
208   2                        |   improvviso la ¶ sollevò su le sue braccia. Ella cedette tutte le membra,
209   2                        |           lacrime, tenendo ¶ tra le braccia Tiapa, la bambola prediletta;
210   2                        |        fatta grave, tenendo ¶ su le braccia Tiapa inclinata in modo
211   2                        |      Lunella ¶ cercava di tenere le braccia immobili sotto quel sonno
212   2                        |             chiare echeggiavano, le braccia nude sollevavano ¶ le mezzine
213   2                        |        fermò, quando ella alzò le ¶ braccia per togliersi gli spilli
214   2                        |            mirabili erano nelle sue braccia i rilievi leggeri dei ¶
215   2                        |             in quel mistero che due braccia potevano scuotere!~ ~Placata,
216   2                        |             allungò verso di lui le braccia più lisce e più fredde delle
217   2                        |         poco la prenderò fra le mie braccia.~ ~Smilzi cipressi intristiti,
218   2                        |           ricevette il fresco su le braccia nude, su le sue ¶ spalle,
219   2                        |            Ella la prese fra le sue braccia, la strinse contro il suo
220   2                        |             cullò un poco su le sue braccia, tastandole la gambina ¶
221   2                        |       solleva e mi prende su le sue braccia; e mi ¶ dice, come quella
222   2                        |            una semplice ¶ veste, le braccia nude. Erano quali una stessa
223   2                        |         Vieni per ¶ mostrarmi su le braccia quelle lividure, non avendo
224   2                        |         ancora una volta fra le sue braccia, ¶ avrebbe mille volte tradito
225   3                        |             cadessi tra le vostre ¶ braccia e fossi portata da voi là
226   3                        |           incontro, la cinse con le braccia e ¶ pose il suo viso nelle
227   3                        |           materno esalare da quelle braccia e penetrarla, un calore
228   3                        |           urla agonizza ¶ nelle mie braccia e ogni giorno mi chiede
229   3                        |          percoteva sul viso ¶ su le braccia sul petto, ruggendo la parola
230   3                        |           sbigottita, incrociare le braccia sul volto, nascondersi.
231   3                        |            sollevarla di sotto alle braccia ch'ella ¶ teneva ostinatamente
232   3                        |          Tremando le disgiunse le ¶ braccia; e scoprì i segni delle
233   3                        |               Ella aveva sfilate le braccia dalle maniche, quelle braccia
234   3                        |       braccia dalle maniche, quelle braccia non molli ma ¶ salde, che
235   3                        |             ancora ¶ tenerti fra le braccia.~ ~Lo trasse nell'altra
236   3                        |             puoi tenermi fra le tue braccia; ma ¶ io ti terrò.~ ~Veramente
237   3                        |          guanciali, la tenne fra le braccia.~ ~- Non l'hai veduta?~ ~
238   3                        |             ganga e col nerbo delle braccia ¶ franche avesse imbracciato
239   3                        |          ardore che abbrusticava le braccia villose. Il ¶ forno crepitò
240   3                        |            atterrata sul viso su le braccia sul petto ruggendo l'ingiuria.~ ~
241   3                        |           la sua ¶ nuca come le sue braccia come le sue spalle come
242   3                        |           del mare fanciullo che le braccia piegate della terra ¶ biandivano;~ ~
Il fuoco
    Parte
243        1                   |           la Città anadiomene dalle braccia di marmo e dalle mille cinture
244        1                   |           portò e soffocò nelle sue braccia di marmo il più ricco sogno
245        1                   |          gioia. Ella tendeva le sue braccia marmoree verso il selvaggio
246        1                   |             poi soffocati nelle sue braccia di marmo, tutti risuscitavano
247        1                   |             punto di venir meno fra braccia invisibili. E, intorno a
248        1                   |            tu mi stringa fra le tue braccia.» E l’estasi selvaggia di
249        1                   |          con le spalle nude, con le braccia nude; e voleva ancóra negarsi
250        1                   |         voluto prenderla fra le sue braccia, cullarla, consolarla, sentirla
251        1                   |           le mani maschie su le sue braccia nude, la donna arrovesciò
252        2                   |         voluto prenderla fra le sue braccia, cullarla, consolarla, sentirla
253        2                   |          del cadavere quando le sue braccia s’irrigidiscono intorno
254        2                   |            la stretta; sentì le sue braccia impedite dal cerchio rigido.
255        2                   |           inumidirono. Ella tese le braccia, le cinse al collo di lui,
256        2                   |             nella miseria. Anche le braccia della donna si disciolsero,
257        2                   |           ella lo teneva fra le sue braccia, l’altra cantava in lui!
258        2                   |           ha battuta?~ ~Si palpò le braccia indolenzite, si toccò le
259        2                   |          pallidi; offersero le loro braccia.~ ~Quanto durò quel trasporto
260        2                   |           Essi portavano su le loro braccia il peso dell’Eroe, portavano
261        2                   |        portato un eroe su le nostre braccia. Bisogna segnare questa
262        2                   |           peso dell’eroe su le loro braccia, il trasporto terribile.~ ~–
263        2                   |            Ella lo prese fra le sue braccia. Egli sentì ch’ella aveva
264        2                   |          Ella lo strinse fra le sue braccia, con l’amore dell’amante,
265        2                   |         prendere l’amato fra le sue braccia le fece tremare i polsi,
266        2                   |         Egli mi prenderà fra le sue braccia, mi bacerà gli occhi e le
267        2                   |       strappato per sempre alle sue braccia, in un’allucinazione frenetica.~ ~–
268        2                   |         risa, due gambe veloci, due braccia pronte alla lotta, una preda
269        2                   |           sapeva tenermi fra le sue braccia, calmare il mio orribile
270        2                   |        risentì la stretta di quelle braccia; e dalla lontananza degli
271        2                   |            una che non aveva più le braccia, con cui un tempo reggeva
272        2                   |           mi sentii afferrare dalle braccia di mia madre e rimasi là,
273        2                   |     risentendo la stretta di quelle braccia, i baci di quelle labbra,
274        2                   |           verso la salma; tesero le braccia, raccolsero il vigore. Stelio
Giovanni Episcopo
    Capitolo
275  Testo                     |           come per cadermi fra le ¶ braccia; e così, da vicino, singhiozzava
276  Testo                     |            non venni meno, tra ¶ le braccia della guardia!~ ~- Mi dica, -
277  Testo                     |      stavano congiunte due ¶ misere braccia umane, due misere gambe
278  Testo                     |           me lo vidi svenire tra le braccia. Lo ¶ chiamai.~ ~- Ciro,
L'innocente
    Paragrafo
279 Intro                      |              senza poter muovere le braccia.~ ~- Che hai fatto? Che
280 Intro                      |             abbandonarmi in altre ¶ braccia, dormire su altri cuori.
281 Intro                      |            la sosterrei nelle mie ¶ braccia chiamandola con nomi suggeriti
282 Intro                      |              la prenderei su le mie braccia, la ¶ sentirei abbandonarsi
283 Intro                      |            volte tentò di alzare le braccia ¶ verso di me, tentò di
284 Intro                      |    sollevata d'improvviso su le mie braccia, come preso da una ¶ follia
285 Intro                      |       reggendosi appena, tenendo le braccia discoste dai ¶ fianchi come
286 Intro                      |              e si gittò ¶ nelle mie braccia, sul mio petto, abbandonandosi
287 Intro                      |         conobbi che tenevo fra le ¶ braccia una povera creatura inferma,
288 Intro                      |          nel velo.~ ~Ella teneva le braccia alzate e arcuate verso la
289 Intro                      |           strofinavano il petto, le braccia, le spalle, con lentezza, ¶
290     1                      |            una e l'altra con le mie braccia. Avrei ¶ voluto mettere
291     1                      |      accostarmi, cingere con le mie braccia Giuliana e mia madre, chinarmi ¶
292     2                      |     albicocchi portavano su le loro braccia milioni di ¶ fiori; giù
293     3                      |           Una mattina, avendo su le braccia un fascio di ¶ spine albe,
294     3                      |             la prendessi fra le mie braccia?». Anche la franchezza ¶
295     3                      |           dopo l'altra, nelle ¶ mie braccia.~ ~Le due campane squillavano
296     6                      |          rauca, ella mi cade fra le braccia, quasi ¶ svenuta...»~ ~Questa
297     7                      |               E la cinsi con le mie braccia, misi la testa nel suo grembo,
298     7                      |             ami; prendimi nelle tue braccia, ma piano, senza ¶ farmi
299     7                      |             io me la presi ¶ fra le braccia e attaccai la mia bocca
300     7                      |            appendendosi a me con le braccia ¶ stese e ridendo (un poco
301     7                      |            mi cinse il collo con le braccia in modo che i suoi ¶ polsi
302     7                      |             legò più forte con ¶ le braccia, mi si serrò addosso, comunicandomi
303     8                      |           di prenderti fra le mie ¶ braccia... Non te n'accorgesti?
304     9                      |              gli ¶ dissi.~ ~Alzò le braccia verso il cielo, in segno
305     9                      |           quasi ¶ folli, tra le mie braccia. La gran luce subitanea
306     9                      |         colpirla anche tra le ¶ mie braccia, in mezzo alla felicità!»
307    13                      |          che tintinnivano poiché le braccia tremavano di vecchiaia.
308    13                      |            La sollevai tra le mie ¶ braccia per baciarla.~ ~- Mi porti
309    13                      |         ella la teneva cinta con le braccia alla vita; ¶ e le sue mani
310    15                      |           stata per ¶ caderti nelle braccia, per chiudere gli occhi
311    16                      |               Ma io la presi per le braccia, l'attirai a me.~ ~- Non
312    18                      |          stanza m'era caduta fra le braccia ridendo e ¶ ansando; il
313    23                      |          avrei stretta fra le mie ¶ braccia? Dov'era l'amante che avevo
314    29                      |             fuggitive, tendevano le braccia e gridavano:~ ~- Addio,
315    30                      |           lo spasimo, ¶ tendendo le braccia verso di me, guardandomi
316    32                      |       Federico la sollevò nelle sue braccia; e io vidi la bella bocca
317    32                      |          bambino e lo reggeva su le braccia, senza ¶ poterlo quietare.
318    34                      |            Lo portò mia madre sulle braccia. Ed io ero là. Sentii d'
319    35                      |        libero agitava le gambe e le braccia, stravolgeva in ¶ qua e
320    36                      |         nutrice che portava su le ¶ braccia Raimondo. Io restai fra
321    38                      |         Giovanni lo regge su le sue braccia...»~ ~Una curiosità subitanea
322    38                      |             teneva supino su le sue braccia l'infante, unse a questi
323    39                      |         ella di rado introduceva le braccia. Il suo capo si levava su
324    39                      |             fasce di Raimondo su le braccia della cupa femmina possente
325    44                      |      colpito?». Il bambino agitò le braccia d'innanzi a sé, storse la
326    47                      |           Raimondo. Lo trovai su le braccia di mia madre. Mi ¶ parve
327    48                      |           che teneva ancóra su ¶ le braccia Raimondo; glie lo levò,
328    48                      |             subitaneo mise fuori le braccia e mi si avviticchiò al ¶
329    51                      |             cassa leggera su le sue braccia; e i suoi occhi si fissarono ¶
330    51                      |         Giovanni di Scòrdio tese le braccia su cui posava la cassa,
331    51                      |             di quella cassa su le ¶ braccia di quel gran vecchio lasciasse
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
332        0,   7              |            spande~ ~solo, tendon le braccia e ne l’ebrezza~ ~lùgubre
333        2,  12,     2       |           l’erba. Ella protese~ ~le braccia a un ramo che di molta fronda~ ~
334        2,  12,     3       |            fiumano,~ ~era su le mie braccia palpitante~ ~d’amore. Il
335        2,  12,     3       |     cipriano~ ~tal non recava su le braccia ardite~ ~verso un letto
336        2,  14,     1       |           suoi tuguri tenendo su le braccia~ ~quel peso palpitante,
337        2,  15,     1       |         salùbre, con la forza de le braccia vincendo~ ~taluna il corso,
338        2,  15,     1       |        sanguigna l’acque. Tesero le braccia irrigidite~ ~a gli accorrenti,
339        4,   3              |             il florido Mare apre le braccia~ ~sotto la pioggia dei terrestri
340        4,   5,     1       |   Inutilmente voi con le snervate~ ~braccia sopra le incudini sonore,~ ~
341        0,   1,     5       |          augurale~ ~inno, tendea le braccia colorite;~ ~e ne i riposi
342        0,   1,     6       |            fiso,~ ~indovinavi, e le braccia tremanti~ ~a ’l collo mi
343        0,   4,     2       |            torsi vivi, di gambe, di braccia,~ ~sotto la pioggia de le
344        0,   6,     2       |         spiava tra l’erba. Ella, le braccia~ ~protesa a un ramo, tutta
345        0,   6,     2       |     virgulti e di me rese le dome~ ~braccia!… — Cantavan alto biancheggiando~ ~
346        0,   6,     3       |           il cerchio de le ignude~ ~braccia, a ’l profumo de l’ignudo
347        0,   1,     1       |   Inutilmente voi con le snervate~ ~braccia sopra le incudini sonore,~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
348 Isao                       |          con protese~ le bellissime braccia, offre il suo seno,~ come
349 Isao                       |            tiene il Sonno in tra le braccia?~ Dolce sarebbe a’ nostri
350 Isao                       |             riviere~ cingeano, come braccia d’un amante.~ Il suol crescea
351 Isao                       |           Isaotta un tempo a le mie braccia,~ candida e mite quale a
352 Isao                       |          Endimïon, tendendo ambo le braccia,~ (splendeva il Latmo a
353 Isao                       |           cerchio de le sue morbide braccia.[77]~ ~Dolce cosa languir ¶
354 Isao                       |           cosa languir ¶ tra le sue braccia!~ Dolce, languendo, bevere
355 Isao                       |       pioggia di perle, da le verdi braccia~ de li alberi che misti
356 Isao                       |    addormentato, e alfin tra le tue braccia~ mi risvegliassi e bevere
357 Fate                       |          viscida e lunga, ella le ¶ braccia~ vede coprirsi di pallida
358 Fate                       |     coprirsi di pallida squama,~ le braccia che fiorían sì dolcemente.~ ~
359  Ebe                       |          preghiera,~ tu protendi le braccia; ed a ’l segnale~ da le
360  Ebe                       |           m’attira.~ ~De le trepide braccia, umile in atto,~ io ricingo
361  Rur                       |              Or falcian ¶ diecimila braccia umane~ la messe del frumento.
362  Rur                       |            con un largo gesto delle braccia,~ spargon li adulti la semenza;
363  Rur                       |        giugnere~ il ramo, su le mie braccia, o dolcissima~ Ebe. — Ed
364  Rur                       |            Or tu lévami~ ~su le tue braccia. — Ed io la levo, a ¶ giugnere~
365  Rur                       |         salto, si libera~ da le mie braccia e fugge, abbandonandomi.~ —
366  Rur                       |            preclaro~ artefice; e le braccia al busto inserte~ nitidamente
367 Booz                       |           Booz giaceva, ¶ stanco le braccia e il petto,~ però che faticato
368 Idil                       |             L’Asïatico già tende le braccia~ trepidamente verso l’imo
369 Idil                       |          sorgon, gli avvincon de le braccia il collo.~ — Ila chiomato,
370  Int                       |          anche vive un fiore~ su le braccia lunghe e rade.[154]~ ~Pianamente
371  Int                       |         Rosalinda vien meno~ tra le braccia a Silvandro.~ [168]~ ~ ~
372 Rond                       |         Rosalinda vien meno~ tra le braccia a Silvandro.~ ~Romanza.~ ~[
373 Rond                       |          segreti.~ ~Ella con le due braccia~ il mio collo ricinse,~
374 Rond                       |          ogni amante~ all’amante le braccia~ e a sè l’allaccia~ entro
375 Gorg                       |             L’Asïatico già tende le braccia~ trepidamente verso l’imo
376 Gorg                       |           mani~ sorridendo. Avea le braccia~ ~sino al gomito ¶ scoperte,~
377 Fran                       |             vinta ella m’aperse~ le braccia, il letto parvemi un altare.~ [
378 Fran                       |             l’alba, ¶ torcendosi le braccia,~ invocavan su ’l tepido
379 Fran                       |        verso numeroso.~ Stendean le braccia, con un grazioso~ gesto,
380 Epil                       |       caccia~ ove Diana da le nivee braccia~ tende a la strage il grande
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
381   2,     1                 |            tiene il Sonno in tra le braccia?~ ~Dolce sarebbe a’ nostri
382   3                        |            riviere~ ~cingeano, come braccia d’un’amante.~ ~Il suol crescea
383   6                        |           bella inghirlandi~ ~de le braccia il suo vago.~ ~Ne l’ombra
384   6                        |     allaccia,~ ~sì ch’io fra le tue braccia~ ~oda il tuo tardo cuore,~ ~
385  10,     2                 |           Isaotta un tempo a le mie braccia,~ ~candida e mite quale
386  10,     2                 |          Endimion, tendendo ambe le braccia,~ ~(splendeva il Latmo a
387  10,     2                 |           cerchio de le sue morbide braccia.~ ~Dolce cosa languir tra
388  10,     2                 |             cosa languir tra le sue braccia!~ ~Dolce, languendo, bevere
389  10,     2                 |       pioggia di perle, da le verdi braccia~ ~de li alberi che misti
390  10,     2                 |    addormentato, e alfin tra le tue braccia~ ~mi risvegliassi e bevere
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
391   1,    1,   0,     3,  481|                    per ¶ tendere le braccia,~ ~
392   1,    1,   0,     4,  971|            a ¶ costringer nelle tue braccia~ ~
393   1,    1,   0,     8, 2251|                     nelle ¶ candide braccia~ ~
394   1,    1,   0,    11, 3769|              Libere ¶ eran tutte le braccia~ ~
395   1,    1,   0,    11, 3797|                  feraci. ¶ Tutte le braccia,~ ~
396   1,    1,   0,    12, 4043|                    le ¶ cui bianche braccia avean cinto~ ~
397   1,    1,   0,    12, 4297|                                le ¶ braccia lavavano i lini~ ~
398   1,    1,   0,    13, 4453|                      E ¶ fra le sue braccia divine~ ~
399   1,    1,   0,    15, 4857|            del dio ¶ (gittò ella le braccia~ ~
400   1,    1,   0,    17, 6312|                 e i ¶ muscoli nelle braccia~ ~
401   1,    1,   0,    17, 6423|             Ignuda le ¶ spalle e le braccia~ ~
402   1,    1,   0,    17, 6968|          altro; e ¶ col levar delle braccia~ ~
403   2,    6,   0,     0,   10|              tende le ¶ sue cerulee braccia;~ ~
404   2,    6,   0,     0,   76|            e fecero ¶ gran forza di braccia,~ ~
405   2,    6,   0,     0,  105|                                  le braccia ¶ davano alla fune~ ~
406   2,    8,   0,     3,   83|                      Apre così ¶ le braccia la Natura~ ~
407   2,    8,   0,    16,  510|            sella, stramazza, con le braccia~ ~
408   2,    8,   0,    16,  551|             fu ¶ solo ed ebbe cento braccia~ ~
409   2,    8,   0,    21,  932|                        fra le sue ¶ braccia, l'accoglie sul suo petto.~ ~
410   2,    8,   0,    22,  949|          sua ¶ casa, portando nelle braccia~ ~
411   2,    8,   0,    22,  977|           che sempre sarà finché le braccia~ ~
412   2,   13,   0,     0,  307|                                  le braccia ¶ cingean le colonne~ ~
413   3,    5,   0,     0,   33|                           Nuda le ¶ braccia come la Vittoria,~ ~
414   3,   22,   0,     0,  118|                                   a braccia, ¶ tratto tratto~ ~
415   3,   27,   0,     0,   28|                               che ¶ braccia più vaste possiede~ ~
416   3,   31,   0,     3,  256|          mentre il ¶ dio con le due braccia l'allaccia.~ ~
417   3,   31,   0,     3,  303|                                  le braccia ¶ sino ai cubiti son rami;~ ~
418   3,   31,   0,     5,  437|                e lui ¶ aurato nelle braccia prende,~ ~
419   3,   38,   0,     0,   40|            muscoli, gonfiarsi nelle braccia vellute,~ ~
420   3,   40,   0,     0,   15|            se ben ¶ tenesse ambe le braccia fuore~ ~
421   3,   41,   0,     0,   27|                                     braccia ¶ tenean tacendo, e i negri
422   3,   50,   0,     0,    1|             Mutila ¶ dea, tronca le braccia e il collo,~ ~
423   3,   54,   0,     0,  127|                                     braccia ¶ premette gli òmeri miei
424   3,   54,   0,     0,  259|                             nelle ¶ braccia e negli òmeri trasfusa~ ~
425   3,   54,   0,     0,  475|                          e le mie ¶ braccia umane erano spoglie~ ~
426   3,   54,   0,     0,  633|           sul ¶ fuoco udii. Tesi le braccia.~ ~
427   3,   60,   0,     4,  189|                     nuda le ¶ belle braccia, e disse: «O caro~ ~
428   3,   63,   0,     0,   29|                     dalle ¶ bianche braccia~ ~
429   3,   63,   0,     0,   32|                che tra le ¶ bianche braccia~ ~
430   4,    1,   0,     0,   95|        acerrimi, ¶ con nude ambe le braccia,~ ~
431   4,    4,   0,     0,  157|              l'affusto trascinato a braccia~ ~
432   4,    6,   0,     0,   71|          portava i ¶ corpi in su le braccia e in dosso~ ~
433   4,    7,   0,     0,  171|                                  le braccia ¶ penzolanti dalle ascelle~ ~ ~ ~
434   4,    8,   0,     0,  139|                         Quali mai ¶ braccia avean diseppellita~ ~
435   4,    9,   0,     0,  119|                                   a braccia ¶ il primo sangue virginale~ ~
436   5,    5,   1,     0,   45|        irsuta ¶ l'onda, delle mille braccia~ ~
437   5,    7,   0,     1,    3|        alzata, ¶ non leviamo noi le braccia~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
438        2,     2            |           di tener senza fine su le braccia il loro amore esanime «involto
439        2,    17            |        tutta bianca, che con le due braccia nude scoteva le sbarre sforzandosi
440        2,    28            |         tenuta veramente fra le tue braccia? Hai respirato in lei?~ ~
441        3,    34            |            tutta la possa delle due braccia reggevamo il fascio delle
442        3,    42            |            Per me che vedevo le due braccia della fede intatte, come
443        3,    45            |             preghiera alata. Le due braccia levate al cielo e non congiunte,
444        3,    57            |            lo aveva preso nelle sue braccia per non lasciarlo morire;
445        3,    57            |         notte non portava più su le braccia il dolce crepuscolo ma il
446        3,    88            |      abbandona le leve e allarga le braccia, come verso una donna bella,
447        3,   117            |      reggeva il suo caro con le due braccia. Ciascuno di noi serbava
448        3,   124            |         peso. La coltre mi copre le braccia fino al gomito. Cammino
449        3,   146            |             senz’aiuto, pontando le braccia, sale a bordo. Respira;
450        3,   149            |       mentre l’Albatro cala a poche braccia dall’indizio. È una chiazza
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
451   5                        |             dalla sua fucina con le braccia nere di ferro, col volto
452  10,     6                 |               Ignuda le spalle e le braccia~ ~e la nuca, luoghi di gaudio,~ ~
453  10,     7                 |           all’altra e con giunte le braccia lungo i fianchi sino ai
454  10,     7                 |     impigliato e attorcigliato alle braccia della croce, quando Giuseppe
455  10,    10                 |             troncone di croce senza braccia. Le granate talvolta avevano
456  10,    11                 |      cesellato da Benvenuto, in due braccia di panno bigio che nel piviale
457  10,    11                 |           le ginocchia ma nelle sue braccia infaticabili. Per rinfrescare
458  10,    11                 |             avessi tenuto su le mie braccia il corpo esangue di mia
459  11                        |          rimasto attorcigliato alle braccia della Croce. Parlai, parlai;
460  12                        |    afferrarla e serrarla fra le mie braccia di lottatore. Son capace
461  12                        |        baciate le mani. Vi tendo le braccia e giudico la qualità del
462  13                        |           morti, con la faccia e le braccia verso di voi, coronata dall’
463  14,     1                 |             già più in su e apre le braccia a croce, ed è più bello
464  14,     5                 |        nascondono nel cerchio delle braccia. Così fanno le gridatrici
465  15,     5                 |     Randaccio mi veniva incontro, a braccia aperte, da qual vertice
466  15,     5                 |        spasimato, mi disarmò. E due braccia convulse mi strinsero; e
467  15,     5                 |          anch’io? Le giunture delle braccia tuttora mi dolgono per gli
468  15,     6                 |             fino ai polsi, e poi le braccia fino al gomito, e poi i
469  15,     6                 |          come uno spasimo sacro. Le braccia sembrano contratte dall’
470  15,     7                 |          stato sollevato dalle loro braccia, portato dalle loro braccia,
471  15,     7                 |         braccia, portato dalle loro braccia, come quando nelle vie e
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
472   1,      1                |            stava da presso; e nelle braccia pallide si ¶ producevano
473   1,      1                |            nera il volto il seno le braccia; come un idolo barbarico, ¶
474   1,      2                |       cantare le laudi, tendendo le braccia, ¶ restando talvolta con
475   1,      2                |            mancava. Ella tendeva le braccia. Camilla da presso, voleva ¶
476   1,      5                |      singhiozzava. così, bocconi, a braccia aperte, premendo la faccia ¶
477   1,      9                |            mani, i legami di quelle braccia. Ma qualche cosa di quelle
478   1,      9                |         quasi sollevare da quelle ¶ braccia che la prendevano ai fianchi,
479   1,     13                |     fluviale, come distendendo le ¶ braccia verso quei naturali confini
480   1,     13                |      svogliati nel cacciar fuori le braccia dalle maniche, fermandosi
481   1,     13                |           luce coronandosi con ¶ le braccia, mentre al contatto dell'
482   1,     13                |        mostrare i denti, alzando le braccia per mostrare ¶ le ascelle,
483   1,     15                |            un tremolìo; ¶ nelle sue braccia passavano dei sussulti,
484   1,     15                |             vesti di tela, con le ¶ braccia nude sino al gómito.~ ~-
485   1,     16                |       peccato, mettendo in croce le braccia su 'l petto per ¶ difendersi
486   1,     16                |       raccogliere con le dolcissime braccia la pecorella tornante all'
487   1,     19                |          dalla sedia, torcendosi le braccia nell'agitazione ¶ della
488   1,     20                |            il popolo sorretta dalle braccia di Marcello, in una gran
489   1,     20                |         lasciò tirar sù dalle forti braccia dell'uomo, e ¶ stette così
490   2,      2                |       ossidato. Ella aveva cinte le braccia alla ¶ sfera; le larghe
491   2,      3                |      esclamava, ¶ stringendo fra le braccia Galatea, sconvolgendole
492   2,      3                |          nero che le ¶ serravano le braccia fino al gomito.~ ~- Andiamo.
493   2,      4                |             gambe avviluppare dalle braccia di Cesare che era ¶ rimasto
494   2,      5                |             affranta, torcendosi le braccia, ¶ nascondendosi tra i cuscini
495   2,      6                |             tendendogli le ¶ scarne braccia. Ma tacque poi; ricadde
496   2,      6                |            volta.~ ~E, come tese le braccia, esalò al fine l'animula
497   3,      2                |           avvolgendo con le piccole braccia il ¶ collo dell'una e dell'
498   3,      5                |          pavimento, nude le piccole braccia.~ ~Dalla finestra semiaperta
499   3,      6                |            se la ¶ prendesse tra le braccia.~ ~Gustavo, pianamente,
500   3,      6                | delicatamente sollevava ora ¶ su le braccia il piccolo corpo inerte
501   3,      6                |         bimba. Già gli tremavano le braccia; egli sentiva il ¶ profumo
502   3,      6                |            parlò; ¶ la prese per le braccia d'improvviso, le mise la
503   3,      7                |            fascio di fiori tra le ¶ braccia nude sino al gomito. Ella
504   4,      2                |         croce di ferro ¶ tendeva le braccia. Era una chiesa di architettura
Notturno
    Parte
505        1                   |         tendersi al peso inerte, le braccia dei marinai contrarsi, i
506        1                   |         peso. La coltre mi copre le braccia fino al gomito.~ ~Cammino,
507        2                   |        balla di panno da misurare a braccia.~ ~Sono le spoglie di Alfredo
508        2                   |             velivoli leggeri, a due braccia dal canaletto evitato per
509        2                   |      ritorno infantile verso le tue braccia che nel tuo sogno costante
510        2                   |           pallore e di fatica dalle braccia contuse!~ ~La mia devozione
511        2                   |        lasciò le leve e incrociò le braccia. E, mentre l’Albatro abbandonato
512        2                   |            a prova,~ ~con alzate le braccia,~ ~verso il cielo ceruleo~ ~
513        2                   |             Causa.~ ~«Io sollevo le braccia~ ~per sciogliere i capelli.~ ~
514        2                   |           capelli.~ ~È sotto le mie braccia~ ~il sacchetto di mirra~ ~
515        2                   |       rischiara.~ ~Chi terrà fra le braccia~ ~me così trasparente?»~ ~ ~
516        3                   |           portato via le gambe e le braccia e l’altro occhio. Ero un
517        3                   |          scuro d’un delfino a poche braccia dal mio petto nudo.~ ~Gli
518        3                   |             una sedia. Inarcando le braccia si toglie il cappello che
519        3                   |        Quando il Soldano era fra le braccia della più bella fra le sue
520        3                   |            la fibbia brillare.~ ~Le braccia sono ripiegate verso l’alto
521        3                   |       moribonda che tenni su le mie braccia una notte intera.~ ~È un
522        3                   |            le stelle.~ ~Avevo su le braccia la creatura di pochi mesi,
523        3                   |             l’avevo presa su le mie braccia e avevo incominciato a camminare
524        3                   |          vene che gonfiavano le mie braccia stanche.~ ~La più lieve
525        3                   |            tesa a sorreggere le mie braccia deboli, eppure sentivo la
526        3                   |          capo levato, con levate le braccia, con l’impeto e con la rapina
527        3                   |           pigliano, e gli legano le braccia dietro la schiena, e lo
528      Ann                   |       diceva il fante ignoto. Ma le braccia cominciavano a tremargli.~ ~
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
529   1,      1                |  abbandonato sopra una sedia con le braccia ¶ penzolanti. Il barone
530   1,      1                |      Panzoni il quale rimase tra le braccia del sonno.~ ~- Sapete? Sapete?~ ~
531   1,      2                |             bianchissima. Aveva due braccia ¶ straordinariamente carnose
532   1,      2                |            strascico regale, con le braccia e le ¶ spalle nude, rosea
533   1,      2                |      bianche, dove al gioco ¶ delle braccia rotonde due fossette parevano
534   1,      3                |            una sedia, con ¶ alte le braccia ignude, rosse ai gomiti,
535   2,      1                |       marina, con la poppante su le braccia, quando la tanecca doveva ¶
536   2,      1                |            volle sollevarla su le ¶ braccia per farle baciare il Santo
537   2,      8                |          sacchi, nudi le gambe e le braccia, ¶ muscolosi, oleosi, versavano
538   2,      8                |            campagna poi ci volevano braccia.~ ~Allora la conversazione
539   2,     12                |         fuor delle ampie maniche le braccia villose; la sua barba si
540   2,     15                |              cadde supina; agitò le braccia, volle rialzarsi. Le litanie ¶
541   2,     15                |           diveniva più profonda; le braccia le si distendevano così
542   2,     15                |      balzava in piedi, incrociavale braccia sul petto, ¶ restando nell'
543   3,      2                |           un grido. Lo prese fra le braccia, si mise ¶ a tastarlo in
544   3,      3                |    lamentava forte, premendo con le braccia ¶ il collo dei servi che
545   4,      1                |            stava da presso; e nelle braccia pallide le passavano le
546   4,      1                |          nera il volto il seno le ¶ braccia, come un idolo barbarico,
547   4,      2                |       cantare le laudi, tendendo le braccia, ¶ restando talvolta con
548   4,      2                |            mancava. Ella tendeva le braccia. Camilla, da presso, voleva ¶
549   4,      5                |      singhiozzava, così, bocconi, a braccia aperte, premendo la ¶ faccia
550   4,      9                |          mani, i legami di ¶ quelle braccia. Ma qualche cosa di quelle
551   4,      9                |           quasi sollevare da quelle braccia che la prendevano ¶ ai fianchi,
552   4,     13                |     fluviale, come distendendo le ¶ braccia verso quei naturali confini
553   4,     13                |    svogliati nel ¶ cacciar fuori le braccia dalle maniche, fermandosi
554   4,     13                |           luce coronandosi con ¶ le braccia, mentre al contatto dell'
555   4,     13                |        mostrare i denti, alzando le braccia per mostrare le ascelle, ¶
556   4,     15                |    passavano, in vesti di tela, con braccia nude ¶ sino al gomito.~ ~-
557   4,     16                |                mettendo in croce le braccia sul petto per difendersi
558   4,     16                |     raccogliere con ¶ le dolcissime braccia la pecorella tornante all'
559   4,     19                |          dalla sedia, torcendosi le braccia nell'agitazione della ¶
560   4,     20                |            il popolo sorretta dalle braccia di Marcello, in un gran
561   4,     20                |         lasciò tirar su dalle forti braccia dell'uomo, e ¶ stette così
562   5,      1                |         pieni di lacrime. Aperse le braccia all'amica, senza parlare, ¶
563   5,      2                |          ch'ella aveva tenuto su le braccia ¶ un giorno solo, tanti
564   5,      2                |         oziosamente, tenendo fra le braccia un quinto bambino, tutto
565   5,      2                |           la faccia nascosta tra le braccia piegate a cerchio. Qualche
566   5,      2                |            dormiva ¶ supino, con le braccia aperte, nell'attitudine
567   5,      2                |           puntellandosi con ambo le braccia, ¶ come fanno con le zampe
568   5,      2                |             presso, le toccavano le braccia, con le mani tese. Volevano
569   6                        |          Rosa disse, distendendo le braccia:~ ~- Come si sta bene qui!~ ~
Per la più grande Italia
    Parte
570        2                   |        ambigua serrandola nelle sue braccia terribili.~ ~Domani un grandissimo
571        2                   |          blocco di marmo avverso.~ ~Braccia d’artiere terribili son
572        2                   |        artiere terribili son le sue braccia. Voi lo vedete. E le sue
573        2                   |           voci tremanti, con tenere braccia;~ ~e nessuna di quelle creature
574        2                   |         della sua carne, che le sue braccia cullarono, tra noi vive,
575        2                   |             offerirono all’opera le braccia contuse. Nella polvere lugubre
576        2                   |           le siepi. Annodati per le braccia, vincolati per i polsi e
577        3                   |      offerta solenne, portare su le braccia i loro figli! Benedette
578        5                   |     Costeggiamo a meno di cinquanta braccia, a un trar di cerbottana
579        5                   |          Sersica. Si naviga a poche braccia dalla costa di ponente.
580        6                   |      materia potrà tener vece delle braccia dell’uomo, allora lo spirito
Il piacere
    Parte, Paragrafo
581   1,      1                |           ti ricoprivo il petto, le braccia, la ¶ faccia, con i fiori,
582   1,      1                |             nascosto dalle rose, le braccia nude sino al ¶ gomito; e
583   1,      1                |       femmina pingue, teneva fra le braccia un ¶ bambino, cullandolo
584   1,      1                |            Allora, s'egli era nelle braccia ¶ dell'amata, dava a sé
585   1,      1                |            il velo, sollevando ¶ le braccia per sciogliere il nodo dietro
586   1,      1                |             di rivederla fra le sue braccia. ¶ La certezza del possesso
587   1,      1                |         riavvicinava ancóra, con le braccia tese, per ¶ prenderla: pallidissimo,
588   1,      2                |         trionfo che una... di belle braccia ignude.~ ~Egli guardò le
589   1,      2                |            ignude.~ ~Egli guardò le braccia di Elena, scoperte insino
590   1,      2                |            Ella mi terrà fra le sue braccia, sul ¶ suo cuore! »~ ~Imaginò
591   1,      3                |        pensiero di ¶ tenerla fra le braccia.~ ~Ella esitò un poco. Quindi
592   1,      4                |           Alcuni, allacciati per le braccia, si dondolavano ¶ cantando
593   1,      4                |           Ella, giacendo, teneva le braccia fuori dalla coperta abbandonate
594   1,      4                |        sensazione. Talvolta, fra le braccia di lui, la occupava una ¶
595   1,      4                |             Anche, talvolta, fra le braccia, sul petto di lui, dopo
596   1,      4                |           collo di lui fra le ¶ sue braccia, l'allacciava con i suoi
597   1,      4                |      addosso la seta, ¶ con ambo le braccia; e camminava a piedi nudi,
598   1,      4                |             il sommo del petto e le braccia erano luminosissime; ¶ e
599   1,      5                |         mammelle ¶ saglienti, dalle braccia bacchiche; Donna Isotta
600   1,      5                |             fama migliore. ¶ Fra le braccia dell'una egli si ricordava
601   1,      5                |            cadde ¶ tramortito su le braccia del Barbarisi.~ ~- Ferita
602   2,      1                |            un figliuol debole nelle braccia d'un padre onnipossente.
603   2,      2                |         Francesca, levando le belle braccia rotonde. - Alleluia!~ ~Ed
604   2,      2                |          nella sopravveste e tra le braccia un gran fascio di ¶ rose
605   2,      3                |         ultimo gradino, aperse le ¶ braccia verso la madre e la baciò
606   2,      3                |        cingendole il collo con le ¶ braccia e avanzando il viso contro
607   2,      3                |           sopra e la premeva con le braccia intorno al collo, gridando ¶
608   2,      4                |        orgasmo e di cadergli fra le braccia.~ ~- Ditemi che mi amate! -
609   2,      4                |             librate a volo con ¶ le braccia alte e con l'aureola dietro
610   3,      1                |     abbandono, a vedersela tra ¶ le braccia, a goderla. Il possesso
611   3,      2                |         altra imagine: Elena tra le braccia del marito: ¶ ancóra una
612   3,      2                |             e ¶ gli tornasse fra le braccia come un tempo. Egli doveva
613   3,      3                |            Elena a ricadergli nelle braccia, e che quindi forse l'una
614   3,      3                |             violetti, ¶ ergevano le braccia in un cielo delicato, sparso
615   3,      3                |           le sue spalle e su le sue braccia scoperte lo sguardo di Andrea.
616   3,      3                |        squisita forma ed ¶ anche le braccia, sebbene forse un po' magre.~ ~
617   3,      4                |            di ¶ continuo tra le mie braccia, su la mia bocca, sul mio
618   4,      1                |            accogliendola fra le sue braccia, ¶ bevendole l'alito dalla
619   4,      1                |             strinse di nuovo fra le braccia, la stese, la coprì di baci
620   4,      2                |             e gli singhiozzò tra le braccia, nascondendo ¶ il viso:~ ~-
621   4,      2                |           la reggesse a lungo su le braccia; e rimaneva ¶ appoggiata
622   4,      2                |          ella gli si svincolò dalle braccia, con una terribile ¶ espressione
623   4,      2                |            allora balzata di tra le braccia della ¶ Morte.~ ~Quel nome!
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
624   0,   1,      0,    8     |                    prima, ne le cui braccia ebbi il sopore~ ~
625   2,   2,      0,   11     |                      Nettuno, senza braccia, i suoi cavalli~ ~
626   2,   8,      0,    4     |              sonno compone; e de le braccia ignude,~ ~
627   2,   8,      0,   45     |                     mentre tende le braccia a l'Immortale,~ ~
628   3,  17,      1,   14     |                           ne le sue braccia. Io m'offro a lei. Dormire~ ~
629   3,  17,      1,   15     |                           ne le sue braccia, non veder più luce,~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
630        1,   9              |        vederti! Non mi tendere~ ~le braccia scarne, non ghignar così…~ ~
631        2,   2              |             vel virgineo,~ ~apri le braccia ed in un bacio donati:~ ~
632        3,   3              |           ecco venne dietro, co’ le braccia~ ~mi cinse il collo, tutta
633        5,  42              |            donne,~ ~con le giunonie braccia nudate, le vesti succinte,~ ~
634        7,   3              |          Stelvio;~ ~ed io, te su le braccia tenendo che pazza ridevi,~ ~
635        7,   4              |             vigne con le flèssili~ ~braccia, lussurïando a la luce;
636        9,   1              |            regina, Iddia di candide braccia, Selene~ ~da’ bei floridi
637        9,   3              |            sonno Giunone di candide braccia~ ~assopita tenea. Ascondeasi
San Pantaleone
    Capitolo, parte
638   1,     I                 |              gridavano, agitando le braccia, alcuni che fin allora avevano ¶
639   1,     I                 |          polsi, su 'l riverso delle braccia, su 'l petto la ¶ cute era
640   1,    II                 |           mise a urlare agitando le braccia verso la folla: «È morto!
641   1,   III                 |            con delli strappi per le braccia, nei fianchi, in una coscia.
642   1,   III                 |        parte del fiume, agitando le braccia, tendendo i pugni. ¶ Poi,
643   1,    IV                 |          tavole e tirato a forza di braccia nel guado. La processione
644   1,     V                 |         contro il metallo, ¶ con le braccia distese innanzi, con le
645   2,     I                 |       marina, con la poppante su le braccia, quando la tanecca doveva ¶
646   2,     I                 |       chiesa volle sollevarla su le braccia per farle ¶ baciare il santo
647   2,  VIII                 |          sacchi, nudi le gambe e le braccia, ¶ muscolosi, oleosi, versavano
648   2,  VIII                 |          campagna poi ci volevano ¶ braccia. Allora la conversazione
649   2,   XII                 |            delle ampie maniche le ¶ braccia villose; la sua barba si
650   2,    XV                 |              cadde supina; agitò le braccia, volle rialzarsi. Le litanie ¶
651   2,    XV                 |         diveniva più ¶ profonda; le braccia le si distendevano così
652   2,    XV                 |             in piedi, incrociava le braccia su 'l petto, restando ¶
653   3                        |             disse, ¶ distendendo le braccia:~ ~«Come si sta ¶ bene qui!»~ ~
654   4,     I                 |         pieni di lacrime. Aperse le braccia all'amica, senza parlare,
655   4,    II                 |          ch'ella aveva tenuto sulle braccia ¶ un giorno solo, tanti
656   4,    II                 |       oziosamente, tenendo fra ¶ le braccia un quinto bambino, tutto
657   4,    II                 |           la faccia nascosta tra le braccia piegate a cerchio. Qualche
658   4,    II                 |            dormiva ¶ supino, con le braccia aperte, nell'attitudine
659   4,    II                 |           puntellandosi con ambo le braccia, come fanno ¶ con le zampe
660   4,    II                 |           presso, le ¶ toccavano le braccia, con le mani tese. Volevano
661   5                        |       tenendo l'infermo su le belle braccia carnose con un'attitudine ¶
662   5                        |       mirifiche.~ ~Il cane, su le ¶ braccia della signora, ebbe allora
663   5                        |       Letizia, con un bimbo sulle ¶ braccia; ed entrò nella stanza.
664   6                        |           ti ricoprivo il petto, le braccia, la faccia, con i ¶ fiori,
665   6                        |             nascosto dalle rose, le braccia nude sino al ¶ gomito; e
666   6                        |       femmina pingue, teneva fra le braccia un bambino, cullandolo ¶
667   7,     I                 |  abbandonato sopra una sedia con le braccia penzoloni. Il barone Cappa,
668   7,     I                 |      Panzoni il quale rimase tra le braccia del sonno.~ ~«Sapete? ¶
669   7,    II                 |             bianchissima. Aveva due braccia straordinariamente carnose
670   7,    II                 |            strascico regale, con le braccia e le spalle nude, rosea ¶
671   7,    II                 |        bianche, dove al gioco delle braccia ¶ rotonde due fossette parevano
672   7,   III                 |        sopra una sedia, con alte le braccia ¶ ignude, rosse ai gomiti,
673   9,     I                 |     abituale del suo ¶ mestiere, le braccia molto lunghe, una testa
674   9,    II                 |           Candia Marcanda teneva le braccia nella lisciva, comparve
675   9,    II                 |           agitava la lisciva con le braccia. E, poichè sapevano del ¶
676   9,    II                 |              Candia si ¶ asciugò le braccia, in silenzio; e andò. Per
677   9,    II                 |           donna, agitando le lunghe braccia come due ¶ bastoni.~ ~«Be',
678   9,    II                 |            si acquetò; si nudò le ¶ braccia, e si rimise all'opera.
679  10                        |         persona, ¶ stringendogli le braccia, e mettendogli il volto
680  10                        |             ladra; ed ¶ agitando le braccia gridava come un'anima dannata:~ ~«
681  11                        |             dell'agricultura. Nelle braccia, nelle gambe, nei piedi
682  11                        |        passavano d'uomo in uomo; le braccia allungandosi e intrecciandosi
683  12,     I                 |               sollevato, a forza di braccia, sino all'uncino d'una sorta
684  12,     I                 |             di sternuti, agitava le braccia verso l'atto, volendo forse ¶
685  12,    II                 |         letto pesantemente tra le ¶ braccia del sonno, e inerte vi rimase.~ ~
686  12,    II                 |             fuori a gran forza di ¶ braccia. Stettero quindi in ascolto.
687  13                        |          mezzo al ponte, tendeva le braccia ¶ verso il cielo, faceva
688  13                        |         marinai, prendendolo per le braccia.~ ~Massacese ¶ incominciò
689  15                        |         religiosa. Essi tesero le ¶ braccia, pronti.~ ~Disse Mattalà:~ ~«
690  16                        |   Zarricante gli sfuggì ¶ di tra le braccia, gridandogli una contumelia.~ ~
691  16                        |           gli prese le gambe e le ¶ braccia. Ma, incalzato, discese
692  17                        |          gioco dei bicipiti nelle ¶ braccia perfette come quelle dell'
693  17                        |     gioivano.~ ~Quando a forza ¶ di braccia la galea fu sospinta nel
694  17                        |            i bicipiti ¶ delle cento braccia nel guizzo enorme parevano
695  17                        |        delle fanciulle passarono di braccia in braccia, tra ¶ le risa
696  17                        |             passarono di braccia in braccia, tra ¶ le risa roche e le
697  17                        |             con li occhi spenti, le braccia morte. Ma ¶ poi, quando
698  17                        |          nervi nei solchi delle sue braccia. Come ¶ egli tese le mani
699  17                        |     ginocchio, per meditare, con le braccia levate ¶ al cielo e le palme
700  17                        |       fianchi, per il petto, per le braccia; ¶ lentamente i caprifogli
Solus ad solam
    Parte
701   08-set                   |    sanguinanti.~ ~Ah, perché le mie braccia non furono per te una cintura
702   08-set                   |        cuscini. Ti presi fra le mie braccia. T'addormentasti sotto i
703   08-set                   |    supplicai; ti ripresi fra le mie braccia, ti riadagiai sul mio petto.
704   08-set                   |   spaventosi. La prenderò nelle mie braccia. L'addormenterò con le mie
705   08-set                   |           ai tuoi capelli, alle tue braccia, al tuo petto, alle tue
706   09-set                   |             e io – uscito dalle tue braccia – mi ritrovavo su la via
707 17-set-n                   |         tremito profondo fra le mie braccia che l'avvolgono.~ ~Ella
708 17-set-n                   |            d'averti presa nelle mie braccia ancóra confusa nel crepuscolo
709 17-set-n                   |          tua bocca mi cerca; le tue braccia mi tolgono nella stretta
710 17-set-n                   |            sedere sul letto, con le braccia levate per raccogliere i
711   18-set                   |            possono contenere le due braccia e vado a deporli vanamente
712   20-set                   |            dinanzi all'uscio con le braccia aperte per impedirgli il
713   27-set                   |          posso prenderti fra le mie braccia come in quella mattina lontana
714   27-set                   |          sentirti tremare nelle mie braccia, come allora, quando pensavo
715   27-set                   |        Abbiamo dormito, l'una nelle braccia dell'altro, i sonni dell'
716   04-ott                   |             sul mio petto; e le mie braccia la stringevano e la proteggevano.~ ~
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
717                            |            e non gli si vedevano le braccia. E somigliava ai fanti del
718                            |             avessi tenuto su le mie braccia il corpo esangue di mia
719                            |        nascondiglio, giunse a poche braccia dalla soglia; quando udì
720                            |         strinse qualcuno fra le sue braccia. E tutto il silenzio spasimoso
721                            | Silenziosamente ricevette su le sue braccia quella salma, la prese sul
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
722      1,    VI              |            io non ti tengo fra le ¶ braccia, ch'io non ti vedo impallidire?
723      1,    VI              |             mi prendesse fra le tue braccia? No, no; io non ti ¶ vedrò
724      1,   VII              |         Giorgio la prese fra le sue braccia, appassionatamente.~ ~-
725      2,    II              |                Se la prese fra ¶ le braccia e la baciò su le guance,
726      2,    II              |          Egli la ¶ stringeva fra le braccia, singhiozzando, bagnandola
727      2,   III              |           mise a ¶ coglierli, colle braccia levate, agitando i rami
728      2,   III              |       improvviso lasciò ricadere le braccia, divenne pallida ¶ pallida,
729      2,    IV              |       sentendosi venir meno ¶ su le braccia di Camilla che la tratteneva.~ ~
730      2,     V              |       Giorgio lo sollevò tra le sue braccia, provando una pena ¶ profonda
731      2,     V              |             stringendoselo ¶ fra le braccia - non è vero, Luchino. Lo
732      2,     V              |          Come il bimbo sollevava le braccia perché la madre gli mutasse
733      2,     X              |           in un velo ¶ nero, con le braccia non incrociate sul petto
734      3,   VII              |              Io la terrò fra le mie braccia, su questo letto. Mi pare ¶
735      3,   VII              |      compagne, allacciandosi per le braccia, la strinsero ¶ in un loro
736      3,  VIII              |       viveva, ella respirava tra le braccia ¶ dell'amante, ella si sentiva
737      3,  VIII              |            negli occhi, gittando le braccia al collo dell'amante:~ ~-
738      3,    IX              |          tratto, se la prese tra le braccia, l'allacciò, la serrò, perdutamente, ¶
739      3,     X              |         assalì: di stringere tra le braccia la provocatrice, di ¶ sollevarla
740      3,     X              | provocatrice, di ¶ sollevarla su le braccia, di portarla in corsa come
741      4,    II              |            la femmina teneva fra le braccia un altro ¶ bambino, tutto
742      4,    II              |      spolpati delle gambe e ¶ delle braccia come per chiedere aiuto.
743      4,   III              |             cingevano il collo e le braccia per ¶ presentarsi così cinti
744      4,   III              |        padre in ¶ lacrime apriva le braccia al figliuol degno. E così,
745      4,    VI              |         orecchi, ¶ con le mani e le braccia colorite d'anilina come
746      4,    VI              |             quasi trasportata su le braccia da Giorgio che raccoglieva
747      4,    VI              |          petto, il collo nudo, le ¶ braccia nude e su le mani, su i
748      4,    VI              |            polsi, sul riverso delle braccia, sul petto la ¶ cute era
749      4,    VI              |         fuori soltanto il capo e le braccia. Un'altra, lunga e scarna, ¶
750      4,    VI              |            bara profonda, portata a braccia da quattro uomini, giaceva
751      4,    VI              |      stendardi, trascinavano per le braccia un ossesso; che ¶ si dibatteva
752      4,   VII              |      compiuti dalla Vergine. Gambe, braccia, mani, piedi, ¶ mammelle,
753      4,   VII              |            all'altare, portati là a braccia, ammucchiati come cadaveri
754      4,   VII              |       veniva dalla chiesa portato a braccia da due ¶ uomini che singhiozzavano;
755      4,   VII              |           Madonna! Madonna!~ ~Mille braccia si ¶ tendevano verso l'altare,
756      4,   VII              |              uomini e donne, per le braccia come ¶ in una danza antica. -
757      4,   VII              |              le due madri tesero le braccia, agitarono le mani rugose
758      4,   VII              |            delle nozze. ¶ Tesero le braccia e gridarono:~ ~- Madonna! ¶
759      4,   VII              |      avvinti per le ¶ mani o per le braccia, mentre il vecchio faceva
760      4,   VII              |            Egli la sollevò ¶ per le braccia. Ella vacillò, si afferrò
761      4,   VII              |             mi prendesse fra le tue braccia? No, no, io non ¶ ti vedrò
762      5,    II              |             ricchezza adunata dalle braccia degli uomini, magnificata
763      5,    II              |              vestiti di lino. Nelle braccia, nelle gambe, nei piedi
764      5,    II              |        duplice fila, reggendo su le braccia i grandi vasi dipinti. E ¶
765      5,    II              |             il lembo d'una clamide; braccia erculee dai bicipiti, tesi
766      5,    IV              |          violenza delle sue quattro braccia capaci di spezzare in due
767      5,     V              |           si lasciava cullare dalle braccia del fantasma ch'egli aveva ¶
768      5,   VII              |        distanza dalla riva, a venti braccia di là dalla ¶ zona sicura.
769      5,  VIII              |         minute. L'appiccatura delle braccia era ¶ debole; le braccia
770      5,  VIII              |            braccia era ¶ debole; le braccia erano sottili, sparse d'
771      5,  VIII              |                 Là, fin là: a ¶ tre braccia dal lido!~ ~Il mare in calma ¶
772      5,  VIII              |             nella chiesa con queste braccia! Figlio! ¶ Figlio!~ ~Ella
773      5,    IX              |             repentino, gli gittò le braccia al collo e gli ¶ coprì di
774      6,     I              |             piedi, immobile, con le braccia conserte, con lo sguardo
775      6,    II              |         viso e poi gli cinse con le braccia il collo.~ ~- T'ho fatto ¶
776      6,    II              |        oscurità della stanza tra le braccia d'Ippolita - vacillò scossa
777      6,    II              |       disfatta. Mi prese tra le sue braccia e mi coprì di baci furiosi,
778      6,    II              |            mi ¶ si sono annerite le braccia! - ella esclamò sollevando
779      6,    II              |             oscurata la parte delle braccia esposta; ma, di sotto, i
780      6,    II              |             moritura protendendo le braccia ignude ¶ alle cui estremità,
781      6,    II              |             Di nuovo si scoperse le braccia. S'avvicinò a lui; gli arrovesciò
782      6,    II              |           fibre, come dianzi tra le braccia di lei nella stanza invasa ¶
783      6,    II              |            di nuovo il collo con le braccia nude, languida, lusinghevole,
784      6,    II              |         Giorgio afferrandola per le braccia con una risolutezza quasi ¶
785      6,    II              |           mortale delle sue proprie braccia ¶ intorno al corpo di lei;
786      6,    II              |       tratto; poi la strinse tra le braccia, con un balzo, tentando
L'urna inesausta
    Capitolo
787  46                        |             santificata sono le due braccia della preghiera e le due
788  46                        |            della preghiera e le due braccia della lotta. Qui si risolleva
Le vergini delle rocce
    Capitolo
789   1                        |         trono, mi sollevò nelle sue braccia prima di partire per un
790   3                        |         nell’atto di ricevere su le braccia protese il fresco dono della
791   3                        |         come la prima volta, con le braccia tese.~ ~– Credevo che tu
792   3                        |      innocente per lasciargli nelle braccia la salma agognata! Egli,
793   3                        |     qualunque catena. Non aprirò le braccia se non quando ti piacerà
794   3                        |           una ninfa priva d’ambo le braccia era scolpita l’impresa degli
795   3                        |     portantina da presso; e le loro braccia abbandonate lungo i fianchi
796   4                        |             fianco alcuni, simili a braccia contratte, che levavano
797   4                        |         ella mi fosse caduta fra le braccia e che la sua guancia aderisse
798   4                        |         nell’atto di ricevere su le braccia protese il mio dono primaverile,
799   4                        |          Ella non portava su le sue braccia l’Infante, ma era sola e
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
800 Ded                        |          delle meretrici, nelle cui braccia soleva obliare l’agrezza
801 Ded                        |             Simone misurava tutto a braccia, come tutto fosse drappi
802 Ded                        |           preti di moschette: cento braccia, braccia due e mezzo, braccia
803 Ded                        |           moschette: cento braccia, braccia due e mezzo, braccia tre,
804 Ded                        |       braccia, braccia due e mezzo, braccia tre, e due bisanti d’oro
805 Ded                        |           egli il dilunga bene otto braccia e più quantunque egli vuole;
806 Ded                        |      gitterebbelo in alto ben venti braccia e più, e poi il riceve sulle
807   1,    19                 |     Giordano Orsini, Cola di Buccio Braccia, Sciarretta orfano di quel
808   1,    28                 |       vertice della rupe aprendo le braccia verso l’aurora ripeteva
809   1,    39                 |          ghiacciò le giunture delle braccia. Si chinò, raccolse i pezzi
810   1,    39                 |            tratto; le mille e mille braccia, levate a percuotere e ad