IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] front 9 frontale 1 frontali 1 fronte 809 fronteggiare 3 frontem 4 frontespizii 1 | Frequenza [« »] 816 specie 815 dolce 810 braccia 809 fronte 808 dentro 798 bene 796 città | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze fronte |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 AdA | giulìo~ ~(ben cingon la sua fronte ardua corone~ ~di gemme
2 1 | non dato ancóra; la sua fronte è spaziosa così che non
3 2 | cieli superni, nella sua fronte pura; l’alito delle foreste,
4 3 | frontibus eorum: ti darò una fronte più dura delle loro fronti.
5 5 | rossi che le cingono la fronte come un diadema di fuoco,
6 7 | piccolo moto dell’anima, la fronte straordinariamente pura
7 8 | fiume. La luce della sua fronte testimoniava quell’apparizione
8 8 | che illuminava la divina fronte turrita, detersa dalla polvere,
9 8 | impronta dantesca. La capace fronte del Poeta porta un mondo
10 9 | batter d’ale~ ~intorno al fronte dell’eroe supino~ ~che da
11 10 | silenzioso. Soli, l’uno di fronte all’altra, rimangono Sire
L'armata d'Italia
Capitolo
12 2 | serti verdeggiano alla sua fronte. Egli porta così folto d’
Cabiria
Parte, Cap.
13 Note, 4 | VECCHIO ¶ SAPIENTE SOLLEVA LA FRONTE DALLA SUA MEDITAZIONE E
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
14 Can, 1 | illuminò la mia~ ~pallida fronte china su pallidi libri,
15 Can, 1 | risplenda~ ~su l’ardua fronte, unica lampa, il Sole.~ ~ ~
16 Can, 2, 2 | te l’anima~ ~s’apre! La fronte data a la gloria~ ~de’ raggi,
17 Can, 2, 3 | freddo serto di lauri~ ~la fronte china sentìami attorcere!~ ~
18 1, 3, 3 | freddo serto di lauri~ ~la fronte china sentiami attorcere!~ ~
19 1, 6, 3 | su voi mentre chino la fronte,~ ~povere strofe dilanïate!~ ~
20 1, 6, 5 | te l’anima~ ~s’apre! La fronte data a la gloria~ ~de’ raggi,
21 1, 7, 2 | sollevò quella sua pallida fronte:~ ~un alenare, un sospirare
Libro segreto
Capitolo
22 2 | presi tra le due mani la fronte a riflettere. di botto mi
23 2 | premere l’osso della mia fronte nella pietra.~ ~ossa b.
24 2 | bocca, le corrugavano la fronte il mento il collo.~ ~Quella
25 2 | dell’ignominia plebea.~ ~Di fronte, nel vicolo, s’apriva una
26 2 | sanguinai dai ginocchi, dalla fronte, dai denti. nella fossa
27 2 | sangue.’ m’asciugava la fronte, mi premeva le gengive.~ ~
28 2 | m’avvenne di urtare la fronte al muro e di cadere giù
29 2 | porti dietro quella tua fronte contusa. cozzi col muro?
30 2 | gli s’empiva d’ombra nella fronte la grande ruga verticale:
31 2 | udinese; e Cividale con in fronte la sua gemma di Santa Maria
32 3 | sopraccigli a quello soprano della fronte era uno spazio chiaro, appena
33 3 | ingegni iniqui? non coprono la fronte e gli orecchi con le ciocche
34 3 | bellezza nella sua delicata fronte che non n’abbian le mammelle
35 3 | lampada è alta, sopra la mia fronte, come tutte le lampade di
36 3 | degli angiporti…’~ ~Serro la fronte tra le mie mani che hanno
37 3 | tra la sua gola e la sua fronte.~ ~Una bellissima donna,
38 3 | essere primitivo con la fronte liscia e fresca ma con una
39 3 | salvi gli occhi, salva la fronte.~ ~Non comprendo altro.
40 3 | capelli biondi all’apice della fronte sfrontata, la sua baldanza
41 3 | della casupola che sta di fronte. la fucina d’un fabbro è
42 3 | conosco, so.’~ ~Anche la sua fronte si fa rosea come quella
43 3 | linee orizzontali nella fronte che il rilievo de’ sopraccigli
44 3 | estremo bagliore della mia fronte che fu luminosa.~ ~A Eleusi
45 3 | con un occhio azzurro in fronte. passa una fila di cavalleggieri
46 3 | Vedo laggiù, lungo la fronte, brillare le bombe illuminanti.
47 3 | guardare in su, corrugando la fronte.~ ~Ma in quale delle Vite
48 3 | cavalluccio nero stellato in fronte.~ ~Token mi piace: ha l’
49 3 | della placca d’ottone in fronte, giovani, biondicci, distinti
50 3 | e lisci i capelli su la fronte, visibili di sotto la sua
51 3 | conservata e spianata su la fronte, ben piatta come un coppo
52 3 | contro l’avversario seduto di fronte a lui o che punta contro
53 3 | amico pallido dalla gran fronte io vedo osservo conosco
54 3 | di entrambe misura la mia fronte?~ ~L’estremo sonno mi consacra
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
55 1, 7 | nova e m’inonda il sol la fronte. Oh voi,~ ~lunghe trecce
56 1, 7 | la morte,~ ~la marmorea fronte reclinò.~ ~Talor su le falcate
57 2, 3 | giovinetto sire~ ~a cui cingon la fronte i bei narcissi,~ ~prono
58 2, 3 | diletto,~ ~a cui cingon la fronte i bei narcissi! —~ ~Discopron
59 8, 9 | assetato piega a l’acqua la fronte,~ ~io l’anima reclino, mio
60 9, 1 | porgendomi tra i fior la bianca fronte~ ~ove già luce il sogno
La città morta
Atto, Scena
61 1, 1 | specchio. Son rimasta là con la fronte ¶ contro il cristallo a
62 1, 1 | pensiero gli faceva dolere la fronte, egli ¶ voleva ch'io gli
63 1, 5 | Egli aveva ¶ una gran fronte, ornata d'una foglia rotonda
64 1, 5 | su la sua veste, con la fronte cinta d'un diadema, ¶ con
65 1, 5 | asciuga con i suoi capelli la fronte, gli occhi, ¶ le gote, il
66 1, 5 | sorridere, ma tu devi avere la fronte ¶ serena.... Ti ricordi?
67 2, 1 | per ritenere intorno alla fronte le ciocche prolisse. Ella
68 2, 1 | il diadema che ornava la fronte della profetessa, ¶ il gesto
69 2, 1 | grido. Rimangono l'uno di fronte all'altra, anelanti, non ¶
70 2, 4 | cuore s'arrestava, e la mia fronte si bagnava di ¶ sudore,
71 3, 3 | mentire dinnanzi alla vostra fronte?... Quando voi siete entrata
72 3, 3 | viso si bagna, ¶ sino alla fronte; è vero? Vorrei provare....
73 5, 1 | gli mette una mano su la ¶ fronte per sentire quella febbre,
74 5, 1 | della morta e vi curva la fronte, rimanendo per ¶ qualche
75 5, 1 | gemere. Leonardo solleva la fronte, e resta con ¶ gli occhi
Contemplazione della morte
Capitolo
76 2 | oppressione delle sue miserie. La fronte augusta s’era celata, e
77 3 | l’illuminazione su la sua fronte.~ ~E, se è vero che tutte
78 3 | aveva tanta luce su la sua fronte, amava aver tanta ombra
79 5 | il tuo sguardo~ ~sotto la fronte?~ ~E la melodia sviluppandosi
80 5 | che si sente ai piedi… «di fronte? a tergo?»~ ~Tanto era viva
81 5 | bianco, incanutito; e la fronte era veramente un luogo di
82 5 | grigio; aveva una stella in fronte, un orecchio bruno e uno
83 5 | Mi chinai a baciarlo in fronte, e non ebbi terrore. Una
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
84 1, 2 | ancor segreto rida sotto la fronte al nume;~ ~tal per te sola,
85 1, 4 | pallor notturno della sua fronte sale?~ ~Tenue Luna, o amante
86 1, 5 | come un’ala~ ~su la sua fronte; i lunghi occhi parean più
87 2, 4 | pesa~ ~nella memoria) dalla fronte dolente al petto~ ~stanco
88 2, 5 | lenta carezza per questa~ ~fronte che amai, per queste gote
89 4, 4 | come un’ala~ ~su la sua fronte; i lunghi occhi parean più
Le faville del maglio
Parte
90 7 | imperatori crudeli dalla fronte bassa qual è colui che non
91 7 | che sorge dal mezzo della fronte e partisce il capo discendendo
92 7 | imagine ondosa del mare su la fronte di Lucilla; e la chioma
93 11 | i capelli rilevati su la fronte, rigettati indietro, sparsi
94 12 | penne celesti intorno alla fronte contratta.~ ~Se la lotta
95 12 | Mi sembra che la mia fronte tramandi intorno a sé un
96 12 | fibra e fibra. Giungo con la fronte il piede dell’albero; lo
97 12 | fornace.~ ~Mi alzo. Levo la fronte. Figgo gli occhi innanzi.
98 12 | occhi; e io vedo nella sua fronte quella croce che fanno i
99 12 | del suo spirito nella sua fronte e nel suo petto. Egli è
100 12 | e onniveggente.»~ ~Su la fronte di lui il vertice della
101 12 | angosciato alla colonna piega la fronte e cela tra le palme quella
102 12 | che soffia lontano? la tua fronte non ti duole d’un serto
103 12 | solitario. Le gocciole della sua fronte colano su la mia gota; i
104 12 | legislatore illegittimo dalla fronte d’ariete balenante di frodi
105 12 | forza cancellava dalla sua fronte il segno di servitù.~ ~Ora
106 12 | attraversa la palpebra chiusa. La fronte è senza rughe: è il luogo
107 13 | i rilievi, intorno alla fronte e per la tempia e pel collo
108 13 | leggìo, con alta la mia fronte di poeta; ma contro le mie
109 13 | di rèdine alzata sopra la fronte senza ciuffo, come la croce
110 13 | come la croce di luce su la fronte del cervo apparita a Eustachio
111 13 | Dedalo.~ ~Mi cadde su la fronte~ ~una goccia di sangue larga
112 13 | modular la luce.~ ~Chino la fronte sopra le sue ginocchia;
113 13 | Te!~ ~Ella prende la mia fronte nelle sue mani. Poi mi discosta
114 13 | sette ore e sette. Avevo la fronte in fiamme. M’ero seduto,
115 13 | colloquii solinghi corrugava la fronte per comprendere, e sempre
116 13 | come sia modellata la mia fronte, come sia girato dal vasaio
117 13 | da gota a gota da mento a fronte, si fece una maschera insana,
118 13 | che mi moltiplicò nella fronte ingombra il fremito delle
119 13 | spartiti nel mezzo della fronte corrugata; e le coprono
120 13 | e maledetto ciuffo dalla fronte bassa del bravo alla impronta
121 13 | de’ renaiuoli. E là, di fronte, tra due case, uno sfondo
122 13 | case; e mi ritrovavo di fronte al Chiostro di Arnolfo,
123 13 | attica a infiggermi nella fronte il pungolo mirabile. La
124 13 | Rotterdamo, co’ due testi a fronte. E perfin mi ricordavo ch’
125 13 | nuca, uno a sommo della fronte, uno a sommo del petto.
126 13 | del mio spirito e quella fronte angusta senza indizio di
127 13 | soffio intermesso, aveva la fronte gonfia senza pause, convessa
128 13 | ardere innocentemente, dalla fronte al calcagno, pur sotto la
129 13 | questo pensiero nella tua fronte che tanto si sporge sol
130 13 | ingiurii?»~ ~L’ombra della fronte gli celava in parte le mutazioni
131 13 | bocca, le corrugavano la fronte il mento il collo. Ascoltami.
132 13 | dell’ignominia plebea. Di fronte, nel vicolo, c’era una beccherìa
133 13 | con più d’un raggio in fronte, o mio Frontino. Mi sentivo
134 13 | viso a Isabella dalla gran fronte, alla statua gotica del
135 13 | capo; si chinò su la mia fronte; mi velò con quella sua
136 13 | Maria senza lacrime, dalla fronte giù per la gota al mento,
137 13 | ridere, asciugandomi la fronte stillante. «È questo il
138 13 | curvo il dosso, alta la fronte,~ ~spia l’anatre far l’erpice,
139 14 | fini e lisci sopra un’alta fronte solcata di vene cerulee,
140 14 | tempie sono spoglie; la fronte non direi rugosa ma sgualcita
141 14 | credevamo di toccarlo con la fronte come fosse una vetrata;
142 14 | rossore che salì sino alla fronte e sembrò affocare pur il
143 14 | gelida aveva per insegna una fronte sporgente che a Giovanmaria
144 14 | annaffiava l’aiuola. La fronte di Dario era liscia come
145 14 | Sentivo nell’ombra la mia fronte scoperta rilucere come il
146 14 | strasciconi per la via di fronte e per la piazza la pretarìa
147 14 | angoscia; mi rischiarò la fronte, mi acuì la vista, mi sveltì
148 14 | anima dedita alla dea dalla fronte velata e dalla tunica lunga
149 14 | rialzai tra le palme la fronte stillante, in atto di meditare,
150 14 | stupisce; inchina la bella fronte e, con quel gesto di quasi
151 14 | Scotti!» Iroso, scansavo la fronte, respingevo la mano. Soltanto
152 14 | innanzi dall’ardore». Di fronte alla foce si leva il torvo
153 14 | china a una tavola una gran fronte selvosa che di sùbito si
154 14 | della bocca risalisse alla fronte. A simiglianza dell’Alighieri,
155 14 | serrare lo spazio della fronte e quasi disporla ad attanagliare
156 14 | garetto, dallo zoccolo alla fronte una sola volontà di rapina
157 14 | aspro ciuffo spartito su la fronte mi ricorda vagamente le
158 14 | lunghi stretti e leonini, con fronte incisa di solchi equidistanti,
159 14 | con la manica si terge la fronte e le gote da cui cadono
160 14 | l’ugna,~ ~ti sprizza in fronte, in bocca, onde al tuo gusto~ ~
161 14 | d’ariète,~ ~simile nella fronte al cauto Ermete,~ ~retto
162 14 | al sònito del volo.~ ~O fronte breve, nata all’oleastro~ ~
163 14 | Come su dal malleolo alla fronte~ ~la struttura quadrata
164 15 | distrugge l’incanto.~ ~La fronte dell’incantatrice rimane
165 15 | fiamma bicorne di Mosè la sua fronte dura?~ ~Ora quale arcangelo
166 15 | regale assume dalla benda la fronte; e bendate sono anche le
167 15 | volontaria contrattura della fronte, possa partorirla perfetta.
168 15 | l’osso fragile della mia fronte, mentre camminavo verso
169 15 | petrarchesca, perfetta nella sua fronte e nella sua sìrima, nei
170 15 | passato già di là con la fronte, fosse per scomparire intero.~ ~
171 15 | fosse dileguato dalla sua fronte nuda. Si curvò; e, ahimè,
172 15 | sentirai.~ ~la madre Hai la fronte bagnata di sudore.~ ~gabriele
173 15 | Lascia che io ti tocchi la fronte. Ho paura che ti torni la
Il ferro
Atto
174 1 | pensiero attivo dietro la sua fronte impenetrabile.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~
175 1 | fugacemente si reca la mano alla fronte, al petto, ai due lati,
176 1 | suoi occhi di sogno, la sua fronte di poesia. È dietro di ¶
177 2 | cortine trasognata, con la fronte stillante di sudore.~ ~ ~ ~
178 2 | Salvestra.~ ~ ~ ~Ha ¶ la fronte un po' sudaticcia. Desidera
179 2 | fazzoletto, lo fiuta, si terge la fronte, il collo sotto ¶ l'orecchio.~ ~ ~ ~
180 2 | costringerà a chinare la fronte, forse a cadere in ginocchio, ¶
181 2 | restano in piedi l'uno di fronte ¶ all'altra; e vede che
182 2 | là, seduto, con quella fronte di luce su tutta quella
La figlia di Iorio
Parte, Scena
183 Atto1, 2 | Carne mia viva, ti tocco la fronte~ ~
184 Atto1, 2 | Io ti tocco la fronte che sia chiara,~ ~
185 Atto1, 2 | La madre gli toccherà la fronte con la palma, come per cacciarne ¶
186 Atto1, 2 | ch'io fossi cresimato in fronte,~ ~
187 Atto2, 1 | occhi si pareggian con la fronte.~ ~
188 Atto3, 1 | una verso l'altra tenendo fronte ¶ con fronte. Sotto il portico,
189 Atto3, 1 | altra tenendo fronte ¶ con fronte. Sotto il portico, fra l'
190 Atto3, 2 | ORNELLA: Mamma, la fronte ti coce. Oggi è un tempo~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
191 1 | sangue. La forma della sua fronte su l'arco dei ¶ sopraccigli
192 1 | effetto; e mostrava così or di fronte or di profilo ¶ una faccia
193 1 | le ¶ care gocciole della fronte geniale, si turava con le
194 1 | soltanto i capelli di su la fronte ma dal mento alle ¶ tempie
195 1 | sua giovinezza dalla bella fronte. Ogni spettacolo ¶ dell'
196 1 | cadde in ginocchio, con la ¶ fronte contro il ferro del letto
197 2 | cui sta per brillare in fronte il primo pianeta mentre
198 2 | nero becco vorace tra la fronte e la gola di color ¶ rugginoso.
199 2 | ritrosa sul mezzo della fronte rimasta pallida nel volto ¶
200 2 | soltanto i capelli di su la fronte ma dal ¶ mento alle tempie
201 2 | labbra serrate, dietro la sua fronte contratta, nella fermezza
202 2 | segnava in mezzo alla ¶ fronte d'un segno magico.~ ~Ed
203 2 | volesse ella ficcare la sua fronte e suggellare i suoi occhi.
204 2 | rigato.~ ~L'insonne levò la fronte bagnata di sudore; e l'atto
205 2 | là! E ¶ l'una stette di fronte all'altra, non come una
206 2 | il piede o s'ammacca la fronte; piange e si dispera, e
207 2 | quasi igneo. E tanto la sua fronte ¶ imperlata di luce era
208 2 | Si spegneva la luce su la fronte dell'adolescente; e vi sottentrava
209 3 | son fitti intorno alla mia fronte, su la mia nuca. ¶ Una purità
210 3 | segreto ben chiuso nella sua fronte luminosa. Di lui tuttavia
211 3 | tacchi ¶ la via dura, con la fronte corrugata quasi a serrare
212 3 | piantata intorno alla sua fronte era come quel ¶ torsello
213 3 | mia sorella fummo l'una di fronte all'altra così come nostra
214 3 | portarlo. Tutto in me, dalla fronte ¶ al piede, era congegnato
215 3 | all'improvviso fra la tua fronte e la tua gola.» Ella batteva ¶
216 3 | bestiale dianzi veduta tra ¶ la fronte e la gola del suo amore;
217 3 | orrenda affacciarsi tra la fronte e la gola di ¶ colui ch'
218 3 | piantata intorno ¶ alla fronte come quel torsello ch'è
219 3 | piedi e ¶ privo della bella fronte. «Ah, non mi dire le ingiurie
220 3 | taci, e flagellami!» E la fronte del ¶ fratello, e l'ardua
221 3 | Vado.~ ~Erano l'una di fronte all'altro. Ella non lo guardava
222 3 | faccia. Ella aveva su la fronte una lunga scalfittura ¶
223 3 | ripugnanza penosa. Aveva su la fronte la scalfittura ¶ rossa,
224 3 | una virtù inflessibile; la fronte non aveva se ¶ non una sola
225 3 | a ¶ fianco e l'altro di fronte. Nell'oscurità non ho potuto
226 3 | lividiccia, viscida, con una ¶ fronte sfuggente, con un mento
227 3 | dietro ¶ l'osso della sua fronte; e il suo terrore di quel
228 3 | cilestrina in mezzo alla fronte, recando la cosa ignota
Il fuoco
Parte
229 1 | Tutta la luce su la vostra fronte, Stelio! – augurò la donna
230 1 | Rinascimento. Ed ecco che la tua fronte è sùbito segnata da una
231 1 | guisa di borsa grave, dalla fronte alta e sfuggente già promessa
232 1 | felicità sotto quella enorme fronte meditativa che pareva gonfia
233 1 | non dato ancóra; la sua fronte è spaziosa così che non
234 1 | Bacco Tebano dalla pura fronte cinta di soavi pensieri:~ ~
235 1 | Foscarina toccandosi la fronte con un gesto forse involontario
236 1 | cerulei brillarono sotto la fronte vasta, le labbra si serrarono
237 1 | passarle continuamente su la fronte come il rombo del bronzo.
238 1 | s’era appoggiata la sua fronte, il fortore affogante che
239 1 | cerulei brillarono sotto la fronte vasta, le labbra si serrarono
240 2 | sete e di eloquenza, quella fronte bella come una bella fronte
241 2 | fronte bella come una bella fronte virile, quegli occhi che
242 2 | una piccola ferita, su la fronte di lui i capelli sconvolti.
243 2 | allacciato e coperto, premeva la fronte contro l’òmero di lui, nascosta
244 2 | nemico lontano, su la cui fronte scendeva, dopo un giorno
245 2 | palpebre si abbassarono, la sua fronte rimase scoperta tra i capelli
246 2 | fissa al focolare, con la fronte corrugata.~ ~Egli la guardò,
247 2 | palma il mento, corrugata la fronte. La vampa le rischiarava
248 2 | suoi guizzi allegri. La fronte era bella come una bella
249 2 | era bella come una bella fronte virile; ma eravi qualche
250 2 | lieve. Egli le baciò la fronte, nell’odore; poi si volse
251 2 | scambiare per una rupe la fronte di Eschilo e condusse il
252 2 | radi e sottilissimi su la fronte convessa, la bianca collana
253 2 | fratello, china l’enorme fronte meditativa che pareva gonfia
254 2 | aperte… Egli ha una gran fronte, ornata d’una foglia rotonda
255 2 | il piede nell’ombra, la fronte nell’eterna verità. I contrasti
256 2 | fui Pan.»~ ~Egli chinò la fronte sul cuore fedele, piena
257 2 | più… Insieme chinammo la fronte contro un cristallo che
258 2 | piedi nell’erba, con la fronte al sole, nell’odore delle
259 2 | ella ripeté sollevando la fronte, poiché tutta la sua bellezza
260 2 | sollevò il velo verso la fronte, guardò con gli occhi liberi
261 2 | sue gote, salì alla sua fronte, quasi mosso da un segreto
262 2 | dei vanni intorno alla sua fronte pura. Una parola bella trasse
263 2 | sudore le si spandeva su la fronte. Stelio la guardava ammutolito,
264 2 | cerulei brillarono sotto la fronte vasta, le labbra si serrarono
265 2 | dovevano porsi tra lei e quella fronte quelle ciglia quelle labbra.
266 2 | difficile.~ ~Ella chinò la fronte aggravata da un pensiero.~ ~–
267 2 | Ella scosse indietro la fronte con le due ali selvagge,
268 2 | lineamenti risentiti, la fronte bassa, la chioma corta e
Giovanni Episcopo
Capitolo
269 Testo | sentito i capelli su la fronte come aghi, sino alla mattina,
270 Testo | a spezzarsi su la mia ¶ fronte, qui, dove vedete la cicatrice.~ ~
271 Testo | quel minuto, di avere in fronte non una cicatrice ma un ¶
272 Testo | Sei stato marcato in fronte da un ladro. Farai carriera.~ ~
273 Testo | crudele: - Sei marcato in fronte ¶ da un ladro. - Come mi
274 Testo | tutti mi guardassero in fronte e notassero il ¶ segno,
275 Testo | aveva, glielo cavò dalla fronte Giulio Wanzer. Proprio,
276 Testo | accorsi ch'ella mi guardava la fronte, la cicatrice. Sorrideva
277 Testo | pure, ti ha lasciato in fronte un bel ¶ ricordo...~ ~Allora,
278 Testo | involontariamente forse, alla mia fronte, a questa maledetta cicatrice?
279 Testo | quasi selvaggia: quella fronte corrugata, ¶ quella bocca
280 Testo | una ¶ allucinazione. La fronte gli grondava di sudore,
L'innocente
Paragrafo
281 Intro | quasi con religione su la fronte altera e dolce?~ ~La mia
282 Intro | vidi scendere ¶ dalla sua fronte una goccia di sudore...~ ~-
283 Intro | qualche ombra su la sua fronte pura.~ ~Il giorno di mercoledì
284 Intro | passandomi la mano su la fronte e su i capelli perché io
285 2 | baciandolo su la bella fronte serena, lo avrebbe chiamato
286 5 | volte le sue labbra su la fronte di Giuliana ¶ sorridente?
287 6 | il bacio trepido su ¶ la fronte in bacio cupido su la bocca -
288 8 | come due amanti, l'uno di fronte ¶ all'altra, sorridendoci.
289 8 | gote, ¶ su gli occhi, su la fronte, su i capelli, con baci
290 9 | fisso, qui, nel mezzo della fronte, un'ombra ¶ che non t'ha
291 10 | mamma.~ ~E le sfiorai la fronte con le labbra.~ ~- Figlio
292 11 | Dormiva ella? Soltanto la fronte, fino ai sopraccigli, era
293 11 | al mio udito. Soltanto la fronte, fino ai sopraccigli, era ¶
294 11 | attitudine. Dormiva? Soltanto la fronte, ¶ fino ai sopraccigli,
295 11 | aspettai. Guardavo quella fronte pallida come il lenzuolo,
296 11 | risoluto?». E ¶ guardavo la sua fronte, là non più considerai il
297 11 | medesima attitudine, ¶ con la fronte scoperta. Pensai: «Ma dorme?
298 11 | Guardavo fissamente quella fronte ¶ pallida come il lenzuolo;
299 11 | morfina. Nel dubbio, la fronte bianca e madida, la ¶ immobilità
300 12 | accostandosi.~ ~E mi toccò la fronte con la palma della mano,
301 14 | trovandomi sul terreno, di fronte all'avversario spogliato
302 14 | evitai di battere la ¶ fronte contro qualche ramo orizzontale.
303 14 | provate in altri tempi a fronte di altri uomini, concorsero
304 14 | avevo mai veduto sotto una fronte umana occhi tanto ¶ tristi.~ ~-
305 15 | indegna d'essere baciata su la fronte, d'essere chiamata ¶ figliuola.
306 15 | che di nuovo abbassai la fronte. Ripresi la mia ¶ attitudine.~ ~
307 15 | iterato.~ ~- Mi sentivo su la fronte un peso di dolore così grande
308 15 | quel dolore accettavo su la fronte i baci ¶ di tua madre. E
309 15 | quella donna si trovassero di fronte alti d'una smisurata ¶ altezza
310 16 | ancóra in ginocchio l'uno di fronte all'altra, sul ¶ tappeto;
311 18 | dolore, per rialzare la sua fronte». Ma, giunto alla presenza
312 20 | Che pensava ella? La sua fronte era pur sempre tenue e pallida
313 23 | occhi ¶ dilatati, quella fronte così pura, quella bocca
314 28 | dal grande ¶ dolore. E la fronte era madida: una stilla rigava
315 30 | lei. E, tenendo puntata la fronte contro il ¶ mio omero, metteva
316 31 | soffocato.~ ~La baciai su la fronte molle di sudore, mi volsi
317 31 | tremavano, sebbene la sua fronte fosse corrugata. Un bacino
318 32 | tempo. Le pieghe della fronte si approfondirono, la pelle
319 32 | Poi si chinò a baciare la fronte, con infinita delicatezza.~ ~-
320 32 | giungere a sfiorare quella fronte, e vidi ¶ i lunghi riccioli
321 34 | bacio?~ ~Ella accostò la fronte del bambino alle labbra
322 36 | di vedergli passare su la fronte un'ombra.~ ~- È un cuore
323 38 | suo fianco, appoggiai la fronte alla grata, guardai ¶ nella
324 38 | bianchiccio anche ¶ su la fronte. Ed ebbi dai vagiti pur
325 38 | sacro Crisma ed unse la fronte al ¶ battezzato, recitando
326 39 | di viola, partiti su ¶ la fronte bassa, terminavano in due
327 41 | ancóra dormiva col bacio in fronte, ella disse pietosa:~ ~-
328 42 | tremavano. Appoggiai la fronte contro il vetro gelido e
329 47 | senza vivezza, ¶ sotto la fronte sparsa di leggere croste
330 48 | riadagiai supina, le toccai la fronte, le ¶ domandai con dolcezza:~ ~-
331 48 | Le toccai di nuovo la fronte. Aveva il calor naturale.
332 48 | freddo!~ ~Io gli toccai la fronte, una guancia. La temperatura
333 50 | sorreggeva, mi toccava la fronte. Avevo ¶ negli orecchi un
334 50 | letto, mi toccò di nuovo la fronte.~ ~- Senti? La febbre ti
335 50 | toccava a quando a ¶ quando la fronte per sentire la mia febbre;
336 50 | fredda, me la mise su la fronte che ¶ ardeva.~ ~Il passaggio
337 50 | del vomito la pelle della fronte tendendosi, apparivano ¶
338 50 | la pezzuola fredda su la fronte.~ ~E a quando a quando,
339 51 | cristallo. Aveva su la fronte una corona di crisantemi
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
340 0, 1 | vespertino?~ ~Forse, il bel fronte cinta di viole~ ~intempestive,
341 0, 13 | ignude.~ ~Io sollevo la fronte: nel torpore~ ~un insensato
342 1, 8 | Arde e suda la calva onesta fronte~ ~or su lo smalto roggio
343 2, 10 | Ridono intorno a la sua fronte china~ ~le pinte istoriette
344 2, 10 | pastorali.~ ~Come bianca la fronte e come fina!,~ ~se l’abate
345 2, 12, 2 | Ilisso come serti~ ~a la mia fronte e l’acidalie rose,~ ~o Sogno,
346 2, 14, 3 | sorgea, piena d’imperio ne la fronte regale.~ ~S’Ei passava,
347 2, 14, 3 | fulva, s’appressavano a fronte~ ~bassa; ed i mugghi lunghi
348 2, 15 | ricade da ’l cielo su la fronte una stilla~ ~di quel sangue
349 2, 15 | altri presagi.~ ~Su la gran fronte eroica sta la gemma; tranquilla~ ~
350 2, 15, 3 | di guerra~ ~lavate da la fronte. E ch’io vegga brillare~ ~
351 2, 15, 3 | ne i rivi si tergeano la fronte.~ ~I rivi travolgean ne
352 0, 1, 8 | ignude.~ ~Io sollevo la fronte: ne ’l torpore~ ~un insensato
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
353 Isao | candidi, escire~ con in fronte una croce alta di fuoco.~
354 Booz | assetato piega all’acqua la fronte,~ io l’anima reclino, mio
355 Idil | giovinetto sire~ a cui cingon la fronte i bei narcissi,~ ~prono
356 Idil | diletto,~ a cui cingon la fronte i bei narcissi! —~ Discopron
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
357 4, 7 | candidi, escire~ ~con in fronte una croce alta di fuoco.~ ~
358 9, 1 | giovinetto~ ~che non la fronte, come Dionigi,~ ~ha cinta
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
359 0, 2, 0, 0, 26| coronate ¶ la fronte del toro, il vaso lucente,~ ~
360 0, 2, 0, 0, 130| umiliò ¶ la fronte.~ ~
361 1, 1, 0, 4, 714| mi ¶ ferì per mezzo alla fronte.~ ~ ~ ~
362 1, 1, 0, 4, 826| con ¶ la fronte e col pugno~ ~
363 1, 1, 0, 4, 948| alla ¶ fronte del focolare,~ ~
364 1, 1, 0, 6, 1455| la ¶ stupidità su la fronte~ ~
365 1, 1, 0, 7, 1745| gemmò ¶ di stelle la fronte,~ ~
366 1, 1, 0, 7, 1818| che ¶ la solitaria tua fronte~ ~
367 1, 1, 0, 8, 2144| fronte ¶ del Tempio giacente,~ ~
368 1, 1, 0, 8, 2208| pel ¶ fronte sereno del Tempio,~ ~
369 1, 1, 0, 8, 2276| o ¶ Statua scura pel fronte~ ~
370 1, 1, 0, 9, 2891| dalla ¶ fronte angusta, volli io~ ~
371 1, 1, 0, 11, 3887| la ¶ fronte accennando, sì forte~ ~
372 1, 1, 0, 11, 3902| Lavai ¶ la mia fronte nell'acqua~ ~
373 1, 1, 0, 12, 4242| morenti ¶ in fronte al tuo tempio?~ ~ ~ ~
374 1, 1, 0, 13, 4477| dalla ¶ fronte bassa quell'opra~ ~
375 1, 1, 0, 14, 4663| Lascia la ¶ sua fronte nell'alto~ ~
376 1, 1, 0, 14, 4805| ben ti ¶ venne Tèseo sul fronte~ ~
377 1, 1, 0, 15, 5132| con fronte ¶ ostinata, era sacro~ ~
378 1, 1, 0, 15, 5152| della fronte ¶ nata a cozzare~ ~
379 1, 1, 0, 17, 5892| e china la ¶ fronte longeva~ ~
380 1, 1, 0, 17, 5988| la fronte ¶ ed affoca la coglia~ ~
381 1, 1, 0, 17, 6205| d'Agrigento, ¶ per la fronte~ ~
382 1, 1, 0, 17, 6385| E, dalla ¶ fronte nuda~ ~
383 1, 1, 0, 17, 6433| potere del ¶ corno sul fronte~ ~
384 1, 1, 0, 17, 6522| che dalla ¶ fronte alla nuca~ ~
385 1, 1, 0, 17, 6958| per ¶ occupar solo la fronte~ ~
386 1, 1, 0, 18, 7144| quadrighe ¶ di fronte~ ~
387 1, 1, 0, 18, 7415| saprà ¶ sollevar la tua fronte~ ~
388 1, 1, 0, 20, 8085| corona la ¶ fronte sublime:~ ~ ~ ~
389 1, 1, 0, 21, 8377| cuore ¶ saldo e fronte capace.~ ~
390 2, 1, 0, 0, 39| Chi su la ¶ vasta fronte avrà, mai veduta possanza,~ ~
391 2, 2, 0, 0, 20| e di sotto ¶ alla fronte percossa dalle schiume e
392 2, 3, 0, 0, 70| a foggiar ¶ per la tua fronte~ ~
393 2, 4, 0, 0, 159| Ridere su ¶ l'antica fronte~ ~
394 2, 8, 0, 6, 138| sorride; ma si tocca la fronte~ ~
395 2, 8, 0, 7, 164| Chino la ¶ fronte, le sue semente ei sparte,~ ~
396 2, 8, 0, 9, 204| Chino la ¶ fronte, sparte le sue semente~ ~
397 2, 8, 0, 11, 282| laboriosa, ¶ ossuta fronte salda~ ~
398 2, 8, 0, 12, 309| l'immensa gloria chino la fronte,~ ~
399 2, 8, 0, 18, 678| sempre alle spalle, di fronte~ ~
400 2, 11, 0, 0, 53| era la ¶ fronte, sola~ ~
401 2, 12, 0, 0, 177| liberatore ¶ in qualche eroica fronte~ ~
402 2, 13, 0, 0, 23| i mostri ¶ carnali senza fronte,~ ~
403 2, 13, 0, 0, 153| Io ti ¶ darò una fronte~ ~
404 2, 14, 0, 0, 365| Italia, ¶ colorò la sua fronte,~ ~
405 2, 15, 0, 0, 248| con fronte ¶ indicibile ed occhi immortali?~ ~
406 2, 19, 2, 10, 139| rimessa che quella della fronte...».~ ~
407 2, 20, 8, 0, 9| ombra d'amor su la tua fronte~ ~
408 2, 22, 3, 0, 6| della ¶ Vittoria, con la fronte oppressa.~ ~
409 2, 24, 0, 0, 30| la nuda ¶ fronte umana, la stiva inflessibile,
410 3, 1, 0, 0, 42| Bàttigli ¶ in fronte il novo suo destino».~ ~ ~ ~
411 3, 11, 0, 0, 225| cui ella ¶ tocca la fronte~ ~
412 3, 23, 0, 0, 86| il monte è ¶ la mia fronte,~ ~
413 3, 31, 0, 2, 130| belle come ¶ le statue sul fronte~ ~
414 3, 31, 0, 3, 346| l'ombra ¶ intorno alla fronte sovrana;~ ~
415 3, 31, 0, 3, 348| e la ¶ fronte d'Apollo è laureata.~ ~
416 3, 31, 0, 4, 426| chinò la ¶ fronte come chi saluta.~ ~ ~ ~
417 3, 32, 0, 0, 48| la fronte ¶ e mi dissecca la narice.~ ~
418 3, 33, 0, 0, 21| della ¶ fronte agitar l'estrema lite!~ ~ ~ ~
419 3, 40, 0, 0, 113| Preso ¶ l'avea di fronte, alle radici~ ~
420 3, 54, 0, 0, 105| e la ¶ fronte del fabbro era contratta.~ ~
421 3, 54, 0, 0, 186| Mi cadde ¶ su la fronte~ ~
422 3, 58, 0, 0, 36| fronte ¶ sopracciglio s'inarca.~ ~ ~ ~
423 3, 60, 0, 1, 7| e d'aspre ¶ corna il fronte invitto al cozzo,~ ~
424 3, 60, 0, 5, 311| E tu ¶ dirai, la pura fronte prono:~ ~
425 4, 2, 0, 0, 92| l'esule ¶ smorto, tutto fronte e sguardo,~ ~
426 4, 4, 0, 0, 2| stavi ¶ notte e dì per tener fronte~ ~
427 4, 4, 0, 0, 110| e su la ¶ fronte! Poi gli sia concessa~ ~
428 4, 5, 0, 0, 255| e tutto il ¶ fronte alla riscossa accorre.~ ~ ~ ~
429 4, 5, 0, 0, 286| Rotta la ¶ fronte che fu pura, ucciso~ ~
430 4, 6, 0, 0, 187| O Elena, ¶ che in fronte ai nostri morti~ ~
431 4, 7, 0, 0, 290| per tutti ¶ i marinai la fronte fessa~ ~
432 4, 8, 0, 0, 121| vigile che ¶ soffiava su la fronte~ ~
433 4, 10, 0, 0, 60| era la ¶ fronte all'opera pugnace,~ ~ ~ ~
434 not, 2 | distrutte per non poter far fronte all'armata saracena d'Ascalona, ¶
435 not, 2 | del figlio, lo baciò in fronte e dall'alto della poppa
436 not, 9 | architetto scultore che lavorò al fronte della Certosa di Pavia e ¶
437 5, 3, 0, 1 | con le pupille della mia fronte breve e con lo ¶ sguardo
438 5, 4, 0, 21, 434| falange, ¶ con fronte ristretta,~ ~
439 5, 5, 3, 0, 16| il Re che ¶ in fronte ha la ruvida ruga~ ~
440 5, 5, 5, 0, 22| la fronte ¶ di quel giusto che l'obbrobrio~ ~
441 5, 5, 5, 0, 78| su questa ¶ fronte che facesti dura~ ~
442 5, 7, 0, 1, 9| ma ci ¶ prostriamo con la fronte bassa,~ ~
443 5, 7, 0, 1, 10| il suolo noi poniam la fronte~ ~
444 5, 7, 0, 1, 32| quivi ¶ chiniam la fronte, ch'è più bella;~ ~ ~ ~
445 5, 7, 0, 3, 134| disperato, ¶ che cozzi con la fronte~ ~
446 5, 11, 0, 0, 8| cuoia ¶ dure, dura fronte,~ ~
447 5, 11, 0, 0, 112| cuoia ¶ dure, dura fronte,~ ~
448 5, 12, 0, 2 | occhi ¶ tuoi fissi. Dalla fronte al calcagno, tutta quanta
449 5, 13, 0, 5 | della Patria e sino alla sua fronte il ¶ vermiglio!~ ~ ~ ~54.
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
450 2, 1 | nocciuola.~ ~Né, veduto di fronte, egli è lo stesso uomo che
451 2, 6 | la vista; e, chinata la fronte, l’ascoltai per alcuni attimi
452 2, 10 | certo ospiti dietro la tua fronte bassa un serpe scaltro,
453 2, 24 | che aveva modellato su la fronte breve del dio il doppio
454 2, 30 | alzata e contro la mano la fronte, con chiuse le palpebre.
455 3, 21 | su’ suoi sopraccigli una fronte per rispecchiarti.~ ~
456 3, 31 | il verde. Non portava in fronte la mezzaluna ma la prima
457 3, 40 | il sudore grondò dalla fronte dei combattenti…»~ ~
458 3, 47 | eterno da incidere nella fronte dell’orgoglio latino. Dall’
459 3, 57 | fosforescenza. Alzavamo la fronte per riconoscere il vero
460 3, 71 | io non vedevo se non la fronte allineata, a traverso la
461 3, 91 | Vedo, laggiù, lungo la fronte, splendere le bombe illuminanti.
462 3, 107 | splendeva contro la mia fronte come il fuoco di un astro
463 3, 111 | il braccio alzato su la fronte per proteggere la vista
464 3, 136 | Il sudore stilla dalla fronte del marinaio. Ma la clessidra
465 3, 137 | piccolo lavabo che le sta di fronte. In quell’apparenza v’è
466 3, 137 | fisso al periscopio, con la fronte contro la tabella di mira.
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
467 4 | cospiratore ligure dalla capace fronte e dalle orbite cave egli
468 6 | il fuoco montare alla sua fronte, prima che alla testa di
469 7 | di meditazione. Sotto la fronte del Vecchio inesausto si
470 7 | l’attimo in cui da quella fronte, da quelle sopracciglia,
471 7 | china nell’ombra, con la fronte formidabile nella luce,
472 7 | pareva sollevare quella fronte come la crosta terrestre
473 7 | città strepitosa, su la gran fronte del simulacro carica di
474 7 | gli Orfici diedero alla fronte del dio Pan.~ ~Son io riuscito
475 7 | tenne fino all’ultimo la fronte reclinata sul sacro lavoro
476 8 | impronta dantesca. La capace fronte del poeta porta un mondo
477 9 | servaggio in mezzo alla fronte che non riflette; e un mancino
478 10, 6 | misterioso~ ~potere del corno sul fronte~ ~di Pan che conduce nei
479 10, 6 | ampliano l’umanità della mia fronte.~ ~In quale sogno della
480 10, 6 | sollevare di contro a lei la mia fronte d’uomo, simile a Edipo nel
481 10, 10 | rendere più crudo, fra mento e fronte, l’intaglio del proposito
482 10, 10 | sono senza risposta. La sua fronte china è remota come l’ultima
483 10, 11 | altro si china su la mia fronte.~ ~L’uno si chiama Francesco
484 10, 11 | io deliri? Credete che la fronte mi bruci e che il cervello
485 10, 11 | nuovo giorno è nato?~ ~La fronte mi riarde? Mi togliete la
486 10, 11 | travagliosa battaglia che su la “fronte unica” si sia combattuta
487 11 | modello del mondo».~ ~Ha la fronte nel mistero delle costellazioni,
488 11 | uomini ebbe la più alta fronte sembra sorridere, egli che
489 12 | corone frondose. Alla mia fronte dura non conviene omai se
490 12 | imaginato che Eschilo dalla fronte rupestre interrogasse a
491 12 | voi la catapulta della sua fronte contratta e della sua rossastra
492 12 | il mio fuoco vi cinge la fronte pensosa. Vis est ardentior
493 12 | Quota 12, e m’ebbi su la fronte il bacio di Nino Randaccio
494 12 | diamante attraverso la mia fronte il piombo italiano. Semper
495 13 | della Patria e sino alla sua fronte il vermiglio!~ ~54. O valli
496 13 | robuste, muscoli più potenti, fronte più dura, sguardo più certo.~ ~
497 14, 1 | tomaio degli stivali, con la fronte sudicia di colature, infelice
498 14, 5 | dopo. Ero rimasto solo di fronte al destino, abbandonato
499 15, 1 | Chi sosterrà, su la sua fronte sommessa, la fólgore dell’
500 15, 1 | io credetti bagnarmi la fronte nel poema delle origini.
501 15, 2 | murale di Abido e di Tebe. La fronte è nascosta, fino al sopracciglio
502 15, 3 | madre si piegò su la mia fronte; e mi baciò, con una bocca
503 15, 4 | madre posarsi su la mia fronte, che supina s’adegua al
504 15, 5 | delirio. Toccatemi. Ho la fronte fredda quasi che nel sonno
505 15, 5 | illuminava anche quella fronte immortale!~ ~Per raccogliere
506 15, 5 | creatore titanico «quello dalla fronte quadrata incisa di sette
507 15, 5 | vecchi emblemi. Datele una fronte più larga, una fronte più
508 15, 5 | una fronte più larga, una fronte più alta. Toglietele il
509 15, 6 | noi crediamo sentire su la fronte un soffio di novissima libertà
510 15, 6 | libertà non somigli alla fronte bassa della Tirannide coronata
511 15, 6 | ogni altra, perché la sua fronte era segnata per la suprema
512 15, 7 | di non abbassare mai la fronte. Te ne ricordi, Asclepia
513 15, 7 | n’è uno sopra la nostra fronte.~ ~Io so con quale voce
514 15, 7 | spalla, e le spingete con la fronte e con la cervice, e con
515 15, 7 | sia per balenare. Nessuna fronte si curvi e nessun cuore
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
516 1, 3 | le loro mani cercarono la fronte dei discepoli, in una effusione
517 1, 5 | guardar giù nella piazza. Di fronte, Donna Fermina ¶ Memma in
518 1, 15 | nervosi le increspavano la fronte, le facevano battere le
519 1, 19 | metterle delle chiazze ¶ su la fronte, su le guance. Si levò dalla
520 1, 20 | luce ¶ meravigliosa su la fronte di Spacone. Allora ella
521 1, 20 | un colpo di maglio su la fronte di un bove. Un resto di
522 1, 20 | tatuata nel mento, nella ¶ fronte, nel dorso delle mani.~ ~-
523 2, 3 | sconvolgendole i capelli su la fronte, ¶ tormentandola di baci.~ ~-
524 2, 5 | si passò una mano su la fronte; provava uno sfinimento, ¶
525 3, 1 | maggiori.~ ~- Ha li occhi e la fronte di Valerio; non è vero,
526 3, 1 | ossia li occhi vostri e la fronte vostra.~ ~Allora le rughe
527 3, 2 | Donna Clara, aveva porta la fronte a ¶ Gustavo, e Gustavo l'
528 3, 3 | teneva ¶ la mano calda sulla fronte gelata, pendendo con un'
529 3, 5 | fascia ¶ bianca le copriva la fronte, le coperte le giungevano
530 3, 5 | tenerle la mano ruvida su la fronte e ad ¶ invocare le Vergini
531 3, 6 | Gustavo sporse all'aria la fronte, stette un istante con il
532 3, 7 | lacrime si sentì cercare la fronte da quella ¶ bocca arida
533 4, 2 | segno della croce dalla fronte al cuore. L'organo d'improvviso ¶
Notturno
Parte
534 1 | tremendo ardore è sotto la mia fronte, inevitabile.~ ~Il giallo
535 1 | assottigliarla.~ ~Percosso nella fronte, destituito della potenza
536 1 | cerco di vedere. Con la fronte che mi duole, cerco di comprendere.~ ~
537 1 | luce?~ ~Come gli alberi di fronte al sole obliquo, gli atti
538 1 | chiari e arditi, con la fronte rada, col naso adunco, s’
539 1 | è là. Testa triangolare, fronte ampia, occhi grandi, intensi
540 2 | occhi.~ ~Voi mi bendate la fronte, mi fasciate le palpebre,
541 2 | servitù hanno solcato quella fronte? quanti anni di fatica hanno
542 2 | gran colpo di maglio.~ ~La fronte è liscia sotto le masse
543 2 | sino a terra. Ponevo la fronte su quei poveri piedi bendati
544 2 | triplice solco della mia fronte d’uomo.~ ~Oggi contemplo
545 2 | nemico sempre a manca o di fronte, se Dio mi aiuti. Come il
546 2 | selvatico di capelli su la fronte carica di sapienza e di
547 2 | sudore che ingemmava la fronte del cantore sacro.~ ~Nella
548 2 | diadema della luna su la sua fronte?~ ~Ella dice: «La lunetta
549 2 | mi passa e ripassa su la fronte che mi sembra leggera e
550 2 | chiamavano cervelliera. Ma la fronte è di vetro, piena d’incrinature
551 2 | la sommità pallida della fronte calva.~ ~Le ore passano.
552 2 | follia è chiusa nella mia fronte come in una ampolla. Se
553 2 | lunghissima catena. Spiegano una fronte di battaglia che si perde
554 2 | opposta la catena umana. Alla fronte dell’incendio è opposta
555 2 | dell’incendio è opposta una fronte contraria.~ ~Il controfuoco
556 3 | suoi capelli tagliati su la fronte chiara.~ ~È commosso. Deve
557 3 | squallida.~ ~Ti baciai su la fronte stellata e tra le due froge
558 3 | verso il focolare, con una fronte dove già cominciava a segnarsi
559 3 | contro le imposte, metto la fronte contro il vetro freddo.
560 3 | delle sue sibille, e nella fronte rugosa il balenìo continuo
561 3 | con una mano sopra la sua fronte, con l’altra sotto il suo
562 3 | sono senza risposta. La sua fronte china è remota come l’ultima
563 Ann | di Pola, Cielo di Vienna, Fronte dell’Aisne, Cielo del Piave,
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
564 1, 2 | Rachele Profeta che stava di fronte. Donna Rachele Bucci con
565 1, 3 | po' in ribellione per la fronte e per la nuca, si abbandonava
566 2, 1 | quando la madre bagnava la ¶ fronte di Anna con l'acqua della
567 2, 5 | l'erba sardonica e su la fronte una specie di ¶ crescimento
568 2, 5 | compunzione, un po' calvo, con la fronte ¶ sfuggente indietro e l'
569 2, 7 | aveva una gran ¶ testa dalla fronte sporgente e due miti e rotondi
570 2, 9 | asta ¶ in equilibrio su la fronte o sul mento, atteggiandosi
571 2, 12 | claustrale. Allora ella chinò la fronte, assalita da un pensiero.
572 3, 1 | abondante gli stillava dalla fronte e dal cranio ¶ calvo, rigandogli
573 3, 4 | colpito al ¶ petto e alla fronte, vacillò, agitò in alto
574 4, 3 | loro labbra cercarono la fronte dei discepoli, in ¶ una
575 4, 5 | guardar giù nella piazza. Di fronte, Donna Fermina ¶ Memma in
576 4, 19 | suo sangue chiazzarle la fronte, le ¶ guance. Si levò, dalla
577 4, 20 | luce ¶ meravigliosa su la fronte di Spacone. Allora ella
578 4, 20 | tatuata nel mento, nella fronte, nel dorso delle ¶ mani.~ ~-
579 5, 1 | lievemente aquilino, la fronte un po' troppo ampia, la
580 5, 3 | nettandosi con le dita la fronte stillante di sudore.~ ~Passò
581 6 | carnagione chiara, con la fronte un po' bassa, le sopracciglia
582 6 | sudore le ¶ imperlavano la fronte, e la respirazione le era
583 6 | poco. Rosa, reggendosi la fronte tra le mani, gridava ¶ tra
Per la più grande Italia
Parte
584 2 | m’ode, quegli dalla gran fronte, s’avanzò nel campo quadrato,
585 2 | viso novello di Roma, la fronte ricoronata di Dante, la
586 3 | dignità di ognuno, su la fronte di ognuno, su la mia, su
587 5 | suoi capelli biondi su la fronte sfrontata, la sua baldanza
588 5 | duro,~ ~cuoia dure, dura fronte,~ ~mani macchine armi pronte,~ ~
589 5 | duro,~ ~cuoia dure, dura fronte,~ ~mani macchine armi pronte,~ ~
590 6 | ossa e la nobiltà della sua fronte, si studia di incitare e
Il piacere
Parte, Paragrafo
591 1, 1 | le baciò la ¶ bocca, la fronte, i capelli, gli occhi, la
592 1, 1 | acuti, con una grande ¶ fronte sporgente solcata di vene.
593 1, 1 | attirante. La sua ¶ testa dalla fronte breve, dal naso dritto,
594 1, 1 | sue mani, gli ¶ sollevò la fronte; lo costrinse a guardarla
595 1, 2 | bionda piccoletta, dalla fronte tutta coperta di ¶ riccioli,
596 1, 2 | duchessa di ¶ Scerni, avendo di fronte il cavaliere Sakumi. Il
597 1, 3 | fondo alle occhiaie. Su la fronte era inciso un motto: ¶ RUIT
598 1, 3 | dei trittici, avvivò la fronte dolente d'una madonna senese
599 1, 3 | danzatrice che aveva in su la fronte bianca ¶ come il marmo di
600 1, 3 | sembravan più larghi sotto la fronte esangue. Non la fronte sola
601 1, 3 | la fronte esangue. Non la fronte sola ma tutte ¶ le linee
602 1, 4 | lana bianca le fasciava la fronte e le gote, passando di sotto
603 1, 5 | un chiaro volto ovale, la fronte larga alta e candida, la
604 1, 5 | leggerissimo increspamento della fronte potevan forse rivelare a
605 1, 5 | carezzevoli, affondandovi la fronte ancóra ¶ grondante per la
606 1, 5 | non dimentichi d'avere a fronte un uomo a cui hai ¶ presa,
607 1, 5 | avversarii furono posti l'uno di fronte all'altro; e si ¶ guardarono.
608 1, 5 | s'avvide del pericolo. Di fronte a lui il nemico, tutto ¶
609 2, 2 | phaeton Andrea sedeva di fronte a Donna Maria e a fianco
610 2, 2 | capelli le ingombravano la fronte e le tempie, come una corona ¶
611 2, 3 | Andrea.~ ~E gli porse la fronte, con un atto infantile d'
612 2, 3 | udito un richiamo; e la sua fronte ¶ pareva piena di pensiero.
613 2, 4 | compatimento, la ¶ sua bella fronte incoronata di capelli bianchi,
614 2, 4 | al tavolo del giuoco, di fronte a mio marito. ¶ Giocano
615 2, 4 | uomini giocano, l'uno di fronte all'altro, ¶ nel gran silenzio
616 3, 1 | tempo, egli rimase con la fronte contro i vetri della ¶ finestra
617 3, 1 | capelli biondi, divisi su la fronte in un'acconciatura bassa,
618 3, 2 | piegare sul cuor di lei la fronte e di ¶ sentirsi da lei consolare
619 3, 2 | chiari chiari sotto ¶ la gran fronte convessa, quegli occhi che
620 3, 2 | allora, ¶ che assalirla di fronte e apertamente urtare la
621 3, 3 | passandosi la mano su la fronte con un ¶ gesto lieve - non
622 3, 3 | tagliente sotto la ¶ enorme fronte convessa, e tutte insomma
623 3, 4 | Si ritrovarono l'una di fronte all'altro, innanzi alla
624 3, 4 | Rimasero un minuto, l'una di fronte all'altro, senza toccarsi.
625 4, 1 | follia, ¶ sotto la enorme fronte convessa.~ ~- Posseggo anche
626 4, 1 | anime; e avevano ambedue la fronte ¶ marmorea, immacolata,
627 4, 1 | invermigliavano e le vene della fronte gli si gonfiavano e la bocca
628 4, 1 | agli occhi, gli accese la ¶ fronte, gli mise negli orecchi
629 4, 1 | in silenzio; appoggiò la fronte, quasi ¶ aspettando ch'egli
630 4, 1 | premer leggero di quella fronte nobile e triste sul suo
631 4, 1 | un dito nel mezzo della fronte, quasi per fermare il pensiero ¶
632 4, 1 | capelli, le ¶ tempie, la fronte ove, sotto la carezza, si
633 4, 1 | baci su le guance, su la fronte, su i ¶ capelli, sul collo,
634 4, 2 | violetti. Il mezzo della fronte, scoperto, libero, splendeva
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
635 0, 1, 0, 13 | e la fronte rugosa che s'inchina~ ~
636 pro, 5, 0, 26 | e il suo sguardo su la fronte~ ~
637 pro, 5, 0, 27 | sentirei, e sentirei la fronte~ ~
638 1, 3, 0, 2 | su da la fronte regale~ ~
639 1, 8, 0, 19 | Ombra de la sua fronte! - O non guardava~ ~
640 1, 9, 0, 41 | capelli in fronte battevan come ali.~ ~
641 2, 3, 0, 33 | su la fronte un po' radi. L'abbandono~ ~
642 2, 6, 0, 26 | la tua fronte si china,~ ~
643 3, 2, 0, 8 | E quante volte a la sua fronte amica~ ~
644 3, 17, 3, 93 | Levo io la fronte angusta, arsa dal male.~ ~
645 epi, 1, 0, 2 | su la mia fronte già quasi è sfiorita.~ ~
646 epi, 1, 0, 4 | che fu si lieve, su la fronte prona.~ ~ ~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
647 1, 8 | Vaghi ti cadono su ’l fronte i riccioli,~ ~su ’l labbro
648 2, 3 | stuolo femmineo~ ~co ’l fronte redimito~ ~di fiammanti
649 3, 10 | cappellin di seta nera~ ~e su la fronte le scendean ribelli~ ~dandole
650 5, 36 | collo d’Iddia e la vergine fronte~ ~e i begli occhi sereni;
651 5, 43 | avea ne li occhi e su la fronte un raggio,~ ~avea la piuma
652 8, 5 | l corpo, gli sorride in fronte~ ~bianca una stella.~ ~ ~
653 8, 9 | giovine a cui da ’l turgido~ ~fronte ora i tenui corni ora spuntano,~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
654 1, III | larga ferita in mezzo alla fronte, con un orecchio ¶ lacerato,
655 1, III | flusso del sangue ¶ alla fronte, fu rialzato il capo. Sorsero
656 1, III | orecchi e il gran ciuffo della fronte davano uno ¶ strano aspetto
657 1, III | alla fasciatura della ¶ fronte gli colava un fil di sangue
658 2, I | quando la madre bagnava la fronte ¶ di Anna con l'acqua della
659 2, V | l'erba sardonica e su la fronte una specie di crescimento
660 2, V | compunzione, un po' calvo, con la fronte sfuggente indietro e ¶ l'
661 2, VII | aveva una gran testa dalla fronte sporgente e due ¶ miti e
662 2, IX | asta in equilibrio su la fronte ¶ o su 'l mento, atteggiandosi
663 2, XII | Allora ella ¶ chinò la fronte, assalita da un pensiero.
664 3 | carnagione chiara, con ¶ la fronte un po' bassa, le sopracciglia
665 3 | sudore le imperlavano la ¶ fronte, e la respirazione le era
666 3 | poco. Rosa, reggendosi la fronte tra le mani, gridava tra
667 4, I | lievemente ¶ aquilino, la fronte un po' troppo ampia, la
668 4, III | nettandosi con le dita la fronte stillante di sudore.~ ~Passò
669 5 | bianca di cipria e su la fronte ¶ una larga frangia di capelli
670 5 | pio naso borbonico e la fronte leprina, si accostò tutta
671 6 | le baciò la bocca, la ¶ fronte, i capelli, li occhi, la
672 7, II | Rachele Profeta che stava di fronte. Donna Rachele Bucci con ¶
673 7, III | po' in ¶ ribellione per la fronte e per la nuca, si abbandonava
674 8 | meraviglia, mentre la fronte gli si corrugava e le orecchie
675 8 | gli solcava ¶ per lungo la fronte e gli scendeva fino a mezzo
676 10 | ciuffo rotondo gli copriva la fronte, e ¶ sotto il ciuffo li
677 11 | rossicci, con su la pelle della fronte alcune macchie simili ¶
678 11 | crespi gli sporgeva su la fronte, di sotto a una specie di
679 11 | alla figlia il petto, la fronte, le ¶ spalle, dicendole
680 12, I | orecchi e la pelle della fronte e la pelle del cranio, per
681 12, III | aperto, si percosse la ¶ fronte, irruppe fuori urlando,
682 14 | regalità e di austerità nella fronte, con i capelli tutti tesi
683 14 | aranciato, le ¶ invadevano la fronte, le tempia, il collo, mal
684 17 | nello sforzo le vene della fronte non scoppiassero, si ¶ curvarono
685 17 | acqua, colpito a mezzo della fronte. Altri, nell'urto ¶ dell'
686 17 | sacerdoti prostrarono la fronte nella ¶ polvere; il seguito
Solus ad solam
Parte
687 08-set | estenuata e smorta. Avevi su la fronte una scalfittura rossa; un'
688 08-set | uno a fianco e l'altro di fronte. Nell'oscurità non ho potuto
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
689 | aveva una cicatrice nella fronte; e non gli si vedevano le
690 | notte. Ha toccato con la fronte il suo astro. E la sua fronte
691 | fronte il suo astro. E la sua fronte è un luogo di luce. È il
692 | principio di novembre. Rotta la fronte nemica, la Terza Armata
693 | questi vincitori? Su la sola fronte francese, contro una sola
694 | Non io fuggo. La mia fronte non fu mai tanto alta. Parto
695 | Pentecoste d’Italia, su quale fronte più nobile può posarsi il
696 | Natale Palli venimmo dalla fronte dell’Aisne al Po in poco
697 | del Tai-Mahal. Poi la sua fronte di ventitre anni si corrugava
698 | anni si corrugava come la fronte stessa della saggezza meditabonda.
699 | dall’officio e spedito alla fronte. Essendo riuscito a disertare,
700 8, 8 | poserò io stesso sulla tua fronte di Capitano.~ ~(Ospedale
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
701 Dedica | Pongo il tuo nome anche in fronte a questo libro che sopra
702 Dedica | prediligi, o Cenobiarca: in fronte a questo libro che io ti
703 1, I | solitarii. Io bacio la tua fronte; e ¶ sotto la fronte si
704 1, I | tua fronte; e ¶ sotto la fronte si muove forse un pensiero
705 1, I | elementi di bellezza: la fronte, gli occhi, la bocca: ¶
706 1, III | capo, offrendo la bella fronte alle labbra dell'amante. ¶
707 1, III | premeva le labbra su la fronte ¶ d'Ippolita, ivi colse
708 1, III | Egli la baciò su ¶ la fronte, a lungo, con una commozione
709 1, III | guardò, a lungo.~ ~- Hai la fronte ¶ tanto bella - disse, con
710 1, IV | l'elogio di un elixir. Di fronte al caminetto, omai ¶ immemore
711 1, IV | il Cuboni, gli stava di fronte. E c'era Jacopo ¶ Moleschott,
712 1, IV | ammirarle. Poi gli accarezzò la fronte, le tempie; si fece baciare
713 1, IV | silenzio; ma lo baciò su la fronte a lungo, come ¶ soleva,
714 1, VI | capitano di fanteria, di fronte a una piccola signora goffa.
715 1, VI | accanto e mi asciugava la ¶ fronte, con una infinita dolcezza.
716 1, VI | erano rimasti soli, l'una di fronte ¶ all'altro, in una stanza
717 2, II | guance, su gli occhi, su la fronte, smarritamente.~ ~- Povera
718 2, III | e grigiastri, ¶ sotto la fronte bassa, non mostravano alcun
719 2, III | diritta, alcuni riccioli su la fronte bene composti, e sul ¶ naso
720 2, III | partiva di sul mezzo della fronte.~ ~- Ti ricordi - diceva
721 2, IV | una stanza chiusa, di ¶ fronte a quell'uomo.~ ~Come i giorni ¶
722 2, IV | piccoli e grigi sotto la fronte bassa rivelavano un rancore ¶
723 2, V | abbracciandolo, baciandolo su la fronte, dilatando subitamente con
724 2, V | segno della croce, dalla ¶ fronte al petto, dall'una all'altra
725 2, VI | partiva di sul mezzo ¶ della fronte.~ ~Come sempre, ¶ l'imagine
726 2, VII | campagna, di battere la fronte contro un ¶ macigno, di
727 2, VIII | mettendogli una mano su la fronte:~ ~- Come stai? ¶ Come ti
728 2, X | partiva di sul mezzo della fronte.~ ~«Per me, esiste» ¶ egli
729 2, X | ciocca bianca sul mezzo della fronte, riapparve. ¶ Teneva il
730 2, X | leggero; e mostrava una fronte straordinariamente pura.~ ~
731 2, X | degli occhi; gli dorava la fronte ¶ straordinariamente pura.
732 2, X | del cranio, contro quella fronte così delicata e così ¶ pura.
733 3, IV | sole stava per ¶ toccare la fronte venerabile. Giù per la porta
734 3, VIII | il ¶ velo rialzato su la fronte, aveva ancóra il mantello
735 3, IX | Si chinò ¶ a baciare la fronte della dormiente; che non
736 4, II | Guardala!~ ~La madre levò la ¶ fronte con lentezza, guardò intorno
737 4, III | della sua bellezza - la fronte, gli occhi, la ¶ bocca -
738 4, IV | partiva di sul mezzo della fronte.~ ~Era il suo vero ¶ padre.
739 4, V | le palpebre, reclinava la fronte, accennava con la mano.
740 4, V | appiastricciati su la fronte e su le tempie; gli occhi
741 4, VI | palchi eminenti, le une di fronte ¶ alle altre, in contrasto.
742 4, VI | abondante gli stillava dalla fronte e dal cranio ¶ calvo, rigandogli
743 4, VII | dal sole che li feriva in fronte o all'occipite, eccitati
744 4, VII | percotendosi le anche, battendo la fronte nella pietra, agitandosi
745 4, VII | ciascuno batteva il mento o la fronte là dove ¶ l'altro aveva
746 4, VII | tutto il viso polveroso, la fronte e il naso escoriati, la
747 4, VII | sudor lieve le inumidiva la fronte. Ella teneva le mani raccolte
748 4, VII | estatico, aveva sotto una vasta fronte calva due piccoli ¶ fóri
749 5, I | ideale, baciandola su la fronte. Quella esaltazione era
750 5, I | deluso?~ ~Assalito di ¶ fronte e all'improvviso, egli s'
751 5, II | corpo nel mare, dando la fronte al sole ¶ pieno, percorrendo
752 5, V | partiva di sul mezzo della fronte.~ ~Ancóra una ¶ volta, profondissimo
753 5, VIII | col naso camuso, con la fronte sporgente, con le ciglia
754 5, VIII | Àlzati! Cammina!~ ~Stava di fronte ¶ a lei in ginocchio il
755 5, VIII | gli occhi, la bocca, ¶ la fronte del figliuolo.~ ~- Come
756 5, IX | bisogno vago di piegare la fronte, di nascondere la faccia
757 5, IX | partiva di sul mezzo della fronte.~ ~«Ah perché» egli ¶ diceva
758 5, IX | si passava le mani su la fronte e su le palpebre come ¶
759 6, II | delle narici. Rivide quella fronte di Furia, ¶ su cui si rialzavano
760 6, II | toccandosi con le palme la fronte e le gote accese. - Quasi
L'urna inesausta
Capitolo
761 3 | scorta. Esse rimangono su la fronte marina, a guardia di Fiume,
762 5 | calcagni robusti e ripeta a fronte alta la parola romana, la
763 21 | 1915, quegli che sorvolò la fronte dell’Aisne nel settembre
764 22 | m’ha detto: «Ti darò una fronte più dura delle fronti loro.»~ ~
765 22 | gloria può balenare su la fronte dei due avversarii. Perfino
766 29 | L’America su la nostra fronte non ha avuto se non un morto
767 31 | Regno. Non ha in sé una fronte salda, ma forma un baluardo
768 31 | Nevoso, che è la nostra fronte necessaria; e il confine
769 34 | baciavo per tutti i fanti la fronte già fredda, trovò la forza
770 34 | Battaglione Randaccio, alzate la fronte. Il dolore sia orgoglio.~ ~
771 46 | sia per balenare. Nessuna fronte si curvi e nessun cuore
Le vergini delle rocce
Capitolo
772 1 | volta l’una reclinava la fronte su l’òmero o sul petto dell’
773 1 | Fin dalla nascita la mia fronte porta tra i sopraccigli
774 1 | umiliata. Sentendo su la mia fronte pesare la massa dei miei
775 2 | del balcone regale, una fronte pallida e contratta su cui,
776 3 | Antonello, ch’era seduto di fronte a me, pose una mano sul
777 3 | sfavillante come un elmetto su una fronte minaccevole; le fulve glebe
778 3 | fragrante, cercò di scoprire la fronte di colei ch’ella avrebbe
779 3 | sentirla parlare, seduto di fronte a lei seduta, con le mani
780 3 | pur discosta. Su la sua fronte breve era visibile il riflesso
781 3 | abbracciò e mi baciò in fronte con atto paterno. Tenendo
782 3 | maestà veneranda; e nella fronte egli portava ancor vivida
783 3 | Poiché ella m’era di fronte e io la guardava, questa
784 3 | casamatta, sotto le batterie del Fronte di mare…~ ~– Io mi ricordo
785 3 | mio sogno – con la pura fronte raggiante di presagi vegliava
786 3 | nella ghirlanda, affinché la fronte redimita a quando a quando
787 3 | della preoccupazione nella fronte. – Che avete letto?~ ~–
788 3 | sul suo volto, e nella sua fronte già un’ombra tenue indicava
789 3 | i capelli rialzati su la fronte in guisa d’un diadema. Gli
790 4 | se bene fossimo l’uno di fronte all’altra in un’apparenza
791 4 | in fatti, ella chinò la fronte; e in silenzio lasciò sgorgare
792 4 | forte di lei, non aveva una fronte più pura e un cuore più
793 4 | petto; e io vedevo nella sua fronte china le rughe approfondirsi
794 4 | principe teneva ancóra la fronte china, in un’attitudine
795 4 | principe aveva sollevato la fronte; e mi guardava con occhi
796 4 | sogno – vegliare con la pura fronte raggiante di presagi sul
797 4 | mentre egli mi sfiorava la fronte con le labbra senza dir
798 4 | marmorei che ornavano la fronte dell’altare. Per la prima
799 4 | corrugando leggermente la fronte.~ ~– Anatolia ci richiama –
800 4 | soffre, laggiù.~ ~Volse la fronte oscurata da un pensiero,
801 4 | quando il padre mi baciava la fronte per consentire? Voi vi alzaste
802 4 | io le toccassi con la mia fronte. Pare che la vita sia sospesa:
803 4 | Tacque, riabbassando la fronte. Ma con un atto repentino,
804 4 | mano faceva verso la sua fronte un gesto vago.~ ~Poi, rivolgendosi
805 4 | òmeri di lui, mentre la sua fronte pareva a poco a poco serenarsi
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
806 Ded | battuto, mi percossi la fronte come Galileo dinanzi al
807 1, 1 | drizzarsi col petto e con la fronte i dominatori.~ ~Pareva che,
808 1, 8 | con un sol gesto verso la fronte del Poeta la ghirlanda composta
809 1, 18 | case orsine ch’erano in fronte di San Celso; cavalcò al