| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] bendato 32 bendava 1 bende 55 bene 798 benedetta 52 benedette 13 benedetti 6 | Frequenza    [«  »] 810 braccia 809 fronte 808 dentro 798 bene 796 città 790 dolore 782 fa | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze bene | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                        |           non ha cura se non del suo bene. La musica esalta il suo
  2   4                        |           bellezza.»~ ~Ora s’intende bene come – per dare il carattere
  3   4                        |              anima. Anch’egli sapeva bene che nell’opera d’arte lo
  4   4                        |             ideale sognato; e sapeva bene che l’ideale non è se non «
  5   4                        |            acque ornano sol pel loro bene. La carne delle due donne
  6   4                        |            hanno cura né sanno altro bene; poiché la Musica la Voluttà
  7   4                        |             speranza» poiché del suo bene presente è pago. Non conosce
  8   5                        |            esposte in un museo ma sì bene ad esser poste nel mezzo
  9   5                        |              buon disegnatore; ma sì bene l’intelligenza, poiché lo
 10   5                        |              del critico pittore, se bene sembri paradossale, è giustissima;
 11   6                        |        combatte per il principio del Bene, per la Luce, contro tutti
 12   6                        |            duro con la tua anima, sì bene conosci te stesso; non odiare
 13   6                        |              tessere il suo nido.» È bene tutto in questi versi il
 14   8                        |             lampeggiante uragano, sì bene come un tardo fiume fangoso
 15   8                        |          senile. Ma le loro mani, se bene deboli e vacillanti, pur
 16  11                        |             delle taverne pisane, se bene assai sovente qualche solenne
 17  11                        |             avranno elli da scerre~ ~bene accordate su la stoia monda:~ ~
 18  11                        |         ricordo sino alle lacrime se bene avesse un occhio solo, egli
 19  11                        |              roseto di Hafiz. «Adhuc bene olet!»~ ~Andate dunque da
 20  12                        |        altrove che nei rami di gitto bene ordinati dallo statuario.
 21  16                        |          disegno. La sua volontà era bene squadrata come le sue pietre
 22  20                        |            musica profonda piange un bene perduto; e nel tempo medesimo
L'armata d'Italia
    Capitolo
 23   2                        |         onestamente e arditamente il bene dell’armata cui appartengono?
 24   2                        |               la ripugnanza a metter bene a dentro nelle piaghe il
 25   2                        |      piantano innanzi a uno specchio bene polito, contemplano lungamente
 26   2                        |          tocchi le persone. Le navi, bene o mal costruite, bene o
 27   2                        |          navi, bene o mal costruite, bene o mal governate, non parlano;
 28   2                        |            Ministro della Marina, sì bene il Ministro delle Navi;
 29   2                        |              arbitro dell’armata, sì bene il sovrano e principal mastro
 30   2                        |              di pari grado, ai quali bene spesso jam cycnaeas imitantur
 31   2                        |             via dell’avanzamento, se bene sieno, per la massima parte,
 32   2                        |    indiscutibili di ingegno raro, di bene ordinati studii, di volontà
 33   2                        |          qualche cosa, se non tutto, bene o male ottengono. Certo
 34   2                        |            direzione saggia e di una bene intesa disciplina negli
 35   2                        |           maneggiare la carabina. Or bene, mettete in riga tutti gli
 36   2                        |              e quegli istrumenti; sì bene gli uomini delle categorie
 37   2                        |              va già allargando; ed è bene. Ma i criteri che la governano
 38   2                        |              provino di continuo. Se bene vi sieno ancóra molti dubbii
 39   2                        |             soltanto del naviglio ma bene spesso anche del mare. Un
 40   4                        |             per lo meno ricordato il bene. Poiché io aveva già in
Cabiria
    Parte, Cap.
 41 Note,         5            |              TENTO LA ¶ TUA FEDE. SÌ BENE TI CHIEDO UN SERVIGIO PER
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
 42      Can,   3              |             da la tenace~ ~résina; e bene intrise cinque focacce untuose~ ~
 43      Can,   3              |         sette calami arguti~ ~sacro, bene contesti con redolente cera.~ ~
Libro segreto
    Capitolo
 44   2                        |              la più alta causa. ogni bene, e pur l’ombra del bene,
 45   2                        |              bene, e pur l’ombra del bene, si compera con la moneta
 46   2                        |             sue arti divinatorie, se bene la divinazione sia stata
 47   2                        |           segreti del tuo cuore e in bene e in male.’~ ~M’apparì bellissima
 48   2                        |           precipitarsi come sopra un bene agognato. il suo amore e
 49   2                        |               domani.’~ ~Soggiunse: ‘bene. domani è Sant’Anna.’~ ~
 50   2                        |          Morte” – mistico senza dio. bene compresi il vostro pensiero –
 51   3                        |           profondamente penetrato se bene non fossi a prua della mia
 52   3                        |      sensualità non è ancor giunto a bene affilarsi. guardate la mia
 53   3                        |             di Velleio Patercolo: se bene a me piaccia imaginare ch’
 54   3                        |          emular la donna etrusca, se bene in uno sfondato della parete
 55   3                        |     furibondo contro furibonda.~ ~Il bene scosso amplesso m’è macello~ ~
 56   3                        |         guarda questa tela. guardala bene. tu sei forse l’unico scrittore
 57   3                        |            manca Quinto Curzio.~ ~Se bene inviato da Dio, il Còrso
 58   3                        |             v’è sentimento umano, se bene straordinario, che possa
 59   3                        |    sembrerebbe di allontanarci ma sì bene di riavvicinarci alla divinità.~ ~
 60   3                        |            luccicante di colubro, se bene in un autunno intempestivo.
 61   3                        |         suolo ‘sacro agli Iddii’, se bene deluso dall’armistizio infausto,
 62   3                        |      disciplina metrica. relicta non bene parmula…~ ~[Ho tralasciato
 63   3                        |            pietà dei competitori; se bene in questo momento Dilwin
 64   3                        |       suffragi che l’accolgono ma sì bene all’impulso ch’ella determina
 65   3                        |            sedeva alla mia mensa. se bene Lucullo e Verre d’oltremare,
 66   3                        |            sembianze di amici veri e bene amati che non sono più,
 67   3                        |            Ovidio obeso e facondo se bene alunno della mia terra peligna;
 68   3                        |              dico: ‘Scribere est ars bene movendi.’~ ~Tra’ miei molti
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 69        1,   7              |      figliuol de ’l Nazareno,~ ~a ’l bene amato eroe de la fortuna.~ ~
 70        1,   8              |               d’infrangere le membra bene amate.~ ~III 25.~ ~Splendidi
 71        9,   1              |        solenne~ ~a l’Eletta parlò: — Bene ti sia;~ ~il Signore sia
 72       11,   4              |             SPERELLI~ ~Per afferrare bene l’intima essenza di questa
La città morta
    Atto, Scena
 73    1,         1            |               Ogni sforzo è vano. So bene che il viso ch'io riesco
 74    1,         1            |       vogliate consolarmi di qualche bene ch'io abbia perduto....~ ~ ~
 75    1,         2            |             capello ¶ bianco. Guarda bene, nutrice: qui, su le tempie;
 76    2,         1            |          pianto che mi facesse tanto bene e ¶ tanto male.~ ~ ~ ~Alessandro.~ ~ ~ ~
 77    2,         1            |              io lo sapeva! Io sapeva bene che ¶ tutte le promesse
 78    2,         1            |              l'una per l'altro, se ¶ bene talvolta vicini, se bene
 79    2,         1            |             bene talvolta vicini, se bene talvolta respiranti sotto
 80    2,         1            |          sospetto è in lui. Io lo so bene....~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~
 81    2,         2            |         delle mortelle, che fa tanto bene.~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~
 82    2,         4            |           gioielli di Cassandra sono bene disposti.... Bianca Maria
 83    3,         1            |             meglio, mi sento ¶ quasi bene, perchè t'ho abbracciata,
 84    3,         1            |              sai, è vero?, tu lo sai bene. Tu sai perchè ella è morta. ¶
 85    4,         2            |          erano? Li ¶ hai tu guardati bene? Li hai guardati in viso?
 86    4,         2            |             La nutrice.~ ~ ~ ~Non so bene.... Come dovevano essere?~ ~ ~ ~
 87    4,         3            |            te, Alessandro. Hai detto bene, hai detto bene: ¶ solo
 88    4,         3            |            Hai detto bene, hai detto bene: ¶ solo il silenzio è degno.
 89    4,         3            |        consolarlo, di fargli qualche bene, di mostrargli che tutto
 90    4,         3            |            bisogno di fargli qualche bene; e gli ¶ parlai.... Gli
 91    5,         1            |       torrente di luce.... Ancóra un bene, ancóra un bene da ¶ lei,
 92    5,         1            |            Ancóra un bene, ancóra un bene da ¶ lei, a traverso la
Contemplazione della morte
    Capitolo
 93   2                        |       parlassi de’ miei guai. Io era bene il suo fratello minore,
 94   2                        |   accompagnarmi fin su la strada, se bene io m’opponessi. La sua salute
 95   3                        |               dei nostri tendini. Se bene andassimo davanti a noi,
 96   4                        |        sguardo conobbi che l’uomo da bene aveva già abbracciata la
 97   4                        |            sangue…~ ~D’un tratto, se bene la mano del morente avvolgesse
 98   4                        |          avvolgesse il mio polso, se bene io ne sentissi il gelo nella
 99   4                        |              Non osai di sedermi, se bene invitato. Qualcosa di lontano
100   5                        |          spirato in quel mattino, se bene io lo credessi e vedessi
101   5                        |           aver paura della morte, se bene per giorni e giorni l’avessi
102   5                        |     vescichette lustre. Lo conoscevo bene in tutti i suoi segni, come
103   5                        |         congiunsero. L’umile uomo da bene e il poeta indimenticabile
104   5                        |            silenzio. L’umile uomo da bene e il sovrano cantore del
105   5                        |             e il sovrano cantore del bene erano una sola morte e una
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
106        1,   1              |              ebrezza, lo sconosciuto bene! —~ ~Alta dal cuor balzavami
107        1,   2              |              numi, alla gioia del dì bene aperti~ ~sopra colonne bianche
108        2,   2              |            fantasmi, ahi, del goduto bene!~ ~Sorsero dalle cose fantasmi
109        4,   3              |              ebrezza, lo sconosciuto bene. —~ ~L’Anima dice: — Vane
110        4,   6              |          rimpianto, ahi, del perduto bene.~ ~Io non tentai nel verso
Le faville del maglio
    Parte
111        9                   |             da ogni romore e da ogni bene mondano, vigilato da una
112       11                   |             Ne so meno di prima.~ ~– Bene: vi condurrò oggi alla Giudecca,
113       12                   |           quegli dice: – Mi basta il bene che la mia preghiera dona
114       12                   |             della mia memoria. E, se bene io non pianga, so esservi
115       12                   |            padre.~ ~Disse Carmi:~ ~– Bene ti sia, fratello. Che molti
116       12                   |           afflizione; perciocché, se bene trascolorito e scarno, egli
117       12                   |            ingente ricchezza non era bene accolta nel porto come la
118       12                   |         sorsero dal sonno come da un bene verso un altro bene. E la
119       12                   |            da un bene verso un altro bene. E la forza della vita,
120       13                   |              coperta; il suo letto è bene acconciato, con la sua rimboccatura
121       13                   |          attira, esente da gonfiore, bene intagliato, co’ muscoli
122       13                   |              al colmo della vita, se bene senza passato, se bene senza
123       13                   |            se bene senza passato, se bene senza presente, se bene
124       13                   |              bene senza presente, se bene senza avvenire. L’uso dei
125       13                   |           non egli gridava in me; sì bene io gridavo in lui «con tutte
126       13                   |             di ricompensa, misura di bene e di male conseguiti in
127       13                   |              di mentire arrossivo sì bene di non mentire.~ ~Negli
128       13                   |              peritissima in eccesso? Bene: ecco la doppia tibia sotto
129       13                   |          grappoli d’argilla etrusca. Bene: ecco la mia penna stridula
130       13                   |      attorniato di bestie mummie, se bene senza i frutti del festino
131       13                   |              puoi sapere di qual suo bene ella rimanga orbata, ché
132       13                   |            signoria inalienabile, se bene Giovanni Villani mi accordi
133       13                   |             è possesso regio? Ma, se bene Nicolao sapesse palpare
134       13                   |             avvizzite, con gli occhi bene aperti, non le intendo se
135       13                   |              che dall’abbracciamento bene scosso e musicato sgorghi
136       13                   |            piacque, quella cui tanto bene s’addicevano le bende bianche
137       13                   |      gocciolìo di tre cannelle da me bene accordate nel contiguo lavabo;
138       13                   |    venereamente in una spelunca.» Se bene le dita della mano destra
139       13                   |   Maliziosissimo era lo stratagemma, bene ordito senza dubbio. Io
140       13                   |             poi, con una successione bene ordinata di marachelle farmaceutiche,
141       13                   |              monaco vallombrosano se bene sciolto da’ vóti: ne avea
142       13                   |           aneliti di Fra Jacopone!~ ~Bene morrò d’amore,~ ~bene morrò
143       13                   |                Bene morrò d’amore,~ ~bene morrò d’amore,~ ~io morrò
144       13                   |            so che pazzo imbroglio.~ ~Bene morrò d’amore,~ ~bene morrò
145       13                   |                Bene morrò d’amore,~ ~bene morrò d’amore,~ ~bene morrò
146       13                   |                bene morrò d’amore,~ ~bene morrò di bacio.~ ~Avevo
147       13                   |        ciriegia mi creavano Balci.~ ~Bene morrò di bacio.~ ~Un foglio
148       13                   |              beffatore cruscante. Se bene affiancato dai due goffi
149       13                   |              sempre inafferrabile se bene afferrato.~ ~Il paedagogus
150       13                   |            non colatoio da ranno, se bene mi fosser ahi rimote le
151       13                   |       cronica de’ Tintori. Io mi son bene addato d’un fancello… Questo
152       13                   |         adontavo né m’attristavo, sì bene m’allegravo talvolta sì
153       13                   |             pavonazza e pendente, sì bene fiammeggiante ed eretta.
154       13                   |         morte. E il sociale amplesso bene scosso nel talamo della
155       13                   |         Mistico – non è amato, non è bene amato.~ ~Non all’esame d’
156       13                   |          oliva, non la premevano, sì bene in polvere si disfacevano.~ ~
157       13                   |           sottoposte alle voglie del bene educato e ingrecato Asiatico.~ ~
158       13                   |       sospiri una voce imperiosa, se bene velata, dominava il tumulto
159       13                   |            passo così che non sapevo bene s’io calcassi perle o ceci,
160       13                   |          necessità di trovare il suo bene in un’altra creatura, e
161       13                   |              Lucrezia Buti. Guardale bene.»~ ~Afflitto mi lamentavo: «
162       13                   |              avrebbe donato ogni suo bene e venduto più volte l’anima
163       13                   |           presso il Tetrarca. Guarda bene.»~ ~Io proruppi malcontento: «
164       13                   |             a un tempo. Determiniamo bene questi punti, nel pian terreno
165       13                   |              infino a me, credo aver bene appreso. Tu, Narciso Morro,
166       13                   |             principe tutta bella. Se bene rugginosi, non facevano
167       13                   |        esperimento necessario. E, se bene questa necessità mi rimanesse
168       13                   |             e vinattiere. Io conosco bene Mariotto, che nel suo tempo
169       13                   |            negli ossi della mano, sì bene la vita nelle sue dita di
170       13                   |         possedeva ultimamente il suo bene, ponendogli intorno un confine
171       13                   |           estranea; ma, se mi guardo bene a dentro, riconosco che
172       13                   |            mio destino. Se mi guardo bene a dentro, dalla voce che
173       13                   |            Ora bisogna che io guardi bene a dentro, bisogna che io
174       13                   |              di stoppa rossastra. Se bene non più anguicrinita, serbava
175       13                   |           novissimi. Talvolta non so bene quel che io voglia dire,
176       14                   |            la mia e di riaccenderla, bene smoccolata e nettata. Con
177       14                   |            questo è il crollo d’ogni bene. Non distogliere la pupilla
178       14                   |         cenere accecano la brace. Se bene non spiri un soffio nella
179       14                   |           Dell’equitazione. «Le nari bene schiuse fanno sì che il
180       14                   |       inferno. E il mio compagno, se bene ombra silente, non trascurava
181       14                   |             caciaiuola che ti quadra bene, o Dario. Il sorcio è una
182       14                   |          spingerlo fino al ceppo, se bene vi fosse qualche buono effetto
183       14                   |            segno di riconoscenza, se bene fosse perdutamente dato
184       14                   |            lo merito. E poi, sa, sto bene con la rima.»~ ~Il Carma,
185       14                   |              di canapa o di lino, sì bene come un abile fascio di
186       14                   |             canzoni, ch’io le voglio bene. La venga via con me.»~ ~«
187       14                   |            guanti di lana. Avvolgiti bene il collo in questa sciarpa.»~ ~
188       14                   |             una di cui mi ricordo se bene non l’ho intesa mai. È ella
189       14                   |          legate a pali secchi; e, se bene il loro aspetto non differisca
190       14                   |     tristezza non è la sua morte, sì bene il modo del suo finire.
191       14                   |              della stessa matrice se bene sembri dissimile.~ ~Questo
192       15                   |           azione nell’incolumità, se bene taluno de’ nostri velìvoli
193       15                   |              ritmo inconvertibile se bene ancóra indistinto per noi.~ ~
194       15                   |        altrove che nei rami di gitto bene ordinati dallo statuario.
195       15                   |             Galilei «sopra l’arte di bene intavolare e rettamente
196       15                   |       levriere o un cavallo da corsa bene allenati, le gambe di Ida
197       15                   |              sua gente, con la sella bene arcionata, con la lacciaia
198       15                   |        metallo; sicché le parole, se bene definite in contorni nettissimi,
199       15                   |         dall’uno all’altro colore se bene tu senta nel tuo occhio
Il ferro
    Atto
200    1                       |        Rondine.~ ~ ~ ~Ma ¶ vi volete bene.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Molto. ¶
201    1                       |             detto che ¶ sia l'amore. Bene, dimmelo, Gentucca, tu che
202    1                       |         Giana.~ ~ ~ ~Non ¶ ho capito bene. Bandino eludeva le domande,
203    1                       |             pensava ad altro. Sapevo bene che il ricupero era come
204    1                       |            Lo sento. Ma io ti voglio bene, e m'affliggo ¶ di saperti
205    1                       |           casa ch'egli conosce tanto bene? C'è ancóra troppa luce?
206    1                       |        dentro.~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~Bene, ¶ lacerami. Ti porto come
207    1                       |         sapessi...~ ~Costanza.~ ~ ~ ~Bene, ¶ ch'io lo sappia. Sono
208    1                       |               prego, Mortella! Non è bene...~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Ah, ¶
209    1                       |          Mortella.~ ~ ~ ~Ah, ¶ non è bene! Tu mi preghi...~ ~ ~Ella
210    1                       |              sotto il capezzale. Sta bene così? Tutto sta molto bene ¶
211    1                       |           bene così? Tutto sta molto bene ¶ così... E poi mi racconterete
212    1                       |              Ismera.~ ~ ~ ~«Quanto ¶ bene mi fa questo male!» è una
213    2                       |                     Non ¶ si sentiva bene?~ ~ ~ ~La Salvestra.~ ~ ~ ~
214    2                       |                   Non ¶ si sente mai bene. Anche stanotte non ha dormito
215    2                       |             si ¶ divincolino? Vorrei bene averli così, io, perché
216    2                       |         buon'anima faccia nascere un bene, oggi. Sa che cosa ha consigliato
217    2                       |           anch'io, Salvestra, che un bene ne possa venire. E ¶ ho
218    2                       |         sente?~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Bene.~ ~ ~ ~La Salvestra.~ ~ ~ ~
219    2                       |         senti?~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Bene. ¶ Grazie. Ho dormito un'
220    2                       |            gorgo.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~Bene, ¶ mia cara. Vuoi che parliamo
221    2                       |            luogo.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~Bene. ¶ È il suo luogo, e il
222    2                       |           sfuggo.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~Bene. ¶ Bisogna dunque che finalmente
223    2                       |           testa, bisogna che io alzi bene la testa per non curvarmi
224    2                       |             che fa le sue miscele di bene e di male, di ¶ falsità
225    2                       |        veramente non mi sento ancora bene ed è meglio che ¶ non mi
226    2                       |       intorno al collo, ¶ appòggiati bene su la mia spalla. Non aver
227    2                       |              Mortella non sta ancóra bene.~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~Venivo ¶
228    2                       |   insofferenza.~ ~ ~ ~Bandino.~ ~ ~ ~Bene, ¶ bene. Sia. Così non si
229    2                       |               Bandino.~ ~ ~ ~Bene, ¶ bene. Sia. Così non si può più
230    2                       |         stesso?~ ~ ~ ~Bandino.~ ~ ~ ~Bene. ¶ Sia. Vado.~ ~ ~ ~Esce,
231    2                       |            figlia, non so più se sia bene, non so se sia male. Non
232    2                       |               No, non bisogna. ¶ Che bene ne può venire? Basta guardarti.
233    2                       |         state?~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Bene, ¶ molto bene. Venite avanti,
234    2                       |        Mortella.~ ~ ~ ~Bene, ¶ molto bene. Venite avanti, venite avanti.
235    2                       |         Ismera.~ ~ ~ ~State ¶ dunque bene, ora?~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~
236    2                       |           ora?~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Bene, ¶ molto bene, padre d'anima.
237    2                       |        Mortella.~ ~ ~ ~Bene, ¶ molto bene, padre d'anima. Ringrazio
238    2                       |        cenere.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Bene. ¶ Siamo due, saremo due.
239    3                       |            Buona notte! Dormi, dormi bene, stanotte. Va presto a letto.
240    3                       |       concepisco l'inconcepibile: il bene di non essere nata, la felicità
241    3                       |            osi interrogarti, bisogna bene che tu ti sia ¶ recisa da
242    3                       |              di riprenderti e per il bene di mio ¶ figlio, per l'amore
243    3                       |              Anch'io ¶ ho temuto, se bene tanto più forte. Anch'io
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
244   Atto1,   3               |                   FAVETTA: Tu la sai bene la canzon rovescia.~ ~
245   Atto1,   3               |                                  che bene aperto sia, ché s'ha da
246   Atto1,   5               |                                      Bene, sì, lo farò. Farò questo.~ ~ ~ ~(
247   Atto2,   2               |                                      Bene, è questa la tua donna».
248   Atto2,   3               |                 ALIGI: Cosma, hai tu bene udito? Io sono puro.~ ~
249   Atto2,   3               |                                  Hai bene udito i segni che l'Iddio~ ~
250   Atto2,   3               |            Pace a te, donna. ¶ Se il bene sia teco,~ ~
251   Atto2,   3               |                                      Bene ho pensato quel che gli
252   Atto2,   4               |                     per quel poco di bene ch'io feci!~ ~
253   Atto2,   5               |                   MILA: Tu non vuoi? Bene, io te la strappo~ ~
254   Atto2,   6               |                        non vuole, se bene gli brucia~ ~
255   Atto2,   8               |                         se Dio mi dà bene. Vien qua.~ ~ ~ ~
256   Atto3,   1               |                                  più bene e si muore: Vienda.~ ~
257   Atto3,   2               |                       SPLENDORE: Hai bene inteso? Il figlio Aligi
258   Atto3,   4               |                 questa serva di Dio? Bene, è vero.~ ~
259   Atto3,   4               |                     della madre tua? Bene opravo,~ ~
260   Atto3,   4               |                                      bene opravo con l'arte mia falsa.~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
261   1                        |           era quella che parlava, se bene irriconoscibile. Con ¶ affannosa
262   1                        |            gli occhi fisi. - La vedo bene, Aldo. Ho sempre invidiato
263   1                        |           oblio erano indistinti, se bene i salici avessero già nelle
264   1                        |            era un alto ¶ lamento, se bene si esalasse in piccole parole.~ ~-
265   1                        |           smarrito.~ ~- Olivigna, se bene lisciata con la radice della
266   1                        |              facce, irta di mani. Se bene volasse a calata per girare
267   1                        |          Cominciavo a provare un tal bene, che non sapevo andarmene,
268   1                        |              tende chiuse, lo vedeva bene; lo divorava, si ¶ saziava
269   2                        |           Come hai cantato oggi!~ ~- Bene?~ ~- Non come un bene ma
270   2                        |                Bene?~ ~- Non come un bene ma come un male. Non posso
271   2                        |             bisogna che io ti guardi bene per ¶ scoprire se tu sii
272   2                        |            allignava per tutto, se ¶ bene persistesse nel fondo il
273   2                        |          desiderio sempre più arido? Bene gli s'addiceva ¶ l'atto
274   2                        |        Portala dunque a dormire.~ ~- Bene, la porto se Morìccica le
275   2                        |            di pena, ¶ soggiunse:~ ~- Bene, canto la ninna nanna a
276   2                        |            Una volta, per ¶ guardare bene in fondo, mi misi a giacere
277   2                        |            poveretto. Vuole di molto bene ai bambini. Porta ¶ al pascolo
278   2                        |                Fiore d'acacia! E chi bene sorseggia, ¶ meglio bacia.~ ~
279   2                        |          insegnato che, per guardare bene in fondo, bisogna mettersi
280   2                        |              una volontà di gioco sì bene una volontà di martirio
281   2                        |              fatto?~ ~- Non vuoi più bene a Forbicicchia.~ ~- Sei
282   2                        |               mondo non avesse altro bene. Ella comunicava una strana
283   2                        |              buon amico, che ti vuol bene.~ ~Ostinata la bimba scoteva
284   2                        |                  Anche tu gli vorrai bene se gli t'accosti, se non
285   2                        |           sbigottiva la violenza, sì bene quell'imagine di sé ch'ella
286   2                        |           frapponi fra me e il mio ¶ bene, fra me e l'ombra del mio
287   2                        |             fra me e l'ombra del mio bene? Era non so che smania,
288   2                        |        stravolta ch'egli conosceva ¶ bene per averla già veduta al
289   2                        |   insostenibile.~ ~«Distante!» Aveva bene udito? Egli non parlava
290   3                        |          maraviglio che ragazze «per bene» stieno a sentire di queste
291   3                        |            ora?~ ~- Mezz'ora fa.~ ~- Bene.~ ~Un'amarezza così atroce
292   3                        |            voglia.~ ~- Si sente poco bene?~ ~- Chiamate Francesca.~ ~
293   3                        |           aria aperta, non lo vedeva bene sul divano immerso ¶ nell'
294   3                        |           era piombata a ¶ terra, se bene ella restasse in piedi.
295   3                        |           Quel che hai fatto, lo sai bene.~ ~- Mi sono data a te senza
296   3                        |          disdegna la felicità per un bene ignoto ma infinitamente
297   3                        |       ristringevano a guisa di corde bene attorte e, quando ella vi
298   3                        |              osava interromperla, se bene soffrisse un supplizio insoffribile. ¶
299   3                        |             essere il male e dove il bene cessi d'essere ¶ il bene,
300   3                        |             bene cessi d'essere ¶ il bene, e per che modo una nuova
301   3                        |             da quel viluppo un lento bene si generava come dall'innesto ¶
302   3                        |              viva del fratel suo. Se bene una parte dell'anima gli
Il fuoco
    Parte
303        1                   |           non ha cura se non del suo bene. La musica esalta il suo
304        1                   |              degli enigmi eterni. Se bene ella fosse immobile, se
305        1                   |              ella fosse immobile, se bene ella tacesse, i suoi accenti
306        1                   |              tutto il male, tutto il bene, quel che io so e quel che
307        1                   |              suo Teatro di Festa, se bene di legno e di mattone, imperfetto
308        1                   |              Tutto il male, tutto il bene, quel che io so e quel che
309        2                   |        cedere se volevamo salvare il bene che era nato da noi, quella
310        2                   |        vorrei. Non ho perduto il mio bene. Mi piace che la tua anima
311        2                   |       nascevano per le loro anime un bene e un male strazianti, ch’
312        2                   |              appena appena.~ ~– Stai bene così?~ ~Ella accennò appena
313        2                   |           pericolo e la lotta per un bene da recare tornando a lui.~ ~–
314        2                   |               Sofia non saprà mai il bene che ha fatto alla povera
315        2                   |              prova in sé un insolito bene e non sa di esser prossimo
316        2                   |           occhi nell’assaporare quel bene, mentre le sue ciglia bionde
317        2                   |            Nessuna foglia cadeva, se bene tutte morissero.~ ~«Mai
318        2                   |            seduzione. Ella conosceva bene quello sguardo limpido e
319        2                   |          poiché da te mi viene tanto bene! Dimmi che non hai paura
320        2                   |         parve improvvisa e nuova, se bene vi fossero ripetute le sue
321        2                   |        trasmutava novellamente, e il bene di quella sosta breve era
322        2                   |              caro Bonaparte sta meno bene a Sant’Elena.» Ma il demone
323        2                   |            mingherlino per guardarlo bene in faccia – della gran famiglia
324        2                   |             Ella provava un insolito bene, così parlando. Quella umiltà
325        2                   |          certo che qualche difficile bene fosse per sorgere da una
326        2                   |          antica stampa. – La conosci bene.~ ~La conoscevano bene entrambi;
327        2                   |       conosci bene.~ ~La conoscevano bene entrambi; ma si chinarono
Giovanni Episcopo
    Capitolo
328 Dedica                     |           inquietudine mi teneva. Se bene io fossi ¶ occupato alla
329  Testo                     |              Vi dirò una cosa. State bene attento. Se vi morisse una
330  Testo                     |            scarpe. Sapevo fare tanto bene. Poi, ¶ nell'allacciare,
331  Testo                     |          poverello. Chi gli voleva ¶ bene, fuori che il padre?~ ~Ora,
332  Testo                     |             Avevo incominciato tanto bene; e, sùbito, mi sono ¶ smarrito!
333  Testo                     |         voglio giungere? Ascoltatemi bene, perché questa che vi dico
334  Testo                     |            uomini, solo. Ascoltatemi bene, perché questa ¶ è una verità
335  Testo                     |             disse che non si sentiva bene, che sarebbe andata a Tivoli,
336  Testo                     |              principio, non compresi bene o non credetti; ma il cuore
337  Testo                     | profondamente infelice, senza sapere bene perché. A poco a poco, una ¶
338  Testo                     |               sì; niente altro. Dite bene. Oh, sì, sì, dite bene:
339  Testo                     |          Dite bene. Oh, sì, sì, dite bene: basterà ¶ un lume perché
340  Testo                     |           essere ¶ tu! Ti voglio già bene; sai?~ ~Disse queste cose
341  Testo                     |                  Addio, Battista. Al bene di rivederla, signor Episcopo.~ ~
342  Testo                     |             ora, per me - dissi.~ ~- Bene, andiamocene. Aspetta.~ ~
343  Testo                     |             ho preso.~ ~- Sì, sì, va bene; lo so. Ci pensate ancóra?~ ~
344  Testo                     |         ubriaco. Ma, come lo guardai bene, ¶ m'accorsi ch'era in uno
345  Testo                     |           tutti gli amanti: «Mi vuoi bene?» E ¶ mi ricordo che, standole
346  Testo                     |             poco meste, - voi sapete bene - quando muore l'estate.
347  Testo                     |            sul letto, tra i ¶ fiori. Bene; dicevo questo. Ma perché?
348  Testo                     |          forse; perché, voi ¶ sapete bene, non si tratta di questo.
349  Testo                     |               ridere. Rifacevo assai bene il verso di Battista, credo.
350  Testo                     |        parole non gli facevano alcun bene.~ ~Ah, signore, chi ha provato
351  Testo                     |            soltanto per guardarmi in bene in faccia e per ottenere
352  Testo                     |              mi prende? Che è questo bene che mi ¶ prende?~ ~Prima
L'innocente
    Paragrafo
353 Intro                      |               ma ti ¶ sentirai tanto bene. E io ritroverò la mia gaiezza
354 Intro                      |            operazione fosse riuscita bene; i ¶ dottori parevano soddisfatti.
355 Intro                      |              pretesto; e, mi ricordo bene, quasi per ¶ istinto lo
356 Intro                      |             fino ¶ al pianto. Tu sai bene che straordinario effetto
357 Intro                      |        Coraggio!»~ ~- Oh come si sta bene qui! - esclamò Giuliana
358 Intro                      |            di me, senza confondersi, bene ¶ distinti, paralleli. In
359 Intro                      |                 Vedo che tu non stai bene - soggiunsi. - Anche io
360 Intro                      |        soggiunsi. - Anche io non sto bene... Forse la ¶ campagna...
361     1                      |             Ti vuol sempre lo stesso bene?~ ~- Povero Tullio! Sì -
362     1                      |            con un'aria gaia.~ ~- No, bene - disse Giuliana, sùbito;
363     2                      |       religione del «conscientemente bene ¶ operare», dedicata all'
364     7                      |            ti parlo ¶ così; guardami bene, sono io... Se tu sapessi
365     7                      |          vedi, incomincio a sentirmi bene, tanto bene. Ma avrei bisogno
366     7                      |    incomincio a sentirmi bene, tanto bene. Ma avrei bisogno di bagnarmi
367     8                      |         illuminate! Ah, tu ¶ intendi bene... I lumi che si accendono
368     8                      |                  No, Tullio. Sto già bene, vedi.~ ~E ci fermammo sul
369     9                      |              maniche, disse:~ ~- Sto bene, così.~ ~- Vado allora a
370    10                      |           Vedrai che domattina starò bene. Un po' di ¶ stanchezza...~ ~
371    10                      |             si ¶ calmerà, si sentirà bene. Accarezzandole i capelli,
372    11                      |              cosa è inconcepibile. ¶ Bene, io la comprendo. Nei pochi
373    11                      |           medico..» Io non conoscevo bene i sintomi ¶ dell'avvelenamento
374    11                      |                che tu non respirassi bene... che le coperte ti affogassero...~ ~-
375    11                      |              la domanda non ancóra ¶ bene compresa: «Che avete fatto
376    12                      |              Giuliana sta a bastanza bene. Vuoi che ¶ t'apra la finestra?
377    12                      |              che Giuliana ¶ non stia bene! Altrimenti, condurremmo
378    13                      |          vedendomi. - Come stai?~ ~- Bene.~ ~- Sei pallido.~ ~- Credo
379    13                      |         febbre, stanotte, ma ora sto bene.~ ~- Hai veduta Giuliana?~ ~-
380    13                      |            Dopo, che avvenne? Non so bene, non ricordo bene. Ricordo
381    13                      |             Non so bene, non ricordo bene. Ricordo che per qualche ¶
382    14                      |               Lavorare, praticare il bene, vivere per gli altri...
383    14                      |               mi potrà consolare del bene che ho perduto?» E l'avvenire
384    14                      |        invisibili.~ ~- Hai osservato bene Giovanni di Scòrdio, quel
385    14                      |              gli hai ¶ veduto! Farai bene, Tullio, a non dimenticare
386    15                      |         senza ¶ tregua. Io conoscevo bene, troppo bene, quel turbamento
387    15                      |            Io conoscevo bene, troppo bene, quel turbamento che meglio
388    15                      |          nell'uomo; conoscevo troppo bene quella bassa specie ¶ di
389    15                      |            speravo più nulla; sapevo bene che, fuori della ¶ morte,
390    15                      |          altro scampo per me; sapevo bene che ogni giorno più il ¶
391    16                      |         vedere i nostri volti ma non bene distinti perché ¶ la luce
392    18                      |        Giovanni di Scòrdio: «Farai ¶ bene, Tullio, a non dimenticare
393    20                      |             ed intera, di penetrarla bene a dentro. Ma il suo aspetto
394    21                      |         agricoltura, santificate dal bene che ¶ avevano sparso, dalla
395    23                      |         giorno di lontananza mi farà bene. Tornerò calmato. ¶ Sarà
396    26                      |           gratitudine.~ ~- Hai fatto bene a tornar sùbito - mi disse
397    30                      |         ripresero fiducia, sperarono bene. Giuliana soltanto non si
398    30                      |           Senza ¶ paura. Tutto andrà bene.~ ~E mi guardò.~ ~- Credo -
399    31                      |      Coraggio! Ci siamo. Tutto andrà bene. È vero, dottore? - balbettai.~ ~-
400    31                      |              che m'impediva di veder bene; ¶ avevo in tutto l'essere
401    33                      |              voce tanto debole: - Va bene così? Sono buona? - la gola ¶
402    34                      |              sorridi. Se tu ti senti bene, io sono ¶ felice. Se tu
403    35                      |           forme più chiare, a tenere bene aperti i ¶ suoi occhi grigi.
404    36                      |         Potete aprire la finestra. È bene che la stanza sia molto
405    37                      |        semenza che ¶ spargevano, dal bene che avevano sparso. Il vecchio
406    38                      |         agricoltura, santificate dal bene che avevano sparso, dalla
407    41                      |         calmo? Non vedi come dorme ¶ bene?~ ~Ma pur dicendomi questo,
408    42                      |             me stesso, per guardarmi bene a dentro, per sviluppare
409    42                      |              più grave? Io conoscevo bene il catarro bronchiale dei ¶
410    42                      |       nascondere il mio tremito.~ ~- Bene. È quieto; non ha più tossito:
411    44                      |          prender nulla, ora; non sto bene. Mangia tu qualche cosa;
412    45                      |               composti d'imagini non bene distinte.~ ~Quella sera
413    45                      |              tu?~ ~- Io non mi sento bene. Mi duole tanto il capo...~ ~
414    45                      |             tardi. Come stai?~ ~- Né bene né male.~ ~- Iersera ti
415    45                      |             disgrazia? Tu non ¶ stai bene, Giuliana è sempre a letto,
416    47                      |          molto tranquillo, respirava bene, non ¶ aveva alcun segno
417    47                      |               questo bambino non sta bene - esclamò mia madre, scotendo
418    48                      |               Un'ora fa, stava quasi bene. Tossiva sì, ma non aveva
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
419        0,   2              |         gente,~ ~questa commedia del bene e del male.~ ~ ~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
420 Isao                       |              al sole offrìa la terra bene amata:~ era novembre, il
421 Fran                       |         figliuol de ’l Nazareno,~ al bene amato eroe de la fortuna.~
422 Clar                       |               d’infrangere le membra bene amate.~ [254]~ ~III.~ ~Splendidi
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
423   2,     3                 |               l sole offrìa la terra bene amata:~ ~era novembre, il
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
424   1,    1,   0,     9, 2591|                      magnifiche, ¶ i bene bardati~ ~
425   1,    1,   0,     9, 2711|                              tu ¶ il bene che supera tutti~ ~
426   1,    1,   0,     9, 2725|                         di ¶ agnelli bene attorte.~ ~
427   1,    1,   0,    15, 5158|                  agile il ¶ collo se bene~ ~
428   1,    1,   0,    16, 5700|                         dalla prua ¶ bene sculta~ ~
429   1,    1,   0,    17, 5879|                              Ma sì ¶ bene: «I giorni e la fiamma~ ~
430   1,    1,   0,    18, 7248|             del ¶ bertone, angelo di bene~ ~
431   1,    1,   0,    18, 7433|                              Ma sì ¶ bene: «I giorni e la fiamma~ ~
432   1,    1,   0,    18, 7507|                                   il bene ¶ che supera tutti,~ ~
433   1,    1,   0,    19, 7825|                                   se bene i ¶ tuoi piedi~ ~
434   2,    2,   0,     0,    8|            rive tra due poli, tra il Bene e il Male,~ ~
435   2,    8,   0,    21,  900|                                   se bene ¶ tace la diana, a Caprera.~ ~
436   2,    8,   0,    22,  967|             un'altra ¶ via, però che bene ei sa~ ~
437   2,   13,   0,     0,  248|                           Tutto il ¶ Bene è nell'occhio profondo.~ ~
438   2,   14,   0,     0,   57|                           oltre il ¶ bene, oltre il male,~ ~
439   2,   14,   0,     0,  181|                           oltre il ¶ bene, oltre il male;~ ~
440   2,   14,   0,     0,  182|                                 e il bene ¶ e il male sien ombre~ ~
441   3,    7,   0,     0,   16|               metto le mie bestie, e bene~ ~
442   3,    8,   0,     0,   16|                  in ¶ pentole, assai bene e lungamente».~ ~
443   3,   31,   0,     3,  215|                    Disse ¶ Aretusa: «Bene io te 'l dirò»~ ~
444   3,   43,   0,     0,   34|                                      bene ¶ accordate su la stoia
445   3,   43,   0,     0,   56|                        ch'io mi ¶ so bene.~ ~ ~ ~
446   3,   54,   0,     0,  380|                                   da bene intorto ¶ stame in ciechi
447   3,   60,   0,     1,   55|                        viscere. ¶ Oh bene immenso! Eccomi vòto.~ ~
448   3,   60,   0,     4,  174|                  ineguali, ¶ e assai bene le polì.~ ~
449   3,   60,   0,     5,  269|                                   Se bene ¶ obeso, molto vidi e udii~ ~
450   4,    2,   0,     0,   26|                           andar di ¶ bene in meglio». E la Compagna~ ~
451   4,    2,   0,     0,   52|                         né, quando ¶ bene glie l'avrem ritolta,~ ~
452   4,    9,   0,     0,  152|                          futuro un ¶ bene che per rivelarsi~ ~
453 not,    3                  |              Molto era il naviglio e bene armato. I Cristiani ¶ espugnarono
454 not,    7                  |                  Lazaro Mocenigo, se bene ¶ inimitabile anche nel
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
455        1                   |        Felicia Orsina~ ~97. Il passo bene accordato~ ~98. La notte
456        2,    10            |           bassa un serpe scaltro, se bene il tuo cuore sia gonfio
457        2,    15            |              signora – rispose.~ ~Se bene non potessi aver dubbio
458        2,    20            |          inverno, con mia madre, non bene.~ ~– Ma hai un ottimo aspetto.~ ~
459        2,    22            |       sorriso vano che gli conoscevo bene, quel sorriso di donnaiuolo
460        2,    23            |            parla. Ignora dove sia il bene, dove sia il male. Prima
461        2,    29            |         oracolo del sangue era stato bene interpretato.~ ~Non avevo
462        3,     9            |           della vita, ignudo di ogni bene e quasi immemore, non dissimile
463        3,    30            |              concerto di mezzanotte. bene unti; e un sentimento di
464        3,    49            |             muscoli; visitai i libri bene ordinati nel padiglione
465        3,    50            |            pioggia, con le museruole bene strette, spesso ringhiando
466        3,    56            |            d’allenamento.~ ~Il passo bene accordato è uno tra i più
467        3,    67            |            Mi aiuti, se può. Conosco bene la zona di confine perché
468        3,    88            |         linee». Lo guardo, lo guardo bene.~ ~Ha i capelli rasi fino
469        3,   140            |             antepone ai compagni. Se bene i cinque superstiti sieno
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
470   3                        |           Uscendo dalle imagini – se bene convenga coltivarne in grande
471   3                        |        rapido crinito di fólgori, sì bene come un tardo fiume fangoso
472   4                        |              il quale comprende ogni bene in cielo e in terra.~ ~Il
473   4                        |          genio. E mi parve che molto bene fosse tumulato presso il
474   5                        |          nostra persona e del nostro bene; l’istinto di predominio
475   5                        |             un uomo afferma: «Questo bene è mio, preso da me, e mi
476   5                        |         rassegnato a ricevere il suo bene dallo Stato come in antico
477   5                        |           viene a me con letizia. Se bene contro gli stipiti delle
478   5                        |             asfodelo sieno un grande bene...» E voi mi avete compreso;
479   6                        |          quadre benissimo commesse.» Bene quadrar pietre e benissimo
480   7                        |             oscurarsi nei secoli, se bene talune delle sue melodie
481  10,    10                 |          arnesi della sua fatica, sì bene ha in pugno le armi del
482  10,    11                 |          dalla sua arca scoperta, sì bene dalla sua ala infranta.~ ~
483  11                        |            ferro, ti rende tanto più bene quanto più profondamente
484  12                        |            tradizioni del vero e del bene.~ ~Cercate tuttora la fenditura
485  12                        |            Io non ho più aspirato al bene dei giorni, ma a compiere
486  12                        |              sempre nell’uomo.» Ecco bene emendata la sentenza eroica.
487  12                        |              colpo.~ ~Mi conoscevano bene. In tutti i pericoli, in
488  12                        |              larvata della Saar e la bene accorta assegnazione delle
489  12                        |   mortalmente come il maratoneta, se bene non recassero l’annunzio
490  12                        |            impolverato e tarlato, se bene a tanti Italiani sembri
491  12                        |              Ma sub tegmine fagi, se bene il faggio sia purpureo e
492  12                        |             innominato che ci vedeva bene anche con due ma che nel
493  14,     1                 |          scagliate all’assalto di un bene ch’esse non sapevano di
494  14,     3                 |            per le mani. Ci guardammo bene nel viso, come per accorgerci
495  14,     5                 |            un vasto carnaio di fanti bene ammutoliti; e c’era l’immane
496  14,     5                 |            vostri incominciamenti di bene in meglio. E se il vostro
497  15,     1                 |            nella barbarie remota, sì bene in quella prossima. I Latini
498  15,     2                 |           tutti i popoli l’odono, se bene il suo canto sia nel suo
499  15,     3                 |         profondato in me non so qual bene e ne avesse fatto l’eco
500  15,     4                 |            verità penetrata. «Il tuo bene non è nella tua gloria.
501  15,     5                 |                Ritroverò in lei quel bene che tante volte mi fu stilla
502  15,     5                 |         domani.~ ~«Bevi, bevi. Ti fa bene. La gola è salva. Tracanna
503  15,     5                 |            le unghie, ma non riescii bene. Affidai a due di voi il
504  15,     5                 |      bellezza, uditemi. Ogni muscolo bene esercitato ed esperto e
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
505   1,     11                |             fior dell'anima al Sommo Bene si mutavano in tenere ¶
506   1,     13                |               falli dei malleoli non bene forti al gioco, balzi, ¶
507   3,      1                |      chiedeva se proprio si sentisse bene, Donna Clara ¶ rispondeva:~ ~-
508   3,      1                |              Sì, Francesca, mi sento bene. Cantate pure.~ ~Ma il tono
509   3,      1                |    espansione di tenerezza le faceva bene, sentiva ¶ per un momento
510   3,      4                |            Francesca. Quest'odore fa bene.~ ~Egli disse queste semplici
Notturno
    Parte
511        1                   |           degno ch’egli amasse.~ ~Se bene io soffra, se bene egli
512        1                   |                Se bene io soffra, se bene egli non soffra più, per
513        1                   |         letto. Non oso spegnerla, se bene sia accecante.~ ~Mi servo
514        1                   |              maestro d’aviazione, se bene più giovine di lui. Ci guardiamo,
515        1                   |         pareva ancor mio, dianzi, se bene disfatto, se bene difformato.
516        1                   |         dianzi, se bene disfatto, se bene difformato. Ora è prigione.~ ~
517        1                   |           Affinché la segatura entri bene nell’interstizio fra la
518        2                   |               come gli altri due, se bene la mitraglia non gli abbia
519        2                   |            mia disperazione nasce un bene che non si può significare.~ ~«
520        2                   |             fatto tanto male e tanto bene. Qual era il mio aspetto
521        2                   |       susurravano. E mi davano tanto bene e tanto male. E nessuna
522        2                   |              mai mi aveva dato tanto bene e tanto male. E così chinato
523        2                   |           mio male. Il mio male è un bene che non si conosce.~ ~Il
524        3                   |           può ancóra somigliare a un bene segreto.~ ~M’indugio in
525        3                   |          dove aveva lavato panni. Se bene il secchio le pesasse, ella
526        3                   |              cavallo non camminò, se bene io gli parlassi sottovoce.~ ~
527        3                   |              fratello nero.~ ~*~ ~Se bene il rigore della disciplina
528        3                   |          amore immemore d’ogni altro bene. Ma quella piccola messaggera
529        3                   |             suo gesto pietoso.~ ~«Va bene così?»~ ~«Tanto bene. Grazie.»~ ~
530        3                   |              Va bene così?»~ ~«Tanto bene. Grazie.»~ ~La bontà è invertita.
531        3                   |            brache di cavaliere, così bene aggiustate al ginocchio,
532      Ann                   |             d’uomo e gli oscurò quel bene raggiante?~ ~Di nuovo si
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
533   1,      2                |      Giovanni Ussorio ¶ primeggiava, bene curato nella persona, con
534   1,      2                |      petrelliana, ondeggiavano, se ¶ bene la voce di Egidio era ingrata;
535   1,      2                |             occhi si deliziavano, se bene la luce ¶ dalla luna era
536   1,      5                |           due baffi acuti e sottili, bene incerati, simili a due aculei.
537   2,      1                |             ad uscire. Francesca, se bene aveva le mani quasi impedite
538   2,      2                |           resistere e a soffrire pel bene ¶ dell'anima, vinta dalla
539   2,      3                |    Apollinare alla tavernella; e, se bene i suoi denti cominciavano
540   2,      3                |           sue unghie a sfaldarsi, se bene il suo cuoio era già secco
541   2,      9                |              dolcezza celeste per un bene ¶ terreno? Un più vivo ardore
542   2,     10                |            ed eccitava al ristoro il bene amato, con le ¶ blandizie
543   2,     10                |            posizione primitiva.~ ~Se bene l'infelice amante si mostrò
544   2,     15                |              di conversa.~ ~Anna, se bene non aveva gli ordini, vestì
545   3,      2                |              pallido e concitato, se bene cercasse di dominarsi. ¶
546   4,      3                |            osso infranto non anche è bene saldato. Tentò di ¶ muovere
547   4,     11                |             fior dell'anima al Sommo Bene si ¶ mutavano in tenere
548   4,     13                |               falli dei malleoli non bene forti al gioco.~ ~Poi, così
549   5,      2                |           dotata la moglie. Ora vive bene; lavora, ma ha il vizio
550   5,      3                |           Iannangelo.~ ~Luca:~ ~- Va bene.~ ~Giunsero al luogo. L'
551   6                        |           rispondere.~ ~- Ah, non va bene! Siete forse muto?~ ~Egli
552   6                        |             braccia:~ ~- Come si sta bene qui!~ ~Poi raccolse l'acqua
Per la più grande Italia
    Parte
553        2                   |             garibaldino, ben detto e bene udito in Genova.~ ~Ci piaccia
554        2                   |       fratelli; ma non piangiamo, sì bene guardiamo fermamente il
555        2                   |       villaggi dispersi. Ella è così bene condotta, così bene costrutta,
556        2                   |             così bene condotta, così bene costrutta, così bene assodata
557        2                   |            così bene costrutta, così bene assodata che gli uomini
558        3                   |             come livido fantasma, sì bene come fiamma inespugnabile.~ ~
559        5                   |            di bronzo, che luccicano, bene unti come i miei piedi nelle
560        5                   |             è quella dei Tritoni, se bene una torma di bei delfini
561        5                   |      bavicciuola che ci fa piuttosto bene» dice tranquillo Luigi Rizzo,
562        5                   |            lo spirito è stellato. Se bene la seconda ora dopo la mezzanotte
563        6                   |          anche il più oscuro, se sia bene eseguito, tende alla bellezza
564        6                   |       partitamente da suoi ufficiali bene scelti e istrutti.~ ~
565        6                   |             spulciar rime da un eroe bene approdato che mi fu compagno
Il piacere
    Parte, Paragrafo
566 ded                        |           nella tua casa dall'ospite bene accetto, viene a te ¶ come
567   1,      1                |         risposto, ¶ semplicemente: - Bene; verrò. Aspettatemi alle
568   1,      1                |           piano, quasi umile:~ ~- Va bene, così?~ ~Ella gli sorrise,
569   1,      2                |              una sordità incurabile, bene incerettato, dipinto d'un ¶
570   1,      2                |             confusa, un tormento non bene definito, che somigliava
571   1,      2                |            tema vedersi ¶ fuggire un bene a cui molti emuli mirano.
572   1,      2                |             un moto delle labbra, sì bene da una irradiazione ¶ dell'
573   1,      3                |             di tutte le altre, ma sì bene una sede in un elemento ¶
574   1,      3                |             rosse.~ ~- Tu lo conosci bene, quell'odore - disse con
575   1,      3                |          venire, perché non mi sento bene.~ ~- Infatti, sei pallida.~ ~-
576   1,      4                |       guardava Andrea, con gli occhi bene aperti, con uno sguardo ¶
577   1,      4                |           suo cuor soffre molt'anni; bene pennuti e armati ¶ d'un
578   1,      4                |         mattutino. Ella vi si poteva bene immergere, se non distendere,
579   1,      5                |          dalle due ¶ fino a sera. Va bene?~ ~- Ma siete pazzo?~ ~-
580   1,      5                |               Tutto è stabilito.~ ~- Bene. Per che ora?~ ~- Per le
581   1,      5                |          conservar ¶ la misura. Sarà bene che tu non dimentichi d'
582   1,      5                |         inquietudine l'invadeva, non bene distinta, mista di dubbio
583   1,      5                |             disse:~ ~- Andiamo. Sarà bene che ci troviamo sul terreno
584   1,      5                |             per accertarsi di averla bene impugnata. In quel moto,
585   2,      1                |              intendimento gli pareva bene espresso in un sonetto ¶
586   2,      1                |      concordanza di ¶ parole belle e bene sonanti, una qualunque frase
587   2,      2                |              con compiacenza le mani bene curate ch'eran divenute
588   2,      2                |              inaspettati. Mi ricordo bene che in alcune parti il Quintetto,
589   2,      3                |         pensiero? O non vi ¶ sentite bene?~ ~Ella chiedeva queste
590   2,      3                |            No, Donna Maria; mi sento bene. Grazie. E' il settembre
591   2,      3                |             vermiglia.~ ~- Bisognerà bene che tu lasci qui ogni cosa.~ ~-
592   2,      3                |              un simbolo. Non sapevan bene quale; ma ¶ ci pensavano.
593   2,      4                |           indagine una mano nuda, sì bene una parte nuda dell'anima;
594   2,      4                |        abbacinandomi?~ ~Pure, quanto bene mi hanno fatto quelle poche
595   3,      1                |           trovo un po' dimagrato, ma bene. ¶ Soltanto qui a Roma ho
596   3,      1                |             amici; ma ¶ tu osservalo bene, quando racconta. Sotto
597   3,      1                |       involato; ed egli non ¶ sapeva bene qual fosse, ma n'era afflitto
598   3,      2                |        Giulio Musèllaro. - tu lo sai bene.~ ~Andrea tacque.~ ~- Ma
599   3,      2                |           vaga ma affannosa verso un Bene ¶ sconosciuto; l'imagine
600   3,      2                |       occupava che d'obedire.~ ~- Va bene così - disse Andrea, cercando
601   3,      2                |             in un rincrescimento non bene ¶ definito ma in fondo a
602   3,      2                |              la pena. L'hai guardata bene? Mi ¶ pare più bella; mi
603   3,      3                |             dopo mezzogiorno.~ ~- Va bene. Grazie.~ ~La principessa
604   3,      4                |             bella o rimpiangevano un bene remoto; narravano d'un bacio
605   4,      1                |          manca qualche minuto...~ ~- Bene. Addio. Me ne vado.~ ~Erano
606   4,      2                |          dell'altra faccenda.~ ~- Va bene. Addio, Barbadoro. Corri!~ ~
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
607   0,   1,      0,   36     |                                 d'un Bene Sommo che quivi s'attende! -~ ~ ~
608 pro,   3,      0,    6     |                               questo bene! - O sorella, dunque in
609   1                        |          tanto nova!~ ~SENNUCCIO DEL BENE~ ~ ~ ~Alma real, dignissima
610   1,   2,      0,   38     |                                   se bene, debolmente sorridendo~ ~
611   2,  16,      0,   55     |                  immenso, e tutto il Bene e tutto il Male:~ ~ ~ ~
612   2,  16,      0,   56     |                    Anima, e tutto il Bene e tutto il Male.~ ~ ~ ~
613   3,   6,      0,    8     |            mi faceste, o uomini, del bene~ ~
614   3,   8,      0,   20     |                      mi soffocava. E bene, io soffocai.~ ~
San Pantaleone
    Capitolo, parte
615   2,     I                 |              uscire. Francesca, ¶ se bene aveva le mani quasi impedite
616   2,    II                 |         resistere e a soffrire pe 'l bene dell'anima, vinta dalla ¶
617   2,   III                 |     Apollinare alla tavernella; e se bene i suoi denti cominciavano
618   2,   III                 |             unghie a sfaldarsi, e se bene il suo cuoio era già secco
619   2,    IX                 |              dolcezza celeste per un bene terreno? Un più vivo ardore
620   2,     X                 |            ed eccitava al ristoro il bene amato, con le blandizie
621   2,     X                 |            posizione primitiva.~ ~Se bene ¶ l'infelice amante si mostrò
622   2,    XV                 |            di ¶ conversa.~ ~Anna, se bene ¶ non aveva li ordini, vestì
623   3                        |          rispondere.~ ~«Ah, non va ¶ bene! Siete forse muto?»~ ~Egli
624   3                        |            braccia:~ ~«Come si sta ¶ bene qui!»~ ~Poi raccolse ¶ l'
625   4,    II                 |           dotata la moglie. Ora vive bene; lavora; ma ha il vizio
626   4,   III                 |            Jannangelo»~ ~Luca:~ ~«Va bene.»~ ~Giunsero al ¶ luogo.
627   7,    II                 |        Giovanni Ussorio primeggiava, bene ¶ curato nella persona,
628   7,    II                 |        petrelliana, ondeggiavano, se bene la voce di ¶ Egidio era
629   7,    II                 |             occhi si deliziavano, se bene la luce della luna era ¶
630   7,     V                 |               baffi acuti e sottili, bene incerati, simili a due aculei.
631   9,     I                 |          Cristina ¶ disse:~ ~«Guarda bene di ¶ là.»~ ~Maria uscì dalla ¶
632   9,     I                 |           noi!»~ ~«I panni li lava ¶ bene, non c'è che dire. È la
633   9,   III                 |             Cinigia ¶ rispose:~ ~«Va bene. Mi ¶ bastano ventiquattr'
634   9,   III                 |             ultimo ¶ dicevano:~ ~«Va bene! Va ¶ bene!»~ ~Ma con tal
635   9,   III                 |           dicevano:~ ~«Va bene! Va ¶ bene!»~ ~Ma con tal suono ¶ di
636  10                        |              gli ¶ copriva i capelli bene curati, di cui una ciocca
637  11                        |            vasi del vino, dalle anse bene usate, ¶ passavano d'uomo
638  12,   III                 |              E ¶ quande tutte stanne bene arhunite, penze i' a fa'
639  14                        |            in bocca variavano, e, se bene ¶ recenti, divenivano meravigliose.
640  15                        |           non avevan potuto ancora ¶ bene accomodare le mani in torno
Solus ad solam
    Parte
641   08-set                   |          ornato la casa di fiori, se bene già il rombo degli eventi
642   08-set                   |           tempo la mia vita e il mio bene, sento che non ho un grande
643   09-set                   |        creatura la mia vita e il mio bene, col più sincero abbandono.
644   10-set                   |         meraviglia o di ostilità, se bene abbia fatto intendere ch'
645   11-set                   |             con semplicità fraterna. Bene vanno al cuore gagliardo
646   15-set                   |              hanno ammollito. Il mio bene non è più in me stesso ma
647   18-set                   |            morto, e non cerco il mio bene altrove? Perché mi ostino?
648   18-set                   |          congiura.~ ~Cerco di aprire bene gli occhi e di guardar bene
649   18-set                   |          bene gli occhi e di guardar bene in faccia la realtà, per
650   26-set                   |             ma il terreno è duro, se bene sia caduta la pioggia verso
651   26-set                   |              non parli), e non so se bene io esprimessi quel che toccai
652   26-set                   |            tempo.~ ~Mi ricordo ancor bene come – morsa da una gelosia
653   27-set                   |             ai poeti».~ ~Ma ieri, se bene stanco e triste, Ella aveva
654   27-set                   |              aver conquistato il mio bene? Per conquistarlo non avevo
655   27-set                   |         spasimo mi toglievano il mio bene, mi corrompevano, mi devastavano,
656   27-set                   |       ritornassi a Lui. Pensa quanto bene si spanderebbe da te!...»~ ~
657   05-ott                   |            mi duole che L. stia poco bene. Spero che, a quest'ora,
658   05-ott                   |              mio più vivo augurio di bene.~ ~Vorrei che Cinerella
659   05-ott                   |        lungamente a me ancor vivo se bene afflitto.~ ~Parto stasera
660   05-ott                   |          dire che il ricordo – e del bene e del male – non mi abbandona
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
661                            |         bianco pelo mal dissimula la bene esercitata mascella belluina,
662                            |            vanagloria.~ ~Ripensateci bene. Quel suo sorriso famoso
663                            |          tutti, col nostro proposito bene assicurato come il nostro
664                            |          mondo. Quel che fu fatto di bene, non fu fatto se non da
665                            |              larvata della Saar e la bene accorta assegnazione delle
666                            |       imitando il pretore romano, se bene anche nel minimo si riveli
667                            |           sapremo volgere il male in bene.~ ~«Perché facciamo la guerra?»
668                            |        restituire quelle armi che ho bene adoperate per combattere.
669                            |             sovverte. Ci insegnerà a bene adoprare le nostre armi
670                            |            inciderebbe col suo ferro bene riaffilato. Ma non lo dico.
671                            |            ogni suo atto e verbo, se bene possa egli sembrare agli
672                            |              del maggiore Messe. Sta bene?~ ~C’è chi ha schifo di
673                            |               Il verbo è vecchio, se bene garibaldino; e i tempi sono
674                            |              i tempi sono mutati, se bene sembri che siamo in utile
675                            |   combattenti si contentino d’essere bene o male amministrati da un
676                            |            occhi e mi dia la mano.~ ~Bene. È detto. È fatto.~ ~I motori
677                            |             prigionieri, far qualche bene ai fratelli italiani, consolare
678     6,     6               |     sacrificare alla Patria ogni suo bene avrà fra breve il più alto
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
679 Dedica                     |           continuità di una favola ¶ bene composta ma v'è la continuità
680 Dedica                     |                 V'è sopra tutto - se bene io sembro forse ambire che
681      1,     I              |           Non rispondi? ¶ Ah, tu sai bene che non diresti il vero.~ ~
682      1,     I              |              nell'anima. Ella sapeva bene da quale orribile male ¶
683      1,     I              |              suo amante; ella sapeva bene l'oscura causa di ¶ quell'
684      1,     I              |         grave ed irreparabile ma non bene chiarito. Avveniva in lui
685      1,     I              |             mie carezze Ippolita. Or bene, perché ella stessa non
686      1,    II              |           finanze. Ma veste sempre ¶ bene. L'incontrai, circa due
687      1,    IV              |       passati oltre?~ ~- Oh, no!~ ~- Bene: ¶ infórmati.~ ~- Segni-Paliano, -
688      1,    IV              |         lascerai condurre. ¶ Tieniti bene stretto a me, Giorgino.
689      1,    IV              |             amante. - Come ¶ staremo bene, soli soli, in un albergo
690      1,    VI              |              passato. Egli conosceva bene lo straordinario ¶ orgasmo
691      1,    VI              |        volontà ¶ altrui, pur sapendo bene che il rimedio è tardo e
692      2,    II              |             la ¶ voce velata:~ ~- Va bene, ¶ mamma. Gli parlerò. Troverò
693      2,    II              |             neanche la mia ansietà è bene definita. ¶ Io non so se
694      2,   III              |       pensava Giorgio. «Io ¶ ricordo bene che non era. Sembra che
695      2,   III              |         alcuni riccioli su la fronte bene composti, e sul ¶ naso un
696      2,   III              |           vuoi ¶ ancóra... lo stesso bene?~ ~- Ancóra.~ ~Camminarono, ¶
697      2,   III              |              Ecco, mi passa. Sto già bene.~ ~- Vuoi che ¶ torniamo
698      2,   III              |           pare ¶ che mi voglia tanto bene, che mi adori! Non si stacca
699      2,     V              |              da quell'ansia:~ ~- Sta bene ¶ Luchino?~ ~- Bene, signore: ¶
700      2,     V              |              Sta bene ¶ Luchino?~ ~- Bene, signore: ¶ grazie al cielo.~ ~-
701      2,     V              |            Giorgio, ¶ come hai fatto bene a venire! - esclamò ella
702      2,     V              |              gli domandò:~ ~- Quanto bene mi ¶ vuoi?~ ~Il cuore gli
703      2,   VII              |          nulla...~ ~E ora guardava ¶ bene il padre nel volto credendo
704      2,  VIII              |                    Ah, tu non ¶ stai bene! - soggiunse ella scotendo
705      2,     X              |             battere di palpebre se ¶ bene le palpebre del testimonio
706      3,    II              |          Egli evitava di guardarsi ¶ bene a dentro, sfuggiva al sarcasmo
707      3,    II              |               In taluno, non ¶ anche bene aperto, i petali superiori
708      3,    VI              |          altra creatura. Egli sapeva bene che l'amore è la ¶ più grande
709      3,    VI              |        invincibile trasporto. Sapeva bene che ¶ l'amore, essendo un
710      3,    VI              |             intera esistenza. Sapeva bene che la fragilità della donna
711      3,    VI              |            la ripugnanza a ¶ guardar bene in faccia la realtà e ad
712      3,  VIII              |            Oh, Giorgio, come staremo bene qui!~ ~Ella si guardava ¶
713      4,     I              |             l'apparenza presente, se bene dominasse ancóra su lo spirito ¶
714      4,   III              |           non so... Non ci si vedeva bene, là dentro.~ ~- Ne sei sicuro?~ ~-
715      4,   III              |          scaturivano le fonti d'ogni bene e d'ogni allegrezza. Le
716      4,   III              |         attiva, benefica o malefica, bene o male augurosa, ¶ che partecipava
717      4,   III              |           ora cerco la verità, ma sì bene cerco di ricuperare ¶ la
718      4,   VII              |             il luogo terribile, se ¶ bene e l'uno e l'altra non avessero
719      4,   VII              |          quasi privi di pensiero, se bene ancor li attraversasse a
720      5,     I              |                Qualunque ¶ cosa.~ ~- Bene: a ¶ discrezione.~ ~- A
721      5,    II              |          irritante. Egli ¶ conosceva bene questo fenomeno che s'era
722      5,    II              |            verso la riconquista d'un bene omai perduto ¶ per sempre.~ ~
723      5,    II              |          stesso allegro ¶ saluto» al Bene e al Male, non ad altro
724      5,    II              |            una catarsi finale, ma sì bene - come Federico ¶ Nietzsche
725      5,    II              |     determinato ad elevarsi sopra il Bene e sopra il Male per ¶ la
726      5,    II              |             dell'eternità, di là dal Bene e dal Male, e il ¶ Bene
727      5,    II              |              Bene e dal Male, e il ¶ Bene e il Male sieno ombre fugaci,
728      5,    IV              |         anche per un'altra causa non bene distinta. Ella soffriva
729      5,    IV              |            moti interiori, pur non ¶ bene distinti ed in effetto quasi
730      5,    IV              |                nell'attitudine.~ ~Se bene si ¶ sentisse mal sicuro,
731      5,    VI              |           vita interna di ¶ lui - se bene il taciturno l'avesse già
732      5,   VII              |         allora?~ ~- Rimarrò qui.~ ~- Bene. Addio.~ ~Ed egli fece ¶
733      6,     I              |              folle inseguimento d'un bene che ¶ sfuggiva ad ogni presa
734      6,    II              |             balbettò. - Non mi sento bene oggi. È una delle mie cattive
735      6,    II              |           presso.~ ~- Sì; mi sento ¶ bene, ora.~ ~Ed egli bevve di ¶
736      6,    II              |        scaldino. Il vestito mi stava bene. Per la terza volta ella ¶
737      6,    II              |             più alcun dubbio: sapeva bene quale. Egli ¶ si confermava
738      6,    II              |              Ma guarda i polsi!~ ~Se bene la sua ¶ carne fosse bruna,
739      6,    II              |            passeggiata. - Ma sentiva bene ¶ l'assoluta necessità di
740      6,    II              |                Egli persisteva, ¶ se bene soffocato dal disgusto,
741      6,    II              |              La vedrai tornando.~ ~- Bene; la vedrò ¶ tornando. Addio,
L'urna inesausta
    Capitolo
742   2                        |         volta io tagliai con la prua bene armata le riflesse luci
743  14                        |              in pegno la vita e ogni bene.~ ~Fiume il territorio il
744  16                        |              in pegno la vita e ogni bene.~ ~Fiume il territorio il
745  22                        |            annessa. E, in verità, se bene l’annessione sia stata conclamata
746  24                        |          taglio dei vostri pugnali e bene riaguzzato la punta.~ ~Il
747  28                        |             guarire in vergogna.~ ~È bene che bruci, è bene che dolga.
748  28                        |      vergogna.~ ~È bene che bruci, è bene che dolga. È bene che renda
749  28                        |           bruci, è bene che dolga. È bene che renda inquiete e vigilanti
750  31                        |            di comodità. Lo conoscete bene.~ ~Ora Fiume non può essere
751  31                        |         manebimus optime, «qui molto bene resteremo».~ ~E noi non
752  33                        |              in pegno la vita e ogni bene.~ ~Fiume il territorio il
753  35                        |              piuttosto che cedere. È bene che questa parola del combattente
Le vergini delle rocce
    Capitolo
754   2                        |      indicato al suo stuolo un altro Bene. Il Greco aveva sempre amata
755   2                        |            Esse sono ancor belle, se bene importune. In un altro tempo
756   2                        |             assoluto di me e del mio bene, io aveva allora profondissimo
757   2                        |          alle cose della vita; ma sì bene verrà ad abolirli o ad invertirli.
758   2                        |            solitudine laboriosa – se bene io non temessi né l’infermità
759   2                        |        troncò la grande speranza, sì bene la sorte volle differirne
760   2                        |           casa, il nostro più sicuro bene.~ ~Anche, io aveva poco
761   3                        |         chiudeva. – Verrò; e troverò bene il modo di rianimarvi. Mi
762   3                        |           fosse qui! Quest’odore val bene le essenze di Maria Sofia.~ ~
763   3                        |          sono ancóra.~ ~– Mi ricordo bene dell’anno che arrivaste
764   3                        |        vostra madre… Ve ne ricordate bene; è vero? Noi non avremmo
765   3                        |       persone, come se non le avessi bene vedute. E notai anche una
766   3                        |          evento da cui trarrò il mio bene. Ma anche può essere che
767   4                        |           attimo, da entrambi; e, se bene fossimo l’uno di fronte
768   4                        |       ricercava come si ricerca quel bene del quale si conosce la
769   4                        |             sotto invisibile? Tale è bene la maniera d’una Montaga.~ ~–
770   4                        |             per le nozze. Mi ricordo bene del giorno in cui arrivò
771   4                        |             vi dia questo nome!), so bene quanto vi riesca dolorosa
772   4                        |            una semplice cortesia, ma bene si addicesse alla dignità
773   4                        |              colpo invisibile; e, se bene all’apparenza rimanesse
774   4                        |            soffio sconosciuto. E, se bene il volto di Anatolia si
775   4                        |         tutto fu risoluto secondo il bene d’ognuno… Chi sa! Forse
776   4                        |        ognuno… Chi sa! Forse un gran bene è sopra di voi. Io credo
777   4                        |           orribile sete!~ ~Io vedevo bene che la sua povera bocca
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
778 Ded                        |         materia di quella pittura sì bene i più sottili spiriti dell’
779 Ded                        |              perduta saggezza o d’un bene non acquistato. In qualche
780 Ded                        |             quelli d’un lepratto, se bene egli mostrasse amare il
781 Ded                        |            riusciva mai a tirarle su bene, in modo che restassero.
782 Ded                        |        piaceva di tener presso di sé bene imbalsamati a guisa di mummie,
783 Ded                        |         quando vuole egli il dilunga bene otto braccia e più quantunque
784 Ded                        |          dunque, o amico, questa mia bene stacciata prosa. La mando,
785   1,     1                 |            non la verga dell’oro, sì bene la chiave protesa ad aprir
786   1,     8                 |            di Capranica ove lo aveva bene accolto Orso dell’Anguillara
787   1,     9                 |         furono i signori di Roma, se bene ascritti nel novero degli
788   1,     9                 |             imposta l’obbedienza, sì bene con la legittima autorità
789   1,    16                 |        coricarsi, il letto crollò se bene era nuovo; e il sonno fu
790   1,    16                 |              s’udirono, né beffe, se bene tra la gente nuova fosse
791   1,    21                 |             e un Caetani di Fondi se bene perdessero sangue dalle
792   1,    29                 |              i novissimi prodigi, sì bene egli medesimo fu l’esortatore
793   1,    31                 |             nel seggio senatorio. Se bene la novella della liberazione
794   1,    33                 |              spillarne una parte. Se bene il Trivio e il Quadrivio
795   1,    37                 |             di me, non lacrimare. Sì bene vi sovvenga che non v’era
796   1,    37                 |            si levò e disse: «Non sto bene.» Si volse verso oriente,
797   1,    37                 |           sul collo, disse: «Non sto bene.» E chiamò il suo medico
798   1,    39                 |           Egli temette e arretrò, se bene avesse sopra di sé le chiavi.