| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] citrino 1 citrullo 2 citta 2 città 796 cittadaccia 1 cittadella 23 cittadelle 1 | Frequenza    [«  »] 809 fronte 808 dentro 798 bene 796 città 790 dolore 782 fa 779 può | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze città | 
                                grassetto = Testo principale
                                grigio = Testo di commentoL'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                        |             io pensava «questa pura Città d’arte aspira a una suprema
  2   1                        |            rivelazione diurna della Città eroica e voluttuosa che
  3   1                        |  Raffigurando in sembianze umane la Città dominatrice, egli seppe
  4   1                        |          mai veduta prima. Tutta la Città ai miei occhi si accendeva
  5   1                        |        pensava «sicuramente è nella Città di pietra e d’acqua, come
  6   1                        |           per giungere un dio su la Città che gli si offre?» io chiedeva
  7   1                        |           foreste. Inclinò verso la Città bella il suo giovenile volto
  8   1                        |            i suoi immensi monili la Città bella si abbandonò al dio
  9   1                        |           anima che foggiarono alla Città bella gli antichi artefici,
 10   1                        |           secolo nuovo? Venezia, la Città trionfante, si rivela ai
 11   1                        |      interno fiore del fuoco.~ ~Una città a cui tali creatori composero
 12   1                        |            appare come una clemente città di morte abbracciata da
 13   1                        |           rimarrebbe pur sempre una Città di Vita. Le creature ideali
 14   2                        |         Ateniesi, o cittadini della Città sublime coronata di violette! –
 15   3                        |        maestro che ieri partì dalla città di Dante sanato e rinvigorito
 16   3                        |             aperto nel centro della città. E io penso che i promotori
 17   3                        |          apparizione centrale della Città di Dite – che è una delle
 18   3                        |         annunzia col suo squillo la città vermiglia. Questo vendicatore,
 19   3                        |             e a minacciare sotto la Città del foco. La mitologia degli
 20   3                        |        dell’insolito peso, verso la città roggia che è ancor nascosta
 21   3                        |          figliuolo,~ ~S’appressa la città che ha nome Dite~ ~Co’ gravi
 22   3                        |             avesse la visione della Città di Dite guardando le Alpi
 23   4                        |         moritura nel silenzio della città dogale.~ ~In una simile
 24   6                        |            Place, presso la piccola città di Horsham, in quella contea
 25   6                        |   rivestiranno di luce i campi e le città degli uomini liberi!~ ~«
 26   6                        |           le cose, oh fa che questa città che t’adora sia sempre libera!»~ ~
 27   7                        |       aspettava. Era d’aprile; e la città armoniosa risplendeva tutta
 28   8                        |           si compie nel cuore della Città operosa, mentre per un giorno
 29   8                        |           buie noi vediamo sopra la Città insonne, in fondo alla pianura,
 30   8                        |       solennemente instituito nella Città «dove più forte batte il
 31   8                        |           uscita questa forza della Città moltiplicata che, serbando
 32   8                        |         memorie e le speranze della Città!»~ ~II~ ~Fu detto che veramente
 33   8                        |           gli diedero imagine della Città di Dite. Ed or là, sotto
 34   8                        |            dalla destra sorgeva una città e dalla sinistra scaturiva
 35   8                        |            a gran voce i nomi delle città sorelle e giurate, ma solo
 36   8                        |          appartenere al corpo della Città, come le superstiti colonne
 37   8                        |       bianco, cereo, portato per la città come la salma d’un Santo
 38   8                        |        officio – al conspetto della Città che prima fra tutte le sue
 39   8                        |         dell’avvenire. Tutte le sue città son divenute ardenti fucine,
 40   8                        |          senso più mistico.~ ~Nella Città dove il massimo esemplare
 41   8                        |     profondo ritmo dell’arte; nella Città che in giorni memorabili,
 42   8                        |           che mai non muore»; nella Città dove improvviso, quando
 43   8                        |          dio il nuovo tempio; nella Città vostra, o Milanesi, l’annunzio
 44   9                        |            dell’antico imperio?~ ~O città roggia, pe’ tuoi muri accesi~ ~
 45  12                        |            in sogno la faccia della città futura? Quella dell’antica
 46  13                        |      classiche difendendo con me la città del consumato Amore, è tanto
 47  14                        |        bussola facesti rotta per la città di Matto Grosso sul Rio
 48  20                        |          oggi in Pescara, nella mia città natale e fatale – onde appresi
Cabiria
    Parte, Cap.
 49 Note,         1            |        BATTO RITORNA DAI CAMPI ALLA CITTÀ, ¶ AL SUO GIARDINO DI CATANA
 50 Note,         5            |               SOTTO LE MURA ¶ DELLA CITTÀ CHIUSA.~ ~ ~ ~NELLA NOTTE ¶
 51 Note,         5            |           DI CABIRIA, RIMASTI NELLA CITTÀ NEMICA ¶ DA PIÙ DI DUE LUSTRI.
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
 52      Can,   2,     3       |           vette del Casentino.~ ~La città bella in sua mirabile~ ~
Libro segreto
    Capitolo
 53   1                        |            de Karolis piceno per la Città di Vita: Dantes Adriacus. ‘
 54   2                        |           di accompagnarla alla sua città di Ortona per passar con
 55   2                        |             dei falchi; e le serene città porticate della Livenza
 56   2                        |          supero i duemila metri. la città, ristretta in un color di
 57   3                        |          porta cerco lo scudo della città rinchiuso in una cornice
 58   3                        |       esempio, con le Province e le Città – con quelle smisurate fucine
 59   3                        |        finché la bile mi scanni. la città è interamente deserta, informe
 60   3                        |          pianura dolce ove borghi e città si acquetano; Gorizia agognata
 61   3                        |             giovine Sanzio rapita a Città di Castello, dinanzi un
 62   3                        |             inghilesi.~ ~Presso una città di case rosse è il cimitero
 63   3                        |     giocatori pescaresi, di Pescara città di Gioco come il Vasto è
 64   3                        |            di Gioco come il Vasto è città di Grazia!~ ~Li vide, li
 65   3                        |           come l’impronta della mia città natale sia stampata in me,
 66   3                        |          Natura, dell’Anima e della Città.~ ~Non esiste.~ ~Meglio
 67   3                        |         settecento fiondatori della città di Gabaa tanto abili e certi ‘
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 68        4,   6              |          man languide a l’aria~ ~la città da le mille scale d’oro.~ ~ ~
 69       11,   4              |           tutti e’ protettori della città di Fiorenza, e que’ santi
 70       11,   4              |        santi che nel giorno loro la città ha aute le sue vittorie»,
La città morta
    Atto, Scena
 71    1                       |           protende verso l'antica ¶ città dei Pelopidi. Il piano della
 72    2,         1            |            gli strati ¶ delle sette città sovrapposte i vostri occhi
 73    2,         4            |            chiuso nel fascino della città morta, a scavare la ¶ terra,
 74    3,         2            |           macigni delle mura, nella città morta.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~
 75    3,         2            |             La chiamate ¶ morta, la città dell'oro! Mi sembra ch'essa
 76    4,         1            |           loggia mentre guarda la ¶ città morta su cui cade l'ombra
 77    4,         3            |           un rombo singolare, nella città morta: forse ¶ ingolfandosi
Contemplazione della morte
    Capitolo
 78   1                        |           saliva dallo Stadio nella Città subalpina. Qualcuno scrolla
 79   1                        |              come il costruttore di città, avendo imparato la melodia
 80   1                        |          chiama dalle viscere della Città~ ~La penultima sera d’aprile
 81   1                        |             ond’era invasa tutta la città, pareva elettrica come quando
 82   2                        |  Battezzatore.~ ~Perché oggi, della Città ove per fato si spengono
 83   2                        |            suoi libri.~ ~Qualora le Città nobili usassero far doni
 84   3                        |           nato su la Garonna, nella città vinosa ch’ebbe per sindaco
 85   3                        |       dinanzi ai traffici della sua città operosa e danaiosa egli
 86   3                        |           Per lunghi anni nella sua città natale egli governò le corporazioni
 87   4                        |           riso schietto. Come dalla città i suoi molti figliuoli e
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 88        4,   4              |            tremammo, il rombo della città che tutta~ ~quanta ferveva
Le faville del maglio
    Parte
 89        2                   |        anima moderna, l’amore della città da forzare e da prendere
 90        2                   |           l’alito e l’anelito della città da prendere, della città
 91        2                   |            città da prendere, della città da liberare, della città
 92        2                   |            città da liberare, della città da sollevare alla cima di
 93        2                   |          nella vanagloria, prese la città, tenne la città.~ ~Per ciò
 94        2                   |            prese la città, tenne la città.~ ~Per ciò forse la mia
 95        3                   |           Firenze, per offendere la città tradita. Il colore dà l’
 96        3                   |        Dall’altro lato si scorge la città, dilettosa quale apparve
 97        3                   |        anima moderna, l’amore della città da forzare e da prendere
 98        3                   |            appariva la faccia della città promessa. Certi capitani
 99        5                   |           piante. Gli aspetti della città erano simili alle mie passioni
100        6                   |          Nessuna vampa prorompe. La città incenerita si tace sotto
101        8                   |           ed era la visione. Era la città di pietra fondata dai guerrieri
102        8                   |    ginocchio del Subasio, ed era la città di fede sostenuta dalla
103        8                   |         respira e sospira. Tutta la città è una implorazione. L’anima
104        9                   |      visitare alfine quella piccola città murata del Veneto che da
105       12                   |        verso l’Egitto, espugnate le città forti di Tiro e di Gaza,
106       12                   |           sacerdotali?~ ~Esco dalla città che sanguina e che fete.
107       12                   |        quella via liquida fino alle città lontane e convertirsi quivi
108       12                   |              gli apparvero quivi le città bianche sparse intorno ai
109       12                   |            visitò di poi le bianche città che avevano templi ove l’
110       12                   |             un’amabile bocca in una città chiamata Mitilene ramoscello
111       12                   |        giaciuto nella polvere delle città desolate.~ ~Disse il magnifico:~ ~–
112       12                   |            un cavallo. E ripensò la città sacra di Olimpia sul fiume
113       12                   |              Prima di scendere alla città per vedere nello studio
114       12                   |             esso, per entrare nella città. Egli non doveva dunque
115       13                   |         sopra le mura antiche della città; e di sotto luccica l’acquitrino
116       13                   |             vengono ancóra verso la città i carri rossi a quattro
117       13                   |      avevamo licenza di andare alla città del fiore nella feria dell’
118       13                   |           al Duomo per le vie della città più frequenti, specie di
119       13                   |          Bisogna oggi, dinanzi alla città dei cicognini stupefatta,
120       13                   |      Passiamo il ponte, entriamo in città; e andiamo a far la nostra
121       13                   |       ventun giorno avean dato alla città gli Spagnuoli co’ fuorusciti
122       13                   |            di miele adeso. Tutta la città del Cìngolo salvo e salvatore
123       13                   |    necessario.» Di quel punto della città lontana, dove io era per
124       13                   |             rimase fedele tra molte città di Puglia ribelli passate
125       13                   |          passa alle porte della tua città, rasenta le vestigia delle
126       13                   |            Andria per entrare nella città folta di nemici solo e primo,
127       13                   |        bisogno de’ miei sensi.~ ~La città industre ferveva nel gran
128       13                   |           occidentali reclusi nella città di Convenevole il Grammatico,
129       13                   |        fondaco e d’ogni caffè della città moresca, d’ogni laberinto
130       13                   |            ne importa se stai nella città dell’effe?»~ ~«Ahi, ahi,
131       14                   |      abbagliati dall’incendio della città presa e i nostri orecchi
132       14                   |           vento, quando a vespro la città si empie d’un incessante
133       14                   |         lungi come il tumulto d’una città invasa, d’un accampamento
134       14                   |            capo di strada della sua città faziosa. E il timorato Panciatico
135       14                   |        scorgo più Firenze. Anche la città si nasconde. Per tutto il
136       14                   |            ritratto compiuto di tre città italiane della provincia,
137       14                   |             in Agrigento!~ ~In qual città splendesti a Scipione~ ~
138       15                   |            in sogno la faccia della città futura? Quella dell’antica
139       15                   |           Per le larghe finestre la Città di vita, che senza colpo
140       15                   |     indòmita è una viva forza della Città di vita. Dove la vittoria
141       15                   |            nuovi Mille han preso la città.~ ~Il fremito dei combattenti
142       15                   |         intercolunnii.~ ~Torino, la città formatrice nel cui vigore
143       15                   |            potendo quel punto della città murata apparir quasi centro
144       15                   |         quello che vide apparire la città rossa di Dite, Filippo Argenti
145       15                   |      primavera tra il tumulto della Città egèmone che con tutte le
146       15                   |        Nell’immensa compagine della Città un sol punto mi pareva sensibile:
147       15                   |         nella polvere sterile della Città, come il lievito d’un malvagio
148       15                   |                 Una voce manca alla Città: quella che seppe dire il
149       15                   |         voci della campagna e della città agitano il cuore inquieto.
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
150   Atto2,   2               |          Alte mura, alte mura ha la Città,~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
151   1                        |         torri quadrangolari della ¶ città forte.~ ~- Mia sorella non
152   1                        |         Dinanzi erano le mura della città fendute di feritoie.~ ~-
153   1                        |    Taciturna e quasi deserta era la città ¶ distesa nella sua palude
154   1                        |             possedevo i sogni delle città famose. Vedete, vedete:
155   1                        |             le piante dipinte delle città circondate di mura ¶ e di
156   1                        |     soggiornando alla ventura nelle città dell'interno e della costa;
157   1                        |         sono le ruine obliate delle città regie senza ¶ nome divenute
158   1                        |               muraglia della prisca città fondata da una schiera d'
159   1                        |            le Sibille. Sparivano la città di ¶ legno e le sue piccole
160   1                        |            Vana, coraggio! Siamo in città, finalmente! Ti veglierò,
161   1                        |          assalito cielo. E tutta la città prode, come al tempo dei ¶
162   1                        |      scoppio di voci ¶ violente. La città era insonne.~ ~- È viva
163   1                        |            di ferro colante ¶ nelle città novelle, e gli scarsi fuochi
164   2                        |        terra sterile che isolava la città murata, sotto il segno canicolare. ¶
165   2                        |            terribile la notte della città di vento e di macigno sospesa
166   2                        |          estense, ove i sogni delle città brune e ¶ bionde colorano
167   2                        |       boschi, e anche laggiù, su la città, intorno alle ¶ cupole,
168   2                        |          versasse nel ¶ cuore della città pietosa inginocchiata presso
169   2                        |         avvicinava all'estasi della città con le ali di un arcangelo
170   2                        |             affocata d'amore era la città ai piedi del suo ¶ santuario.
171   2                        |      quadrilunga ove la forza della città ¶ dorme fra un cipresso
172   2                        |                Aldo rivide la morta città degli Aldobrandeschi scolpita
173   2                        |      dinanzi a sé Volterra come una città ¶ condannata al saccheggio,
174   2                        |          spalto. Dietro il colle la città di vento e di macigno ¶
175   2                        |             e che sia entrato nella città degli ¶ Inghirami, per la
176   2                        |    trasportato quivi le braci delle città ¶ maledette, i residui degli
177   2                        |           che ardeva ¶ lassù, nella città di vento e di macigno, e
178   2                        |             sotto gli zoccoli. E la città disparve.~ ~Vana era salita
179   2                        |            e nascosta, lassù, nella città di vento e di macigno, tra ¶
180   2                        |      torrido biancore del cielo una città di ferro rugginoso ¶ escita
181   2                        |          paese etrusco aveva la sua città sotterranea abitata dai
182   2                        |            così ebbero essi la loro città interiore abitata dagli
183   2                        |     restanti mura, e il borgo, e la città sospesa, e tutte le sedi
184   2                        |            color cupo di cenere, la città di ¶ vento e di macigno
185   2                        |           il cammino. Guardarono la città funesta de' cui ¶ peccati
186   2                        |         agghiacciato il cuore della città funesta: «Sacco! ¶ Sacco!»~ ~-
187   3                        |              un lago morticcio, una città bassa con due cinte di muraglie,
188   3                        |             sera sciroccosa, per la città malinconica, sotto i portici ¶
189   3                        |             d'aprile ove la vecchia città di mattone fumigava ¶ con
190   3                        |          terracotta della ¶ vecchia città sembrava perdere il fosco
191   3                        |           potuto egli giungere alla città? ¶ Omai la speranza di riaccordare
192   3                        |            otto quando entrarono in città. Paolo fu deposto ¶ alla
193   3                        |            in tutti i posti ¶ della città, inutilmente. Tornò alla
194   3                        |     lineamento murato e turrito, la città di vento e di ¶ macigno.~ ~
195   3                        |         silenzio era come quando la città guerriera dei Rutuli dormiva
Il fuoco
    Parte
196        1                   |           ieri quando discese su la città? Dov’eravate ieri, verso
197        1                   |            atto di migrare verso la Città anadiomene dalle braccia
198        1                   |          morte, per rivolgersi alla città magnifica e tentatrice ne’
199        1                   |           davano le sacre voci alla Città del Silenzio, nella purità
200        1                   |            forza come un arco: – la città e la donna, entrambe tentatrici
201        1                   |           dell’arte alla vita d’una città immemore e a farci intravedere
202        1                   |         spettacolo dionisiaco d’una città che s’incendia delirando.~ ~
203        1                   |             le feste secolari della Città anadiomene, tutti s’accendevano
204        1                   |            io pensava – questa pura Città d’arte aspira a una suprema
205        1                   |            rivelazione diurna della Città eroica e voluttuosa che
206        1                   |  Raffigurando in sembianze umane la Città dominatrice, egli seppe
207        1                   |          mai veduta prima. Tutta la Città ai miei occhi si accendeva
208        1                   |       pensava – sicuramente è nella Città di pietra e d’acqua, come
209        1                   |           per giungere un dio su la città che gli si offre? – io chiedeva
210        1                   |           foreste. Inclinò verso la Città bella il suo giovenile volto
211        1                   |            i suoi immensi monili la Città bella si abbandonò al dio
212        1                   |          dell’abbandonarsi, come la Città bella. Sorridevano con un
213        1                   |           anima che foggiarono alla Città bella gli antichi artefici,
214        1                   |           ancóra inespressi.~ ~«Una città a cui tali creatori composero
215        1                   |            appare come una clemente città di morte abbracciata da
216        1                   |           rimarrebbe pur sempre una Città di Vita. Le creature ideali
217        1                   |             evocato dal poeta su la Città anadiomene. Pareva che i
218        1                   |       propagarsi nella notte, su la Città anadiomene. Pareva che un
219        1                   |       taciturna, navigando verso la città bella, su l’acqua che pareva
220        1                   |          vostra poesia, Èffrena! La Città di Vita risponde con un
221        1                   |       profondamente commista con la Città dalle mille cinture verdi
222        1                   |         dagli immensi monili. Nella città e nella donna egli vedeva
223        1                   |        nell’ombra e nella morte, la Città accesa dalla febbre crepuscolare,
224        1                   |           era mai? Aveva colpito le città come un flagello? chiuso
225        1                   |         fresca marea rifluiva nella Città bella, e Donatella era pura
226        1                   |             alla pietra, all’antica Città, alla giovine aurora: «Creare
227        1                   |            mitre della Basilica. La Città anadiomene fu regina su
228        2                   |   comunicasse alle fondamenta della città e che i palazzi le cupole
229        2                   |       difformarsi; e le ombre della città e le ombre del cielo egualmente
230        2                   |       Grande, il vasto gemito della città percossa.~ ~– Noi lo porteremo –
231        2                   |              Al soffio impetuoso la città di pietra e d’acqua s’era
232        2                   |            chiuso nel fascino della città morta, a scavare la terra,
233        2                   |        prolungarsi nell’ombra della città immortale.~ ~– Ora addio,
234        2                   |          come dopo un naufragio… La città aveva l’aspetto della putredine;
235        2                   |             putredine; sembrava una città marcita… Ricordo: una strada
236        2                   |          oro; un’altra, una piccola città; un’altra, una colonna.
237        2                   |           scendeva da Verona, dalla città di Giulietta…~ ~Un turbamento
238        2                   |             la via bianca in quella città di minatori. La scena orrenda
239        2                   |            Andrai ancóra vagando di città in città, di albergo in
240        2                   |          ancóra vagando di città in città, di albergo in albergo,
241        2                   |            la nuvola perpetua su la città brutale dai mille e mille
242        2                   |           Teatro d’Apollo, la santa città sottoposta. Evocò sorridendo
243        2                   |             labbra. L’imagine della città brutale, nera di carbone
244        2                   |           somigli all’assedio d’una città turrita e che gli squilli
245        2                   |           degli uomini, ma l’antica città stanca d’aver troppo vissuto,
246        2                   |           mille punte inflessibili, città enorme e sola, forse in
L'innocente
    Paragrafo
247    24                      |            esser partito. Trovai la città infocata, ¶ fiammeggiante,
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
248        2,  11,     4       |         portici risplendenti:~ ~una città di sogno!~ ~Ma gli odori
249        0,   3,     4       |      aguglie, era come una strana~ ~città che si perdeva in fughe
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
250 Fate                       |           man languide a l’aria~ la città da le mille scale d’oro.~ [
251 Note                       |           tutti e’ protettori della città di ¶ Fiorenza, e que’ Santi
252 Note                       |        Santi che nel giorno loro la città ha aute le sue vittorie»,
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
253   0,    2,   0,     0,  102|                             dalla ¶ città che dolora~ ~
254   1,    1,   0,     2,  337|                           Furonvi ¶ città soavi~ ~
255   1,    1,   0,     5, 1157|                          l'antica ¶ città degli Achei~ ~
256   1,    1,   0,     5, 1365|                             della ¶ Città nascitura.~ ~ ~ ~
257   1,    1,   0,     5, 1371|                             dalla ¶ Città nascitura~ ~
258   1,    1,   0,     6, 1493|                              alla ¶ città santa d'Olimpia,~ ~
259   1,    1,   0,     6, 1551|                             delle ¶ città di Tessaglia~ ~
260   1,    1,   0,     6, 1566|                          E ¶ tutti, città, re, strateghi,~ ~
261   1,    1,   0,     9, 2403|                                     città ¶ nuvole di speranze,~ ~
262   1,    1,   0,     9, 2665|                                Le ¶ città splendono di febbri~ ~
263   1,    1,   0,    11, 3681|                                     città ¶ di lucro ove la vita~ ~
264   1,    1,   0,    12, 4186|                                     città ¶ di rupi adunate,~ ~
265   1,    1,   0,    14, 4581|                          in quale ¶ città di mortali?»~ ~
266   1,    1,   0,    14, 4591|                          torri di ¶ città sono lungi,~ ~
267   1,    1,   0,    15, 5415|                   non ¶ v'odono. La città vostra,~ ~
268   1,    1,   0,    15, 5489|                                  la città, ¶ le ceneri ai vènti~ ~
269   1,    1,   0,    16, 5532|                             delle ¶ città funeste~ ~
270   1,    1,   0,    16, 5589|                             della ¶ città canicolare,~ ~
271   1,    1,   0,    16, 5734|                      Gloria ¶ delle città~ ~
272   1,    1,   0,    16, 5755|                      Orrore ¶ delle città~ ~
273   1,    1,   0,    16, 5776|                      Febbre ¶ delle città~ ~
274   1,    1,   0,    16, 5797|                       Sonno ¶ delle città~ ~
275   1,    1,   0,    16, 5818|                        Alba delle ¶ città~ ~
276   1,    1,   0,    17, 5851|                                   O città di ¶ sangue e di lucro,~ ~
277   1,    1,   0,    18, 7139|                        sacri e la ¶ città era tutta~ ~
278   1,    1,   0,    18, 7376|                             della ¶ Città trionfale,~ ~
279   1,    1,   0,    18, 7397|                             nella ¶ Città millenaria.~ ~
280   1,    1,   0,    19, 7927|                             delle ¶ città venerande.~ ~
281   1,    1,   0,    20, 8166|                             delle ¶ città disparite~ ~
282   2,    2,   0,     0,   94|            suoi ¶ golfi, con le sue città ruggenti d'ire,~ ~
283   2,    6,   0,     0,   98|                                     città, ¶ conduce i pensieri~ ~
284   2,    7,   0,     0,   18|             maggio ¶ illustrando la città dei Doria,~ ~
285   2,    8,   0,     2,   25|                   Ancóra ¶ dorme la città che ululò~ ~
286   2,    8,   0,     5,  121|             veggono il ¶ sole su la città che ferve~ ~
287   2,    8,   0,    11,  289|             nell'ombra, deserte; la città~ ~
288   2,    8,   0,    16,  559|                             della ¶ città e del borgo selvaggio,~ ~
289   2,    8,   0,    16,  577|              del Mondo offerte alla Città.~ ~ ~ ~
290   2,    8,   0,    19,  806|                                alla Città ¶ già in mano del nemico;~ ~
291   2,   12,   0,     0,    4|               di lunghe ¶ navi e di città potenti,~ ~
292   2,   12,   0,     0,  124|               rogo ¶ vulcanio? E le città illustri~ ~
293   2,   12,   0,     0,  190|                             della ¶ città ch'ebbe di Dante l'ossa~ ~
294   2,   13,   0,     0,   12|                    e pel ¶ Fato, la città illustre~ ~
295   2,   13,   0,     0,  139|                     che latra, ¶ la città del sangue~ ~
296   2,   17                  |                             17 - Le città del silenzio~ ~ ~ ~
297   2,   18                  |                             18 - Le città del silenzio~ ~ ~ ~
298   2,   18,   4,     0,    3|                                e la città ¶ dall'arborato cerchio,~ ~
299   2,   19                  |                             19 - Le città del silenzio~ ~ ~ ~
300   2,   19,   1,     1,    1|                            T'amo, ¶ città di crucci, aspra Pistoia,~ ~
301   2,   19,   1,     2,   19|                      È in pace ¶ la Città dal pistolese~ ~
302   2,   19,   2,     1,    2|                            chiusa ¶ città, forte nella memoria,~ ~
303   2,   19,   2,     5,   61|               Fiori tu ¶ désti alla città natale:~ ~
304   2,   19,   2,    14,  184|                                     Città ¶ della mia chiusa adolescenza,~ ~
305   2,   20                  |                             20 - Le città del silenzio~ ~ ~ ~
306   2,   20,   1,     6,   84|       sprona ¶ innanzi a prender la città.~ ~ ~ ~
307   2,   20,   1,     8,  107|                        O Turrena, ¶ città pontificale,~ ~
308   2,   21                  |                             21 - Le città del silenzio~ ~ ~ ~
309   2,   21,   3,     1,   12|               Dolce ¶ correa per la città dei Tassi~ ~
310   2,   21,   4,     1,    7|                      Ma su ¶ quante città regnano i belli~ ~
311   2,   22                  |                             22 - Le città del silenzio~ ~ ~ ~
312   2,   22,   1,     0,    4|                        della cupa ¶ città ch'era sotterra.~ ~ ~ ~
313   2,   23,   0,     0,    3|                             nelle ¶ città fatte silenziose,~ ~
314   2,   23,   0,     0,   60|            spazia ¶ ai campi e alle città sul vento.~ ~ ~ ~
315   2,   23,   0,     0,  107|                        giòlito la ¶ Città sembri d'amore~ ~
316   2,   23,   0,     0,  120|                    Glorificate ¶ la Città feconda!~ ~ ~ ~
317   2,   24,   0,     0,   43|            ampie fiumane le antiche città, gloriose~ ~
318   3,    2,   0,     1,   24|             venner con ¶ Plato alla Città dei Fiori.~ ~ ~ ~
319   3,    9,   0,     0,   18|                         Ascosa la ¶ Città di sé non mostra~ ~
320   3,   18,   0,     0,    2|                                 una città ¶ murata~ ~
321   3,   31,   0,     5,  444|           in cuore ¶ alle terribili città,~ ~
322   3,   54,   0,     0,   14|                                E la città ¶ di Cnosso~ ~
323   3,   62,   3,     0,   12|                           Obliate ¶ città dei re vetusti,~ ~
324   3,   64,   0,     0,   97|                                  la Città ¶ Forte dietro il Caprione~ ~
325   4,    1,   0,     0,   20|                             nella ¶ città del Fiore e del Leone~ ~
326   4,    3,   0,     0,   32|                nel lor ¶ Signore le città tirrene~ ~
327   4,    3,   0,     0,  110|                         la nemica ¶ città feriva il cielo~ ~
328   4,    4,   0,     0,  132|                        E tutta la ¶ città par che si doni.~ ~ ~ ~
329   4,    4,   0,     0,  139|                      Gloria ¶ della città! Passano l'ali~ ~
330   4,    5,   0,     0,  172|                        O Tripoli, ¶ città di fellonìa,~ ~
331   4,    8,   0,     0,  169|                                  La città ¶ senza spalti e senza porte~ ~
332 not,    2                  |         rinvenne tra le prede nella città siriaca.~ ~ ~ ~Guglielmo,
333 not,    2                  |      diedero la scalata, presero la città, tutta la misero a ¶ bottino
334 not,    2                  |          Consoli prima d'ogni altra città (1056). Entravano essi in
335 not,    3                  |             Ranieri Sardo.~ ~Era la città di Timino lontana da ¶ Tunisi
336 not,    3                  |    strinsero l'assedio, ebbero ¶ la città, liberarono gli schiavi
337 not,    3                  |             nel ¶ 1035 e presero la città di Bona. Nel 1063, nel giorno
338 not,    4                  |       Pisani, lungo le ¶ mura della città, volte dalla banda di ponente,
339 not,    4                  |         nell'ultimo cerchio della ¶ città. Il cronista: «Gli Anziani
340 not,    4                  |              Sede dell'Ordine fu la città di ¶ Pisa. Col denaro di
341 not,    4                  |            anni.~ ~Carloforte è una città ¶ fortificata dell'isola
342 not,    5                  |            Santu Lussurgiu, l'ardua città posta «fra il ¶ Logudoro
343 not,    5                  |          divenire un costruttore di città su ¶ terre di conquista,
344 not,    5                  |          ecco sorgere di sùbito una città marziale, alzata dalle coorti
345 not,    6                  |          Italiani. «Ché in questa ¶ città noi moriamo di fame. Dame,
346 not,    7                  |         Bosforo quando già tutta la città era stretta. Come l'armata ¶
347 not,    7                  |           implacabile irruppe nella città per dare il sacco di tre
348 not,    7                  |       Michele Critopulo, gridò: «La città è presa, e io vivo ¶ ancóra!».
349 not,    7                  |             tutto il popolo della ¶ città vecchia passò in pellegrinaggio
350 not,    7                  |           parte occidentale della ¶ città vecchia, nella Piazza Mercantile,
351 not,    9                  |         Duomo di Milano. Vedi nelle Città del Silenzio i tre ¶ sonetti
352   5,    3,   0,     1      |           la bocca del fiume, dalla città che ingemma il monte ¶ insino
353   5,    3,   0,     1      |      ingemma il monte ¶ insino alla città che addenta il mare,~ ~ ~ ~
354   5,    3,   0,     1      |        seminerai di seme eterno. Le città disfatte tu le ¶ riedificherai
355   5,    3,   0,     1      |            Or chi mi condurrà nella città ¶ fedele? chi mi menerà
356   5,    3,   0,     1      |          chi mi reca le dolci mie ¶ città della marina come Eufrasio
357   5,    3,   0,     1      |              46. Mia nell'alpe è la città che Dante cuopre; ¶ mia
358   5,    3,   0,     1      |                    47. Mie tutte le città del mio linguaggio, tutte ¶
359   5,    3,   0,     1      |          Grida, o ¶ Porta! Ruggi, o città, coi tuoi Leoni! A te darò
360   5,    3,   0,     2      |           croci, in ¶ vista di qual città fumante, sarà oggi celebrato
361   5,    4,   0,    10,  192|                                     città, ¶ Belgrado la regia,~ ~
362   5,    4,   0,    12,  237|                         villate e ¶ città, mura e ripe;~ ~
363   5,    5,   2,     0,   53|                      Quante ¶ delle città vostre ridenti~ ~
364   5,    5,   2,     0,   77|                                Rase città ¶ lungo putride gore,~ ~
365   5,    7,   0,     2,   63|                                  Le città ¶ ridivennero eroine~ ~
366   5,    7,   0,     2,   65|                                  Le città ¶ ebber l'anima d'acciaio~ ~
367   5,    7,   0,     2,   94|                          Ala, una ¶ città presa per amore!~ ~
368   5,    8,   0,     1,    2|                             su la ¶ città che strascica l'arsura~ ~
369   5,    8,   0,     2,   20|                             su la ¶ città di cenere ove il passo~ ~
370   5,    9                  |          lor dolci contrade, le lor città di grazia in ginocchio davanti
371   5,   12,   0,     2      |             che ti muta in chiare ¶ città le tue selve, non l'impeto
372   5,   13,   0,     1      |             novella Armonia, e alla città spirtale cantato le leggi
373   5,   14,   0,     0,   58|                                E le città ¶ di Dalmazia si scingono
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
374        1                   |             landa del tedio~ ~3. La città dell’Etisìa~ ~4. Le sonate
375        2,     3            |           dei macellai) scorgevo la città variopinta dell’Etisìa covata
376        2,     4            |         Allora m’affrettai verso la città, pensando che forse la musica
377        2,    12            |       finestra senza cortine, nella città dei malati e dei morenti.
378        2,    19            |             immune, simile a quelle città d’asilo dove si rifuggivano
379        2,    23            |             aveva incontrato in una città di terme una specie di procacciante
380        2,    36            |             Quartiere d’inverno, la città dei malati. Travidi qualche
381        3,     5            |        erranti nell’inferno~ ~della città canicolare,~ ~col passo
382        3,     6            |          esca. L’anima stessa della città mi ricorda uno squalo arenato,
383        3,     7            |             dai quattro canti della città, subitamente, le trombe
384        3,    13            |                53. Il palpito della città è intermesso, ineguale,
385        3,    18            |          leggiadro? Le figure delle città violate riappariscono: Amiens
386        3,    19            |          arcobaleno s’accende su la città cupa, e il teschio di San
387        3,    20            |         sembra che nell’Isola della Città si sia novamente rafforzata
388        3,    22            |           di Beatrice: «Vedi nostra città quanto ella gira!» Quale
389        3,    38            |             a una delle mie piccole città umbre, tra l’infranta ossatura
390        3,    41            |   abbracciai con un atto d’amore la città di Clodoveo non visibile
391        3,    41            |             culmini sensibili della città nascosta, sensibili come
392        3,    41            |              La forza accolta della città viveva in quell’aria palpitante
393        3,    41            |           il ritmo generatore della città profonda, con un sentimento
394        3,    42            |            Dalla cava bombardano la città». Allora la città fu come
395        3,    42            |     bombardano la città». Allora la città fu come tutta quella carne.
396        3,    42            |             triste via preclusa, la città colpita non era soltanto
397        3,    42            |          era l’imagine ideale della città edificata dalla gente franca,
398        3,    42            |           dalla gente franca, della città inginocchiata all’ombra
399        3,    44            |           vacillò. Il respiro della città profonda s’arrestò. Un silenzio
400        3,    44            |           guglie appariva mozza. La città non levava al cielo se non
401        3,    57            |        lagune deserte a illudere la città spenta e il poeta semispento.~ ~
402        3,    57            |              come un edificio della città abissata che traspare nella
403        3,    57            |           gli eroi?~ ~Riudivo su la città anadiomene l’allarme della
404        3,    60            |          per meglio radicarsi nella città sua.~ ~Allora, su la riva
405        3,    82            |            un grigio di tortora, le città biancicanti, Gorizia condannata,
406        3,    88            |        danza una giga frenetica; le città e i borghi sono lanciati
407        3,    93            |      valicano l’Ausa, traversano la città addormentata e spenta. Passo
408        3,   102            |    chiudevano come uno steccato. La città vi rimaneva dentro, senza
409        3,   133            |           quasi femineo. Dianzi, la città e il ponte erano come il
410        3,   133            |           certi occhi.~ ~Le piccole città bianche, su le sporgenze
411        3,   133            |          sella d’alto arcione; e la città è posta in sommo dell’arcione
412        3,   139            |             Sonnecchiano le piccole città bianche intorno al golfo
413        3,   139            |        torretta del Jalea emerso la città dei cinque Dogi, e la salutava
414        3,   154            |      passato Caorle bianca come una città votiva d’argento tra i suoi
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
415   5                        |          illaudato~ ~[1897]~ ~Dalle città magnifiche ove la vita si
416   5                        |            dalla destra sorgeva una città e dalla sinistra scaturiva
417   5                        |     Guardiagrele, voi discesi dalla città di pietra che alza le sue
418   6                        |           il Tosco che s’avvia alla città del foco, la Comedia e il
419   7                        |            mare, sul vulcano, su la città strepitosa, su la gran fronte
420  10,     1                 |            avvenne nella incompiuta città di mattone e di bitume.»~ ~
421  10,     2                 |             l’opera in silenzio, la Città sarebbe stata compiuta e
422  10,     8                 |         stirpe, nato in una insigne città degli Abruzzi che fu nominata
423  10,    11                 |           capitano. Le chiavi delle città e le chiavi dei cuori mi
424  10,    11                 |          melodia di Anfione come la città di Pindaro e difeso dalle
425  10,    11                 |                 Se pure, come nella città forte di Megara, lo stesso
426  11                        |             sospesa nel cuore della città animosa e laboriosa, alzata
427  12                        |     rivelazioni e i vaticinii della città che pareva consunta da tante
428  12                        |           l’episodio? Le mura d’una città contesa possono precludere
429  12                        |           non arde e non dirocca la città di Santa Sofia. Un liberatore
430  13                        |          lor dolci contrade, le lor città di grazia in ginocchio davanti
431  13                        |             novella Armonia, e alla città spirtale cantato le leggi
432  14,     1                 |             vide svergognata la sua città, la libertà spenta nel vomito
433  14,     3                 |            la luce.~ ~Eravamo nella città di vita, eravamo nella città
434  14,     3                 |        città di vita, eravamo nella città di luce.~ ~Eravamo intenti
435  14,     4                 |         aperta, nel cuore di quella città che io chiamo Città di vita,
436  14,     4                 |          quella città che io chiamo Città di vita, la sessione del
437  14,     5                 |           fabbricar potessimo nuova città».~ ~Oggi è il trigesimo
438  14,     5                 |            mia partenza dalla nuova città che edificai con l’anima
439  14,     5                 |             Italiano generoso.~ ~La città di vita è scomparsa. I nostri
440  14,     5                 |            latini solevano fare una città al nome di un eroe o di
441  14,     5                 |         nemici.~ ~Avevamo fatto una città al nome d’Italia. Avevamo
442  14,     5                 |          Italia. Avevamo donato una città all’amore d’Italia, alla
443  14,     5                 |    orientati verso l’avvenire.~ ~La città di vita è scomparsa. Non
444  14,     5                 |        primi accesero in mezzo alla città olocausta il loro olocausto,
445  14,     5                 |             l’ordine di lasciare la città e di marciare a levante.
446  14,     5                 |            mi bastava il peso della città: avevo addosso anche il
447  14,     5                 |            mia partenza dalla nuova città che edificai con l’anima
448  14,     5                 |         sotterranea di pianto nella città costruita di pietra carsica
449  14,     5                 |         miei legionarii – da quella città del Piemonte che porta il
450  14,     5                 |           lotta senza respiro nella città assediata.~ ~Che era l’ulivo?
451  14,     5                 |          Per aver voluto donare una città trasfigurata all’amore d’
452  14,     6                 |           consunta.~ ~L’esodo dalla città, dopo il patto degli altri,
453  14,     7                 |            terra taciturna,~ ~nelle città fatte silenziose,~ ~nei
454  14,     7                 |          che spazia ai campi e alle città sul vento.~ ~Or si tace
455  14,     7                 |        reduci dal puro~ ~giòlito la Città sembri d’amore~ ~ardere
456  14,     7                 |        crudi mali.~ ~Glorificate la Città feconda!~ ~Quivi restò la
457  15,     1                 |            l’ultima a nascere delle città italiche? E oggi non affanno
458  15,     5                 |             vide svergognata la sua città, la libertà spenta nel vomito,
459  15,     7                 |            vie e nelle piazze della città la folla delirava e le campane
460  15,     7                 |        latina ancorati innanzi alla città raggiante; si volsero per
461  15,     7                 |            d’uomo si levò da quella città subalpina nel cui vigore
462  15,     7                 |            ala portentosa fino alla città lontana, spingerla sino
463  15,     7                 |       italico?~ ~O mia Verona!~ ~La Città dei poeti degli imperatori
464  15,     7                 |             d’archi trionfali;~ ~la Città che l’émpito del libero
465  15,     7                 |           pronto alle sortite;~ ~la Città che solleva nel suo cielo
466  15,     7                 |         Iddio nostro ci manda.~ ~La città di vita ha i suoi misteri
Notturno
    Parte
467        1                   |         Mastichiamo la nebbia.~ ~La città è piena di fantasmi.~ ~Gli
468        1                   |       arrochito dalla nebbia.~ ~Una città di sogno, una città d’oltre
469        1                   |             Una città di sogno, una città d’oltre mondo, una città
470        1                   |            città d’oltre mondo, una città bagnata dal Lete o dall’
471        1                   |       Venezia, nella caligine della città sparente che la guerra sembrava
472        1                   |          ch’egli sarebbe rimasto in città.~ ~Comincio a scrivergli
473        1                   |         campane, il risveglio della città, il ricominciamento inevitabile.~ ~
474        2                   |          esse le mura della vecchia città di parte. Il Camposanto
475        2                   |        chiusi come uno steccato. La città v’è rimasta dentro senza
476        3                   |            oscurazione per tutta la città, e io supplico di non chiudere
477        3                   |              E per alcuni giorni la città fu abbarbagliata da quella
478        3                   |           di pizzo di Fiandra.~ ~La città regale è trasformata in
479        3                   |             regale è trasformata in città equina.~ ~Veggo i cavalli
480        3                   |           da sé, canta da sé. Nella Città del Messico le donne si
481        3                   |     solitaria e mistica come in una città morta della Persia o dell’
482        3                   |         ecco, sotto la minaccia, la città tutta quanta rivive meravigliosamente
483        3                   |        scoppiasse un incendio nella città di legno, una muta messaggera
484      Ann                   |   combattenti, avevo cacciato dalla città del Carnaro la ladrerìa
485      Ann                   |            Alleati. Nel luogo della città di traffico avevo fondato
486      Ann                   |          traffico avevo fondato una città di vita per riaccendervi
487      Ann                   |         pingue di Roma.~ ~Perché la città di vita non fosse disfatta
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
488   1,      4                |        nuova faceva il giro della ¶ città, e ogni giorno dalla fantasia
489   2,      9                |          misteriose si sparse nella città. Focolare ¶ degli odii la
490   2,      9                |    turiferarii incensarono tutta la città. I baldacchini, gli ¶ stendardi,
491   2,     12                |           molte ¶ processioni nella città e nelle campagne. Ella le
492   2,     12                |      episodio notevole. Nel 1860 la città fu turbata da ¶ gravi agitazioni.
493   5,      1                |           il suo pensiero.~ ~Ora la città s'invermigliava agli ultimi
Per la più grande Italia
    Parte
494        2                   |            in quel primo saluto, la città non m’era di pietra ma tutta
495        2                   |       dobbiamo volere.~ ~Genova, la città che assalta il cielo con
496        2                   |           al fato tremendo e la lor città forte nomarono Italica.~ ~
497        2                   |             e pronta. Una spiritale città fraterna sembrò fondata
498        2                   |          noi, con gli inviati delle città illustri, delle città fedeli,
499        2                   |         delle città illustri, delle città fedeli, questo vino mistico
500        2                   |            le sue pietre. Bevo alle città sorelle e giurate, bevo
501        2                   |        sorelle e giurate, bevo alle città martiri dell’altra riva;
502        2                   |        arcipelaghi dell’Egeo, nelle città della sacra Asia, e più
503        2                   |             cinque maggio. Veggo le città dalmate insanguinate e affocate,
504        2                   |             le rovine robuste d’una città operaia romana si levano
505        3                   |            si compie in Roma, nella città dell’anima, nella città
506        3                   |             città dell’anima, nella città di vita! Nella Roma vostra
507        3                   |       maneschi di voi saranno della città e della salute publica benemeritissimi.~ ~
508        3                   |            patto concorde?~ ~Ora la città è piena di soldati al servigio
509        4                   |            di Romolo, disegno della città quadrata, stanotte sembrava
510        5                   |          sopravvivono laggiù, nella città vescovile cinta di torri
511        6                   |          ciò il popolo della libera città di Fiume, sempre fiso al
512        6                   | presentemente noverati nella libera città di Fiume;~ ~tutti i cittadini
513        6                   |              51] È instituita nella città di Fiume una Università
514        6                   |          Corporazione.~ ~Sono nella città di Fiume instituite una
515        6                   |         Ufficiali dell’Ornato della città» che nel nostro Quattrocento
516        6                   |    sovvenzione dello Stato.~ ~Nella città di Fiume al collegio degli
Il piacere
    Parte, Paragrafo
517   1,      1                |          appressava il tramonto. La città, ¶ in fondo, si tingeva
518   1,      2                |         tutta quanta d'oro come una città dell'Estremo Oriente, sotto
519   1,      5                |            con inaudita letizia: la città di travertino e di mattone
520   1,      5                |        armenti, per mezzo alla gran città addormentata, non so ¶ che
521   1,      5                |             di salita, ¶ apparve la città immensa, augusta, radiosa,
522   2,      4                |        vecchia Siena, nella vecchia città della Vergine, ¶ io udiva
523   3,      1                |     guardare la sua Roma, la grande città diletta, che appariva in
524   3,      1                |          augusta unica Roma, per la città delle città, per quella ¶
525   3,      1                |            Roma, per la città delle città, per quella ¶ ch'è sempre
526   3,      1                |     Ricominciava per lui la vita di città, la vita ¶ mondana. Egli
527   3,      1                |           solitaria il rumore della città nella sera mite di ottobre.
528   3,      1                |             alla memoria la vecchia città toscana: ¶ il Duomo bianco
529   3,      2                |        iemali che fanno di Roma una città d'argento chiusa in una ¶
530   3,      2                |      luccicor cristallino, come una città scavata in un ¶ ghiacciaio.~ ~
531   3,      3                |       immobile, vacua, simile a una città addormentata ¶ da un potere
532   3,      3                |           vigilanti sul sonno della città ¶ sacra.~ ~La carrozza rimase
533   4,      1                |           pel viale de' lauri! - La città ¶ giaceva estinta, come
534   4,      1                |     silenziosa e ¶ funerea come una città disfatta da una pestilenza,
Primo vere
    Parte, capitolo
535        1,   6              |        fiori.~ ~Brilla là giù ne la città dormente~ ~ancor qualche
536        2,   8              |     scorgesi.~ ~Menfi, la splendida città marmorea,~ ~su ’l colle
537        5,  43              |       sospiro gentile.~ ~La padiska città dormìa tra i platani~ ~sì
San Pantaleone
    Capitolo, parte
538   2,    IX                 |          misteriose si sparse nella città. Focolare ¶ delli odii la
539   2,    IX                 |     turiferari incensarono tutta la città. I baldacchini, li stendardi,
540   2,    XI                 |             del contado entrò nella città per ¶ mezzo di scialuppe.
541   2,   XII                 |           molte processioni nella ¶ città e nelle campagne. Ella le
542   2,   XII                 |      episodio notevole. Nel 1860 la città fu turbata da gravi agitazioni.
543   4,     I                 |           il suo pensiero.~ ~Ora la città ¶ s'invermigliava alli ultimi
544   7,    IV                 |          nuova faceva il giro della città, e ogni ¶ giorno dalla fantasia
545   8                        |       Quando fu su la ¶ porta della città, dove le femmine vendevano
546   8                        |        Bucchianico, le femmine di ¶ Città Sant'Angelo venute a far
547  14                        |          presa nelle botteghe della città, ¶ era prima offerto ai
548  14                        |            di pasta comprata; nella città. ¶ L'indignazione irruppe
549  14                        |          bitume spandevasi ¶ per la città sbigottita. Da lontano,
550  14                        |   intendimento di colui chiudere la città rivale in una specie d'assedio, ¶
551  14                        |         Chietini contro la pacifica città dove il morbo ¶ già era
552  14                        |          cholèra, scomparso ¶ dalla città, accennava a scomparire
553  14                        |            via, dal lazzeretto alla città, fu un clamoroso accompagnamento
554  14                        |            si misero in giro per la città, seguiti da una turba che
555  14                        |      consiglieri. Uscì quindi dalla città; si ritrasse su 'l colle
556  14                        |        provvisoria si stabilì nella città. Le ¶ milizie, per impedire
557  14                        |           onda popolare ed entrò in città; e, poichè il ¶ Palazzo
558  17                        |    novellarono dell'incendio di una città favolosa, ¶ Il vapore delle
559  17                        |           bella nel ¶ regno, in una città che aveva case con tetti
Solus ad solam
    Parte
560   08-set                   |          avrei potuto giungere alla città? Omai la speranza di riattivare
561   15-set                   |          Lucca. Passo a traverso la città di Prato, città della mia
562   15-set                   |         traverso la città di Prato, città della mia chiusa adolescenza,
563   23-set                   |        grida e lamenti.~ ~Scendo in città. Il dottore è tornato; ha
564   25-set                   |            rive della Moldau, dalla città dei cinque colli, da quella
565   30-set                   |              L'aria è vitrea. Ma la città sembra che ansi sotto una
566   01-ott                   |          all'inquietudine, scesi in città e andai in cerca del dottore.
567   05-ott                   |      lettera senza capo né coda. La città, sempre, mi rende idiota.~ ~
568   05-ott                   |            di Roma. Iersera vidi la città dall'alto del palazzo Zuccari;
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
569                            |            la passione delle vostre città deluse, si meravigliò e
570                            |         vostri fratelli in ciascuna città della Dalmazia sia pari
571                            |        siete creature vive, genti e città, uomini e pietre? Se gli
572                            |         tutte le porte marine delle città dalmatiche, su tutte le
573                            |          dell’Unione, adunato nella Città atlantica per confermare
574                            |              io la porti a tutte le città roventi che non vogliono
575                            |            di Romolo, disegno della città quadrata, sembrava divenuto
576                            |        monte eterno nel mezzo della città eterna.~ ~Oggi non vogliamo
577                            |         disonorato anche qui, nella città dell’anima.~ ~Ricordiamocene.~ ~
578                            |           Fiume appare oggi la sola città vivente, la sola città ardente,
579                            |         sola città vivente, la sola città ardente, la sola città d’
580                            |         sola città ardente, la sola città d’anima, tutta soffio e
581                            |           Anzi il nome giusto della città non è Fiume ma Olocausta:
582                            |           un luogo d’Italia?~ ~È la città olocausta, la città del
583                            |            È la città olocausta, la città del sacrifizio totale, la
584                            |        fiamme. Vide nella caduta la città avvicinarsi e tendersi a
585                            |          sublime, salutiamo oggi la città olocausta come se fossimo
586                            |            porta di Aladino, in una città morta del Gran Mogol, e
587                            |           celebrare il giorno della Città Olocausta per «tutti gli
588                            |            di vinti attraversava la città, cacciata innanzi col pungolo
589                            |           speranza.~ ~Era giunto in città dopo la rotta. Nell’autunno
590                            |     italiano caduto dal cielo della città.~ ~Nel principio d’agosto
591                            |            fervore incoercibile. La città fu una sola faccia levata,
592                            |          perpetuo le creature della città ingannata, le creature della
593                            |        ingannata, le creature della città abbandonata – quelle che
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
594      1,     I              |   biancheggiavano come sepolcri. La città sottoposta si copriva di ¶
595      1,   III              |            il ricordo della deserta città guelfa che tace adorando ¶
596      1,   III              |            valle ¶ malinconica, una città silenziosa tanto che pare
597      1,   III              |          gli occhi la visione della città ¶ silenziosa:~ ~- Che pace!~ ~-
598      1,    IV              |            esclamò. - A Roma, nella città dell'inerzia ¶ intellettuale,
599      1,   VII              |         quando si ¶ separarono, una città dove altro non si potesse
600      2,     I              |    Giungendo a ¶ Guardiagrele, alla città natale, alla casa paterna,
601      2,    II              |      giornata!~ ~Guardiagrele, la ¶ città di pietra, risplendeva al
602      2,    IV              |       viveva lontano, in una grande città, fra piaceri sconosciuti,
603      2,    IX              |            morire in quella piccola città oscura, in fondo a quella
604      2,    IX              |       accaduto a Roma, nella grande città dov'egli era ¶ noto, gli
605      3,    II              |       biancheggiava come un'ignea ¶ città asiatica su un colle della
606      4,   III              |         sangue su la porta d'ogni ¶ città il nome della Vergine. Come
607      4,    IV              |            la visione della deserta città guelfa: - finestre chiuse;
608      4,    IV              |         sogno d'Orvieto?~ ~- Ah, la città ¶ dei conventi, - esclamò
609      4,     V              |          genti venute dalle piccole città e dai borghi, ¶ miste alle
610      4,    VI              |            dai vicoli immondi delle città remote e rovesciata su una ¶
611      4,   VII              |         conducesse alle porte d'una città maledetta.~ ~- Andiamo via! ¶
612      5,    II              |         antichissimo nome della sua città natale, il gran nome solare:
613      5,    II              |         romulea. E rivide la nobile città di pietra con le sue torri ¶
614      5,    IX              |           custodito nel Duomo della città natale, pareva consacrare
615      6,     I              |         come un giorno ¶ la deserta città guelfa dei conventi e dei
616      6,     I              |           nella fantasia la vecchia città grigia di Bayreuth ¶ solinga
617      6,    II              |          nella lontananza glauca la città maritima che si ¶ coronava
618      6,    II              |             ambedue ¶ guardarono la città lontana incoronata di luminarie
619      6,    II              |             Tese la mano ¶ verso la città in festa, da cui pareva
620      6,    II              |       esclamò Ippolita indicando la città in festa, che irraggiava ¶
621      6,    II              |          nel più alto azzurro. E la città e ¶ il porto e il lungo
622      6,    II              |       distinti, giunse ancóra dalla città in festa. Era una ¶ ripresa
623      6,    II              |       dentro, il lineamento ¶ della città incendiata. I razzi v'irrompevano
624      6,    II              |        plenilunare, aprendosi su la città festante, illuminava ¶ tutta
625      6,    II              |             candida ¶ si spense. La città lontana tacque, ancor distinta
L'urna inesausta
    Capitolo
626   1                        |            bisogna che io prenda la città.~ ~Abbiamo il sole e il
627   2                        |       diritto di cittadinanza nella Città di Vita, il privilegio di
628   2                        |            latini solevano fare una città al nome di un eroe o di
629   2                        |           ch’io la porti a tutte le città roventi che non vogliono
630   2                        |            restituita per sempre la città di fiume all’talia madre.~ ~ ~
631   3                        |              Non vi fu mai al mondo Città più generosa e più costante,
632   3                        |           di devoti, entrando nella città come in una selva vivente
633   6                        |           risoluti a rimanere nella Città Olocausta, contro ogni avversità
634   6                        |            ringhiera del Palazzo di città, io dissi al popolo adunato: «
635   8                        |            ringhiera del Palazzo di città la bandiera del Timavo,
636   8                        |          abbandonino il porto della città liberata. Ho il potere assoluto.
637  12                        |        dell’Urbe e nelle vie d’ogni città maggiore e minore, in tutti
638  12                        |            veementi convergono alla Città Olocausta. Il fiore della
639  13                        |             costante sostegno della città dolorosa e il fiero linguaggio
640  13                        |         annunzio~ ~comandante della città di fiume~ ~ordina:~ ~1. –
641  13                        |             per consumarsi sopra la città tradita, da parte dei villani,
642  13                        |             il genio tutelare della città incolpevole.~ ~Se noi non
643  16                        |            e chiedono di entrare in città. Battaglioni interi, reggimenti
644  16                        |       infelice e la più beata delle città terrene, sembra non debba
645  16                        |         lottiamo e lotteremo per la città, come lottiamo e lotteremo
646  16                        |             e di resistenza come la città».~ ~La vigilanza e la resistenza
647  16                        |            Causa.~ ~Per guardare la città, le presenti truppe bastano.
648  16                        |      gridata dagli occupatori della città sia ripetuta dagli occupatori
649  20                        |        pugno il grido che esalta la Città Olocausta.~ ~Non è certo
650  20                        |             adopera a purificare la città dagli intrusi, a preservare
651  21                        |          Dio. La più italiana delle città d’Italia, oggi più italiana
652  21                        |           mi sono impadronito della città, del territorio, delle navi
653  21                        |    deliberato tenére e difendere la città sino alla fine, con tutte
654  21                        |             lutto alle statue delle città schiave, possono biasimarci,
655  21                        |             timore, dall’alto della città adriatica.~ ~27 settembre
656  22                        |       ottimo umore, e voi anche. La città è in festa, come se fosse
657  22                        |    acclamazione scoppia da tutta la città inebriata, e sembra che
658  24                        |            cuore ripalpitante della Città di San Vito. Popolani e
659  24                        |           combattere, lasceranno la città. Noi la occuperemo. E quando
660  25                        |           nel torbido mondo la sola città vivente, la sola città ardente,
661  25                        |         sola città vivente, la sola città ardente, la sola città d’
662  25                        |         sola città ardente, la sola città d’anima, tutta soffio e
663  25                        |          detto il nome giusto della città non essere Fiume ma Olocausta:
664  25                        |          creatrice.~ ~In mezzo alla Città Olocausta questi due giovani
665  25                        |         caduti sopra il cuore della città, sono spirati sopra il cuore
666  25                        |        spirati sopra il cuore della città, si sono consumati sopra
667  25                        |      consumati sopra il cuore della città. Il loro amore s’è convertito
668  27                        |            più sul piano gemmato di città bianche, il mio spirito
669  28                        |    religioso per i liberatori della città, per i mallevadori della
670  29                        |         essere consumato, quando la città fedele stava per essere
671  29                        |            Fiume. Egli ha veduto la città nel giubilo e la città nel
672  29                        |           la città nel giubilo e la città nel lutto. Egli ha veduto
673  29                        |             alata che in mezzo alla città aveva acceso il suo olocausto.
674  29                        |        uomini. Teniamo e terremo la città fino all’ultimo. Siamo risoluti
675  30                        |             la discordia dilania la città del sacrifizio e che il
676  31                        |            assunse il governo della città, del porto e del distretto,
677  31                        |         indistruttibile, per cui la città e il suo territorio sono
678  31                        |           di Ronchi giungesse nella città irta di lauri, voi eravate
679  31                        |             nome di libertà: Fiume «città libera».~ ~Non vedete il
680  31                        |            Fiume non può essere una città libera ma vuole essere una
681  31                        |          libera ma vuole essere una città dell’Italia libera, con
682  31                        |          Arbe.~ ~Se Fiume divenisse città libera e non città della
683  31                        |        divenisse città libera e non città della libera Italia, ogni
684  31                        |         servitù rivoltosa.~ ~Fiume «città libera» diverrebbe in breve
685  31                        |       metallo per lasciare alla sua città nativa un ricordo dell’arte
686  31                        |            che ingombrano la nostra città piccola dalla quadratura
687  31                        |           altri tre campanili della città di San Cristoforo suonano
688  31                        |           vale fuorché quello della Città Olocausta.~ ~Non v’è chiesto
689  31                        |          opera nella passione della città sua, si accorse che non
690  32                        |             facciamo risonare nella città concorde un altro maschio
691  32                        |             secoli fu gridato nella città discorde, dopo il colpo
692  34                        |               da che noi teniamo la città e sosteniamo la nostra fede
693  34                        |             ardenti venne ieri alla città ardente, quasi per inspirazione
694  38                        |       macchie e petraie giunse alla Città Olocausta e le fece l’intera
695  39                        |             lo spirito della vostra città eroica.~ ~Il vecchio sangue
696  40                        |     compagni, voi combattete per la Città Olocausta, combattete per
697  42                        |           d’una tra le più illustri città lagunari tolte al servaggio
698  42                        |          malsicure, che io lasci la città coi miei volontarii e trasmetta
699  42                        |       rappresentanti e consiglieri, città vecchia e nuova, passato
700  45                        |       abbiamo dovuto cacciare dalla città qualcuno di quegli scribacchiatori
701  45                        |             assegnare all’Italia la città di Albona. Il territorio
702  45                        |             Wilson, comprendendo la città e il suo retroterra immediato.~ ~«
703  45                        |         secondo gli interessi della città e dei paesi che se ne servono
704  45                        |              ma sarà riservato alla Città di Zara uno speciale regime.
705  45                        |            carattere italiano della città, Zara verrà dichiarata città
706  45                        |        città, Zara verrà dichiarata città libera e le autorità cittadine
707  45                        |           governo. Il governo della città di Zara avrà la garanzia
708  45                        |             caso di dissenso fra la città e il Regno Jugoslavo, la
709  45                        |    rappresentanza diplomatica della città libera di Zara sarà scelta
710  45                        |            scelta dal governo della città.~ ~«4. L’Italia avrà il
711  45                        |           Stato jugoslavo.~ ~«6. La città di Valona con un retroterra
712  45                        |          economici essenziali della città e della sua sicurezza, sarà
713  45                        |          sei chilometri a est della città di Assling, che partendo
714  45                        |              lasciando a est queste città; successivamente a sud di
715  45                        |    rappresentanza diplomatica della città di Zara e che entri in possesso
716  45                        |        ingerenza italiana e come la città autonoma sia posta alla
717  46                        |         nostre litanie di guerra la città che al suo patrono scolpito
718  46                        |             del consumato amore. La città intera, con le sue mura
719  46                        |               Dalmazia o morte”. La Città Olocausta e la città santificata
720  46                        |             La Città Olocausta e la città santificata sono le due
721  46                        |             ripete oggi a noi, alla città, alla Patria.~ ~Se saremo
722  49                        |             il diritto della libera Città di Fiume a decidere dei
723  49                        |          prende atto del vóto della Città di Fiume espresso nel proclama
724  49                        |             aiutare direttamente la Città di Fiume a rimettersi nelle
725  49                        |             i diritti sovrani della Città di Fiume e la sua indipendenza
726  49                        |          garanzia e sicurezza della città la attuale linea di occupazione
727  49                        |            la milizia locale che la Città di Fiume ritenesse necessario
728  50                        |        legionarii siamo legati alla Città Olocausta da un giuramento
729  52                        |         abbandonare senza indugi la città che amo.~ ~Così Dio ci aiuti.~ ~
730  53                        |          stavano per abbandonare la città, una di quelle, stroncata
731  53                        |           risoluti a rimanere nella Città Olocausta, contro ogni avversità
732  53                        |            essi debbono lasciare la città in aspetto di vinti, poiché
733  53                        |             è più stato amato nella Città Olocausta dov’ebbe il più
734  53                        |             e di ottobre, quando la città inebriata era a sé stessa
735  54                        |      tumulto?~ ~So che quelle della città vecchia si sono spogliate
736  55                        |          che serrano Fiume come una città nemica, è venuto a piedi
737  56                        |             legioni edificavano una città marziale; e in ogni arco
738  56                        |           posto le fondamenta d’una città di vita, d’una città novissima.
739  56                        |            una città di vita, d’una città novissima. E abbiamo conciato
Le vergini delle rocce
    Capitolo
740   1                        |           antichissime rovine delle città illustri non mi avevano
741   1                        |             eguale, un reduce dalle città magnifiche apportatore d’
742   1                        |             vita su le fronti delle città scomparse. Mi dissolverò
743   2                        |    esistenza morale da quella della Città. Egli volle e seppe conservarsi
744   2                        |     raccolsero qualche romore della città magnifica, le sue nari aspirarono
745   2                        |             la cerchia fatale della città divina dove pareva non potesse
746   2                        |             disposi a partire dalla città infetta.~ ~Era il tempo
747   3                        |           chiesi io riconoscendo la città morta.~ ~– È Linturno –
748   3                        |        rocce plasmate dal fuoco; la città morta nel fiume impaludato;
749   3                        |         valle del Saurgo, celava la città morta, ascendeva lentamente
750   3                        |      ornavano.~ ~– Voi venite dalla città – ella disse con quella
751   3                        |       esilissima – voi venite dalla città e la campagna vi dà le sue
752   3                        |        somigliavano irrompere nella città espugnata, saltare oltre
753   3                        |           sangue su le rovine della città forte.~ ~«Ammirabile fede!»
754   3                        |          tutti i suoi orrori, nella città ingombra di soldati di cavalli
755   3                        |           dalle fondamenta tutta la città che rimaneva soffocata dal
756   4                        |             Io mi son partito dalla città, soffocato dal disgusto.
757   4                        |           Saurgo in vicinanza della città morta.~ ~Ella si turbò tutta,
758   4                        |        avevano messo il piede nella città morta. Un uomo con la sua
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
759 Ded                        |           il buon cancelliere della Città fiorentina Coluccio Salutati: «
760 Ded                        |           morte non dubito. Mura di città non istimai se non quando
761   1,     1                 |          sollevàtala di contro alla Città e al Fato, visibile per
762   1,     2                 |            ruggito dei profeti alle città di Giuda stese nella vergogna.
763   1,     2                 |          colossi antichi. Un’orrida città di guerra cresceva, irta
764   1,     4                 |     cacciato i grandi, riformato la città, chiamato Sciarra che la
765   1,     4                 |             entrasse vettovaglia in città per la via del mare. Rotti
766   1,     4                 |        giardino di San Pietro nella Città Leonina, per entrare con
767   1,     4                 |       evento memorabile. E tutta la città levava grido: «Viva il nostro
768   1,     5                 |       medesima, senza contrasto, la città fu riformata all’obbedienza
769   1,     5                 |   predicatori. E con essi giunse in città, e li vide che si rassegnavano
770   1,     9                 |            patto di alleanza tra le città latine, cui non avrebbe
771   1,    11                 |            gesta del demagogo nella Città.~ ~Una volta, stando nel
772   1,    11                 |             Roma vedova, le antiche Città flagellate, l’Italia oppressa,
773   1,    11                 |     intendeva riformare la disfatta città con quel suo spaccio di
774   1,    12                 |           stato, che riformavano la città alla signoria del popolo,
775   1,    13                 |        fante da piede, e uscì della città per la Porta di San Lorenzo.
776   1,    14                 |         convocava gli inviati delle città italiche a concludere in
777   1,    14                 |             che Romolo una meschina città di fragile steccato ricinse,
778   1,    14                 |             steccato ricinse, tu la città fra quante furono e sono
779   1,    15                 |             a sommo della verga. Da città e castella veniva gente
780   1,    16                 |           Clemente liberatore della Città zelatore d’Italia amatore
781   1,    18                 |         cani cavalieri». Rientrò in città con le genti; disfece le
782   1,    19                 |    accampati a quattro miglia dalla città presso un luogo detto Monumento,
783   1,    24                 |          legato che ne traeva dalle città guelfe d’Umbria e di Toscana.~ ~
784   1,    25                 |           lasciò anche una volta la città e riparò a Montefiascone.
785   1,    27                 |           riscossa, Cola escì dalla città alla ventura, lasciando
786   1,    29                 |       valicate le Alpi, giunse alla città di Praga nel mese di luglio
787   1,    30                 |             sul primo entrare nella città, forse sperandone qualche
788   1,    31                 |         aveva gridato rettore della città lo scribasenato Francesco
789   1,    34                 |             chiavi delle recuperate città e inviandoglielo senza motto.
790   1,    37                 |             quale aveva assalite le città della Marca, e di Romagna,
791   1,    37                 |           Marca, e di Romagna, e le città di Firenze, di Siena e di
792   1,    37                 |          Prendere seppi e rivendere città, mettere taglie, terre guastare,
793   1,    37                 |             Re d’Ungheria, tenni la città d’Aversa e il tesoro accolto.
794   1,    37                 |           morte non dubito. Mura di città non istimai se non quando
795   1,    37                 |          riformare a buono stato la città vostra miserabile, se non
796   1,    37                 |        Risollevare io voleva questa città vostra, o Romani. Ingiustamente