IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] doloravano 1 dolorazione 1 dolorazioni 1 dolore 790 dolore… 1 dolori 51 doloris 1 | Frequenza [« »] 808 dentro 798 bene 796 città 790 dolore 782 fa 779 può 778 viso | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze dolore |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 AdA | però che del mio cuore~ ~il Dolore abbia fatto la sua stanza! –~ ~
2 1 | mostra la possibilità di un dolore trasmutato nella più efficace
3 3 | almeno per un giorno il dolore, la meraviglia e il sogno
4 3 | immane apparizione. Grida di dolore giungono al suo orecchio,
5 4 | la natura interrompe il dolore umano, come la fresca oasi
6 4 | il suo piacere e il suo dolore in terra. Egli non nutre
7 4 | turba. Una tenue ombra di dolore le scende sul volto bellissimo:
8 5 | eterne della gioia e del dolore di nostra gente sotto il
9 5 | imagini della gioia e del dolore di nostra gente sono qui
10 7 | fatta di passione e di dolore, al confronto della fredda
11 8 | della speranza, l’eroe del dolore. Il formidabile statuario
12 8 | sopra il piacere, sopra il dolore e sopra la morte dal puro
13 10 | violenza, egli cieco di dolore e di furore pone mano allo
14 12 | la creatura bella del suo dolore e della sua vendetta.~ ~
15 16 | serrando intiero il mio dolore nel mio cuore di combattente.
16 18 | fra le testimonianze di dolore e di amore mi fu più cara
17 20 | la neve. La febbre e il dolore mi premunivano contro ogni
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
18 Can, 4, 11 | Lungi da l’anima~ ~nostra il dolore, veste cinerea.~ ~È un misero
19 Can, 4, 11 | schiavo colui~ ~che del dolore fa la sua veste.~ ~A te
Libro segreto
Capitolo
20 2 | agitazione impetuosa di dolore. piuttosto che intravedere,
21 2 | bianchiccio.~ ~Dementate dal dolore le Marie, una presso il
22 2 | agognato. il suo amore e il suo dolore sembravano smaniosi di possedere,
23 2 | tremò come se il nembo del dolore si rinforzasse a scrollarlo.~ ~
24 2 | oblio, sì per elezione di dolore e per vocazione di martirio.~ ~
25 2 | quella fede istintiva nel dolore che ci crea di sopra a noi
26 3 | Lacrime d’un perfetto dolore versate son per te nell’
27 3 | imprecante e supplicante dolore, dell’innocenza e della
28 3 | erano un tritume senza più dolore dentro il fasciame della
29 3 | solo cercavo, di là dal dolore e dal furore, di là dalla
30 3 | Sono più tranquillo. il mio dolore s’indurisce, si tempra.
31 3 | dolorosamente accoglie il mio dolore che è rinato. quasi con
32 3 | incontrarmi. la vita è scema di dolore ma anche di splendore. Ghisola
33 3 | conflitto della bellezza e del dolore.~ ~Carmina non prius audita…
34 3 | le sue radici maschie di dolore, di orrore, di sacrilegio,
35 3 | quasi fossero pietosi al mio dolore. sembra che il mio giardino
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
36 0, 0, 1 | ridon ebri di gioia e di dolore.~ ~ ~
37 1, 4 | la sua lancia il cavalier Dolore.~ ~Non sì fiero tenea forse
38 3, 4 | dileguerà.~ ~D’un pensoso dolore~ ~Settembre il ciel riempie.~ ~
39 5, 1 | venga innanzi il cavalier Dolore,~ ~cui fuor de ’l morion
40 5, 8 | ne la notte~ ~de ’l mio dolore un’improvvisa luce~ ~s’apre;
La città morta
Atto, Scena
41 1, 4 | strappato.... Avete provato dolore?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~
42 1, 5 | straordinaria espressione di dolore e di terrore sul suo viso ¶
43 1, 5 | nulla che ¶ t'abbia dato dolore. Dimmelo, dimmelo, Leonardo!
44 2, 1 | Bianca Maria.~ ~ ~ ~Ma il dolore? Ma ¶ il dolore? Non sentite
45 2, 1 | Ma il dolore? Ma ¶ il dolore? Non sentite voi che una
46 2, 1 | sentite voi che una nube di dolore è su le nostre teste e ¶
47 2, 1 | Bianca Maria.~ ~ ~ ~Ma il dolore, ma ¶ il dolore....~ ~ ~
48 2, 1 | Ma il dolore, ma ¶ il dolore....~ ~ ~Alessandro.~ ~ ~ ~
49 2, 1 | Ella è la ¶ schiava del dolore; e non ci è dato far nulla
50 2, 2 | il suo aspetto esprime un dolore straordinariamente calmo~ ~ ~ ~
51 2, 4 | non potendo più reggere al dolore; va al balcone, trae un ¶
52 3, 1 | cerchi di rinnovarmi il dolore!~ ~ ~ ~Anna, accarezzandola.~ ~ ~ ~
53 3, 1 | e la fece impazzire di ¶ dolore. Con l'assillo nel fianco,
54 3, 1 | assillo nel fianco, pazza di ¶ dolore e di terrore, divorata dalla
55 3, 2 | creatura debole e paurosa del dolore! Non passa tra noi se non ¶
56 3, 2 | egli abbia contro ogni ¶ dolore inerte, contro ogni pena
57 3, 2 | confronto dell'infinito dolore a cui egli potrà dare una
58 3, 3 | per servire il vostro ¶ dolore. Se potessi riscattare con
59 3, 3 | luogo dove il sonno e il dolore si confondessero, dove ¶
60 3, 3 | fissamente a traverso il mio ¶ dolore immobile come a traverso
61 3, 3 | Che grande e ¶ nuovo dolore~ ~si prepara in ¶ queste
62 3, 3 | per la prima volta sul suo dolore. Pareva che la sua voce
63 4, 1 | Maria, curvando il capo nel dolore.~ ~ ~ ~Sì, sì.... Ella ¶
64 4, 3 | portare qualunque peso di dolore, tu che non hai mai temuto
65 5, 1 | cadavere con una intensità di dolore e d'amore sovrumana. ¶ Sembra
66 5, 1 | sorso ¶ passasse tutto il dolore sofferto, tutta l'esistenza
67 5, 1 | nostro amore e del nostro dolore.... Sorella! Sorella!~ ~ ~ ~
Contemplazione della morte
Capitolo
68 2 | di coraggio e di dominato dolore. Il suo orgoglio s’era formato
69 3 | fosse per stemprarsi nel suo dolore. Vedendomi così pentito
70 4 | grandi maestri. L’amore il dolore e la morte rimescolavano
71 4 | mia colpa,~ ~patito il mio dolore,~ ~sofferto il mio spavento;~ ~
72 5 | in duna seguendo il mio dolore che pareva sopravvanzarmi,
73 5 | essa non era toccata dal dolore ma era assorta in un pensiero
74 5 | investite da una ràffica di dolore. Lo sforzo iroso del vento
75 5 | nella casa domenicana. Un dolore composto e taciturno annobiliva
76 5 | preghiera, ma la carne di dolore e di colpa aveva ottenuto
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
77 2, 1 | nostro amore, il nostro dolore, la nostra~ ~felicità non
78 2, 3, 3 | cielo nelli occhi di lei ma dolore.~ ~Ella tacea pur sempre,
79 3, 2 | al mondo rivela un divino dolore.~ ~Sgorgan le note, calde,
80 3, 2 | al mondo~ ~narra un divin dolore. Non ode il sepolto? Non
Le faville del maglio
Parte
81 12 | così inanellata di sottile dolore. Sento cadere le sue lagrime.
82 12 | cenci, il giaciglio del lor dolore, il soffio per chiamare
83 12 | Tutti sono soli; sono un dolore deforme, un’angoscia deserta,
84 12 | solo. Non lo seguo. Il suo dolore s’inarca meco da oriente
85 12 | uomini solitarii sorridere al dolore sopra uno strame di rovi,
86 12 | divinato ch’essi ascoltavano il dolore favellare del dio, rivelare
87 12 | pianto ove s’aduna più gran dolore di quello espresso da colui
88 12 | scissa e dell’eroico mio dolore fai un giubilo celeste in
89 12 | Cristo è un eroe stanco: il dolore è rimasto imprigionato in
90 12 | superiore che si rialza, senza dolore ma senza pace. Ha detto
91 13 | aspro dove nacqui e nel dolore di colei che mi portò. Se
92 13 | del suo sorriso. V’è un dolore che gioisce, e v’è una gioia
93 13 | Una voce di rinunzia e di dolore, inconsapevolmente irosa,
94 13 | la Chimera, il mio stesso dolore provò quel dolore ignìvomo.
95 13 | stesso dolore provò quel dolore ignìvomo. E a una delle
96 13 | oratorio, di più giù che il mio dolore e la mia umiliazione, irruppe
97 13 | ogni mio errore, e ogni mio dolore. «Apprendi a considerar
98 13 | segnato pel disinganno e pel dolore, pel combattimento a oltranza
99 13 | esenzione da fatica e da dolore non avemmo, non abbiamo,
100 13 | nel mio piacere e nel mio dolore è la mia vera istitutrice.
101 13 | agitazione impetuosa di dolore. Ascoltami. Piuttosto che
102 13 | percosso da un vento di dolore, da un nembo di sciagura,
103 13 | bianchiccio. Infuriate dal dolore, dementate dal dolore erano
104 13 | dal dolore, dementate dal dolore erano le Marie. Una, presso
105 13 | agognata. Il suo amore e il suo dolore sembravano smaniosi di divorare.
106 13 | sforzarsi di partorire il dolore, sforzarsi di cacciarlo
107 13 | tremò come se il nembo del dolore si rinforzasse a scrollarlo.
108 13 | oblio ma per elezione di dolore e per vocazione di martirio.
109 13 | quella fede istintiva nel dolore che ci crea di sopra a noi
110 13 | petto; e mi si riempì di un dolore che mi mostrava l’incendio
111 13 | coceva come se tutto quel dolore iniquo vi riardesse. Mi
112 13 | sorriso. Sentii come il nostro dolore puerile non avesse età,
113 13 | solitudine, non temo il dolore, non temo il sacrifizio,
114 14 | tenue sorriso? Neppure il dolore di mia madre, in un giorno
115 14 | uomo, ove si stempra più dolore che non ve ne infonda il
116 14 | dissimulare la più lieve fitta del dolore. Nella mia pietà perplessa
117 14 | garrissa di furore e di dolore; poi s’aggrappò alla creta
118 14 | mentre scrivo per medicare il dolore e il terrore che il compagno
119 14 | quella sera come un giovine dolore ardente può somigliare a
120 14 | ardente può somigliare a un dolore invecchiato e umiliato.
121 14 | sua deserta bellezza il dolore di tutti i perdimenti. È
122 14 | e d’indovinare. Il mio dolore è men torbido; la mia pietà
123 14 | improvvisa vecchiezza. Con un dolore che mi sforza al pianto,
124 14 | soperchiare il maschio e composto dolore dei pochi. D’ogni pur sciocca
125 15 | la creatura bella del suo dolore e della sua vendetta. Il
126 15 | non è la gioia e non è il dolore, nascosti dove non può ritrovarli
127 15 | occluso dalla forza del dolore e dall’attesa d’una moltitudine
128 15 | come più vi s’infiamma il dolore. Nell’immensa compagine
129 15 | pronunziata con l’accento di un dolore virile. La strada mi parve
130 15 | di sasso, trasformando il dolore in vóto e in volontà di
131 15 | fatto perché tu vinca il dolore e tu ti superi nell’opera.~ ~
132 15 | roca ed ebra d’amore e di dolore, che un giorno ti chiamò
133 15 | tuo prodigio d’amore e di dolore. Ultimo sangue di Michelangelo,
Il ferro
Atto
134 1 | avvolte da un ¶ turbine di dolore che d'attimo in attimo s'
135 1 | volta dal mio peggior ¶ dolore.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Dal ¶
136 2 | Salvestra.~ ~ ~ ~E ¶ arriva il dolore. Beata lei, beata lei che
137 2 | Voglio dire che il tuo dolore e gli atti del tuo dolore
138 2 | dolore e gli atti del tuo dolore sembrano ¶ talvolta aver
139 2 | presa al capo, tutta un dolore, trafitta dai miei ¶ stessi
140 2 | sveglia, col ¶ solo mio dolore, avevo scoperta la verità
141 2 | fondo della colpa ¶ e del dolore, l'apice della volontà e
142 2 | colui che per misurare il dolore si coricò su la graticola ¶
143 3 | tornata in me (l'eccesso del dolore sembra interrompere il ¶
144 3 | sembra interrompere il ¶ dolore); e ho riudito dentro di
145 3 | tornare dal fondo ¶ del dolore, sfiorita, senza più giovinezza.
146 3 | presa la mia vita, col dolore, con l'amore, con la colpa,
147 3 | movimento divino di ¶ pietà e di dolore.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Madre, ¶
La figlia di Iorio
Parte, Scena
148 Atto1, 5 | Hai fatto un vóto di dolore.~ ~
149 Atto1, 5 | gran dolore n'avrà per i suoi giorni.~ ~
150 Atto2, 1 | mentre il dolore seminato s'alza.~ ~ ~ ~(
151 Atto2, 4 | ORNELLA: Sapessi quale ho io dolore!~ ~
152 Atto2, 4 | tutte e tre segnate al dolore.~ ~
153 Atto2, 4 | rallentato il dolore ad ognuno.~ ~
154 Atto2, 4 | e dinanzi al dolore saremo~ ~
155 Atto2, 4 | al suo dolore come al mio fosti.~ ~
156 Atto3, 1 | Ahi che troppo è gran dolore,~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
157 1 | orlo della sua gonna, il dolore alla caviglia impigliata
158 1 | propagava ella medesima quel ¶ dolore fino alle dita dei suoi
159 1 | mani, con la pietà d'esso ¶ dolore. Ed ecco, la stanchezza
160 1 | nell'atto di mordere il dolore simile a un frutto maturo
161 1 | si ¶ tendeva a mordere il dolore ma ad ascoltare il grido
162 1 | voluttà pareva soffusa ¶ di dolore e velato di pietà il combattimento.~ ~-
163 1 | s'ingigantirono del suo dolore; e i ¶ contorcimenti dei
164 1 | covavano i loro istinti di dolore, di ¶ menzogna e di lotta,
165 1 | con lui, che siamo col suo dolore.~ ~- Credi che questo lo
166 1 | verso la potenza di quel dolore, un'aspirazione tumultuosa
167 1 | sul letto da campo, con un dolore magnanimo che ¶ agguagliava
168 1 | egli mirato da presso un dolore umano che ¶ somigliasse
169 1 | insana contro quel grande dolore ¶ che usurpava il suo dominio.
170 1 | fargli dimenticare il ¶ suo dolore? Conosce la mia bocca. Che
171 1 | atteggiata a mordere l'ambiguo ¶ dolore come uno di quei frutti
172 1 | più non era intesa al suo dolore ma al suo gioco scaltro,
173 1 | non piangeva. Il grande dolore è come una congelazione ¶
174 1 | aver guardato quel che il dolore è nella vostra faccia».
175 1 | nella rigidezza del suo dolore, e ignote figure ¶ nascevano
176 1 | proferito così da quel dolore, fu compresa d'una dolcezza
177 1 | suo gesto ¶ erano dolci al dolore virile, e che la sua verginità
178 1 | una ¶ pacata potenza di dolore e di attesa, come s'egli
179 1 | più viva del ¶ suo proprio dolore. «Non è questo il tuo punto?
180 1 | coraggio l'immortalità del ¶ dolore, salì di là dalla vittoria.~ ~ ~ ~
181 2 | tua tavola confusi! C'è un dolore che ammucchia intorno ¶
182 2 | adolescente inebriato di dolore. E dall'una giovinezza ¶
183 2 | sembrava ¶ possanza, e il suo dolore sembrava bontà.~ ~- Non
184 2 | aveva portato il frutto di dolore. «La luce ¶ m'è sparita»
185 2 | il ¶ peso del selvaggio dolore. E preparava profondamente
186 2 | suo tono, e dal più nero dolore volgere la più chiara delle ¶
187 2 | l'antico paese del suo ¶ dolore e del suo amore, divinava
188 2 | parlò il vento parole di dolore accenti d'ira giù per la
189 2 | riprendesse anche la parte di dolore che aveva ¶ lasciato scorrere
190 2 | varco sia occluso, quel dolore le rifluì su tutta l'anima
191 2 | disfatte. Il primo gemito fu di dolore, ma l'altro ¶ imitò quello
192 2 | accendeva «a doppiar lo ¶ dolore», si faceva brace, si risolveva
193 2 | col suo amore e col suo dolore. Un profondo istinto la
194 2 | maraviglioso. Le passioni ebre di dolore di vendetta di bramosia
195 2 | forza precoce di sogno e di dolore giaceva in ¶ fondo a quel
196 2 | leone balzante aveva il dolore di ¶ Vana. Era una potenza
197 2 | pugni; e non sentiva quel dolore ma soltanto ¶ lo spasimo
198 2 | guardarono. Quel che era indomato dolore e furore imbelle ¶ e orrore
199 2 | voluttà invidiava il mio dolore.~ ~- Fa' dunque ch'egli
200 2 | candidata in ¶ foco di dolore» come nel cantico del Pazzo
201 2 | tempo; prendeva il suo ¶ dolore e sbarrava la strada, murava
202 2 | parola come un aumento di dolore, come una pena ¶ che entrasse
203 2 | fortificato d'ingiustizia e di dolore, che disfece la bellezza
204 3 | una ¶ massa compatta di dolore si rovesciava sopra i suoi
205 3 | di amore a un grido di ¶ dolore, da un anelito per la vita
206 3 | piccole ¶ parole d'un grande dolore, larga e grave come un corale;
207 3 | enormità di furore e di dolore spaventosa. E, caduto il ¶
208 3 | ha nascosto le fibre del dolore ¶ disumano. Era come una
209 3 | virtù per dominare il suo dolore e il suo furore. ¶ Aveva
210 3 | dichiarasti. E promettevi il dolore e l'obbrobrio con le ¶ parole
211 3 | puro dei dolori, che è il ¶ dolore disperato; mentre la coppia
212 3 | ancora da scoprire qualche dolore più lontano. Il mio lo conosci?~ ~
213 3 | cosa ci tocca. Metti il tuo dolore contro il mio dolore. Ah,
214 3 | tuo dolore contro il mio dolore. Ah, non ¶ senti, non senti
215 3 | membra ¶ intorno al selvaggio dolore, eppure indissolubile.~ ~
216 3 | dolevano, perché ora il suo dolore era ¶ fatto di tanti piccoli
217 3 | Ovunque la volontà del dolore cercò uno ¶ scampo, ovunque
218 3 | addolcisse e serenasse il suo dolore per ¶ quell'umida e tiepida
219 3 | anche una volta come il dolore non sia ¶ se non creazione.
220 3 | corporale attutì l'altro dolore. Egli non poté fare altro
221 3 | cose gli si stampavano nel dolore, a uno a uno, senza sovrapporsi.~ ~«
222 3 | la sua volontà e il suo dolore furono una sola tempra.~ ~ ~ ~
223 3 | di Giano il ¶ suo divino dolore, come il cigno canta i versi
224 3 | suoi carmi leni, prima del dolore, prima del pianto e del
225 3 | amore del fratello e il. suo dolore e il suo ardore furono il
Il fuoco
Parte
226 1 | come uno stupendo velo di dolore; e di quell’ombra che ora
227 1 | passione o con uno schianto di dolore o con un silenzio di morte;
228 1 | libera ebrezza di gioia e di dolore. Stelio li vedeva là stretti
229 1 | cui cessano le fitte del dolore e del bisogno, e sembrano
230 1 | antico amore e dell’antico dolore fluì da quelle labbra con
231 1 | una vita meno oppressa dal dolore inutile. Egli divinò in
232 1 | chiuso ove l’amore e il dolore sogliono ricercarle per
233 1 | sommo della gioia e del dolore nel suo culto entusiastico. «
234 1 | Arianna piangeva con un novo dolore? saliva saliva ancóra nel
235 1 | silenzio musicale.~ ~– Ma quale dolore su la terra ha mai pianto
236 1 | impetuosa, la figura del dolore tratta dal motto dell’agape
237 1 | la sua vita di lotta e di dolore, di smarrimenti e di sforzi,
238 1 | era parso attenuarsi nel dolore e nel terrore, si risollevò
239 1 | sue vene; le imagini del dolore e della morte passarono
240 2 | e d’ombra, d’amore e di dolore, quella forza febrile, quella
241 2 | cose forti e limpide che il dolore e la ribellione hanno scoperto
242 2 | convulsione di voluttà e di dolore che le avevano data le carezze
243 2 | Quella sorte magnifica di dolore e di potenza, simile a un
244 2 | nuova tragedia. Le fitte del dolore, il tremolio dell’inquietudine
245 2 | Maledizione! Maledizione!~ ~Un dolore misto di collera travagliò
246 2 | la donna addormentata nel dolore, l’imminenza del fato, l’
247 2 | ascolto. Il suo amore e il suo dolore segnavano intorno all’uomo
248 2 | ottenute per mezzo del dolore e del sacrifizio. Il Fato
249 2 | suo sangue, dimentico del dolore, mi aveva raggiunto, mi
250 2 | l’androne. L’ebrezza del dolore la riconduceva nel punto
251 2 | capace di sopportare tutto il dolore del mondo. Fa che io non
252 2 | essere eroica, il patto del dolore e della violenza. Mentre
253 2 | solevano escire dal suo dolore con la grazia impreveduta
254 2 | ancóra svelto dissimulando il dolore che gli dava all’anca l’
255 2 | spirito, l’opera di fede e di dolore con cui la nostra vita potrebbe
256 2 | non so quale istinto di dolore mi conducesse a trovare
257 2 | lontananza degli anni il dolore rifluì verso di lei pieno
258 2 | capace di sopportare tutto il dolore del mondo.» Le sue palpebre
259 2 | mi vedevo atteggiata di dolore o di furore con un viso
260 2 | attrazione di tanto accumulato dolore, di tanta umiltà e di tanto
261 2 | dal tuo amore e dal tuo dolore?» Ella gli riappariva, là
262 2 | Giulietta, giacché con mio gran dolore non l’avevano sepolta in
263 2 | esser mossa dalle parole del dolore umano, e tutte insegnavano
264 2 | realtà della rinunzia e del dolore. Una strana ambiguità nacque
265 2 | col volto composto in un dolore straordinariamente calmo,
266 2 | fissamente a traverso il tuo dolore immobile come a traverso
267 2 | tormentava. Ella non sentiva il dolore. Entrambi erano intenti
268 2 | dominatrice su le imagini del dolore e del delitto. Ma quelle
269 2 | perduto nel sogno. «Un gran dolore, forse: un colpo improvviso,
270 2 | si riduceva a invocare il dolore in soccorso della sua speranza;
271 2 | per la lontananza, come un dolore che si mutasse a poco a
272 2 | Perdilanza?~ ~– Languiva di dolore, nell’abbandono. Ti dirò
273 2 | e col suo dito calma il dolore nelle piaghe fatte dal ronchetto.~ ~
274 2 | con le riconoscenze del dolore che aveva chiesto ed ottenuto
275 2 | battevano palpebra; ma un dolore impetuoso investiva le loro
276 2 | sovrumana dell’amore e del dolore. L’attimo fu eguale all’
Giovanni Episcopo
Capitolo
277 Testo | muta adorazione, non il mio dolore, non il mio pianto; nulla.
278 Testo | Ciro, rispondi! Ti fa molto dolore? - io gli chiedevo, chinandomi
279 Testo | morire di vergogna e di ¶ dolore. Non se n'accorse; perché,
L'innocente
Paragrafo
280 Intro | consolazione ¶ perduta, con un dolore che la irrevocabilità della
281 Intro | di strapparle un grido di dolore. - Dopo ¶ tanto! - E i nostri
282 Intro | essere travagliato ¶ da un dolore terribile. Domani poi, quando
283 Intro | alfine? Se, nell'impeto ¶ del dolore e dello sdegno, ella rivelasse
284 Intro | per magnetizzare il tuo dolore».~ ~Ben un tal ritorno era
285 4 | sopraffatto da ¶ un'onda di dolore più violenta, io mi levai
286 4 | spettacolo indefinito.~ ~Il mio dolore perse a poco a poco l'acredine,
287 7 | non valgono forse il tuo dolore, non valgono le tue ¶ lacrime.
288 7 | si ¶ pianga di gioia o di dolore... Ah, mio Dio!... Vedi,
289 9 | creatura? A quale sommità di dolore ¶ giunse la povera anima?~ ~
290 10 | nell'eccesso medesimo del dolore e dell'orrore io trovai
291 11 | era certo!~ ~Quando il dolore eccede le forze, istintivamente
292 11 | appare; forse tutto questo ¶ dolore è irragionevole». E, per
293 11 | non più considerai il mio dolore; ma mi piegai tutto ¶ a
294 11 | tutto ¶ a raffigurare il suo dolore, a comprendere il suo dolore.~ ~
295 11 | dolore, a comprendere il suo dolore.~ ~Certo, doveva essere
296 12 | caritatevole, avrebbe affrontato il dolore ¶ eroicamente, avrebbe preferito
297 14 | nel primo tumulto ¶ del dolore, sotto la minaccia dei pericoli
298 14 | tutte le creature su cui il dolore imprime le sue ¶ stimate,
299 15 | Giuliana un'espressione di dolore così intensa che io ¶ subito
300 15 | su la fronte un peso di dolore così grande che non per
301 15 | me, ¶ Tullio, ma per quel dolore, soltanto per quel dolore
302 15 | dolore, soltanto per quel dolore accettavo su la fronte i
303 15 | se io ero indegna, quel dolore era degno: Tu puoi perdonarmi.~ ~
304 15 | Chi sa per quale impeto di dolore s'è gittato a ¶ quel rischio!».
305 15 | così. Tu soffri troppo; il dolore ti fa ¶ insensata, povera
306 16 | passata quell'ebrietà di dolore, le ¶ nostre attitudini
307 18 | fraterno per mitigare il suo ¶ dolore, per rialzare la sua fronte».
308 19 | ritrovare in questo stesso ¶ dolore la mia dignità. - L'uomo
309 19 | è dunque una elezione di dolore. Giovanni di Scòrdio, per
310 19 | paura d'affrontare il vero dolore. La mia anima era già sfinita;
311 27 | accomodativo. Non c'è turpitudine o dolore a cui non s'adatti. Può ¶
312 28 | solco scavato dal grande ¶ dolore. E la fronte era madida:
313 30 | come dimentica del suo ¶ dolore, quasi attonita, colpita
314 32 | opera mia, la ¶ sorella del Dolore? Non è salita la tua anima,
315 33 | ingegnosi di alleviarle un dolore, di calmarle uno spasimo.
316 33 | Spesso ella si lamentava d'un dolore pulsatile alle tempie, che
317 33 | per ¶ magnetizzare il suo dolore. Le accarezzavo piano piano
318 34 | altro mi dolevo se non del dolore di lei, non altro temevo ¶
319 37 | di consolazione. Forse il dolore lo ¶ stringeva, dentro.~ ~-
320 48 | la pietà, il rimorso, il dolore mi afferrarono l'anima.
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
321 0, 7 | in un grande~ ~mistero di dolore e di bellezza~ ~quale già
322 2, 14, 6 | contorcimenti umani~ ~di dolore; e le femmine, che udirono
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
323 1, 1, 0, 4, 699| che ¶ il tempo e il dolore~ ~
324 1, 1, 0, 4, 966| nella ¶ luce del tuo dolore.~ ~ ~ ~
325 1, 1, 0, 8, 2029| allor ¶ che mi stringe il dolore,~ ~
326 1, 1, 0, 8, 2175| profondità ¶ di dolore~ ~
327 1, 1, 0, 9, 2630| il ¶ dolore e tutti i suoi frutti~ ~
328 1, 1, 0, 9, 2809| fatta ¶ di dolore e di gioia,~ ~
329 1, 1, 0, 9, 2980| Ah ¶ parlami di quel dolore,~ ~
330 1, 1, 0, 10, 3326| e ¶ ignora i mali e il dolore,~ ~
331 1, 1, 0, 11, 3779| per ¶ sempre, il Dolore assumendo~ ~
332 1, 1, 0, 16, 5597| contratte ¶ dal dolore~ ~
333 1, 1, 0, 16, 5665| Guardai il ¶ nemico Dolore~ ~
334 1, 1, 0, 16, 5722| radice di ¶ dolore~ ~
335 1, 1, 0, 17, 5916| e di ¶ dolore immortale,~ ~
336 1, 1, 0, 17, 6016| e le ¶ spìntrie, il mio dolore~ ~
337 1, 1, 0, 17, 6088| il dolore ¶ e giusta è la terra~ ~
338 1, 1, 0, 17, 6147| L'immobilità ¶ del dolore~ ~
339 1, 1, 0, 17, 6175| Luce del ¶ dolore» io dissi~ ~
340 1, 1, 0, 17, 6176| ti bevo! ¶ Luce del dolore,~ ~
341 1, 1, 0, 17, 6182| Luce del ¶ dolore,~ ~
342 1, 1, 0, 17, 6189| Luce del ¶ dolore, ti bevo~ ~
343 1, 1, 0, 17, 6327| la voce di ¶ tanto dolore~ ~
344 1, 1, 0, 17, 6746| e il ¶ dolore delle lune~ ~
345 1, 1, 0, 17, 6857| liberi ¶ davanti al dolore,~ ~
346 1, 1, 0, 17, 7073| quando, ¶ sopra il vinto dolore~ ~
347 1, 1, 0, 18, 7080| che vinse ¶ il dolore e il disgusto~ ~
348 1, 1, 0, 18, 7099| Per ¶ vincere il dolore,~ ~
349 1, 1, 0, 19, 7670| visione di ¶ dolore~ ~
350 1, 1, 0, 21, 8326| e di ¶ dolore, di amore~ ~
351 2, 1, 0, 0, 9| immemorabile per sola virtù di dolore~ ~
352 2, 1, 0, 0, 53| abisso ¶ dove tanto umano dolore si torce~ ~
353 2, 2, 0, 0, 26| del tuo ¶ dolore;~ ~
354 2, 2, 0, 0, 91| abisso del ¶ tuo dolore, creata dalla tua stessa
355 2, 4, 0, 0, 48| del vano ¶ amor del van dolore,~ ~
356 2, 4, 0, 0, 122| perdona ¶ pel chiuso dolore~ ~
357 2, 8, 0, 18, 700| giovinetti floridi, del dolore~ ~
358 2, 8, 0, 20, 833| getta il ¶ buon seme del dolore futuro.~ ~
359 2, 10, 0, 0, 34| monti, o ¶ culmini, il suo dolore fu come la vostra ombra~ ~
360 2, 11, 0, 0, 3| eterni pensieri e del dolore:~ ~
361 2, 11, 0, 0, 144| vendicasse ¶ la forza del dolore.~ ~ ~ ~
362 2, 12, 0, 0, 63| e il ¶ dolore degli uomini e l'amore~ ~
363 2, 12, 0, 0, 104| per lo dolore; ¶ e il verde apio nell'
364 2, 12, 0, 0, 139| e il ¶ dolore dell'Uomo.~ ~
365 2, 13, 0, 0, 67| e la ¶ nuvola del suo dolore~ ~
366 2, 13, 0, 0, 316| Una voce ¶ d'iroso dolore~ ~
367 2, 14, 0, 0, 112| di ¶ conoscimento e di dolore,~ ~
368 2, 15, 0, 0, 42| svelò la ¶ virtù del dolore~ ~
369 2, 15, 0, 0, 83| precinta ¶ isola dal dolore infinito,~ ~
370 2, 15, 0, 0, 127| gente, era Egli sopra il dolore~ ~
371 2, 15, 0, 0, 138| minor fratello del suo dolore,~ ~
372 2, 17, 1, 0, 16| l'uman ¶ dolore avvolto nelle lane~ ~
373 2, 19, 2, 4, 51| Ma il ¶ Dolore guardar sai fisamente~ ~
374 2, 20, 9, 2, 28| il Dolore ¶ la Forza e lo Spavento.~ ~ ~ ~
375 2, 23, 0, 0, 117| volontà ¶ si tempra nel dolore;~ ~
376 3, 26, 0, 0, 36| non ¶ insania, non dolore;~ ~
377 3, 27, 0, 0, 44| e il tuo ¶ disperato dolore~ ~
378 3, 31, 0, 2, 183| dolore, e ¶ quelli e questi erano
379 3, 31, 0, 3, 289| Apollo» ¶ geme tal novo dolore~ ~
380 3, 31, 0, 3, 368| il dolore ¶ del dio s'inalza in canto.~ ~
381 3, 38, 0, 0, 60| dolore di ¶ Demetra~ ~
382 3, 40, 0, 0, 45| udii ¶ bramir di furia e di dolore~ ~
383 3, 60, 0, 4, 256| Ade, ¶ l'ingombro del dolore muto.~ ~ ~ ~
384 4, 2, 0, 0, 95| eresse il ¶ suo dolore come un rogo,~ ~
385 4, 3, 0, 0, 153| Sono un ¶ cieco dolore in un carname.~ ~ ~ ~
386 4, 6, 0, 0, 149| ricrociato ¶ d'amore e di dolore~ ~
387 4, 7, 0, 0, 62| al dolore ¶ dei vinti e lordò tutto~ ~
388 4, 9, 0, 0, 43| dal ¶ silenzio fùnebre un dolore~ ~
389 4, 9, 0, 0, 231| e vedi ¶ come il mio dolore espugno.~ ~ ~ ~
390 4, 10, 0, 0, 158| non urlo ¶ di dolore. Ma chi muove~ ~
391 4, 10, 0, 0, 196| mia ¶ notte, sopra il mio dolore,~ ~
392 not, 8 | conduceva alla vittoria...»~ ~Il dolore del dito lo tormentava ¶
393 5, 3, 0, 1 | una sola potenza, come un dolore solo, come una gloria sola.~ ~ ~ ~
394 5, 3, 0, 2 | tristezza, sovrana di ¶ dolore, tu serbi le primizie della
395 5, 5, 2, 0, 12| nell'ossatura ¶ del dolore umano;~ ~ ~ ~
396 5, 5, 3, 0, 14| casta forza il tremante dolore~ ~
397 5, 5, 4, 0, 24| e munto ¶ hanno il dolore.~ ~ ~ ~
398 5, 7, 0, 1, 45| sangue, e tutto il lor dolore~ ~
399 5, 8, 0, 1, 14| è ¶ pianto ed è più che dolore,~ ~
400 5, 8, 0, 5, 115| fulgido di ¶ bellissimo dolore,~ ~
401 5, 9 | Bocconi giacciono a covare il dolore, o ¶ supini a fisarlo, o
402 5, 9 | latina. Domina taluno il dolore, con cipiglio ¶ selvaggio,
403 5, 9 | quanto basta a significare il dolore, non somiglia Giovanni il ¶
404 5, 9 | le facce ¶ del glorioso dolore.~ ~ ~ ~38. E tutti sono
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
405 2, 10 | Sentivo stillare verso me il dolore e la morte come le gocciole
406 2, 13 | ognuna era accompagnata da un dolore folgorante che mi pareva
407 2, 17 | ella tutta rotta dal suo dolore segreto, come quel marmo
408 2, 20 | aspetto.~ ~Per mordere il dolore gli era rimasta una mascella
409 2, 21 | nuovo stillare verso me il dolore e la morte come le gocciole
410 2, 26 | e la morte. Dal letto di dolore non faceva che tendere la
411 2, 26 | ch’era come una forma di dolore immensa ch’io non potessi
412 2, 28 | ricomponga a forza d’amore e di dolore.~ ~Toglievo ogni gravità
413 2, 29 | come per uno schianto di dolore.~ ~
414 2, 39 | ricordandosi dello schianto di dolore che aveva lacerato le fibre
415 3, 12 | una bellezza, rinnovano un dolore. Ho veduto un velo subitaneo
416 3, 22 | molt’anni, in una notte di dolore commossa da un fremito di
417 3, 42 | sanguinosa era stipata, dolore contro dolore, calore contro
418 3, 42 | era stipata, dolore contro dolore, calore contro calore. Non
419 3, 45 | altura, toccai un amore, un dolore e uno splendore anche più
420 3, 102 | Sentivo stillare verso me il dolore e la morte come le gocciole
421 3, 111 | cuore di fuoco domato. Il dolore della Foscarina ripalpitava
422 3, 122 | di me era sollevata da un dolore più solitario che la sommità
423 3, 122 | arido e palpitante. Il mio dolore e il mio amore volevano
424 3, 131 | queste cose alleviano il dolore? Perché l’amore superstite
425 3, 141 | v’era tuttavia l’ultimo dolore delle cose, l’aspetto estremo
426 3, 141 | della nave uccisa, un gran dolore gli fende il petto. Fa tre
427 3, 146 | dal portello di prua, il dolore lo stringe: un dolore senza
428 3, 146 | il dolore lo stringe: un dolore senza lacrime, un dolore
429 3, 146 | dolore senza lacrime, un dolore d’eroe, che par gli intagli
430 3, 155 | quel carico di sangue e di dolore. Erano i feriti dell’Isonzo
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
431 2 | consiste nel forzare il dolore a farsi operaio luminoso,
432 7 | ebbe dentro, sorta dal suo dolore e dal suo fervore, animata
433 7 | portava la vittoria e il dolore, al colmo della sua virilità
434 8 | sopra il piacere sopra il dolore e sopra la morte dal puro
435 10, 3 | di ascendere per fatica e dolore alla conquista dello spirito.»~ ~
436 10, 4 | piacere e poi riscolpite dal dolore e dalla volontà per sempre.~ ~
437 10, 6 | che nasce dalla fede e dal dolore di me bendato.~ ~Parlo ai
438 10, 8 | Caporetto. Pareva che il suo dolore virile gli avesse reciso
439 10, 10 | Io sobbalzo sfidando il dolore delle mie ossa, spremendo
440 10, 10 | la creatura bella del suo dolore e della sua vendetta.~ ~
441 10, 11 | Essi convertono il mio dolore in bagliore, la mia carne
442 10, 11 | che voi mi propinate. Il dolore non ha bisogno che gli sia
443 10, 11 | percossa e si gonfiò di dolore inespresso. È gonfio tuttora
444 10, 11 | schiacciato, tutto questo dolore che si scarnisce e s’impoverisce,
445 10, 11 | disubbidisco più.~ ~Mi basta che il dolore mi obbedisca. Mi basta che
446 10, 11 | col Figliuol tuo, del suo Dolore ancella!~ ~Non io vivo.
447 10, 11 | tanta dedizione del mio dolore e del mio amore che n’ho
448 11 | quella che nei giorni del dolore fu coltre ai miei primi
449 12 | a lavarmi. Bastò il mio dolore maschio a riarmarmi. Bastò
450 12 | ruminando menzogna.~ ~Ma il dolore non disperava, ma la tristezza
451 12 | va incontro al più fiero dolore e alla più ardua speranza.~ ~
452 12 | esperienza, attraverso il dolore e attraverso l’errore, egli
453 12 | sassaia ineguale quando per dolore e per amore m’inginocchiai
454 12 | passerella, io pur nel mio dolore e nel mio orrore seguii
455 12 | di ascendere per fatica e dolore alla conquista dello spirito.~ ~
456 13 | Bocconi giacciono a covare il dolore, o supini a fisarlo, o sul
457 13 | latina. Domina taluno il dolore, con cipiglio selvaggio,
458 13 | quanto basta a significare il dolore, non somiglia Giovanni il
459 13 | sublime le facce del glorioso dolore.~ ~38. E tutti sono fanciulli,
460 13 | nostri vecchi e il nostro dolore.~ ~Il cielo era chiuso;
461 14, 1 | nostra statua scolpita in dolore una futura bellezza?~ ~Quella
462 14, 1 | sacrifizio!»~ ~Rimorirebbero di dolore.~ ~Poi tornò il silenzio.
463 14, 3 | oppressione della servitù, con il dolore avido di chi sta per creare
464 14, 4 | lunghi mesi di fatica e di dolore, quanto sia grave l’ingombro
465 14, 5 | le altre dall’amore e dal dolore sanguinanti: «Noi ce n’andremo
466 14, 5 | più stille ma flutto. Il dolore infaticato del mare giungeva
467 14, 6 | non v’è fallo a cui quel dolore non possa essere ammenda.
468 14, 7 | la volontà si tempra nel dolore;~ ~l’atto sublime sfolgora;
469 15, 1 | alla melodia di un lieto dolore.»~ ~È l’ultima ora? o è
470 15, 1 | E rivedevo la madre, dal dolore fatta simile alla fiera
471 15, 2 | foglio con una specie di dolore folgorante, con una specie
472 15, 3 | così profondo pelago di dolore. Ma l’aumento dell’anima
473 15, 4 | la bontà del sole. Ma del dolore opaco, che tuttavia s’insinua
474 15, 4 | forte. Sembra che il mio dolore divenga la mia più robusta
475 15, 5 | bisogna che il lavoro forzi il dolore a farsi operaio splendente
476 15, 5 | a entrambi il fiato e il dolore. Io la serravo tra i denti.
477 15, 5 | truppe e di salmerie. Il dolore italiano invocava: «Oh mamma!»
478 15, 6 | aguzza l’osso come cuneo. Un dolore sempre più cocente mi travaglia
479 15, 6 | commettono alla spalla; né il dolore mi termina all’estremità
480 15, 6 | aveva senza ira detto al dolore: «Io son più forte di te.»
481 15, 6 | anche a prezzo del più lungo dolore, può aumentarsi d’una vita
482 15, 6 | mi rivelano oggi il mio dolore e il mio sogno. Tralasciandoli,
483 15, 6 | qualcosa a questa perfezione di dolore e di sogno.~ ~Guardali,
484 15, 7 | in me l’implorazione del dolore d’Italia, prima dell’ottobre
485 15, 7 | torti, quasi in isforzo di dolore onde poi nasce il grappolo
486 15, 7 | simili ad architetture di dolore. E mancherà la decima.~ ~
487 15, 7 | bocca prona confidi il tuo dolore alla terra, uditemi. Ho
488 15, 7 | Purificazione dell’aria.~ ~Con cupo dolore ci comunicammo ieri nel
489 15, 7 | nel porto taciturno.~ ~Il dolore è veggente e vigile. Ha
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
490 1, 1 | piombo, la bocca crudele al dolore.~ ~- Pax huic domui - disse
491 1, 1 | rossi pieni di terrore e di dolore quella faccia terrea ¶ dove
492 1, 10 | mescolavano in un senso dubbio di dolore e di piacere.~ ~ ~ ~
493 1, 15 | una gran gioia mista di dolore innondarle le fibre, non
494 2, 1 | lungo sospiro di amore e di dolore Galatea guardava ¶ il velo
495 2, 1 | era cresciuta così, nel dolore. Ella aveva in sé qualche
496 2, 5 | lacrime.~ ~A poco a poco quel dolore cedette; sorgeva una passione
497 2, 6 | atteggiamento di timore e di dolore.~ ~- Dov'è Cesare? - gli
498 2, 6 | nervi con un senso quasi di dolore; ¶ ella si sentiva mancare
499 3, 5 | freddo nervoso che le faceva dolore. Aveva avuto appena la ¶
Notturno
Parte
500 | 1916]~ ~all’amore al dolore~e alla morte di mia madre~
501 1 | gridare di spavento e di dolore.~ ~Folgori di follia mi
502 1 | della tempesta.~ ~Lungo dolore convertito in giubilo subitaneo,
503 1 | seppellimento.~ ~Il mio dolore è tuttavia impigliato nella
504 1 | pienezza della morte. Il mio dolore s’è saziato nella bara come
505 1 | vicende.~ ~Risoffro il mio dolore, ripiango il mio pianto.~ ~
506 1 | bontà dell’uomo.~ ~Il mio dolore riceve, aggira e rapisce
507 1 | espressione nobilissima di dolore. Hanno la cintura di cuoio,
508 1 | gli occhi rossi.~ ~Il mio dolore al capo diventa così crudele
509 1 | sieno essi per spezzarsi di dolore, del mio medesimo dolore.~ ~
510 1 | dolore, del mio medesimo dolore.~ ~Ridiscendiamo nella gondola,
511 1 | La meraviglia arresta il dolore.~ ~Le barche sono colme.
512 2 | non rimorso né rancore né dolore né furore, e non maraviglia
513 2 | dalla mia coscienza, col mio dolore che è più forte di noi due,
514 2 | forte di noi due, col mio dolore che ha la struttura e l’
515 2 | di patimento.~ ~È come il dolore di una creazione, è come
516 2 | al fiuto aumenta come il dolore in una scalfittura.~ ~C’
517 2 | desiderio, umiliato tanto dolore, il mio male originario,
518 2 | nuovo commiato.~ ~Se il dolore materno potesse veramente
519 2 | peggiore dell’altra. Il dolore che ritorna è come inviperito.
520 2 | azzurro.~ ~La odo gridare di dolore, gridare al sole il mio
521 2 | gridare al sole il mio dolore.~ ~*~ ~Mentre il mio corpo
522 2 | il tiro; l’incuranza del dolore nella mano destra mezzo
523 2 | Questa è la mia magìa. Nel dolore e nelle tenebre, invece
524 2 | nelle lontananze del mio dolore?~ ~La parola che scrivo
525 2 | crudele.~ ~Abbattuti, dal dolore convulsi,~ ~sanguinavamo
526 2 | Poi non dìttamo avemmo al dolore.~ ~Niuno medicò le nostre
527 2 | duplice~ ~del desiderio e del dolore.~ ~A ogni urto~ ~il suo
528 2 | ineguale,~ ~il desiderio e il dolore~ ~ritrovano le note eterne~ ~
529 2 | e nel mio petto, con un dolore che mi fa gemere e stridere.~ ~
530 2 | in un attimo il compatto dolore dell’Ultima canzone. Riodo
531 2 | su i lembi lacerati del dolore inumano.~ ~E quale Maria
532 2 | sua razza; e soffro il suo dolore con una vastità smisurata
533 2 | è ancóra in me!~ ~Il mio dolore è pieno di sangue. I miei
534 2 | ricca atteggiata come un dolore e un furore di rupi in metamorfosi.~ ~
535 2 | viscere sorge questo urlo di dolore e di terrore, che mi spacca
536 2 | è morto!~ ~Attonito è il dolore, e il terrore ammutisce.~ ~
537 3 | eroica.~ ~Ho nel profondo un dolore che segue il ritmo di questa
538 3 | m’avresti rivelato il tuo dolore e m’avresti presagito la
539 3 | sangue né una lacrima di dolore. Guardavamo per la prima
540 3 | mie membra, sono il mio dolore.~ ~E mi contraggo su i miei
541 3 | terrestre per salire a un altro dolore; e il movimento alterno
542 3 | vólto santo dell’amore e del dolore di mia madre è oggi velato
543 Ann | divine mani scarne regge il dolore di tutte le creature acceso
544 Ann | pavimento romano. E un altro dolore s’aggiungeva al dolore del
545 Ann | altro dolore s’aggiungeva al dolore del Cristo scolpito da quel
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
546 1, 1 | singhiozzare con tanto impeto di dolore che la femmina ne fu quasi
547 1, 5 | presente. Ad ogni ricordo, il dolore cresceva; fino a che una ¶
548 1, 5 | che si confondeva ¶ col dolore. Subitamente, la donna gli
549 1, 5 | il riso. In ¶ verità, il dolore di quell'uomo pingue calvo
550 2, 1 | stupore immemore più che di ¶ dolore. Nell'autunno guarì; e andò
551 2, 11 | calma alfine sorse chiaro il dolore; ed ella ¶ chinò la testa
552 2, 11 | religiosamente. Poiché l'onda del dolore cresceva, ella si alzò,
553 2, 12 | trionfo; e n'ebbe molto dolore.~ ~Dopo, la sua vita si
554 2, 14 | morì. Anna n'ebbe molto dolore; e nel 1866, per la ricorrenza
555 3, 2 | d'un ¶ amante.~ ~- Ti fa dolore? - gli chiese.~ ~Il giovine
556 3, 6 | servi, pazzi di terrore e di dolore, mezzo riarsi, si ¶ precipitavano
557 3, 6 | spiriti quello stesso atroce dolore.~ ~Da prima il popolo ammutolì.
558 4, 1 | intenta nell'atteggiare a dolore la faccia bianca e lentigginosa,
559 4, 1 | rossi pieni di terrore e di dolore quella faccia ¶ terrea dove
560 4, 10 | in un ¶ senso dubbio di dolore e di piacere.~ ~ ~ ~
561 4, 15 | una gran gioia mista di dolore inondarle le fibre. Allora
562 5, 1 | occhi un senso acuto ¶ di dolore. A poco a poco una specie
Per la più grande Italia
Parte
563 2 | amata d’amore, eletta di dolore: la donna dei tempi, la
564 2 | Italica.~ ~Quivi la virtù del dolore da tutte le contrade convocò
565 2 | da bendare un raggiante dolore.~ ~Beati i puri di cuore,
566 2 | intente a fortificarli nel dolore terrestre e nella speranza
567 2 | una gioia che era quasi dolore. I monti, la neve e l’ombra
568 3 | barbariche. Voi palpitaste di dolore e di sdegno quando su la
569 4 | salda perché generata dal dolore. L’Italia ha partorito il
570 5 | dalla mia fortuna. Il mio dolore s’indurisce, si tempra.
Il piacere
Parte, Paragrafo
571 1, 1 | pensiero ¶ aveva acuito il suo dolore.~ ~Ma il momento si approssimava.
572 1, 1 | fisico di ¶ que' due; e il dolore fu così insopportabile ch'
573 1, 1 | fosse un ¶ piacere o un dolore. Pareva come quando da molti
574 1, 1 | se fosse un piacere o un dolore; ma a ¶ poco a poco quell'
575 1, 1 | con il volto atteggiato di dolore, ¶ pallidissima.~ ~Andrea
576 1, 1 | obliosa scaturiva un nuovo dolore e l'idolo abbattuto ¶ risorgeva
577 1, 1 | altro amore, ad ogni altro dolore, ad ogni altro sogno, per
578 1, 1 | e ¶ provava più acre il dolore d'aver perduto il possesso
579 1, 2 | ad ogni piacere e ad ogni dolore umano. Acuire e moltiplicare
580 1, 2 | proprio piacere o il proprio dolore. Forse, ¶ la scienza della
581 1, 2 | imagine. ¶ Aborrendo dal dolore per natura e per educazione,
582 1, 2 | parte, accessibile al dolore in ogni parte.~ ~Nel tumulto
583 1, 4 | impossibile che ¶ non gli fece dolore.~ ~- Tu dici per gioco;
584 1, 5 | giorni, gli assalti del dolore e del desiderio furono così
585 1, 5 | Ippolita gli dava un atroce dolore. ¶ Quando abbassò il binocolo,
586 2, 1 | mai ha confidato il suo dolore, il suo desiderio, il ¶
587 2, 1 | umano di ¶ terrore e di dolore incombeva su quel mare,
588 2, 1 | impassibile, ¶ fonte perenne di dolore per l'anima solitaria. Ogni
589 2, 1 | escludere in parte dalla vita il dolore, ¶ esclude anche ogni alta
590 2, 1 | scorrano sul mondo,~ ~e il dolore immortal pur gli rinnovi,~ ~ ~ ~
591 2, 2 | n'avrebbe certo un gran dolore. Delfina ¶ è l'adorata...~ ~
592 2, 3 | Nessuna cosa gli avrebbe fatto dolore quanto l'esser da lei creduto
593 2, 3 | perdeva ogni traccia di dolore. Quando ella riceveva i
594 2, 4 | mio capo, tante spighe di dolore nel mio ¶ destino.~ ~Ma
595 2, 4 | immenso e inconsolabile dolore, solo.~ ~Che è mai questo
596 2, 4 | sono ¶ vile; ho paura del dolore, voglio soffrire il meno
597 2, 4 | avessero guasto per sempre; il dolore morale è così intenso che
598 2, 4 | intenso che si cangia in ¶ dolore fisico, in uno spasimo atroce,
599 2, 4 | mie lunghe settimane di dolore eguagli in acutezza di spasimo ¶
600 2, 4 | sfugge. A intervalli il mio dolore ha una pausa, simile ¶ alle
601 2, 4 | avesse battuta; e mentre il dolore si raccoglie per darmi ¶
602 2, 4 | terribili pensieri, imagini di dolore insostenibili; e il mio
603 2, 4 | nell'anima altri semi di ¶ dolore, di desiderio, di rimpianto,
604 2, 4 | mio capo, tante spighe di dolore nel mio destino. » Le spighe ¶
605 2, 4 | dalla perpetuità d'un dolore unico, dalla uniformità,
606 2, 4 | qualunque più grave condanna di dolore a ¶ patto d'essere assicurata
607 3, 2 | pur essendo in balia del dolore, ebbe paura ¶ d'un dolore
608 3, 2 | dolore, ebbe paura ¶ d'un dolore più virile; pur essendo
609 3, 2 | continuo la sensibilità al dolore diveniva più acuta, le ¶
610 3, 2 | conspetto di quelle cose!~ ~Un dolore atroce, enorme, fatto di
611 3, 2 | conscienza che ¶ del suo dolore. L'ultimo colpo era dato;
612 3, 2 | Egli portava in giro il suo dolore come un tempo aveva portato
613 3, 3 | alle volontà del vostro dolore.~ ~Ella proferì queste ultime
614 3, 3 | la bocca atteggiata di dolore.~ ~- Non mi abbandonate!
615 3, 3 | esalato il suo amore e il suo dolore. Gli sforzi, i ¶ propositi,
616 3, 3 | sviluppi aveva uno scoppio di dolore. Il Finale insisteva in
617 3, 3 | vedeva soffrire e ne provava dolore e ¶ tenerezza; e pensava: -
618 4, 1 | andavasi mutando in orrore e in dolore. I suoi occhi ad ogni momento
619 4, 2 | di piacere, altro modo di dolore. Quella incarnazione ¶ di
620 4, 2 | perduta. Ella ebbe ¶ un solo dolore, più forte d'ogni rimorso
621 4, 2 | più forte d'ogni altro ¶ dolore; e fu al pensiero di doversi
622 4, 2 | assidua dell'amore e del ¶ dolore.~ ~Ella avvolse al velo
623 4, 2 | soffriva più del suo proprio dolore, ma soffriva ora del dolore
624 4, 2 | dolore, ma soffriva ora del dolore di lui, ¶ soltanto del dolore
625 4, 2 | dolore di lui, ¶ soltanto del dolore di lui.~ ~Egli si levò;
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
626 1, 2, 0, 59 | e il dolore ch'è in voi forse m'attira~ ~
627 1, 4, 3, 39 | segreto, o tu, sorella del Dolore,~ ~
628 1, 8, 0, 25 | io credetti vedere il suo dolore~ ~
629 1, 9, 0, 35 | passato, un grande lontano dolore.~ ~ ~ ~
630 1, 9, 0, 56 | passato, un grande lontano dolore.~ ~ ~ ~
631 2, 3, 0, 28 | Fu di voluttà ebra e di dolore.~ ~
632 3, 2, 0, 29 | A qual dolore l'onda pia si frange!~ ~
633 3, 7, 0, 14 | un'ombra; il mio dolore è come un'ombra;~ ~
634 3, 15, 0, 12 | più triste. È là tutto il dolore umano.~ ~ ~ ~
635 3, 16, 0, 22 | né so dolore alcun di quella vita~ ~
636 3, 17, 3, 81 | che mi consuma; toglimi il dolore,~ ~
637 3, 17, 3, 90 | alta pietà del grave uman dolore...~ ~ ~
638 3, 17, 3, 91 | gemo dal mio letto il mio dolore.~ ~
639 3, 17, 3, 98 | allor che su da l'anima in dolore~ ~
640 3, 17, 3, 106 | ultima questa e l'ultimo dolore~ ~
641 3, 17, 3, 113 | così pallida, mai su'l mio dolore~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
642 3, 2 | dice che voi guarite ogni dolore,~ ~che versate ne’ calici
San Pantaleone
Capitolo, parte
643 1, III | tesi nella convulsione del dolore. Di sotto alla fasciatura
644 1, III | e con una espressione di dolore così terribilmente comica
645 2, I | immemore più tosto che di ¶ dolore. Dopo quel tempo, ogni commovimento
646 2, XI | conscienza alfine sorse chiaro il dolore; ed ¶ ella chinò la testa
647 2, XI | religiosamente. Poichè l'onda del dolore cresceva, ella si alzò,
648 2, XII | trionfo; e n'ebbe molto dolore.~ ~Dopo, la sua ¶ vita si
649 2, XIV | morì. Anna n'ebbe ¶ molto dolore; e nel 1866, per la ricorrenza
650 4, I | occhi un senso acuto di dolore. A ¶ poco a poco una specie
651 5 | maturità. Ne' suoi tratti ¶ il dolore a poco a poco metteva dei
652 5 | ostacolo che gli faceva tanto ¶ dolore.~ ~E l'attitudine ¶ era
653 5 | teneri petti oppressi dal ¶ dolore. Soltanto Natalia per curiosità
654 7, I | singhiozzare con tanto ¶ impeto di dolore che la femmina ne fu quasi
655 7, V | presente. Ad ogni ricordo, il dolore cresceva; fino a che una
656 7, V | furiosa che si confondeva col dolore. ¶ Subitamente, la donna
657 7, V | il sorriso. In verità, il dolore di quell'uomo pingue, ¶
658 9, III | mordendosi le dita, pe 'l gran ¶ dolore. La nuova accusa le coceva
659 12, III | sè pe 'l dispetto e pe 'l dolore, sacramentava ripetendo:~ ~«
660 12, III | così pazza ¶ irruzion di dolore, che il Ristabilito per
661 13 | brusco ¶ del capo sentiva dolore.~ ~Ferrante La ¶ Selvi gli
662 13 | Gialluca si ¶ lamentava del dolore. Nell'ozio, i compagni cominciarono
663 13 | Gialluca sentì crescere il ¶ dolore. Dopo un'ora si strappò
664 13 | stringendo i denti nel ¶ dolore. Quando veniva una ondata,
665 14 | volta egli aveva un gran dolore al petto ed era quasi prossimo
666 15 | larghi, pieni di terrore e di dolore; ma non gridava più. Alcune
667 15 | patrono. Egli soffocava il dolore stringendo i ¶ denti, con
668 17 | suoi occhi si empirono di dolore, nelle sue forme perfette ¶
669 17 | patria, vide Làimo con molto dolore una deserta ¶ aridità di
Solus ad solam
Parte
670 08-set | neppure per un attimo al mio dolore irrequieto. Respiro la tua
671 08-set | E l'ira gonfiava il mio dolore, dinanzi alla tua cecità.~ ~
672 08-set | segreta e divina:~ ~«Muoio di dolore e di amore. Vieni vieni
673 08-set | Compiobbi, il mio più puro dolore cercava la tua bocca.~ ~
674 08-set | cerco di medicare il mio dolore».~ ~E, più sotto, le altre
675 08-set | altro libro di follìa e di dolore, di disperazione e d'amore.~ ~
676 09-set | medesimo sente, sotto il mio dolore, una energia indomabile.~ ~
677 09-set | riscattato il fallo, a furia di dolore, per me e per la povera
678 13-set | squassa, irriconoscibile di dolore e di spavento; e il suo
679 27-set | ovunque in perpetuo!~ ~Il dolore rende il Suo cuore mite
680 27-set | mite o duro? Benedetto il dolore che ammollisce il suolo
681 27-set | più diede di gioia e di dolore.~ ~Una sola volta non io
682 27-set | immobile, trasformato in un dolore inflessibile. E ogni volta
683 27-set | dice che di troppo il mio dolore supera la cagione. Quel
684 27-set | Entrambi c'inebriammo di dolore. Per un'intera notte e per
685 27-set | son sorti nell'anima. Il dolore ha potuto più dell'amore,
686 01-ott | ritegno, abbandonandosi al suo dolore. Prima stette seduta, poi
687 01-ott | un'antica parola: «Il tuo dolore era maturo come un frutto
688 01-ott | dal ramo».~ ~Che il mio dolore cada! Che la mia anima s'
689 04-ott | che debbo ancor salire nel dolore... Il domani ha un volto
690 05-ott | placarmi e a dominare il dolore. Non tornerò se non a notte
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
691 | mare. Se davanti al vostro dolore la Causa avesse avuto bisogno
692 | qua.~ ~Tanto è il peso del dolore che soffoca la collera.
693 | collera. E anche questo dolore sia benedetto. L’altrieri,
694 | colpo di maglio creatore. Il dolore ci crea, la pazienza ci
695 | Cristo ci ribattezza nel dolore, Roma ci ristampa nell’orgoglio.~ ~
696 | abbrunata con minaccioso dolore, doveva oggi sventolare
697 | tutta soffio e fuoco, tutta dolore e furore, tutta purificazione
698 | di Rialto. Una gridò di dolore, perché s’era bruciate le
699 | compagnia nera, la milizia di dolore, lì ferma, con lo sguardo
700 | di ascendere per fatica e dolore alla conquista dello spirito.~ ~
701 | adipe.~ ~Il famoso «grido di dolore», che giungeva al cuore
702 | Non importa. Stroncata dal dolore, bruciata dalle lacrime,
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
703 Dedica | imagini della gioia e del dolore di nostra gente sotto il
704 1, I | Ippolita mostrò ¶ il suo dolore in un sorriso impreveduto.
705 1, I | indelebile e ¶ crederei morire di dolore. Io non potrò mai avere
706 1, I | gran sussulto, all'urto del dolore. Ippolita gli chiese, con
707 1, III | avvenire oscuro, egli provò un dolore ineffabile. - I suoi timori
708 1, VI | ha dato un terrore e ¶ un dolore più folli. Io ho, in questo
709 1, VI | prese una convulsione di ¶ dolore così forte che dovetti alzarmi
710 1, VI | amore valga il tuo ¶ lungo dolore? Ne sei tu certa, sicura,
711 1, VI | evitare a te medesima un dolore inutile. Io non sono buono
712 1, VI | lettera del giorno dopo: «Un dolore, ¶ un dolore atroce, insostenibile,
713 1, VI | giorno dopo: «Un dolore, ¶ un dolore atroce, insostenibile, non
714 2, I | accorrere là dove era il vero dolore, fu occupato da ¶ una torbida
715 2, II | nervi, al conspetto di quel dolore che gli si mostrava con
716 2, II | bocca di sua ¶ madre? Il dolore dunque e la collera l'avevano
717 2, II | l'opera irrimediabile del dolore.~ ~Un'onda di ¶ tenerezza
718 2, II | egli aveva sofferto non del dolore di lei ma del suo proprio
719 2, II | espressioni crude ¶ del dolore materno!~ ~- Oh, mamma... -
720 2, II | risparmiarti una ¶ pena, un dolore, un sacrificio. E questa
721 2, VII | frenando sotto un'apparenza di dolore ¶ esasperato uno de' suoi
722 2, VIII | il crescere rapido del dolore pulsante alle tempie, gli
723 2, VIII | manifestazioni del loro dolore, le attitudini, le parole,
724 2, IX | suo sogno»); e poi il ¶ dolore, la disperazione, la follia
725 3, I | cognato va trascinando il suo dolore di albergo in ¶ albergo,
726 3, IX | vita, senza gelosia, con un dolore ¶ pacato ed eguale.»~ ~Si
727 3, IX | volte ¶ un'espressione di dolore le era passata pel volto.
728 3, IX | ricordò dell'orribile dolore provato una volta ch'ella
729 4, II | d'onde lo suscitava ¶ il dolore.~ ~Attraversarono ¶ un aranceto
730 4, II | piagato, ma senza simular dolore, come se ella ¶ semplicemente
731 4, II | fondo a cui, più che un dolore stanco, era una ¶ specie
732 4, III | con gesti frenetici di dolore; e non la toccava, quasi
733 4, IV | mondo, spargere ovunque il dolore e ¶ la morte. Ma la voluttà
734 4, VII | speranza e quel corporale dolore, quasi ¶ pietosa. Si presentavano
735 4, VII | lamentandosi.~ ~- Dio mio, che ¶ dolore!~ ~Si lamentava ¶ d'un dolore
736 4, VII | dolore!~ ~Si lamentava ¶ d'un dolore alle tempie.~ ~- Dove siamo? ¶
737 5, I | affinché esalasse il suo dolore per un ¶ tramite di bellezza
738 5, II | Pur nell'errore, pur nel dolore, pur nel supplizio egli
739 5, II | vita, che considerava il dolore come la disciplina dei forti,
740 5, II | l'atto che ¶ affranca dal dolore e fa men grave il peso della
741 5, II | di rendere attivo il mio dolore. La ¶ scienza del necessario
742 5, V | le note della gioia e del dolore.~ ~Rideva, gemeva, ¶ pregava,
743 5, VII | e quindi i segni del suo dolore publico, la sua attitudine ¶
744 5, VIII | Ella cantava il ¶ suo dolore con un ritmo che si elevava
745 5, VIII | eloquio melodioso del sacro dolore che ¶ rinveniva spontaneamente
746 5, VIII | morto; e singhiozzava senza dolore, di ¶ tratto in tratto guardandosi
747 5, VIII | scoppii ¶ disperati del dolore, avvenivano in lei pause
748 5, VIII | da tanto ¶ antico e nuovo dolore di sua gente. E pareva che
749 5, IX | impronte indelebili del dolore? Avrebbe ¶ egli ribaciata
750 6, I | la loro gioia e il loro dolore più occulti ¶ sublimandosi,
751 6, I | ogni ¶ languore, oltre ogni dolore, oltre ogni solitudine,
752 6, I | fato. Mentre il sovrano dolore di Re Marco si esalava in
753 6, I | Talvolta la violenza del dolore l'attraversava tutta con
754 6, II | casa dei vecchi. - Era il dolore di colei che stava per partorire.~ ~«
L'urna inesausta
Capitolo
755 25 | tutta soffio e fuoco, tutta dolore e furore, tutta purificazione
756 29 | stretto i denti sul nostro dolore, mutandolo in ferreo proposito.
757 29 | riconosciuto il viso del dolore italiano, l’uno e l’altro
758 31 | vostra gioia a prezzo di dolore, fratelli, e sempre patire
759 31 | fu la più alta. Il vostro dolore e il vostro furore, contro
760 34 | con non so qual fervente dolore la coppia alata che aveva
761 34 | imprecò. Dall’intollerabile dolore non gli escì se non una
762 34 | Randaccio, alzate la fronte. Il dolore sia orgoglio.~ ~Lo spirito
763 35 | imprecò. Dall’intollerabile dolore non gli escì se non una
764 50 | sincera. E del nostro stesso dolore faremo un’ultima offerta
765 53 | di quelle, stroncata dal dolore, bruciata dalle lacrime,
766 54 | essenza ardente. Il chiuso dolore si faceva fuoco; l’amore
Le vergini delle rocce
Capitolo
767 1 | nel medesimo cerchio di dolore, premute dal medesimo destino;
768 2 | accresce di bellezza e di dolore.~ ~Messomi al conspetto
769 2 | inutili, tutto è vanità e dolore. Noi dobbiamo uccidere le
770 2 | grazia, di passione e di dolore.~ ~ ~
771 3 | comprendete…~ ~La sua voce nel dolore perdeva il suono come una
772 3 | riconoscendo in sé la realtà del dolore che le èsili ombre azzurrine
773 3 | di una bellezza e di un dolore sublimi il mondo occulto
774 3 | Violante gli facesse onta e dolore o che riaprisse una disputa
775 3 | Quanti segni di pietà e di dolore egli prodigò in silenzio
776 3 | vicende della gioia e del dolore.~ ~Non cantava in ognuna
777 3 | pur la coscienza di tanto dolore pesava senza soffocarla? –
778 3 | prova crudele, cagione di dolore e di sacrifizii inevitabili;
779 3 | nessuna Moira è più del Dolore degna che uno la invochi
780 4 | atteggiata di pietà e di dolore, quale erami apparsa nella
781 4 | è anche un privilegio di dolore, e il vostro fu ben riconosciuto.~ ~
782 4 | sepolcro e reso veggente dal dolore, io stava per dimostrare
783 4 | aveva saputo convertire il dolore in un’armatura adamantina
784 4 | e un profondo mistero di dolore era nei suoi occhi larghi
785 4 | comprimervi una ripercussione di dolore; mentre tutto il suo corpo,
786 4 | espressioni di furia e di dolore, per la valle fulva solcata
787 4 | agitavano innumerevoli cose di dolore e di gioia, di passato e
788 4 | dolorosa la bellezza e il dolore delle tre principesse.~ ~
789 4 | imagini della Bellezza e del Dolore. Ella era presente e pur
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
790 1, 9 | orecchie, me ne cresce il dolore all’animo, me ne sale la