IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] vismara 1 visnu 1 visnù 2 viso 778 vispi 1 vispistrelli 1 vispo 1 | Frequenza [« »] 790 dolore 782 fa 779 può 778 viso 771 hai 761 dietro 757 maria | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze viso |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 11 | Una Musa goliardica dal viso di capra sima tinto di feccia,
2 12 | stupidità belluina. Ora il viso dell’amore senza lacrime
3 16 | alzate; e sentivo sul mio viso un soffio che non era il
4 19 | delle eliche mi gettava sul viso una polvere calda che, nel
5 19 | allegrezza nel ben costrutto viso che si volgeva da un collo
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
6 1, 3, 13 | sole questo mio petto e il viso.~ ~Tu cullami, o mare, su
7 1, 6, 2 | scendendo: tingeanle il candido viso,~ ~tripudiando, que’ miei
Libro segreto
Capitolo
8 2 | sorella era balzata al mio viso raddoppiandosi, e incastonandosi
9 2 | vanni per nascondervi il viso illuminato. la campana maggiore
10 2 | che il Pensieroso aveva il viso di una delle Parche: il
11 2 | di una delle Parche: il viso stigio: ah non immite non
12 2 | che la torcitrice aveva il viso dell’Aurora; e non il viso
13 2 | viso dell’Aurora; e non il viso della Notte avea l’altra.~ ~
14 2 | lampada azzurra per spiare il viso del dottore nell’esame cotidiano,
15 2 | costellazione funesta: il viso dell’Italia bella.~ ~Rividi
16 2 | Amaranta mi crosciano contro il viso mascherato, contro il cuore
17 3 | mutevole Aretusa~ ~dal viso d’oro,~ ~offri in ristoro~ ~
18 3 | portava in guisa di cimiere un viso d’uomo.~ ~L’istoria dell’
19 3 | a ottenere per tutto il viso e per tutto il corpo un
20 3 | di pario.~ ~La nudità del viso non differisce dalla nudità
21 3 | freddo, violacei di freddo il viso le mani i piedi, le gomita
22 3 | contro la mia maschera il tuo viso raggiante di Musa o il tuo
23 3 | raggiante di Musa o il tuo viso mortifero di Medusa.~ ~Sono
24 3 | sedurre, esprime dal suo viso e dal suo collo – che è
25 3 | trapasso egli aveva il puro viso del Primo Console.~ ~La
26 3 | quando credevo ancóra sul viso di lei scoprire il riverbero
27 3 | ricalcando già sul mio viso stravolto la mia maschera
28 3 | disgombrando dalle ciocche il viso. e mi chiede: ‘perché? temete
29 3 | ove l’aria è forse come il viso di Hermia quando ella si
30 3 | quando ella si orna del suo viso cristallino.~ ~Mi trattengo
31 3 | gli alberi. mi percote il viso come una ventata rabbiosa.~ ~‘
32 3 | una benda bianca.~ ~Il suo viso è oggi più patetico che
33 3 | più patetico che mai: un viso da Maria accostato a quello
34 3 | sembrano arrossire come il viso della creatura sensibile
35 3 | sono, quel che è il mio viso arato.~ ~Eppure oggi a cavallo
36 3 | cammino, nell’aria ho del mio viso un sentimento che non è
37 3 | reale. e questo non è un viso grinzoso di vecchietto ‘
38 3 | cuffia che le fa ombra sul viso d’osso osseo, ove lucono
39 3 | alito che ti spira dal tuo viso~ ~vien di lungi: dell’isola
40 3 | sensualità nel mirare il suo viso bianco tra i capelli neri,
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
41 3, 17 | Era bianco il vostro viso,~ ~bianco assai. Risposi: —
42 11, 3 | labbra effondean per tutto il viso.~ ~Intento mi guardò l’Essere
La città morta
Atto, Scena
43 1, 1 | sono scomparsi. Il mio viso è vanito per me come il
44 1, 1 | è vanito per me come il viso dei miei cari ¶ sepolti....
45 1, 1 | sforzo è vano. So bene che il viso ch'io riesco ad evocare ¶
46 1, 1 | finalmente, non è il mio viso. Ah, che tristezza! Di'
47 1, 1 | volte anche mi comprimo il viso con le palme - così, ¶ come
48 1, 1 | Lentamente ¶ ella si scopre il viso e protende le palme concave.~ ~ ~ ~
49 1, 3 | Tutto il vostro ¶ viso batte come un polso violento.~ ~ ~ ~
50 1, 3 | toccandola vagamente sul viso, su i capelli.~ ~ ~ ~Come
51 1, 3 | tuo ¶ sangue batte nel tuo viso, così stranamente.... Oh,
52 1, 3 | ansietà si manifesta nel ¶ suo viso, poichè ella ode un passo
53 1, 4 | capelli, e si discopre il viso su cui appaiono ancora le
54 1, 5 | alla polvere.... Hai il viso quasi nero.... E questi
55 1, 5 | dolore e di terrore sul suo viso ¶ estenuato, soffuso d'una
56 1, 6 | il fascio e vi affonda il viso, rimanendo muta per ¶ qualche
57 2, 1 | dal mio soffio. Il vostro viso è bello in me com'è bello
58 2, 1 | lacrime erano sul vostro viso; ma intorno a voi, nel sole,
59 2, 1 | scoperchia i sepolcri e guarda il viso dei morti; e di quali morti!~ ~ ~ ~
60 2, 1 | palpebre... Tutto il vostro viso impallidisce dentro di me....
61 3, 1 | della notte passano sul suo viso bianco, ¶ levato verso le
62 3, 2 | aveva bevuto. Tutto il suo viso ¶ batteva tra i suoi capelli
63 3, 3 | su le mani.... Tutto il viso si bagna, ¶ sino alla fronte;
64 3, 3 | stanca. Si vede dal vostro viso che siete troppo stanca.~ ~ ~ ~
65 4, 1 | veduta, avevi un ¶ povero viso smorto....~ ~ ~Nella ¶ sua
66 4, 1 | Bianca Maria, coprendosi il viso.~ ~ ~ ~Oh! Oh!~ ~ ~ ~Leonardo,
67 4, 1 | Maria, tenendo ancora il viso tra le mani.~ ~ ~ ~Oh! Oh!
68 4, 2 | bene? Li hai guardati in viso? Com'erano?~ ~ ~ ~La nutrice.~ ~ ~ ~
69 4, 2 | Non l'hai tu guardato in viso?~ ~ ~ ~La nutrice.~ ~ ~ ~
70 5, 1 | sollevata, io ho riveduto il suo viso.... "Tutto il suo viso batteva
71 5, 1 | suo viso.... "Tutto il suo viso batteva tra i ¶ suoi capelli
72 5, 1 | E io ho riveduto il suo viso che non batteva più, il
73 5, 1 | non batteva più, il suo viso freddo ¶ che grondava....
74 5, 1 | agitate verso il pallido viso che resta immobile tra le ¶
75 5, 1 | fuoco....~ ~ ~Si ¶ copre il viso con le mani, e si curva
76 5, 1 | palpandola, finchè giunge al viso, ai capelli ancora impregnati
Contemplazione della morte
Capitolo
77 1 | ferrugigna a soffiarci sul viso il suo polline ben più potente
78 2 | giorno: «Se tu avessi il viso tutto raso e se tu non sorridessi,
79 2 | antico assedio.~ ~Ha il viso e il collo chiazzati di
80 3 | gradimento. Tutto il suo viso era illuminato d’una fresca
81 3 | lacrime che avevano rigato il viso di Francesco in ginocchio
82 3 | occhio; e mi stupivo che un viso di tanta vecchiaia, lavato
83 3 | nuda emersa a fiore del suo viso diafano, e mi chiese: «Quando?
84 4 | morire e vivere.~ ~Il suo viso nella macie era come un
85 4 | come moltitudine~ ~e un viso è come mille~ ~e il cor
86 4 | scompose le linee del suo viso spiritale, così ch’io tutto
87 5 | osservare il segreto del suo viso nel sonno. Vedo nelle cose
88 5 | voltai. Mi pareva che un viso nuovo mi fosse nato dal
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
89 2, 3, 6 | meno prenderle i polsi; il viso~ ~bianco scoprirle, il giglio
Le faville del maglio
Parte
90 7 | Saffo, volgi il tuo riarso viso verso me». Invano la chiama
91 8 | Il telegrafista, con un viso gonfio e stanco, fa scorrere
92 8 | senza respiro. Uno ha il viso terreo, la bocca livida
93 10 | demenza sanguinosa, e il viso regale era acceso di vergogna;
94 11 | si commuove. Tutto il suo viso esprime una tenerezza materna.
95 12 | con invetrito l’occhio nel viso esiguo come una foglia arida,
96 13 | specchio ignoto scopro il mio viso ignoto, il mio sguardo ignoto,
97 13 | rannicchio, mi nascondo il viso tra le braccia; ricopro
98 13 | mio delirio.~ ~Resto col viso nascosto, aggruppato e contratto
99 13 | se lo schiacciò contro il viso, se ne impiastricciò tutta
100 13 | faccia dell’orgia fu il viso dell’afflizione; e lo sgomento
101 13 | E non so se io abbia il viso dell’angoscia o il viso
102 13 | viso dell’angoscia o il viso della speranza, per lo sguardo
103 13 | dal Revisore mi montava al viso una tal «fiammolina di verecondia»
104 13 | sedurre e di lisciarsi il viso, ero attratto dal suo crudo
105 13 | Fra Filippo Lippi, e un viso chiaro come una lampada
106 13 | riadattarmi sul sensibile viso la maschera del freddo beffatore
107 13 | cruscaio, ella aveva il viso cruscoso, come in Toscana
108 13 | bagnava ogni mattina il viso con la rugiada raccolta
109 13 | mani: «Arrossisci, eh? Nel viso s’arrossì l’angel beato.
110 13 | da convittore ti fa sul viso l’ombra che fa l’elmetto
111 13 | seconda apertura; e ficcai il viso a fondo nella pagina, quasi
112 13 | E pur sempre innanzi al viso della mia audacia lo specchio
113 13 | bastava a scolorarmi il viso, a velarmi la vista, quasi
114 13 | memoria si rassomiglia nel viso a Isabella dalla gran fronte,
115 13 | lustreggiava intorno a un viso tutto irradiato di rughe
116 13 | altrieri, o amante d’un sol viso e di tre visi. Tre donne
117 13 | figura. Poi comparve il viso di Gorella, con qualche
118 13 | Salome. Poi comparve il viso di Clemàtide, con qualche
119 13 | ineffabile.~ ~M’era rimasta sul viso la tristezza della grande
120 13 | lieve inquietudine che sul viso rimane quando si cammina
121 13 | di vecchio dietro il mio viso di bambino.~ ~Alfine lo
122 13 | credevo di reclinare il viso nel seno della notte illune
123 13 | quando scrivete, il vostro viso è più pallido?»~ ~È la voce
124 13 | scrivere, se non hai il viso pallido. Il sangue offusca
125 14 | egli fosse nato con quel viso che gli vedevo o se glie
126 14 | l’atto di sputar loro in viso e di morderli alle mani,
127 14 | tempo per fissare il suo viso composto nella morte.~ ~«
128 14 | fontanella, ricevemmo sul viso lo spruzzo freddo. Ridendo
129 14 | balzavano dal giubilo; e nel viso del mio compagno vedevo
130 14 | vedevo lo splendore del mio viso. «Dammi gli altri! Dammi
131 14 | di feltro bruno. Il suo viso fra le sue trecce faceva
132 14 | e Dario ci guardavamo in viso stupefatti. Aveva scoperto
133 14 | combattendo sempre a piedi e a viso a viso con la spada corta,
134 14 | sempre a piedi e a viso a viso con la spada corta, si tondevano
135 14 | rovesciando in dietro il viso convulso. «Il sangue del
136 14 | che modo quel suo povero viso esangue evocasse il pallore
137 14 | traverso la sfoglia, con un viso tondo o con un viso schiacciato,
138 14 | con un viso tondo o con un viso schiacciato, e le malige
139 14 | ramo di scale, fendendo col viso quella malinconia accolta,
140 14 | non si partisse dal mio viso. Te ne rammenti? Avevo perduto
141 14 | profondo nella branda, con sul viso il buon cociore del sole
142 14 | a volta mi passavano sul viso. Il volo delle rondini si
143 14 | singhiozzava a piè del letto, col viso nascosto fra le palme.~ ~
144 14 | seduto di contro a me, con un viso disfatto che somiglia a
145 14 | osservò un lieve rossore sul viso gialligno del bleso di Cutigliano.
146 14 | letto. Allora ficcavo il viso nel guanciale, non rispondevo
147 15 | stupidità belluina. Ora il viso dell’amore senza lacrime
148 15 | argento, con quel suo stretto viso ulivigno di piccola greca
149 15 | Percussus elevor.~ ~Il viso della sonatrice s’è indurito
150 15 | verso di me quel suo duro viso che sembra fatto per affrontare
151 15 | avessi misurato nel largo viso il più profondo solco del
152 15 | è ansioso di leggere nel viso degli amici la condanna.
153 15 | Arrigo Boito, con quel suo viso impenetrabile soffuso d’
154 15 | abito di tela bianca, ha un viso di prete protestante, dagli
155 15 | infermiera ha i capelli rossi, il viso rosso di lentiggini, le
Il ferro
Atto
156 1 | felice? Ora hai il sangue del viso trasparente come quando
157 1 | so.~ ~ ~ ~Si scurisce in viso e si acciglia, ¶ per un
158 1 | Mortella.~ ~ ~ ~Ora ¶ hai il viso fatto d'una rosa.~ ~ ~ ~
159 1 | sveglio, e sento che il mio viso è fatto d'una rosa e che
160 1 | mi ¶ sembra oggi senza viso, carne un'effigie cancellata
161 1 | mostrata la mia onta a viso a viso. Non ho più orgoglio.
162 1 | mostrata la mia onta a viso a viso. Non ho più orgoglio. Vedi:
163 1 | povera donna a te che hai il viso d'una creatura piena di
164 1 | e di ¶ conoscenza, quel viso che un tempo era fino al
165 1 | sembra ¶ aguzzare il suo viso misterioso, quasi che nell'
166 1 | un'anima che ha tuttora un viso. Guarda. Ha ripreso il suo
167 1 | Guarda. Ha ripreso il suo viso di carne, la ¶ sua bocca
168 1 | Voglio almeno gettarvi in viso, prima d'andarmene, il mio ¶
169 1 | paura. Or ora non aveva un viso di pazza? e il modo, e ¶
170 2 | Un attimo solo, metto il viso tra le cortine, ¶ Salvestra,
171 2 | solleva lentamente, col viso ¶ scomposto, con gli occhi
172 2 | Lasciami!~ ~ ~ ~Sono a viso a viso, alito contro ¶ alito,
173 2 | Lasciami!~ ~ ~ ~Sono a viso a viso, alito contro ¶ alito, come
174 2 | vedesse ora, riconoscerebbe il viso vivo d'una di quelle ¶ Figlie
175 2 | contratto e d'intento nel viso, come se portasse ¶ dentro
176 2 | il tuo povero ¶ piccolo viso già spariva sotto la maschera
177 2 | ragiono. Tremo. Non so che viso ho; ma tutta la mia vita
178 2 | viene a galla sul vostro viso, nel sonno?~ ~ ~ ~Gherardo
179 2 | Non ¶ parlo del mio viso d'uomo ma del mio coraggio
180 2 | due ¶ mani pallide e da un viso chino, voi che volete smuovere
181 3 | E ¶ svégliati con un viso «fatto d'una rosa».~ ~ ~ ~
182 3 | creda, ch'egli volgesse il viso contro il muro, senza vedere, ¶
183 3 | quest'orrore e mi veli un viso inumano che certo non avrei
184 3 | guarda che ¶ chiarore in quel viso muto! Che hai fatto? Come
185 3 | velo bianco e gli copre il viso. Poi strappa il ferro ¶
La figlia di Iorio
Parte, Scena
186 Atto1, 2 | in mezzo al viso dove non passi~ ~
187 Atto1, 5 | curva in sé medesima, con il viso quasi tra le ginocchia,
188 Atto2, 3 | il sangue del tuo viso che si perde?~ ~ ~ ~(Ella
189 Atto2, 4 | perch'io rivedessi il tuo viso~ ~
190 Atto2, 7 | il viso inverso me? Tu bada~ ~
191 Atto3, 1 | E aveva un viso umile e pio~ ~
192 Atto3, 2 | in sudore t'è il tuo caro viso.~ ~ ~ ~
193 Atto3, 2 | guardaci in viso. Siamo qui con te.~ ~ ~ ~
194 Atto3, 3 | Vedete, vedete che viso!~ ~
195 Atto3, 4 | nella voce, dinanzi al tuo viso?~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
196 1 | mischia ignuda, avevano il viso cocente ma nella schiena
197 1 | le due ali ¶ basse il suo viso di dèmone non come una maschera
198 1 | Allora ella guardò il viso raso del compagno, non nella
199 1 | pericolo al suo fianco: il viso bronzino, disseccato e indurito
200 1 | e il mento a reggere il viso chino nell'attitudine ¶
201 1 | queste parole inchinando il viso velato verso il compagno,
202 1 | margine e di tuffare il viso tra due ninfee.~ ~Ella sollevò
203 1 | sollevò il velo, mostrò il viso nudo. Egli si volse a guardarla,
204 1 | Quando Paolo accostò il suo viso a quello desiderato, così
205 1 | accogliere; e l'intero viso viveva la vita dello sguardo.
206 1 | compagno. Gli mostrava un viso che pareva decomporsi e
207 1 | sotto le ali ferrugigne il viso ch'ella credeva di fiamma.
208 1 | artifizio, ¶ espressa ora col viso nudo ora con la maschera,
209 1 | dirò mai.~ ~Sorrideva col viso in profilo, metà nella luce
210 1 | forza per ricomporre il suo viso, per dissimulare ¶ l'ambascia;
211 1 | del mistero brillava ¶ il viso diamantino del rischio.
212 1 | camaglio; scorgevano il suo viso affilato, onde pareva ¶
213 1 | calore ¶ dell'attrito, quel viso fatto quasi di fluida violenza,
214 1 | d'Isabella: rivide il viso di fascino e di periglio
215 1 | le cortine e ¶ sporgo il viso. Egli è seduto accanto al
216 1 | sorella, considerava quel viso di delicata polpa che un
217 1 | eguale e sempre diversa, quel viso d'anima e ¶ d'arte, a cui
218 1 | ardi?» Ora ¶ quello era il viso stesso dell'amore, malato
219 1 | e non si spenga. Era il viso della passione e della ¶
220 1 | indimenticabili. Era il viso della ¶ voluttà e della
221 1 | amore, più con quel suo viso muto che con le inattese
222 1 | guardare ¶ perdutamente il viso stesso dell'amore.~ ~- Aldo! -
223 1 | ancor mai apparsa sul suo viso... Ah, chi saprà parlare
224 1 | aveva gli occhi chiusi, il viso affondato nel guanciale.
225 1 | si rivoltò; riaffondò il viso nel guanciale, ¶ fiottando.
226 1 | più da presso il povero viso insensato. Tutta la notte
227 1 | capo ¶ spezzato, per quel viso senza sangue, per quelle
228 1 | la pace scolpita ¶ nel viso altiero, il corpo rigido
229 1 | salire. L'Ombra gli stette a viso a viso, gli respirò nel
230 1 | Ombra gli stette a viso a viso, gli respirò nel respiro,
231 2 | e inflesse mostrò il suo viso più misterioso di quelle ¶
232 2 | tremava il cuore.~ ~- Che viso hai fatto, Morìccica! -
233 2 | che cedette. Aveva ora un viso velato di ¶ dolcezza; ma
234 2 | fenditura il ¶ bellissimo viso dell'adolescente inebriato
235 2 | armata d'artigli.~ ~- Leva il viso. Guardami. Parla. Non avere
236 2 | chiare ginocchia quel viso bronzino che le pareva d'
237 2 | il suo velo mostrando il viso nudo ed egli s'era volto
238 2 | gli andava strisciando sul viso la pelurie ¶ delle braccia
239 2 | a volta a volta nel bel viso di dèmone.~ ~Egli non la
240 2 | allegrezza le folgorava nel viso, le scrollava tutta la persona
241 2 | pareva ¶ inazzurrarle il viso e porle qualche filo d'erba
242 2 | in una forza aerosa: quel viso fatto quasi di fluida violenza,
243 2 | prediletta; e il minuscolo viso di porcellana ¶ dalle gote
244 2 | vago sbigottimento. Nel viso di porcellana ambe le palpebre
245 2 | trattenendo il respiro, col viso atteggiato a una sollecitudine
246 2 | giacere bocconi su l'orlo, col viso sporgente ¶ nel vuoto. Per
247 2 | fermezza di tutto ¶ il suo viso smagrito. Camminava sola,
248 2 | frotta la grazia di qualche viso più ¶ giovine. Porse le
249 2 | sorella, ah, per questo caro viso!~ ~Egli le accarezzava i
250 2 | ritorniamo?~ ~Ella aveva un viso di convalescente, una dolcezza
251 2 | languore senza scampo. ¶ Il viso madido fra le ciocche lisce
252 2 | facendo ¶ intorno al suo viso continui gesti con le lunghe
253 2 | ti passa ogni tanto sul viso senza che tu te ¶ n'avveda,
254 2 | un collo lungo lungo, un viso ¶ fine fine, un mento stretto
255 2 | ombra. Ora aveva il suo ¶ viso di dèmone, la sua più perigliosa
256 2 | contraeva i ¶ muscoli del viso, che le atteggiava di nuovo
257 2 | cercavo di far ombra sul mio viso che ¶ temevo mi s'accendesse
258 2 | ella lo affocava col suo viso sfrontato e convulso, ove ¶
259 2 | capo spezzato, per quel viso senza sangue... Io non son
260 2 | Ella aveva ancora quel viso sfrontato e convulso, quello
261 2 | continuare senza fine. Il suo viso in fondo allo ¶ specchio
262 2 | fondo, e non era più il suo viso.~ ~Ella si levò, sbigottita.~ ~-
263 2 | severo, quasi torvo, in quel viso di tristezza precoce. A ¶
264 2 | la chioma intorno al suo viso indurito dal ¶ rancore.~ ~-
265 2 | contratta, singhiozzando, col viso in lacrime ¶ accanto a quello
266 2 | rossicci ¶ e lisci, dal viso sparso di lentiggini, dagli
267 2 | onta, con quel suo stretto viso fosco a cui lo ¶ smagrimento
268 2 | amasse già?~ ~Parlavano a viso a viso, l'una ancora piegata
269 2 | già?~ ~Parlavano a viso a viso, l'una ancora piegata contro
270 2 | accompagnatrice) egli inchinava un ¶ viso di strazio e di estasi lungo
271 2 | tratto. L'uno non vedeva il viso ¶ dell'altro. Gli zoccoli
272 2 | dell'elica, riebbero sul viso il ¶ vento della rapidità,
273 2 | più. Non vedrò più nessun viso ¶ terribile». Vi giuro che
274 2 | mento, alzava il suo stretto viso ¶ olivigno fasciato dal
275 2 | da una benda; mostrava un viso di cieca e di ¶ sorda, un
276 2 | di cieca e di ¶ sorda, un viso di creatura chiusa in sé
277 2 | impressa sul suo stretto viso olivigno fasciato dal velo
278 2 | difendere dalla pioggia il viso ¶ esangue.~ ~- Vana!~ ~Curvandosi
279 3 | Vana aveva piegato il viso fin sul braccio convulsamente.
280 3 | disse, alzandosi, con un viso di morta:~ ~- C'è un'aria
281 3 | e ¶ accostandola al suo viso di mammole:~ ~- Vanina,
282 3 | un tratto le ammollì il viso olivastro. Pareva dicesse: «
283 3 | ginocchio, sollevare lo scarno viso da cui il canto sembrava ¶
284 3 | presso ¶ quell'altro suo viso di mammole già affloscite.~ ~-
285 3 | la urtava nel mezzo del viso come il pugno brutale d'
286 3 | in uno scoppio d'ira. Il viso di lei era come il viso ¶
287 3 | viso di lei era come il viso ¶ della creatura che del
288 3 | fiammeggiava nello stretto viso senza carne. Ella ¶ pose
289 3 | accostò ancor più il suo viso, abbassò ancor più la sua
290 3 | fiammeggiava nello stretto viso senza sangue. ¶ Nessuno
291 3 | costretta a morire? Ficcare il ¶ viso a fondo nel lordume della
292 3 | braccia e ¶ pose il suo viso nelle rose.~ ~- Per me?
293 3 | scorressero, cadessero sul viso di Lunella, la risvegliassero. «
294 3 | fiammeggiò ¶ nello stretto viso senza carne, sotto la massa
295 3 | ingiuria percosse la donna sul viso.~ ~- Ora vattene.~ ~Egli
296 3 | col pugno la percoteva sul viso ¶ su le braccia sul petto,
297 3 | nelle ¶ lacrime tutto il suo viso pareva stemperarsi.~ ~Ed
298 3 | scoprì tutto quel povero viso ¶ disfatto che impregnavano
299 3 | tenerezza guardando il piccolo viso disfatto, le palpebre gonfie
300 3 | appartenevano Tra le linee del viso, già alterate dalla ¶ violenza
301 3 | rispondeva, con quel suo viso che non aveva se non il
302 3 | chiusa. Ed egli rivedeva quel viso d'allora, il viso sfrontato
303 3 | rivedeva quel viso d'allora, il viso sfrontato e convulso, ¶
304 3 | gola e ¶ nell'irrisione, il viso della tentatrice frenetica.
305 3 | rossicci e lisci, dal viso sparso di lentiggini, dagli
306 3 | i lembi della tenda un viso ch'era come quello di laggiù.
307 3 | portava le vestigia ignee sul viso.~ ~- Quando la mia? - domandò
308 3 | della follia gli ventò sul viso e ¶ l'agghiacciò.~ ~- Isabella,
309 3 | seppero se non soffiargli in viso i loro fiati ¶ fetidi di
310 3 | percuotere ¶ l'atterrata sul viso su le braccia sul petto
311 3 | screpolate, tutti i muscoli del viso ¶ sono stravolti. E certo
312 3 | tutto accogliere, e l'intero viso viveva la ¶ vita dello sguardo,
313 3 | rapidità gli ¶ sferzava il viso entro il camaglio.~ ~E intorno
Il fuoco
Parte
314 1 | sotto la pelle i muscoli del viso; e la donna, guardandolo,
315 1 | vestigi di cento maschere sul viso che aveva simulato il furore
316 1 | mollezza impura, con un molle viso niveo dove la bocca aprivasi
317 1 | vestigi di cento maschere sul viso che aveva simulato il furore
318 1 | per le rughe del povero viso esangue, mentre le sue mani
319 1 | intrusa ancóra umide sul viso convulso. Egli la vide in
320 1 | medesima tazza. Le vesti, il viso nudo, le speranze, lo sguardo
321 2 | della gonna, e quel pallido viso appassionato, quella bocca
322 2 | tutto quell’appassionato viso di luce e d’ombra, d’amore
323 2 | l’ombra su l’appassionato viso.~ ~– Foscarina! Foscarina!~ ~
324 2 | scomporre le linee del caro viso; e il suo accento aveva
325 2 | sollevandosi, prendendo il caro viso tra le sue palme.~ ~– Questa
326 2 | sangue se ne vada dal tuo viso quando ti tocco e tu senti
327 2 | vampa le rischiarava il viso, i capelli, con i suoi guizzi
328 2 | non so dirti… Tutto il tuo viso impallidisce dentro di me…
329 2 | follia disegnarsi in quel viso stravolto. Insensata, ella
330 2 | comunicanti. La donna aveva su un viso di neve una bella bocca
331 2 | guardarono la donna dal viso di neve; s’avanzarono, pallidi;
332 2 | scoperchia i sepolcri e guarda il viso dei morti; e di quali morti!
333 2 | ma so che ti somiglia nel viso; e ho potuto figurarmela. (
334 2 | ch’ella aveva scorto nel viso della Foscarina impallidito.~ ~–
335 2 | di furore salì per quel viso disfatto.~ ~– No. Voglio
336 2 | apparizione rapida e netta di un viso, di un gesto, di una stanza,
337 2 | involontarii di distruzione: il viso di Donatella si bruciava
338 2 | volgesse verso di lei il viso, intento a considerare le
339 2 | un’inerzia pesante. Il suo viso era come quelle delicate
340 2 | sole, quasi fisse, in quel viso febrile.~ ~– Ah, sempre
341 2 | voce; ed ella teneva il viso un poco sollevato perché
342 2 | l’ombra su l’appassionato viso.~ ~– Ah, care dita, belle
343 2 | dolore o di furore con un viso irriconoscibile; e, per
344 2 | alzare lo sguardo verso un viso sconosciuto nel dubbio di
345 2 | della vita, la carne del viso ridotta come una poltiglia
346 2 | follia disegnarsi in quel viso scomposto. Balbettava dolendosi;
347 2 | l’ombra mobile del vostro viso, Fosca, che talora eguagli
348 2 | sepolcri e ha veduto il viso degli Atridi, eccolo tutto
349 2 | immobile, ma mostra il suo viso nudo. E il libro, che leggeva
350 2 | doveva scavarle un segno nel viso, scolorarle le labbra, diradarle
351 2 | ginocchia della donna dal viso di neve e il lieve tremito
352 2 | Ella disse, alzando il viso:~ ~– Dov’è? È in cielo?
353 2 | accolse timidamente. Nessun viso umano apparve. La miriade
354 2 | rossore inondò l’appassionato viso. Ella si soffermò, palpitando.
355 2 | l’ombra su l’appassionato viso.~ ~– Ah, padre, – disse
356 2 | Una gran pace era nel suo viso e nella sua voce. Guarda
357 2 | bruciati dalle lacrime sul viso maschio e fedele.~ ~Stelio
358 2 | piedi, era la donna dal viso di neve. La seconda cassa,
359 2 | segreto divino.~ ~La donna dal viso di neve tentò un lieve gesto,
Giovanni Episcopo
Capitolo
360 Testo | straordinario in quel viso, negli occhi? - Ah, ma gli
361 Testo | sentimento. Non avete veduto che viso fa quando Ginevra ¶ gli
362 Testo | imaginare l'espressione del mio viso...~ ~ ~Un sogno, un sogno.
363 Testo | un braccio, mettendomi in viso il suo fiato vinoso. Ma ¶
364 Testo | volta alzare i pugni in viso ¶ al marito.~ ~E il marito
365 Testo | volgeva e mi metteva il viso così ¶ vicino che mi toccava
366 Testo | mutò l'espressione del suo viso. Le palpebre erano ulcerate,
367 Testo | umiliarlo, mostrargli un viso severo, rivolgergli una
368 Testo | evitando di guardarlo in viso.~ ~- Si parlava di te, l'
369 Testo | Ginevra era tutt'accesa in viso e aveva gli ¶ occhi straordinariamente
370 Testo | di vederlo, quel ¶ povero viso bianco tutto incavato d'
371 Testo | negli ultimi momenti il viso di Ciro...~ ~ ~Ah, che dicevo?
372 Testo | minuto, me ¶ li spalancò in viso. E disse, con un accento
L'innocente
Paragrafo
373 Intro | nostre mani, sul nostro viso, gocce di ¶ pioggia tiepide
374 Intro | intensamente la lunga linea del viso; faceva ¶ rilucere tra il
375 Intro | manifestarsi) io alzai il viso ¶ perché Giuliana la scorgesse
376 Intro | passo, pianamente. Aveva nel viso il candore ¶ d'una gioia
377 Intro | di convulso in tutto il viso. E conobbi che tenevo fra
378 Intro | la maschera mostrando il viso acceso, tutto rigato di
379 3 | collo e le coprirono il viso di ¶ baci; e dalla madre
380 4 | io credevo ¶ di avere il viso scomposto e di non potermi
381 7 | bagnarmi gli ¶ occhi, il viso... Che ora sarà? Sarà mezzogiorno?
382 7 | atteggiata di languore, in quel viso così pallido e così tenue,
383 7 | aveva trasfigurato il ¶ viso di Giuliana sotto il salice,
384 8 | imbevermene. Sul pallore del viso la massa dei capelli rilasciata
385 9 | scapigliata?~ ~- No.~ ~- Ma che viso! Guardami.~ ~Pareva veramente
386 9 | tuo fiato, ti leggerò sul viso i sogni che ¶ sognerai.
387 10 | di lei per scorgerle il viso, o ¶ credendo ch'ella si
388 10 | mio! Dio mio! Tu hai un viso che fa paura... Tu non ti
389 11 | veglierò, ti leggerò sul viso i sogni che sognerai.» Ripensai: «
390 13 | sente più ¶ nulla; ma ha un viso...~ ~- Vado da lei.~ ~-
391 15 | Io non osavo alzare il viso e guardarla. ¶ Le sue parole
392 15 | impulso repentino, io levai il viso e la ¶ guardai fissamente.
393 15 | io ti guardai e il ¶ tuo viso mi fece paura. Potevo risponderti: «
394 15 | tutte le linee ¶ del suo viso; il labbro inferiore le
395 15 | feci ¶ ieri?~ ~Si coprì il viso con le mani. Poi, dopo una
396 18 | Bolkonsky aveva letto sul viso estinto della ¶ principessa
397 18 | leggevo di continuo sul viso ancor vivente di Giuliana: «
398 20 | di nuovo ¶ lo sguardo al viso della mia compagna, per
399 20 | spasimo. E io vedevo nel viso di lei riflessa la mia angoscia,
400 20 | li ¶ rialzai scorsi nel viso di lei quell'espressione
401 23 | smagrito, ¶ tutto quel tenue viso dolente a contrasto con
402 30 | rimaneva là quasi immobile, col viso tra le mani, emettendo di
403 30 | che rendeva livido il ¶ viso.~ ~- Dimmi tu! Dimmi tu!
404 30 | scorgere ¶ in quel povero viso estenuato i segni dell'agonia,
405 32 | parlava del bambino; tutto il viso le s'illuminava di ¶ tenerezza.~ ~
406 32 | di pizzi e di nastri. Il viso appariva meno gonfio ma
407 34 | Giuliana?~ ~Io guardavo quel viso rossiccio, grosso come il
408 38 | risollevò, io vidi quel viso arrossato dall'afflusso
409 39 | chiara in confronto del viso, rigata di vene azzurrognole. ¶
410 48 | sottovoce, senza guardarla in ¶ viso:~ ~- Sta peggio.~ ~Non parlammo
411 48 | l'esaminò, si oscurò in viso. Disse:~ ~- Calma! Calma!
412 50 | battesimale, o mi ¶ parve. Il viso e le mani soltanto erano
413 50 | agonizzante, nella culla. Aveva il viso cinereo, d'un colore così ¶
414 50 | convulso rialzava verso il viso quelle ¶ piccole piccole
415 50 | Ma ella si ¶ chinava sul viso di Raimondo, fin quasi a
416 51 | cristallo quel piccolo viso livido, quelle piccole mani
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
417 1, 7 | mormora: «Ahi me!» pallida in viso~ ~come i suoi lini, spaventosamente~ ~
418 1, 10 | de la morte~ ~con lieto viso grida: «E fatto! Su,~ ~sciogliete
419 2, 6 | l tappeto io prostro il viso,~ ~io poeta fanatico del
420 0, 1, 6 | mi vigilavi pallida ne ’l viso~ ~e per l’onda felice de’
421 0, 5, 5 | l tappeto io prostro il viso,~ ~io poeta fanatico del
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
422 Isao | impallidendo ci guardammo in viso.~ Poi prendemmo sentieri
423 Rond | Era bianco il vostro viso,~ bianco assai. Risposi: —
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
424 2, 3 | impallidendo ci guardammo in viso.~ ~Poi prendemmo sentieri
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
425 1, 1, 0, 2, 306| viso ¶ entro le chiome,~ ~
426 1, 1, 0, 17, 6073| della ¶ morte, col viso~ ~
427 1, 1, 0, 17, 6697| E le ¶ labbra nel mio viso~ ~
428 1, 1, 0, 19, 7818| coi piedi ¶ scalzi e col viso~ ~
429 2, 8, 0, 11, 280| voce a ¶ saetta, sottil viso che sa~ ~
430 2, 8, 0, 15, 465| solo e là, prono, col viso~ ~
431 2, 15, 0, 0, 132| e la ¶ creatura dal viso~ ~
432 2, 18, 4, 0, 2| che vaporano ¶ il viso ai poggi, o Serchio,~ ~
433 3, 2, 0, 7, 283| né più mi ¶ volge il viso,~ ~
434 3, 4, 0, 0, 15| Laudata ¶ sii pel tuo viso di perla,~ ~
435 3, 9, 0, 0, 7| bagnata il ¶ viso di pianto d'amore?~ ~
436 3, 9, 0, 0, 24| chinava il ¶ viso tra le rosse bende.~ ~ ~ ~
437 3, 31, 0, 3, 209| mutevole ¶ onda con un viso d'oro,~ ~
438 3, 31, 0, 3, 212| fingevale intorno al chiaro viso~ ~
439 3, 31, 0, 3, 216| mutevole ¶ onda con un viso d'oro.~ ~ ~ ~
440 3, 31, 0, 3, 317| intorno al ¶ viso che si trascolora.~ ~
441 3, 31, 0, 4, 399| mutevole onda ¶ con un viso d'oro.~ ~ ~ ~
442 3, 32, 0, 0, 81| una col ¶ viso, e un'altra ancóra. Guarda!~ ~
443 3, 34, 0, 0, 8| dal viso ¶ d'oro,~ ~
444 3, 35, 0, 0, 87| il viso ¶ d'oro.~ ~
445 3, 42, 8, 0, 7| che ¶ nell'immenso arido viso~ ~
446 3, 54, 0, 0, 97| marmorea ¶ nel viso,~ ~
447 3, 54, 0, 0, 182| Sentii sul ¶ viso il vento~ ~
448 3, 62, 4, 0, 2| ove il tuo ¶ delicato viso miri;~ ~
449 3, 63, 0, 0, 3| il viso ¶ della creatura~ ~
450 3, 63, 0, 0, 19| silenzioso ¶ viso esangue~ ~
451 3, 63, 0, 0, 101| dolce come ¶ il viso~ ~
452 3, 63, 0, 0, 135| il viso ¶ della creatura~ ~
453 4, 4, 0, 0, 30| sa ¶ pianger gli eroi con viso asciutto.~ ~ ~ ~
454 4, 5, 0, 0, 284| mare!» Par che su lo scarno viso~ ~
455 4, 6, 0, 0, 34| quando un ¶ pio viso di sorella, un viso~ ~
456 4, 6, 0, 0, 34| pio viso di sorella, un viso~ ~
457 4, 6, 0, 0, 36| un viso ¶ d'oro come il Fiordaliso.~ ~ ~ ~
458 4, 6, 0, 0, 62| dal viso ¶ smunto; e, sceso degli
459 4, 6, 0, 0, 157| Nuova ¶ luce percote il viso chiuso»~ ~
460 4, 7, 0, 0, 287| e ¶ l'affilato viso dell'audacia~ ~
461 4, 9, 0, 0, 12| alfier di ¶ Libertà, col viso brullo~ ~ ~ ~
462 4, 9, 0, 0, 164| inesauste. Impallidisci, e il viso~ ~
463 4, 9, 0, 0, 218| inesauste. Impallidisci, e il viso~ ~
464 4, 10, 0, 0, 128| non ha che ¶ l'ossa del viso disfatte.~ ~
465 5, 3, 0, 2 | e quelli che non han più viso, e quelli che son caldi
466 5, 4, 0, 11, 213| dal viso ¶ di cera dipinto,~ ~
467 5, 5, 2, 0, 1| Italia, cui Dante il duro viso~ ~
468 5, 7, 0, 1, 11| nuda, ¶ poniamo il viso nelle impronte~ ~
469 5, 9 | terra con in sommo ¶ un viso di carne che duole. Ai ginocchi
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
470 2, 4 | giovine sonatore aveva il viso raso angoloso e sparso di
471 2, 6 | il colore della pelle sul viso nudo era per contro così
472 2, 10 | me l’enigma di quel suo viso dai larghi piani fortemente
473 2, 10 | certe danze sarde danzate a viso chiuso e cupo, certe danze
474 2, 11 | investita dal nembo. Il suo viso era alterato da un tremito
475 2, 12 | Bisognava evocare quel viso da una tenebra eguale a
476 2, 16 | Chiusi gli occhi; e nel viso della donna impastoiata
477 2, 17 | traverso, mi palparono il viso smarritamente.~ ~– Che hai
478 2, 21 | stava la sconosciuta, col viso verso di noi accennando.
479 2, 21 | febbre diede lume al suo viso disfatto. Lo vidi andare
480 2, 21 | le ossa. Accanto a quel viso vizzo, acceso da una punta
481 2, 26 | di madreperla, e il suo viso alterato dal tremito indomabile.~ ~–
482 2, 29 | volgermi e di rivedere quel viso distrutto, l’orribile teschio,
483 2, 34 | cercavano di leccarle il viso e il collo, smaniosi di
484 2, 39 | di polli tramortiti. Il viso d’ogni creatura umana pareva
485 2, 40 | rispose.~ ~– Aveva il viso intatto?~ ~Accennò di sì,
486 2, 40 | voce:~ ~– E com’era il suo viso allora?~ ~Egli fece la notte
487 3, 5 | sorridendo, con quel suo viso bianco e affilato come una
488 3, 7 | riconoscere il suo vero viso e il viso altrui. E il tono
489 3, 7 | riconoscere il suo vero viso e il viso altrui. E il tono dell’ultima
490 3, 9 | composto ancóra. Tenevo il viso rivolto verso una triste
491 3, 30 | guinzagli, Donatella aveva un viso d’astuzia allegra, come
492 3, 30 | occhi, rischiarando quel suo viso di bel fanciullo caparbio.
493 3, 35 | rialzarmi, avevo tutto il viso impiastrato e facevo sangue
494 3, 42 | mi sembravano belli. Il viso della Francia era in ciascun
495 3, 42 | della Francia era in ciascun viso. In rilievi d’osso e di
496 3, 47 | vigilante coraggio del suo viso, e la sua bocca sinuosa
497 3, 52 | inquietudine muscolare. Sentii sul viso mezzo cieco risoffiare la
498 3, 53 | mio sforzo per serbare un viso tranquillissimo in cima
499 3, 53 | sotto il dominio del mio viso impassibile; il soffio della
500 3, 67 | nella trincea intorno a un viso fermo e netto come se glie
501 3, 71 | non avevano se non un solo viso e un’anima sola, perché
502 3, 73 | E non osai guardarlo in viso.~ ~
503 3, 89 | sono, quel che è il mio viso. Eppure, oggi, a cavallo,
504 3, 89 | negli orecchi, ho del mio viso un sentimento che non è
505 3, 89 | reale. Credo di avere il viso fermo e liscio della mia
506 3, 89 | mia volontà. E questo è un viso grinzoso di vecchietto «
507 3, 97 | memoria quella grazia del viso chino, ove la bocca si socchiude
508 3, 102 | dominante» uno stupendo viso di donna, «quell’antica
509 3, 108 | riapparve in mezzo dell’anima il viso di Donatella quale era là,
510 3, 110 | ineffabile al cui sommo sta il viso nudo, il candore ch’egli
511 3, 115 | gabbano, con mezza carne del viso distaccata dal teschio.~ ~
512 3, 115 | tremolava su l’osso del viso; e la mascella era scoperta,
513 3, 119 | esanimi. Non ci guardavamo in viso, ma tutti eravamo fissi
514 3, 122 | gentilezza leggeva nel mio viso. Ma anche quella mano era
515 3, 127 | cadente e sparente. Il suo viso è niente, è meno d’un pomo
516 3, 128 | quel povero orrore. Vedo il viso raso e chiaro, il biondo
517 3, 133 | immobili. È fisso. Il suo viso è bronzino nel camaglio
518 3, 141 | galla: respira; si netta il viso con una mano; sente nel
519 3, 149 | riappare di tratto in tratto il viso del capitano. Per lui mi
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
520 10, 4 | nominato. E pensai: «Se in un viso umano c’è un raggio, anche
521 10, 4 | cerco il raggio in ogni viso umano. Io so discoprirlo
522 10, 4 | discoprirlo anche in un viso bruto, o scavato dalla miseria
523 10, 9 | costruttore, quale fosse il mio viso di prova in prova e quale
524 10, 10 | fatto, so com’era il tuo viso nella battaglia, so come
525 10, 10 | dorme, se mi guardi nel viso, mi riconosci come nel Vallone
526 10, 11 | spruzzate le tempie e il viso? Ma sono in me; non sono
527 10, 11 | mia madre, col medesimo viso, col medesimo cuore, cento
528 11 | te.~ ~Non volle. Il suo viso era tuttora chiuso come
529 11 | volgendo verso di me un viso trasfigurato, che parve
530 12 | lavoratori, compagni, avete il viso pallido; e io anche ho il
531 12 | pallido; e io anche ho il viso pallido, forse più di voi.
532 12 | Non parlare se non hai il viso pallido, come suoli. Temo
533 12 | figura subentrasse al mio viso devastato. Ero come il mio
534 12 | se c’è chi vi lancia in viso l’ingiuria, se c’è chi vi
535 12 | se c’è chi vi straccia in viso il patto iniquo, io vi getto
536 12 | Crasso e mio è da gettare in viso, non senza scroscio, a chi
537 13 | di terra con in sommo un viso di carne che duole. Ai ginocchi
538 14, 3 | indistinta figura subentri al mio viso devastato. Sono come il
539 14, 3 | continuasse a frizzare nel viso la brezza del Carnaro tra
540 14, 3 | mani. Ci guardammo bene nel viso, come per accorgerci se
541 14, 5 | limiti, indistinta, con quel viso ineffabile che conoscevo
542 14, 5 | ammantano, e si coprono il viso con le due palme, o lo nascondono
543 15, 1 | dita, e schiacciarsi il viso contro l’asse opaca, e imprimere
544 15, 1 | un eroe giovinetto «dal viso di fanciulla».~ ~Come aveva
545 15, 3 | come tante altre volte, il viso mistico e raggiante della
546 15, 3 | Mia madre serrava il mio viso fra le sue palme, come se
547 15, 3 | l’atto di asciugarsi il viso stillante, io scorsi le
548 15, 5 | soffiare la sua ansia sul viso, e odo il palpito del suo
549 15, 5 | tre fanti si asciugano dal viso le lacrime o la rugiada.
550 15, 5 | e che poi mi ricopra il viso con la rimboccatura?~ ~C’
551 15, 5 | mamma!» A ogni tratto il viso di mia madre mi balzava
552 15, 5 | umido e di caldo sul mio viso accostato da quell’altro
553 15, 5 | accostato da quell’altro viso. Ed era non so che pianto
554 15, 6 | volge verso l’Oriente un viso vasto come quello di Pan,
555 15, 7 | con me avevano ricevuto in viso dalla battaglia la stessa
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
556 1, 12 | marinai ¶ gli gettavano su 'l viso li sgoccioli del bicchiere
557 2, 1 | nitida ¶ marmoreità del viso. Intorno la biblioteca pareva
558 2, 5 | nel mortale ¶ pallore del viso. Poi si passò una mano su
559 3, 4 | nulla, ma mutò un poco nel viso; e spinse il cavallo innanzi.~ ~-
560 3, 6 | al collo mettendole nel viso l'alito che odorava ¶ delle
Notturno
Parte
561 1 | più bello.~ ~Guardo il mio viso trasfigurato nei secoli
562 1 | anima guarda il meraviglioso viso che ora è veramente il suo
563 1 | che ora è veramente il suo viso, quello che tanto desiderò
564 1 | là, con quel suo strano viso geniale che mi fa pensare
565 1 | comincia il gonfiore.~ ~Il viso olivastro: una serenità
566 1 | lacrime gli piovono sul viso. Non risponde, non si muove.~ ~
567 1 | Sembra che dorma. Ha il viso composto, severo. Ha il
568 1 | beato nel transito. Quel suo viso maschio, quasi sempre lucido
569 1 | dalla croce d’oro.~ ~Il suo viso anche è coperto di garza.~ ~
570 1 | sollevo la garza bianca. Il viso tumefatto mi appare. La
571 1 | s’inginocchia, prega, col viso tra le mani chiuse. Non
572 1 | della morte.~ ~Guardo il viso: è più gonfio, più scuro,
573 1 | orrore. Vado a guardare il viso di Giorgio. È cereo ma tranquillo.
574 1 | stesso pensiero.~ ~Scopro il viso del morto. Ahimè! Il naso
575 1 | La gente guarda il mio viso pallido di superstite.~ ~
576 1 | comandante Valli. Davanti al mio viso fisso, il giovine si riprende
577 1 | capezzale; la garza è tolta dal viso irriconoscibile. Quattro
578 1 | Le mani sono gialle, il viso è quasi nero, come quello
579 1 | è un giovine bruno, dal viso impassibile, grande, membruto.
580 1 | su la cinquantina, con un viso travagliato, penoso, con
581 1 | piccolo come lui, con un viso ossuto ed energico, con
582 1 | riconosco.~ ~Vedo sopra un viso colare le lacrime. E la
583 2 | trasfigurazione sovrana d’uno stretto viso d’uomo: il dio nel ciborio.~ ~
584 2 | Giovinetti scarmigliati, dal viso folle, grondanti di sudore
585 2 | nuova.~ ~Com’era il mio viso? Toccavo in quel punto il
586 2 | nell’occhio gonfio, il mio viso consunto e smorto, la mia
587 2 | incessantemente.~ ~È il mio viso, come nello specchio, come
588 2 | intenta e attonita.~ ~È un viso di giovinetto. È il mio
589 2 | di giovinetto. È il mio viso di sedici anni. Ecco che
590 2 | e guardo.~ ~Guardo quel viso.~ ~Bisognava che la sorte
591 2 | prima.~ ~Non era così il viso del Salvatore quando egli
592 2 | fondo ove intravedevo il mio viso nell’acqua che luceva.~ ~
593 2 | creatura che si china sul mio viso.~ ~Le sue dita lievi toccano
594 2 | Lo rivedo con quel suo viso dolce eppure accigliato,
595 2 | pallido di rapimento; e il suo viso è~ ~come una lampada sublime~ ~
596 2 | a quando a quando il suo viso rossastro, ove il bianco
597 2 | compagno d’Ulisse, con un viso che par modellato dal vento
598 2 | quale Maria ebbe mai il viso di costei che si china?~ ~
599 2 | implacabile che porta il mio viso di guerra. «A me tutta la
600 2 | audace che porta il mio viso di guerra.~ ~Il fuoco abbatterà
601 3 | Tu hai qualche volta il viso d’un bambino; e parlavi
602 3 | Chi mi ha detto che il viso non è scoperto perché tutto
603 3 | due acque.~ ~Vedo il suo viso olivastro invecchiato da
604 3 | si chinava su me con un viso ringiovanito, e mi toglieva
605 3 | occhio non bendato.~ ~Il suo viso è quasi all’altezza del
606 3 | maretta batte contro il viso.~ ~Ho un sapore di sale
607 3 | gli gocciolava sopra il viso e il ventre gli s’appiccava
608 3 | su i miei guanciali, col viso rivolto al cielo di luce,
609 3 | crepuscolo violaceo. Il suo viso nudo è bianchissimo, quasi
610 3 | sta ai miei piedi. Posa il viso su le mie ginocchia.~ ~Il
611 3 | su le mie ginocchia.~ ~Il viso è più stretto, il mento
612 3 | una specie tangibile.~ ~Un viso umano è di carne e d’ossa,
613 3 | mano e pesa.~ ~Ma questo viso non è se non un frutto aereo
614 3 | scuote e si solleva. Il suo viso nella capellatura profonda
615 3 | appena.~ ~È supina, ma il viso è volto a destra posato
616 3 | mio occhio infermo sul mio viso incavato, come sul piatto
617 3 | Mi chinai a guardare il viso estenuato, misi il mio respiro
618 3 | quella bocca socchiusa.~ ~Il viso era in pace, la bocca era
619 Ann | colmo. Non aveva più quel viso di tremenda desolazione
620 Ann | supplizio supino. Aveva il viso fermo e coraggioso dei suoi
621 Ann | bandiera per riconoscere quel viso forte che nella giornata
622 Ann | rivedrò quel suo pallido viso malaticcio sotto i capelli
623 Ann | Natissa; e stette col povero viso chinato verso l’acqua, senza
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
624 1, 1 | rossastri, con la ¶ pelle del viso tutta sparsa di lentiggini.
625 1, 1 | alla parte inferiore del viso un'apparenza scimmiesca.~ ~
626 2, 1 | barba bionda ¶ intorno al viso colorito; e, come le femmine,
627 4, 12 | marinai gli gettavano sul ¶ viso gli sgoccioli del bicchiere
628 5, 1 | stava accanto, pallido in viso, ¶ parlando poco, baciandole
629 6 | Ella gli gettò l'acqua in viso, facendo con il labbro inferiore
Per la più grande Italia
Parte
630 2 | con uno sguardo, con un viso indicibili, amata d’amore,
631 2 | vittorie, perché vedranno il viso novello di Roma, la fronte
632 5 | Però quanto è mai dolce il viso del mattino!~ ~Il comandante
633 5 | uno spruzzo di sale sul viso. Apro gli occhi.~ ~S’è levata
Il piacere
Parte, Paragrafo
634 ded | porgerti le mani e dal tondo viso riderti, come nella divina
635 1, 5 | infantile; ed egli teneva il suo viso accosto al viso ¶ di lei,
636 1, 5 | teneva il suo viso accosto al viso ¶ di lei, socchiudendo gli
637 2, 2 | spalle rivolte al ¶ lume, col viso in ombra.~ ~- Ancóra! -
638 2, 3 | con la parte superiore del viso.~ ~- Si - rispose. - Anzi
639 2, 3 | braccia e avanzando il viso contro una guancia di lei
640 2, 4 | corra sotto ¶ la pelle del viso, quasi ch'io sia per arrossire.
641 2, 4 | invece d'affrontare a viso aperto la battaglia decisiva.~ ~
642 3, 1 | formavano nel basso del viso ¶ un'espressione d'aperta
643 4, 1 | con cui ella affondava il viso tra le ciocche delicate.~ ~-
644 4, 2 | braccia, nascondendo ¶ il viso:~ ~- Tu sai?~ ~La notizia
645 4, 2 | portava un velo nero ¶ sul viso, che le giungeva fino al
646 4, 2 | profumo, quasi affondando il viso nel fascio. E poi ¶ depose
647 4, 2 | ed egli ¶ nascondeva il viso, perdutamente, nel seno,
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
648 pro, 2, 0, 12 | una volta tu leggesti in viso~ ~
649 pro, 5, 0, 14 | viso, su quell'estenuato viso~ ~
650 pro, 5, 0, 14 | viso, su quell'estenuato viso~ ~
651 1, 7, 0, 13 | risplendea quel pensiero nel suo viso~ ~
652 2, 4, 0, 63 | tenue ch'è in un viso~ ~
653 2, 6, 0, 2 | sorridendo (sul viso~ ~
654 2, 15, 0, 9 | sogno? Ma qual era il vostro viso,~ ~
655 3, 3, 0, 24 | un po' di sole su quel viso bianco.~ ~ ~ ~
656 3, 5, 0, 6 | sollevò quelli occhi al viso.~ ~ ~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
657 1, 2 | roseo,~ ~c’era Valeria da ’l viso pallido,~ ~c’era Lille la
658 1, 6 | l’ampio speglio il tondo viso~ ~cangiato in serpe appare…~ ~
659 1, 9 | Com’è giallo il tuo viso, o Cecilia:~ ~come son scarne
660 1, 10 | bella!… Su ’l suo bianco viso~ ~errava un’aura di mister
661 2, 1 | bella ti fai de ’l pallido~ ~viso di Lidia da’ ricci floridi,~ ~
662 2, 7 | tondo ombreggiano salace viso,~ ~co’ i grossi labbri immobili~ ~
663 3, 3 | il collo, tutta rossa in viso,~ ~e — Sai, — disse ridendo —
664 3, 4 | fluenti~ ~a Iole, e il bianco viso.~ ~Ondeggiano là giù soavi
665 5, 41 | sorgeva la luna, si come~ ~un viso di pacchiana, tra biondi
666 5, 43 | aura molle che baci il mio viso,~ ~deh mi porta su’ vanni
San Pantaleone
Capitolo, parte
667 2, I | barba bionda intorno al viso ¶ colorito; e, come le femmine,
668 3 | Ella gli gettò ¶ l'acqua in viso, facendo con il labbro inferiore
669 4, I | stava a canto, pallido in viso, parlando poco, baciandole ¶
670 7, I | rossastri, con la pelle del viso ¶ tutta sparsa di lentiggini.
671 7, I | alla ¶ parte inferiore del viso un'apparenza scimmiesca.~ ~
672 8 | Binchi-Banche, l'omiciattolo dal viso giallognolo e rugoso ¶ come
673 10 | finanzieri, un omiciattolo dal viso giallognolo e rugoso come
674 12, I | biondastri, la pelle del viso giallognola, i baffi ¶ duri
Solus ad solam
Parte
675 08-set | creato dentro di me il tuo viso nuovo, il tuo viso consunto
676 08-set | il tuo viso nuovo, il tuo viso consunto e convulso, pallido
677 08-set | agitata. Il tuo piccolo viso dimagrito doleva a me, nel
678 08-set | guardando il tuo piccolo viso stanco, le tue palpebre
679 08-set | alla morte vedrò quel tuo viso trascolorato, sentirò nel
680 08-set | della follìa mi ventò sul viso e m'agghiacciò.~ ~Ti domandai:~ ~–
681 08-set | Rivedevo il tuo piccolo viso di sabato, il tuo viso stanco
682 08-set | piccolo viso di sabato, il tuo viso stanco e smorto. Riavevo
683 08-set | raggiungermi.~ ~Credo che il mio viso dovesse mostrare un'angoscia
684 08-set | screpolate, tutti i muscoli del viso sono convulsi.~ ~Nel dottore
685 08-set | vesti in disordine, col viso orribilmente pallido e stravolto,
686 09-set | baleno ho riveduto il tuo viso pallido sotto il velo nero,
687 09-set | sotto il velo nero, il tuo viso di quella sera lontanissima
688 09-set | diventato nemico? Non ha più il viso d'una volta, che mi rallegrava.
689 09-set | rallegrava. Perché ha mutato viso? Poteva salvarmi, e non
690 09-set | tutto d'un pezzo, con un viso rude, con una larga cicatrice
691 11-set | giorni non vedo il caro viso che sabato, su quest'ora,
692 13-set | Sei graziosa. Hai un buon viso. Ti terrei per cameriera.
693 17-set-n | l'omero e – come il suo viso è volto a sinistra e affondato
694 17-set-n | Evito di guardarla in viso. Ella tace; io parlo senza
695 21-set | porta, glieli getto sul viso!»~ ~Povera Giusini, da qual
696 21-set | fiori; e poi stetti col mio viso su le tue ginocchia, smarrito
697 22-set | deve aver veduto sul mio viso il colore della morte.~ ~
698 25-set | bellezza è distrutta. Il viso dell'amore è osceno come
699 25-set | olive verdi mi sfiorano il viso, mentre passo lungo i poderi
700 25-set | o ventisei anni, con un viso luminoso, con due dolci
701 30-set | come l'aprile, col suo viso fatto di una rosa?~ ~E ti
702 30-set | sguardo, ho letto nel suo viso quel ch'egli era per dirmi:
703 30-set | cocchiere si voltò. Al vedere il viso dell'uomo sconosciuto, ella
704 04-ott | sera. Stretta a me, col viso nascosto sul mio petto,
705 05-ott | e di ritrovare sul Suo viso lo splendore della Mirabella.~ ~
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
706 | ecco risorge; e ci sputa in viso il suo odio, e ci vitupera,
707 | noi lo stesso banco. Il viso tondo e amabile dell’ex-cancelliere
708 | stracciato dal Tedesco sul viso sanguinoso del Belgio come
709 | petto il coraggio ha il viso chiuso e crudo di quelli
710 | udito ciò, caddero col viso a terra, e furon presi da
711 | combattono i ribelli, con un viso di fiamma. Sentivamo nell’
712 | arde.~ ~«Soffiò loro nel viso, e disse loro: Ricevete
713 | Fiume oggi soffia nel viso di tutti noi Italiani, ci
714 | Italiani, ci avvampa il viso col suo soffio, e ci dice:
715 | dell’odio aveva dato al viso dell’amore una illuminazione
716 | della fusoliera; e quel viso di giovine tiranno lombardo
717 | Crasso e mio è da gettare in viso, non senza scroscio, a chi
718 | Fiume oggi soffia nel viso di tutti noi Italiani, ci
719 | Italiani, ci avvampa il viso col suo soffio; e ci dice:
720 | la cassa per conoscere il viso eroico del suo fratello
721 | aveva contemplato il caro viso, fu avvolta d’onore e d’
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
722 1, I | È molto bella. Il suo viso ha quasi sempre ¶ un'espressione
723 1, I | un fioraio gli venne sul viso un profumo di violette.
724 1, IV | d'una specie di tegola un viso emaciato, ¶ meditabondo;
725 1, VII | occhi gli brillavano in un viso rubicondo. Egli anche avvertì:~ ~-
726 2, I | La vecchia si ¶ mutò nel viso, come s'ella fosse per venir
727 2, II | guardarla, per ritrovare nel viso di lei le tracce della dolcezza ¶
728 2, III | a ¶ me non soltanto nel viso, forse. Anch'ella chiude
729 2, IV | prima volta gli vedeva nel viso così ¶ manifesta.~ ~- Manca
730 2, IV | scrollando il capo, acceso in viso da ¶ una fiamma cupa che
731 2, IV | guardando finalmente in viso il ¶ primogenito; e gli
732 2, IV | interponendosi lo colpì sul viso.~ ~- Vattene! Non ¶ dire
733 2, V | pendeva dai suoi gesti, con il viso alterato da una contrazione ¶
734 2, VII | si ¶ ricompose, fece il viso ridente, cercò di prendere
735 2, VII | una finestra, serio ¶ in viso, con la camicia rimboccata
736 3, VI | languore, per suscitargli al ¶ viso una fiamma, per accelerargli
737 3, X | volgendo simultaneamente il viso l'un ¶ verso l'altra, come
738 4, III | E si ricordò di ¶ quel viso terreo, quasi senza mento,
739 4, III | lavavano le mani, i piedi e il viso nella rugiada ¶ novella.
740 4, IV | che offrivano ¶ ai baci il viso inondato da un pianto silente.~ ~
741 4, VI | contrasto. Bendate, del viso non mostravano se non la
742 4, VI | convulsa, i muscoli del viso contratti; e tormentava ¶
743 4, VII | agitarsi.~ ~Si guardavano in ¶ viso, di tratto in tratto, egli
744 4, VII | morta. ¶ Aveva tutto il viso polveroso, la fronte e il
745 4, VII | soccorso le soffiarono sul viso perché riprendesse la ¶
746 4, VII | concordemente, contraevano il viso nell'atto di piangere. E ¶
747 5, IV | che appariva in ¶ quel suo viso terreo, quasi senza mento,
748 5, VIII | di feltro molle. Il suo viso era appena appena ¶ livido,
749 5, VIII | terribile intensità il piccolo viso livido del morto. ¶ Chiamò
750 6, II | Ippolita gli toccò il viso e poi gli cinse con le braccia
L'urna inesausta
Capitolo
751 16 | mutevoli.~ ~Noi lottiamo a viso aperto contro un tradimento
752 29 | sodalizii. È l’appassionato viso d’Italia, è il doloroso
753 29 | la difese e la sostenne a viso aperto. Serbate nella vostra
754 29 | Egli ha qui riconosciuto il viso della gioia italiana, ha
755 29 | italiana, ha riconosciuto il viso del dolore italiano, l’uno
756 31 | disperatamente a scoprire il viso della Patria vittoriosa
757 52 | mi chiede di continuo, a viso a viso: «Perché ci vuoi
758 52 | chiede di continuo, a viso a viso: «Perché ci vuoi lasciare?»~ ~
759 56 | figura subentrasse al mio viso devastato. Ero come il mio
Le vergini delle rocce
Capitolo
760 2 | gramigne putride mi ventava in viso così soffocante che io per
761 3 | avevamo su le ginocchia. Il viso così bianco di Antonello
762 3 | con gli occhi ardenti nel viso annerito, con le vesti ridotte
763 4 | sentendomi quasi ventar sul viso come una vampa la sua bramosia
764 4 | dolci quando toccano il viso o le mani. Antonello stava
765 4 | perché, tanto era palese sul viso emaciato e contratto di
766 4 | ritrovava solo con Violante, a viso a viso.~ ~– Ho una gran
767 4 | solo con Violante, a viso a viso.~ ~– Ho una gran sete –
768 4 | verrà mai meno…~ ~Voltò il viso perché gli occhi le si empivano
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
769 Ded | luogo, mi saliva sùbito al viso e mi penetrava come l’odore
770 Ded | lorde di fango, ansandomi in viso. Se taluno de’ più fiacchi
771 Ded | un bel guizzo di luce sul viso acceso d’un mozzo, la strana
772 Ded | ti rammenti?~ ~Aveva un viso di melacotogna che di lanuginosa
773 Ded | mascheretta; tanto quel suo viso, immiserito dal rinchiuso,
774 1, 13 | vecchio lacerò la cedola sul viso al messo capitolino, e gridò: «
775 1, 15 | era idropico: secco il viso, esile il collo, riarso
776 1, 20 | il piè destro, aperto il viso tra occhi e naso come fauce
777 1, 29 | premendo il collo e il viso innanzi, com’era suo costume.
778 1, 30 | mirato aveva bella nel bel viso di Laura la morte.~ ~«Poteva