IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dieta 4 dietetica 1 dietetiche 1 dietro 761 dieu 13 dieux 4 difenda 2 | Frequenza [« »] 779 può 778 viso 771 hai 761 dietro 757 maria 751 stanza 750 presso | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze dietro |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 AdA | celeste fiume d’oro,~ ~dietro lasciando un fremito sonoro~ ~ 2 AdA | dio sospira.~ ~Sospira ei dietro a la sua disianza~ ~ignota; 3 1 | carro di fuoco, traendo dietro di sé i lembi delle sue 4 2 | sotto l’occhio del sole; dietro di lei è la tenebra del 5 3 | il rogo del sole ardeva dietro i monti di Spezia e le acque 6 4 | natura adorabile si nasconde dietro il tessuto specioso de’ 7 4 | stagioni d’un gran popolo. Dietro di lui balenano ancóra in 8 5 | rose e di vitalbe, vanno dietro i loro idoli gridando, stupefatti 9 6 | altra è quasi insensibile. Dietro le apparenze, che il poeta 10 7 | malattia e dalla meditazione; e dietro il suo capo è una cortina 11 8 | la capellatura lionata; e dietro lo Sforza e dietro il Piccinino 12 8 | lionata; e dietro lo Sforza e dietro il Piccinino passa la devastazione 13 10 | Ughetto balza impaziente (dietro di lui ondeggia lo stuolo 14 10 | d’Oltremare si accalcano dietro il Re per guardarla. E gli 15 11 | cerca su la fondamenta, dietro l’Accademia, il giardino 16 18 | Ardenna gli sembrava sentire dietro di sé la Meuse palpitante Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
17 1, 5, 2 | fascino de l’azzurro…~ ~Dietro la croce, dietro il cadavere,~ ~ 18 1, 5, 2 | azzurro…~ ~Dietro la croce, dietro il cadavere,~ ~con litanie 19 1, 5, 16 | di gabbïani volan giù dietro a la trista bufera,~ ~volano 20 1, 7, 1 | stellanti azzurri de l’amore~ ~dietro una bianca larva fuggitiva~ ~ 21 1, 7, 6 | freschezza~ ~aspra d’effluvî, in dietro il litorale~ ~si stendea Libro segreto Capitolo
22 2 | corsa. chiudevo le porte dietro di me, per ingannarla. dopo 23 2 | anni. so quel che porti dietro quella tua fronte contusa. 24 2 | passione rimaneva in piedi dietro l’uscio a origliare: quasi 25 2 | volto appariva e spariva dietro le dita consunte a spandere 26 2 | cuore.~ ~Getto queste carte dietro l’òmero come il mio niente 27 3 | più, né alenava. sentivo dietro di me la musica sospesa, 28 3 | volti sconosciuti che di dietro la rètina mi rivelano le 29 3 | turbine mentre ella scuote in dietro il capo così forte che si 30 3 | materia tenace e di lasciar dietro di sé quasi una successione 31 3 | lido, e non aver più nulla dietro di me.~ ~Il miracolo che 32 3 | silenziosi come quando erano dietro di me deliberato di morire, 33 3 | odorosa di giunchiglie.~ ~Dietro le grandi cortine rosse 34 3 | riquadrato, nell’Ospedale. dietro quel riquadro, dove l’ombra 35 3 | nutrita d’olio funerario. dietro la cortina bianca orlata 36 3 | scomparire? se una voragine fosse dietro il duro sgabello della mia 37 3 | landa selvaggia, traendo dietro il fanale dell’ultima vettura 38 3 | qualche gesto burlesco l’un dietro il dosso dell’altro. Donatella 39 3 | lunga fascia che gli passa dietro le spalle e di sotto al 40 3 | maniaco di passare e ripassare dietro il cavallo che calcia.~ ~ La chimera Parte, capitolo, paragrafo
41 2, 5 | lungo il reo padule;~ ~e dietro, a paro, su due bianche 42 3, 18 | ambagi~ ~favolosi navigli.~ ~Dietro, grandi e vermigli~ ~tra 43 3, 19 | lunghe reti sottili~ ~tratte dietro i burchielli!~ ~Oh di roseti~ ~ 44 5, 6 | li occhi m’ingombra~ ~e dietro il vel tutte le cose oblìa~ ~ 45 7, 1 | piastra e senza maglia,~ ~dietro gli segue da valletto il 46 8, 5 | da la pacata faccia;~ ~e, dietro quelli, fumiga la traccia~ ~ 47 9, 1 | lacrimosamente sorridendo.~ ~Io muto dietro a te le braccia tendo,~ ~ 48 11, 3 | guardò l’Essere ambiguo.~ ~Dietro il suo capo risplendea lontano~ ~ La città morta Atto, Scena
49 1, 1 | Tutta la pianura d'Argo, dietro di noi, era un lago di fiamma. 50 1, 6 | si arresta e si volge in dietro, ricordandosi.~ ~ ~ ~Ah! 51 2, 1 | curiosamente. S'ode, di dietro la porta, la voce di Alessandro.~ ~ ~ ~ 52 2, 1 | accavallano? Si sente che laggiù, dietro il Pontino, vapora la palude 53 2, 2 | un tramonto meraviglioso. Dietro l'Artemisio tutto il cielo 54 4, 1 | Ma che guardi ¶ così, dietro di me?~ ~ ~ ~Ella ¶ si volge, 55 4, 1 | per vedere se qualcuno sia dietro di lei.~ ~ ~ ~Leonardo.~ ~ ~ ~ 56 4, 3 | vento la ¶ spegne. La porta, dietro di lei, si chiude con violenza.~ ~ ~ ~ 57 4, 3 | sinistra, richiudendo la porta dietro di sè.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~ Contemplazione della morte Capitolo
58 1 | tavernaio.~ ~E più in là, dietro una vetrina piena di dolciumi 59 2 | canto non risveglia più; e, dietro l’altare irto di candelabri 60 2 | il mio cammino, lasciando dietro di me tutti i miei beni 61 2 | lingua gli si annodasse dietro i denti e che lo spirito 62 3 | apparizione. Ebro, imaginai dietro di lui una moltitudine che 63 4 | grande Rosa nell’ora in cui dietro lei suole coricarsi l’astro 64 4 | polline sulfureo, lasciando dietro di me l’interlocutore silenzioso 65 4 | e l’ascoltavo inclinato. Dietro di me la Landa stormiva 66 5 | sua madre; me lo stampavo dietro le pupille. Tenevo curvato 67 5 | gotico non s’era colcato dietro la grande Rosa?~ ~Il salmo 68 5 | udii il rumore del cardine dietro di me; e pensai ch’egli Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
69 1, 5 | bella ivi errasse Cintia dietro vestigia note.~ ~II~ ~Ben 70 1, 5 | seguendo fra’ lauri, che dietro quell’orme~ ~ratto fuggisse 71 4, 3 | la Vita: — Guardi tu in dietro gli antichi vestigi?~ ~Sonvi 72 4, 4 | orme sostenne~ ~d’Ercole dietro il gregge pingue di Gerione:~ ~ 73 4, 4 | gioia — cantava il mio cuor dietro l’orme~ ~labili. Il cuor Le faville del maglio Parte
74 7 | pel mezzo e ravviata in dietro e sostenuta dagli orecchi 75 8 | coro di San Bernardino è dietro l’altare. La più annosa 76 12 | avevo negletto. Il tempo dietro di me, alle mie calcagna, 77 12 | combaciandosi con la mia dietro di me e la mia dietro di 78 12 | mia dietro di me e la mia dietro di me prolunga la sua in 79 12 | e io l’ho seguitato.~ ~Dietro di lui la sua ombra s’allunga, 80 12 | specchio che io portavo appeso dietro la mia schiena per due liste 81 12 | temendo queste di rimanere in dietro per troppo lungo tratto, 82 12 | di balsami. E lasciarono dietro di loro la porta chiusa, 83 12 | la sua anima è tratta in dietro verso il risuscitato che, 84 12 | cammino i discepoli e torna in dietro solo, a notte fonda. Egli 85 13 | qual sepolcreto, mentre dietro le mie spalle passano l’ 86 13 | divelto le corna del nemico.~ ~Dietro di me, senza volgermi, senza 87 13 | talvolta un fruscìo lieve dietro la porta; e il cuore mi 88 13 | la tentennella ammonisce dietro a me: «Ti vieto di andare 89 13 | amministrativo. E se ne stava assiso, dietro le sue carte astronomiche, 90 13 | Porta di Tiezi che aveva dietro di sé l’ombra di quell’altra 91 13 | stampita all’aria aperta; e dietro il malo esempio anche i 92 13 | quattro elefanti pedagoghi. E, dietro la dilochìa e l’epitarchìa, 93 13 | soldato cario; e non lasciò dietro di sé ai saccomanni se non 94 13 | mezzani il cameriere correva dietro il topo bianco fuggito dalla 95 13 | Kύριε, ἐλέησον.~ ~Ma già dietro me venivano a inginocchiarsi 96 13 | sandali quadri davanti e di dietro, da spingere col palo, e 97 13 | ragnateli! La Maddalena ne aveva dietro la benda, Maria di Cleofa 98 13 | mia maschera di vecchio dietro il mio viso di bambino.~ ~ 99 13 | minareto, l’ombra del duomo dietro la moschea, le braccia della 100 13 | cristallo. E mi stupivo che dietro rimanesse immutabile il 101 13 | Che m’importava del ponte dietro di me con tutti i miei giochi 102 13 | dell’aurora. L’Arno stesso, dietro di me, era uno strumento 103 13 | rappezzi, si nascondeva dietro una facciata finta, per 104 13 | di anticamera fornicaria, dietro una specie di banco da merciaiuola, 105 13 | di banco da merciaiuola, dietro un mucchio di tessere untuose, 106 13 | d’oro!» ella esclamò, di dietro, avvolgendomi le braccia 107 13 | il gruppo d’alberi biondi dietro la spalla sinistra della 108 13 | gialle.~ ~Silenziosamente dietro i sogni~ ~Amaranta fuggevoli 109 13 | si perde,~ ~e Cinerella dietro le farfalle.~ ~ 110 13 | erpice, nel giorno~ ~ultimo, dietro il grido della mastra?~ ~ 111 14 | mio compagno di collegio e dietro di lui lo spettro della 112 14 | mia carne m’avvertì che dietro di me si formava la bestia 113 14 | seguivano, tenendo le mani dietro la schiena come se celassero 114 14 | mostrarono quel che celavano dietro la schiena: un pentolino 115 14 | portato il pentolino nascosto dietro la schiena, con la stessa 116 14 | schiena, con la stessa mano dietro la schiena rinculando aprì 117 14 | vocia in mezzo al campo, dietro un vitello fuggito. L’urlo 118 14 | passanti che si voltano; e dietro vanno i freschi fanciulli.~ ~ 119 14 | freschi fanciulli.~ ~Or dietro quella tanta parte di noi 120 14 | mio padre stava in piedi dietro di noi e ci riuniva ancor 121 14 | come un servo zelante che dietro me netti il tappeto con 122 14 | mio braccio destro passa dietro la sua schiena, la mia mano 123 14 | cencioso. Come un domestico dietro di noi aprì la porta, la 124 14 | Vittoria e se la trascinasse dietro il suo impeto. «È vero. 125 14 | gorgo rattenendo il respiro dietro le labbra salse. Cosicché, 126 14 | di Boboli, che li teneva dietro una cassa piena di bulbi, 127 14 | portare la mano sinistra dietro il dorso e la destra sul 128 14 | circospetto, e ricoverato dietro un sorriso vago, contenni 129 14 | che aveva tavola e scansìa dietro di me come il «pota da Mòdona» 130 14 | carrozza, cercò di nascondersi dietro il generale Bertrand che 131 14 | chiusi e rovesciando in dietro il viso convulso. «Il sangue 132 14 | là dalla soglia lasciando dietro di sé il susurro dei fanciulli 133 14 | furiosa che a Ramat-Lehi. Dietro i capezzali volavano i guanciali; 134 14 | capezzali volavano i guanciali; dietro i guanciali, le coltri; 135 14 | i guanciali, le coltri; dietro le coltri infine i materassi 136 14 | dirocca!»~ ~All’improvviso dietro di noi sonava un ruggito 137 14 | Primavera fosse nascosta dietro il pilastro e ci spiasse 138 14 | forzamento.~ ~Mi fermai dietro una rocca di camino senza 139 14 | giovinette che salivano da dietro le spalle di Monteferrato, 140 14 | ma per riporre la penna dietro l’orecchia ceruminosa e 141 14 | scabro, che non sapevo se dietro di me resistesse. Tenendo 142 14 | scaltrezza strisciando in dietro, mi ritrassi incolume; mi 143 14 | busto rialzato dai cuscini dietro la schiena, non senza malinconia 144 14 | quegli armarii tarlati, dietro quel mucchio di cartapecore, 145 14 | rubrica. Il sole è disceso dietro San Miniato. Splendendo 146 14 | la sua cima senza neve. Dietro la catena rossastra, le 147 14 | di Niccolò da Uzzano.~ ~Dietro il suo capo, su la parete 148 14 | una man tien pel taglio, dietro il fianco,~ ~giusta il polso 149 15 | quando la vita è bella dietro la nera mitragliatrice di 150 15 | casetta posta su la piazza dietro a San Martino del Vescovo, 151 15 | dono riposto dalla Natura dietro l’osso fragile della mia 152 15 | salci, quadrato davanti e di dietro come una cassa fatta alla Il ferro Atto
153 1 | nessuno attributo distingue.~ ~Dietro gli allori che tonduti a 154 1 | occhi lunghi guatano come di dietro alla ¶ mascherina di raso 155 1 | Alfonso l'acquetta perugina. Dietro la testa di lei si vede ¶ 156 1 | col suo pensiero attivo dietro la sua fronte impenetrabile.~ ~ ~ ~ 157 1 | sua fronte di poesia. È dietro di ¶ te, è vicino a te. 158 1 | come un'ombra d'uomo, là, dietro la fontana morta.~ ~ ~ ~ 159 1 | poco verso l'uscio ¶ che è dietro a lei. Il sarcasmo le torce 160 1 | parola, tenendo le ¶ mani dietro il dorso intrecciate. Poi 161 2 | sgattaiola lungo i muri, sguiscia dietro i càrpini, fruga per ogni ¶ 162 2 | lì? È lei che ha lasciato dietro di sé questa traccia? Richiamala! ¶ 163 2 | l'ora? Il signor Ismera è dietro la porta? Entri.~ ~ ~ ~Bandino.~ ~ ~ ~ 164 3 | un'insensata; ho in me e dietro di ¶ me tutte le sciagure 165 3 | te. C'è il suo sguardo dietro il tuo sguardo. Che cosa La figlia di Iorio Parte, Scena
166 Atto1, 5 | MILA: S'accosta perché dietro me~ ~ 167 Atto1, 5 | MILA: Il demonio è dietro di te, donna,~ ~ 168 Atto1, 5 | Dietro di te sta l'Angelo dolente.~ ~ 169 Atto1, 5 | Io ho veduto dietro le sue spalle~ ~ 170 Atto2, 2 | Ed ecco, dietro a lei, Cosma, con queste~ ~ 171 Atto2, 4 | Forse dietro a me l'Angelo piange~ ~ 172 Atto2, 6 | e ¶ scrutata. La gitterà dietro a sé con diffidenza e dispregio).~ ~ ~ ~ 173 Atto2, 6 | Il tuo figlio è dietro di te.~ ~ ~ ~ 174 Atto3 | venerabile per vecchiezza; ¶ e, dietro il tronco, la campagna limitata 175 Atto3, 1 | dietro a lui? Sorelle, sorelle!~ ~ ~ ~( 176 Atto3, 1 | Lasci dietro a te la morte~ ~ 177 Atto3, 2 | che turba di gente viene ¶ dietro~ ~ 178 Atto3, 3 | con lo stendardo funereo. Dietro di lui ¶ verrà il parricida 179 Atto3, 4 | dietro a lei. Con questi occhi Forse che sì forse che no Parte
180 1 | non fu se ¶ non polvere dietro di loro; le forze si alternarono 181 1 | galleggiavano innumerevoli. Dietro, il vortice della polvere ¶ 182 1 | frassino di acciaio e di tela, dietro il ¶ ventaglio tremendo 183 1 | allora si ¶ accorsero che dietro i due sedili emergeva, di 184 1 | ritrasse e si rivolse e guardò dietro di sé. Poi ¶ fece, sommessa, 185 1 | prima e di più, e ¶ sente dietro le sue labbra molli crescere 186 1 | mento pose l'altra mano dietro la nuca, di sotto alle ali, 187 1 | trasparenti dell'ambra! E ¶ dietro nel mezzo della cassa, quella 188 1 | perché aveva sentito dietro di sé l'ostilità dei due 189 1 | a vista della palude. ¶ Dietro di loro taceva nell'abbandono 190 1 | serbatoi a forma di obice, ¶ dietro l'elica solitaria, addosso 191 1 | oggi!»~ ~Egli lasciava dietro di sé la turbolenza della 192 1 | Lampeggiava ¶ senza tuono dietro il Montebaldo. Passavano 193 1 | interminabile. ¶ Tutto quel che era dietro, nella notte, ora le pareva 194 1 | segreta di colui che è là, dietro quelle cortine, ¶ senza 195 1 | Lampeggiava senza tuono dietro il Montebaldo.~ ~- Oggi 196 1 | un'attenuazione di sogno, dietro la cortina stessa ch'ella 197 1 | sua imaginazione poneva dietro le sue spalle, laggiù, nell' 198 1 | Il tuono rimbombava cupo dietro una collina carica d'acqua ¶ 199 2 | Era sorta la luna logora dietro il mastio mediceo. La magnolia, ¶ 200 2 | occhi, intessere le mani dietro la schiena, ¶ inchinarsi 201 2 | fuoco.~ ~«Intessere le mani dietro la schiena come quando canto 202 2 | statua, con le dita intessute dietro il dorso, con il peso ¶ 203 2 | cantatrice. - Due sono le ombre dietro di loro, ¶ due sole.~ ~In 204 2 | legato all'albero? Ha le mani dietro il ¶ dosso, come tu suoli 205 2 | stessa intessere le mani dietro la ¶ schiena, chiudere gli 206 2 | dipinte. Porta sempre un fiore dietro l'orecchio, ¶ che gli pende 207 2 | di ritratti che pongono dietro la ¶ figura la veduta d' 208 2 | manifestarsi, aver mosso dietro di sé un'onda cupa di ¶ 209 2 | che ¶ poteva nascondersi dietro lo scuro delle sue ciglia 210 2 | delle sue ciglia meglio che dietro le pieghe ¶ delle sue vesti? 211 2 | d'argento e di viola. ¶ Dietro il suo busto sfondava il 212 2 | frastagliate a picco; e dietro l'astro dell'elica, ¶ dietro 213 2 | dietro l'astro dell'elica, ¶ dietro il ventaglio dei tre cilindri, 214 2 | supplizii Intessute le mani dietro la nuca, ¶ poggiato il capo 215 2 | solitudine. Pareva lo contenesse dietro ¶ le sue labbra serrate, 216 2 | le sue labbra serrate, dietro la sua fronte contratta, 217 2 | ritrassero. La finestra era dietro di loro; e gli stormi ¶ 218 2 | sorella; perché ¶ riudiva dietro di sé lo stormo frenetico 219 2 | molle la vita; e non guardò dietro a sé quel mucchio di pietre 220 2 | contrafforti come uno spalto. Dietro il colle la città di vento 221 2 | rapimento senza ¶ termine. Dietro di lei, tra i rami degli 222 2 | distaccai. ¶ Ma mi parve che dietro di me ci fosse un fantasma, 223 2 | resto è fiacco. Che sono dietro di noi le foreste di resina, 224 2 | ascolto.~ ~- Volterra!~ ~Dietro una calva collina di marna 225 2 | sul ripiano del castello, dietro il leccione, e dal ¶ parapetto 226 2 | poggio di sotto, nascosto dietro i cipressi, dietro i lecci. 227 2 | nascosto dietro i cipressi, dietro i lecci. È chiuso, è ¶ tutto 228 2 | d'un epigramma crudele, ¶ dietro le mie e le tue spalle! 229 2 | implorazione orrida e divina dietro il getto violento della ¶ 230 2 | ondeggiando, con le mani tessute dietro la ¶ schiena come quando 231 2 | funebre.~ ~Ella guardava dietro il capo della rivale i muti 232 2 | mutarsi.~ ~Le pose una mano dietro la nuca, le sollevò il capo 233 2 | finisce.~ ~Cavalcarono l'uno dietro l'altro per un tratto. L' 234 2 | sbigottita, entrando nel ¶ buio dietro i guizzi rossastri della 235 2 | attaccati coi piedi di ¶ dietro, fasciati dalle membrane 236 2 | segreta di colui che è là, dietro quelle cortine, senza vita.» 237 2 | luccicò nelle ghiare, dietro le file dei pioppi. Le biancane 238 2 | rimbombava il fragore dietro i loro passi incerti. Tutte 239 3 | rossa come una corbezzola dietro il gran mazzo ¶ di mammole 240 3 | come quelli che guardano di dietro le fessure della ¶ bautta.~ ~- 241 3 | videro intessere le mani dietro il dorso, ¶ portare il peso 242 3 | fu nella misera che di dietro la tenda assisteva allo 243 3 | d'azione sembrava trarre dietro di sé il fantasma d'un delitto.~ ~ 244 3 | vita senza fuoco, saliva di dietro un culmine ch'era simile 245 3 | singhiozzare e implorare, dietro un uscio. Un ceffo giallognolo 246 3 | cianciava, ella aveva dietro di sé il divano ove nell' 247 3 | passo concitato che suona dietro ¶ l'osso della sua fronte; 248 3 | mi cacciò e serrò l'uscio dietro a me». Poi divagò ¶ oscuramente. 249 3 | l'estrema sevizia.~ ~Di dietro il cristallo insensibile 250 3 | nei vicoli che si diramano dietro ¶ il tempio e dietro il 251 3 | diramano dietro ¶ il tempio e dietro il tribunale. Là presso 252 3 | pieno e gagliardo. Il sole dietro di lui salendo per l'erta 253 3 | ardore furono il sole ¶ dietro a sé, sopra a sé, furono Il fuoco Parte
254 1 | angoscia nel punto di lasciar dietro di loro l’infinito silenzio 255 1 | carro di fuoco, traendo dietro di sé i lembi delle sue 256 1 | vertice della felicità. Dietro di lei, il Palazzo dei Dogi 257 1 | entrambi nel punto di lasciar dietro di loro il silenzio dell’ 258 1 | Hoditz quando la scoprì dietro il coperchio d’un arpicordo, 259 1 | ondeggiavano gli alberi dietro il capo di Perdita, si profondava 260 1 | ondeggiavano gli alberi dietro il capo di Perdita, si profondava 261 2 | ferri che cigolassero.~ ~– Dietro quelle mura un’anima desolata 262 2 | battello. Avevano lasciato dietro di loro l’Adriatico in tempesta, 263 2 | cielo che si discopriva dietro la fuga delle nuvole colorato 264 2 | nella profondità dei tempi e dietro quella porta vivesse un’ 265 2 | sedersi su le zampe di dietro, drizzare le orecchie, guardare 266 2 | fiammeggiavano in un fuoco giallo. Dietro la porta un coro faceva 267 2 | sacro, sfavillò tutta quanta dietro di lei come se vi si precipitassero 268 2 | tra gli uomini lasciando dietro di sé un solco di meraviglia. 269 2 | intorno a un cagnolino o dietro a un bombé – si disgregavano 270 2 | istoriata dal Tiepolo, mentre dietro di lei il bronzo corintio 271 2 | di reliquie e di larve, dietro l’attrice famosa che su 272 2 | partiamo? Vuoi che lasciamo dietro di noi la malinconia? Vuoi 273 2 | artefici attorno disposti dietro gli anzipetti attingevano 274 2 | disperava, spasimava, delirava, dietro il suo crudele Conte… Tante 275 2 | interiore si disperdeva dietro a un’apparenza. Ella si 276 2 | Venezia solo? Volete lasciare dietro di voi l’Estate morta? L’ 277 2 | Quanta ombra lasciavano essi dietro di loro?~ ~Discesa nella 278 2 | poco obliquo di Burano e, dietro l’isola del refe, i campanili 279 2 | nera e bianca di rondini dietro il fuggitivo. In Venezia 280 2 | di tutte le tue anime e, dietro, anche i paesi e le moltitudini. 281 2 | al prato che si stendeva dietro il convento. Diritto su Giovanni Episcopo Capitolo
282 Testo | salvare; cento volte, rimasi ¶ dietro la sua sedia, in una bisca, 283 Testo | libro di preghiere. Io, di dietro, in piedi, le guardo ¶ il 284 Testo | spellata, rossa come il dietro ¶ di certe scimmie, sapete?, 285 Testo | morto. Mi stavo lavando, dietro un ¶ paravento. Sentivo 286 Testo | Perché?~ ~E venne sùbito dietro al paravento, con troppa 287 Testo | il colpevole mi veniva dietro, piano piano, ¶ reggendosi 288 Testo | fascinazione; e sentivo dietro di me (comprendete?) mentre 289 Testo | immenso cinguettìo, sentivo dietro di me il ¶ silenzio spaventevole 290 Testo | uscì, chiuse ¶ l'uscio dietro di sé; mi lasciò là, in L'innocente Paragrafo
291 Intro | Io stavo ancóra in piedi, dietro la poltrona. Fino a quel 292 Intro | arte per la stanza, sempre dietro la ¶ poltrona, ora occupato 293 Intro | remoto?~ ~Stando in piedi dietro di lei, in quella tensione 294 Intro | profumo ch'ella lasciava dietro di sé fievolissimo, appena 295 Intro | aveva gridato così forte dietro un'illusione ¶ fuggente. 296 1 | nel vano di una finestra, dietro le cortine ondeggianti, 297 3 | stipite, sfondava pel vano, dietro quella ¶ testa.~ ~Allora 298 7 | richiusi io stesso il cancello, dietro il vecchio che m'era parso 299 7 | il ¶ reliquiario, sentii dietro di me Giuliana che m'aveva 300 10 | chiaror della lampada che arde dietro le cortine dell'alcova, ¶ 301 11 | andò, socchiudendo l'uscio dietro di sé, pianamente. La lampada 302 11 | alcova; m'appressai al letto. Dietro di me le cortine ricaddero; ¶ 303 14 | luccicava sotto. Ma quando udii dietro di me ¶ un altro galoppo 304 14 | Ambedue considerammo la via dietro di ¶ noi.~ ~- È un miracolo - 305 14 | Seguitammo lungo l'argine, l'uno dietro l'altro, al passo. Poi volgemmo 306 14 | rumori si ¶ affiochivano dietro di me, gli echi morivano. 307 14 | delle opere si spegneva dietro di me; la solitudine diventava 308 14 | calde che i villani sforzano dietro le siepi, su l'erba in tempo 309 24 | signore desidera?...~ ~Scorsi dietro il banco un uomo d'età inconoscibile, 310 24 | pareva ¶ d'aver lasciato dietro di me un lembo di vita artificiale, 311 31 | Ah, Tullio! - Ella gridò dietro di me con un grido lacerante 312 31 | Qualcuno serrò l'uscio dietro di me. Rimasi qualche minuto ¶ 313 35 | Ai polsi, ai ¶ malleoli, dietro le ginocchia, su gli inguini 314 36 | guardai la ¶ campagna. Udivo dietro di me le voci familiari.~ ~ 315 37 | gigante.~ ~Ci soffermammo dietro un albero, sul limite del 316 38 | l'una accanto all'altro, dietro a ¶ Giovanni; Maria e Natalia 317 39 | terminavano in due trecce dietro gli orecchi attorte come 318 39 | morbidi ai polsi, ai malleoli, dietro i ginocchi, ¶ su le cosce, 319 44 | porta io stesso; la chiusi dietro di lei. Corsi verso la culla, ¶ 320 44 | pànico, evitai il rumore. E dietro di me il bambino ¶ piangeva, 321 44 | andito, socchiusi la porta dietro di me; rimasi là vigilando. 322 48 | vagavano inquieti, come dietro a qualche ombra ¶ mobile. 323 50 | prenderla, andò a metterla dietro un paravento. Poi tornò 324 51 | le porte. Io li seguivo. Dietro di me venivano il ¶ prete, 325 51 | pel primo nel sotterraneo, dietro di lui scese il ¶ vecchio Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
326 0, 1 | disegno.~ ~Gittai l’anima mia dietro la fiera~ ~portentosa; e 327 0, 1 | spine e de le spade~ ~rase dietro di me l’oblìo. Di sangue~ ~ 328 0, 10 | il giovincello arranca~ ~dietro l’amore, dietro la fortuna!~ ~ 329 0, 10 | arranca~ ~dietro l’amore, dietro la fortuna!~ ~La donna, 330 2, 3 | rami di mandorlo la fante~ ~dietro di voi recava. Inconsapevole,~ ~ 331 2, 3 | bellissimo sogno floreale~ ~dietro di voi lasciaste al riguardante.~ ~— 332 2, 11, 2 | Senti, senti! — D’un tratto, dietro l’ultima vetta~ ~scomparve, 333 2, 11, 5 | pendea su me…~ ~La testa~ ~in dietro a l’improvviso abbandonò. 334 2, 12, 2 | galleggianti~ ~metteano un solco; e dietro il solco l’ale~ ~il desiderio 335 2, 14, 1 | ne la nebbia vermiglia,~ ~dietro squillò il nitrito pe ’l 336 2, 14, 2 | gittavano il cuor vivo dietro le sue vestigia.~ ~Al ritorno 337 2, 14, 5 | pelli caprine~ ~gli òmeri (dietro i lombi, come un arco di 338 2, 15, 1 | discendeano cantando.~ ~Il sol dietro feriva le lanose cervici~ ~ 339 3, 2 | faccia le si piega~ ~in dietro luminando, e le scarlatte~ ~ 340 4, 6 | portate la mia vela!~ ~Resti dietro di me la mia vergogna~ ~ 341 0, 2, 2 | faccia le si piega~ ~in dietro balenando, e le scarlatte~ ~ 342 0, 3, 2 | lentamente. D’un tratto, dietro l’ultima vetta~ ~scomparve, 343 0, 6, 2 | galleggianti~ ~metteano un solco; e dietro il solco l’ale~ ~il desiderio Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
344 Isao | sorse;~ e i gigli tratti dietro il paliscalmo~ vestono forme, 345 Ebe | piastra e senza maglia,~ dietro gli segue da valletto il 346 Rur | da la pacata faccia;~ e, dietro quelli, fumiga la traccia~ 347 Booz | lungo il reo padule;~ e dietro; a paro, su due bianche 348 Idil | lungo il reo padule;~ e dietro, a paro, su due bianche 349 Rond | ambagi~ favolosi navigli.~ Dietro, grandi e vermigli~ tra 350 Rond | lunghe reti sottili~ tratte dietro i burchielli!~ ~Oh di roseti~ L'isotteo Capitolo, paragrafo
351 7 | sorse;~ ~e i gigli tratti dietro il paliscalmo~ ~vestono Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
352 0, 1, 0, 0, 54| dietro ¶ l'anima tua fatta Sirena,~ ~ ~ ~ 353 1, 1, 0, 1, 74| come ¶ un arco, dietro la porta~ ~ 354 1, 1, 0, 3, 380| dietro ¶ le opache cime~ ~ 355 1, 1, 0, 3, 446| Dietro ¶ di me la casa umana,~ ~ 356 1, 1, 0, 6, 1512| dietro ¶ a noi fragore di carri.~ ~ ~ ~ 357 1, 1, 0, 10, 3230| Come ¶ dietro la negra~ ~ 358 1, 1, 0, 11, 3375| dell'àncora ¶ dietro la poppa~ ~ 359 1, 1, 0, 11, 3579| riscalda, ¶ e dietro hanno i letti~ ~ 360 1, 1, 0, 11, 3898| della ¶ Fòcide, dietro~ ~ 361 1, 1, 0, 12, 4310| dietro ¶ telaio d'antica~ ~ 362 1, 1, 0, 15, 5026| e dietro ¶ di loro gittammo~ ~ 363 1, 1, 0, 15, 5389| dietro la ¶ polve messaggera~ ~ 364 1, 1, 0, 17, 6961| l'altro ¶ piegavasi in dietro~ ~ 365 1, 1, 0, 19, 7782| dietro di ¶ me sparve, fu come~ ~ 366 1, 1, 0, 19, 7840| dietro una ¶ cortina rosata~ ~ 367 1, 1, 0, 20, 8053| dietro il ¶ promontorio lunense.~ ~ 368 2, 8, 0, 1, 9| dietro di ¶ sé nella stagion sì 369 2, 8, 0, 12, 364| dietro ¶ l'attrito vomere. Anche 370 2, 8, 0, 18, 760| del monte, ¶ dietro il galoppo senza orma.~ ~ 371 2, 9, 0, 1, 3| il Sol che ¶ muore dietro l'Aventino~ ~ 372 2, 11, 0, 0, 18| dietro le ¶ opache cime,~ ~ 373 2, 13, 0, 0, 138| Dietro di ¶ sé lascia la turba~ ~ 374 2, 15, 0, 0, 104| quello che ¶ risplendea dietro la sua testa?~ ~ 375 2, 15, 0, 0, 123| per noi; ¶ non lontanar dietro le sue chiome~ ~ 376 2, 15, 0, 0, 249| Chi verrà ¶ dietro la tua ombra?~ ~ 377 2, 16, 0, 0, 6| Ahi dietro ¶ la nube splendori scomparsi!~ ~ 378 2, 19, 1, 2, 27| quasi ¶ celata dietro la colonna,~ ~ 379 3, 7, 0, 0, 25| E dietro ¶ la sua faccia, che la 380 3, 11, 0, 0, 132| Lasciò ¶ dietro sé le molli ombre;~ ~ 381 3, 19, 0, 0, 22| in dietro ¶ talvolta io solo~ ~ 382 3, 21, 0, 0, 17| dietro le ¶ trecce d'Ambra?~ ~ 383 3, 34, 0, 0, 30| appena ¶ sente, dietro~ ~ 384 3, 41, 0, 0, 74| dietro ¶ Forci, e nell'Alpe di 385 3, 54, 0, 0, 285| che al ¶ cinto appesa avea dietro le reni:~ ~ 386 3, 54, 0, 0, 318| dietro il ¶ porto d'Amniso~ ~ 387 3, 54, 0, 0, 470| dietro di ¶ me le stelle della 388 3, 64, 0, 0, 97| la Città ¶ Forte dietro il Caprione~ ~ 389 4, 1, 0, 0, 139| Ogni ¶ tristezza dietro a noi tramonta.~ ~ 390 4, 2, 0, 0, 90| che dietro ¶ sé traeva dall'Inferno;~ ~ ~ ~ 391 4, 3, 0, 0, 81| dietro il ¶ Vescovo apparve in 392 4, 3, 0, 0, 139| Fratelli ¶ in Cristo, dietro il muro bieco~ ~ 393 4, 5, 0, 0, 35| dietro il ¶ muro di fango, nel 394 4, 5, 0, 0, 279| pe' ¶ capegli di dietro la fortuna.~ ~ ~ ~ 395 4, 5, 0, 0, 291| è dietro i ¶ muri, è dietro i tronchi 396 4, 5, 0, 0, 291| è dietro i ¶ muri, è dietro i tronchi spogli~ ~ ~ ~ 397 4, 6, 0, 0, 56| splendere, ¶ dietro la criniera ardente~ ~ 398 4, 7, 0, 0, 197| Dietro i ¶ pavesi sta la compagnia~ ~ 399 5, 3, 0, 1 | enfiata ¶ come nell'ira; e dietro a lei rugge la fiamma chiusa.~ ~ ~ ~ 400 5, 4, 0, 9, 172| che ¶ tutt'oggi dietro ci tenne~ ~ 401 5, 4, 0, 9, 184| dietro ti ¶ venne, alle spalle~ ~ 402 5, 5, 2, 0, 111| Né dietro ¶ a te fremono le coorti~ ~ 403 5, 9 | rattratti, o col braccio dietro ¶ il capo, o col capo tra 404 5, 9 | e ¶ un muro crollato. E dietro hanno i loro monti, le loro La Leda senza cigno Parte, paragrafo
405 2, 2 | indefinita.~ ~Stavo per lasciare dietro di me, al cancello d’un 406 2, 2 | appiccato con due spilli dietro la schiena.~ ~Allora, scendendo 407 2, 3 | finestra senza cortine, dietro il vetro si levò un che 408 2, 3 | aspettavo che qualcuno di dietro mi dicesse con zelo: «Signore, 409 2, 3 | evitare la strage. Com’egli di dietro pontava su l’orlo della 410 2, 3 | disgusto volgendomi, vidi dietro una palizzata un ragazzo 411 2, 10 | cortigiane a qualcuno che è dietro di loro mentre lo specchio 412 2, 10 | sei, tu che certo ospiti dietro la tua fronte bassa un serpe 413 2, 12 | rombo del motore, scorsi dietro il vetro dello sportello 414 2, 17 | nome. Travidi la mia amica dietro il cancello, agitata, tutta 415 2, 21 | partire con lei. Colsi dietro di me il comento maligno 416 2, 24 | con due occhi senza colore dietro un paio di lenti spesse 417 2, 29 | sole declinante lasciava dietro di sé una via splendida 418 2, 36 | Travidi qualche lampada accesa dietro qualche vetro. Mi parve 419 2, 36 | fondo a un viale arborato, dietro un alto Crocifisso, luccicò 420 2, 37 | era più davanti a me; era dietro di me, come un blocco di 421 3, 4 | gli sollevò una zampa di dietro per esaminare un’unghia 422 3, 17 | per abbarrare il passo. Dietro la porta, nella via soda, 423 3, 20 | tempo è distrutta. ecco che dietro di me, al Ponte di Maria, 424 3, 24 | esposti laggiù, alla Morgue, dietro il Coro di Nostra Donna.~ ~ 425 3, 30 | occhi. Eretti su le zampe di dietro, con la carena del petto 426 3, 42 | carne. Mi pareva udire, di dietro al colle, battere il suo 427 3, 48 | all’aria una delle zampe di dietro sollevata dal ventre disteso 428 3, 53 | starmi addosso, di insinuarsi dietro la mia schiena, di salire 429 3, 71 | udii la porta richiudersi dietro di lui, stetti in ascolto. 430 3, 96 | santuario di Casalbordino, dietro gli altissimi stendardi 431 3, 102 | correre sopra un ponte che dietro di lui precipiti. L’arco 432 3, 110 | luna logora che sorgeva dietro i cipressi di San Michele. 433 3, 110 | atteso. L’aria s’agghiacciava dietro i miei passi. La vedetta 434 3, 115 | piedi, e si mise a camminare dietro il bambino.~ ~I sette avevano 435 3, 124 | cinghie. Cammino di nuovo dietro la cassa, di nuovo la tocco, 436 3, 127 | di sotto a una lapide, dietro a un cipresso.~ ~ 437 3, 133 | Sento che il mio compagno è dietro di me, seduto al governo 438 3, 134 | violetto di santònico; e ha dietro sé le ombre glauche dei 439 3, 141 | alla patria. Poco dopo, ode dietro di sé il grido soffocato 440 3, 147 | di patria. Vedo laggiù, dietro il suo camaglio, di là dai Libro ascetico Capitolo, paragrafo
441 7 | si volge a riguardare in dietro, quando l’artefice stanco 442 10, 10 | Patria? Che è la Patria? È dietro di lui? È davanti a lui? 443 10, 11 | sicuri, e abbiamo lasciato dietro di noi tanti cuori ansiosi.~ ~ 444 12 | nell’avvenire. Certo avevamo dietro di noi tutti i nostri morti, 445 12 | i nostri morti, avevamo dietro di noi tutti i quattordicimila 446 12 | compone, da me si esprime. Dietro a me i millennii animati 447 12 | pavimento, rimbombò, si trascinò dietro l’uomo della cucitura, lo 448 12 | che le legioni lasciavano dietro di loro, sopra i fiumi e 449 12 | carnali è angusto. Abbiamo dietro le spalle il Luban, il Proslop, 450 13 | rattratti, o col braccio dietro il capo, o col capo tra 451 13 | fenduto e un muro crollato. E dietro hanno i loro monti, le loro 452 13 | rimanga laggiù, diritta, dietro l’esercito dei morti, con 453 14, 3 | poltrone molli e avevano dietro di sé il focolare, il desco, 454 14, 4 | giorno il suo giorno.~ ~Ma dietro quel vecchio banco veggo 455 15, 1 | silenziosa pareva «fuoco dietro ad alabastro».~ ~La lupa 456 15, 6 | sé stessi da sé, e hanno dietro di loro la materia bastevole Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
457 1, 1 | su ¶ piedi enormi. Veniva dietro di lui Rosa Catena, una 458 1, 8 | ci restava ¶ lungo tempo, dietro la persiana quasi cadente, 459 1, 8 | gittavano scherni e risa dietro la coppia, e si rimettevano 460 1, 8 | oscena. Ella tornava in dietro, si ¶ gettava su 'l letto 461 1, 9 | occhi vòlto ad amatori che ¶ dietro le insidiavano; ed ella 462 1, 9 | perché una ¶ colonna di gente dietro la spingeva. Ella levò li 463 1, 9 | dall'abbaino della caserma. Dietro, l'urto ¶ seguitava: il 464 1, 10 | fin ché un passo leggero dietro di ¶ lei la faceva trasalire. 465 1, 13 | mezzo ¶ e abbandonando in dietro la testa dai capelli crespi 466 1, 13 | il capo a volgersi in ¶ dietro; fin che un pazzo impeto 467 1, 13 | persona. In fondo in fondo, dietro la donna, si rifletteva ¶ 468 1, 15 | Camilla veniva ¶ un poco in dietro, a capo chino, senza badare 469 1, 15 | sergente avanti e uno in dietro... Ah, voi non sapete?~ ~ 470 1, 15 | acqua dolce.~ ~- Torniamo in dietro, belle figliole - disse 471 1, 19 | Quando si volse un poco dietro la ¶ stanza, intravide nell' 472 1, 20 | fumavano. Come Giuliana si mise dietro la fila, uno di ¶ quelli, 473 1, 20 | cèrei dipinti, e cantavano. Dietro la torma angelica, un grande ¶ 474 1, 20 | la testa si arrovesciò in dietro tutta, nel supremo colpo ¶ 475 2, 1 | infermi. Pure, amava i fiori. Dietro la villa, in un pezzo di ¶ 476 2, 3 | vibranti, ¶ piegando il capo in dietro, mentre le gengive rosee 477 3, 1 | linea scura de' colli, e dietro i colli, su 'l cielo ¶ vivo, 478 3, 4 | occhi, ella lo rimandava in dietro su le ¶ tempie con un movimento 479 3, 4 | collo fumante del ¶ sauro. Dietro veniva Gustavo, in silenzio. 480 3, 4 | un momento! - le gridò dietro il giovane, anch'egli ¶ 481 3, 6 | toccandosi con le ¶ ginocchia.~ ~Dietro di loro Eva giuocava su 482 3, 6 | Francesca innanzi, Gustavo dietro. La testa della bimba pendeva 483 4, 2 | sommità del baldacchino; e là dietro, ¶ nel coro, dallo strappo 484 4, 2 | coro venivano voci rotte; dietro ¶ l'altare si vedeva un 485 4, 2 | L'incanto era finito. Dietro la sacrestia cominciò a Notturno Parte
486 1 | correre sopra un ponte che dietro lui precipiti. L’arco poggiato 487 1 | dei trapassati, laggiù, dietro il muro salso di mattone, 488 1 | il muro salso di mattone, dietro la cortina lùgubre dei cipressi. 489 1 | leggera nel Caffè Orientale, dietro le porte opache: un’aria 490 1 | obliquo, gli atti hanno dietro di loro un’ombra lunga che 491 1 | piedi.~ ~La luna è già alta, dietro il tetto dei dieci camini. 492 1 | volante, gli occhi verdastri dietro i vetri della maschera. 493 1 | Camminiamo sopra un tavolato. Dietro di me è l’altra cassa, che 494 1 | pietra.~ ~Cammino di nuovo dietro la cassa, di nuovo la tocco, 495 1 | chiudono. La sento chiudere dietro di me.~ ~Andiamo verso la 496 2 | fantaccino biondiccio si mostra dietro un banco da negozio, balbettando, 497 2 | stazione dei messaggi aerei.~ ~Dietro la canna dell’arme avversaria, 498 2 | libertà.~ ~Sento il sole dietro le imposte. Sento che c’ 499 2 | mio carnefice notturno è dietro la porta.~ ~Come può la 500 2 | mazzo di giaggiuoli foschi dietro la sua testa.~ ~Sembra che 501 2 | Ella dice: «La lunetta è dietro la casa. Non puoi vederla.»~ ~ 502 2 | del mondo~ ~l’impronta va dietro l’impronta.~ ~E la danzatrice~ ~ 503 2 | silenzioso sembra che sia là, dietro quella stretta porta. Ora 504 2 | Pareva che avesse tuttora dietro di sé i filoni della grande 505 2 | acquisto supremo»?~ ~Ed è oggi dietro di me o è davanti a me l’ 506 2 | màgano.~ ~Hanno lasciato dietro di sé la foresta incarbonita 507 3 | su i gomiti per gettare dietro di loro l’ultimo saluto 508 3 | altezza della staffa il piè di dietro cercando di togliersi il 509 3 | piano di sabbia. Lascia dietro di sé, nel suo solco stupendo, 510 3 | battaglia della Marna li lascia dietro di sé coricati nell’erba 511 3 | gonfio, con la zampa di dietro rigida in aria.~ ~Per le 512 3 | un campo di barbabietole, dietro uno sfasciume di affusti 513 3 | aizzarlo nascondevo il resto dietro il dosso, e tutti quei suoi 514 3 | manca se non una bella daga dietro le reni falcate, e l’arte 515 3 | che sentono dell’ambra. Di dietro, il manico è pallido, levigato 516 3 | Ecco il bagliore verde dietro le vetrate coperte di merletti.~ ~ 517 3 | e gli legano le braccia dietro la schiena, e lo spingono 518 Ann | tenere il gruppo riunito dietro la mia fiamma blu.~ ~A tremila 519 Ann | bovi, i carri, l’asinaio dietro il suo somiero. Ripassai 520 Ann | ancor vuota e negletta. Dietro gli antichi cipressi fogliavano 521 Ann | senza aratro aravano.~ ~Dietro di me tacevano i sepolcri, 522 Ann | ero mors tua.~ ~C’erano dietro di me due tombe di giovinetti Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
523 1, 1 | minaccia; e chiuse la porta dietro di sé con violenza.~ ~Don 524 1, 2 | crescendo, mentre si ¶ udivano dietro il sipario i colpi di martello 525 1, 2 | abbandonavano un poco in ¶ dietro quasi per gorgheggiare insieme 526 1, 3 | mantello gli ¶ svolazzava dietro, la piuma gli si piegava, 527 1, 3 | lentamente, con Don Antonio ¶ dietro.~ ~- Io vi amo! - avventurò 528 1, 3 | levarono ¶ confusamente, dietro la coppia.~ ~ ~ ~ 529 1, 4 | ultimo, tutti uscivano l'uno dietro l'altro. Come avevano presa 530 2, 1 | tramortita; gittandosi dietro ai fuggenti, invocava Gesù 531 2, 2 | bagno tiepido e odoroso. Dietro di lei un susurro ¶ correva 532 2, 3 | di paglia e di ¶ argilla, dietro la casa. Il quadrupede mansueto 533 2, 4 | soffio; una delle gambe di dietro batté due o tre volte ¶ 534 2, 8 | grappolo di figliuoli ¶ dietro le gonne. Si misero a conversare 535 2, 8 | cammino del ¶ declivio.~ ~Dietro di loro i coloni cantarono. 536 2, 13 | Veronica apparve d'improvviso dietro le grate, alta e ¶ severa 537 2, 13 | parve di aver ¶ lasciato dietro di sé un giardino di beatitudine.~ ~ 538 2, 14 | di pastura, va in pompa dietro la ¶ statua di San Zopito. 539 2, 15 | un fianco, su una spalla, dietro la nuca.~ ~La mattina del 540 3, 5 | ciascuno assegnò un posto dietro il davanzale d'una finestra 541 4, 1 | bruco che ¶ si snodi. Veniva dietro di lui Rosa Catena, una 542 4, 8 | ci restava lungo tempo, dietro la ¶ persiana quasi cadente, 543 4, 8 | gittavano scherni e risa dietro la coppia, e si rimettevano 544 4, 8 | sbigottiva. Ella tornava in dietro, si ¶ gettava sul letto 545 4, 9 | occhi vòlto ad amatori che ¶ dietro le insidiavano: ed ella 546 4, 9 | perché una colonna di gente dietro la ¶ spingeva. Ella levò 547 4, 9 | dall'abbaino della caserma. Dietro, l'urto seguitava; il vapore ¶ 548 4, 10 | fin che un passo leggero dietro di lei ¶ la faceva trasalire. 549 4, 13 | mezzo e abbandonando in ¶ dietro la testa dai capelli crespi 550 4, 13 | forzando il capo a volgersi in dietro: fin che ¶ un pazzo impeto 551 4, 13 | persona. In fondo in fondo, dietro la donna, si rifletteva 552 4, 15 | Camilla veniva un poco in ¶ dietro, a capo chino, senza badare 553 4, 15 | un sergente avanti e uno dietro... Ah, voi non sapete?~ ~ 554 4, 15 | acqua dolce.~ ~- Torniamo in dietro, belle figliuole - disse 555 4, 20 | fumavano. Come Orsola si mise dietro la ¶ fila, uno di quelli, 556 4, 20 | cèrei dipinti, e cantavano. Dietro la torma angelica, un grande ¶ 557 5, 1 | venti passi; poi ritornò in dietro, ripassò. Finalmente varcò 558 5, 2 | giorno solo, tanti anni a dietro, tanti, tanti anni! Era 559 5, 2 | sostò, ¶ per guardarsi in dietro: aprì. Dinanzi a lei la 560 5, 2 | quella viottola! - le gridò dietro, indicando, l'ospite.~ ~ 561 5, 2 | monete, le lasciò ¶ cadere dietro di sé. Gli affamati si fermarono, 562 6 | sonnifero d'api mellificanti.~ ~Dietro il muro, dalla parte degli 563 6 | rovesciava la testa in dietro per ¶ guardar le ghiandaie 564 6 | Vergine sonavano, egli, dietro l'invocazione alla Rosa ¶ Per la più grande Italia Parte
565 2 | distante? E quanto lasciai dietro me, opera o sogno, pertinacia 566 2 | in piena, se non a tratti dietro un velo; ma anime accese 567 2 | Paziente alla Colonna.~ ~E dietro a lei, presenti i vivi del 568 4 | illuminavano l’orizzonte dietro le cupole, parevano i bagliori 569 5 | berretta di podestà, scopro dietro di lui la cruda terra senese, 570 5 | su la tavoletta che sta dietro la ruota del timone: il 571 5 | non essendo più in vista dietro di noi.~ ~Che accade? un’ 572 5 | di promessa.~ ~Lasciamo dietro di noi le soglie del Quarnaro Il piacere Parte, Paragrafo
573 1, 1 | similitudine di quelle che sorgon dietro la ¶ Vergine nel tondo di 574 1, 1 | braccia per sciogliere il nodo dietro la testa; e l'atto elegante 575 1, 1 | Egli uscì, chiudendo dietro di sé la porta della stanza. 576 1, 3 | raccolti entro un'alta vetrina, dietro il banco dei periti; un 577 1, 3 | voce; le persone in piedi, dietro la fila ¶ delle sedie, si 578 1, 3 | Sperelli, che stava in piedi, dietro la ¶ sedia di lei.~ ~Elena 579 1, 4 | rivarcando la soglia, di udire dietro di sé uno scoppio di ¶ singulti. 580 1, 4 | lembo zodiacale strisciava dietro di lei, sul tappeto, trasportando 581 1, 4 | spinse al trotto il cavallo. Dietro di loro, le campane di Santa ¶ 582 1, 5 | dialogo, l'occhio è pronto dietro il luccicor della ¶ lente, 583 1, 5 | cupola bianca le roteava dietro la schiena, come un'aureola, 584 1, 5 | Giannetto Rùtolo, venendo dietro, sentiva l'odore della sigaretta, 585 1, 5 | i galoppi di ¶ Mallecho dietro le volpi e dietro le chimere. 586 1, 5 | Mallecho dietro le volpi e dietro le chimere. La marchesa 587 1, 5 | Brummel.~ ~Il Rùtolo sentì dietro di sé il galoppo incalzante, 588 1, 5 | avanti, avanti, ¶ lasciando dietro di sé e la morella del Caligàro 589 1, 5 | distendevano le aste, cavalcando dietro e a' fianchi; la luna ¶ 590 1, 5 | lauri. I suoi occhi erravano dietro le apparenze dei rami commossi 591 1, 5 | garretti, quasi direi nascosto dietro la punta della sua lama, ¶ 592 2, 1 | novizia in veste di jacinto,~ ~dietro lasciando il falso laberinto~ ~ 593 2, 3 | imitazione, Delfina si chinò dietro la madre, cingendole il 594 2, 3 | umbro avrebbe potuto metter dietro un'Annunciazione o una Natività.~ ~- 595 2, 3 | Due piccole mani, di dietro al sedile, si stesero a 596 2, 4 | ovunque eglino vadano. »~ ~Dietro di me, così da presso che 597 2, 4 | Il sole stava per cadere dietro ¶ il colle di Rovigliano, 598 2, 4 | braccia alte e con l'aureola dietro il capo.~ ~Io le guardava, 599 2, 4 | commozione è cresciuta. Il canto dietro di noi si dileguava nella ¶ 600 2, 4 | uscite nella strada maestra. Dietro di noi si dileguava il suono 601 2, 4 | quelle finestre ¶ illuminate, dietro le quali i due uomini giocano, 602 3, 2 | provata alcuni giorni a dietro, nella ¶ notte di luna, 603 3, 3 | via Frattina, lasciando dietro di sé la folla, le grida, 604 3, 3 | torbida, guardava se apparisse dietro il vetro il ¶ volto di Elena; 605 3, 3 | Ludovico stava in ¶ piedi, dietro a loro, fumando una sigaretta. 606 3, 4 | Io vidi: indovinai... Ero dietro i vetri, da tanto tempo. 607 3, 4 | ottobre il ¶ sole moriva dietro il colle di Rovigliano accendendo 608 4, 1 | quel lusso raffinato. ¶ Dietro di lei, come dietro la Vergine 609 4, 1 | raffinato. ¶ Dietro di lei, come dietro la Vergine nel tondo di 610 4, 2 | del sole che tramontava dietro la ¶ nera croce del Monte 611 4, 2 | della sera; e il cielo, dietro la collina, era tutto d' 612 4, 2 | Tritone.~ ~Andrea discese dietro di lei; prese di nuovo la Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
613 pro, 1, 0, 22 | Dietro di noi un solco~ ~ 614 1, 1, 0, 7 | dietro l'ombre de' suoi beni perduti!~ ~ ~ ~ 615 2, 1, 0, 28 | dietro bei cervi in bei boschi 616 2, 13, 0, 2 | de' veltri in caccia dietro il capriuolo,~ ~ 617 3, 6, 0, 25 | dietro a me quel clamore un nome, 618 3, 12, 0, 8 | seguace dietro il vomere che passa;~ ~ ~ ~ 619 epi, 5, 0, 9 | in dietro effusa pende.~ ~ ~ ~ Primo vere Parte, capitolo
620 1, 1 | ho rimirato il sol che dietro a ’l colle~ ~si nascondea 621 1, 7 | o Firenze lontana,~ ~e dietro a lui fremente slancio l’ 622 3, 3 | vivaci…~ ~Quand’ecco venne dietro, co’ le braccia~ ~mi cinse 623 3, 11 | 32. Messaggi~ ~Là dietro i culmini arduï che surgono~ ~ 624 4, 2 | Lontananza~ ~[NOVEMBRE]~ ~Là, dietro i monti che invitti s’ergono~ ~ 625 5, 43 | lontan lontano.~ ~*~ ~Ma, dietro il tappeto aureo~ ~che l’ 626 6, 1 | di rosëi raggi~ ~morendo dietro i monti lontani che sembrano San Pantaleone Capitolo, parte
627 1, IV | rifugiato in fondo a uno stallo, dietro ¶ l'altare. Un manipolo 628 1, IV | aria umida del sacrario; dietro un cristallo, l'idolo cristiano ¶ 629 1, IV | paese di Radusa appariva ¶ dietro come un monte di cenere 630 1, IV | nell'aria placidamente, dietro la corsa delli assalitori, ¶ 631 2, I | tramortita, e ¶ gittandosi dietro ai fuggenti invocava Gesù 632 2, II | bagno tiepido e odoroso. Dietro di lei un sussurro correva 633 2, III | di paglia e di argilla, dietro la ¶ casa. Il quadrupede 634 2, III | capelli castanei pieganti in dietro tutti senza ¶ spartizione. 635 2, IV | soffio; una delle gambe di dietro battè due o tre volte nell' 636 2, VIII | Zacchiele si teneva un poco in dietro, rompendo a ¶ tratti a tratti 637 2, VIII | bel grappolo di figliuoli dietro le gonne. Si misero a ¶ 638 2, VIII | cammino del declivio.~ ~Dietro di loro i ¶ coloni cantarono. 639 2, XIII | Veronica apparve d'improvviso dietro le grate, alta e severa 640 2, XIII | le parve di aver lasciato dietro di sè ¶ un giardino di beatitudine.~ ~ 641 2, XIV | di pastura, va in pompa dietro la statua di san Zopito. ¶ 642 2, XV | fianco, su una spalla, dietro la nuca.~ ~La mattina del ¶ 643 3 | come d'api mellificanti.~ ~Dietro il muro, ¶ dalla parte delli 644 3 | rovesciava la testa in dietro per guardar le ¶ ghiandaie 645 3 | alla Vergine sonavano, egli dietro l'invocazione alla Rosa 646 4, I | passi; ¶ poi ritornò in dietro, ripassò. Finalmente varcò 647 4, II | giorno solo, tanti anni a dietro, tanti, tanti anni! Era 648 4, II | sostò, per guardarsi in dietro: aprì. Dinanzi a lei la 649 4, II | quella ¶ viottola!» le gridò dietro, indicando, l'ospite.~ ~ 650 4, II | monete, le lasciò cadere dietro di ¶ sè. Li affamati si 651 4, III | gl'impedivano di tornare a dietro. ¶ Quelli uomini deformi 652 5 | si piegò su le ¶ gambe di dietro; stette così alfine con 653 7, I | minaccia; e chiuse la porta dietro di sè con violenza.~ ~Don 654 7, II | crescendo, mentre si udivano dietro il sipario i ¶ colpi di 655 7, II | abbandonavano un poco in dietro quasi ¶ per gorgheggiare 656 7, III | mantello gli ¶ svolazzava dietro, la piuma gli si piegava, 657 7, III | lentamente, con Don Antonio dietro.~ ~«Io vi amo!» avventurò 658 7, III | levarono confusamente, ¶ dietro la coppia.~ ~ ~ 659 7, IV | uscivano in fila, l'uno dietro l'altro. Come avevano presa 660 8 | torma di curiosi si raccolse dietro Turlendana ¶ che andava 661 8 | il ponte delle ¶ barche. Dietro il Gran Sasso il sole cadendo 662 8 | gridando come in carnovale dietro le ¶ maschere:~ ~«Viva! 663 8 | camello appariva e spariva dietro le ¶ alte grate di corda.~ ~ 664 9, III | I monelli le gridavano dietro:~ ~«Mo' dicci la ¶ storia 665 10 | divenne livida. Si ritrasse dietro il banco. Di mezzo al fumo 666 10 | parole; se ne uscirono, dietro il loro padrone, mentre 667 11 | con le bisacce di corda dietro la schiena.~ ~Giunge ¶ l' 668 11 | Quattòrece con ¶ fatica teneva dietro alla crescente furia della 669 12, III | l'uno innanzi, l'altro dietro. E Ciávola picchiava de' 670 12, IV | I villici si fecero in dietro; ¶ la tribù delle oche si 671 13 | Le montagne e le colline, dietro, avevano forma ¶ di donne 672 13 | gli gridava Massacese, dietro, volendo seguitare la sua 673 16 | anche ¶ si mosse; e, vedendo dietro di sè la vinattiera Zarricante 674 16 | dell'ebro. Dinanzi a lui, dietro a ¶ lui, in torno a lui, 675 17 | odoriferi, prosperavano dietro il ¶ palagio; mule e cavalli 676 17 | una agilità di veltro ¶ dietro un branco di lepri, insinuavasi Solus ad solam Parte
677 08-set | passò per la porta aperta dietro di te, mentre il tuo gesto 678 17-set-n | mi sembra di camminare dietro una bara. Nelle scale buie 679 22-set | nei vicoli che si diramano dietro il tempio e dietro il tribunale. 680 22-set | diramano dietro il tempio e dietro il tribunale. Là presso 681 04-ott | Albergo Subasio nascondendoci dietro una pianta di gelsomini 682 04-ott | io trassi la mia amica dietro un pilastro e la baciai 683 04-ott | Allora con estrema lentezza, dietro la gregge che s'accavallava Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
684 | adulazione, per sollevare dietro i Capi e dietro i Legati 685 | sollevare dietro i Capi e dietro i Legati l’intrepidità di 686 | deforma e non si rinnega. Dietro ogni pagina è il petto del 687 | Libertà. Ma noi sappiamo che dietro l’una e l’altra cartapesta 688 | Appunto la sede di Pasquino è dietro il Palazzo Braschi.~ ~Vi 689 | scritto nella tavoletta dietro la ruota del timone, sul 690 | superarono l’insidia, lasciarono dietro di loro i feriti e i morti, 691 | inerme nei pericolosi galoppi dietro le volpi laziali di gran 692 | illuminavano l’orizzonte dietro le cupole, parevano i bagliori 693 | non era davanti a noi ma dietro di noi, e soli ci ritrovammo 694 | mucchio di reclute del ’99, dietro un argine del Fiume maschio. « 695 | d’esser collocati in fila dietro il banco di Montecitorio, 696 | che le legioni lasciavano dietro di loro, sopra i fiumi e 697 | angolo del ricovero, radunati dietro la stuoia di giunchi sospesa « 698 | oggi da per tutto: davanti, dietro, a destra, a manca. I morti, 699 8, 8 | GIOVANNI RANDACCIO SCRITTE~ ~DIETRO LA CARTA TOPOGRAFICA CHE Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
700 1, I | rasentava il Monte Mario, dietro i cipressi aguzzi.~ ~Giorgio 701 1, II | sùbito, quando un uomo corre dietro a una donna... Quel Monti ¶ 702 1, IV | Il loro amore ¶ aveva dietro di sé un lungo passato; 703 1, IV | lungo passato; trascinava dietro di sé, nel tempo, ¶ una 704 1, IV | frasca. S'entrava, di ¶ dietro, per una sagrestia, ti ricordi?, 705 1, V | le scale; io mi nascosi dietro a una tenda. La ¶ tortora 706 1, VI | quasi fuggito lasciando dietro di sé un gravissimo ¶ intrico 707 2, VII | una porta sbattere come ¶ dietro una persona che si ritirasse 708 2, X | esorcismo. Giorgio chiuse dietro di lei la porta, con due 709 4, II | allontanava a ¶ poco a poco, dietro le pecore pascolanti; e 710 4, III | entrato nella casa, c'era dietro l'uscio per terra un animale 711 4, III | aveva messo il cadavere dietro l'uscio, per ¶ consiglio 712 4, III | miserabile, trascinandosi dietro alla donna sorda. - Dove ¶ 713 4, IV | al silenzio del mare. Ma, dietro la dolce persona, tra l' 714 4, IV | della ¶ vendemmia precoce; e dietro di loro rispondeva la litania 715 4, V | disponevano in lunghe file dietro un crocifero e procedendo 716 4, VI | le meraviglie che celava dietro di loro la ¶ cortina rossa. 717 4, VI | senza posa, a capo scoperto, dietro i crociferi, senza mai ¶ 718 4, VII | porta - soggiunse. - Venite dietro di me.~ ~A fatica si ¶ aprirono 719 4, VII | loro sensazioni.~ ~- Venite dietro ¶ di me - ripeteva il vecchio, 720 4, VII | Disperate grida lasciava egli ¶ dietro di sé, che forse più non 721 4, VII | grazia del latte; mentre dietro di loro le consanguinee 722 4, VII | nelle gabbie dei serragli. Dietro di loro i chierici ¶ sostenevano 723 4, VII | muta implorazione. ¶ Ma, dietro di loro, le due madri tesero 724 4, VII | Madonna! Madonna!~ ~E dietro di lei, ¶ a fianco di lei, 725 4, VII | continuo delle nere figure dietro il cancello chiuso. ¶ Tutto 726 4, VII | mandava squilli acutissimi ¶ dietro di loro. La sempre eguale 727 5, II | come il velario intravisto dietro le sacre palme d'argento 728 5, II | cristallino come una polla. Dietro di ¶ lei la bella bestia 729 5, VI | scorgere la grande ombra che ¶ dietro il capo del suo servo facevasi 730 6, II | memoria la chiusa porta dietro a ¶ cui era il letto di 731 6, II | faceva ¶ l'ora. Egli udiva dietro di sé il ticchettìo dell' 732 6, II | incommutabile. Egli udiva dietro di sé il battito dell'orologio 733 6, II | allegoria. ¶ Udiva egli ancóra dietro di sé le risa ma represse. L'urna inesausta Capitolo
734 1 | terra di Ronchi omai lontana dietro di noi co’ suoi vivi ma 735 1 | La mia volontà usa porre dietro di sé l’irreparabile. Credo 736 17 | ne ricorda?), tutti sono dietro al battaglione,~ ~con le 737 31 | radunata di reclute del ’99, dietro un argine del Piave divenuto 738 45 | piatti».~ ~E considerino che dietro i due compari senza fede 739 54 | passasse sopra. Non è più, dietro di me, se non polvere sensibile.~ ~ 740 56 | nell’avvenire. Certo avevamo dietro di noi tutti i nostri morti, 741 56 | i nostri morti, avevamo dietro di noi tutti i quattordicimila Le vergini delle rocce Capitolo
742 2 | nella mia imaginazione, dietro le vetrate fiammeggianti 743 3 | la carrozza: ne avevamo dietro le spalle, ne avevamo su 744 3 | dileguava, in liste d’oro, dietro la sua persona.~ ~Sorrideva 745 3 | pensava, guardandola, salendo dietro la sua traccia: «È giusto 746 3 | taciturni. E io credevo di avere dietro di me le ombre della malattia 747 3 | mitiche del giardino vanenti dietro le belle persone. E, nel 748 4 | funesti; poiché ella aveva dietro di sé per la mia imaginazione 749 4 | Come il sole era caduto dietro le rocce, un riflesso roseo 750 4 | conquistatore che tragga dietro di sé un carro pieno d’infermi Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
751 Ded | un angolo della libreria, dietro a un mappamondo; e tu le 752 Ded | seggiola rovesciandosi in dietro; rimase per un attimo in 753 1, 3 | del Tevere fra le mulina, dietro San Tomaso dei Cenci, sotto 754 1, 4 | quel che Dio vuole», e di dietro: «E’ sarà quel che Dio vorrà.»~ ~ 755 1, 11 | fece conficcar nel muro dietro il coro, e intórnovi dipingere 756 1, 13 | Palestrina, finalmente lasciato dietro di sé nella via dell’esilio 757 1, 14 | portatori gli sostenevano; dietro a lui Cecco di Alesso palleggiava 758 1, 17 | altra perfidia, se li trasse dietro a cavallo per le vie, in 759 1, 27 | alla ventura, lasciando dietro sé la guerra civile la Compagnia 760 1, 39 | maggiore che aveva balconi di dietro e d’avanti per il traverso 761 1, 39 | Poi correva al balcon di dietro e confortava il parente