IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] margo 2 margone 1 mari 82 maria 757 mariae 1 mariani 1 mariannina 2 | Frequenza [« »] 778 viso 771 hai 761 dietro 757 maria 751 stanza 750 presso 748 atto | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze maria |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 5 | custodita nel convento di Santa Maria Maggiore a Francavilla sul
2 11 | pittore lunatico Marius de Maria, che certo s’è giaciuto
3 14 | galline e le anitre di Angelo Maria Crivelli.~ ~Milano: 14 decembre
4 18 | ogni secolo d’oro.~ ~Poiché Maria Belgica viene a vivere e
L'armata d'Italia
Capitolo
5 4 | indiscusso.~ ~E, di più, la Maria Pia perché non si arma mai?
Libro segreto
Capitolo
6 2 | Travidi l’altra mia zia Maria, la divota, promessa al
7 2 | entrai nella chiesa di Santa Maria della Vita, ch’era tutta
8 2 | terracotta che la mia zia Maria chietina m’avea mostrata
9 2 | degli armarii di Santa Maria Novella, sopra la lunga
10 2 | fronte la sua gemma di Santa Maria in Valle; e tutta la Patria
11 3 | dagli spaventi dolosi di Maria Antonietta. lascio alla
12 3 | per contenere il pianto di Maria Luisa o non so qual de’
13 3 | patetico che mai: un viso da Maria accostato a quello del Cristo
14 3 | riquadro, dove l’ombra di Maria più e più azzurreggia, là
15 3 | esiziali e le reliquie di Maria Maddalena, le braccia sante
16 3 | narici l’ireos di Santa Maria Novella. il passato non
17 3 | tempo del mio soggiorno con Maria di Gallese, con Marioska,
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
18 1, 4 | de ’l vasto ciel, Santa Maria del Fiore,~ ~se mai grata
19 1, 7 | la fonte, assetata, una Maria,~ ~come il cervo simbolico,
20 9, 1 | il Signore sia teco; ave, Maria. —~ ~E il fremito de l’alte
La città morta
Atto, Scena
21 Per | Anna.~ ~ ~ ~Bianca ¶ Maria.~ ~ ~ ~La ¶ nutrice.~ ~ ~ ~
22 1, 1 | ascolta in silenzio Bianca ¶ Maria che legge. La nutrice sta
23 1, 1 | schiava longanime. BIANCA MARIA è in piedi, ¶ addossata
24 1, 1 | di costei.~ ~ ~ ~Bianca Maria, leggendo./~ ~ ~“Eros nella ¶
25 1, 1 | stanca di ¶ leggere, Bianca Maria?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~
26 1, 1 | Bianca Maria?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Forse un poco ¶ stanca....
27 1, 1 | il ¶ libro?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~L'ho chiuso.~ ~ ~ ~
28 1, 1 | nella stanza?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Sì, molta.~ ~ ~ ~
29 1, 1 | la loggia?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Già discende per ¶
30 1, 1 | Siete voi nel ¶ sole, Bianca Maria? Una volta quando tenevo
31 1, 1 | oscurità perfetta.~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~E i vostri occhi ¶
32 1, 1 | mie ¶ tristezze, Bianca Maria! Quasi di tutte le cose
33 1, 1 | tristezza?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Come siete ¶ bella,
34 1, 1 | rombo così terribile, Bianca Maria, che io vorrei morire per
35 1, 1 | comprendere!~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Io comprendo, ¶ Anna.
36 1, 1 | il ¶ sole.~ ~ ~ ~Bianca Maria, volgendosi verso la loggia
37 1, 1 | amate questo ¶ paese, Bianca Maria?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~
38 1, 1 | Bianca Maria?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~È troppo triste. ¶
39 1, 1 | per queste cose, Bianca Maria. I ¶ miei occhi sono chiusi
40 1, 1 | parlarvi di ¶ questo, Bianca Maria.~ ~ ~ ~Bianca Maria, con
41 1, 1 | Bianca Maria.~ ~ ~ ~Bianca Maria, con ansietà manifesta.~ ~ ~ ~
42 1, 1 | egli dorma?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Non so, Anna. Da ¶
43 1, 1 | non ¶ dorme.~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Forse. Le sue ¶ palpebre
44 1, 1 | un segreto.~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Quale segreto?~ ~ ~ ~
45 1, 1 | Una pausa.~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Da qualche tempo ¶
46 1, 1 | mutato è in voi, Bianca Maria.~ ~ ~ ~Bianca Maria, turbata.~ ~ ~ ~
47 1, 1 | Bianca Maria.~ ~ ~ ~Bianca Maria, turbata.~ ~ ~ ~In me?~ ~ ~ ~
48 1, 1 | ne affligge.~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~La causa delle ¶
49 1, 1 | di partire.~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Io sono - ora e ¶
50 1, 1 | prego, la mano, Bianca Maria. Aiutatemi ad alzarmi e
51 1, 1 | discendere.~ ~ ~ ~Bianca Maria le tende la mano, la solleva
52 1, 1 | egli uscisse?~ ~ ~ ~Bianca Maria esita un istante.~ ~ ~ ~
53 1, 1 | sia ¶ andato?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Ha fatto sellare ¶
54 1, 1 | silenzioso. Vi ricordate, Bianca Maria, delle prime settimane,
55 1, 1 | e assorto.~ ~ ~ ~Bianca Maria, quasi con trepidazione.~ ~ ~ ~
56 1, 1 | volentieri con voi, Bianca Maria. Non vi ha nulla rivelato?~ ~ ~ ~
57 1, 1 | nulla rivelato?~ ~ ~ ~Bianca Maria, sempre con una leggera
58 1, 1 | nulla da darmi.~ ~ ~ ~Bianca Maria, dolcemente.~ ~ ~ ~Perchè
59 1, 1 | abbia perduto....~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Perchè dite ¶ queste
60 1, 1 | già tardi.~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Dalla finestra ¶
61 1, 2 | dei miei occhi ¶ Bianca Maria? Guardami negli occhi, nutrice.
62 1, 2 | Anna.~ ~ ~ ~Ecco Bianca ¶ Maria. Va, va, nutrice.~ ~ ~ ~
63 1, 3 | TERZA~ ~ ~ ~Rientra Bianca Maria~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Viene ¶
64 1, 3 | Alessandro?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Non si vede ¶ nessuno
65 1, 3 | alle labbra, ora, Bianca Maria! Sembra una voce nuova:
66 1, 3 | improvviso....~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Vi stupisce il ¶
67 1, 3 | povere mani!~ ~ ~ ~Bianca Maria le si appressa, e si siede
68 1, 3 | brivido palese.~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Perchè sono ¶ fredde
69 1, 3 | polso violento.~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Il sole m'ha ¶ accesa.
70 1, 3 | voi le somigliate, Bianca Maria?~ ~ ~ ~Bianca Maria, turbata
71 1, 3 | Bianca Maria?~ ~ ~ ~Bianca Maria, turbata dalla maniera singolare
72 1, 3 | sfiorare con le dita Bianca ¶ Maria. Questa fa un movimento
73 1, 3 | le mie mani?~ ~ ~ ~Bianca Maria le prende le mani e le bacia.~ ~ ~ ~
74 1, 3 | Bruciano, Bianca ¶ Maria. E pesano, quasi che in
75 1, 3 | essere in loro.~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Voi mi ¶ turbate....
76 1, 3 | bramosìa....~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Oh Anna!~ ~ ~ ~Ella ¶
77 1, 3 | tu le ceda.~ ~ ~ ~Bianca Maria nasconde la faccia nel grembo
78 1, 3 | lungo le spalle di Bianca Maria, si riversano giù per la
79 1, 3 | parola della felicità, Bianca Maria!~ ~ ~ ~Bianca Maria singhiozza,
80 1, 3 | Bianca Maria!~ ~ ~ ~Bianca Maria singhiozza, sepolta sotto
81 1, 3 | Una ¶ pausa. Bianca Maria singhiozza, ¶ sempre nella
82 1, 3 | Alessandro!~ ~ ~ ~Bianca Maria balza in piedi, col volto
83 1, 4 | sofferma vedendo Bianca Maria in quell'aspetto, e il suo
84 1, 4 | aspettato lungamente. Bianca Maria guardava dalla ¶ finestra
85 1, 4 | dianzi.... Guardate, ¶ Bianca Maria.~ ~ ~ ~Bianca Maria si accosta
86 1, 4 | Bianca Maria.~ ~ ~ ~Bianca Maria si accosta con timidezza,
87 1, 4 | Siete nel sole, Bianca Maria? Dàlle i tuoi fiori, Alessandro,
88 1, 4 | tuoi fiori.~ ~ ~ ~Bianca Maria fa l'atto di raccogliere
89 1, 4 | Prendete questi ¶ fiori, Bianca Maria.~ ~ ~ ~Bianca Maria tende
90 1, 4 | Bianca Maria.~ ~ ~ ~Bianca Maria tende le mani, dopo aver
91 1, 4 | mentre leggevate, Bianca Maria. Non vi ho mai udita leggere.~ ~ ~ ~
92 1, 4 | qualche pagina?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Non ho il libro.~ ~ ~ ~
93 1, 4 | della finestra?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~L'ho ¶ lasciato....
94 1, 4 | un giorno.~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Quando vorrete, ¶
95 1, 4 | clamore confuso. BIANCA MARIA sale ¶ rapidamente i gradini
96 1, 4 | l'Acropoli.~ ~ ~ ~Bianca Maria, animandosi.~ ~ ~ ~Sono
97 1, 4 | Vedete Leonardo?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~No, non lo ¶ vedo....
98 1, 4 | può udirvi.~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Non gridano più. ¶
99 1, 4 | Alessandro i ¶ capelli di Bianca Maria.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~È strano
100 1, 4 | tirare i ¶ capelli, Bianca Maria getta un ¶ piccolo grido.
101 1, 4 | Qualche capello di Bianca Maria s'è intricato nel castone
102 1, 4 | provato dolore?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Oh, appena....~ ~ ~
103 1, 4 | morbidi i ¶ capelli di Bianca Maria! Hai tu sentito, Alessandro?
104 1, 4 | Ella ¶ si accosta a Bianca Maria brancolando e si appoggia
105 1, 4 | comporre il Caso!~ ~ ~ ~Bianca Maria, trasalendo.~ ~ ~ ~Ascoltate!~ ~ ~ ~
106 1, 4 | Avete notato, ¶ Bianca Maria, come Leonardo era inquieto
107 1, 4 | maleficio....~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Voi solo potete ¶
108 1, 4 | molto malato.~ ~ ~ ~Bianca Maria la guarda, con un sussulto,
109 1, 4 | eccidio crudele....~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Udite! Udite!~ ~ ~ ~
110 1, 4 | clamore, più lungo. Bianca Maria agitata, impaziente, sale
111 1, 4 | convulsa dall'ansietà. Bianca Maria si avanza su la loggia,
112 1, 5 | ansia ¶ lo soffoca. Bianca Maria e Alessandro sono presso
113 1, 5 | sopravvenuto.~ ~ ~ ~Bianca Maria, con una pietosa tenerezza.~ ~ ~ ~
114 1, 5 | Muoio di sete.~ ~ ~ ~Bianca Maria va verso il tavolo. Riempie
115 1, 5 | d'un fiato.~ ~ ~ ~Bianca Maria, tremando.~ ~ ~ ~Povero
116 1, 5 | Andiamo!~ ~ ~ ~Bianca Maria, abbracciando il fratello
117 1, 5 | della scala.~ ~ ~ ~Bianca Maria, tenendo ancora il fratello
118 1, 5 | Oh, nulla!~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Non t'ho mai ¶ amato
119 1, 5 | torni lassù.~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Non è possibile. ¶
120 1, 5 | io torni....~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Non è possibile. ¶
121 1, 6 | caduto dalle mani di Bianca Maria.~ ~ ~ ~Ah, i fiori ¶ selvaggi
122 2, 1 | SCENA PRIMA~ ~ ~ ~Bianca Maria, in piedi, è in atto di
123 2, 1 | sei ¶ là?~ ~ ~ ~Bianca Maria, trasalendo, esitando.~ ~ ~ ~
124 2, 1 | di Leonardo.~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Non so dove sia ¶
125 2, 1 | custodire i tesori, Bianca Maria.... Che facevate?~ ~ ~ ~
126 2, 1 | Che facevate?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Ricomponevo ¶ intorno
127 2, 1 | già tardi.~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~È già tardi....~ ~ ~
128 2, 1 | della Priamide.~ ~ ~ ~Bianca Maria, sospirando.~ ~ ~ ~Ah, sembra
129 2, 1 | triste di voi, Bianca Maria, per lui. Lo cercavo, sperando....
130 2, 1 | Che pensate, ¶ Bianca Maria?~ ~ ~ ~Bianca Maria, scotendo
131 2, 1 | Bianca Maria?~ ~ ~ ~Bianca Maria, scotendo da sè il suo pensiero.~ ~ ~ ~
132 2, 1 | avvicina a lei.~ ~ ~ ~Bianca Maria, confusa.~ ~ ~ ~Ah, le ¶
133 2, 1 | dove sono!~ ~ ~ ~Bianca Maria, tentando di sorridere.~ ~ ~ ~
134 2, 1 | Una pausa.~ ~ ~ ~Bianca Maria, abbassando le palpebre,
135 2, 1 | capellatura.~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Ella volge ¶ indietro
136 2, 1 | Una ¶ pausa. Bianca Maria attende a ¶ disporre intorno
137 2, 1 | va di nuovo verso Bianca Maria, guardandola.~ ~ ~ ~E tutto
138 2, 1 | vostro dominio....~ ~ ~Bianca Maria, pallida e tremante, addossata
139 2, 1 | Non ¶ pensate voi, Bianca Maria, che sia necessario manifestare
140 2, 1 | entrambi sapevamo?~ ~ ~ ~Bianca Maria, con angoscia.~ ~ ~ ~Noi
141 2, 1 | alla vita!~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Noi sappiamo che ¶
142 2, 1 | Quali cose?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Voi le sapete. ¶
143 2, 1 | labbra bevessero, Bianca Maria!~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~
144 2, 1 | Bianca Maria!~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Non mi parlate ¶
145 2, 1 | meravigliosa.~ ~ ~ ~Bianca Maria,~ ~ ~ ~È in voi, è in ¶
146 2, 1 | Bellezza....~ ~ ~Bianca Maria, come in sogno.~ ~ ~ ~Sàlona!
147 2, 1 | animatore!...~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~È vero! È vero! ¶
148 2, 1 | mantenerle....~ ~ ~Bianca Maria, torcendosi nell'angoscia.~ ~ ~ ~
149 2, 1 | piccola mano....~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Non io, non ¶ io....
150 2, 1 | mio cuore....~ ~ ~Bianca Maria come perduta.~ ~ ~ ~Tacete!
151 2, 1 | vostro amore....~ ~ ~Bianca Maria, smarritamente.~ ~ ~ ~Voi
152 2, 1 | usignuoli....~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Chi era ella? ¶ Potrei
153 2, 1 | ogni divieto.~ ~ ~ ~Bianca Maria, senza più forze.~ ~ ~ ~
154 2, 1 | bisogno di voi!~ ~ ~ ~Bianca Maria, raccogliendo le forze.~ ~ ~ ~
155 2, 1 | si compia....~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Ma il dolore? Ma ¶
156 2, 1 | sia certa?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Ella è certa.~ ~ ~ ~
157 2, 1 | lo so bene....~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Ma il suo strano ¶
158 2, 1 | Voi v'ingannate, ¶ Bianca Maria. Nessun sospetto è in lui.
159 2, 1 | stranamente....~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Il suo male! ¶ Anche
160 2, 1 | sia andato?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Non so. Forse ¶ alla
161 2, 1 | come per me!~ ~ ~ ~Bianca Maria, languendo.~ ~ ~ ~Lasciatemi! ¶
162 2, 1 | più parlare.~ ~ ~ ~Bianca Maria, trasalendo.~ ~ ~ ~Udite!~ ~ ~ ~
163 2, 1 | Che cosa?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~La voce di lei.~ ~ ~ ~
164 2, 1 | non ¶ temete.~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Ella sa tutto, ¶
165 2, 1 | ricevere la verità, Bianca Maria.~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~
166 2, 1 | Bianca Maria.~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Ma il dolore, ma ¶
167 2, 1 | altra ¶ vita.~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~In un'altra ¶ vita!~ ~ ~ ~
168 2, 2 | Anna.~ ~ ~ ~Bianca Maria!~ ~ ~ ~Bianca Maria, prendendole
169 2, 2 | Bianca Maria!~ ~ ~ ~Bianca Maria, prendendole la mano.~ ~ ~ ~
170 2, 2 | nutrice scompare. Bianca Maria conduce ¶ la cieca verso
171 2, 2 | lui e attira a sè Bianca Maria.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Datemi
172 2, 2 | Datemi un bacio, ¶ Bianca Maria.~ ~ ~ ~Ella ¶ la bacia in
173 2, 2 | avete fatto?~ ~ ~ ~Bianca Maria, percossa, esita a rispondere.~ ~ ~ ~
174 2, 2 | avete fatto?~ ~ ~ ~Bianca Maria, smarritamente.~ ~ ~ ~Sono
175 2, 2 | degli ori?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~È la stanza ¶ degli
176 2, 2 | delle ceneri?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~E delle ceneri.~ ~ ~ ~
177 2, 2 | le ¶ ceneri?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Là, nei vasi di ¶
178 2, 2 | vorrei toccarle.~ ~ ~ ~Bianca Maria, conducendola presso uno
179 2, 2 | tu in mente?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Egli non vi ha ¶
180 2, 2 | mi ha udito?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~È sul balcone.~ ~ ~ ~
181 2, 2 | balcone....~ ~ ~Bianca Maria, volgendosi verso il balcone.~ ~ ~ ~
182 2, 2 | vicino all'oro.~ ~ ~ ~Bianca Maria, conducendola verso una
183 2, 2 | maschera?~ ~ ~ ~Bianca Maria, guidando le mani della
184 2, 2 | sue parole?~ ~ ~ ~Bianca Maria, turbata sempre più.~ ~ ~ ~
185 2, 2 | usignuolo?"~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Il suo destino è ¶
186 2, 2 | suoi occhi?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Forse neri.~ ~ ~ ~
187 2, 2 | sempre. Vi ricordate, Bianca Maria, ¶ delle ultime parole?
188 2, 2 | avete in mente?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Stasera vi ¶ leggerò,
189 2, 2 | Udite!~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Sono i falchi ¶ della
190 2, 2 | stasera!~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Quando l'aria è ¶
191 2, 2 | dei falchi....~ ~ ~Bianca Maria, quasi obliandosi.~ ~ ~ ~
192 2, 2 | parlate della morte, Bianca Maria!~ ~ ~ ~Una ¶ pausa.~ ~ ~ ~
193 2, 2 | balcone?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~È sul balcone.~ ~ ~ ~
194 2, 2 | Che fa?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Guarda lontano.~ ~ ~ ~
195 2, 2 | tra le mani?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Una bilancia.~ ~ ~ ~
196 2, 2 | principessa morta?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Sul petto.~ ~ ~ ~
197 2, 2 | una parte....~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~È guasta. Da una ¶
198 2, 2 | Torna Leonardo.~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Di dove?~ ~ ~ ~Alessandro.~ ~ ~ ~
199 2, 2 | alla fonte Perseia, Bianca Maria? Volete condurmi? Ci sederemo
200 2, 2 | tanto bene.~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Sono con voi, ¶ Anna.
201 2, 3 | Avete udito, ¶ Bianca Maria?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~
202 2, 3 | Bianca Maria?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Volete che ¶ andiamo,
203 2, 3 | Esce ¶ con Bianca Maria.~ ~ ~ ~
204 2, 4 | bene disposti.... Bianca Maria era occupata a ¶ ordinarli
205 2, 4 | ella, mia sorella, Bianca Maria.... verrebbe con noi....
206 3, 1 | discesa alla fonte con Bianca Maria, non si ¶ sentiva un alito:
207 3, 1 | una parola, io e Bianca Maria; e l'acqua diceva ¶ un'infinità
208 3, 1 | profumato. Dove sarà Bianca Maria?~ ~ ~ ~La nutrice.~ ~ ~ ~
209 3, 2 | nella sua stanza e Bianca Maria.... credo ¶ che riposi....
210 3, 2 | Anna.~ ~ ~ ~Bianca Maria non ¶ v'ha dato per i vostri
211 3, 3 | da quella ¶ porta Bianca Maria, sbigottita~ ~ ~ ~Bianca
212 3, 3 | sbigottita~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Chiamate ¶ Leonardo?
213 3, 3 | non ha udito.~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Ho avuto paura.~ ~ ~ ~
214 3, 3 | abbiate ¶ paura, Bianca Maria.~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~
215 3, 3 | Bianca Maria.~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Ero sola, nella ¶
216 3, 3 | Bambina!~ ~ ~ ~Bianca Maria, stringendosi ad Anna, con
217 3, 3 | un ¶ poco!~ ~ ~ ~Bianca Maria, in agitazione crescente.~ ~ ~ ~
218 3, 3 | tormentate dunque, Bianca Maria, non vi dolete ¶ delle cose
219 3, 3 | E vorrei, vorrei, Bianca Maria, che voi ¶ aveste fede in
220 3, 3 | Fammi sedere.~ ~ ~ ~Bianca Maria la conduce a una sedia;
221 3, 3 | prende le mani.~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Ascoltate, Anna, ¶
222 3, 3 | per rompersi.~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Mio Dio! Mio ¶ Dio!
223 3, 3 | rimane ¶ aperta.~ ~ ~ ~Bianca Maria, con un accento limpido
224 3, 3 | Una ¶ pausa. Bianca Maria ha il capo ¶ chino sotto
225 3, 3 | appena schiusa....~ ~ ~Bianca Maria, sollevando lentamente il
226 3, 3 | del vostro sogno, Bianca Maria. Per quale paese vorreste
227 3, 3 | Ho sete.~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Avete sete? Che ¶
228 3, 3 | po' d'acqua.~ ~ ~ ~Bianca Maria si leva, si appressa alla
229 3, 3 | provato, voi?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Sempre io bevo ¶
230 3, 3 | Non pensate, ¶ Bianca Maria, che debbano esser felici
231 3, 3 | la cecità.~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~O Anna, voi ¶ avete
232 3, 3 | di leggere....~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Che volete ch'io ¶
233 3, 3 | dei Vecchi.~ ~ ~ ~Bianca Maria cerca su la tavola il libro
234 3, 3 | il ¶ libro?~ ~ ~ ~Bianca Maria, aprendo il libro e sfogliandolo.~ ~ ~ ~
235 3, 3 | Leggete un poco.~ ~ ~ ~Bianca Maria, leggendo.~ ~ ~ ~"Il Coro.~ ~ ~ ~"
236 3, 3 | tramonto....~ ~ ~Bianca Maria cerca il libro di Sofocle.~ ~ ~ ~
237 3, 3 | di Sofocle.~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Non trovo il ¶ libro.~ ~ ~ ~
238 3, 3 | ritrovato?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Ah, eccolo.~ ~ ~ ~
239 3, 3 | eterna.... Basta, Bianca Maria. Non leggete più oltre! ¶
240 3, 3 | voi, ¶ ora?~ ~ ~ ~Bianca Maria, vagamente atterrita.~ ~ ~ ~
241 3, 3 | Sola, qui?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Sola, qui.~ ~ ~ ~
242 3, 3 | Leonardo?~ ~ ~ ~Bianca Maria, trasalendo.~ ~ ~ ~Dove
243 3, 3 | egli tornerà.~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Lo aspetterò.~ ~ ~ ~
244 3, 3 | rimanga con voi?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~No, no.... Voi ¶
245 3, 3 | mia stanza....~ ~ ~Bianca Maria la prende per mano e la
246 3, 3 | alla ¶ soglia.~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Ma tutto è al ¶ buio.~ ~ ~ ~
247 3, 3 | poi abbraccia Bianca ¶ Maria.~ ~ ~ ~Grazie. Addio. ¶
248 3, 3 | scompare nell'ombra. BIANCA MARIA la segue con lo sguardo
249 4, 1 | veggenti.~ ~Entra Bianca Maria dalla seconda porta a ¶
250 4, 1 | scoraggiata e oscura.~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Sei qui, ¶ Leonardo?
251 4, 1 | dormito?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~No, non ho ¶ potuto
252 4, 1 | essere ¶ stanca!~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~E tu?~ ~ ~ ~Leonardo.~ ~ ~ ~
253 4, 1 | inaspettata.~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Tu hai gettato ¶
254 4, 1 | fantasma....~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Io sono sempre ¶
255 4, 1 | No, no....~ ~ ~Bianca Maria, prendendogli la mano.~ ~ ~ ~
256 4, 1 | Fuggii?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Anna ti ¶ richiamava;
257 4, 1 | Non intesi....~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~E sei rimasto ¶ fuori
258 4, 1 | aspettavi....~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Io t'aspettavo ¶
259 4, 1 | Piangendo?~ ~ ~ ~Bianca Maria, senza più contenersi.~ ~ ~ ~
260 4, 1 | Perdutamente?~ ~ ~ ~Bianca Maria, coprendosi il viso.~ ~ ~ ~
261 4, 1 | senza rimedio?~ ~ ~ ~Bianca Maria, tenendo ancora il viso
262 4, 1 | vergogna.~ ~ ~ ~Bianca Maria, riprendendo coraggio, gettandogli
263 4, 1 | Perseia?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Usciamo.... Ma ¶
264 4, 1 | lo disperde.~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Andiamo.~ ~ ~ ~Leonardo
265 4, 1 | il capo?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~No. La sera è ¶ calda.
266 4, 1 | pioverà.~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Dio volesse! Ma ¶
267 4, 1 | profeta Elia.~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Ho sentito il ¶ canto,
268 4, 1 | Hai sonno?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~No, ora non ho ¶
269 4, 1 | ricordo strano....~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Quale ricordo?~ ~ ~ ~
270 4, 1 | alla memoria....~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~La conservo, ¶ sai?
271 4, 1 | veduta Anna?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Da qualche ora.~ ~ ~ ~
272 4, 1 | sue ¶ stanze?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Credo che sia ¶ là.~ ~ ~ ~
273 4, 1 | queste cose?~ ~ ~ ~Bianca Maria, curvando il capo nel dolore.~ ~ ~ ~
274 4, 1 | parlato?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Come una ¶ sorella,
275 4, 1 | ha baciata?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Sì....~ ~ ~Leonardo,
276 4, 1 | ieri sera?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~No.... Non è ¶ qui....~ ~ ~
277 4, 1 | sia andato?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~A Nauplia.~ ~ ~ ~
278 4, 1 | Quando tornerà?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Stasera, forse: ¶
279 4, 1 | delle stanze di Anna. Bianca Maria tende l'orecchio.~ ~ ~ ~
280 4, 1 | l'orecchio.~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~Forse ora viene ¶
281 4, 2 | Leonardo e Bianca ¶ Maria spariscono senza rispondere.~ ~ ~ ~
282 4, 2 | per chiamare.~ ~ ~ ~Bianca Maria! ¶ Leonardo! Dove andate?~ ~ ~ ~
283 4, 2 | risponde.~ ~ ~ ~Bianca Maria, ¶ dove vai? dove vai?~ ~ ~ ~
284 4, 2 | pastore? Dico: Bianca ¶ Maria e il fratello.~ ~ ~ ~La
285 5, 1 | il cadavere di ¶ BIANCA MARIA, supino, rigido, candido.
286 5, 1 | invisibile.~ ~ ~ ~Bianca Maria! ¶ Bianca Maria!~ ~ ~ ~I ¶
287 5, 1 | Bianca Maria! ¶ Bianca Maria!~ ~ ~ ~I ¶ due lasciano
288 5, 1 | più muovere.~ ~ ~ ~Bianca Maria!~ ~ ~ ~La ¶ cieca appare
Contemplazione della morte
Capitolo
289 2 | dalle mani di Giovanni e di Maria.~ ~Spesso, alla buona stagione,
290 2 | ordinata, ove certo le mani di Maria avevan dato pace alle pagine
291 3 | mortuario. E dove poteva Maria aver alzato quel letto se
292 3 | modo minore le parole: «Maria, la Stella del Mare, ecco,
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
293 1, 1 | apparve, al fondo, Santa Maria Maggiore.~ ~ ~
294 2, 4 | mio vóto al cielo~ ~— Ave, Maria. Voi fate, o Madre misericorde,~ ~
Le faville del maglio
Parte
295 8 | bestiame.~ ~Scendiamo a Santa Maria degli Angeli, verso sera,
296 8 | uomo è un minorita.~ ~Ave, Maria, piena di grazia.~ ~ ~
297 10 | sapiente colorista: Marius de Maria. Parliamo del rosso e poi
298 12 | centro dell’orrore. Santa Maria Egiziaca, santa Maria Maddalena,
299 12 | Santa Maria Egiziaca, santa Maria Maddalena, le due penitenti
300 12 | Il fratello di Marta e di Maria è dunque rimasto quattro
301 13 | rimetti a dire Ne timeas Maria. Lo so, Gabriele dell’Annunzio.
302 13 | io carcerato, verso Santa Maria delle Carceri per lasciar
303 13 | gambi di gigli fra esso e Maria. Indovino il volto chinato
304 13 | prima sagrestia di Santa Maria del Fiore, che facea dire
305 13 | li frenano. Il pittore di Maria Maddalena e di Lodovico
306 13 | Egli cade, col nome di Maria al sommo dell’anima che
307 13 | Soccorso nella chiesa di Santa Maria delle Grazie. Non so: le
308 13 | Io sto, lo sai, con Anton Maria Salvini: la rettorica è
309 13 | In vicinanza di Santa Maria della Rosa è la casa che
310 13 | pratello mai calpesto. E Santa Maria della Consolazione ha la
311 13 | Ma dove sono? In Santa Maria della Consolazione? nel
312 13 | una casa vicina a Santa Maria della Rosa, nella Casa Aventi,
313 13 | esso di tra le braccia di Maria traendo seco i due angeli;
314 13 | quel prato costellato ove Maria gittò la sua Cintola a Tommè
315 13 | nella camera della Vergine Maria rimase quando egli la venne
316 13 | Mi par di rammentarmi che Maria Galeazzo Sforza – quello
317 13 | Lampugnano, come al tempo di Maria Galeazzo Sforza, con vostra
318 13 | Rappresentazione quando Nostra Donna Maria Vergine fu annunziata dall’
319 13 | e in cilicio, la mia zia Maria dirmi: Fili, remittuntur
320 13 | entrai nella chiesa di Santa Maria della Vita, ch’era tutta
321 13 | terracotta che la mia zia Maria bizzoca m’aveva mostrata
322 13 | ripercoteva tra la Madre e Maria di Cleofa, si ripercoteva
323 13 | ne aveva dietro la benda, Maria di Cleofa ne aveva tra dito
324 13 | destino assegnata a Santa Maria della Vita ed esposta all’
325 13 | toccava con un gesto di Maria senza lacrime, dalla fronte
326 13 | che credesse nella Vergine Maria ma anche nelle fate benigne
327 13 | arde a simiglianza di Santa Maria degli Angeli?~ ~Rispondo
328 14 | acacie, davanti a Santa Maria degli Angeli, le donne muranesi
329 14 | onta. «Ah, la Walewska, Maria Walewska! Eppure tu sai,
330 14 | Sai che io somiglio a Maria Walewska?» mi disse un giorno
331 14 | marito di Giuseppina e di Maria Luisa abituato a questo
332 14 | sapore della fontana di Maria Beatrice Cybo d’Este, il
333 14 | Balliamo la mazurka strisciata, Maria Walewska!»~ ~Rapito senza
334 14 | San Francesco o da Santa Maria delle Carceri, mi apparì
335 14 | modulava la campana di Santa Maria delle Carceri, per i nidaci,
336 14 | largo il bronzo di Santa Maria delle Carceri: pennis et
337 14 | parlante. La campana di Santa Maria delle Carceri sonava a distesa,
338 14 | muro, provenienti da Santa Maria Novella, fiancheggiano il
339 15 | Dal mio campo di Santa Maria la Longa la malinconia mi
340 15 | Primavera del 1917, in Santa Maria la Longa.~ ~
341 15 | Nella Cappella di Santa Maria Maddalena al Palagio del
342 15 | Cappella degli Strozzi in Santa Maria Novella? sul muro di Santa
343 15 | Novella? sul muro di Santa Maria in Porto fuor di Ravenna?
La figlia di Iorio
Parte, Scena
344 Persone | Splendore - Favetta - Ornella~ ~Maria di Giave - Vienda~ ~Teòdula
345 Persone | Catalana delle Tre Bisacce~ ~Maria Cora~ ~Femo di Nerfa~ ~Ienne
346 Atto1, 2 | ALIGI: Laudato Gesù e Maria!~ ~
347 Atto1, 2 | O Vergine Maria, datemi grazia!~ ~ ~ ~
348 Atto1, 3 | Anna di Bova, Maria Cora... E l'ultima?~ ~ ~ ~
349 Atto1, 5 | per Maria dei Sette Dolori,~ ~
350 Atto1, 5 | MARIA CORA: Or s'entra così nelle
351 Atto1, 5 | MARIA CORA: Gran malaugurio sarebbe~ ~
352 Atto1, 5 | MARIA DI GIAVE (stringendo la
353 Atto1, 5 | o a Santa Maria della Potenza?~ ~
354 Atto1, 5 | MARIA CORA: Ah sacrilegio, sacrilegio!~ ~ ~ ~
355 Atto1, 5 | MARIA CORA: Bada! Bada che non
356 Atto1, 5 | MARIA CORA: Non vedi Vienda, non
357 Atto2, 1 | forse a Santa Maria della Potenza,~ ~
358 Atto2, 3 | perché tremammo, Maria ci perdona.~ ~
359 Atto2, 3 | Forza non ho d'andarmene, Maria.~ ~
360 Atto2, 3 | mia vergogna, se non voi, Maria?~ ~
361 Atto2, 3 | innocenza. O Maria, voi lo vedete.~ ~
362 Atto2, 3 | Ave Maria, gratia plena, Dominus tecum...~ ~(
363 Atto3, 1 | SPLENDORE: Maria della Pietà, pel tuo Figlio~ ~
364 Atto3, 1 | MARIA CORA: O Femo, e perché l'
365 Atto3, 1 | MARIA CORA: Taci, taci, Felàvia.
366 Atto3, 2 | MARIA CORA: Gesù Gesù, che non
367 Atto3, 2 | MARIA CORA: Ah, dice l'ore della
368 Atto3, 2 | Va, Maria Cora, che sai medicina,~ ~
369 Atto3, 3 | ALIGI: Laudato Gesù e Maria!~ ~
370 Atto3, 3 | Maria ti consola per sempre.~ ~ ~ ~
371 Atto3, 4 | MARIA CORA: Io lo dissi, lo dissi
Forse che sì forse che no
Parte
372 1 | Ippolita Sforza, di Bianca Maria Sforza e di Leonora d'Aragona?
373 2 | nell'antico lamento. Fra Maria di Cleopa e Salom, ¶ tra
374 2 | Arcivescovo Ubaldo.~ ~«Ave Maria.» La salutazione angelica
Il fuoco
Parte
375 1 | di San Cassiano, di Santa Maria dei Miracoli, di Santa Maria
376 1 | Maria dei Miracoli, di Santa Maria Formosa, di San Lio sonavano
377 2 | balsamo: il reliquiario di Maria Maddalena… Cose in esilio,
378 2 | e come un monastero.~ ~– Maria Luisa di Parma, nel 1817 –
379 2 | sospettò mai della virtù di Maria Luisa e coprì della sua
380 2 | ancóra.~ ~– Qui passeggiava Maria Luisa di Parma, tra il re
381 2 | manto della Vergine in Santa Maria Formosa: curvo, scarno,
382 2 | Giovanni e Paolo, da Santa Maria dei Miracoli, da Santa Maria
383 2 | Maria dei Miracoli, da Santa Maria del Pianto altre voci risposero;
Giovanni Episcopo
Capitolo
384 Dedica | pittore ¶ simbolico Marius de Maria avevamo poi frequentato
385 Testo | sentita io che diceva a Maria di prendere la valigia,
386 Testo | Nessuno rispose.~ ~- Maria!~ ~Nessuno rispose. La casa
L'innocente
Paragrafo
387 Intro | le ¶ nostre due bambine Maria e Natalia, per le feste
388 Intro | soltanto, perché lasceremmo Maria e Natalia con mia madre
389 Intro | Incontrai per le scale Maria e Natalia che tornavano ¶
390 Intro | un'infinità ¶ di moine; e Maria, la maggiore, mi diede alcune
391 Intro | Mia madre rientrava con Maria e Natalia. Ma l'accento
392 Intro | compagnia delle due bambine; e Maria e ¶ Natalia in una felice
393 Intro | fresche voci. Un giorno Maria domandò:~ ~- Mamma, andremo
394 Intro | Sì, andremo.~ ~Allora Maria si mise a saltare per la
395 3 | Giuliana, Giuliana! Dove sei?~ ~Maria e Natalia mi uscirono incontro
396 3 | aprirla. Poi soggiunse:~ ~- Maria, chiama Miss Edith.~ ~La
397 3 | Badate di non pungervi.~ ~Maria e Natalia vollero portare
398 3 | stanze contigue le voci di Maria, di Natalia e di Edith, ¶
399 3 | stanze contigue le voci di Maria, di Natalia e di Edith, ¶
400 3 | incominciarono a squillare. E ¶ Maria e Natalia si precipitarono
401 4 | consolante, insieme. Amo già Maria Bolkonsky, e ¶ anche Pietro
402 6 | trasformava in un altro uomo.~ ~Maria e Natalia avevano mostrata
403 8 | restar ¶ fuori sin dopo l'Ave Maria, vedere le finestre illuminate!
404 11 | riceverebbe mia madre? ¶ E Maria? E Natalia? E che farei
405 11 | tenerla con sé. Speriamo che Maria ¶ non si svegli ora...~ ~-
406 11 | Sì, signore.~ ~- E Maria... Andiamo a vedere Maria.~ ~
407 11 | Maria... Andiamo a vedere Maria.~ ~La commozione mi soffocava.
408 11 | Benedetta!» Prima di guardare Maria addormentata, io guardai
409 11 | teneva in disagio. Mi volsi a Maria, mi chinai ¶ trattenendo
410 13 | opulenza di Casa ¶ Hermil. Maria, nella sala del pianoforte,
411 13 | del pianoforte. Vedendomi, Maria interruppe i suoi esercizi ¶
412 13 | Giuliana. Poiché io esitavo, Maria batté alla porta chiamando:~ ~-
413 13 | Anch'io ero seduto. E ¶ Maria andava da lei a me e da
414 13 | dei frammenti che io udii, Maria diceva ¶ alla sorella:~ ~-
415 13 | le palpebre; rimase muta. Maria, nella sua profonda ¶ inconsapevolezza,
416 15 | fermamente al capriccio di Maria; ¶ aveva voluto rimanere
417 15 | Mi riapparve il volto di Maria ¶ addormentata, quale io
418 15 | da Venezia. Ma la povera Maria, ma la povera Natalia, come
419 15 | che hai dette... Pensa a Maria, a Natalia... Io ho ¶ accettato
420 15 | prometti, Giuliana, per Maria, per Natalia, per quanto
421 17 | adorato a preferenza di Maria e di ¶ Natalia, delle mie
422 20 | anche aspettava Raimondo.~ ~Maria e Natalia rivolgevano spesso
423 27 | di espansioni delicate. Maria e Natalia passavano lunghe
424 28 | che somigliava un poco a ¶ Maria. Le due figure, esistenti
425 29 | la gita a Villalilla, con Maria e Natalia e Miss Edith,
426 29 | si dileguò, disparve.~ ~Maria e Natalia, ritte in piedi
427 29 | indistinto, come d'un sogno.~ ~Maria volle entrare nella casa.
428 29 | sepolta la mia ¶ felicità.~ ~Maria, Natalia cianciavano senza
429 29 | che ho trovato! - gridò Maria correndomi incontro.~ ~Aveva
430 29 | della mamma? - mi domandò Maria. - Rendimelo, rendimelo. ¶
431 32 | intorno alla culla Federico, Maria e Natalia, ¶ che insieme
432 32 | io, mia madre, Federico, Maria e Natalia, intorno alla ¶
433 32 | toccare, nonna! - pregò Maria, stendendo la mano verso
434 32 | Anch'io, nonna - pregò Maria.~ ~- Ma piano, per carità!~ ~
435 32 | Tirami su! - disse Maria a Federico.~ ~Federico la
436 32 | sguardi di Federico, di Maria, di Natalia fissi sopra
437 35 | Mia madre, mio fratello, Maria, Natalia, Miss ¶ Edith entravano
438 35 | mostrata così tenera ¶ verso Maria, verso Natalia, verso le
439 38 | Mia madre, mio fratello, Maria, Natalia, Miss Edith, ¶
440 38 | altro, dietro a ¶ Giovanni; Maria e Natalia si sollevavano
441 42 | del ¶ pericolo corso da Maria nel suo terzo mese di vita,
442 42 | tutti i ¶ sintomi. Anche Maria da principio aveva alcune
443 43 | perplesso, entrò Miss Edith con Maria e Natalia. Le due ¶ piccole
444 43 | i montanari - m'annunziò Maria. - Stasera comincia la ¶
445 43 | bambola.~ ~- Ora io! - gridò Maria.~ ~E il fratellastro passò
446 43 | un certo ¶ punto, mentre Maria lo portava in giro sorvegliata
447 43 | montanari?~ ~- Cinque - rispose Maria che sembrava minutamente
448 44 | Sono stato là, con Maria, con Natalia... Sono stato
449 45 | Raimondo muore! -».~ ~Entrarono Maria e Natalia con Miss Edith.
450 51 | Convento di Santa Maria Maggiore:~ ~Francavilla
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
451 Isao | ENRICO COLEMAN — MARIO DE MARIA — CESARE FORMILLI~ ~ ALESSANDRO
452 Isao | Disegno di Mario de Maria.~ ~[66]~ ~[67]~ ~I nitidi
453 Booz | Disegno di Mario de Maria.~ Fototipia Danesi Roma~ ~[
454 Fran | la fonte, assetata, una Maria,~ come il cervo simbolico,
455 Epil | Disegno di Mario de Maria.~ Fototipia Danesi Roma~ ~[
456 Note | ciel dell’umiltade ov’è Maria~ ~Disegno di G. A. Sartorio.~
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
457 Cop | Isottèo~ ~(1886)~ ~A DONNA MARIA DI GALLESE~ ~GABRIELE D’
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
458 2, 5, 0, 0, 47| Tu, Vergine ¶ Maria, Vergine pura,~ ~
459 2, 19, 2, 5, 63| E intorno ¶ alla Maria le tue spiranti~ ~
460 2, 21, 1, 3, 41| vidi il ¶ fiore di Magdala, Maria.~ ~
461 2, 21, 3, 1, 3| Parea ¶ fiorir Santa Maria Maggiore~ ~
462 not, 1 | Dienai' e madonna Santa Maria e ¶ tutti li Santi e le
463 not, 2 | Fieschi abate di Santa Maria in Via Lata. Dava il Cardinale
464 not, 3 | sotto il vocabolo di Santa Maria Latina. «E quivi era un
465 not, 4 | degli Spagnuoli in Santa Maria Novella.~ ~Le galere pisane,
466 5, 13, 0, 5 | quivi dormire nel grembo di Maria come il Figlio!~ ~ ~ ~55.
467 5, 14, 0, 0, 63| di Santa ¶ Maria Zobenigo,~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
468 1 | pellegrine~ ~96. L’ombra di Maria Felicia Orsina~ ~97. Il
469 2, 3 | oppure «Ultimo giorno di Maria Stuarda».~ ~Un pensiero
470 3, 20 | dietro di me, al Ponte di Maria, sbarca un giovinetto sconosciuto,
471 3, 26 | senza lacrime.~ ~– Santa Maria, madre di Dio, prega per
472 3, 45 | il monumento presso cui Maria se ne stava in pianto allorché
473 3, 48 | sorriso Maddalena di Savoia e Maria Felicia Orsina, nella terra
474 3, 55 | grazia di Silvia, l’ombra di Maria Felicia Orsina, vi accompagnava
475 3, 96 | turbine del miracolo. «Evviva Maria!»~ ~Gli levo il pane di
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
476 12 | sotto il guardinfante di Maria Teresa!~ ~Non urlate. Ascoltate.~ ~
477 12 | rigattiere il sigillo di Maria Teresa e figurate il vostro
478 13 | quivi dormire nel grembo di Maria come il Figlio!~ ~55. O
479 15, 1 | covo deserto e simile alla Maria sotto la croce salubre,
480 15, 2 | all’entrare della Vergine Maria, si illuminò come se vi
481 15, 6 | pugnale, nel cimitero di Santa Maria la Longa, per coprire col
482 15, 6 | viene dal cimitero di Santa Maria, mi viene dal cimitero di
483 15, 7 | Catanzaro» una notte, a Santa Maria la Longa, presso il mio
484 15, 7 | cipressi del cimitero di Santa Maria!~ ~Erano sette, fuori di
485 15, 7 | la grande fossa di Santa Maria. Ha il capo nel fogliame
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
486 1, 16 | accese la lampada votiva a Maria Vergine, per la ¶ notte;
487 1, 17 | alla visita della ¶ Vergine Maria.~ ~- Per nostro signore
488 1, 19 | più scampo. - La figlia di Maria Camastra aveva bevuto il
489 4, 1 | disse Giacinta.~ ~Ave, Maria!~ ~Io ricordo: ella era
490 4, 1 | tutto.~ ~Ella disse: - Ave, Maria! - candidamente. Poi mi
491 4, 2 | mie palpebre.~ ~- Sancta Maria, ora pro nobis!~ ~Le voci
492 4, 2 | peso dell'immagine di ¶ Maria.~ ~- Cinque carlini! Un
493 4, 2 | mattoni, in gloria di ¶ Maria; voleva andare sino ai piedi
494 4, 2 | andare sino ai piedi di Maria; voleva essere degna di
Notturno
Parte
495 1 | un poco.~ ~Siamo a Santa Maria del Giglio. La nebbia entra
496 1 | sempre, davanti a Santa Maria del Giglio e tocco il bassorilievo
497 1 | motoscafo che attende a Santa Maria del Giglio. Si va.~ ~Il
498 1 | ghiacciata dai brividi.~ ~Santa Maria del Giglio: il bassorilievo
499 2 | nella nostra casa, chiamata Maria.~ ~«È là.»~ ~È mia madre?~ ~
500 2 | dolore inumano.~ ~E quale Maria ebbe mai il viso di costei
501 3 | bassorilievo di Zara in Santa Maria del Giglio?~ ~Ti aspettava
502 Ann | la vedevo simile a quella Maria della cripta che con le
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
503 2, 12 | comprò un Bambino di cera, Maria, San Giuseppe, il bove, ¶
504 2, 14 | reliquia, le bontà d'ogni Maria.~ ~- Vanno a Cucullo - le
505 2, 15 | Quando fu prossimo il Mese di Maria, un'amorosa diligenza sollecitò
506 2, 15 | in torno coglievano per Maria le rose, le passò dinanzi
507 4, 16 | accese la lampada votiva a Maria Vergine, per ¶ la notte;
508 4, 17 | alla visita della Vergine ¶ Maria.~ ~- Per nostro signore
509 4, 19 | più scampo. - La figlia di Maria Camastra aveva bevuto il
Per la più grande Italia
Parte
510 2 | quale lo veggono in Santa Maria Novella i Fiorentini, quale
511 5 | favella dell’antica suora in Maria dolce, la melodia delle
Il piacere
Parte, Paragrafo
512 ded | vasellami che Galeazzo Maria Sforza ordinò a Maffeo di
513 1, 3 | Ho preso un gioiello di Maria Leczinska. Eccolo. »~ ~-
514 1, 4 | gentil verziere di Santa Maria del Priorato, il campanile
515 1, 4 | Priorato, il campanile di Santa Maria in ¶ Cosmedin, simile a
516 1, 4 | dal corredo di Bianca ¶ Maria Sforza, nipote di Ludovico
517 1, 5 | Tornabuoni, ch'è in Santa Maria ¶ Novella. Aveva un chiaro
518 1, 5 | somigliando ¶ un poco a Maria Maddalena d'Austria, moglie
519 1, 5 | paramenti del mese di Maria. Sul ponte apparve il Tevere
520 2, 2 | una bella ospite: Donna Maria Ferres y Capdevila, la moglie ¶
521 2, 2 | possibile dramma.~ ~- Cioè?~ ~- Maria è una turris eburnea.~ ~-
522 2, 2 | rose per offerirlo a Donna Maria. Andrea, dopo quel dialogo,
523 2, 2 | conosciuta. Quale?~ ~Donna Maria discese con un atto rapido
524 2, 2 | ceneri davano faville.~ ~- Maria, ti presento mio cugino,
525 2, 2 | sedeva di fronte a Donna Maria e a fianco del marito. ¶
526 2, 2 | fioriti! - esclamò Donna Maria stendendo ¶ la mano al passaggio
527 2, 2 | Era una mania. Pettinar Maria Bandinelli ¶ era l'aspirazione
528 2, 2 | di tonsura. Ti ricordi, Maria? Tutte le nostre anime erano ¶
529 2, 2 | testa. Ti ¶ ricordi?~ ~Donna Maria sorrideva, d'un certo sorriso
530 2, 2 | d'Alceo andavano a Donna Maria naturalmente. « Ioploch' ¶
531 2, 2 | cugina è assai modesta, Donna Maria. E' qualche cosa più che
532 2, 2 | palpitante ¶ di stelle.~ ~Donna Maria si mise al pianoforte, dicendo:~ ~-
533 2, 2 | scoppio di lacrime.~ ~- Oh, Maria mia! - esclamò Donna Francesca,
534 2, 3 | ripiano della scala, a Donna Maria che stava su la loggia contigua
535 2, 3 | Il pensiero che Donna ¶ Maria fosse rimasta su la loggia
536 2, 3 | tre volte, ascoltandosi. - Maria! Maria! - Nessuna parola
537 2, 3 | ascoltandosi. - Maria! Maria! - Nessuna parola giammai,
538 2, 3 | chiamarla semplicemente Maria, come una sorella.~ ~Quella
539 2, 3 | ripensava quelle parole. Donna Maria non ¶ era più nella loggia;
540 2, 3 | di gioco; e certo Donna Maria comprese quella sincerità,
541 2, 3 | invece rispose:~ ~- No, Donna Maria; mi sento bene. Grazie.
542 2, 3 | bello, qui! - esclamò Donna Maria, entrando nel dominio dell'
543 2, 3 | Quando finalmente Donna Maria riuscì a liberarsi dalla
544 2, 3 | spirituale - seguitò Donna Maria. - Me li darete. perché
545 2, 3 | uscire dal dominio, Donna ¶ Maria si rivolse all'Erma, come
546 2, 3 | Udite? - chiese Donna Maria, soffermandosi, tendendo
547 2, 3 | Annunciazione o una Natività.~ ~- Maria - mormorò il convalescente,
548 2, 3 | cuore gonfio di tenerezza. - Maria, Maria...~ ~Egli provava
549 2, 3 | gonfio di tenerezza. - Maria, Maria...~ ~Egli provava un'indicibile
550 2, 3 | Vieni! Vieni!~ ~Donna Maria dall'insistenza fu costretta
551 2, 3 | lontano? - chiese Donna Maria.~ ~- No, no, mamma. Ecco,
552 2, 3 | meraviglia! - mormorò Donna Maria.~ ~Il bel bosco fioriva
553 2, 3 | Che meraviglia!~ ~Donna Maria entrava lentamente, non
554 2, 3 | delicati.~ ~- Credetemi, Maria, credetemi. Se ora mi dicessero
555 2, 3 | oso dire i miei pensieri. Maria, Maria, mi perdonate voi?
556 2, 3 | i miei pensieri. Maria, Maria, mi perdonate voi? Mi ¶
557 2, 3 | Delfina! - esclamò Donna Maria, guardando quella ¶ devastazione. -
558 2, 3 | Andiamo - disse Donna Maria - ch'è tardi.~ ~Teneva Delfina
559 2, 3 | folta; e la offerse a Donna Maria. Ella, nel prenderla, lo ¶
560 2, 3 | vasca innanzi a cui Donna Maria gli aveva ¶ detto: - Udite?~ ~
561 2, 4 | 4-~ ~ ~ ~Maria Ferres era sempre rimasta
562 2, 4 | Francesca? Bisogna che Donna Maria conosca Vicomìle.~ ~Oh,
563 2, 4 | delle due parole: - Donna Maria. - Ma non mai potrei esprimere
564 2, 4 | religiosa. Oggi è la ¶ festa di Maria Vergine del Rosario. Coraggio,
565 2, 4 | seguiva gridandomi:~ ~- Maria, Maria, fermatevi! Vi farete
566 2, 4 | seguiva gridandomi:~ ~- Maria, Maria, fermatevi! Vi farete male...~ ~
567 3, 1 | singolare. L'imagine di Donna ¶ Maria gli sorse nello spirito.~ ~
568 3, 1 | Egli avrebbe riveduta Donna Maria, fra due, fra tre ¶ mesi,
569 3, 1 | d'un secondo amore. Donna Maria Ferres pareva essere, ¶
570 3, 1 | ricamate istorie della vita di Maria Vergine e gesta di martiri, ¶
571 3, 1 | tessute ricorreva il nome di Maria tra le parole della ¶ Salutazione
572 3, 1 | pelle di pantera. E' tornata Maria Fortuna, ma in rotta con ¶
573 3, 1 | Arici, con la Silva e con ¶ Maria Fortuna. Ah, una bellissima
574 3, 1 | cuore. Un ricordo di Donna ¶ Maria lo riempì, d'improvviso;
575 3, 1 | Arici, di Bébé Silva e di ¶ Maria Fortuna.~ ~Il Musèllaro
576 3, 1 | Bébé, chica pero guapa.~ ~- Maria Fortuna, la bella Talismano,
577 3, 1 | parole. Sal y pimienta.~ ~Maria Fortuna invece aveva il
578 3, 1 | per morir di solletico. Maria ¶ Fortuna schiacciava i
579 3, 1 | vista la piacevolezza di Maria Fortuna e aveva fatta la
580 3, 1 | passò, di mano in mano. Maria Fortuna lesse ad alta voce
581 3, 1 | O che lagno! - fece Maria Fortuna. - Ma che significa?
582 3, 2 | aveva dette un ¶ giorno a Maria Ferres, in un momento di
583 3, 2 | sconosciuto; l'imagine di Donna Maria gli attraversò lo spirito;
584 3, 2 | tener le ¶ mani di Donna Maria nelle sue, di piegare sul
585 3, 2 | chiese ¶ notizie di Donna Maria, di Delfina.~ ~- Sono ancóra
586 3, 2 | giorno. Arrivarono lunedì. Maria è molto ¶ dispiacente di
587 3, 2 | traverso l'amore di Donna Maria Ferres, molto lontana ma
588 3, 2 | il pensiero ¶ di Donna Maria, un'imagine balenante. E
589 3, 2 | Il pensiero di Donna ¶ Maria lo dominò tutto. Giunto
590 3, 2 | trepidava come se Donna Maria fosse per venirgli incontro.
591 3, 2 | cordiali. La figura di Donna Maria gli splendeva dentro con
592 3, 3 | 3-~ ~ ~- Maria, lasciate a questo minuto
593 3, 3 | male.~ ~- Tacerò. Rimanete, Maria; vi prego.~ ~Di nuovo, ella
594 3, 3 | le ricordo.~ ~- Ebbene, Maria, da quel tempo la mia miseria
595 3, 3 | traversammo soli?~ ~Donna Maria accennò lievemente col capo,
596 3, 3 | tremarono.~ ~- Vi amo.~ ~- Maria!~ ~- Ma voi dovete rinunziar
597 3, 3 | forse non una sola...~ ~- Maria, Maria, non dite queste
598 3, 3 | non una sola...~ ~- Maria, Maria, non dite queste cose! -
599 3, 3 | sacrifizio. Non temete, Maria. Io non vi farò alcun male.~ ~
600 3, 3 | prostrazione. E la pietà illudeva Maria così ch'ella non ritrasse
601 3, 3 | le ¶ violette di Donna Maria esalavano un profumo più
602 3, 3 | salutate? - chiese Donna Maria, anche volgendosi. - Chi
603 3, 3 | nell'attitudine di Donna Maria verso di lui; e credeva
604 3, 3 | dovesse accompagnar Donna Maria nell'uscir dalla sala o
605 3, 3 | Io vado - disse Donna Maria levandosi, dopo la Romanza.~ ~-
606 3, 3 | Egli ¶ pensò che Donna Maria, concedendogli quei convegni
607 3, 3 | affrettato l'assenso di Donna Maria al prossimo convegno. Egli ¶
608 3, 3 | strani nella voce di Donna Maria gli accenti d'Elena! - Gli
609 3, 3 | amica di mia cugina: Donna Maria Ferres y Capdevila, moglie ¶
610 3, 3 | rilucente e aulente. - E Donna Maria? - Egli, ¶ certo, doveva
611 3, 3 | imagine della treccia di Donna Maria, ¶ suscitò in confuso tutti
612 3, 3 | lirico accanto a ¶ Donna Maria. Di tutto questo non riman
613 3, 3 | imaginazioni malsane. Per trarre Maria ¶ Ferres a cedergli, usò
614 3, 3 | fede, il candore di Donna Maria non ¶ lo soggiogavano. Egli
615 3, 3 | meraviglia!- esclamò Donna Maria. - Avete ragione d'esser
616 3, 3 | Andrea salutava. Donna Maria gli chiedeva i nomi delle
617 3, 3 | Promettetemi - disse Andrea a Donna Maria, ponendo il piede sul primo
618 3, 3 | andate? - gli domandò Donna Maria, dopo un intervallo di silenzio.~ ~-
619 3, 3 | avrebbe suscitato in Donna Maria qualche sospetto.~ ~- Dunque,
620 3, 3 | sperava di ritrovare la Donna Maria, di condurla nella Villa
621 3, 3 | desiderio folle di ritrovare Maria Ferres, di ¶ ricuperare
622 3, 3 | della tristezza di ¶ Donna Maria? Appoggiato al cancello
623 3, 3 | misericordia di Donna Maria. Ella lo vedeva soffrire
624 3, 3 | memoria?~ ~- No.~ ~- Perché, Maria?~ ~- No, no; tacete.~ ~-
625 3, 3 | della cute feminile.~ ~Donna Maria si levò, circondata d'elogi.
626 3, 3 | contessa Starnina, ¶ Donna Maria tolse dal leggìo i guanti
627 3, 3 | da una visita a ¶ Donna Maria, da un'assai dolce visita;
628 3, 3 | Heathfield vestita di porpora o Maria Ferres vestita ¶ d'ermellino.
629 3, 3 | Elena, l'imaginaria per Maria.~ ~Un orologio suonò da
630 3, 3 | dunque sotto il ¶ dominio di Maria Ferres, come sotto una invincibile
631 3, 3 | mistico. Egli aspettava Maria. Maria aveva ¶ eletta quella
632 3, 3 | mistico. Egli aspettava Maria. Maria aveva ¶ eletta quella notte
633 3, 3 | piazza o ¶ saliva a Santa Maria Maggiore faticosamente;
634 3, 3 | lo spirito, nel nome di Maria, ¶ aveva coperta l'ansietà
635 3, 3 | si lasciava attrarre da Maria Ferres; si abbandonava di
636 3, 3 | suo sogno inarrivabile. E Maria Ferres era vicina; forse
637 3, 3 | d'innanzi alla porta di Maria Ferres, ch'era ¶ chiusa,
638 3, 3 | d'innanzi alla porta di Maria Ferres.~ ~ ~ ~
639 3, 4 | passata Elena ¶ Muti passò Maria Ferres. Non di rado, le
640 3, 4 | pensate, ora? - gli chiedeva Maria, guardandolo in fondo alle ¶
641 3, 4 | non potete farla. Ebbene, Maria, non ho più nulla omai da
642 3, 4 | poco in un vapore violaceo. Maria disse, invasa ¶ da una subitanea
643 3, 4 | cappella.~ ~D'un tratto, Maria si volse ad Andrea, dicendo:~ ~-
644 3, 4 | Ed è vero?~ ~- E' vero, Maria; e questo soltanto è vero.
645 3, 4 | Medici.~ ~- Io aspetto, Maria. Non vi chiedo nulla. Mantengo
646 3, 4 | Shelley. Egli li ripeté a Maria, sentendosi conquistare
647 3, 4 | porta, come folle.~ ~- Maria! Maria! fermatevi!~ ~Si
648 3, 4 | come folle.~ ~- Maria! Maria! fermatevi!~ ~Si ritrovarono
649 4, 1 | Trinità. Riconobbe Donna Maria Ferres. Guardò ¶ l'orologio:
650 4, 1 | abituale del ritrovo. Maria, certo, andava al palazzo
651 4, 1 | la chiamò per nome:~ ~- Maria!~ ~Ella ebbe un sussulto:~ ~-
652 4, 1 | trasfiguravano.~ ~- No, Maria. Vieni. Sii dolce. Io vado
653 4, 1 | Si separarono.~ ~Donna Maria seguitò il suo cammino;
654 4, 1 | assai rare volte che Donna Maria Ferres y Capdevila ¶ aveva
655 4, 1 | Andrea le udì ¶ appena.~ ~- Maria!~ ~Ella piegò il capo sul
656 4, 1 | nervoso della vellicazione; e Maria ¶ l'aveva appresa da lui,
657 4, 1 | dell'altra.~ ~Al sussulto, Maria sorrise. E, come le indugiava
658 4, 1 | Lasciami alzare! - pregò Maria, liberando il busto da un
659 4, 1 | altra.~ ~- Senti? - esclamò Maria, versando su le foglie aromatiche
660 4, 1 | trasalì tanto forte che Maria ne fu ¶ sorpresa.~ ~Ella
661 4, 1 | freddasse. Ad ¶ ogni momento, Maria accostava le labbra all'
662 4, 1 | che pensi? - gli chiese Maria, di nuovo, sollevandosi
663 4, 1 | realità.~ ~Dopo un intervallo, Maria disse:~ ~- Lèvati, amore.
664 4, 1 | altro momento, fino all'Ave Maria.~ ~E la trasse di nuovo
665 4, 1 | sul collo, su la bocca di Maria.~ ~- No; lasciami! - ella
666 4, 1 | dei fiori, e l'offerse a Maria, ¶ accompagnandola verso
667 4, 2 | non resse al pensiero che Maria dalla ruina di Don Manuel
668 4, 2 | tolta.~ ~Quando verso sera Maria venne, egli sùbito s'accorse
669 4, 2 | supplizio disperati; in cui Maria, rimasta ¶ sola dopo la
670 4, 2 | Fosse vero! - sospirava Maria.~ ~- Non mi credi?~ ~- Sì,
671 4, 2 | Delfina non conosceva nulla. Maria s'era limitata a mandar
672 4, 2 | al ¶ cancello, taciturni. Maria sentiva in fondo all'anima
673 4, 2 | sotto l'ultimo torrione.~ ~Maria si sciolse da lui, per salire
674 4, 2 | were single hearted! »~ ~Maria ripetè l'ultimo verso. Poi
675 4, 2 | un suono di ¶ campane.~ ~Maria si strinse al braccio dell'
676 4, 2 | casa. Aspettò che venisse Maria. Gittato sul letto, si mantenne
677 4, 2 | più.~ ~Alle cinque, giunse Maria.~ ~Ella disse, ansante:~ ~-
678 4, 2 | usciva dalla ¶ stanza.~ ~- Maria! Maria!~ ~Ascoltò.~ ~- Maria!~ ~
679 4, 2 | dalla ¶ stanza.~ ~- Maria! Maria!~ ~Ascoltò.~ ~- Maria!~ ~
680 4, 2 | Maria! Maria!~ ~Ascoltò.~ ~- Maria!~ ~Gli giunse il romore
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
681 1, 3, 0, 39 | anima. Io dissi: - Maria! -~ ~
682 2, 16, 0, 41 | Ma ben, pari a le mani di Maria,~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
683 2, XII | comprò un bambino di cera, Maria, san Giuseppe, il bove,
684 2, XIV | reliquia, le bontà d'ogni Maria.~ ~«Vanno a ¶ Cocullo,»
685 2, XV | in torno ¶ coglievano per Maria le rose, le passò dinanzi
686 5 | ogni costo.~ ~«Isabella, ¶ Maria, le forbici! Venite!»~ ~
687 9, I | porgevano aiuto, la cameriera Maria Bisaccia e la ¶ lavandaia
688 9, I | porgeva via via ciascun capo a Maria che riempiva i ¶ tiratoi,
689 9, I | un collo di ¶ testuggine. Maria Bisaccia era un'ortonese,
690 9, I | mancava un cucchiaio.~ ~«Maria! Maria!» ella gridò, con
691 9, I | un cucchiaio.~ ~«Maria! Maria!» ella gridò, con una specie
692 9, I | essere, signó,» rispose Maria. «Mo' vediamo.»~ ~E si mise
693 9, I | vero!» esclamò alla fine Maria, con un atto di disperazione. «
694 9, I | Guarda bene di ¶ là.»~ ~Maria uscì dalla ¶ stanza per
695 9, I | dite!»~ ~Donna Cristina e ¶ Maria raccontarono il fatto, con
696 9, I | e non ¶ zitta!» proruppe Maria Bisaccia che, quantunque
697 9, II | Cristina ¶ non si fece vedere. Maria Bisaccia ascoltò le molte
698 9, III | pozzo.~ ~Donna Cristina e ¶ Maria discesero nel cortile, cercarono
Solus ad solam
Parte
699 21-set | E salimmo, dopo l'Ave Maria, nella vettura chiusa.~ ~
700 25-set | sella, le vado incontro.~ ~È Maria Votruba, la traduttrice
701 26-set | anima, questa lettera di Maria Votruba.~ ~«Signore, non
702 26-set | Ella vede come la sorella Maria conosca ben altro che le
703 27-set | quest'altra lettera di Maria Votruba.~ ~«Addio. Grazie
704 27-set | finestra. Addio».~ ~Sorella Maria, sorella Maria, per tutta
705 27-set | Sorella Maria, sorella Maria, per tutta la vita ho cercata
706 27-set | smorfia carnale.~ ~Sorella Maria, certo io son fortunato
707 27-set | improvvisa bellezza.~ ~Sorella Maria, non avevo io dunque meritato
708 27-set | sapesse mentire.~ ~Sorella Maria, sorella Maria, su quale
709 27-set | Sorella Maria, sorella Maria, su quale certezza porremo
710 27-set | la mia miseria, o sorella Maria.~ ~Nel vostro poema voi
711 27-set | conosce come me».~ ~Sorella Maria, questo fu il mio amore:
712 27-set | contro tutti...»~ ~Sorella Maria, avete udito queste ultime
713 27-set | Chiara, al roseto di Santa Maria degli Angeli. Quanto pregai
714 27-set | ogni attimo...»~ ~Sorella Maria, dal 22 di agosto al 7 di
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
715 1, I | via.~ ~- Dove?~ ~- A Santa Maria ¶ del Popolo.~ ~- Morto?~ ~-
716 1, III | Francesco, convento dei Servi di Maria...~ ~Ella leggeva con ¶
717 2, I | biancastro, intorno a ¶ Santa Maria Maggiore. Una sola finestra,
718 2, II | sotto il portico di Santa ¶ Maria Maggiore. Che tenera creatura
719 2, II | erbe su le grondaie. Santa Maria Maggiore aveva per tutte
720 2, II | Le campane di ¶ Santa Maria Maggiore sonarono a vespro.
721 4, II | Anch'io la ¶ sento.~ ~- Ave, Maria!~ ~Tutte tacquero, si ¶
722 4, III | quello di Massimino; in Maria Clara, quello di Santa Elisabetta.
723 4, III | ondulando.~ ~ ~ ~Evviva ¶ Maria!~ ~Maria ¶ evviva!~ ~ ~ ~
724 4, III | Evviva ¶ Maria!~ ~Maria ¶ evviva!~ ~ ~ ~Passarono
725 4, III | bianche.~ ~ ~ ~Evviva ¶ Maria~ ~E ¶ chi la creò!~ ~ ~ ~
726 4, V | benefizio, nel nome di quella Maria, le navi si salvavano dalla
727 4, VI | gozzi adusti.~ ~ ~ ~Viva ¶ Maria!~ ~ ~ ~Emergevano dalla ¶
728 4, VI | disseccate.~ ~ ~ ~Viva ¶ Maria!~ ~ ~ ~Nuove torme di ¶
729 4, VI | parevano veleni.~ ~ ~ ~Viva ¶ Maria!~ ~ ~ ~Nuove torme ¶ giungevano,
730 4, VI | al rischio.~ ~ ~ ~Viva ¶ Maria!~ ~ ~ ~Nuove torme ¶ giungevano,
731 4, VI | se non il chiaro nome di Maria sul fondo ¶ cupo degli strepiti
732 4, VI | incendiate dal sole.~ ~ ~ ~Viva ¶ Maria!~ ~Maria ¶ evviva!~ ~ ~ ~
733 4, VI | sole.~ ~ ~ ~Viva ¶ Maria!~ ~Maria ¶ evviva!~ ~ ~ ~Ancóra per ¶
734 4, VI | della Vergine.~ ~ ~ ~Viva ¶ Maria!~ ~ ~ ~Ogni torma aveva ¶
735 4, VI | notte funebre.~ ~ ~ ~Viva ¶ Maria!~ ~ ~ ~Giravano, ¶ giravano
736 4, VII | VII.~ ~ ~ ~Viva ¶ Maria!~ ~ ~ ~Giravano, ¶ giravano
737 4, VII | vorticosa.~ ~ ~ ~Viva ¶ Maria!~ ~Maria ¶ evviva!~ ~ ~ ~
738 4, VII | vorticosa.~ ~ ~ ~Viva ¶ Maria!~ ~Maria ¶ evviva!~ ~ ~ ~Un giovine, ¶
739 4, VII | figlio che hai in braccio, Maria santa!~ ~Pregavano da ¶
740 4, VII | Vergine benedetta! Prendi, Maria Santissima dei Miracoli! -
741 4, VII | intonando l'inno.~ ~ ~ ~Viva ¶ Maria!~ ~Maria ¶ evviva!~ ~ ~ ~
742 4, VII | inno.~ ~ ~ ~Viva ¶ Maria!~ ~Maria ¶ evviva!~ ~ ~ ~La vecchia
743 4, VII | esasperante.~ ~ ~ ~Viva ¶ Maria!~ ~Maria ¶ evviva!~ ~ ~ ~
744 4, VII | esasperante.~ ~ ~ ~Viva ¶ Maria!~ ~Maria ¶ evviva!~ ~ ~ ~Un accattone ¶
745 4, VII | Ferma!~ ~- La carità, per ¶ Maria Santissima dei Miracoli!~ ~-
746 4, VII | Per la ¶ misericordia di Maria Santissima, fate la carità!~ ~
747 4, VII | sorriso tenero.~ ~ ~ ~Viva ¶ Maria!~ ~ ~ ~Ancóra una volta ¶
748 4, VII | formidabile.~ ~ ~ ~Viva ¶ Maria!~ ~Maria ¶ evviva!~ ~ ~ ~
749 4, VII | formidabile.~ ~ ~ ~Viva ¶ Maria!~ ~Maria ¶ evviva!~ ~ ~ ~E l'onda
750 5, II | pilastri nel portico di Santa Maria ¶ Maggiore, nel portico
751 Nota | da Agapito de Amicis e da Maria Raffaella de ¶ Philippis
Le vergini delle rocce
Capitolo
752 3 | odore val bene le essenze di Maria Sofia.~ ~Antonello ripeté
753 3 | primo dolce sorriso:~ ~– Maria Sofia non ha mai cessato
754 4 | presso: è della stirpe di Maria Sofia. Quel Wittelsbach
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
755 Ded | quali provenivano da Santa Maria Novella; e ognuno reggeva,
756 1, 22 | ischiera e cavalcò a Santa Maria di Araceli con tripudio.
757 1, 27 | fianco della chiesa di Santa Maria Maddalena in prossimità