L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 AdA | Dolore abbia fatto la sua stanza! –~ ~Pronti, al comando, 2 1 | benigno dei silenzii tiene la stanza solitaria ove sembra che 3 3 | incurvata. Se l’Esule abitò la stanza, angusta e nuda come una 4 7 | e fui introdotto in una stanza un poco oscura, le cui pareti 5 7 | fiamma di vita e la gelida stanza triste ov’eravamo seduti.~ ~ 6 7 | cristalli, ed inondate~ ~Ogni stanza di luce e di salute!~ ~Bisognava 7 7 | quelli che nacquero in una stanza di porpora. Egli predilige 8 7 | seduto nella sua grigia stanza, in atto di reclinare il 9 14 | sospesa al palco della stanza, costellata e raggiata d’ Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
10 Can, 2, 3 | popolanti di larve la stanza!~ ~Paternamente auspice 11 1, 3, 3 | popolanti di larve la stanza!~ ~Giocondamente auspice Libro segreto Capitolo
12 2 | convulse e trarre giù nella stanza e messo a giacere sul pavimento 13 2 | a piedi scalzi nella mia stanza attigua e restava china 14 2 | potrò mai dire se nella stanza ardesse una lampada, ardessero 15 2 | vaniva nella musica. nella stanza di quel mio consanguineo 16 3 | per la finestra nella mia stanza verde.~ ~Le sue gote, di 17 3 | elegge un numero noto, la stanza di quattro versi, la quartina 18 3 | ho la sestina usuale, la stanza di se’ versi, rimati i due 19 3 | non son mossi da me. ogni stanza colora del suo colore dominante 20 3 | che è calda, dove una sola stanza è calda: la sua.~ ~Entriamo 21 3 | piacere subitaneo nella stanza calda parata di damasco 22 3 | giardino.~ ~Esco da una stanza calda ove le ultime rose 23 3 | porta.~ ~Rientro. c’è nella stanza un odore di stoffa nuova: 24 3 | pare pongano nella mia stanza dalle ombre diverse non 25 3 | per levigarmi.~ ~Anche la stanza n’è invasa. i marmi i bronzi 26 3 | Bòsue nella mia scola ha una stanza in disparte, è come recluso. La chimera Parte, capitolo, paragrafo
27 1, 7 | preghiera.~ ~Ricorrean ne la stanza ampia e severa,~ ~intessute 28 2, 2 | L’ESPERIMENTO 31.~ ~Ne la stanza regale, ampia e rotonda,~ ~ 29 4, 3 | e il fido, ne l’occulta stanza,~ ~adagiati su’ troni orientali,~ ~ 30 10, 1 | tua vasta casa, ad ogni stanza~ ~penderanno li arazzi medicèi~ ~ La città morta Atto, Scena
31 1 | ATTO PRIMO~ ~ ~ ~ ~Una stanza vasta ¶ e luminosa, aperta 32 1 | eleva sul pavimento della stanza ¶ per cinque gradini di 33 1 | ciascuna parete laterale della stanza sono due usci ¶ che conducono 34 1 | queste cose bianche alla ¶ stanza un aspetto chiaro e rigido, 35 1, 1 | C'è molta luce ¶ nella stanza?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~ 36 1, 1 | tempo egli ha abbandonata la stanza dove prima dormiva, contigua 37 1, 1 | Dalla finestra ¶ della mia stanza si scorge tutta la via sino 38 1, 2 | apro le finestre della tua stanza, ogni mattina, per lasciar 39 1, 3 | rovente. Qui, anche, tutta la stanza omai è ¶ invasa dal sole. 40 1, 4 | veduto entrare nella mia stanza e sedersi accanto al mio 41 1, 4 | Ella ¶ ridiscende nella stanza, corre verso la porta e 42 1, 5 | scalfitture sanguinanti. Tutta la stanza è ¶ inondata dal sole.~ ~ ~ ~ 43 1, 5 | imbandite; e ¶ tutta la stanza era bruttata di sangue. 44 1, 5 | Vieni, vieni, nella ¶ tua stanza. Io voglio aiutarti. Lascia 45 1, 5 | seconda porta a destra. La stanza è inondata ¶ dal sole.~ ~ ~ ~ 46 2 | ATTO SECONDO~ ~ ~ ~ ~Una stanza ¶ nell'appartamento di Leonardo. 47 2, 2 | Anna.~ ~ ~ ~Questa è la ¶ stanza degli ori?~ ~ ~ ~Bianca 48 2, 2 | Bianca Maria.~ ~ ~ ~È la stanza ¶ degli ori.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~ 49 2, 4 | ¶ qualche passo nella stanza dove comincia a addensarsi 50 2, 4 | qualche passo per la stanza, smarritamente; va verso 51 2, 4 | una porta; tu entri in una stanza.... e tu la vedi, lei, lei, 52 2, 4 | delirii.... Ella dormiva nella stanza attigua alla mia. Tutte 53 3 | TERZO~ ~ ~ ~ ~La medesima ¶ stanza ove si svolse l'atto primo. 54 3, 1 | Anna.~ ~ ~ ~È nella sua ¶ stanza Alessandro?~ ~ ~ ~La nutrice.~ ~ ~ ~ 55 3, 2 | Alessandro è ancora nella sua stanza e Bianca Maria.... credo ¶ 56 3, 3 | Ero sola, nella ¶ stanza dei tesori: stavo ordinando 57 3, 3 | siete entrata , ¶ nella stanza dell'oro, e mi avete dato 58 3, 3 | Non è più uscito dalla sua stanza. Non ¶ è più venuto nessun 59 3, 3 | nessun rumore dalla sua stanza. Egli ha chiuso la porta.~ ~ ~ ~ 60 3, 3 | facilmente io stessa la mia stanza....~ ~ ~Bianca Maria la 61 4 | QUARTO~ ~ ~ ~La medesima ¶ stanza ove si svolse l'atto primo.~ ~ 62 4, 1 | Scende pei ¶ gradini nella stanza, si muove incerto, vagando, 63 4, 1 | già ¶ lontana, se la sua stanza fosse vuota.... Vuota! Sarà 64 4, 1 | qualche cosa.... nella tua stanza?... Non vuoi coprirti ¶ 65 4, 2 | sia preparato nella sua stanza. Non venire se non ti ¶ 66 4, 3 | Alessandro si muove per la stanza incertamente, come uno che 67 4, 3 | Alessandro rientra solo nella stanza. Obbedendo a un impulsoContemplazione della morte Capitolo
68 2 | usuale, come in una qualunque stanza di chi abbia un cómpito 69 2 | presente in quella piccola stanza tranquilla e ordinata, ove 70 2 | memoria.~ ~Era una piccola stanza chiara, quasi una cella 71 2 | silenzio repentino della umile stanza mi serrò il capo nello stesso 72 3 | quel letto se non nella stanza delle vigilie, nell’angusta 73 3 | un messale.~ ~Entrò nella stanza con un passo alacre e lieve, 74 3 | pineta. In quella scelse la stanza più modesta, sapendo che « 75 5 | a notte, salivo alla mia stanza per coricarmi, strani brividi 76 5 | di lavoro, quando nella stanza attigua la candela s’era 77 5 | medesimo ora occupava la stanza. Mi volsi un poco a sinistra, Le faville del maglio Parte
78 8 | Entrai, passai per una stanza deserta; vidi posata su 79 9 | eventi.~ ~Eccomi in una stanza d’albergo sconosciuta e 80 9 | per men soffrire. In ogni stanza, anche sconosciuta, v’è 81 9 | accompagna. In quella medesima stanza, sopra il tappeto apparentemente 82 9 | comunque, s’io entro in una stanza, ricca o povera, nota o 83 11 | Sotto il pavimento di questa stanza riposano li venerabili corpi 84 12 | una villa abbandonata, una stanza deserta che mi risuoni contro 85 12 | dell’amore.»~ ~Chi nella stanza cupa mi parla? Ho contro 86 12 | altro cuore. Nella chiusa stanza il velo fa l’alba? «Ei solleva 87 12 | fosse vista da Carmi nella stanza del soave odore.~ ~Quale 88 12 | le fresche ghirlande, la stanza aromatica ove le donne accompagnavano 89 13 | vigore, tanto furore in una stanza angusta come una cella di 90 13 | Ella entra nella mia stanza e nella mia anima, com’entra 91 13 | lampade, uscii dalla mia stanza di lavoro gridando come 92 13 | subitanea e veniva alla mia stanza e indagava il mio sonno 93 13 | non sanno più.~ ~Dov’è la stanza di Lucrezia Borgia? È quella 94 13 | Clemàtide, e la traevo di stanza in stanza, da Chiusi a Vulci, 95 13 | e la traevo di stanza in stanza, da Chiusi a Vulci, da Talamone 96 13 | spaventosamente. E nella stanza contigua la vertigine del 97 13 | irto. Fu quello, in quella stanza di museo deserta, il mio 98 13 | cuore mi sobbalza.~ ~Nella stanza del Museo etrusco, col mito 99 13 | più che su la parete della stanza ammonitoria non mancava 100 13 | non senza dolcezza, nella stanza triste di tutte le sue aspettazioni. 101 13 | essenza vendevole sparsa nella stanza già tanto remota, già convertita 102 14 | mano e lo traggo verso la stanza più profonda, verso la stanza 103 14 | stanza più profonda, verso la stanza della musica. Sento la sua 104 14 | inatteso della sua voce nella stanza chiusa. È tanto sonora che 105 14 | non spiri un soffio nella stanza, si solleva a un tratto 106 14 | Mi levo, per uscire dalla stanza.~ ~Un’allegrezza subitanea 107 14 | scuri. Ci ritrovammo nella stanza buia, rischiarata dal fuoco 108 14 | indovinato. E l’aria della stanza mi pareva ora più commossa 109 14 | posto vuoto si propaghi alla stanza ove respiriamo. L’aria si 110 14 | ricreazione in cortile, quando la stanza dello sgobbo restava deserta, 111 14 | eran tanto ricchi.»~ ~La stanza è rivestita d’un legno corale 112 14 | musiche; in un attimo la stanza severa è vuotata di tutta 113 14 | dalla tristezza, in quella stanza di sacrifizio indefesso 114 14 | più forza.»~ ~Esco dalla stanza, camminando mollemente sul 115 14 | il domestico entra nella stanza e col suo solito gesto pronto, 116 14 | lamento, mi ritraevo nella mia stanza e mi mettevo a sedere sul 117 14 | vespro entrare pevetri, la stanza riempirsi d’ombra; e, per 118 14 | per solito entravo nella stanza dei miei amici come una 119 14 | Angelo Sommaruga dalla stanza attigua si fece alla soglia 120 15 | passioni e di sogni?~ ~La stanza è quieta e semplice. La 121 15 | mi pareva sensibile: la stanza dov’egli soffriva. Non v’ 122 15 | tu paragoni la più ricca stanza d’una canzone petrarchesca, 123 15 | molteplicità della gioia. La stanza, al confronto, pur quella 124 15 | uscio s’aperse in fondo alla stanza, e qualcuno entrò senza 125 15 | piena; e non s’udiva, nella stanza severa di libri e d’imagini 126 15 | illustre, uscendo dalla stanza ove l’odore della dissoluzione Il ferro Atto
127 1 | affrettava. Si riconosceva ogni ¶ stanza all'odore, o al pavimento, 128 1 | perenne. Ma l'aria della stanza sembra come agitata ¶ da 129 2 | parte del lecceto, tutta la stanza è immersa in ¶ un chiarore 130 2 | Gentucca m'ha fiorita la stanza, avanti il tempo. Puoi ¶ 131 2 | voglio entrare in quella ¶ stanza, voglio toccare con te tutte 132 2 | il ¶ padrigno entra nella stanza con lui. Per un istante, 133 2 | che m'ha giuncata la ¶ stanza come si fa per le feste 134 2 | confessa e si pente nella stanza verginale, con la nuca sotto 135 3 | senza rimedio. , nella mia stanza, ¶ prima che tu entrassi, La figlia di Iorio Parte, Scena
136 Atto1 | PRIMO~ ~ ~ ~Si vedrà una stanza di terreno in una casa rustica. 137 Atto1 | telaio. E vi ¶ saranno nella stanza varii utensili e suppellettili, 138 Atto1, 4 | Splendore esciranno dalla stanza nuziale).~ ~ ~ ~ Forse che sì forse che no Parte
139 1 | incontro, ¶ pel silenzio d'una stanza occupata dall'ombra di un 140 1 | esitando tra l'una e l'altra stanza, non sapendo in ¶ quale 141 1 | passo del fratello nella stanza contigua. Lo sforzo della ¶ 142 1 | divenisse musica, per cui la stanza angustaabitata dall'antica 143 1 | e l'angustia di quella ¶ stanza e l'afa del passato e quelle 144 1 | della sua ilarità tutta la ¶ stanza, trascorrendo intorno con 145 1 | chiuderete laggiù in una stanza d'albergo, fra poco? Io 146 1 | d'andito in ¶ andito, di stanza in stanza, per l'irremeabile 147 1 | in ¶ andito, di stanza in stanza, per l'irremeabile ruina. 148 1 | d'andito in andito, di stanza in stanza, per ¶ l'irremeabile 149 1 | in andito, di stanza in stanza, per ¶ l'irremeabile ruina. 150 1 | sole fu triste, come nella stanza ducale; e apparvero le cose 151 1 | ritrovarsi in quella vecchiastanza d'albergo ingombra di bauli, 152 1 | ambigue da lei dette nella stanza delle tarsie, nella cassa 153 1 | di tutto, nel buio della stanza, con gli occhi sbarrati, 154 1 | bisognava escire ¶ dalla stanza, scendere a svegliar Filippo 155 1 | di nascosto nell'orribile stanza, trovare forse su la soglia 156 2 | sollevare le mura della sua stanza. «Chi ¶ sa come cantano 157 2 | battere all'uscio della stanza. Sobbalzò.~ ~- Chi è?~ ~- 158 2 | vi ¶ diceste, , nella stanza di Andronica? Passavo dinanzi 159 2 | finestra, entrava nella stanza, prendeva ¶ le loro anime 160 2 | stipite della porta nella stanza del ¶ labirinto.~ ~- Avevi 161 2 | si levò; ¶ camminò per la stanza portando un viluppo enorme 162 2 | presso la parete, nella stanza ¶ fatta violacea dal crepuscolo. 163 2 | che pareva fosse dentro la stanza, di qua dal ¶ davanzale. 164 2 | si fece in ¶ loro e nella stanza. Ed essi riudirono il cinguettio 165 2 | l'altra sera, , nella stanza, al davanzale, ¶ quando 166 2 | di soglia in soglia, di stanza in stanza, andiamo ¶ dunque, 167 2 | in soglia, di stanza in stanza, andiamo ¶ dunque, cerchiamoci, 168 2 | ricordi quando nella prima stanza del ¶ Paradiso io era presso 169 2 | quando tremavi in quella stanza occupata dall'ombra di un 170 2 | col suo dèmone, nella stanza quieta, dinanzi al letto 171 2 | Ella aveva disposto che la stanza di Lunella fosse attigua 172 2 | angolo all'altro della grande stanza; e la sua ombra ¶ s'inalzava 173 2 | presso ¶ il limitare della stanza attigua. E si chiedeva: « 174 2 | ricordò, comprese. ¶ La stanza superiore era quella di 175 2 | soglia, ¶ rientrò nella sua stanza. Per la finestra aperta 176 2 | altrove? Non vieni da un'altra stanza? Mi ¶ stupisco. Vieni perché 177 2 | E ¶ ciascuna nella sua stanza ridivenne la fiera incarcerata; 178 3 | quel pomeriggio di marzo la stanza ove Simonetta Cesi le aveva ¶ 179 3 | S'era fatta l'ombra nella stanza. ¶ Le candele del leggio 180 3 | nell'aprir l'uscio della stanza. Entrambe ora nel sorvegliarsi 181 3 | Aldo.~ ~Dall'interno della stanza la voce del fratello disse:~ ~- 182 3 | camminava su e giù per la stanzadiscorrendo. E ogni movimento 183 3 | camminare su e giù per la stanza con quel passo ondeggiante, ¶ 184 3 | La condusse in una larga stanza, scura di legni e ¶ di cuoi, 185 3 | Ma sentiva l'aria della ¶ stanza occupata da una enormità 186 3 | ripreso a vagare ¶ per la stanza, serrato dalle branche e 187 3 | lembi della tenda. La ¶ stanza era chiara e tranquilla, 188 3 | crepuscolo, in fondo a ¶ quella stanza d'amore, tra le quattro 189 3 | sprazzo di luce rischiarò la stanza. E allora egli vide la donna 190 3 | si lasciò trarre nella ¶ stanza attigua. E per qualche istante 191 3 | disse.~ ~Ricomparve nella stanza ov'era preparata la piccola 192 3 | offerto a ¶ Mantova, nella stanza del labirinto, per asciugare 193 3 | Lo trasse nell'altra stanza, verso il gran letto verde 194 3 | Passò la soglia, traversò la stanza attigua, chiamandola. Si 195 3 | a battere i denti. Nella stanza, con l'avanzar della notte, 196 3 | d'andito in andito, di ¶ stanza in stanza, per l'irremeabile 197 3 | in andito, di ¶ stanza in stanza, per l'irremeabile ruina: 198 3 | risveglio improvviso ¶ nella stanza verde, non potesse la vita 199 3 | Volterra emanava ¶ dalla stanza verde, La tunica nerazzurra 200 3 | tratto riecheggiasse nella stanza, ove ¶ sul tappeto brillava 201 3 | vituperio risonare nella stanza, una volta, due ¶ volte, 202 3 | appartamento ma in una ¶ piccola stanza del mezzanino, in una specie 203 3 | rigato.~ ~Entrando nella stanza dove l'ispettore cortese Il fuoco Parte
204 1 | congedandomi dalla soglia d’una stanza dove non erano ancóra accese 205 1 | intellettuale della sua stanza remota – la mano aveva scritto 206 1 | benigno dei silenzii tiene la stanza solitaria ove sembra che 207 1 | ondeggiargli su le ciglia in quella stanza deserta che pure era tanto 208 1 | verso una porta, entrò nella stanza attigua. S’udì il fruscio 209 1 | che forse sognava nella stanza solitaria, lassù, o piangeva 210 2 | dolce restare nella tua stanza, a parlare, a tacere, con 211 2 | Aprì gli occhi. Vide la stanza oscurata, per il balcone 212 2 | pareva sonasse entro la stanza. Il suono metallico trafiggeva 213 2 | qualche volta nella tua stanza, mentre lavoravi, e posava 214 2 | viso, di un gesto, di una stanza, di una contrada. E, sopra 215 2 | fosse. E agli usci della stanza apparvero i fantasmi delle 216 2 | errando…~ ~– Questa è la stanza dell’Imperatore! – disse 217 2 | pallide reliquie. Ma nella stanza gialla essa occupò il vasto 218 2 | Beauharnais.~ ~Traversarono la stanza in un bagliore vermiglio. 219 2 | solitudine, la quiete, la stanza chiusa e remota, l’ombra 220 2 | come quella sera nella stanza ove ruggivano i tizzi, vide 221 2 | sommessa, si mosse per la stanza con passi delicati, si vestì 222 2 | nella febbre, vagare per la stanza agitato dal dio, anelare 223 2 | vedendola entrare nella stanza col suo passo silenzioso, 224 2 | su la soglia della remota stanza occupata dai tesori tolti 225 2 | nulla. E qui, in questa stanza, l’uomo che tu ami ha svelato 226 2 | ardore è nell’aria. E la stanza è piena di tesori funebri; 227 2 | lei; e andò vagando per la stanza, si soffermò davanti al 228 2 | Alessandro giunge nella stanza luminosa dove la vergine 229 2 | abbagliato una sera nella stanza dove ruggivano i tizzi e 230 2 | trasportare il feretro dalla stanza mortuaria alla barca e dalla 231 2 | scala, entrarono in una stanza bassa e poco illuminata 232 2 | Entrarono a uno a uno nella stanza attigua. Tutti divennero 233 2 | trasportarono fuori della stanza, poi giù per la scala, con Giovanni Episcopo Capitolo
234 Dedica | stando solo in una grande stanza un poco lugubre, io ¶ sfogliavo 235 Dedica | agonia ¶ di Ciro, in quella stanza, nel crepuscolo, al conspetto 236 Testo | quando entrarono nella stanza, quando vennero per portarmi ¶ 237 Testo | volle rimanere nella mia stanza fino a tardi. La ¶ mattina 238 Testo | Quando entrava nella mia stanza, egli pareva il padrone. 239 Testo | venuto a cercare nella ¶ stanza di Ciro; se io non avessi 240 Testo | Torniamo ai ¶ fatti.~ ~...Una stanza illuminata dal gas, troppo 241 Testo | ambigua.~ ~Ella esce dalla stanza. Allora Filippo Doberti 242 Testo | mattina era salito ¶ nella mia stanza livido come un cadavere, 243 Testo | intorno alla tavola, nella stanza piena di fumo, sotto la 244 Testo | volta, si trovava nella mia stanza; pareva inquieto. Io ero 245 Testo | Battista muoversi per la stanza in un modo insolito, come ¶ 246 Testo | brutali. E rividi, nella ¶ stanza illuminata dal gas, la lunga 247 Testo | agghiacciò nel buio della stanza, e umiliò la mia timidezza ¶ 248 Testo | per alcuni minuti nella stanza dove il cadavere d'una mia 249 Testo | silenzio spaventevole della stanza, quel silenzio freddo che 250 Testo | sonavano; il sole entrava nella stanza. C'era anche, sopra una 251 Testo | loro scarpe, nell'altra stanza... Sarò il ¶ tuo servo, 252 Testo | pulire le loro scarpe nella stanza vicina; ¶ ma nella mia casa 253 Testo | Che farai?~ ~Entrò in una stanza. Disse:~ ~- È successo qui.~ ~ 254 Testo | a empirla.~ ~Uscii dalla stanza, andai in cucina, misi la 255 Testo | trasportato su la ¶ soglia della stanza di mio figlio, come da un L'innocente Paragrafo
256 Intro | subitanea. Una sera, da una stanza lontana mi giunse un grido 257 Intro | quell'atto, nel mezzo della stanza, ¶ muti; e un mondo inconcepibilmente 258 Intro | mentre io entravo nella sua stanza, ella si accorse che un ¶ 259 Intro | chiamarmi. Io uscii dalla stanza, sconvolto; e intravidi260 Intro | Quando rientrai nella stanza di Giuliana, ella era ancóra 261 Intro | madre era già uscita dalla stanza); e dissisottovoce:~ ~- 262 Intro | visitatrice aspettava nella stanza contigua. Bisognòriceverla.~ ~ 263 Intro | Quando rientrai nella stanza di Giuliana, m'accorsi al 264 Intro | momento, e stavano nella stanza attigua), ella chiamò ¶ 265 Intro | desiderano. Io entro nella stanza. Ella è seduta ¶ presso 266 Intro | coraggio, uscendo dalla stanza della convalescente, essendo 267 Intro | piede su la soglia della stanza di Giuliana, ¶ sentii piombarmi 268 Intro | più ¶ favorevole. Nella stanza ci si vede appena. Che effetto, 269 Intro | Addio.~ ~E uscii dalla stanza, a precipizio.~ ~Quando 270 Intro | di lei aspettavo nella stanza prossima), quando mi sentii 271 Intro | movendomi ad arte per la stanza, sempre dietro la ¶ poltrona, 272 Intro | udendola cantare da una stanza lontana. ¶ Cantava l'aria 273 Intro | Vedendomi entrare nella sua stanza, ella si stupì; rimase per 274 Intro | momento - disse, e uscì dalla stanza.~ ~L'udii che chiamava Miss 275 Intro | sgomento.~ ~Ella rientrò nella stanza. Vedendo quel libro tra 276 Intro | del mio ¶ ingresso nella stanza al momento della sua uscita.~ ~ 277 Intro | due o tre giri per la ¶ stanza, apersi un libro macchinalmente, 278 Intro | spogliatoio, ci ritrovammo. La stanza troppo bassa era già piena ¶ 279 Intro | si mise a saltare per la stanza, in segno di gioia, trascinando280 1 | si ¶ affrettò, uscì dalla stanza, seguita da mia madre.~ ~ 281 3 | portate questi fiori nella stanza del pianoforte. ¶ Metteteli 282 4 | Come mi giunse dalla stanza sottoposta il suono del 283 4 | latte selvaggio. Guardai. La stanza era appena illuminata dal ¶ 284 6 | andiamo a rivedere la nostra stanza? - È l'antica ¶ stanza nuziale 285 6 | nostra stanza? - È l'anticastanza nuziale che ad arte io ho 286 7 | Io risposi:~ ~- Alla stanza nostra.~ ~Quasi non ci si 287 8 | quando entrai nella tua stanza con quelle spine! Ero timido 288 8 | io ero entrato nella tua stanza, solo, di nascosto, con 289 8 | Ritorniamo nella nostra stanza - io pregai, traendola.~ ~ 290 8 | trarre.~ ~Anche nella nostra stanza il balcone era aperto. Entrava 291 9 | vedere, Tullio.~ ~Uscii dalla stanza: scesi le scale. Vacillavo 292 9 | imagini precise: - la stanza nell'ombra, la finestra 293 9 | quasi buie. Entrai nella stanza a precipizio.~ ~- Che è 294 10 | madre la sorreggemmo. Nella stanza, ella fu ¶ assalita da un 295 10 | impaziente per andare verso la stanza di Giuliana, ¶ entrò mia 296 11 | Innanzi all'uscio della stanza di Giuliana m'arrestai, 297 11 | Mi ¶ ritirerò nella mia stanza. Domattina poi...» Ma rimanevo 298 11 | Più tardi, nella nostra stanza, ella aveva gridato stringendosi ¶ 299 11 | la poltrona, nella nostra stanza, a Villalilla? Ma, rimanendo, 300 11 | Mia madre usciva dalla stanza. Giuliana si ¶ levava a 301 11 | quattro volte intorno alla stanza urtando contro i mobili, 302 11 | esitare, mi diressi verso la stanza di Giuliana. Incontrai ¶ 303 11 | Come giunsi alla mia stanza, di nuovo mi gittai bocconi 304 12 | d'aria fresca inondò la stanza; le tende si ¶ gonfiarono 305 15 | rimanere sola nella sua stanza ad aspettarmi. «Che le dirò? 306 15 | quando io uscii dalla mia stanza per andare verso ¶ quella 307 15 | amore?~ ~Passai per la stanza dove la sera innanzi avevo 308 16 | che dovevaessere nella stanza, posato in qualche luogo. 309 16 | mattina che entrai nella ¶ tua stanza all'improvviso, su i primi 310 17 | senza sospetto in ¶ una stanza immersa nell'ombra, piena 311 18 | prima volta e a mezzo della stanza m'era caduta fra le braccia 312 23 | Ogni àsolo recava nella stanza, fino a noi, la voluttà 313 23 | levò. Passammo nell'altra stanza, ove non era altro lume ¶ 314 30 | reggere, uscivo dalla stanza, mi allontanavo per qualche 315 30 | Non mi moverò dalla stanza accanto - dichiarai con 316 31 | dove stavo seduto, nella stanza contigua. ¶ Cristina mi 317 31 | altra donna portava nella ¶ stanza contigua un fascio d'ovatta. 318 31 | È di , nell'altra stanza. Andate a vederlo - mi rispose 319 31 | Cristina.~ ~Entrai nell'altra stanza. Mi giunse all'orecchio 320 31 | madre?~ ~Rientrai nell'altra stanza, all'improvviso, demente.~ ~- 321 32 | che entrava gente nella stanza: «Fosse il dottore!». Uscii ¶ 322 32 | dottore era stata scelta una stanza lontana da quella della ¶ 323 32 | della ¶ puerpera: una grande stanza ariosa che custodiva molte 324 34 | tra le pareti di quella ¶ stanza, nell'intimità di quell' 325 35 | dell'anima, in fondo a una stanza remota, al lume d'una lampada, 326 35 | domesticainvadeva la stanza tranquilla. Mia madre, mio 327 35 | volta, rientrando nella stanza all'improvviso e discostando 328 36 | finestra. È bene che la stanza sia molto aerata, che ¶ 329 38 | alcova adagio; uscii dalla stanza; chiamaiCristina, la 330 38 | entrai ¶ all'improvviso nella stanza di Giuliana.~ ~Cristina 331 39 | entravo all'improvviso nella stanza della nutrice, palpitando 332 39 | lieta.~ ~Io entrava. La stanza per lo più era nell'ombra. 333 40 | Rientrammo. Salimmo fino alla stanza della nutrice.~ ~Mia madre 334 41 | soli io e mia madre nella stanza, davanti alla culla dove 335 41 | fuori la finestra di questa stanza, ¶ forse per venire a guardarla... 336 42 | mancava.~ ~Quando uscii dalla stanza di Giuliana, passai qualche 337 42 | nessuno. Mi diressi verso la ¶ stanza della nutrice. Origliai 338 43 | giorno entrai più volte nella stanza della nutrice. Anna era ¶ 339 43 | E per alcuni minuti la stanza fu piena del loro ¶ cinguettio.~ ~- 340 43 | Bisogna metterlo ¶ nella stanza della mamma... La mamma 341 44 | guardai la finestra della stanza di Raimondo. Camminai a 342 44 | tornato?~ ~- No.~ ~Salii alla stanza di Giuliana. Ella m'aspettava. 343 44 | Certo Anna è rimasta. La stanza di Raimondo non è lontana 344 44 | continuo in quella grande stanza solitaria, quel lagno ¶ 345 44 | piange più!». Rientrai nella stanza, gittai ¶ uno sguardo intorno 346 46 | doveva uscire dalla sua stanza, non ¶ poteva venire a perseguitarmi 347 48 | freddo?~ ~- Sì.~ ~Ma la stanza era tiepida. Tornavo sempre 348 48 | mezzogiorno. Che avveniva nella stanza del bambino? Nulla di straordinario, ¶ 349 48 | Arrivai di corsa nella stanza di Raimondo.~ ~- Ah, Tullio, 350 48 | mia madre; uscii dalla ¶ stanza; corsi a Giuliana. D'innanzi 351 48 | stretto da lei, visioni della stanza lontana; vedevo gli occhi 352 49 | Anche il medico era nella stanza; ma io ero solo. Qualche ¶ 353 50 | Mi condusse alla mia stanza sorreggendomi. Il terrore 354 50 | mia madre a uscire dalla stanza. Ma ella si ¶ chinava sul Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
355 1, 1 | Palagi d’Ilio,~ ~oh in alta stanza letto ampio raggiante!…~ ~ ~ 356 1, 9 | desiderii insani…~ ~Ne l’alta stanza, ove al gran gesto truce~ ~ 357 2, 5 | floridi velami.~ ~Dorme la stanza immersa in un chiarore~ ~ 358 0, 5, 4 | floridi velami.~ ~Dorme la stanza immersa in un chiarore~ ~ Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
359 Fate | il fido, ne l’occultastanza,~ adagiati su’ troni orientali,~ 360 Idil | L’ESPERIMENTO~ ~ ~Ne la stanza regale, ampia e rotonda,~ 361 Fran | preghiera.~ ~Ricorrean ne la ¶ stanza ampia e severa,~ intessute 362 Epil | tua vasta casa, ad ogni stanza~ penderanno li arazzi medicéi~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
363 1, 1, 0, 1, 118| io ¶ che nacqui in una stanza~ ~ 364 1, 1, 0, 2, 323| stanza ¶ per chiuse porte~ ~ 365 1, 1, 0, 17, 6701| nella ¶ stanza che s'oscura~ ~ 366 1, 1, 0, 19, 7838| forse in ¶ una tremula stanza~ ~ 367 2, 8, 0, 5, 104| or nella ¶ bianca stanza è solo con sé~ ~ 368 not, 6 | Tristano, vennero nella stanza della regina alcuni cavalieri 369 not, 6 | animosa convocò nella sua stanza i Genovesi e i Pisani che 370 5, 8, 0, 7, 158| nella sua ¶ stanza fredda~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
371 2, 6 | scialbo, e poi s’entra in una stanza mal rischiarata ove restano 372 2, 15 | verso la notte. Nessuna stanza conservava il suo sentimento 373 2, 28 | tuo male?~ ~L’aria della stanza pareva divenuta cruda come 374 2, 37 | senza sospetto s’entra nella stanza e a un tratto si scopre 375 3, 49 | padiglione studioso; entrai nella stanza familiare dove in quella 376 3, 82 | Catacombe. Passiamo per una stanza fasciata di legno che un 377 3, 102 | quattro pareti della mia stanza esistevano; e intorno era 378 3, 124 | feretro. Entro anch’io nella stanza fredda, imbiancata. La cassa 379 3, 124 | quasi putridi. Tutta la stanza è ingombra. Per far posto, Libro ascetico Capitolo, paragrafo
380 7 | penetrare all’improvviso nella stanza dove il Maestro meditava 381 10, 10 | Voglio tu mi dica che questa stanza di malato è una dolina, 382 14, 2 | dipinte su i muri di una stanza quadrata tutte le Virtù. 383 14, 6 | coronatissimo ospite nella stanza addobbata e con una polizza Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
384 1, 1 | tenace delle gengive.~ ~Nella stanza si faceva quel silenzio 385 1, 1 | d'iridi all'altezza della stanza. Nell'interno, su le pareti, 386 1, 1 | prender mercede.~ ~Nella stanza di Giuliana tutti erano 387 1, 1 | croce alto in mezzo alla stanza con la gran mano, uscì seguito 388 1, 1 | clerici. Vagava ancora nella stanza quell'odore svanito d'incenso 389 1, 2 | telegrafo, ¶ crescendo.~ ~Alla stanza di Giuliana tutta quell' 390 1, 3 | rispose, non stava nell'altra stanza; era forse andata giù, ¶ 391 1, 5 | nuca ed alli omeri. Nella stanza si sentiva l'odore agro 392 1, 5 | irruzione d'infanzia nella stanza. Fu prima sull'uscio un ¶ 393 1, 5 | Poi la scuola, nell'altra stanza, cominciò. La prima classe 394 1, 6 | La luce che entrava nella stanzaera una di quelle pallide 395 1, 7 | 7-~ ~ ~ ~L'ultima stanza della casa era stretta e 396 1, 7 | Camilla. Corse ¶ nella sua stanza, e si gettò sul letto, sbigottita, 397 1, 9 | la prese; si chiuse nella stanza; cercò in ¶ fondo alla cassa 398 1, 13 | acqua dolce. Salivano ¶ alla stanza di Giuliana allora le blandizie 399 1, 13 | un insetto entrava nella stanza, il ¶ ronzìo aliante in 400 1, 13 | capo guardando nell'altra ¶ stanza. C'era un odore di chiuso, 401 1, 13 | Andava così fino alla terza stanza, dov'era l'acqua, dove ¶ 402 1, 14 | di Brina entrava nella ¶ stanza; tutto il paese di Pescara, 403 1, 15 | fatta cadere nel mezzo della stanza.~ ~Fuori, annottava: su ' 404 1, 15 | violare su i mattoni della stanza. Ma in quel momento, pensava, ¶ 405 1, 16 | udire la propria voce. Nella stanza passava come un alito di 406 1, 18 | si ritirava nell'altra stanza o si curvava su 'l lavoro: 407 1, 18 | sfinita, si ritrasse nella sua stanza, si gettò su i guanciali 408 1, 19 | nervosa, finalmente uscì dalla stanza, ¶ entrò nella cucina, cercò 409 1, 19 | acqua; rientrò nella sua stanza e nascose in un angolo, 410 1, 19 | volse un poco dietro la ¶ stanza, intravide nell'ombra un 411 1, 20 | aspettò più calma.~ ~La stanza era vasta, ma bassa. Le 412 1, 20 | giorno. In un angolo della stanza Muà, il padre, un mostro 413 2, 1 | ritratto era in una ¶ larga stanza nuda, sopra una parete bianca, 414 2, 1 | si stendeva in tutta la stanza con un soffioimpuro. 415 2, 6 | velo muto, giù, nella stanza lontana. - Fammi morire!~ ~ 416 3, 1 | sicura alla morte.~ ~La nuova stanza aveva le pareti nude, l' 417 3, 1 | alla stessa ora. Nella stanza cominciavano le ombre, rotte ¶ 418 3, 1 | uscito, restavano nella stanza Gustavo e Francesca, seduti ¶ 419 3, 2 | soffocare; ascoltava tutta la stanzaempirsi dei battiti del 420 3, 2 | forse la madre dall'altra stanza? Lo ¶ aveva forse sentito 421 3, 3 | non entrava ancora nella stanza; un ¶ fiammeggiamento d' 422 3, 3 | Correte, Gustavo: su nella mia stanza, accanto al letto c'è una 423 3, 3 | scale correndo, entrò nella stanza. Malgrado la ¶ commozione 424 3, 5 | ritorno entrarono nella stanza di Donna Clara, quell'odore ¶ 425 3, 5 | rimanere un poco nella ¶ stanza a guardarla? E perché? Era 426 3, 6 | cena.~ ~Essi uscirono dalla stanza; provavano quasi una soddisfazione 427 3, 6 | La porterò io , nella stanza - disse piano Gustavo.~ ~ 428 3, 6 | piovere le chiome.~ ~Nella stanza ardeva una lampada, in mezzo 429 3, 6 | su 'l tappeto, in quella stanza, in quell'odore! Egli non 430 3, 7 | Ma Donna Clara, in quella stanza nuda, in faccia allo splendore 431 4, 2 | una sera di giugno nella ¶ stanza di mia sorella; il ricordo Notturno Parte
432 1 | scolpito nel basalte.~ ~La stanza è muta d’ogni luce. Scrivo 433 1 | stesa sul tappeto della stanza attigua, al lume d’una lampada 434 1 | arsicce.~ ~Lo vedo, in una stanza angusta come una cella, 435 1 | allontanata. Odo venire dalla stanza attigua il lieve stridore 436 1 | Ascolto.~ ~Dall’altra stanza, la voce melodiosa legge 437 1 | perde ogni sapore. Quella stanza è fredda e bianca come un 438 1 | riposa.~ ~Rientro nella stanza attigua, e trovo il corpo 439 1 | nella parete dell’altra stanza.~ ~Dispongo a destra e a 440 1 | Davanti alla porta della stanza un timoniere dorme, seduto, 441 1 | del gomito.~ ~Entro. La stanza è bianca. Il letto è bianco.~ ~ 442 1 | nelle scale. Ritrovo la stanza mortuaria. Entro.~ ~L’afa 443 1 | padrona. Mi dice che la stanza è chiusa a chiave, chiusa 444 1 | della testa ma dei piedi. La stanza è già riempita di corone 445 1 | della porta che va nella stanza del meccanico.~ ~Angelo 446 1 | di tutto.~ ~Rientro nella stanza.~ ~Mi offendono le forme 447 1 | sua gabbia nerastra.~ ~La stanza è ingombra di nuove corone. 448 1 | l’odore della morte nella stanza comincia a farsi intollerabile. 449 1 | corone. I marinai vuotano la stanza funebre. A fianco del lettuccio 450 1 | deposto nel deposito, in una stanza estranea, incognita. Tre 451 1 | Più in , nel mezzo della stanza, rivedo quella macchia oscura 452 1 | rasento la porta della prima stanza vuota. Affretto il passo.~ ~ 453 1 | mio feretro. Entro nella stanza fredda, imbiancata.~ ~La 454 1 | vivi, fiori morti. Tutta la stanza è ingombra. Per far posto, 455 2 | risponde. Si volta e va nella stanza contigua.~ ~Il silenzio 456 2 | croce. Entro nella piccola stanza dove Oreste Salomone è coricato 457 2 | compiuto. Tutto è consumato. La stanza è fra quattro pareti come 458 2 | L’umidità entra nella mia stanza, la freschezza si sparge 459 2 | Ci sono violette nella stanza? Chi me le ha nascoste?~ ~ 460 2 | quattro pareti della mia stanza esistono, e intorno è il 461 2 | offeritore.~ ~Qualcuno nella stanza attigua legge non so che, 462 2 | accompagna per mano.~ ~La prima stanza è deserta. La felicità d’ 463 2 | dilaniarmi.~ ~La seconda stanza è deserta. Ci sono i libri 464 2 | terribilmente in me?~ ~Nella terza stanza c’è il mio letto bianco; 465 2 | tortura.~ ~Nella quarta stanza c’è il piccolo Gesù di cera 466 2 | gradini salgono alla quinta stanza, come tre gradini d’altare.~ ~ 467 2 | piglia e mi trae verso la stanza sesta.~ ~È la sesta stazione: 468 2 | sono di . La piccola stanza chiusa è come una cassa 469 2 | giacinti rotti e raccolti?~ ~La stanza si empie d’un profumo delirante. 470 2 | invernale Parigi chimerica.~ ~La stanza era piena del fumo che il 471 2 | che riempie l’ombra della stanza.~ ~Ella discende. L’ombra 472 2 | un otre macero. Nella mia stanza chiara c’era un profumo 473 3 | scuri sono sbarrati, la stanza diventa una bara. Le quattro 474 3 | degli Spiriti. La piccola stanza attigua, sonora come una 475 3 | Mi sembra che non ho più stanza, che non ho più letto.~ ~ 476 3 | L’orrore mi cacciava di stanza in stanza. La vita mi faceva 477 3 | mi cacciava di stanza in stanza. La vita mi faceva paura 478 3 | soffio penetra anche nella stanza chiusa. L’uscio geme di 479 3 | chiama?»~ ~Nella piccola stanza dove ieri il mio quintetto 480 3 | non so che languore nella stanza silenziosa. Il sospiro di 481 3 | sepolcri. Entra nella mia stanza con un sospiro di stanchezza. 482 3 | di chiesa in chiesa.~ ~La stanza è piena di crepuscolo violaceo. 483 3 | apparire alla soglia della mia stanza per interrompere il mio 484 3 | piano da un canto della stanza all’altro.~ ~Il mio passo 485 3 | Camminavo come ora, per una stanza più vasta, col medesimo 486 3 | ultimo gradino.~ ~Ecco la stanza terrena.~ ~Ecco il bagliore 487 3 | mie mani verdi. Tutta la stanza è verde come una pergola 488 3 | io entrai nella piccola stanza della Comina.~ ~Che mi porta?~ ~ 489 Ann | scala n’era piena. La prima stanza n’era piena.~ ~ era la 490 Ann | nella mia casa; passo di stanza in stanza; salgo i tre gradini, 491 Ann | casa; passo di stanza in stanza; salgo i tre gradini, e Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
492 1, 1 | socchiuso ed entrò nella prima stanza, poi entrò ¶ nella seconda, 493 1, 4 | riceveva i visitatori in una stanza tappezzata di carta francese 494 1, 5 | cosa!~ ~Giunto alla sua stanza, si gettò sul letto, con 495 1, 5 | apparve, nella penombra della stanza.~ ~Egli disse:~ ~- Vieni! 496 1, 5 | voce più dolce.~ ~Nella stanza ci si vedeva appena. Dalla 497 2, 3 | venivano a bere il vino in una stanza bassa, ove ¶ quasi tutto 498 2, 5 | Ebbe allora una piccola stanza guardante ¶ sul cortile. 499 2, 5 | pregare ad ¶ alta voce. La stanza si empì d'un vapor d'incenso, 500 2, 7 | un punto all'altro della stanza sollevando a stento dal 501 2, 7 | placida chiarità autunnale. La stanza di Anna divenne il ¶ luogo 502 2, 8 | precocemente dall'albero. La stanza delle macine era bassa e 503 2, 10 | spargevano fronde.~ ~Nella stanza l'erbe di timo odoravano 504 2, 11 | con lentezza ¶ alla sua stanza, e cercò di raccogliersi. 505 2, 12 | mattina e la sera nella ¶ stanza a visitarla. Una vecchia 506 2, 12 | batterano l'ali in torna alla stanza e fuggirono.~ ~Quando Anna 507 2, 13 | nera. Il parlatorio era una stanza bassa, con poche sedie intorno: 508 3, 1 | sparpagliarono per tutta la stanza.~ ~- Chiudi! Chiudi! - gridò 509 3, 2 | lungo e in largo nella stanza, con un passo pesante. Staccò 510 3, 2 | il servo entrarono nella stanza, pallidi, sbigottiti, macchiati 511 3, 3 | era tutto grondante; e la stanza, ¶ essendo chiuse le imposte, 512 4, 1 | tenace delle gengive.~ ~Nella stanza si faceva quel silenzio 513 4, 1 | d'iridi all'altezza della stanza. ¶ Nell'interno, su le pareti 514 4, 1 | prender mercede.~ ~Nella stanza di Orsola tutti erano in 515 4, 1 | croce alto ¶ in mezzo alla stanza con la gran mano, uscì seguito 516 4, 1 | clerici. Vagava ancóra ¶ nella stanza quell'odore svanito di incenso 517 4, 2 | telegrafo, crescendo.~ ~Alla stanza di Orsola tutta quell'animazione 518 4, 3 | rispose, non era nell'altra stanza; era forse andata giù, ¶ 519 4, 5 | nuca ed agli òmeri. Nella stanza si sentiva l'odore agro 520 4, 5 | L'infanzia alitò nella stanza come un fiato di quel vento 521 4, 5 | Poi la lezione, nell'altra stanza, cominciò. La prima classe 522 4, 6 | La luce che entrava nella stanza era una di ¶ quelle pallide 523 4, 7 | 7-~ ~ ~ ~L'ultima stanza della casa era stretta e 524 4, 7 | Camilla. Corse nella sua ¶ stanza e si gettò sul letto, sbigottita, 525 4, 9 | la prese: si chiuse nella stanza, cercò in ¶ fondo alla cassa 526 4, 13 | acqua dolce. Salivano ¶ alla stanza di Orsola allora le blandizie 527 4, 13 | un insetto entrava nella stanza, il ronzioaliante in 528 4, 13 | capo guardando nell'altra ¶ stanza. C'era un odore di chiuso, 529 4, 13 | Andava così fino alla terza stanza, dov'era l'acqua. ¶ Intingeva 530 4, 14 | di Brina entrava nella ¶ stanza; tutto il paese di Pescara, 531 4, 15 | fatta cadere nel mezzo della stanza.~ ~Fuori, annottava. Sul 532 4, 15 | violare su i mattoni della stanza. Ma in quel momento, pensava, ¶ 533 4, 16 | udire la propria voce. Nella stanza passava ¶ l'alito del sepolcro; 534 4, 18 | Orsola si ritirava nell'altra stanza o si curvava sul lavoro ¶ 535 4, 18 | sfinita, si ritrasse nella sua stanza, si gettò, su i guanciali ¶ 536 4, 19 | nervosa, finalmente uscì dalla stanza, entrò ¶ nella cucina, cercò 537 4, 19 | acqua; ¶ rientrò nella sua stanza e nascose in un angolo, 538 4, 19 | intravide ¶ nell'ombra della stanza un bagliore strano: il luccichìo 539 4, 20 | aspettò, più calma.~ ~La stanza era vasta, ma bassa. Le 540 4, 20 | giorno. In un angolo della stanza Muà, il padre, un mostro 541 5, 1 | macchia nella vòlta ¶ della stanza, un piccolo piatto figurato 542 5, 1 | rispettosamente col gesto un'altra stanza a Donna Laura. ¶ Quindi 543 5, 1 | due donne entrarono nella stanza dell'infermo. La luce ivi 544 5, 2 | apparvero l'interno della stanza lontana, il paese di Provenza, 545 6 | letto, quasi ¶ in mezzo alla stanza, tra quattro ceri. Vegliavano, 546 6 | ceri. Vegliavano, nella stanza, la moglie e ¶ il fratello 547 6 | occhi per assentire.~ ~Nella stanza un poco bassa la luce oscillava 548 6 | aveva saputo!~ ~ ~ ~Nella stanza ora i ceri lacrimavano. 549 6 | pareva empire tutta la ¶ stanza. Ma, come il sonno di Rosa Il piacere Parte, Paragrafo
550 1, 1 | sùbito bagliore. Nella stanza quel caldo lume rossastro 551 1, 1 | amore. Quando tornava nella stanza, dopo essersi vestita, mettendo 552 1, 1 | profumo era grande: tutta la stanza già n'erapiena. Io ti 553 1, 1 | più molle il tepore della stanza, più acuto il profumo ¶ 554 1, 1 | Pareva che in quel momento la stanza fosse tutta pronta ad accogliere 555 1, 1 | vitale. ¶ Attraversò la stanza, uscì nell'anticamera, origliò 556 1, 1 | guanto, traendola verso la ¶ stanza. Ella ansava ancóra; ma 557 1, 1 | in piedi, nel mezzo della stanza; un po' titubante e ¶ preoccupata, 558 1, 1 | di lei, ¶ risonando nella stanza, dava ad Andrea un diletto 559 1, 1 | ricopre le pareti d'una ¶ stanza del palazzo Chigi. Il cuoio 560 1, 1 | dietro di sé la porta della stanza. Ella rimase sola.~ ~Rapidamente, 561 1, 1 | indefinibile ¶ tutta la stanza, si fermò alle coppe dei 562 1, 1 | si ¶ volse di nuovo alla stanza. Le fiamme pallide delle 563 1, 3 | Si guardò intorno, nella stanza calda, ¶ profonda, segreta; 564 1, 4 | silenzio profondo ingrandiva la stanza; il crocifisso di Guido 565 1, 4 | artifizi e di ardiri; la stanza di Galatea, per ove si ¶ 566 1, 4 | Andrea stava nell'altra stanza, ella si svestiva in furia, 567 1, 4 | scorcio. Il fondo della ¶ stanza era opulento e oscuro.~ ~ 568 1, 5 | dell'acido spandevasi nella stanza.~ ~Quando lo Sperelli fu 569 1, 5 | polmone - annunziò nella stanza, ¶ quand'ebbe osservato, 570 2, 2 | perduta ogni forza.~ ~Nella stanza attigua, Don Manuel giocava 571 2, 4 | figlia, o rimanevo qui nella stanza, come in un rifugio. ¶ Quando 572 2, 4 | soffrire. Son venuta qui nella stanza; per diminuir la ¶ pena, 573 2, 4 | illuminava la sala e nella stanza attigua Manuel e il ¶ marchese 574 3, 1 | sole pallido entrò ¶ nella stanza, diffondendosi su l'arazzo 575 3, 1 | egli giungere; e quella stanza gli parve il luogo più degno 576 3, 1 | lui, doveva avere.~ ~La stanza era religiosa, come una 577 3, 1 | dei Magi, mettendo nella stanza la radiosità d'un capolavoro.~ ~ 578 3, 2 | anticamera, e lo seguì fin nella stanza da letto, ¶ dove il fuoco 579 3, 2 | si mise a percorrere la ¶ stanza. L'incalzava la visione 580 3, 2 | dedizione improvvisa nella stanza rossa del palazzo Barberini, 581 3, 2 | marito era passato nella stanza attigua per aprire un armario~ ~- 582 3, 2 | Edgcumbe. Passarono nell'altra stanza, seguitarono il giro. ¶ 583 3, 2 | rosai, l'interno d'una stanza, tutti i luoghi ov'era nato 584 3, 3 | forme esotiche davano alla stanza un po' del ¶ loro mistero.~ ~- 585 3, 3 | fino alla porta della stanza. Rimasta sola, esitò, non 586 3, 3 | Guardò in giro. Nella stanza la luce diminuiva, le forme 587 3, 3 | fluttuasse nell'ombra della stanza e le avvolgesse tutta la 588 3, 3 | sfogliava ¶ i suoi disegni nella stanza di Schifanoja; e seguì con 589 4, 1 | Francis Redgrave, nella stanza contigua. Il suo passo era 590 4, 1 | una terribile angoscia. La stanza, tappezzata di damasco ¶ 591 4, 1 | damascorosso cupo, come la stanza dove Elena due anni innanzi 592 4, 1 | Redgrave e la portò nella stanza contigua.~ ~Andrea avrebbe 593 4, 1 | tutta la rossa ombra della stanza. Ed ¶ egli sentì, anche 594 4, 1 | orecchio, nel silenzio della stanza, mettendole sul collo un 595 4, 1 | intimità segreta, in quella stanza tranquilla, in mezzo a quel 596 4, 1 | D'intorno a loro, la stanza immergevasi nell'ombra, 597 4, 1 | malinconia dell'ora.~ ~Nella stanza il lume violaceo del crepuscolo 598 4, 2 | sua casa; restò nella sua stanza, sul ¶ letto, fino alle 599 4, 2 | mani; la trasse nell'altra stanza. Ella obedì.~ ~Nel letto, 600 4, 2 | accorse ch'ella usciva dalla ¶ stanza.~ ~- Maria! Maria!~ ~Ascoltò.~ ~- 601 4, 3 | banco dell'incanto era nella stanza più ampia, nella stanza 602 4, 3 | stanza più ampia, nella stanza del Buddha. ¶ Intorno, s' Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
603 pro, 5, 0, 19 | rose, è vero?, a fiorir la stanza dove~ ~ 604 1, 3, 0, 25 | Ampia era la stanza. Aveva~ ~ 605 2, 4, 0, 2 | la stanza in una eguale~ ~ 606 2, 4, 0, 50 | la stanza in una eguale~ ~ 607 2, 4, 0, 84 | de la stanza non luce.~ ~ ~ ~ 608 2, 4, 0, 86 | la stanza in una eguale~ ~ 609 2, 7, 0, 50 | ne l'alta stanza, andrà verso il mio letto~ ~ 610 2, 16, 0, 14 | tanto auliva la solinga stanza~ ~ 611 3, 3, 0, 60 | quasi venisse da quell'altra stanza.~ ~ ~ ~ Primo vere Parte, capitolo
612 1, 4 | Quand’io vi vedo ne la vostra stanza~ ~tutta olezzante d’un arcano 613 1, 9 | per carità! Ne l’altra stanza~ ~c’è la mamma che dorme. 614 2, 1 | figlia diletta,~ ~or ne la stanza mia solitaria~ ~piena di San Pantaleone Capitolo, parte
615 2, III | venivano a bere il vino in una stanza bassa, ove quasi ¶ tutto 616 2, V | Ebbe allora una piccola stanza guardante su 'l cortile. ¶ 617 2, V | pregare ad ¶ alta voce. La stanza si empì d'un vapor d'incenso, 618 2, VII | punto ¶ all'altro della stanza sollevando a stento dal 619 2, VII | placida chiarità autunnale. La stanza di Anna divenne il luogo 620 2, VIII | precocemente dall'albero. La stanza delle macine era bassa e 621 2, X | spargevano fronde.~ ~Nella stanza ¶ l'erbe di timo odoravano 622 2, XI | con lentezza alla sua ¶ stanza, e cercò di raccogliersi. 623 2, XII | mattina e la sera nella stanza a ¶ visitarla. Una vecchia 624 2, XII | batterono ¶ l'ali in torno alla stanza e fuggirono.~ ~Quando Anna ¶ 625 2, XIII | Il parlatorio era ¶ una stanza bassa, con poche sedie in 626 3 | letto, quasi in mezzo alla stanza. ¶ Vegliavano, nella stanza, 627 3 | stanza. ¶ Vegliavano, nella stanza, la moglie e il fratello 628 3 | per assentire.~ ~Nella stanza un ¶ poco bassa la luce 629 3 | aveva saputo! -~ ~ ~Nella stanza ora ¶ il lume oscillava 630 3 | che pareva empire tutta la stanza. Ma, come il sonno di ¶ 631 4, I | stava nella vôlta ¶ della stanza, un piccolo piatto figurato 632 4, I | rispettosamente col gesto un'altra stanza a Donna Laura. Quindi corse 633 4, I | donneentrarono nella stanza dell'infermo. La luce ivi 634 4, II | dinanzi l'interno della stanza lontana, ¶ il paese di Provenza, 635 5 | risonavano così nella stanza confusamente, tra i romori 636 5 | insinuavano tra il pelo.~ ~Nella stanzaentrava la luce del pomeriggio 637 5 | delle poltrone, ci fu nella stanza un ¶ intervallo di silenzio. 638 5 | salito. Ed ¶ entrò nella stanza un signore dalla bella faccia 639 5 | braccia; ed entrò nella stanza. Ella aveva la faccia ovale, 640 5 | fece ¶ due o tre giri nella stanza, cullandolo e palleggiandolo; 641 5 | per ritmo. ¶ La luce nella stanza era dolce; il profumo squisito 642 6 | profumo era grande: tutta la stanza già ¶ n'era piena. Io ti 643 7, I | socchiuso ed entrò nella prima stanza, poi entrò nella seconda, ¶ 644 7, IV | riceveva i visitatori in una stanza tappezzata di carta francese 645 7, V | cosa!»~ ~Giunto alla sua ¶ stanza, si gettò su 'l letto, con 646 7, V | apparve, nella penombra della stanza.~ ~Egli disse:~ ~«Vieni! 647 7, V | voce più dolce.~ ~Nella stanza ci ¶ si vedeva appena. Dalla 648 8 | invitato a salire in una stanza superiore ove i ¶ deschi 649 8 | cliente ancora ¶ stava nella stanza. Turlendana sedette e incominciò 650 9, I | bucato spandevasi nella ¶ stanza.~ ~Candia prendeva ¶ dalle 651 9, I | .»~ ~Maria uscì dalla ¶ stanza per andare a cercare. Rovistò 652 9, II | figlia mia! C'era nella stanza l'argenteria....»~ ~Candia, ¶ 653 9, II | tremavano.~ ~«C'era nella ¶ stanza l'argenteria, e Donna Cristina 654 10 | cima alla scala era una stanza bassa, impalcata di ¶ travature. 655 10 | umano nei cenci, ¶ empiva la stanza.~ ~I due ladri si ¶ avanzavano 656 10 | entrò saltellando nella stanza; trovò il nido in ¶ una 657 10 | rauchi proruppero su nella stanza. E il vecchio comparve in 658 12, I | iterate, egli traendoli nella stanzadove su una tavola giaceva Solus ad solam Parte
659 08-set | Riposati».~ ~Ti trassi nella stanza verde che sul giardino 660 08-set | giardino murato, in quella stanza dove ti spogliavi e dove 661 08-set | inconsapevolmente.~ ~Infatti, nella stanza di quella casa sconosciuta, 662 08-set | che la finestra della tua stanza da letto era buia. Non si 663 08-set | dibatte ed urla in una povera stanza soffocante, tra donnicciuole 664 11-set | come quel giorno nella stanza della Gioconda.~ ~Che farò 665 11-set | Arvale.~ ~Era seduta nella stanza attigua con una vecchia 666 12-set | della follìa.~ ~Entra nella stanza rossa. Rimane in piedi. 667 16-set | un bicchiere , in una stanza prossima a quella della 668 20-set | apparente, indicando la stanza della finestra ove io deposi 669 20-set | voglio andare in quella stanza! No, non ci voglio andare!»~ ~ 670 21-set | Il buio ha invaso ogni stanza.~ ~Ho acceso i ceri funerei.~ ~ 671 21-set | poter parlare?...»~ ~La stanza era piena di rose dai lunghi 672 21-set | buia; e si entrava nella stanza segreta, tutta tappezzata 673 22-set | e non t'aiuta?~ ~Ecco la stanza silenziosa; ecco la lunga 674 26-set | confesso. Partendomi dalla mia stanza, io lasciai sul capezzale 675 26-set | vorrebbe far risonare nell'alta stanza delle colombe scacciate, 676 27-set | solo.~ ~L'altrieri, nella stanza delle colombe scacciate, 677 27-set | non mi mossi dalla chiusa stanza ove respiravo l'odore della 678 27-set | illustre, uscendo dalla stanza ove l'odore della dissoluzione 679 30-set | perfette. Tu mi apprestavi la stanza verde che, come tutte le 680 05-ott | rude canile alla tiepida stanza.~ ~Guarisca presto! Il Suo 681 05-ott | stando tre giorni nella Sua stanza e tra le Sue mani amiche. 682 05-ott | rimase due giorni nella Sua stanza, in quel misterioso secondo Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
683 | dissensioni civiche, era nella stanza recondita quando entrò un 684 | fratricidio fu per entrare nella stanza dell’arbitro, son certo Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
685 1, III | quei ¶ tuoi fiori, nella stanza...~ ~- Ero uscito di ¶ casa 686 1, IV | stazione, in una piccolastanza dov'èra anche un caminetto, 687 1, IV | albergo silenzioso, una stanza con suppellettili antiquate, 688 1, IV | fuoco nel ¶ camino della stanza imaginata si spense; il 689 1, IV | aspirazioni indefinite. E la stanza tranquilla e il camino690 1, VI | sorridendo, ¶ ella fuggì nella stanza attigua.~ ~- No, no; tu 691 1, VI | avevano profumata tutta la ¶ stanza.~ ~- Ecco Pancrazio - disse 692 1, VI | pensando. Questa mia stanza è diventata funebre come 693 1, VI | viene dagli angoli della stanza verso di me, quasi con un 694 1, VI | fronte ¶ all'altro, in una stanza un po' remota, mentre il 695 2, I | religione, ella viveva in una stanza remota, all'ultimo piano ¶ 696 2, I | allontanò zoppicando, uscì dalla stanza; e rientrò poco dopo, reggendo 697 2, I | volle ¶ ricondurla fino alla stanza del piano superiore. In 698 2, II | ritraendola dentro la ¶ stanza.~ ~- Giorgio, che ¶ hai? 699 2, III | affettuosamente; e passò così nella stanza attigua, quasi ¶ sospingendole. 700 2, IV | dovuto trovarsi solo, in una stanza chiusa, di ¶ fronte a quell' 701 2, V | diede qualche passo per la stanza, ¶ smarrito, sconvolto, 702 2, V | Tutto erasilenzio. La stanza della zia era aperta, illuminata. 703 2, V | chimerica, in fondo a una stanzaremota dove non si poteva 704 2, V | a letto.~ ~Passò nella ¶ stanza attigua, così cullando tra 705 2, VII | innanzi dirigendosi verso una stanza: verso quella dalla finestra 706 2, VII | stava nascosta in qualche ¶ stanza e che origliava e spiava. 707 2, VII | donna che portava via dalla stanza il catino pieno di sangue, 708 2, VII | libero, uscire da quella stanza, ¶ correre all'aria aperta, 709 2, VII | era nascosta in qualche stanza e origliava e spiava e ¶ 710 2, VIII | batteva all'uscio della stanza.~ ~- Oh, mamma, sei ¶ tu? 711 2, IX | attitudine sul letto, nella stanza dei suoi amori; il profondo 712 2, X | porta, entrò.~ ~La prima stanzaera buia, piena d'un'aria 713 2, X | irosa e dura. Passò nella ¶ stanza contigua, aprì la finestra. 714 2, X | palpitarono. ¶ Passò nella terza stanza, aprì la finestra. La luce 715 2, X | Non andò oltre. ¶ La stanza seguente, nell'angolo, era 716 2, X | piedi nel mezzo della ¶ stanza, tossì. Il suo corpo ad 717 2, X | porta chiusa della ¶ quarta stanza. La divota si fece il segno 718 2, X | aveva rigato il letto nella stanza contigua, votando ¶ un cervello 719 2, X | continuavano. Nella terza stanza, severa e semplice, le memorie720 2, X | Demetrio, soli, nella ¶ stanza tiepida ove non giungeva 721 2, X | alla porta che chiudeva la stanza tragica. Egli sentiva omai 722 2, X | l'entrata impetuosa nella stanza, ¶ la vista del cadavere, 723 3, II | uniche stanze. Ciascuna stanza aveva ¶ quella porta e una 724 3, V | dalla biblioteca, ¶ da una stanza dove sono ammonticchiati 725 3, VIII | addio. ¶ Dov'è... la mia stanza? Oh, Giorgio, come staremo 726 3, VIII | Ora, addio. ¶ Dov'è la mia stanza? Vediamo...~ ~Giorgio, ¶ 727 3, VIII | braccio, la condusse nella stanza del letto, ¶ contigua. Ella 728 3, VIII | furia:~ ~- Vieni nella ¶ tua stanza. Troverai tutto pronto per 729 3, VIII | E la condusse in ¶ una stanza ch'egli aveva intieramente 730 4, VII | coraggio! ¶ Avremo una stanza, potremo riposarci. Non 731 4, VII | lungo le pareti della stanza votiva; né le femmine convulse 732 6, I | Ippolita. Fu collocato nella stanza che Giorgio chiamava la 733 6, I | chiamava la biblioteca, nella ¶ stanza più vasta e più adorna, 734 6, II | fatta ¶ nell'oscurità della stanza tra le braccia d'Ippolita - 735 6, II | indugiavo in mezzo alla ¶ stanza, con lo scaldino. Il vestito 736 6, II | le braccia di lei nella stanza invasa ¶ dall'ombra dell' 737 6, II | dell'orologio che era nella stanza ¶ del letto; udiva i colpi 738 6, II | lasciòtrarre dentro la stanza. Caddero entrambi allacciati 739 6, II | avvicinò alla soglia della stanza illuminata. Gittò ¶ nell' 740 6, II | dinanzi alla ¶ porta della stanza tragica. Tutto il suo essere Le vergini delle rocce Capitolo
741 3 | seduta nell’ombra di una stanza remota, e uno de’ suoi figli 742 3 | delle cose accadute ieri! La stanza era isolata da due tramezzi 743 3 | Questa alle mura della stanza segreta una vastità illimitata, 744 4 | diffondevano nell’ombra della stanza ove ora giungeva il crepitìo 745 4 | si apriva in fondo alla stanza, ella era passata in silenzio 746 4 | Anatolia che usciva dalla stanza. – Andava ella a piangere 747 4 | alzaste e usciste dalla stanza, lieve come uno spirito; 748 4 | sono chiusi nella medesima stanza e non osano uscire e non Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
749 Ded | traccia del giacitore.~ ~La stanza dei libri dava sul lastrico 750 Ded | Iacopo Bellini, lassù, nella stanza del Conservatore, entro 751 Ded | sovviene di quella mia cupa stanza da studio, attigua alla
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL