IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] forsennati 2 forsennato 17 fort 1 forte 738 fortebraccio 1 forteguerri 1 fortemente 12 | Frequenza [« »] 743 certo 743 nuovo 741 v' 738 forte 735 son 727 san 722 altri | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze forte |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 AdA | dentro me nascondo,~ ~che sì forte mi crucia? – il dio sospira.~ ~
2 1 | creatori impetuosi di sì forte bellezza, mi si presenta
3 1 | Schiavoni. La loro essenza è più forte e più nobile; l’atmosfera
4 2 | è chiusa una virtù che è forte come la virtù onde sono
5 3 | che noi onoriamo una vita forte e pensosa, libera e devota,
6 4 | metafisica, che è in lui così forte, trova il suo natural campo.
7 4 | La natura lo favorì sì forte, ch’egli innamoratosi delle
8 5 | in quella guisa che una forte corrente elettrica rende
9 5 | e d’un solo tono è così forte che mi comunica intero il
10 7 | silenzio un poeta delicato e forte, casto e ardente, che si
11 7 | fiamma per sentirla crepitar forte.~ ~E si noti che pur nella
12 8 | instituito nella Città «dove più forte batte il polso della nuova
13 8 | così composta, e un così forte ardore di eloquenza eroica,
14 12 | novilunio velato. E un silenzio forte come un cemento legava le
L'armata d'Italia
Capitolo
15 2 | fra innumerevoli: – il più forte stratego che vanti l’Italia
16 2 | novello edificio la più forte e la più luminosa colonna.~ ~
17 2 | Tanto più un equipaggio è forte quanto più è calmo ed esatto;
18 2 | del corpo a sostenere la forte e rude educazione navale,
19 2 | Ministro ha sempre dato man forte a questi ultimi. Il loro
20 2 | italiano, è, in verità, così forte e pieghevole ch’io credo
21 3 | debole minoranza, poi d’una forte minoranza, e finalmente
22 4 | deboli valgono una nave forte – questo è un assioma ormai
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
23 Can, 2, 7 | mortali:~ ~agile io sono, è forte la giovinezza mia.~ ~Rompi
24 Can, 2, 10 | torce in vano.~ ~Come una forte fiamma sonora che tutto
25 Can, 4, 11 | gioia di vivere,~ ~d’essere forte, d’essere giovine,~ ~di
26 1, 3, 5 | mortali:~ ~agile io sono, è forte la giovinezza mia!~ ~Rompi
27 1, 3, 13 | fibrilla~ ~ne vibra, zampillane forte una vita nova?~ ~Ecco, io
28 1, 6, 2 | una torva battaglia, me forte recluta~ ~un fratel ritto
Libro segreto
Capitolo
29 2 | ti spaventare che tanto forte mi batta il cuore.’~ ~Il
30 2 | fatta questa anima così forte, così inferma, così piccola,
31 2 | per la risolutezza di quel forte che sa illudere e deludere,
32 2 | voglio riamare.~ ~Ecco il Forte de’ Marmi, e una felicità
33 2 | forti e tanto la Patria è forte.~ ~Tanto la Patria è grande
34 3 | il gemito. non odo.~ ~Se forte sii come le schiere achèe,~ ~
35 3 | te sono vorace, a te son forte.~ ~O Vària, se tu sii la
36 3 | sue imagini una vita più forte e più penosa della vita
37 3 | fidiaci segnano un ritmo più forte che la percussione de’ solidunghi?~ ~
38 3 | scuote in dietro il capo così forte che si scapiglia. per alcuni
39 3 | all’altezza di quella bocca forte e dolorosa.~ ~Sembra che
40 3 | nella corda che s’anima, più forte delle piccole mani, come
41 3 | lignaggio. sotto il naso forte alitoso arcuato s’inarca
42 3 | accresce nel riposo dell’uomo forte. come rievocherò le plenitudini,
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
43 0, 0, 1 | rompono insieme tempestando forte.~ ~Seguon devoti la lor
44 1, 2 | veggo le mie belle tremar forte,~ ~sfiorire, illividire,
45 1, 4 | trattenne. In su le prode~ ~più forte i gigli presero ad aulire;~ ~
46 1, 5 | come d’un liquore~ ~troppo forte, ebro di voi,~ ~de ’l ricordo
47 1, 7 | Talor su le falcate reni il forte~ ~numero de l’esametro contò.~ ~
48 1, 7 | Cambise,~ ~destro era e forte, generoso e parco,~ ~non
49 1, 7 | vostre membra treman così forte,~ ~e così roca su le labbra
50 3, 17 | desir.~ ~Io sentìa l’impeto forte~ ~a la mia bocca salir.~ ~
51 5, 10 | vita! Fa’ lei più pura e forte! —~ ~Lungo s’udrà ne ’l
52 6 | senza fine,~ ~sollevar forte il suo petto profondo.~ ~
53 6 | In me misero fan tumulto forte~ ~gli interni sogni; e con
54 8, 3 | datrice~ ~d’una nuova più forte gioventù?~ ~II~ ~Sia con
55 11, 3 | la tua volontà fiammando forte~ ~al soffio del dolor riprenda
La città morta
Atto, Scena
56 1, 3 | conosciuto ¶ un battito così forte. Il tuo cuore, il tuo cuore....~ ~ ~
57 1, 4 | nasconde tutto; il vento è più forte. Egli dev'essere là, ¶ in
58 1, 5 | parlare; e le sue mani tremano forte, ¶ imbrattate di terra,
59 2, 1 | infinitamente più pura e più forte e all'improvviso si schiudessero
60 2, 2 | è ¶ accesa, gridano più forte.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Perchè
61 2, 3 | profumo dei mirti diventa forte come un incenso e dà quasi
62 3, 1 | il pianto.... Ah era così forte il sonno, che vinse la pena
63 3, 1 | dei mirti? Senti com'è forte?~ ~ ~ ~Ella ¶ si alza e,
64 3, 2 | scintillazione così rapida e così forte che ¶ sembrano vicine. La
65 3, 2 | di più grave e di più forte. Ogni altro indugio sarebbe
66 3, 2 | conosciuto ¶ un battito così forte. È incredibile la forza
67 4, 1 | l'odore dei mirti è così forte che iersera mi fece male.~ ~ ~ ~
68 4, 1 | Stasera non sarà ¶ troppo forte, perchè spira il vento che
69 5, 1 | cuore mi batte troppo forte, mi stordisce l'orecchio....
Contemplazione della morte
Capitolo
70 1 | testimonianze d’un amore sempre più forte e d’una fede sempre più
71 1 | nemico pone la salute del forte. Pur non temendo il «dio
72 4 | m’afferma che diverrò più forte? Se mi ritrovassi ottenebrato
73 4 | Allora il pianto fu più forte della favella. Una creatura
74 4 | amato implorava:~ ~O voce forte e pura nella notte~ ~senza
75 5 | lunghi peli bianchi e bai. Il forte lezzo della maternità mal
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
76 1, 5 | sommo~ ~s’apre, fiammando forte, quella mia speme nuova.~ ~
77 1, 6 | gioire urgeva brama più forte noi~ ~ebri di tal dolcezza
78 1, 6 | nostri mortali amori!~ ~Forte il mio spirto ardendo occupò
79 2, 2 | viadotto 8.~ ~Ella era meco. Forte stringeva il mio braccio
80 2, 2 | braccio~ ~(ella stringea più forte) premere un peso immane.~ ~
81 2, 3, 5 | chi di noi soffriva più forte? Ella, ella mi amava;~ ~
82 4, 4 | Fato.~ ~Parvemi; ma più forte salìa verso l’ardua loggia,~ ~
Le faville del maglio
Parte
83 4 | si metteva a battere così forte che ne avevo intronate le
84 9 | palpebra e il sopracciglio, il forte rilievo nella gronda della
85 9 | dolce silenzio e di pietra forte.~ ~Son venuto qui, cogliendo
86 11 | una infusione di tè molto forte e con altri innocentissimi
87 11 | il sentimento immediato e forte di trovarmi dinanzi a una
88 12 | compagni correndo ti urtò così forte che il vaso ti si ruppe.
89 12 | tristezza. Niuno spirito è forte come lo spirito della primavera.
90 12 | di Lazaro tremarono così forte che la coppa cadde sul marmo
91 12 | cavallo terribile. Egli è forte come è bello: degno, o Apollodoro,
92 13 | fatta questa anima così forte, così inferma, così piccola,
93 13 | cannone, e il salso mi coceva forte nello squarcio. Ma non mi
94 13 | Questa principessa è tanto forte che in tutto il reame non
95 13 | in Toscana una sgridata forte, un gran rabbuffo, si chiamava
96 13 | gettar giù? Poc’acqua per sì forte nuotator marino: una venuzza
97 13 | strozza; ché, pur tanto forte e tanto animoso, non potevo
98 13 | esaminatori indifferenti. Così forte a me pulsava il cuore che
99 13 | Frontino. Mi sentivo bello e forte, mi sentivo fresco come
100 13 | sbattendo insieme il becco forte, sfregando le mandibole
101 13 | Spinetta Buti.~ ~Udimmo battere forte all’uscio, e la voce ansante
102 13 | la mano, e me la serrava forte, a capo chino, senza far
103 14 | sembra egli m’abbia parlato forte nell’orecchio.~ ~«Oh, non
104 14 | sommesso, poi sempre più forte, come liberato d’una costrizione
105 14 | contro il suo petto. Il mento forte gli vacillava, e le labbra
106 14 | il mio destino era il più forte e che dovevo esigere dai
107 14 | al comando della piazza forte di Pescara, s’era legato
108 14 | mina, d’un poco di carta forte e d’un gomitolo di spago.
109 14 | giovinetta. Come spinsi forte l’uscio, un po’ ansante,
110 14 | una dentatura atta alla forte presa e tale che, quando
111 14 | per lui la via il cavallo forte dalla testa montonina. Ricordate
112 14 | espugna~ ~col fuoco è la più forte. È duro il fare.~ ~La terribilità
113 15 | novilunio velato. E un silenzio forte come un cemento legava alle
114 15 | tutte le dita: l’anulare è forte quanto il pollice. Ma, a
115 15 | selva selvaggia ed aspra e forte era d’intorno; e il vento
116 15 | la face ardeva più e più forte; e noi rivedevamo i nostri
117 15 | sangue per rifarti lieto e forte, figliuolo mio!~ ~gabriele
118 15 | mio!~ ~gabriele Sono già forte. Non temere per me. Diventerò
119 15 | me. Diventerò sempre più forte. Se tu poni l’orecchio contro
Il ferro
Atto
120 1 | continuamente una più dolce e più forte, non so di dove, e che ¶
121 2 | ti ricordi come si faceva forte quando voleva ¶ portarmi
122 3 | parlava ma stringeva più forte. E sentivo cadere le sue
123 3 | temuto, se bene tanto più forte. Anch'io ho tremato di pietà
La figlia di Iorio
Parte, Scena
124 Atto1, 2 | e chi è che grida così forte?~ ~ ~ ~
125 Atto1, 5 | digli tre ave e tiènilo forte.~ ~ ~ ~(Anche Splendore
126 Atto1, 5 | assaliranno. Ed ella griderà forte).~ ~ ~ ~
127 Atto2, 3 | il cammino, ma l'amore è forte.~ ~ ~ ~
128 Atto2, 6 | olio forte e filiggine di camino,~ ~
129 Atto3, 2 | tue mani. Svégliati e sta forte.~ ~
130 Atto3, 4 | forte colpii, sino a morte.~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
131 1 | intessuto d'una paglia larga e forte come trucioli di frassino.~ ~-
132 1 | Non sono mai stata così forte e così desiderabile.»~ ~
133 1 | quadrangolari della ¶ città forte.~ ~- Mia sorella non vi
134 1 | in un fregio di così forte rilievo che eguagliava la
135 1 | vaso senza anse. E teneva forte, serrava troppo ¶ forte,
136 1 | forte, serrava troppo ¶ forte, inspirando l'istinto alla
137 1 | fa male. Bisogna suggere forte, Aldo!~ ~Aldo non rideva
138 1 | così.~ ~Egli suggeva più forte.~ ~- Basta!~ ~Ella rideva
139 1 | grazia di movimenti così forte ch'ella ¶ sembrava emanare
140 1 | Ti riconosco.~ ~Risero forte entrambi, prendendosi le
141 1 | raccoglierà? Chi con più forte~ ~lega saprà rigiugnere
142 1 | nuovo lo strepito ¶ più forte pel più alto volo, quand'
143 1 | Cambo!~ ~Risero di quel forte riso unanime che tante volte
144 1 | di lotta, l'una facendosi forte della pazienza terribile
145 1 | del presagio la prese così forte, ch'ella appena contenne
146 1 | cadavere. A un colpo più forte, sobbalzò, si levò.~ ~-
147 1 | un nembo mille volte più forte. Non la ¶ Nike soltanto
148 2 | medesimo di chi ¶ batta forte le palpebre per dissipare
149 2 | turbante bianco. Ma ¶ così forte la batteva il sole che le
150 2 | tre giri. Odoravano così forte che io vivevo in una continua ¶
151 2 | che vuoi. Sì, ancora più forte! Sono tua, sono la tua cosa.
152 2 | Sì, ¶ certo, quando più forte lo rimordeva il ricordo
153 2 | che anzi ti conficchi più forte nella mia forza e ¶ mi fai
154 2 | arrotondati.~ ~- Ah, sei già forte!~ ~Ella si sporse dal davanzale
155 2 | È piccola ma ha il cuore forte. Vuoi sentire?~ ~Ella accostò
156 2 | delle braccia che odoravano forte come i sacchetti da odore
157 2 | dominio ducale. Si scorgeva il forte ¶ quadrato, il ponte della
158 2 | tanto il rapimento era forte. ¶ S'avvicinava all'estasi
159 2 | abbracciare.~ ~Amore amore, forte m'hai rapita:~ ~lo cor sempre
160 2 | vita delle sue vene, più forte della sua angoscia e della
161 2 | ardeva d'un ardore così forte che subito ¶ s'inceneriva.
162 2 | ma d'essenza, d'essenza forte come quella che i ¶ profumieri
163 2 | a un tratto m'ha serrata forte, e ha gridato: «No, non
164 2 | palme. Il passo diveniva più forte: ¶ era sopra di lei. Allora
165 2 | castigo.~ ~- L'amore più forte non è quello che vince?~ ~-
166 2 | sottentrava un ¶ pensiero così forte che pareva talvolta lasciarvi
167 2 | Aldo!~ ~La voce era forte, era viva. Bisognava accorrere
168 2 | Il desiderio coceva così forte il volto d'Isabella Inghirami
169 2 | tremare ella ridiveniva forte e crudele contro di ¶ lui,
170 2 | e ¶ per la nuca, tenerla forte. Aveva sentito una sete
171 2 | bollore che parve fumigar più forte. Essi credettero andare
172 2 | sogno d'oltremondo. Più forte ¶ rimbombava il fragore
173 3 | farò. Vorrei ¶ cantare così forte che la grande vena mi scoppiasse
174 3 | aveva detto: «L'amore più forte non è ¶ quello che vince?»
175 3 | giovine corpo, scarno e forte come quello d'una ¶ Martire
176 3 | delle sue bugne di pietra forte. Non appariva ¶ nessun lume
177 3 | riuscito a intendere, così forte il terrore le fa tremare ¶
178 3 | ginocchio e col pugno, dàgli forte, ¶ da' la buona stratta
Il fuoco
Parte
179 1 | l’espressione schietta e forte del desiderio. «Io adoro
180 1 | labbra si serrarono più forte. Ed entrambi rimasero in
181 1 | passava su le loro teste così forte ch’essi credevano sentirlo
182 1 | una vita più bella e più forte, tutti quelli a cui tu hai
183 1 | il lor godimento era più forte perché inatteso, attendendo
184 1 | rifulgeva su la nuvola con un sì forte rilievo di vita muscolare
185 1 | cosa di più grande e di più forte aggiungevasi al sentimento
186 1 | da una sensazione troppo forte, emergendo con le spalle
187 1 | creatori impetuosi di sì forte bellezza, mi si presenta
188 1 | Schiavoni. La loro essenza è più forte e più nobile; l’atmosfera
189 1 | evocata un rilievo così forte che quanti erano giovani
190 1 | Un’idea sonora, nitida e forte come una persona vivente,
191 1 | il dio invitto.~ ~Viva il forte, viva il grande…~ ~L’aula
192 1 | notte serena.~ ~Viva il forte, viva il grande~ ~Vincitor
193 1 | proprio sogno.~ ~Viva il forte, viva il grande…~ ~Nell’
194 1 | espressione così pura e così forte che subitamente per l’anima
195 1 | sua voce, tanto limpida e forte nelle altezze del canto,
196 1 | un bell’arco da una mano forte che sapesse armarsene per
197 1 | le pulsazioni della vita forte si rinnovarono in loro concordemente,
198 1 | cosa di più grande e di più forte erasi aggiunto al sentimento
199 1 | un bell’arco da una mano forte che sapesse armarsene per
200 1 | rendessero un odore più forte, come un cuore accelera
201 1 | voi questa necessità che è forte di tutte le nostre rinunzie,
202 1 | altra. Mai suggello fu più forte. Come l’arbusto, l’amore
203 2 | cuore gli palpitava più forte, come se qualche cosa di
204 2 | suo essere. Una malinconia forte come un’ambascia s’addensò
205 2 | in un piccolo gesto, ed è forte, ed è sicura, sempre diritta
206 2 | nato da noi, quella cosa forte e inebriante che mi pareva
207 2 | essi si stringevano più forte; e dalla stretta dei due
208 2 | Stelio Èffrena palpitò più forte; anche per lui disparvero
209 2 | suo sentimento sincero e forte egli tragga una rappresentazione
210 2 | il cuore sacro.~ ~– Eri forte, Daniele: tu che non sai
211 2 | nessun altro.~ ~Si strinsero forte le mani.~ ~– Passerò dal
212 2 | molto lavorato, laggiù, e di forte lavoro. Quella casa è benedetta.
213 2 | Il più bello e il più forte – disse.~ ~– Credo che egli
214 2 | un solo scopo. La coda, forte all’appiccatura e fine all’
215 2 | calore del sole, pieghevole e forte palpare la pelle e le ossa,
216 2 | ansioso. Lo rivide splendente, forte, bellissimo, con l’impronta
217 2 | giovine e la fanciulla che è forte della sua giovinezza intatta.
218 2 | mi susurrava che gridassi forte, sempre più forte… Gaspara
219 2 | della vita si sentiva più forte di lui che tutte le fortune
220 2 | Mula sul canale e laggiù il Forte di Tessara arborato, avevano
221 2 | torse la bocca – come sono forte! Un’altra volta bisogna
222 2 | remi. Ella si premeva più forte la bocca, come per soffocarsi.
223 2 | ascolta e comprende. La piega forte e selvaggia dei suoi capelli
224 2 | de un ventesèlo né tropo forte né tropo fiapo, docile,
225 2 | illuminato di bellezza la vita forte dei suoi maggiori.~ ~– Fra
226 2 | loro labbra di pietra. Più forte di tutti i segni, solo quel
227 2 | che gli portava la tela forte per fasciare le piaghe più
228 2 | su le loro teste era così forte ch’essi credevano sentirlo
229 2 | qualche cosa che sarà più forte della vita.~ ~Ella disse:~ ~–
Giovanni Episcopo
Capitolo
230 Dedica | di minuto in minuto, più forte.~ ~Quando lessi sul frontespizio
231 Testo | cattivo, che quell'uomo forte sanguigno e ¶ violento mandava
232 Testo | ma, senza volere, così forte ¶ che il campanello si mise
233 Testo | scusi. Ho tirato troppo ¶ forte.~ ~Ero davanti alla madre
234 Testo | lire nella mano che tremava forte. ¶ Immediatamente egli si
235 Testo | il polso mi tremava così forte che non ¶ potevo scrivere.
236 Testo | fra poco.~ ~Fuori, pioveva forte. E mi parve che quel continuo
237 Testo | Screanzato!~ ~Lo schiaffo risonò forte.~ ~- Portalo via, portalo
238 Testo | spalle, da per tutto, ma forte, ma forte... «Prendi! ¶
239 Testo | per tutto, ma forte, ma forte... «Prendi! ¶ Prendi!» E
L'innocente
Paragrafo
240 Intro | acquietarmi, questa fu la più forte: «La grandezza morale risultando
241 Intro | un giorno, sentendo più forte la suggestione ¶ dei luoghi,
242 Intro | lontananza ha anche una passione forte, io credevo ¶ questo un
243 Intro | Teresa Raffo mi bruciava forte.~ ~Quando rientrai nella
244 Intro | ritirai il fiato in dentro, forte, come si fa quando si vuol
245 Intro | Un altro giorno palpitai forte, udendola cantare da una
246 Intro | dell'angoscia fu così forte che io pensai: «Ecco, ora
247 Intro | anima aveva gridato così forte dietro un'illusione ¶ fuggente.
248 Intro | un'anima severa diritta e forte, un'anima incorruttibile;
249 1 | susurro, ora ¶ leggero ora forte, alla cui misura le ombre
250 2 | uomo ¶ esemplare: buono, forte, sagace. Nulla per me uguagliava
251 2 | Egli si mise a ridere forte.~ ~- Ma no, ma no... Spoglia
252 3 | quella soglia palpitando più forte; mi trovai alla presenza
253 4 | quella sua voce limpida e forte che trasfondeva ¶ sùbito
254 4 | il mio turbamento. Così forte era il mio turbamento, ch'
255 7 | preda a una commozione così forte che ¶ la mia voce doveva
256 7 | anima della donna; e strinsi forte la mano che già ¶ tenevo
257 7 | fiammeggiò dentro di ¶ me così forte ch'io mi esaltai.~ ~- Tu
258 7 | ruppe in ¶ singhiozzi.~ ~Forte, troppo forte singhiozzava,
259 7 | singhiozzi.~ ~Forte, troppo forte singhiozzava, non come chi
260 7 | inconsolabile. Singhiozzava ¶ così forte ch'io rimasi per qualche
261 7 | senza stringermi troppo forte. Oh, io mi struggo d'essere ¶
262 7 | Dove vuoi...~ ~La reggevo forte alle reni con un braccio
263 7 | così alto di ¶ gioia, così forte era il battito delle mie
264 7 | serratura, ella mi legò più forte con ¶ le braccia, mi si
265 7 | senza parlare. Tanto ¶ forte ella ansava che mi faceva
266 9 | crepuscolare una voce liquida e forte risonò, ¶ simile al preludio
267 10 | trotto serrato risonava forte su la strada ¶ che le siepi
268 11 | rinfrancata, a bastanza forte per ¶ sostenere il colloquio
269 12 | sarebbe condotto da uomo forte e caritatevole, avrebbe
270 13 | presenza. Mi vide. ¶ Sussultò forte come se avesse veduto un
271 15 | sentivo il battito così forte che ¶ n'avevo quasi ribrezzo
272 15 | labbro inferiore le tremava forte; gli occhi le ardevano d'
273 16 | Ora bisogna che tu sii forte. Vieni, siedi qui. ¶ Càlmati.
274 17 | fittizia s'imprimeva così forte ¶ nella mia conscienza da
275 17 | tentazione del delitto, così forte che, per non gittarmi sul ¶
276 20 | tutte le fibre. Sussultai forte; e levai di nuovo ¶ lo sguardo
277 20 | divenisse a poco a ¶ poco tanto forte da trascinarla!... Certo,
278 28 | si strinse il cuore così forte ¶ che credetti mancare.
279 28 | madre amava d'un amore più ¶ forte della morte. Eppure nulla
280 30 | Tullio! Aiutami!~ ~Stringeva forte, assai forte, ma non a bastanza
281 30 | Stringeva forte, assai forte, ma non a bastanza per me
282 31 | che vagiva.~ ~Ora vagiva forte. Respirava, viveva! Mi chinai
283 31 | bambino vagiva sempre più forte; vagiva con una specie di
284 31 | ributtante. Vagiva sempre più forte come per darmi una ¶ prova
285 33 | sveglierà, si sentirà più forte».~ ~Pareva ch'ella provasse
286 34 | guarita, quando sarai più forte, allora... chi sa! Dio è
287 34 | divenisse a poco a ¶ poco tanto forte da trascinarla!...». Non
288 37 | appressammo. Io tremavo forte, dentro di me, come se mi
289 38 | Raimondo si mise a vagire forte; più forte mentre gli asciugavano
290 38 | mise a vagire forte; più forte mentre gli asciugavano il
291 39 | nutrice, palpitando così ¶ forte che temevo ella udisse i
292 39 | Poppava ora piano ora forte, ora svogliato ora mosso
293 39 | piccole gambe e poi spingeva forte; agitava ¶ le mani piene
294 41 | se tu vorrai, diventerai forte. Bevi ¶ ancóra un sorso,
295 44 | cuore che batteva troppo forte, ¶ lo portai alla finestra;
296 44 | piangeva, piangeva più forte. «Sono salvo?» Corsi alla
297 46 | Iddio?~ ~La voce mi tremava forte.~ ~Ella rispose (l'udii
298 49 | provai una commozione forte, non compresi le parole
299 49 | Lasciami.~ ~Egli mi strinse forte il braccio; poi mi lasciò.
300 50 | negli orecchi un rombo così forte che le sue parole mi giungevano
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
301 0, 6, 1 | giovinezza mia barbara e forte~ ~in braccio de le femmine
302 0, 8 | ardente~ ~che a me, dove più forte urge il desìo,~ ~a me sommerso
303 1, 6 | nel cor profondo ed è sì forte~ ~che crea pur fiori da
304 2, 11, 5 | impuro desìo che in me sì forte~ ~fiammeggiava difenderla
305 2, 15, 1 | primo gridò tendendo il forte~ ~arco Sabibli. Acuto fischiò
306 0, 1, 3 | giovinezza mia barbara e forte~ ~in braccio de le femmine
307 0, 6, 3 | oblïosa, un incanto ove la forte~ ~adolescenza si perdeva;
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
308 Isao | fronde sotto i pie’ stridevan forte;~ ma a quelle viti ignude
309 Isao | ella più lesta~ venìa, chè forte io la tenea per mano.~ Tutta
310 Isao | viole~ giungea, soave e forte;~ trepidavano li alberi
311 Isao | ora~ scuoter li arcioni, forte respirando.~ [46]~ ~BALLATA
312 Isao | rinnovammo in una~ vita più forte, che s’aprì raggiando.~ [
313 Isao | attingon l’acque d’or, ridendo forte.~ Tutte, in un tempo, bevono
314 Isao | a ’l pan giovini cani.~ Forte ridevi tu quando a le mani~
315 Rur | datrice~ d’una nuova più forte gioventù?~ [111]~ ~II.~ ~
316 Rond | desir.~ Io sentìa l’impeto forte~ a la mia bocca salir.[183]~ ~
317 Gorg | come d’un liquore~ ~troppo forte, ebro ¶ di voi,~ de ’l ricordo
318 Fran | di Cambise,~ destro era e forte, generoso e parco,~ non
319 Fran | vostre membra treman così forte,~ e così roca su le labbra
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
320 2, 3 | fronde sotto i piè stridevan forte;~ ~ma a quelle viti ignude
321 2, 4 | ella più lesta~ ~venìa, ché forte io la tenea per mano.~ ~
322 4, 2 | viole~ ~giungea, soave e forte;~ ~trepidavano li alberi
323 4, 3 | ora~ ~scuoter li arcioni, forte respirando.~ ~ ~
324 4, 14 | rinnovammo in una~ ~vita più forte, che s’aprì raggiando.~ ~ ~
325 7 | attingon l’acque d’or, ridendo forte.~ ~Tutte, in un tempo, bevono
326 10, 1 | a ’l pan giovini cani.~ ~Forte ridevi tu quando a le mani~ ~
327 11 | ma una fresca donna e forte~ ~cui valletti lusinghieri~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
328 0, 2, 0, 0, 3| con ¶ la mia bocca forte!~ ~
329 1, 1, 0, 2, 199| forte ¶ come un beveraggio.~ ~
330 1, 1, 0, 2, 293| spensero ogni pensier forte~ ~
331 1, 1, 0, 3, 439| sciogliere ¶ una cintura forte~ ~
332 1, 1, 0, 4, 704| costoro io sono il più forte.~ ~
333 1, 1, 0, 4, 955| Ma ¶ tu, o madre mia forte,~ ~
334 1, 1, 0, 5, 1033| la ¶ forte ralinga batteva~ ~
335 1, 1, 0, 8, 2275| della ¶ mia midolla più forte,~ ~
336 1, 1, 0, 10, 3070| che ¶ parea la scotta sua forte~ ~
337 1, 1, 0, 10, 3267| fervere ¶ sentimmo sì forte~ ~
338 1, 1, 0, 11, 3887| fronte accennando, sì forte~ ~
339 1, 1, 0, 12, 4229| con ¶ una sete più forte~ ~
340 1, 1, 0, 12, 4318| fu ¶ più forte. Siro, nutrice~ ~
341 1, 1, 0, 12, 4410| nel ¶ forte che pugna con arte.~ ~ ~ ~
342 1, 1, 0, 13, 4529| sì forte ¶ che di taluno~ ~
343 1, 1, 0, 15, 5516| malvagio, ¶ tu crescimi forte~ ~
344 1, 1, 0, 17, 6078| ma sol ¶ sente l'anima forte~ ~
345 1, 1, 0, 17, 6167| più forte ¶ che tuono di lire,~ ~
346 1, 1, 0, 17, 6168| forte di ¶ sì alto lamento~ ~
347 1, 1, 0, 17, 6328| confusamente, ¶ e fioca e forte.~ ~
348 1, 1, 0, 17, 6446| o Libica: ¶ sul cor tuo forte~ ~
349 1, 1, 0, 17, 6507| mi pari su ¶ cassero forte~ ~
350 1, 1, 0, 17, 6639| a ¶ percuoter forte il rivale,~ ~
351 1, 1, 0, 17, 6855| cuore è ¶ il compagno più forte.~ ~
352 1, 1, 0, 17, 7035| il forte ¶ che ancor non s'affranca.~ ~
353 1, 1, 0, 17, 7060| della mia ¶ sostanza più forte,~ ~
354 1, 1, 0, 18, 7186| più forte, ¶ sempre più forte,~ ~
355 1, 1, 0, 18, 7186| più forte, ¶ sempre più forte,~ ~
356 1, 1, 0, 18, 7222| e contro a ¶ ogni muro forte~ ~
357 1, 1, 0, 19, 7646| aderì così ¶ forte~ ~
358 1, 1, 0, 19, 7672| il mio ¶ delirio fu più forte,~ ~
359 1, 1, 0, 20, 8135| soffio ¶ nella bùccina forte~ ~
360 1, 1, 0, 21, 8389| Madre, ¶ Madre, fa che più forte~ ~
361 2, 3, 0, 0, 10| consacragli ¶ il petto forte~ ~
362 2, 3, 0, 0, 113| suo ¶ golfo magnifica e forte,~ ~
363 2, 3, 0, 0, 116| vista ¶ dell'Alpe, austera e forte,~ ~
364 2, 3, 0, 0, 215| Venera il ¶ lauro, esalta il forte!~ ~
365 2, 4, 0, 0, 99| più forte ¶ che il vino!~ ~
366 2, 5, 0, 0, 84| forte, ove ¶ il Mincio memore
367 2, 8, 0, 5, 100| ei ¶ palpitò forte veggendo selci~ ~
368 2, 8, 0, 6, 139| ove in ¶ quel dì battevan forte il sole~ ~
369 2, 8, 0, 12, 352| profondità. ¶ E il forte elce nodoso,~ ~
370 2, 8, 0, 22, 982| mastino, forte, ¶ fulvo, e balzagli innanzi~ ~
371 2, 13, 0, 0, 201| fecondata ¶ dal sogno del forte.~ ~
372 2, 14, 0, 0, 366| maturò la ¶ sua saggezza forte,~ ~
373 2, 15, 0, 0, 205| vivesti, ¶ inspirato dal più forte~ ~
374 2, 19, 2, 1, 2| chiusa ¶ città, forte nella memoria,~ ~
375 2, 20, 9, 1, 4| sul tuo Forte ¶ che ha mozzi i torrioni,~ ~ ~ ~
376 2, 21, 1, 4, 43| Forte come ¶ una Pallade senz'
377 2, 21, 4, 2, 23| ferrata ruota strider forte~ ~
378 2, 22, 1, 0, 7| orrori nel tuo Mastio forte~ ~
379 2, 23, 0, 0, 86| si ¶ nutre della terra è forte.~ ~
380 3, 1, 0, 0, 29| opaca e ¶ obesa che putiva forte~ ~
381 3, 4, 0, 0, 48| d'amor più ¶ forte.~ ~ ~ ~
382 3, 6, 0, 0, 13| bella ordinanza che par forte.~ ~
383 3, 6, 0, 0, 56| che ¶ per ispada spiccia forte;~ ~
384 3, 11, 0, 0, 54| ebra di ¶ Massico forte,~ ~
385 3, 22, 0, 0, 108| remi per ¶ banda, forte~ ~
386 3, 27, 0, 0, 48| forte e sibilare ¶ lo strale.~ ~ ~ ~
387 3, 38, 0, 0, 43| al garrir ¶ della vela forte~ ~
388 3, 42, 1, 0, 7| Forte ¶ comprimi sul tuo sen rubesto~ ~
389 3, 52, 0, 0, 9| raccoglierà? ¶ Chi con più forte~ ~
390 3, 54, 0, 0, 11| sonavami sì ¶ forte ch'io temeva~ ~
391 3, 54, 0, 0, 181| che si ¶ partì fu forte e fu cruento.~ ~
392 3, 54, 0, 0, 224| la rupe e ¶ gridai forte.~ ~
393 3, 59, 0, 0, 6| forte ¶ suoni lo scàlpito ed a
394 3, 60, 0, 3, 135| lo rotò, ¶ lo scagliò forte nel Serchio~ ~
395 3, 60, 0, 4, 236| dell'edera il corimbo forte,~ ~ ~ ~
396 3, 64, 0, 0, 97| la Città ¶ Forte dietro il Caprione~ ~
397 4, 1, 0, 0, 49| disperdono. Tuonano sì forte~ ~
398 4, 4, 0, 0, 89| alfine ¶ irruppe dalla bocca forte.~ ~
399 4, 5, 0, 0, 227| forte così ¶ che sola una tanaglia~ ~
400 4, 7, 0, 0, 130| Stefano ¶ Testa, l'òmero tuo forte~ ~
401 4, 8, 0, 0, 11| imagine ¶ del sogno suo più forte,~ ~
402 4, 9, 0, 0, 137| radichi in terra ad opra forte~ ~
403 4, 9, 0, 0, 184| il Grande, il Puro, il Forte,~ ~
404 4, 10, 0, 0, 53| l'angoscia dell'amor sì forte,~ ~
405 5, 4, 0, 2, 35| e forte ¶ spingò nella Sava,~ ~
406 5, 5, 1, 0, 85| al ¶ cielo un grido così forte~ ~
407 5, 5, 2, 0, 87| Come chi ¶ forte nel pensier tenzona,~ ~
408 5, 6, 0, 0, 61| Ma «Colui ¶ ch'è il più forte» era il suo nome.~ ~ ~ ~
409 5, 10, 0, 0, 8| vittoria, col tuo pugno forte.~ ~ ~ ~
410 5, 12, 0, 3 | alta, ma la tua voce è più forte.~ ~ ~ ~57. «Vivete, perché
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
411 2, 17 | ella in angoscia. – Spingi forte! Non posso aprire.~ ~Spinsi
412 2, 23 | Pirenei, a una dose più forte di narcotico seguì una disgrazia
413 2, 29 | pelle logora. Qualcosa più forte di me e di quella miseria,
414 3, 16 | e la terra?». Mai fu più forte e pieno il contatto fra
415 3, 22 | cacciatore si ricorda del fiato forte d’una fiera con cui ha combattuto
416 3, 59 | a banda. V’era un odore forte di caffè, un odore di spezie,
417 3, 63 | Allora il cuore mi dolse così forte che, per aver sollievo,
418 3, 93 | contro l’anca; un alito forte mi soffia alla gota. Mi
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
419 5 | persiste nel centro del suo più forte bruciore. Così in mezzo
420 5 | desiderio vero è ben più forte e più costante di quello
421 5 | anteriore più bella e più forte; le quali io riconosco nel
422 5 | conservatrice, che è la più forte prova d’indipendenza, m’
423 10, 6 | o Libica: sul cor tuo forte~ ~soffocar puoi anche la
424 10, 10 | la mia umiltà sia tanto forte da respingere la tentazione.~ ~
425 10, 11 | Se pure, come nella città forte di Megara, lo stesso Apollo
426 10, 12 | quello sguardo pacato e forte fra due compagni fedeli,
427 11 | forti, e tanto la Patria è forte.~ ~Tanto la Patria è grande,
428 12 | ridivenuto la più dolce e la più forte parola del linguaggio umano,
429 12 | le classi, il contadino – forte, rude, sobrio, tenace, sano –
430 14, 1 | mille e mille volte più forte di quello che voltò la cupola
431 14, 1 | novilunio velato. E un silenzio forte come un cemento legava le
432 14, 5 | tanto cresceva e si faceva forte. L’ombra degli alberi spogli
433 14, 6 | freschezza di novità così forte che ne eravamo inebriati
434 14, 7 | chi si nutre della terra è forte.~ ~Glorificate in voi la
435 15, 4 | rilievo divenga sempre più forte. Sembra che il mio dolore
436 15, 5 | martire, tutto un seccume forte di cartilagini e di tendini
437 15, 6 | detto al dolore: «Io son più forte di te.» Tanto egli era diminuito
438 15, 6 | suo amor del fato è men forte che il mio amore del fato.~ ~
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
439 1, 15 | carrùbe mandavano un ¶ odore forte come di pelli conciate;
440 1, 19 | delli ¶ zolfanelli. L'odore forte del carbone le turbava lo
441 3, 1 | affievolimento crescente: pareva così forte, malgrado ¶ una fitta irradiazione
442 3, 3 | portare. L'odore gli ¶ rimase forte nelle mani. Trovò la fiala,
443 3, 6 | Un'ultima rivolta la tenne forte contro il ¶ languore.~ ~-
Notturno
Parte
444 1 | volontà di ardere rende più forte della tempesta.~ ~Lungo
445 1 | fiori.~ ~La bora era così forte che il marinaio del motoscafo
446 1 | temprato d’ironia, indulgente, forte e flessibile, fatto per
447 1 | puro. Il sole giovine e forte, il sole che balza, che
448 1 | Il cuore mi trema così forte che mi appoggio alla spalla
449 2 | col mio dolore che è più forte di noi due, col mio dolore
450 2 | giacinti più scuri odorano più forte?»~ ~Un nulla mi turba e
451 2 | orizzonte~ ~alla forza del forte:~ ~una collina dove~ ~non
452 2 | solitarii. L’odore è così forte che ciascuno di noi lo fiuta,
453 2 | Il riverbero sempre più forte arsiccia i cigli i sopraccigli
454 3 | Il merlo chioccola così forte che sembra posato sul davanzale.~ ~
455 3 | sapore di sale in bocca, più forte del sapore d’acciaio.~ ~
456 3 | un rilievo di realtà così forte che, nel confronto, le persone
457 3 | fosse per giungere troppo forte al piano armonico.~ ~L’osso
458 3 | scendeva il sole giusto e forte nella dolina contornata
459 Ann | per riconoscere quel viso forte che nella giornata di Parenzo
460 Ann | vecchia aveva un profumo più forte; ma la novella, umida di
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
461 1, 2 | per la schiena, ridevano forte e ¶ gesticolavano. Emilia
462 1, 2 | Antonio Brattella disse forte:~ ~- È grande!~ ~Don Giovanni
463 1, 2 | Disse Don Paolo Seccia, forte:~ ~- 'O vi','o vi', s'è
464 1, 4 | un po' di profumo, d'un forte profumo muschiato, restava
465 2, 7 | dal fumo d'un vino troppo forte che ¶ montasse al loro cervello
466 2, 9 | di Napoli, residenti nel forte. Nacquero tumulti popolari;
467 2, 11 | intervalli, dinanzi ¶ al forte passavano in precipizio
468 2, 11 | riunirono col fiume. Il forte divenne ¶ un'isola perduta.~ ~
469 3, 1 | voglio vedere.~ ~Tremava forte, sul letto, non soltanto
470 3, 2 | Il giovine singhiozzò più forte. Egli era esile come una
471 3, 3 | corpulento ansava e si lamentava forte, premendo con le braccia ¶
472 4, 15 | carrube mandavano un ¶ odore forte come di pelli conciate;
473 4, 19 | degli zolfanelli. ¶ L'odore forte del carbone le turbava lo
474 5, 2 | palpebre le battevano ¶ forte. Ma ella stette qualche
475 5, 3 | le tempie le battevano forte, la lingua le ardeva; le ¶
Per la più grande Italia
Parte
476 2 | tremendo e la lor città forte nomarono Italica.~ ~Quivi
477 2 | bellezza d’Italia è così forte che, mentre nel ritorno
478 6 | agguato;~ ~nel fischiar forte e nel variare il fischio
479 6 | credere che bastasse l’odor forte della stiva a dissipare
Il piacere
Parte, Paragrafo
480 1, 1 | una incitazione ¶ tanto forte ch'egli n'era turbato talvolta
481 1, 1 | la curiosità lo pungeva forte. Disse:~ ~- Non sedete?~ ~-
482 1, 1 | dava la sua ebrezza più forte. ¶ Tu mi fuggisti, tu mi
483 1, 1 | parole, egli la strinse forte ai polsi ed appressò ¶ la
484 1, 1 | vento a tratti soffiava ¶ forte, ella richiuse la finestra:
485 1, 2 | giocondo e facile pittore, forte ed ¶ armonioso colorista,
486 1, 2 | su i gradini un fruscìo forte. Il servo caminava ¶ indietro,
487 1, 2 | una cintura gli stringesse forte le anche. Le falde ¶ della
488 1, 2 | ebbe egli una gioia così forte che sentì ¶ salire alle
489 1, 2 | una tazza di vin troppo forte e smarrisce la ragione.~ ~-
490 1, 2 | I ¶ cavalli scalpitavano forte, levando faville.~ ~- Badate! -
491 1, 3 | annunziata contesa.~ ~Pioveva forte. In quelle stanze umide
492 1, 3 | chiarore eguale, non troppo forte. La profusione delle ¶ piante
493 1, 4 | gli pareva ripercuotersi forte il tumulto del suo sangue.
494 1, 4 | quel polso che batteva forte.~ ~- Elena! Elena! Mio amore!~ ~
495 1, 4 | lacrime.~ ~Ella stringeva forte i denti e le labbra per
496 1, 4 | larga, più libera, più ¶ forte, « oltrapiacente »; ed essi
497 1, 4 | prodigiosamente animata ¶ della più forte palpitazion di vita che
498 1, 4 | l'amato ¶ respirava più forte o appena appena si muoveva,
499 1, 4 | coperta mirabile; e chiamava forte l'amante. Ed ¶ a lui che
500 1, 4 | rame l'efficacia dell'acqua forte. Non la pratica, ¶ non la
501 1, 4 | altro, talvolta respirando forte dalle froge o accostando
502 1, 5 | Ella gli strinse la mano, forte, per augurio, non pensando
503 1, 5 | disciplinato; ma sebben ¶ forte, egli era troppo impetuoso
504 1, 5 | un moto continuo, così forte che pareva scoppiare; i
505 1, 5 | insolita, e stringendogliela forte.~ ~- Eroe da vero - aggiunse
506 1, 5 | E tu ¶ sei un tempista forte. Abbi però l'occhio sempre
507 1, 5 | de' muscoli, gli tremava forte. ¶ Andrea questa volta,
508 1, 5 | evitare un incontro, parava forte e rispondeva con tale acredine ¶
509 2, 1 | palpito così rapido e così ¶ forte che quasi parevano essersi
510 2, 1 | consolatore. Alla guisa che ¶ una forte corrente elettrica rende
511 2, 1 | uno ¶ sbigottimento così forte ch'egli, con una smania
512 2, 1 | scompigliavano con un ¶ fruscìo forte, come se per mezzo vi passasse
513 2, 1 | essere.~ ~Quale gioia è più forte? - Andrea socchiuse un poco
514 2, 1 | de' danni, sta pacata e forte~ ~come colei che può fino
515 2, 2 | appassionata e pura, ¶ forte e composta. Inoltre vagheggiava
516 2, 3 | metteva nel petto un palpito forte, quasi l'intimidiva, come
517 2, 3 | Delfina! - ripeté, più forte, con una specie di sbigottimento.~ ~
518 2, 3 | pura della prima, assai più forte. Quell'eterno ¶ ondeggiamento,
519 2, 4 | animo ¶ un'impressione così forte, così durevole, così tenace.
520 2, 4 | bevute molte tazze di tè forte. Non ho nessuna volontà
521 2, 4 | cade, poi ricomincia più forte. Le ¶ vette dei cipressi
522 2, 4 | una risoluzione veramente forte e leale. Io sono pusillanime,
523 2, 4 | dolcezza che segue ogni forte elevazion morale, ogni ¶
524 2, 4 | eccitazion nervosa è così forte che mi prende di ¶ tratto
525 2, 4 | della passione, audace e ¶ forte; una voce ch'io non gli
526 2, 4 | il fremito diveniva più forte e visibile; e, s'egli guardava
527 2, 4 | improvviso, ella ha battuto forte un tasto, ripetutamente,
528 2, 4 | rimorso. Ho vinto; sono stata forte ed ¶ eroica. Vi ringrazio,
529 3, 1 | lo strepito divenne più forte; entrò l'aria tepida; le
530 3, 2 | il cuore gli ¶ palpitò forte, come all'urto d'un desiderio;
531 3, 3 | esalavano un profumo più forte. Andrea aveva quasi ¶ l'
532 3, 3 | Barbarella Viti rideva del suo forte riso maschile, arrovesciando
533 3, 3 | sorrise. Poi di nuovo, più forte, lo punse il tormento dell'
534 3, 3 | di ¶ Elena, lo spingeva forte verso l'amore e la bontà
535 3, 4 | Io amai sempre ed amo forte ancóra,~ ~E son per amar
536 3, 4 | sfiorandovi la mano, se sia più forte la ¶ voluttà de' miei sensi
537 4, 1 | del Goethe le squillava forte sul ¶ cuore. Quel grido
538 4, 1 | ascoltando, palpitando forte, riconoscendo, credendo ¶
539 4, 1 | delle labbra, trasalì tanto forte che Maria ne fu ¶ sorpresa.~ ~
540 4, 1 | battere il cuore... tanto forte, tanto forte!~ ~Poi disse,
541 4, 1 | cuore... tanto forte, tanto forte!~ ~Poi disse, con un sospiro:~ ~-
542 4, 2 | inganno medesimo lo legava forte alla donna ingannata. Il
543 4, 2 | ebbe ¶ un solo dolore, più forte d'ogni rimorso e d'ogni
544 4, 2 | rimorso e d'ogni paura, più forte d'ogni altro ¶ dolore; e
545 4, 2 | d'argento, la sbattevano forte; e la ¶ polvere metteva
546 4, 2 | singhiozzò su la bocca, tremando forte, stringendoglisi forte ¶
547 4, 2 | tremando forte, stringendoglisi forte ¶ contro la persona:~ ~-
548 4, 3 | dame parlavano e ridevano forte.~ ~Egli cercò di nascondersi,
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
549 pro, 1, 0, 19 | Non fu il dolor sì forte~ ~
550 1, 5, 0, 3 | senza fine (voglio che più forte~ ~
551 1, 8, 0, 5 | io non sentii mai così forte~ ~
552 2, 3, 0, 12 | L'angoscia è forte, e il sonno è così lieve!~ ~
553 2, 16, 0, 47 | forte e a lungo, da noi ogni paura~ ~
554 3, 3, 0, 25 | Bisogna che tu sia forte; bisogna~ ~
555 3, 8, 0, 17 | quell'afa un odor sempre più forte~ ~
556 3, 13, 0, 42 | sai! Troppo è di noi più forte~ ~
557 epi | dentro d'una vertù gentile e forte...~ ~CINO DA PISTOIA~ ~ ~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
558 0, 1 | e freme domata sotto la forte mano.~ ~
559 1, 8 | facili modiste ridono~ ~forte e saettano co’ sguardi tremuli~ ~
560 5, 43 | un balenio sanguigno;~ ~forte stringeva il manico~ ~de ’
561 7, 1 | pareano~ ~vive… D’un tratto un forte fruscìo ne la siepe vicina~ ~
562 8, 5 | carmi.~ ~Ma tu poeta con più forte plettro~ ~di Cesare dirai,
563 8, 5 | trionfal ritorno~ ~de ’l forte Augusto.~ ~Se un degno carme
564 8, 7 | il pudico Ippolito;~ ~né forte è Teseo a infrangere i ceppi
565 8, 8 | giuravi, perfida,~ ~più forte a ’l mio collo co’ morbidi
566 9, 2 | mare. Ma ella con animo forte~ ~or qua or là si volge,
San Pantaleone
Capitolo, parte
567 1, II | bestia si ¶ fermò soffiando forte dalle narici. E Giacobbe,
568 2, VII | dal fumo d'un vino troppo forte che montasse ¶ al loro cervello
569 2, IX | di Napoli, residenti nel forte. Nacquero tumulti popolari;
570 2, XI | Per intervalli, dinanzi al forte ¶ passavano in precipizio
571 2, XI | riunirono co 'l fiume. Il forte divenne un'isola ¶ perduta.~ ~
572 4, II | cresciuto? Era ¶ grande? Era forte? Era bello? Com'era?~ ~E
573 4, II | le palpebre le battevano forte. Ma ella ¶ stette qualche
574 4, III | le tempie le battevano forte, la lingua le ¶ ardeva;
575 7, II | per la schiena, ¶ ridevano forte e gesticolavano. Emilia
576 7, II | Antonio Brattella disse forte:~ ~«È grande!»~ ~Don Giovanni ¶
577 7, II | Disse Don Paolo ¶ Seccia, forte:~ ~«'O vi', 'o vi', s'è '
578 7, IV | un po' di profumo, d'un forte profumo muschiato, restava
579 8 | La gente della via rideva forte, gridando come in carnovale
580 8 | Una bestia così grande e forte ¶ come può essere mai addomesticata?»~ ~
581 9, II | disse per beffa:~ ~«Piangi forte, ¶ piangi forte, che mo'
582 9, II | Piangi forte, ¶ piangi forte, che mo' passa la gente»~ ~
583 9, III | cucchiara, e ti darò 'na regalía forte.»~ ~La Cinigia ¶ rispose:~ ~«
584 10 | Passacantando ¶ entrò, sbattendo forte le vetrate malferme. Scosse
585 11 | fanciullo. Tra la grandezza e la forte serenità della coltivazione,
586 12, III | Ristabilito. «Dajie mo! Strilla forte! Piagne forte! Tírete ¶
587 12, III | mo! Strilla forte! Piagne forte! Tírete ¶ li capille! Fatte
588 13 | in ¶ tratto un'ondata più forte si rovesciava su la prua:
589 13 | ombra pareva che urlasse più forte. Le onde luccicavano, passando ¶
590 14 | del ¶ medicamento, strinse forte le labbra e cominciò a scuotere
591 14 | capo; o si ritrassero, o forte risero. Le ¶ fresche risa
592 17 | nell'animo a quei canti una forte gioia d'imprese, non lentò
593 17 | tutti ¶ li incanti su 'l forte animo dell'eroe per trattenerlo:
Solus ad solam
Parte
594 08-set | in te – non era il più forte. Sapevo che, se ti avessi
595 08-set | non era in te abbastanza forte per passar sopra tutto?
596 21-set | e ho tremato ancor più forte imaginando per subitaneo
597 27-set | stata presa da una così forte ansia che fino a stamani
598 04-ott | Ma egli esalava un così forte odore di capro, nella vicinanza,
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
599 | inginocchiarsi, l’Italia più forte e più perspicace degli uomini
600 | nell’abbracciarsi si mordono forte l’orecchio, come fanno i
601 | proche et plus belle et plus forte m’apparaissait la ville,
602 | apercevions que sa figure forte détachée du corps débile
603 | pareille à une aile de forte contexture, pareille à une
604 | sagaces. Ils prêtent main forte aux violents pour vexer
605 | credo che la voce sia più forte. Anzi s’è velata. Nell’altezza
606 | cuore è cento volte più forte.~ ~Se ho tuttavia il mio
607 | seguitò a gridarmi, col suo forte accento isolano, finché
608 | mille e mille volte più forte di quello che voltò la vostra
609 | ogni altra cosa bella e forte e pura della nostra guerra,
610 | un sapore di novità così forte che tutti i combattenti
611 | molti, è infinitamente più forte di tutte le dottrine radicate
612 | la plus rapide et la plus forte de ses ailes.~ ~Que les
613 | sopra la più celere e la più forte delle sue ali.~ ~I combattenti
614 | quello sguardo pacato e forte fra due compagni fedeli,
615 | Hanno bevuto un latte così forte che possono resistere lungamente
616 6, 6 | cento parti, miracolo di forte audacia e di divina protezione.
617 6, 6 | risorse sulle rovine e colla forte virtù dei suoi mirabili
618 7, 7 | mostrando il Veliki, ripeté forte e sotto il tiro nemico che
619 8, 8 | battaglia, gridar sereno e forte la parola incitatrice della
620 9, 9 | atmosferiche avverse per forte vento e bassi strati di
621 9, 9 | basse nubi, temporali e forte vento. Il volo venne compiuto
622 | solo, quale si addice ad un Forte: Viva l’Italia!~ ~Padova,
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
623 1, I | abisso è un'angoscia così forte che, per una ¶ specie d'
624 1, I | il mio?»~ ~Egli soffriva forte, ¶ poiché le imagini fisiche
625 1, I | provò come una ripulsione forte, angosciosa e mista d'una
626 1, I | Ed ella se lo ¶ strinse forte contro il fianco. Ambedue
627 1, IV | si mise ¶ a ridere così forte che mister e mistress Martlet
628 1, IV | c'è il sole? Camminiamo forte, su e giù. Mi riscalderò.~ ~
629 1, IV | tristi?» Ella si appoggiava forte al braccio ¶ dell'amato
630 1, IV | gli chiese, stringendosi forte a ¶ lui, appassionatamente:~ ~-
631 1, IV | tentato Giorgio, balenò più forte in lui. Egli si sollevò;
632 1, IV | desiderio presente diveniva più forte; diveniva omai ¶ insostenibile.
633 1, IV | di quella voce tenera e forte. Uscendo all'aria ¶ viva,
634 1, VI | una commozione delicata e forte. Le prime lettere ¶ misero
635 1, VI | convulsione di ¶ dolore così forte che dovetti alzarmi dopo
636 1, VI | impalpabile che pure è ¶ più forte e più inflessibile di un
637 1, VI | finestra, e il lume oscillava forte, e giungeva lo stormire
638 1, VII | Giorgio le ¶ strinse forte le mani, poiché sentiva
639 2, I | annaffiò i ¶ vasi. Ansava forte; e l'affanno roco di quel
640 2, III | senso di ripugnanza così forte, tutta quella greve carne
641 2, III | sola essenza, delicata e forte.~ ~- Giorgio - chiese Cristina,
642 2, IV | pretesto plausibile... Nel più forte dello sgomento egli pensò
643 2, IV | voce. Il mento le ¶ tremava forte. Ed ella era così convulsa
644 2, V | della candela con un ronzìo forte, si posò su ¶ la coperta.
645 2, VII | modi con una voce liquida e forte; ¶ mentre le cortine bianche
646 2, VII | trattava d'una somma abbastanza forte. Come ¶ fare?~ ~Giorgio
647 2, VII | primitiva, subitaneo, così forte che senza riflettere, per
648 2, VII | inutile lo agitò ¶ così forte ch'egli fu sul punto di
649 2, X | Talvolta, egli appoggiava più forte il mento, reclinava il capo, ¶
650 3, II | guarisse! Un amore sano e forte mi potrebbe guarire." Egli
651 3, VI | Essendo per ¶ solito molto forte la pressione ed essendo
652 3, IX | trattenne dal baciarla più forte su la bocca perch'ella se ¶
653 3, IX | stata così rapida e così forte. ¶ Ippolita aveva meritato
654 3, X | dalla loro gioia troppo forte. Pochi attimi, già trascorsi, ¶
655 4, I | ricevevano un impulso assai più forte che non dall'oggetto ¶ presente.
656 4, II | indietro. Ella rideva più forte.~ ~- Ah che uomo ¶ coraggioso!~ ~
657 4, II | Il bambino ¶ piangeva più forte. I passeri in cima al gran
658 4, II | Il bambino ¶ piangeva più forte, tra il vocìo confuso delle
659 4, III | L'uomo ¶ singhiozzò più forte, più forte. E risonavano,
660 4, III | singhiozzò più forte, più forte. E risonavano, insieme,
661 4, IV | il ¶ canto si faceva più forte, sentirono passare sul loro
662 4, IV | Tieni!~ ~Egli stampava ¶ forte ogni bacio su la bocca,
663 4, V | Non temere. Sono ¶ forte. E poi, bisogna soffrire
664 4, VI | spettacolo umano ¶ era più forte, li tratteneva nelle strettoie
665 4, VI | via?~ ~- No, no. Sono ¶ forte, posso resistere. Avviciniamoci
666 4, VII | atti, dirottamente. ¶ Più forte piangevano nell'assistere
667 4, VII | soffocati dalla calura, nel più forte ¶ dell'agitazione e della
668 4, VII | Che hai?~ ~E la strinse ¶ forte, se la tenne stretta sul
669 4, VII | Ma che ¶ riverbero forte! - disse Ippolita socchiudendo
670 5, I | la donna di delizia, il forte e delicato strumento di
671 5, I | più ¶ palese quanto più forte è il suo orgasmo nelle carezze...»
672 5, II | sterile da un vincolo così forte? Perché dunque la terribile ¶ «
673 5, II | che tu hai tolta. Sono più forte del tuo pensiero. Io so
674 5, II | ecco...~ ~Egli sussultò ¶ forte, sentendo all'improvviso
675 5, II | il richiamo, limpida ¶ e forte, quasi che volesse affermare
676 5, II | Zarathustra - il dominatore forte e ¶ tirannico, franco dal
677 5, IV | lei non superabile: tanto forte era divenuto in tutta la ¶
678 5, IV | argano girò stridendo più forte, battendo l'aria con ¶ la
679 5, V | sogni: invocava qualcuno, forte e ¶ imperioso, che lo scotesse
680 5, VI | io suscito in te è più forte del tuo terrore. E nulla
681 5, VII | cuore non ¶ palpitava tanto forte quanto quello del compagno.
682 5, VII | in singhiozzi.~ ~Piangeva forte, ¶ d'un pianto puerile,
683 5, VIII | dolcemente. Ma il sole ardeva forte su ¶ la ghiaia; e qualche
684 6, I | labbra umane, giovine e forte, mista di ¶ malinconia e
685 6, I | singhiozzi di una gioia troppo forte, tutti gli aneliti del ¶
686 6, I | stelle che palpitavano più forte. «Vigilate!»~ ~Invano la
687 6, I | eletto al suo amore il più forte e il ¶ più nobile degli
688 6, II | cristalli si ¶ urtarono così forte che l'uno e l'altro si ruppero;
689 6, II | calda! - disse, respirando forte. - Non hai caldo, tu?~ ~
690 6, II | cuore gli batteva così ¶ forte ch'egli credette veramente
691 6, II | ambascia; si ¶ sentiva più forte e più lucido.~ ~- Perché
692 6, II | sempre l'invitta... Sono più forte del tuo ¶ pensiero... L'
693 6, II | Vieni! Ti ¶ reggo io forte.~ ~- No, no...~ ~Ella pareva ¶
L'urna inesausta
Capitolo
694 16 | italiani debbono dare man forte a imporre l’ingiustizia
695 20 | una gloriosa volontà più forte di qualunque esercito e
696 31 | v’è chiesto un fuoco più forte d’ogni altro vostro fuoco,
697 54 | Il vostro istinto è più forte e più savio di qualunque
698 56 | ridivenuto la più dolce e la più forte parola del linguaggio umano,
Le vergini delle rocce
Capitolo
699 1 | un essere più alto e più forte, di dissolvermi nella sua
700 2 | per un contorno preciso e forte quella effigie di me alla
701 2 | per istinto aderivo più forte al mio cavallo, quasi volendo
702 2 | disciplina se non ti rendesse più forte delle cose? Tu non dovrai
703 3 | alberi fioriti, respirò forte, accolse tutta la bella
704 3 | di pietra, ancor bella e forte, mostrando ancóra intatta
705 3 | esser pietoso, tu che sei forte e che sai imporre il tuo
706 3 | rasente la parete vegetale, un forte sentore d’amarezza mi prendeva
707 3 | pieghevoli di amore. Così forte era il potere emanato da
708 3 | risorse più diritto e più forte; si mantenne alto nell’aria,
709 3 | imaginazione si fece tanto forte ch’io giunsi a considerar
710 3 | su le rovine della città forte.~ ~«Ammirabile fede!» io
711 3 | aperti al pensiero più forte, al verbo più nobile e alla
712 3 | che mi parve divenir più forte e dominare la fragranza
713 3 | oggetto presente. E tanto più forte allora, per virtù del mistero,
714 3 | sempre più chiaro e più forte.~ ~– La fontana è riaperta? –
715 3 | negli attimi in cui più forte lo divorava la febbre alimentata
716 3 | avvinta d’un legame più forte di qualunque catena. Non
717 3 | velo funerale. «Sospirando forte, fra me medesimo dicea:
718 3 | la nostra donna… E fu sì forte la errante fantasia che
719 3 | provato una voluttà più forte che se avessi disciolto
720 4 | credendo che una mano bella e forte sia per distendersi verso
721 4 | non era più tenera e più forte di lei, non aveva una fronte
722 4 | cui l’ardenza già troppo forte di quel maggio morente cominciava
723 4 | di più superbo e di più forte. Ella era immobile e tacita
724 4 | costruisce su la Mosa il celebre Forte chiamato a gloria del suo
725 4 | gloria del suo inventore il Forte Cantelmo; fabbrica armi
726 4 | semidio. A Fornovo, nel più forte della battaglia, scoppia
727 4 | nostre mani, poiché troppo forte s’erano strette, si disciolsero.
728 4 | Con una commozione più forte di quella che m’aveva sollevato
729 4 | velo?~ ~Mi turbarono così forte quel suo sguardo e quel
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
730 Ded | simile allo sparviere: naso forte e adunco, bocca arcuata
731 Ded | delle mie tragedie. E una sì forte imaginazione si levava in
732 Ded | della poesia. Vedevo, nel forte delle faccende, sorgere
733 1, 6 | latine, ch’egli dilucidava, forte gli punse l’animo incitandolo.~ ~
734 1, 20 | amore della creatura fu più forte che l’amor della vita. La
735 1, 26 | che si facesse, sospirava forte, tutto raffreddato piagnea,
736 1, 32 | di Nicoluccio d’Andreotto forte di senno e di mano che doveva
737 1, 34 | volto ulivigno del Conchese, forte disciplinato nel dissimulare
738 1, 39 | nudrito dall’adipe vampeggiava forte. I vènti ebbero la cenere,