IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] sampogna 3 sampogne 3 samuele 5 san 727 sana 19 sànano 1 sanare 4 | Frequenza [« »] 741 v' 738 forte 735 son 727 san 722 altri 722 quei 719 anni | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze san |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | ammansita da Girolamo, in San Giorgio degli Schiavoni.
2 1 | delizia la figliuola di San Marco, Domina Aceli, che
3 4 | delizioso novellatore di San Giorgio e di Sant’Orsola
4 4 | ed egli crea nel nome di San Liberale l’ideal tipo dell’
5 4 | inebrianti che la figliuola di San Marco reca alla Repubblica
6 7 | fossi legato al poeta di San Simeone Stilita e dell’Inno
7 7 | quello dell’Ocèano.~ ~Ed ecco San Simeone Stilita, che su
8 8 | asserragliano il ponte di San Damiano con un carro intraversato,
9 8 | La basilica veneranda di San Giovanni, custodita dal
10 8 | superstiti colonne romane di San Lorenzo, a testimonio del
11 10 | Oltremare) e grida al Frate di san Francesco che gli dica qual
12 11 | traversato il cortile di San Damaso e sostato alquanto
13 11 | Layard in Ca’ Capello a San Polo. Poco dopo sopravvenne
14 15 | Ai Veterani adunati~in San Martino della Battaglia~ ~
15 15 | lucentissimo rito di giugno in San Martino della Battaglia,~ ~
16 15 | non a significarvi che in San Martino splende una sommità
17 15 | sul Montello. Il grido di San Martino, ne’ secoli de’
18 18 | la chiesa collegiale di San Pietro. Io credo che per
19 18 | III, alla mia squadra di San Marco in San Nicolò di Lido,
20 18 | squadra di San Marco in San Nicolò di Lido, quando io
21 21 | prudenti sul mio campo di San Pelagio. Io medesimo con
22 21 | vasta come il ricovero di San Pelagio con i suoi tramezzi
23 21 | Giovedì prossimo, dedicato a san Fermo nel calendario romano,
24 21 | me appresa nel Dialogo di san Gregorio: non per diroccare
25 21 | ci calammo sul campo di San Pelagio e non c’eravamo
26 21 | annobilisce e incorona in San Fermo la volontà esemplare…»~ ~
27 21 | malvagia sorte disceso a San Pelagio incolume, mi cercai
L'armata d'Italia
Capitolo
28 1 | vittoriosa. Dalle alture di San Ciriaco, dalla sommità del
Libro segreto
Capitolo
29 2 | giorno, per santo Cetteo, pe’ san Ciattè, l’estro di rissare
30 2 | appellavo al patrocinio di san Tommé, Onufria oppose: ‘
31 2 | la campana maggiore di San Tommé sonava a rintocchi.
32 2 | contro il cuore fasciato. da San Rossore, dal ponte che solevo
33 2 | Alessandro Leopardi avanti a San Marco.~ ~Δαιμόνιον ἔχει
34 3 | inginocchiato ai piedi di San Zeno?~ ~Sono in Verona.
35 3 | dan.~ ~Vado alla chiesa di San Fermo minore di Braida,
36 3 | Fermo minore di Braida, San Fermo al ponte, San Fermetto.
37 3 | Braida, San Fermo al ponte, San Fermetto. m’inganna la memoria.
38 3 | inganna la memoria. mi volgo a San Fermo maggiore, a quel San
39 3 | San Fermo maggiore, a quel San Fermo di Cortalta dove il
40 3 | dan.~ ~‘Io fui abate in San Zeno a Verona~ ~sotto lo
41 3 | Vicenza di Santa Corona, di San Lorenzo, della Basilica,
42 3 | mangio il presciutto di San Daniele, il caviale di Lenine,
43 3 | per il Veliki il Faiti il San Michele il Grappa lo scoglio
44 3 | il Grappa lo scoglio di San Marco il verone di Traù
45 3 | trovandosi sul Campo di San Pelagio dove io non era
46 3 | gran destriere di bronzo in San Zanipolo per esser messo
47 3 | a sommo dello scoglio di San Marco nell’ingresso del
48 3 | dell’acqua. la faccia di San Zanipolo, di nudo mattone,
49 3 | azzurreggia, là nella sala di San Marco non era il Miracolo
50 3 | acque di Grado e il campo di San Pelagio, non interruppi
51 3 | Inclemente.~ ~Sul campo di San Pelagio, quando ci togliemmo
52 3 | e alla Rocca.~ ~Ah, per san Giovanni, questo mi piace!
53 3 | anche per la fonte rude di San Cetteo dove fui battezzato.~ ~
54 3 | il cannone tuona verso il San Michele. un velivolo nemico
55 3 | doglia al Michelagnolo di San Miniato. mi par che allontanandomi
56 3 | trincea lontana, sul monte San Michele, nel Bosco Cappuccio,
57 3 | gola di una musa del Campo San Stefano, ho ricominciato
58 3 | Nantes. io e l’organista di San Sulpizio, l’ammirabile Jean
59 3 | t’intonava il Mistero di San Sebastiano nell’eremo della
60 3 | pineta, sotto il titolo di San Domenico. ricòrdati dell’
61 3 | e – con la protezione di san Domenico da Cocullo, nel
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
62 1, 7 | dunque se il buon frate di San Marco,~ ~il quale è assunto
63 3, 17 | Or dunque il vostro~ ~bel San Giorgio? È ancor lontano? —~ ~
64 3, 17 | la speranza ravvivò!~ ~A San Giorgio io vi guidai,~ ~
65 3, 17 | carboncelli o corniole.~ ~Oh San Giorgio benedetto!~ ~Ivi
66 11, 4 | Della Porta, domenicano di San Marco, uno dei più singolari
67 11, 4 | Venezia, nella Biblioteca di San Marco.~ ~RONDÒ PASTORALE~ ~
Contemplazione della morte
Capitolo
68 1 | secondo la sentenza di san Gregorio, «lo intendimento
69 2 | smarrito nel sacro laberinto di San Stefano, nella Basilica
70 3 | Ser Brunetto il Mistero di san Sebastiano, ed avevo già
71 3 | dinanzi al Crocifisso di San Damiano o errante intorno
72 3 | il domenicano protetto da san Luigi, i più alti fatti
73 3 | cappello il piombo effigiato di San Michele del Periglio o di
74 3 | fu, quanto lui, divoto di san Domenico – dipinse la Tebaide
75 3 | sempre per lui il cammino di san Jacopo, e i bagliori in
76 3 | i fuochi di sant’Elmo; e san Medardo era ancóra il signore
77 3 | meditatur.»~ ~Divotissimo era di san Domenico; e sotto il vocabolo
78 3 | vocabolo del sublime amico di san Francesco è posto il tetto
79 3 | laggiù si visita Galizia,~ ~e san Iacopo lo esorta: «Di’ quel
80 4 | transito più bella di questa.~ ~San Francesco, pur conversando
81 4 | rimbrotto di frate Elia, quando san Francesco giaceva al Vescovado
82 4 | frate mi disse, placido: «A San Francesco ve n’è una sotto
83 5 | mio nome. E Giovanni di San Mauro era là, sotto un gran
84 5 | primavera alata, per Giovanni di San Mauro, per l’interprete
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
85 3, 2 | In San Pietro14.~ ~Per la profonda
86 3, 3 | In San Pietro 15.~ ~L’absida è
87 4, 4 | Nella Certosa di San Martino~ ~in Napoli22.~ ~
Le faville del maglio
Parte
88 | figlia ultimogenita di san marco~ ~apparizione melodiosa
89 3 | della sera.»~ ~Cavalco verso San Miniato, passando l’Arno
90 3 | ferro. Girando sul fianco di San Miniato, per un sentiero
91 8 | collina sparsa di lumi, San Ciriaco alto nell’azzurro
92 8 | involarsi.~ ~14 settembre.~ ~San Damiano. Su la porta: Vade,
93 8 | naribus auras. Il coro di San Bernardino è dietro l’altare.
94 8 | levano gli occhi.~ ~Presso San Damiano, al termine della
95 9 | ragioni di pace distingue san Tommaso: con Dio, con sé,
96 11 | alita quivi lo spirito di san Francesco. Ella è una specie
97 11 | sommità del leggìo nel coro di San Bernardino da Siena. Mi
98 11 | memoria le parole che lessi in San Damiano scritte sopra una
99 12 | altrieri, nella Scuola di San Rocco. L’uomo alto e bianco
100 12 | Dal muro della Scuola di San Rocco viene alla mia fantasia?
101 12 | parla con l’accento di Porta San Frediano e atteggia il corpo
102 12 | Passione nell’Evangelo di San Giovanni. Quante volte mi
103 12 | refettorio della Scuola di San Marco. La tela intorno è
104 13 | figlia ultimogenita di san marco~ ~apparizione melodiosa
105 13 | campigiano che anteponeva san Luca a Sallustio e san Matteo
106 13 | anteponeva san Luca a Sallustio e san Matteo a Cornelio Nepote: «
107 13 | Sulmona, nella cattedrale di San Panfilo, davanti a un dono
108 13 | questo, come la porta di San Giovanni? o come quella
109 13 | invenzioni di Piero del Borgo a San Sepolcro, là dove egli merita,
110 13 | nel coro della chiesa di San Francesco, considerando
111 13 | agli uccisori.~ ~O Piero da San Sepolcro, il tuo Costantino
112 13 | Camaldoli! Della cella di san Romualdo mi piace che qui
113 13 | Valente Aloigi di Castel San Nicolò, che credo abiti
114 13 | dammi l’ardenza del tuo San Giorgio!»~ ~E nel biancicore
115 13 | Scorgo il campanile di San Silvestro, vedovo di campane,
116 13 | suona dalla vecchia torre di San Francesco? E un’altra morta –
117 13 | Piazzetta e la Merceria, tra San Marco e San Moisè. Ma forse
118 13 | Merceria, tra San Marco e San Moisè. Ma forse qui a Ferrara,
119 13 | Schifanoia e il campanile di San Giorgio, tra la Casa Romei
120 13 | Giorgio, tra la Casa Romei e San Francesco, si chiama Meliadusa.~ ~
121 13 | se non dopo l’estate di San Martino e la rimetteva al
122 13 | anche dalla sagrestia di San Nicolò da Tolentino; e l’
123 13 | detto che nel capitolo di San Domenico, volendo rinnovare
124 13 | dalla chiesa medìcea di San Lorenzo era venuto a nascondersi
125 13 | a nascondersi riverso in San Domenico di Prato. Hic lapidem,
126 13 | far licenziosa melodia con san Girolamo e col Tasso messi
127 13 | ruinare ne’ baci comanda san Girolamo, o strillozzi.
128 13 | etrusco!~ ~Non vuol creder san Tummè~ ~se non vede quel
129 13 | del Serafino che apparve a san Francesco; e una dell’unghie
130 13 | un’ampolla del sudore di san Michele quando combatté
131 13 | fu il beatissimo martire san Lorenzo arrostito.»~ ~Beatissimo
132 13 | vile o maligno, in onta a san Bernardo che ne’ miei quaderni
133 13 | lavacro del battesimo da san Lorenzo e da san Martino.
134 13 | battesimo da san Lorenzo e da san Martino. Salve virginei
135 13 | Volgarizzamento dell’Omelia di san Giovanni Crisostomo la quale
136 13 | come già nella Piazza di San Pietro quando veniva eretto
137 13 | di battesimo nel duomo di San Riccardo, si chiamava Tolomeo,
138 13 | Castel del Monte e il mio bel San Clemente a Casàuria. A quando
139 13 | reliquiere del sangue di san Pantaleone, era il pollice
140 13 | della ignota meretrice di San Frediano, pareva guatarmi
141 13 | casto della Rossa prosò in san Gregorio. Profittando della
142 13 | bello de’ tuoi. Com’era? San Francesco sorride, se la
143 13 | bucanieri di Santiago e di San Cristoforo. Il Fratello
144 13 | una era fuor della Porta San Gallo e l’altra al Ponte
145 13 | Piazza de’ Mozzi. Rasentai San Niccolò dove forse nella
146 13 | sempre più. La Porta di San Miniato era dinanzi. Michelangelo
147 13 | l’insegnamento verace di San Miniato?~ ~Il turbine lirico
148 13 | infame i frati celestini di San Michele Visdòmini e che
149 13 | occupavano tuttavia i frati di San Gregorio come quelli che
150 13 | Morire avrei confessato, in San Gregorio, che l’abitacolo
151 13 | Addossato alla torre di San Niccolò, non ho io sofferto
152 13 | di croce alla collina di San Miniato; e non sapevo che
153 13 | d’autunno al passaggio di san Firmino. Non mi pèrito di
154 13 | segretamente puro di sant’Ulfo e di san Firmino se voglio afferrare
155 14 | s’imaginava che tra Porta San Donato e Porta Santa Croce,
156 14 | e Porta Santa Croce, tra San Romano e San Francesco,
157 14 | Croce, tra San Romano e San Francesco, tra San Frediano
158 14 | Romano e San Francesco, tra San Frediano e San Martino non
159 14 | Francesco, tra San Frediano e San Martino non rimanesse pietra
160 14 | la fontana nella Villa di San Martino, qualche sassolino
161 14 | eroi della battaglia di San Martino.~ ~«Poiché tu con
162 14 | dal Pozzino.~ ~La villa di San Poteto, là verso Quinto,
163 14 | nella chiesa medicea di San Michele. Senza sentire il
164 14 | Sant’Allucio, alla ruina di San Giusto, alla badia di San
165 14 | San Giusto, alla badia di San Baronto. Tanto mi cercaste,
166 14 | una delle tre assidiole di San Giusto. Non risposi neppure
167 14 | forse veniva dalla chiesa di San Francesco o da Santa Maria
168 14 | Spirito Santo, e quella di San Francesco, e quella del
169 14 | legarmi alla graticola come san Lorenzo. Chi di ferro fere
170 14 | Filippo di Mario Bonaparte di San Miniato Capitano della Montagna
171 14 | Il sole è disceso dietro San Miniato. Splendendo ancóra
172 14 | le mulina di Rovezzano. San Miniato serba il suo nimbo.
173 14 | le cere~ ~l’uno di Sire San Giovanni artiere~ ~come
174 15 | belli arredi nel tesoro di San Daniele. In una cappelletta
175 15 | Veneziana della parrocchia di San Stefano fa pensare agli
176 15 | Cantrida a Drenova, la terra di san Vito fiorisce e aulisce.
177 15 | compivano in vista dell’orto ove san Francesco aveva cangiato
178 15 | cangiato in rose le spine di san Benedetto. La santità umbra
179 15 | nella sua casa all’ombra di San Feliciano. Per ovunque il
180 15 | posta su la piazza dietro a San Martino del Vescovo, presso
181 15 | raddrizzamento della viuzza di San Procolo, insieme con Ser
182 15 | egli sia della ragunata di San Godenzo, s’egli erri da
La figlia di Iorio
Parte, Scena
183 Atto1, 1 | ORNELLA: E domani è San Giovanni,~ ~
184 Atto1, 1 | fratel caro; è San Giovanni.~ ~
185 Atto1, 2 | San Giovanni mi disse: «Sta
186 Atto1, 2 | per San Giovanni te l'hanno fiorita~ ~
187 Atto1, 2 | questo è il campanile di San Biagio,~ ~
188 Atto1, 3 | Chiama San Sisto, se vedi la morte.~ ~ ~ ~(
189 Atto1, 3 | ORNELLA: San Sisto, San Sisto,~ ~
190 Atto1, 3 | ORNELLA: San Sisto, San Sisto,~ ~
191 Atto1, 5 | la sposa): Figliuola mia, San Luca ti guardi~ ~
192 Atto1, 5 | e San Matteo con Sant'Antonino!~ ~
193 Atto1, 5 | E San Giovan Battista Decollato~ ~
194 Atto2, 1 | se passi pel vallone di San Biagio,~ ~
195 Atto2, 1 | di San Giovanni. Era la mietitura.~ ~
196 Atto2, 2 | la vigilia di San Giovanni. All'alba~ ~
197 Atto2, 2 | nel nome di San Pietro Celestino~ ~
198 Atto2, 3 | che i fioretti di San Giovan Battista~ ~
199 Atto2, 4 | San Cesidio e San Rocco ci guardi!)~ ~
200 Atto2, 4 | San Cesidio e San Rocco ci guardi!)~ ~
201 Atto3, 2 | questo è il campanile di San Biagio,~ ~
202 Atto3, 2 | San Giovanni mi disse: «Sta
Forse che sì forse che no
Parte
203 2 | battistero, come gli archetti di San Michele, ¶ come lo zoccolo
204 2 | piene di colpa e le case di San Girolamo piene di ¶ demenza.~ ~-
205 2 | sabbia.~ ~Erano i cammelli di San Rossore, che venivano dal
206 2 | sopra. Oltr'Arno le selve di San Rossore nereggiavano come
207 2 | verdechiaro i boschi di San Rossore dai ¶ boschi di
208 2 | custodia dalle case di San Girolamo un demente, e l'
209 2 | sul ciglio la nuda mole di San Giusto simile a un colosso
210 2 | grumo. E la testa mozza di San Giusto, la ¶ testa quadra
211 2 | deserto. ¶ La mole ferrigna di San Giusto si levava su l'altura
212 2 | una nuvola sul colosso di San Giusto; e ¶ l'inconsapevole
213 2 | giungere sul sagrato di San Girolamo ¶ si vede la Casa,
214 2 | rivede il tetto... E poi San Girolamo, la loggia, il
215 2 | sepolcreti.~ ~- È la notte di San Lorenzo - susurrò Chiaretta,
216 2 | apparivano le case di San Girolamo, nascoste da una
217 2 | dev'essere uno dei pazzi di San Girolamo ¶ fuggito sul ronzino
218 2 | pile in ruina. Le moli di San Giusto e della Badia, l'
219 2 | Cèrboli dopo le bolge di San ¶ Giusto?~ ~- Sì, sì - fece
220 2 | come belva; la Porta di San Francesco dai tre merli
221 3 | vista su la ¶ scalinata di San Firenze. L'indicazione della
222 3 | si svolse su la Piazza di San Firenze fra le sei e le
223 3 | Ora la villa murata di San Girolamo non soltanto è
224 3 | egli passò per la Piazza di San Firenze prima di andare
225 3 | quella sera? La Piazza di San Firenze, la sera, è il ¶
Il fuoco
Parte
226 1 | lungi su i campanili di San Marco e di San Giorgio Maggiore.~ ~–
227 1 | campanili di San Marco e di San Giorgio Maggiore.~ ~– Come
228 1 | acclamazione sorse dal traghetto di San Gregorio, echeggiò pel Canal
229 1 | vascelli fermi su l’àncore San Giorgio Maggiore appariva
230 1 | ancóra.~ ~Le campane di San Marco diedero il segno della
231 1 | verso la laguna infinita. Da San Giorgio Maggiore, da San
232 1 | San Giorgio Maggiore, da San Giorgio dei Greci, da San
233 1 | San Giorgio dei Greci, da San Giorgio degli Schiavoni,
234 1 | Giorgio degli Schiavoni, da San Giovanni in Bragora, da
235 1 | Giovanni in Bragora, da San Moisè, dalla Salute, dal
236 1 | della Madonna dell’Orto, di San Giobbe, di Sant’Andrea le
237 1 | clamore confuso giunse da San Marco sul suono delle campane,
238 1 | la raffica. Dalla riva di San Giorgio Maggiore un razzo
239 1 | ammansita da Girolamo, in San Giorgio degli Schiavoni.
240 1 | formidabile nel bacino di San Marco. Ed era parso che
241 1 | involarono dai pinnacoli di San Marco, messaggere del Fuoco.~ ~–
242 1 | una bottega d’anticaglie a San Samuele. Due fortune in
243 1 | tuttavia, là, sul bacino di San Marco, dianzi, io credeva
244 1 | parte e dall’altra, fino a San Vitale, fino a Rialto. Il
245 1 | purpurea e tonante.~ ~– Per San Polo, per San Polo! – gridò
246 1 | tonante.~ ~– Per San Polo, per San Polo! – gridò la Foscarina
247 1 | gondola entrò nel rio di San Polo, s’insinuò nell’ombra.
248 1 | ultima grande figliuola di San Marco, che i popoli avevano
249 1 | aveva acceso il bacino di San Marco: una infiammata forza
250 1 | Marangona, la massima campana di San Marco, sonava nella mezza
251 1 | fanale della gondola.~ ~– Per San Giovanni Decollato al Canal
252 1 | dentata volgeva pel rio di San Giacomo dall’Orio, egli
253 1 | di Palazzo. Le campane di San Giovanni Crisostomo, di
254 1 | Giovanni Crisostomo, di San Giovanni Elemosinario, di
255 1 | Giovanni Elemosinario, di San Cassiano, di Santa Maria
256 1 | Santa Maria Formosa, di San Lio sonavano all’aurora
257 1 | volgendo la prua verso San Servolo. La riva parve inarcarsi
258 1 | ardui su i campanili di San Marco e di San Giorgio Maggiore,
259 1 | campanili di San Marco e di San Giorgio Maggiore, incendiarono
260 2 | squilla. Era la campana di San Simeone Profeta, così vicina
261 2 | delle caverne, le campane di San Marco sonavano a vespro;
262 2 | Ecco un sandalo. Guarda San Marco su l’acqua!~ ~Il rematore
263 2 | traeva per le calli verso San Giovanni Elemosinario. Ripeteva
264 2 | Entravano nel campo di San Cassiano deserto sul suo
265 2 | alle acacie, nel Campo di San Giacomo, e le avvolgevano.
266 2 | la colonna verde che è in San Giacomo dall’Orio? – soggiunse
267 2 | pomeriggio la Fondamenta di San Simeon Piccolo s’indorava
268 2 | tre cupole digradanti di San Simeone. Un medesimo aspetto
269 2 | Stelio, entrando per caso in San Marco, l’aveva vista addossata
270 2 | esistenza. Nell’angolo di San Marco, presso la Porta della
271 2 | Mazzorbo, a Torcello, a San Francesco del Deserto. Il
272 2 | ascoltare.~ ~– Sono le pazze di San Clemente!~ ~Da quell’isola
273 2 | quel che tu vuoi.»~ ~– Ecco San Giorgio in Alga. Fra poco
274 2 | dei Pisani procuratori di San Marco; in un’altra, dai
275 2 | prato deserto, nel Campo di San Bernardo, ov’era l’antico
276 2 | appare l’isola mortuaria di San Michele nella laguna aperta.
277 2 | palazzo gotico, all’angolo di San Canciano, era come una ruina
278 2 | Torcello, Burano, Mazzorbo, San Francesco del Deserto da
279 2 | burchio carico d’ortaggi. Da San Giacomo di Palude veniva
280 2 | casa in calle de la Testa a San Zanepolo, dove lo Schiavone
281 2 | che veniva dalla parte di San Francesco del Deserto. Si
282 2 | canta anca lore le lode de San Francesco.~ ~– Voga!~ ~La
283 2 | Fosca, che arriviamo fino a San Francesco?~ ~La donna stava
284 2 | Sbarcarono nell’isola di San Francesco. Qualche cipressetto
285 2 | fortezza delle radiche torte. San Francesco passa a mezz’aria
286 2 | preparava l’unguento di San Fiacre rimestando nella
287 2 | rispose.~ ~Le campane di San Marco diedero il segno della
288 2 | dell’ombra e della morte. Da San Giorgio Maggiore, da San
289 2 | San Giorgio Maggiore, da San Giorgio dei Greci, da San
290 2 | San Giorgio dei Greci, da San Giorgio degli Schiavoni,
291 2 | Giorgio degli Schiavoni, da San Giovanni in Bragora, da
292 2 | Giovanni in Bragora, da San Moisè, dalla Salute, dal
293 2 | della Madonna dell’Orto, di San Giobbe, di Sant’Andrea le
294 2 | che guardava l’isola di San Michele, passando rasente
295 2 | Dai campanili prossimi, da San Lazzaro, da San Canciano,
296 2 | prossimi, da San Lazzaro, da San Canciano, da San Giovanni
297 2 | Lazzaro, da San Canciano, da San Giovanni e Paolo, da Santa
298 2 | inghirlandò la cupola verde di San Simeone.~ ~All’approdo uno
Giovanni Episcopo
Capitolo
299 Dedica | medico, all'ospedale di San Giacomo. Io, quel nobile
300 Testo | Eravamo nella strada di San Basilio, ¶ deserta. Io lo
L'innocente
Paragrafo
301 Intro | Il sole dell'estate di San Martino scendeva per la ¶
302 Intro | incontrarti.~ ~Una domanda mi san alle labbra. «E perché tu
303 Intro | nessuna banda. L'estate di San Martino ¶ diffondeva una
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
304 Rond | Or dunque il vostro~ bel San Giorgio? È ancor lontano? —~
305 Rond | la speranza ravvivò!~ ~A San Giorgio io vi guidai,~ a
306 Rond | carboncelli o cornïole.~ ~Oh San Giorgio benedetto!~ Ivi
307 Fran | dunque se il ¶ buon frate di San Marco,~ il quale è assunto
308 Note | Della Porta, domenicano di San Marco, uno ¶ dei più singolari
309 Note | Venezia, nella Biblioteca di San ¶ Marco.~ ~A Giuseppe Cellini,
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
310 1, 1, 0, 11, 3508| San ¶ Miniato, ora il Sole~ ~
311 2, 5, 0, 0, 99| cui San ¶ Marco legò la sua galera~ ~
312 2, 8, 0, 17, 614| e San ¶ Pancrazio. Ansavan come
313 2, 8, 0, 18, 658| di San ¶ Pancrazio la seconda legione~ ~
314 2, 8, 0, 18, 695| di San ¶ Pancrazio la seconda legione~ ~
315 2, 8, 0, 19, 797| da San ¶ Giovanni, tutto il popolo
316 2, 8, 0, 19, 801| a San ¶ Giovanni, il sordo calpestio~ ~
317 2, 8, 0, 19, 808| monti ¶ e valli, l'arrivo a San Marino,~ ~
318 2, 14, 0, 0, 396| di San ¶ Marco nell'ombra marina.~ ~
319 2, 19, 2, 6, 72| da San ¶ Gallo, il tuo tempio fu
320 2, 21, 1, 1, 8| in San Francesco ¶ è Piero, e il
321 3, 13, 0, 0, 4| di San ¶ Rossore~ ~
322 3, 13, 0, 0, 42| di San ¶ Rossore~ ~
323 3, 23, 0, 0, 47| i boschi ¶ di San Rossore~ ~
324 3, 24, 0, 0, 8| di San ¶ Rossore.~ ~
325 3, 62, 5, 0, 2| fioriva le ¶ vestigia di San Marco~ ~
326 4, 1, 0, 0, 152| Dienai', Dienai' e 'l San Sepolcro!»~ ~
327 4, 2, 0, 0, 8| il tuo bel ¶ San Lorenzo, come quando~ ~
328 4, 2, 0, 0, 56| del tuo ¶ Lamba colcato in San Matteo~ ~
329 4, 3, 0, 0, 14| bonaccia. E il giorno di San Sisto~ ~
330 4, 3, 0, 0, 175| croce ¶ a poppa, messer San Giovanni~ ~
331 4, 4, 0, 0, 237| a San ¶ Giorgio di Lissa il suo
332 4, 6, 0, 0, 38| nel mar ¶ nostro che vide San Luigi~ ~
333 4, 7, 0, 0, 4| A che, fra ¶ San Cataldo e il tuo più vecchio~ ~
334 4, 7, 0, 0, 141| di San Marco ¶ e la Chiesa palatina;~ ~ ~ ~
335 4, 7, 0, 0, 215| di San ¶ Marco; e Gallipoli, Eraclea,~ ~
336 4, 9, 0, 0, 68| di San ¶ Giovanni, le tue querci
337 not, 1 | Dienai' - e l'Agniol san Michele;~ ~Dienai' - e l'
338 not, 1 | Dienai' - e l'Agniol san ¶ Gabriello;~ ~Dienai' -
339 not, 1 | Dienai' - e l'Agniol san ¶ Raffaello;~ ~Dienai' -
340 not, 1 | Raffaello;~ ~Dienai' - e san Giovanni Batista ¶ e 'l
341 not, 1 | Vangelista;~ ~Dienai' - e san Piero e san ¶ Paolo;~ ~Dienai' -
342 not, 1 | Dienai' - e san Piero e san ¶ Paolo;~ ~Dienai' - e l'
343 not, 1 | Dienai' - e l'Appostol san ¶ Jacomo;~ ~ ~ ~con quel
344 not, 2 | il ¶ Comune nel Tesoro di San Lorenzo il Sacro Catino.
345 not, 2 | finestre di quel bianco e nero San Matteo che fondò Martino
346 not, 3 | condussero in ¶ Pisa...»~ ~San Pietro, venendo d'Antiochia, ¶
347 not, 3 | basilica che oggi si chiama di San ¶ Pietro a Grado, detta
348 not, 3 | Salerno, nella Cattedrale di ¶ San Matteo riedificata da Roberto
349 not, 4 | L'Ordine dei Cavalieri di San ¶ Stefano fu istituito dal
350 not, 4 | Chiesa conventuale dedicata a San ¶ Stefano, oggi adorna delle
351 not, 4 | Salerno, nella Cattedrale di ¶ San Matteo, la cappella a destra
352 not, 4 | fortificata dell'isola di San Pietro, edificata in pendio
353 not, 4 | dominio d'un patrizio, duca di San Pietro; il quale pensò di
354 not, 4 | dovrebbe ricoprire di corone. A San Giorgio di Lissa, ¶ comandando
355 not, 5 | Diana~ ~ ~ ~La Porta di San Lorenzo, in ¶ vicinanza
356 not, 6 | con un eroe mortale.~ ~ ~ ~San Luigi re di Francia fece
357 not, 6 | e vi ¶ restava ucciso, San Luigi veniva alla riscossa
358 not, 6 | due settimane. Il corpo di San Luigi fu collocato nella
359 not, 6 | fosse portato in Francia a San Dionigi, con le tre altre
360 not, 6 | francescano tenuto da San Luigi è giustificata dalla
361 not, 6 | cognobbono insieme. Il ¶ San Luigi giottesco tiene in
362 not, 7 | Giovanni Campi, ¶ Nicolò di San Teodoro, Gabriele Adorno,
363 not, 9 | Adriatico, sorge la Basilica di San Giovanni in Venere, ¶ così
364 5, 3, 0, 1 | insino al mio bel colle di San Giusto? chi mi guiderà, ¶
365 5, 8, 0, 7, 177| e nella ¶ povertà di san Francesco,~ ~
366 5, 9 | preghiera di Doberdò~ ~ ~ ~1. San Francesco lacero e logoro
367 5, 9, 0, 0, 1| Novena di San Francesco d'Assisi. ¶ Settembre
368 5, 11, 0, 0, 80| Sul suo ¶ scoglio erto è San Marco.~ ~
369 5, 11, 0, 0, 98| dedicata a ¶ san Nazaro.~ ~ ~ ~
370 5, 14, 0, 0, 113| in ¶ tutti e in ciascuno san Francesco d'Assisi~ ~
371 not, 1 | pur al nostro santuario di San Nicola di ¶ Bari donò una
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
372 1 | flavo~ ~59. Il teschio di San Dionigi~ ~60. La torre di
373 1 | vico degli strami»~ ~66. San Severino~ ~67. Il palmeto
374 1 | mondo~ ~117. Apparizione di San Sebastiano~ ~118. Cristo
375 3, 19 | piaga. Forse il buon patrono San Dionigi È la vettovaglia
376 3, 19 | città cupa, e il teschio di San Dionigi fiammeggia nel disco
377 3, 23 | entrare nella Basilica di San Pietro. Tutto il cielo è
378 3, 24 | che sta fra la piazza di San Michele e quella più antica~ ~
379 3, 24 | Ecco, in una pietra murata, San Giuliano che traghetta Gesù
380 3, 24 | barbuti, con la liturgia di San Giovanni Crisostomo.~ ~Un
381 3, 25 | Questo è il santuario di San Severino. La tradizione
382 3, 25 | vergine o d’un evangelista: San Luigi Gonzaga riceve l’ostia
383 3, 25 | riceve l’ostia dalle mani di San Carlo Borromeo; San Michele
384 3, 25 | mani di San Carlo Borromeo; San Michele schiaccia il demonio;
385 3, 25 | Michele schiaccia il demonio; San Giorgio trafigge il dragone;
386 3, 25 | Giorgio trafigge il dragone; San Severino, poggiato alla
387 3, 26 | sommesso s’innalza.~ ~– San Michele, patrono della Francia,
388 3, 26 | Francia, prega per loro!~ ~– San Maurizio, patrono dei combattenti,
389 3, 37 | immemore d’avere ospitato San Luigi! Un gruppo di cavalli
390 3, 41 | guglie.~ ~Erano le guglie di San Giovanni della Vigna. Superavano
391 3, 42 | Merovingio battezzato da San Remigio, ma era l’imagine
392 3, 57 | vidi mozzare la guglia di San Giovanni della Vigna.~ ~«
393 3, 63 | piantato dal procuratore di San Marco Tomaso Contarini fratello
394 3, 63 | la laguna di Murano e di San Michele, dove il Gran Becchino
395 3, 76 | bianchi come quelli del San Sebastiano di Andrea Mantegna
396 3, 78 | tuona, verso il monte di San Michele. Un velivolo nemico
397 3, 110 | sorgeva dietro i cipressi di San Michele. Voltai sotto il
398 3, 116 | venuta da una batteria di San Nicolò; il violino era disceso
399 3, 118 | volsi, e vidi i cipressi di San Michele nel biancore lento.
400 3, 127 | congiunte sul cordiglio di San Francesco, seguìto da un
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
401 4 | Ieri nel camposanto di San Felice a Ema, in uno di
402 4 | autunno, nel camposanto di San Felice a Ema, riguardando
403 4 | cantò l’estasi selvaggia di San Simeone Stilite. Lungo la
404 10, 10 | Delloso. Fosti ferito a San Martino del Carso il 18
405 10, 10 | viene in bocca il nome di San Rocco? Credi che m’abbia
406 10, 11 | rossastro del Carso, tutti – dal San Michele al Montenero, dal
407 10, 11 | risvegliato l’Alighiero presso il San Michele, di aver risvegliato
408 10, 11 | dal mio giovine pilota di San Nicolò, da Alberto Barberis,
409 11 | noi siamo grandi.~ ~Sul San Michele i nostri fanti ignoti
410 12 | senza veli, senza ritegni. A San Nicolò di Lido i miei soldati
411 12 | di silenzio nel coro di San Giovanni Evangelista, non
412 12 | dei Dalmati, non soltanto San Giorgio degli Schiavoni,
413 12 | vegliante. Non c’era più San Giorgio, e il suo cavallo.
414 12 | suo cavallo. Non c’era più San Gerolamo, e il suo leone.~ ~
415 12 | nella notte del 4 ottobre san Francesco protesse contro
416 12 | ambiante e il cavallo di San Francesco, o la vela e il
417 13 | di Santa Gorizia, forse a San Grado di Merna: sangue di
418 13 | PREGHIERA DI DOBERDÒ~ ~1. San Francesco lacero e logoro
419 13 | il Signore.~ ~@ Novena di San Francesco d’Assisi.~ ~Settembre
420 14, 1 | concerti laggiù, fra Tumuleto e San Biagio, di là da Ostia.
421 14, 1 | sotterra.~ ~«C’era un cielo sul San Michele, c’era un cielo
422 14, 1 | cupole della Basilica di San Marco.~ ~Era ancóra una
423 14, 5 | la collina i Serviti di San Pietro Martire.~ ~Su la
424 14, 5 | due salme dalla terra di San Vito per traslatarle a Maderno «
425 14, 5 | del Veliki, del Faiti, di San Giovanni – andrò a cercare
426 14, 6 | graziosamente nella sua vigna di San Pietro in Vincoli. Era d’
427 15, 1 | proferì nella basilica di San Pancrazio fuori della Porta?~ ~«
428 15, 1 | non ignora come dal suo San Pancrazio si nòmini la gloria
429 15, 1 | lombarda?~ ~Sotto la Porta di San Pancrazio il monco dalla
430 15, 1 | abbagliava come sotto la Porta di San Pancrazio. Anche c’era un
431 15, 5 | sulla strada bruciata di San Martino del Carso, come
432 15, 5 | schiena come la bisaccia di san Francesco? Splendevano le
433 15, 5 | e poi spostava il tiro a San Giovanni. Tutti i prigionieri
434 15, 5 | torre di Miramar e infine in San Giusto. E la vittoria assassinata
435 15, 5 | Tutta la difesa austriaca da San Grado a Nova Vas, la dobbiamo
436 15, 6 | e questo in un sasso del San Michele? e questo in un
437 15, 7 | Adige fin presso al borgo di San Marco; e quindi per terra
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
438 1, 2 | Memma, su 'l campanile di San Giacomo. Le altezze illustri
439 1, 7 | tutto dominava proteggitore San Vincenzo effigiato con il
440 1, 15 | alla ¶ Pesceria e il mal di San Donato, liberanosdòmine.~ ~-
441 1, 17 | una vetrata la testa di San Luca evangelista ¶ raggiava
442 1, 17 | giubilo nel seno come San Giovanni nelle viscere d'
443 1, 20 | Chieti.~ ~Nelle vicinanze di San Rocco abitava Spacone. Sotto
444 1, 20 | de' Passeri era andato a ¶ San Rocco ed era tornato dopo
445 1, 20 | scorgevano a destra le case di San Rocco. Un contadino ¶ veniva
446 1, 20 | Buon uomo, è quello San Rocco?~ ~- Sì, sì, voltate
447 2, 6 | tepidi dell' estate di ¶ San Martino: un velo di sopore
448 4, 2 | custodiva il simulacro di San Rocco in gesso ¶ dipinto.
449 4, 2 | sotto il tabernacolo di San Rocco. Quando ¶ sollevai
Notturno
Parte
450 1 | ombre.~ ~Di là dal Ponte di San Moisè, mentre penso, con
451 1 | deserta. Deserto è il Campo di San Maurizio.~ ~Lo ritroverò
452 1 | Lascio Renata nel Campo di San Maurizio. Proseguo per via
453 1 | Giglio. Si va.~ ~Il bacino di San Marco, azzurro.~ ~Il cielo
454 1 | Il campanile inclinato di San Pietro sembra di madreperla.~ ~
455 1 | ritorno, costeggia i muri di San Michele, rossi di mattone
456 2 | sopra Chioggia.~ ~Volò a San Francesco del Deserto.~ ~
457 2 | così comprese l’ebrezza di san Francesco nel Cantico delle
458 2 | linea d’acqua le case di San Giovanni appaiono tranquille
459 2 | Buraggi spara su le case di San Giovanni per regolare il
460 2 | più chiara figliuola di San Marco, supina verso il vespero
461 3 | motoscafo e vanno verso San Maurizio.»~ ~Il rombo continua.
462 3 | quale casa del Campo di San Maurizio, qui presso. È
463 3 | mortificazione dopo che san Francesco ebbe finito di
464 3 | confuso viene dal bacino di San Marco.~ ~È la mascherata
465 3 | rimbomba dal Lido fino a San Giorgio, da San Giorgio
466 3 | Lido fino a San Giorgio, da San Giorgio fino alle Fondamente
467 3 | stata la settima chiesa? San Giovanni e Paolo presso
468 3 | selvaggio che ha nome da San Michele portaspada, sul
469 Ann | di novembre, la sera di San Carlo, dopo le due vittorie
470 Ann | pilota della squadra di San Marco, quello del mio bel
471 Ann | quella sera che sul campo di San Nicolò non erano ancóra
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
472 2, 1 | limpida che la punta di San Vito si vedeva in lontananza
473 2, 6 | quasi tutte la mitria di San Tommaso dipinta per ¶ insegna
474 2, 6 | santificato ¶ dalla leggenda di San Cetteo liberatore. I ricordi
475 2, 9 | rientrare nella ¶ chiesa di San Giacomo, Anna prese un vicolo
476 2, 11 | furia su le troniere di San Vitale. ¶ Discese, stupida,
477 2, 12 | Bambino di cera, Maria, San Giuseppe, il bove, ¶ l'asino,
478 2, 12 | memoria della leggenda ¶ di San Tommaso, esclamava: - Pe'
479 2, 14 | ambedue si misero a parlare di San Domenico che protegge dal
480 2, 14 | pompa dietro la ¶ statua di San Zopito. Una gualdrappa vermiglia
481 2, 14 | dove per ¶ la festa di San Giovanni i devoti si cingono
482 2, 14 | in sonno tutte ¶ le notti San Tommaso che le comandava
483 2, 15 | si raunò sul piano di ¶ San Rocco, temendo maggiori
484 3, 1 | paura, Eccellenza. Oggi è San Pietro. Cantano i mietitori.~ ~
485 3, 1 | tetti e ¶ dalle querci di San Pio. La legione ausiliaria
486 4, 2 | Memma, sul campanile di San Giacomo. Le altezze illustri ¶
487 4, 7 | tutto dominava proteggitore San Vincenzo effigiato con il
488 4, 15 | Pesceria e ha il mal di San Donato, liberanosdòmine.~ ~-
489 4, 17 | una vetrata la testa di San Luca evangelista ¶ raggiava
490 4, 17 | giubilo nel ¶ seno come San Giovanni nelle viscere d'
491 4, 20 | Chieti.~ ~Nelle vicinanze di San Rocco abitava Spacone. Sotto
492 4, 20 | de' Passeri era andato a ¶ San Rocco ed era tornato dopo
493 4, 20 | scorgevano a destra le case di San Rocco. Un contadino veniva
494 4, 20 | Buon uomo, è quello San Rocco?~ ~- Sì, sì, voltate
Per la più grande Italia
Parte
495 2 | quale fu fatto cittadino in San Giorgio per grazia del canto,
496 2 | faccia! Si compia!~ ~Viva San Giorgio armato!~ ~Viva la
497 2 | Genova, Corpo del risorto San Giorgio;~ ~Liguri delle
498 2 | luminosissimamente.~ ~E il Leone di San Marco recato nell’Adriatico
499 2 | Compere, nel palagio di San Giorgio, ricevendo in dono
500 2 | Per ciò là dove fu posto San Giorgio con l’asta ferente,
501 2 | anno.~ ~Console del risorto San Giorgio, ospiti e compagni
502 2 | figliuoli non inermi dell’armato San Giorgio e voi qui convenuti
503 2 | passa da Aquileia e va verso San Giusto, e più oltre e più
504 2 | sobbalzano nel sepolcro di San Matteo le ossa di Luciano
505 2 | dalla bocca squarciata: «San Zorzo! San Zorzo!»~ ~Ma
506 2 | squarciata: «San Zorzo! San Zorzo!»~ ~Ma un’altra visione
507 3 | Il chiarore s’indugia a San Pancrazio. Or è sessantasei
508 3 | cavallo, fuori di Porta San Pancrazio, il ferreo legionario
509 5 | battesimo da Angelo Emo di San Simeon piccolo, fiutando
510 5 | scelto Angelo Rittore da San Bartolomeo del Cervo.~ ~
511 5 | Sul suo scoglio erto è San Marco.~ ~E da ostro segna
512 5 | voto navicella~ ~dedicata a San Nazaro.~ ~Eia, schiuma del
513 6 | fur concessi in Roma in san Giovanni in Laterano e giurati
Il piacere
Parte, Paragrafo
514 1, 1 | assai dolcemente. Il sole di San Silvestro spandeva non so ¶
515 1, 1 | vita urbana, nella sera di San Silvestro. Su la piazza
516 1, 2 | tristezza. Era una ¶ estate di San Martino, una primavera de'
517 1, 4 | vacue. Lasciarono a sinistra San Giorgio in Velabro che ¶
518 1, 5 | sommo della basilica di San Giovanni ¶ entro un ciel
519 1, 5 | verdastre, verso l'isola di San Bartolomeo. Dopo un tratto
520 2, 2 | languido d'una estate di San Martino, entro un parco
521 2, 4 | leggeva la Filotea di ¶ San Francesco, mi sembrava che
522 2, 4 | Catania, di Montecassino, di San Dionigi. Qual voce, qual
523 2, 4 | ardente come quella di san Paolo, dolce come quella
524 2, 4 | dolce come quella di ¶ san Giovanni, molteplice come
525 2, 4 | metallo, che, come quel di San Sulpizio, abbia cinque tastiere,
526 2, 4 | Guardate la cupola di San Consalvo...~ ~Quando la
527 3, 1 | sul Vaticano. La cupola di San ¶ Pietro toccava con la
528 3, 1 | guardandole la bocca - san Bernardino ha ¶ per voi
529 3, 2 | colloquio avvenuto nel giorno di San Silvestro, ¶ più d'una settimana
530 3, 3 | Ho notizie sue, da San Remo, recenti. Ferdinando
531 3, 3 | E, come nel giorno di San Silvestro, il suo sofferire
532 4, 1 | al parapetto che guarda San Sebastianello. I ¶ vecchissimi
Primo vere
Parte, capitolo
533 5, 37 | è la rubizza~ ~Gegia di San Giacinto, che i monelli~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
534 1 | ~ ~SAN PANTALEONE~ ~ ~
535 1, II | tra un colpo e l'altro.~ ~«San Pantaleone! ¶ San Pantaleone!»~ ~
536 1, II | altro.~ ~«San Pantaleone! ¶ San Pantaleone!»~ ~Fu un immenso ¶
537 1, II | bianca, imploravano.~ ~«San ¶ Pantaleone!»~ ~Apparve
538 1, III | i ceri ¶ sieno serviti a San Gonselvo?»~ ~Allora fu come ¶
539 1, IV | chiesa. E tutti gridavano:~ ~«San ¶ Pantaleone!»~ ~Don Cònsolo, ¶
540 1, IV | si manteneva in torno a san Pantaleone. Vituperii atroci
541 1, IV | Vituperii atroci contro san ¶ Gonselvo irrompevano tra
542 1, IV | cappello, nel nome di ¶ san Pantaleone. Più di trenta
543 1, IV | tiepida giù per la cute.~ ~«San Pantaleone! ¶ San Pantaleone!»
544 1, IV | cute.~ ~«San Pantaleone! ¶ San Pantaleone!» gridarono di
545 1, V | imperversavano.~ ~Allora san ¶ Pantaleone cadde su 'l
546 1, V | con le gambe contratte. E san Pantaleone fu ¶ perduto.~ ~ ~ ~
547 2, I | limpida che la ¶ punta di San Vito si vedeva in lontananza
548 2, VI | quasi tutte la mitria di san Tommaso dipinta per insegna
549 2, VI | santificato dalla leggenda di san Cetteo ¶ Liberatore. I ricordi
550 2, IX | rientrare nella chiesa di San ¶ Giacomo, Anna prese un
551 2, XI | furia su le troniere di San Vitale. Discese, stupida,
552 2, XII | bambino di cera, Maria, san Giuseppe, il bove, l'asino,
553 2, XII | memoria della leggenda di san Tommaso, esclamava: - Pe'
554 2, XIV | ambedue si misero a parlare di san Domenico che protegge dal
555 2, XIV | pompa dietro la statua di san Zopito. ¶ Una gualdrappa
556 2, XIV | Incoronata, dove per la festa di san ¶ Giovanni i devoti si cingono
557 2, XIV | in sogno tutte le notti san Tommaso che ¶ le comandava
558 2, XV | si raunò su 'l piano di San Rocco, temendo ¶ maggiori
559 9, I | sua basilica, i tesori di San ¶ Tommaso, la magnificenza
560 9, I | confronto alle ¶ miserie di San Cetteo che possedeva un
561 11 | contado pescarese, e a San Silvestro, a Fontanella,
562 11 | Silvestro, a Fontanella, a San Rocco, perfino a ¶ Spoltore
563 13 | Gialluca, ¶ atterrito, invocò san Rocco che guarisce le piaghe.
564 14 | ponte la popolar leggenda di san Cetteo liberatore; e il
565 15 | i grandi ¶ stendardi di san Gonselvo erano usciti su
566 15 | Dinanzi all'altare, ¶ dove san Pantaleone era caduto, otto
567 15 | di sollevare la statua di san Gonselvo; e si chiamavano:
568 15 | accesi. La testa d'argento di san Gonselvo scintillava dall'
569 17 | ~ ~SAN LÀIMO ¶ NAVIGATORE~ ~ ~ ~
Solus ad solam
Parte
570 08-set | Eri su la scalinata di San Firenze, con atti e con
571 08-set | veduta su per la scalinata di San Firenze. Eri, in apparenza,
572 09-set | Lungarno, alla Pescaia di San Niccolò. Dal ponte alle
573 09-set | miracolo invocato dinanzi a San Francesco, al disperato
574 10-set | delle malattie mentali a San Salvi: Eugenio Tanzi.~ ~
575 10-set | odore che fiutai una sera a San Sèrvolo su la Laguna quando
576 12-set | vista su la scalinata di San Firenze.~ ~L'indicazione
577 12-set | si svolse su la piazza di San Firenze, tra le sei e le
578 15-set | ho rivissuto la notte di San Gimignano: la discesa pel
579 17-set | altare del Crocifisso, in San Francesco, noi ci siamo
580 22-set | portare su la piazza di San Firenze, spinto da non so
581 22-set | quella sera?~ ~La piazza di San Firenze, la sera, è il ritrovo
582 23-set | vetturini, quello che la prese a San Firenze e la ricondusse
583 23-set | Firenze e la ricondusse a San Firenze, venne al palazzo
584 27-set | presso una vecchia villa, a San Martino, ho visto su un
585 27-set | che m'è caro, nel nome di San Francesco.~ ~«Il Santo mi
586 27-set | giorni! Mi sembrava che San Francesco proteggesse il
587 04-ott | domenica.~ ~Il giorno di San Francesco d'Assisi! Una
588 04-ott | impediva il passaggio al Ponte San Giovanni. Il pastore spingeva
589 05-ott | nel ritorno, scenderò a San Donnino, mi fermerò alcune
590 05-ott | incominciata l'Estate di San Martino, e spero di riudire
591 05-ott | più veduto dalla notte di San Gemignano.~ ~E come puoi
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
592 | Comandante della Squadra di San Marco preparava il lungo
593 | vostro vecchio oratorio di San Giorgio, che non potessero
594 | Carpaccio. Non c’era più San Giorgio, e il suo cavallo.
595 | suo cavallo. Non c’era più San Gerolamo, e il suo leone.
596 | vecchio oratorio dalmatico di San Giorgio sorse un ardore
597 | anima.~ ~Così l’Italia del San Michele e del Vodice, l’
598 | riscoperta della Basilica di San Marco i cavalli assenti,
599 | cui crollò il campanile di San Marco, volle caricare il
600 | lacrime virili il vessillo di San Marco sotto il lor vecchio
601 | xe stae sempre per ti, o San Marco, e felicissimi sempre
602 | custodire lo stendardo di San Marco su la nave capitana
603 | Sansovino~ ~nel giorno di san Marco~ ~[xxv aprile mcmxix]~ ~
604 | ansioso di ieri, sul campo di San Pelagio, sul campo della «
605 | Vogliamo!»~ ~Questo basta.~ ~San Marco, il nostro San Marco,
606 | San Marco, il nostro San Marco, ardito e savio, quando
607 | onde dell’Adriatico.~ ~Viva San Marco!~ ~Il popolo ripete
608 | stendardi agitati di quel San Marco che è onnipresente
609 | a Genova, nel Palagio di San Giorgio, nella sala dei
610 | del 26 maggio 1917 e poi a San Giovanni e alla Quota 28,
611 | cima alla torre quadrata di San Giusto. Voglio prima spiegarla
612 | Veliki, del Faiti, e di San Giovanni.~ ~Ascoltatemi.
613 | esalato.~ ~C’era un cielo sul San Michele, c’era un cielo
614 | minacciati di blocco.~ ~Intanto a San Germano vien coronato col
615 | nell’Alto Adige. Intanto a San Germano è inghirlandato
616 | Sdobba.~ ~È il sangue del San Michele dai quattro gioghi.~ ~
617 | doveva oggi sventolare su San Giusto. Fui impedito di
618 | d’una strada ferrata di San Pietro? d’un distretto liburnico?
619 | e l’oro dell’insegna di San Marco su i fianchi inflessi
620 | Or è alcuni giorni, in San Zanipolo, su la piazza publica,
621 | notturna di Pentecoste, in San Giovanni di Tuba, quando
622 | rimemorato la Pentecoste, e San Giovanni di Tuba, e il fiume
623 | ambiante e il cavallo di san Francesco, o la vela e il
624 | sera grigia, nel campo di San Pelagio, quando per la prima
625 | Già meditava la prova, da San Pelagio a Parigi, da Parigi
626 | all’ombra dell’insegna di San Marco dipinta su la nostra
627 | atterrammo sul campo di San Pelagio tornando da Vienna,
628 | l’aria in queste notti di San Lorenzo. Anche una volta
629 | estraneo. Il grande ricovero di San Pelagio, con i suoi tramezzi
630 | nazione.~ ~Nella terra di San Vito i nostri morti sono
631 6, 6 | Annunzio Comandante la Squadra «San Marco», la medaglia d’oro
632 6, 6 | aprile 1919 sul sagrato di san giusto in trieste, consegnando
633 6, 6 | Compagni di gloria!~ ~San Giusto! Nome di fulgido
634 6, 6 | questo fatidico colle di San Giusto, mèta dei nostri
635 6, 6 | glorie sempiterne.~ ~Come San Giusto, dopo le ingiurie
636 6, 6 | percossa, schiacciata. Ma come San Giusto trasse dallo sfolgorante
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
637 Dedica | di Origene con quella di San Bernardo.~ ~Né per trovar ¶
638 1, III | Orvieto: ¶ monastero di San Pietro, monastero di San
639 1, III | San Pietro, monastero di San Paolo, monastero del Gesù,
640 1, III | del Gesù, monastero ¶ di San Bernardino, monastero di
641 1, III | Bernardino, monastero di San Ludovico; convento di San
642 1, III | San Ludovico; convento di San Domenico, ¶ convento di
643 1, III | Domenico, ¶ convento di San Francesco, convento dei
644 1, VI | venendo a vela da ¶ Porto San Giorgio. Per le tue preghiere
645 1, VI | pellegrinaggio alla chiesa di San Giuliano, la sera prima
646 1, VI | Rimini ¶ alla chiesa di San Giuliano. - Eravamo assai
647 3, II | umanità.~ ~Trovò l'Eremo a ¶ San Vito, nel paese delle ginestre,
648 3, II | industria comune del contado di San Vito, lungo la costa. Distava
649 3, V | annunziò che sarebbe giunta a San Vito, secondo la promessa,
650 3, V | mia, che dalla stazione di San Vito all'Eremo c'è un cammino
651 3, VII | la ¶ prima cantatrice di San Vito?~ ~- No, signore. ¶
652 4, III | dodici giorni sul Monte San Bernardo; era salito su
653 4, III | Donadio riviveva lo spirito di San ¶ Matteo; in Antonio Secamiglio
654 4, III | Secamiglio riviveva lo spirito di San Pietro; in Giuseppe ¶ Scurti,
655 4, III | Giambattista rappresentava San Michele Arcangelo, era il
656 4, III | Coppa era ¶ lo spirito di San Giovanni; in Pasquale Basilico,
657 4, III | Basilico, lo spirito di San Zaccaria. ¶ Anche le donne
658 4, IV | ricordò ¶ dell'abbazia di San Clemente a Casauria, veduta
659 4, VII | che ¶ soffre di male di San Donato - disse Cola di Sciampagna. -
660 4, VII | pensarono alla loro casa di San Vito, alle belle stanze
661 5, V | sua vela nelle ¶ acque di San Vito per proporgli una fuga.~ ~
662 5, VIII | condotto nelle carceri di ¶ San Valentino con alcuni suoi
663 5, VIII | spinto ¶ dall'onda sino a San Vito e scoperto tra gli
664 6, I | nolo in Ancona, spedito a San Vito, trasportato fino ¶
L'urna inesausta
Capitolo
665 2 | ribattezzo e al fonte di San Vito e nell’amaro del Carnaro.~ ~
666 2 | del 26 maggio 1917 e poi a San Giovanni e alla Quota 28,
667 2 | cima alla torre quadrata di San Giusto, comandatemi ch’io
668 6 | destinata alla torre di San Giusto.~ ~Dal Palazzo, 17
669 6 | Giacomo Medici su la Porta di San Pancrazio, egli ci grida: «
670 7 | ALLA GENTE DI SAN MARCO~ ~Veneziani,~ ~fratelli
671 20 | dimostrarono sul Podgora, sul San Michele, su l’Ermada e lungo
672 24 | ripalpitante della Città di San Vito. Popolani e combattenti
673 24 | combattenti è in Fiume di San Vito. E da Fiume partirà
674 31 | arcipelago; e la terra divota di San Vito avrebbe penato lottato
675 31 | congiungere la terra di San Vito a un’altra stretta
676 31 | delle colline che incoronano San Giusto, potrebbe domani
677 31 | Postumia, è anche rinunziato San Pietro del Carso col suo
678 31 | commerciale.~ ~Rinunziato San Pietro del Carso, è anche
679 31 | campanili della città di San Cristoforo suonano a consiglio.
680 41 | vicini.~ ~C’è nel museo di San Donato, costì, un bicchiere
681 42 | in quel tempio rotondo di San Donato che l’edera dei secoli
682 44 | AGLI ITALIANI DI SAN PAOLO~ ~Quando Fiume liberata
683 53 | senza il nodo ferroviario di San Pietro, senza Castelnuovo,
684 53 | ferrovia che da Fiume per San Pietro del Carso va a Trieste;
685 55 | di Giovanni Randaccio in San Giusto. In cima alla torre
Le vergini delle rocce
Capitolo
686 3 | virtù dei Borboni dorme a San Dionigi.» E, poiché nelle
687 3 | Massimilla, del Cantico di San Francesco?~ ~– Certo – rispose
688 3 | l’alto rilievo d’Attila a San Pietro.~ ~Come Violante
689 3 | il diporto. Come sapete, San Francesco compose il Cantico
690 4 | fra l’eremo luminoso di San Damiano e la clausura del
691 4 | nel sangue stagnante di San Luigi. Io ho visitato l’
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
692 Ded | dello Scheggi come Nicolò a San Casciano tra oste beccaio
693 Ded | Mensola, tra il pian di San Salvi e il poggio di Maiano,
694 Ded | eravamo allora che, di costa a San Salvi, con un sùbito raccapriccio
695 Ded | inviatomi dalla benignità di San Zanobi Spirito protettore
696 Ded | servendo l’Academia serviamo San Zanobi, e insieme con la
697 Ded | colga ancora a imitazione di San Zanobi, per meritare l’alta
698 Ded | irresistibile da quanto il ballo di San Vito, si sbatteva qua e
699 Ded | impantanata, là fuori di Porta San Lorenzo, il proposto di
700 Ded | silenzio a quella sacrestia di San Giovanni in Parma, che m’
701 1, 3 | Tevere fra le mulina, dietro San Tomaso dei Cenci, sotto
702 1, 4 | le mura del giardino di San Pietro nella Città Leonina,
703 1, 4 | nascosto da un canonico di San Pietro perché non fosse
704 1, 5 | parlamento nella Piazza di San Pietro; vestito di porpora,
705 1, 5 | penitenti vestiti dell’abito di san Domenico, con sul mantello
706 1, 8 | memorie con Giovanni di San Vito. Certo lo acclamò,
707 1, 11 | Ottavia; su la porta di San Giorgio in Velabro, presso
708 1, 12 | secondo, con l’effigie di Sire san Paolo, ed era della Giustizia
709 1, 12 | era della Pace, con Sire san Pietro dalle chiavi d’oro.
710 1, 12 | Il quarto, quel di Sire san Giorgio, non isventolava
711 1, 13 | Giunto nella Piazza di San Marcello, in prossimità
712 1, 13 | della città per la Porta di San Lorenzo. Giunto alla Basilica,
713 1, 14 | essa il gonfalone di Sire san Paolo, nel quale stava la
714 1, 14 | cappelletto di perle. Scavalcò a San Pietro con infinito codazzo
715 1, 14 | come orsi. Su le scale di San Pietro i canonici con tutta
716 1, 17 | fosti zelante.» Il decano di San Paolo gli porse quella di
717 1, 18 | spinse fin su la Porta di San Giovanni a prendere uomini
718 1, 18 | orsine ch’erano in fronte di San Celso; cavalcò al Vaticano.
719 1, 19 | dirgli d’aver udito in sogno san Martino «lo quale fu figlio
720 1, 19 | mosse verso la Porta di San Lorenzo, contro cui s’apparecchiava
721 1, 22 | pietosamente dalla Porta di San Lorenzo alla cappella sepolcrale
722 1, 22 | Vecchio proferite quando in San Marcello aveva spregiato
723 1, 22 | portati nella chiesa di San Silvestro in Càpite ove
724 1, 26 | e barre sotto l’arco di San Salvatore in Pesoli e in
725 1, 33 | sapeva egli come il friere di San Giovanni avesse dato in
726 1, 37 | di procedura il friere di San Giovanni «come publico principe
727 1, 39 | alle case dei Colonnesi in San Marcello. Quivi giunti lo