L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 4 | breve ora più che in vent’anni dell’esistenza comune. Sentivamo 2 5 | quale fin dai primissimi anni fece suo il motto di Leonardo: 3 5 | vita, fin dai primissimi anni egli comprese che qualunque 4 5 | senza intervalli in dieci anni di raccoglimento profondo, 5 6 | vasta apoteosi.~ ~Settanta anni dopo la morte, Percy Shelley 6 7 | vitaspecie negli ultimi anni – fu un focolare quasi segreto 7 7 | di luce ha passato i suoi anni tra pareti oscure, dinanzi 8 7 | vaganti uccelli~ ~Che quarant’anni contemplâr nei campi~ ~Dell’ 9 8 | ginocchia disgiunte. Gli anni e gli affanni avevano estenuato 10 8 | inerte. In men di trent’anni la sua vita collettiva s’ 11 11 | Ma troppo, ahimè, quegli anni sono remoti. E la memoria, 12 11 | Oliena serbato da moltissimi anni in memoria della più vasta 13 12 | primavera ritorna negli anni, sempre con dissimili foglie 14 13 | Ma già, dopo ventisette anni d’assenza, mutato era il 15 13 | portentoso, or è cento dieci anni, quando la bruma di Londra 16 14 | chiamerebbe «minore e maggiore», d’anni minore, maggiore di possa. 17 18 | sua opera fu per troppi anni profanata e falsata da trascrittori 18 19 | che io intravidi negli anni dell’ozio sedentario, oggi 19 19 | nostra. Pareva che fra vent’anni, fra trent’anni, fra cinquanta 20 19 | fra vent’anni, fra trent’anni, fra cinquanta dovessimo 21 21 | notte d’agosto, or è sedici anni, io solo vegliai con due 22 22 | da tanti mari. Avevo nove anni quando il mio padre all’ L'armata d'Italia Capitolo
23 2 | non sa che da oltre due anni le tabelle di armamento ( 24 2 | lasciati languire lunghi anni oscuri nel grado di Tenente 25 2 | sul maggior numero degli anni.~ ~Dal sistema di reclutamento 26 2 | collegio all’età di tredici anni, ossia ad una età in cui 27 2 | una disciplina di cinque anni, questi giovani, molto penosamente 28 2 | almeno quindici o venti anni, senza speranza!~ ~Abbiamo 29 2 | ammissione l’età dei tredici anni? Perché non si il modo 30 2 | Guardia Marina di diciotto anni, quando il giovine medesimo 31 2 | una nave all’altra, per anni, senza riposo mai; non furon 32 2 | disordine durerà per molti anni ancóra; perché cresce il 33 2 | Sir William Armstrong, sei anni fa, in un’assemblea d’ingegneri 34 2 | medesimi. Tre o quattro anni di vita in quegli eroici 35 2 | violenza. Ufficiali che da anni godevano la comodità del 36 4 | corazzata si trova da due anni alla Spezia per riparazioni; 37 4 | varate dai quattro ai sei anni fa!»~ ~Da un’altra lettera, 38 4 | richiede sedici, in sei anni. Quattro sono in armamento ( 39 4 | nostri. Sappia che in questi anni ultimi molti hanno abbandonato 40 4 | altri requisiti, parecchi anni di navigazione. Avviene 41 5 | William Armstrong, aveva sei anni fa preconizzato la preponderanza Libro segreto Capitolo
42 1 | eran le note che per alcuni anni egli scrisse quasi ogni 43 1 | Avendo custodito per tredici anni le viventi pagine – che 44 2 | spegnitrice.~ ~Dipoi ne’ primi anni dell’infanzia portai al 45 2 | condizione che in quegli anni compiva in me la pienezza 46 2 | giudeo Jeronimo Soncino negli anni della salute 1518 istituì 47 2 | lustri innanzi, fra gli anni 1487 e 1495, aveva inciso 48 2 | perdimento? io avevo nove anni, e già mille anime, già 49 2 | confidenza.~ ~Avevo nove anni. a quindici m’avvenne di 50 2 | ancóra formabile, a quindici anni, al limitare dell’adolescenza; 51 2 | che dopo altri quindici anni in un mio folto libro dovea 52 2 | che solo in tutti i miei anni potei chiamare altamente 53 2 | conosco. hai venticinque anni. so quel che porti dietro 54 2 | e s’erano spenti a trent’anni. la turpe vecchiezza non 55 2 | Ho vissuto ancóra cinque anni: il retorico lustro latino 56 3 | tecnico [sin dagli ultimi due anni del liceo di Prato solevo 57 3 | signorum princeps et ianitor anni.~ ~Non dubito che in una 58 3 | il solo che da parecchi anni usa pe’ suoi manoscritti 59 3 | nella successione degli anni. forse nelle origini eroiche 60 3 | l’amicizia degli ultimi anni: il rammarico delle neglette 61 3 | mia legge.~ ~Da quasi vent’anni io nutro di me il mio libro 62 3 | schiena senza pesi e senz’anni s’andava incavando come 63 3 | variato.~ ~Di tutti i miei anni mi piace il passaggio indeterminato 64 3 | che perfetta. ancóra trent’anni di studii, o rapsodomante, 65 3 | annusava tabacco. a diciassette anni! or anche il naso invecchia.~ ~ 66 3 | sempiterna.~ ~Da alcuni anni talvolta mi accade di svegliarmi, 67 3 | talvolta il presentimento. gli anni di violenza e di vittoria 68 3 | preparavo alla morte, or è settanni, or è cinque, or è tre, 69 3 | vi ridono i bimbi di tre anni, di cinque. visi d’allegro 70 3 | conteneva altre note di anni lontani e che m’aveva tratto 71 3 | perizia esercitata in più anni al gioco della ‘spada di 72 3 | mitragliatrici!~ ~Sedici anni avanti m’abbandonavo a un’ 73 3 | a godere. ha ventisette anni, e non s’avvede che questa 74 3 | darei per avere ventisette anni! anche ‘Laus Vitae’, anche ‘ 75 3 | novoscritto a diciannove anni, come in quella ‘Tregua’ 76 3 | quando non compivo dieci anni. ora mi vergogno di chiederli, 77 3 | indomito.~ ~Dopo troppi anni imperfetti ho ricostruito 78 3 | non mangio più. a dieci anni ero anch’io un ruzzolante 79 3 | esosa vecchiezza, carico d’anni e pur tuttavia irto di desiderio 80 3 | veleno per gli ignari, negli anni della casa paterna rotto 81 3 | per un fato retrorso degli anni.~ ~Presenti all’invito pochi, 82 3 | trascritto il 3 aprile 1922. vent’anni.~ ~E la mia deserta conoscenza La chimera Parte, capitolo, paragrafo
83 8, 9 | origini prime,~ ~entra ne li anni eterni, esce da i malcerti.~ ~ La città morta Atto, Scena
84 1, 1 | volta io e mio fratello, due anni fa, era un pomeriggio d' 85 2, 1 | voi abbiate fatto negli anni in cui siamo ¶ rimasti estranei, 86 2, 4 | Povero amico! Da ¶ due anni omai, da due lunghi anni 87 2, 4 | anni omai, da due lunghi anni tu sei qui, in questo paese 88 2, 4 | rotta ¶ prima d'ora? Per due anni tu hai respirato le esalazioni 89 2, 4 | sia stata per me negli ¶ anni di solitudine e di lavoro.... 90 3, 2 | inutilmente io sia stata per tanti anni la compagna ¶ dell'uomo Contemplazione della morte Capitolo
91 2 | la lesione crudele degli anni e spandere sul suo volto 92 3 | duna, dove abito da due anni.~ ~Non ricordo se Gioviano 93 3 | Ariosto. Aveva quasi ottant’anni; e, quando lo conobbi la 94 3 | spirito stesso».~ ~Per lunghi anni nella sua città natale egli 95 4 | disegnato or è quindici anni, sacro e sacrilego, io imaginavo 96 4 | della vera Croce, e che da anni le aveva consacrato una 97 5 | del vento aveva torto per anni i tronchi e i rami; e l’ 98 5 | mostrava le tracce degli anni, i solchi senili; ma era Le faville del maglio Parte
99 2 | tempo fiorentino – or è moltanni di studio e di azione e 100 8 | Vi fu mai mutazione d’anni, tumulto d’eventi, clamor 101 9 | fanciullo ben nato. Ma sol dopo anni ed anni di vita sonora ci 102 9 | nato. Ma sol dopo anni ed anni di vita sonora ci moltiplica 103 9 | murata del Veneto che da anni ho promessa al mio cuore 104 11 | più insigni. Lavora da sei anni a rendere in gesso il Palazzo 105 12 | uomo infermo da trent’otto anni essere sanato, togliere 106 12 | quegli invano quivi per anni invecchiato in attendere 107 12 | hanno moltiplicato gli anni dell’attesa, hanno invecchiato 108 12 | da quale profondità degli anni scende alla riva del Gange 109 12 | le spezie accumulate per anni nella casa del padre. Udendo 110 12 | padre:~ ~– Ecco, già tanti anni io ti servo, e non ho giammai 111 12 | nome Automede. Per moltanni mi fu protettrice, mi infuse 112 13 | ignota dentro me insaziato d’anni o in un muro vecchio di 113 13 | dopo mille e mille e mille anni sepolcrali, vi traluceva 114 13 | se non a lei sola. Dagli anni più remoti, ogni volta che 115 13 | io rammento.~ ~Avevo nove anni. Ero fuggito di casa per 116 13 | che è. Fin da’ miei prim’anni io volli divenire quel che 117 13 | una parola che dopo trent’anni doveva rifiorire nella bocca 118 13 | di non mentire.~ ~Negli anni di poi, quando tornavo a 119 13 | aver vissuto tre o quattr’anni, in una vita remota, come 120 13 | inselvatichito come un’aia che da anni e anni non sia più battuta 121 13 | come un’aia che da anni e anni non sia più battuta dalle 122 13 | più giovine ha settanta anni. Deve morire, deve andare 123 13 | morta in età di cento dodici anni!~ ~Muoio di sete, sazio 124 13 | Muoio di sete, sazio d’anni anch’io; e non domando un 125 13 | puerizia (avevo quattordici anni), non ha riecheggiato in 126 13 | giovine Italiano che fra cent’anni o fra dugent’anni, libero 127 13 | fra cent’anni o fra dugent’anni, libero d’ogni «luogo comune» 128 13 | Ma quattro secoli e settanni mi tradivano.~ ~Non si chiamava 129 13 | avevo letto: «Passato gli anni dell’infanzia privato del 130 13 | aveva dimorato quattordici anni e s’era spento nel calendimaggio 131 13 | Incontro che poi per tanti anni dal mio eremo di Settignano 132 13 | tempo novello, tanti tanti anni innanzi ch’io ne facessi 133 13 | avea se non quattordici anni a me negli anni eguale, 134 13 | quattordici anni a me negli anni eguale, e gli occhi vaiati, 135 13 | quale diceva d’aver secentanni e d’essere stato ai tempi 136 13 | diceva d’avere quattrocentanni e d’essere stato ai tempi 137 13 | aver rimato, or è secentanni e più, questo latino aureo.»~ ~ 138 13 | Salome, dopo quattrocentanni! E la querela, fornita l’ 139 13 | bambino lontana di settanni. Specchiai il pallore indomito 140 13 | maggiore di circa un paio d’anni, al paragone del pirata 141 13 | avvoltoio incatenato? Quant’anni io abbia non so: non li 142 13 | Bonaparte, quando aveva tre anni più di me, incontrò in una 143 13 | bisogna che io veda. In quegli anni appunto, in quegli anni 144 13 | anni appunto, in quegli anni di patimento compresso e 145 13 | della sua arte. In quegli anni dipinge pel duca di Ferrara 146 13 | l’Aurora, che è di quegli anni. Chi ha detto che il Buonarroto 147 13 | dalla purità. Fin da’ primi anni, per acquistarla non temo 148 13 | Io, fin da’ miei primi anni, so legare ai miei piedi 149 13 | dato a me questa lode in anni lontani ma in condizioni 150 14 | oggi rivedere, dopo vent’anni, un mio compagno di collegio 151 14 | Inghilterra dove ha vissuto molti anni oscuri e duri, interrotti 152 14 | gioiosa che ne’ miei sette anni di clausura mi diede l’illusione 153 14 | sciacallo. Anche ora, dopo tanti anni, al ricordo, quel suono 154 14 | labbra fredde: «Dopo vent’anni! Dopo vent’anni!» E queste 155 14 | Dopo vent’anni! Dopo vent’anni!» E queste tre parole fanno 156 14 | campagna pratese. «Dopo vent’anni!» La gora è , con quell’ 157 14 | E mesi e mesi, e forse anni! L’erba è cresciuta sul 158 14 | pronte a voltare. Dopo vent’anni! Odo nel petto fraterno 159 14 | fin dai miei più teneri anni, una fede così certa che 160 14 | della poesia che, dopo molti anni, si ricordava d’una mia 161 14 | Cosicché, com’ebbe per vent’anni calpestato la terra, io 162 14 | bella Polacca di diciottanni, bionda e cerulea, la cui 163 14 | nell’anima e in più di vent’anni non s’è affievolito.~ ~Perché 164 14 | col cuoio d’un bue di nove anni», onde continuo gemendo 165 14 | parolozze rigonfiate per anni ed anni senza divario; riavevo 166 14 | parolozze rigonfiate per anni ed anni senza divario; riavevo nell’ 167 14 | estri! Qui da più che cent’anni o dugento una diavoleria 168 14 | un volto umano. Dopo vent’anni e più, ecco che mi riappare 169 14 | bianca pigiati. Dopo vent’anni e più, quel povero capitan 170 14 | soffro nell’attimo e negli anni, soffro in non so che groppo 171 14 | soffrendo nell’attimo e negli anni. Riode e rivede il compagno 172 14 | ricordasse ch’io compio gli anni. Come potrebbero oggi i 173 14 | forse di stupore? Tanti anni già, tanti eventi, tanti 174 14 | tratto mi piace. E negli anni di poi, a scuola, fui contento 175 14 | dalla sorte, in età di nove anni, passai dal remoto e inculto 176 14 | gli fu ingiusto e negli anni verdi e nel colmo della 177 14 | oltrepassare quel termine per nove anni ancóra, illuso dalla sensualità 178 14 | un corpo di venticinque anni? Non io darei forse il più 179 14 | in cui, dopo più di vent’anni, mi ritrovai alla presenza 180 14 | maschera travagliata dagli anni, dalle fatiche e dalle passioni! 181 14 | de’ duri e angusti giovani anni non rotti se non dai «sogni 182 14 | CENTAURO~ ~Or sono cinque anni, in una pineta finitima 183 14 | che la farà durevole negli anni. Ed ecco, intorno a lei 184 14 | onde fu macro~ ~per moltanni il mio volto e ancor s’emacia,~ ~ 185 15 | nostri costruttori in due anni di guerra, bisogna rappresentarsi 186 15 | primavera ritorna negli anni, sempre con dissimili foglie 187 15 | amatori, disegnato or è molti anni, quando ero un grande artista 188 15 | auguro che fra cinquant’anni, pel Centenario della Nazione 189 15 | profondamente leso dagli anni né tanto apertamente esposto 190 15 | scolpita già da quattrocentanni. Non hai tu sempre su le Il ferro Atto
191 1 | Guinigia, dopo questi tre anni!~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Tu ¶ 192 1 | Mortella.~ ~ ~ ~In ¶ questi tre anni io mi sono tanto mutata 193 1 | sei mutata in questi pochi anni! Ma sei bella, sei forse 194 1 | ho fatta. Hai diciannove anni! Ed è come ¶ se per diciannove 195 1 | come ¶ se per diciannove anni non t'avessi conosciuta. 196 1 | abbia consumata in ¶ tre anni a sostenere la mia disperazione. 197 2 | umano si ¶ può vivere vent'anni, cinquant'anni, un tempo 198 2 | vivere vent'anni, cinquant'anni, un tempo d'ignominia indefinito...~ ~ ~ 199 2 | senza nome, pur dopo tre anni. È il granello incorruttibile200 3 | sua morte.~ ~Si ¶ vive per anni accanto a un essere umano, 201 3 | col peso ¶ di tutti gli anni e di tutti i mali, con la La figlia di Iorio Parte, Scena
202 Persone | terra d'Abruzzi, or è molt'anni.~ ~ ~ ~ 203 Atto1, 1 | FAVETTA: Vuoi dormir settecent'anni~ ~ 204 Atto1, 2 | nella madia che ha cent'anni~ ~ 205 Atto1, 2 | sopra l'asse che ha cent'anni~ ~ 206 Atto1, 2 | madre, dormii settecent'anni,~ ~ 207 Atto1, 2 | settecent'anni; e vengo di lontano.~ ~ 208 Atto1, 5 | settecent'anni, settecent'anni;~ ~ 209 Atto1, 5 | settecent'anni, settecent'anni;~ ~ 210 Atto1, 5 | quelli degli anni dimenticati,~ ~ 211 Atto2, 2 | tu sei santo. Per molt'anni~ ~ 212 Atto2, 2 | credo che dormii settecent'anni.~ ~ 213 Atto2, 2 | or è cent'anni, or è mill'anni, è vero?..~ ~ 214 Atto2, 2 | or è cent'anni, or è mill'anni, è vero?..~ ~ 215 Atto2, 2 | istesso fiore, ogni sett'anni.~ ~ 216 Atto3, 1 | pietra da cent'anni e per altri~ ~ 217 Atto3, 1 | cent'anni, e più non si ricordi~ ~ 218 Atto3, 2 | madre, dormii settecent'anni,~ ~ 219 Atto3, 2 | settecent'anni; e vengo di lontano.~ ~ 220 Atto3, 4 | ch'io vi dorma settecent'anni~ ~ 221 Atto3, 4 | profondo, ancóra settecent'anni~ ~ 222 Atto3, 4 | quelli degli anni dimenticati,~ ~ Forse che sì forse che no Parte
223 1 | adolescente oppresso dai suoi anni così ¶ pochi e così carichi 224 1 | ottantaquattro vestiti nuovi in due anni! Tu l'anno scorso per le 225 1 | bevuto il vino di quattrocent'anni in uno di quei vasi di ¶ 226 1 | rancore dei suoi trentacinque anniesperti e indurati si 227 1 | nave da ¶ guerra, nei primi anni del servizio, quando a ogni 228 1 | intrapreso un lungo ¶ viaggio di anni nell'Estremo Oriente, attraversato 229 1 | ritornasse nel giro degli anni, ¶ di molto molto lontano.~ ~ 230 1 | ritornasse nel giro degli anni, di molto molto lontano.~ ~- 231 2 | freschezza dei suoi venticinque anni; e sempre poneva il lutto 232 2 | come se a un tratto i due anni scarsi di differenza fra 233 2 | cilindro s'incantava! Avevo sei anni quando trovai questa scatola 234 2 | stessa, alla tua scuola, per anni? Senz'accorgertene, senza 235 3 | pastore feroce aveva ventidue anni - disse Novella. - La vittima 236 3 | una sorellina di undici anni, con un piccolocugino 237 3 | insieme, se vivrete cent'anni, tante cose quante io ne 238 3 | sei senza età. Io ho vent anni; e so ¶ troppe cose. Tu 239 3 | del ¶ cilindro, come a sei anni. Stava accosciata e china 240 3 | ritornasse nel giro degli anni, di molto ¶ lontano.~ ~Il Il fuoco Parte
241 1 | volta navigando, alcuni anni fa, in un settembre della 242 1 | atteso. Il mutare degli anni, il tumulto dei sogni, i 243 1 | voluttà che mi rivelerai. Gli anni e gli eventi sono passati 244 2 | nel volto i segni degli anni, ne avesse disgusto, anelasse 245 2 | Avere alimentato, per anni, del meglio di me un sentimento 246 2 | mattino e della sera per anni; silenziosamente, ferventemente 247 2 | vita vissuta, con i suoi anni di miseria e di trionfo, 248 2 | o nero capitano: sette anni sono trascorsi…» Ed egli 249 2 | morte, or son più di vent’anni, al tempo del Tristano? 250 2 | La sua fine, gli ultimi anni della sua vita esule, dopo 251 2 | loro, visse ancóra alcuni anni errando…~ ~– Questa è la 252 2 | Avevo appena quattordici anni quando recitai in una vecchia 253 2 | ieri. E sono passati venti anni! Mi ricordo del suono che 254 2 | e dalla lontananza degli anni il dolore rifluì verso di 255 2 | cocevano su la graticola. Vent’anni fa, era tale e quale: lo 256 2 | atteso per tutti i miei anni questo grande amore che 257 2 | riebbe la visione dei suoi anni lontani e della sua felicità Giovanni Episcopo Capitolo
258 Dedica | con intensa curiosità, due anni innanzi. ¶ Il filosofo Angelo 259 Testo | insieme, ragionando.~ ~Undici anni - pensate, signore - aveva 260 Testo | signore - aveva soli undici anni; e ragionava come un ¶ uomo, 261 Testo | privata, dodici o tredici anni fa. Eravamo una ventina 262 Testo | Wanzer, dodici o tredici anni fa.~ ~Voi... vedeste... 263 Testo | Ancóra, dopo circa dodici anni, io mi ricordo di quella 264 Testo | scoperta da uno che ha passato anni ed anni a guardare dentro 265 Testo | uno che ha passato anni ed anni a guardare dentro di sé ¶ 266 Testo | mutata. Allora aveva vent'anni. Mi sono sforzato sempre ¶ 267 Testo | più violente. A ventotto anni, mi si schiudeva ¶ nell' 268 Testo | mie lacrime? In ¶ tanti anni di martirio ho imparato 269 Testo | un altro. Ci sono dieci anniancóra, per arrivare al 270 Testo | arrivare al punto: - dieci anni, dieci secoli di dolori, 271 Testo | nostro martirio di dieci anni? Vi dirò ancóra ¶ tutto? 272 Testo | non fu nulla, nei primi anni, quando Ciro non comprendeva 273 Testo | destino! - Erano passati dieci anni, dieci anni di vita disperata, 274 Testo | passati dieci anni, dieci anni di vita disperata, dieci L'innocente Paragrafo
275 Intro | Ed erano già corsi tre anni da un'altra Pasqua che veramente 276 Intro | parete.~ ~Ma ora, in tre anni, quante cose mutate! Tra 277 Intro | Costanza, era morta a nove anni lasciandomi in ¶ cuore un 278 Intro | Essendo stata amata per venti anni da un uomo, ¶ sempre con 279 Intro | fede durata per tanti ¶ anni; rare volte la mia anima 280 2 | Aveva allora ventisette anni Federico; aveva vissuto ¶ 281 4 | bontà nativa, già da alcuni anni aveva intuita la ¶ teoria 282 7 | volta che ci venimmo fu tre anni fa, ti ¶ ricordi? anche 283 7 | tu pensi a quei primi tre anni di tenerezza mai ¶ interrotta, 284 7 | Tu non mi bastavi. E per anni mi sono estenuato in una 285 7 | oscurità in oscurità, per anni, prima che si facesse questa 286 7 | teneracompagna degli anni felici, la creatura deliziosa 287 11 | un'ora ho vissuto dieci anni.» Una tal cosa è inconcepibile. ¶ 288 11 | io non vissi più di dieci anni? L'accelerazione della vita 289 11 | come non mai l'uomo da anni perduto e pianto, vedendo 290 14 | di una tale follia. Dieci anni fa, quando ero assai giovine, ¶ 291 15 | giorno ¶ che ci vedemmo. Per anni, per anni, ti sono stata 292 15 | ci vedemmo. Per anni, per anni, ti sono stata devota, ciecamente, 293 15 | ciecamente, e non ¶ negli anni della felicità soltanto 294 15 | tenerezzadurate per tanti anni e che io ti parli d'amore, 295 24 | ancora due, tre, quattro anni; ma non ¶ guarire.~ ~- Eppure, 296 24 | globo terraqueo.~ ~- Quanti anni aveva? - chiesi io, sbagliando 297 24 | Arborio.~ ~- Trentacinque anni, credo.~ ~- Così giovine!~ ~ 298 27 | maritata in seconde nozze, tre anni dopo la morte del ¶ primo Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
299 0, 13 | la selva de’ miei venti anni abbattuta.~ ~ ~ 300 0, 1, 8 | la selva de’ miei venti anni abbattuta.~ ~ Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
301 Booz | origini prime,~ entra nelli anni eterni, esce dai malcerti.~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
302 1, 1, 0, 5, 1242| formosa, ¶ nel fiore degli anni.~ ~ 303 2, 2, 0, 0, 102| tua melodia è la molt'anni lagrimata~ ~ 304 2, 6, 0, 0, 141| o ¶ Roma nostra, negli anni~ ~ 305 2, 13, 0, 0, 45| trasfigurato ¶ sopra gli anni~ ~ 306 2, 14, 0, 0, 219| colui che ¶ errò lunghi anni~ ~ 307 2, 19, 2, 7, 86| più anniConvenevole il Grammatico,~ ~ 308 4, 4, 0, 0, 95| giorni, sia per mesi, sia per anni~ ~ 309 4, 8, 0, 0, 1| colui che a te negli anni eguale~ ~ 310 4, 9, 0, 0, 178| Ma gli ¶ anni d'onta, ma le cose impure~ ~ 311 4, 10, 0, 0, 25| Non ¶ apprese negli anni ciò che apprende~ ~ 312 not, 1 | Laudi publicato or è dieci anni non invano.~ ~ ~ ~Rumia 313 not, 2 | di difenderla, dai sedici anni ai settanta, ¶ si giurava 314 not, 3 | chiesa fu costruita tra gli anni ¶ di Nostro Signore 1014 315 not, 4 | Sardo: «In del milleduegento anni, fue incominciata la Tersanaia 316 not, 4 | avevano entrambi ¶ ventitré anni.~ ~Carloforte è una città ¶ 317 not, 4 | La colonia per alcuni anni ¶ prosperò, industriandosi 318 not, 4 | alla pesca. Dopo ¶ cinque anni di duro servaggio, per intercessione 319 not, 7 | che, ¶ durante i quindici anni di suo governo in Chio, 320 not, 7 | che lor ¶ conferiva per anni ventinove il dominio utile 321 5, 4, 0, 5, 91| non ¶ verdeggerà per tre anni.~ ~ 322 5, 4, 0, 5, 93| non ¶ stillerà per tre anni~ ~ 323 5, 5, 5, 0, 18| novera gli ¶ anni suoi, segno per segno:~ ~ 324 5, 7, 0, 1, 18| fiore è un pensiero di mill'anni~ ~ 325 5, 12, 0, 3 | 42. Dal fondo degli anni ritorna e si spande il ¶ 326 5, 12, 0, 3 | non bastino al cómpito gli anni. Una fedearmata s'avanza. 327 5, 13, 0, 5 | ricomperato il martirio degli anni?~ ~ ~ ~59. Se il mutilatore 328 not, 1 | Quando Marco ebbe trecent'anni, trecent'anni ¶ di giustizia 329 not, 1 | ebbe trecent'anni, trecent'anni ¶ di giustizia e di guerra, La Leda senza cigno Parte, paragrafo
330 2, 2 | la sua lingua riposta per anni nel silenzio della sua saliva 331 2, 23 | aveva sposato a diciottanni un gentiluomo francese: 332 2, 23 | mediatore avevano vissuto due anni insieme, «avevano fatto 333 2, 23 | Da quanto?~ ~– Da due anni.~ ~– Era già la sua amante, 334 2, 25 | graziosa millanteria…~ ~– Due anni fa, in un periodo d’insofferenza 335 3, 1 | sangue. I puledri di due anni ci parvero le più belle 336 3, 22 | dalle sue mani!~ ~Or è moltanni, in una notte di dolore 337 3, 24 | nuovo Pastore è carico d’anni e, incatenato alla pietra 338 3, 49 | corsa dei puledri di due anni, Marcello mi aveva mostrato 339 3, 73 | a quella porta dopo vent’anni. Vedevo, a traverso il battente, 340 3, 73 | aprire la porta, dopo vent’anni! E non osai guardarlo in 341 3, 88 | a godere. Ha ventisette anni: è nel culmine della giovinezza, 342 3, 88 | Per avere ventisette anni darei il libro di Alcyone.~ ~ 343 3, 96 | Non può avere più di vent’anni. Anch’egli ha i denti bianchissimi, 344 3, 97 | del solstizio, or è tre anni. Il quale io vi mando costassù 345 3, 120 | era nato, or è trentatre anni, nel giorno del solstizio 346 3, 131 | poteva durare in terra due anni. Ma non era vero. I sei 347 3, 143 | Ed è un cuore di vent’anni!~ ~Riconosce il proiettore Libro ascetico Capitolo, paragrafo
348 2 | artefice raggiante. Or è moltanni io scrissi: «Il pericolo 349 4 | grande animo – sarà moltanni ancóra onorato per una tradizione 350 5 | negò pur ne’ più torbidi anni della mia giovinezza, il 351 7 | incanutita, solcata dagli anni, raccolta in una tristezza 352 7 | Quando io medito gli ultimi anni di quella vita venerabile, 353 10, 4 | che ho gridato per dieci anni? quel che nel più lungo 354 10, 5 | avesse riposo per quarant’anni.~ ~Non c’è bisogno di riposo. 355 10, 7 | uomo attonito.~ ~Or è dieci anni, a un giovane soverchiato 356 10, 10 | grande vigilia.~ ~Or è tre anni ero inchiodato nel letto 357 10, 10 | anime comunico?~ ~Or è tre anni, tra il mio letto e il cimitero 358 10, 11 | che tu abbia appena trent’anni.~ ~Veramente credi di avermi 359 10, 12 | visitare, dopo più di cinque anni travagliosi e coraggiosi, 360 12 | inerme e imbelle, di vent’anni fa, di trent’anni fa, quando « 361 12 | di vent’anni fa, di trent’anni fa, quando «l’abito della 362 12 | italiana, or è ventitre anni, risonarono di da un 363 12 | smosse.~ ~«Io ho vissuto per anni solo, nella mia casa nuda, 364 12 | all’adulto non rivelano anni ed anni di pensiero studioso. 365 12 | adulto non rivelano anni ed anni di pensiero studioso. Quel 366 12 | contadino. L’odi? Or è ventitre anni, in un dramma che fu incompreso 367 12 | con le parole di dieci anni innanzi – che «v’ha per 368 12 | Ero in esilio, dieci anni fa, ed ero triste e inquieto 369 12 | agricoltori, or è venticinque anni – e non temo che la data 370 12 | Nessuno aveva più di vent’anni. Anche i veterani avevano 371 12 | i veterani avevano vent’anni. Tutta l’Italia aveva vent’ 372 12 | Tutta l’Italia aveva vent’anni per combattere, per vincere, 373 12 | oserebbe noverare i miei anni? Nessun pericolo, aperto 374 12 | a operaio?~ ~Or è molti anni, quando Roma si commoveva 375 12 | il mio volto, leso dagli anni, dalle fatiche, dai pensieri, 376 12 | loro calvario di quattr’anni, è tempo di precipitarsi 377 12 | trascorsa.~ ~Son passati tre anni? Ma l’errore persiste, ma 378 12 | pestilenza.~ ~E dopo tre anni, e dopo quattr’anni è forse 379 12 | tre anni, e dopo quattr’anni è forse domata la pestilenza? 380 12 | obliqui, or è più di quindici anni, l’innominato che ci vedeva 381 13 | ricomperato il martirio degli anni?~ ~59. Se il mutilatore 382 14, 1 | pareti nobili che settant’anni innanzi avevano forse udito 383 14, 1 | fu raccolto. Ogni mille anni, ogni duemila, ogni tremila 384 14, 1 | ogni duemila, ogni tremila anni, sorge dal popolo un inno. 385 14, 3 | operoso, escito dal buio degli anni impenetrabili dove regnano 386 14, 5 | giovinetto sardo di diciotto anni, il 4 novembre, nell’ora 387 14, 5 | io l’avevo veduta quattr’anni innanzi, in una bella giornata 388 14, 5 | esprimerla i miei cari? Dopo tre anni di guerra atroce, dopo un 389 14, 5 | razza che assommo.~ ~Per anni ed anni il mio spirito non 390 14, 5 | che assommo.~ ~Per anni ed anni il mio spirito non era stato 391 14, 5 | fronda di argento glauco. Anni di esilio nella Landa pinosa, 392 14, 5 | spiaggia dell’Atlantico; anni di guerra negli ignudi gironi 393 14, 5 | negli ignudi gironi carsici; anni di passione civica e di 394 14, 6 | stato condannato per sette anni ai lavori forzati del «luogo 395 14, 6 | di battaglia. Per sette anni ho arringato le truppe e 396 14, 6 | Nessuno aveva più di vent’anni. Perfino i veterani avevano 397 14, 6 | i veterani avevano vent’anni. Tutta l’Italia aveva vent’ 398 14, 6 | Tutta l’Italia aveva vent’anni per combattere, per vincere, 399 14, 6 | vivere, per morire.~ ~Ha vent’anni anche l’Italia combattiva 400 14, 6 | dirgli che da più di vent’anni c’è in Italia un Canto di 401 14, 6 | o una casa mia, cioè da anni molti – sempre i miei famigli 402 15, 1 | Carso?~ ~E che sono gli anni, e che sono gli errori, 403 15, 1 | in un altro agosto, due anni innanzi, io avevo detto 404 15, 1 | della marra. Erano i primi anni del secolo undecimo? erano 405 15, 1 | Italia, dopo mille e mille anni.~ ~Eravamo portati dalla 406 15, 3 | del più remoto evo.~ ~«Ott’anni aveva Gesù. E un giorno 407 15, 3 | rinnovato attraverso gli anni ansiosi. E oggi ritrovo 408 15, 4 | guerra, or è più che settanni, presi commiato da mia madre 409 15, 5 | difformazione nelle lotte e negli anni.~ ~Ecco il maratoneta, nell’ 410 15, 5 | vita intiera, hymni totius anni, miei compagni, miei fratelli, 411 15, 6 | veraci figli di colui che per anni stette sospeso alla volta 412 15, 7 | Volo attraverso gli anni; volo attraverso i luoghi 413 15, 7 | trinità italiana, vissuta per anni nel medesimo sogno, nel Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
414 1, 3 | risaliva, risaliva alli anni più lontani per una naturale 415 1, 6 | giovinezza ¶ ai suoi ventisette anni.~ ~Ella restò a guardarsi 416 1, 7 | quelle femmine usate già per anni dalla lascivia di ¶ tante 417 1, 9 | conservati dentro per anni; erano grandi gonne di seta 418 1, 11 | libri di preghiera in tanti anni di fidelità allo Sposo Celeste, ¶ 419 1, 20 | un cieco inchiodato per anni su 'l legname di una sedia 420 3, 1 | ove ella viveva da tanti anni, principiavano allora quei 421 3, 1 | camera, dov'era morto cinque anni innanzi il ¶ marito, quel 422 3, 2 | assenza del marito; i sette anni del matrimonio li aveva 423 3, 2 | era vissuto nelli ultii anni ¶ quasi sempre alla campagna, 424 4, 1 | Ella usciva dai ¶ sedici anni, donna.~ ~E dopo un momento Notturno Parte
425 1 | assalirono quando seppi come da anni, fin dal principio della 426 1 | che egli le racconta gli anni d’Accademia passati con 427 1 | decembre 1915: a trentadue anni e sei mesi.~ ~Il lettuccio 428 2 | La mia costanza di trent’anni, il mio amore e la mia carità 429 2 | Roma segreto, dopo tanti anni di lontananza, dopo tante 430 2 | felicità straziante. I cinque anni perduti in terra lontana 431 2 | in vólti stanchi di vent’anni, vaghi come quelli che preludono 432 2 | si nutrono e crescono in anni di tormento.~ ~Resto immobile. 433 2 | colpe mi ritorna? Quanti anni di servitù hanno solcato 434 2 | solcato quella fronte? quanti anni di fatica hanno aggrinzito 435 2 | aggrinzito quella gota? quanti anni di stanchezza hanno avvizzito 436 2 | È il mio viso di sedici anni. Ecco che tutta la mia disperazione 437 2 | Chi mi chiama?»~ ~Cinque anni d’esilio nell’Estremo Occidente, 438 2 | esempio fin dai primissimi anni. Eppure, mentre mi preparavo 439 2 | dei volontarii di sedici anni, degli anziani di cinquanta, 440 2 | teso.~ ~Ho vissuto tant’anni nella dimenticanza di queste 441 2 | dentro come quando, a sedici anni, li leggevo lungo l’argine 442 2 | scontento e il corruccio degli anni imbelli, degli anni d’onta, 443 2 | degli anni imbelli, degli anni d’onta, mi s’illuminano 444 2 | smaniosa.~ ~«Or è quattr’anni, il 18 d’ottobre, comandante, 445 2 | bocconi. È stroncato. Ha vent’anni.~ ~È steso come quegli 446 3 | arteficiati e dipinti che da anni il bidello spolvera e il 447 3 | che aveva i miei sedici anni eguale e portava come una 448 3 | già ella ne aveva a cinque anni.~ ~Allora, in una casa bianca 449 Ann | fermo e coraggioso dei suoi anni adulti di sventura e di 450 Ann | da me conosciuta nei miei anni. La sua faccia era rimodellata 451 Ann | Nel medesimo giorno, tre anni dopo, forse alla medesima Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
452 1, 5 | invecchiato di dieci ¶ anni in un'ora; ridevole e miserevole.~ ~ 453 2, 1 | limoni.~ ~Su i ventisette anni egli si accese d'amore per 454 2, 5 | era una donna di quarant'anni, tendente alla ¶ pinguedine, 455 2, 7 | Zacchiele, superava di alcuni anni l'età di lei; aveva una 456 2, 15 | debolezza. E allora alcuni annipassarono, in cui la povera 457 4, 3 | risaliva, risaliva agli anni più lontani, per una naturale 458 4, 6 | giovinezza ai suoi ¶ ventisette anni.~ ~Ella restò a guardarsi 459 4, 7 | femmine disfatte ¶ già per anni dalla lascivia di tante 460 4, 9 | conservati dentro per anni: erano grandi gonne di seta 461 4, 11 | di preghiera ¶ in tanti anni di fedeltà allo Sposo Celeste, 462 4, 20 | un cieco inchiodato per anni sul legname di una sedia 463 5, 1 | dalla passione. A ¶ diciotto anni aveva sposato il barone 464 5, 1 | apparenze della vita, passò gli anni, molti anni, sino alla ¶ 465 5, 1 | vita, passò gli anni, molti anni, sino alla ¶ vecchiezza. 466 5, 1 | passati ¶ circa quarant'anni dal giorno della nascita; 467 5, 2 | un giorno solo, tanti anni a dietro, tanti, tanti anni! 468 5, 2 | anni a dietro, tanti, tanti anni! Era cresciuto? Eragrande? 469 5, 2 | cercare ¶ il guado. È trent'anni che fa il mestiere! È sicurissimo, 470 5, 3 | Era un uomo di quarant'anni circa, alto, magro, con ¶ 471 5, 3 | grosso fanciullo di quindici anni, ¶ preparò il legno: mise 472 6 | avere circa venticinque anni. Era una donna fiorita, 473 6 | moglie Rosa.~ ~Nei primi anni di seminario il cherico Per la più grande Italia Parte
474 2 | nostro sangue privilegiato!~ ~Anni senza numero gocciano per 475 2 | carnefice, Luigi Pastro, pieno d’anni e di solitudine, spirò la 476 2 | indelebili, da sessant’anni; e parve li rivelasse agli 477 2 | di Colui che, or è moltanni, in una notte di lutto commossa 478 2 | Beati quelli che hanno vent’anni, una mente casta, un corpo 479 2 | speranze, o voi che per tanti anni, con sì costante fede, io 480 2 | immune dalla lesione degli anni, immune dalla morte, vi 481 2 | giovenile.~ ~Giovani, or è moltanni, a un’altra adunata di giovani 482 2 | lasciato compiere su voi, per anni e per anni, le più inique 483 2 | compiere su voi, per anni e per anni, le più inique persecuzioni, 484 3 | Pancrazio. Or è sessantasei anni (contrapponiamo la gloria 485 3 | giugno. Or è cinquantacinque anni (contrapponiamo l’eroismo 486 3 | C’è chi mette cinquant’anni a morire nel suo letto. 487 3 | C’è chi mette cinquant’anni a compire nel suo letto 488 3 | Or è cinquantacinque anni, in questa sera, in quest’ 489 3 | Onorato Caetani, or è moltanni, scoccò un epigramma crudele, 490 3 | quest’ora, cinquantacinque anni fa, i Mille si partivano 491 5 | Pretende d’esser rimasto trent’anni senza bevere una gocciola 492 6 | sorta, rivendica da due anni la libertà di scegliersi 493 6 | durano nell’officio tre anni.~ ~Sono eletti in ragione 494 6 | durano nell’officio due anni.~ ~Non sono eleggibili se 495 6 | dall’età di diciassette anni all’età di cinquantacinque, 496 6 | statutaria~ ~55] Ogni sette anni il grande Consiglio nazionale 497 6 | e sociale.~ ~Ogni mille anni, ogni duemila anni sorge 498 6 | mille anni, ogni duemila anni sorge dalla profondità del Il piacere Parte, Paragrafo
499 1, 1 | tumultuariamente. Dopo circa due anni, Elena stava per rivarcar ¶ 500 1, 1 | il riso di lei, dopo due anni.~ ~Il giorno del gran commiato 501 1, 1 | ogni speranza? In quei due anni che era mai accaduto nell' 502 1, 1 | fialarende dopo lunghi anni il profumo dell'essenza 503 1, 1 | Era un uomo di quarant'anni, d'una biondezza cinerea, 504 1, 2 | Egli alternò, fino a ¶ vent'anni, le lunghe letture coi lunghi 505 1, 4 | il suo cuor soffre molt'anni; bene pennuti e armati ¶ 506 1, 4 | era maggiore appena di tre anni.~ ~- Qualche volta - egli 507 1, 4 | da molti mesi, da molti anni. Le parole di Elena avevano ¶ 508 2, 2 | insieme a Firenze, tre ¶ anni, all'Annunziata; ma è più 509 2, 2 | inebriante come un vino di cent'anni, saliva dal mucchio; alcune ¶ 510 2, 2 | io ti feci, son quasi due anni, accompagnandola con una ¶ 511 2, 2 | bile. Poteva ¶ aver quarant'anni o poco più. Nella sua persona 512 2, 2 | di studiare, da parecchi anni. ¶ Penso che la semplice 513 2, 2 | Quintetto quattro o cinque anni fa, al ¶ Conservatorio di 514 2, 4 | quanto profonde, dai belli anni fiorentini!~ ~Francesca, 515 2, 4 | quindici giorni che in quindici anni; e mi sembra ¶ che nessuna 516 3, 1 | rivedendo l'amico dopo due anni e più. - Da ¶ quanto sei 517 3, 2 | straordinaria. Certo, i suoi tre anni di vedovanza non parevano 518 3, 2 | padre di Andrea per ¶ molti anni; e la sua devozione pel 519 3, 2 | un luogo noto, dopo due anni, le eraparso strano, 520 3, 2 | conobbi a Londra sei o sett'anni fa - diceva il duca di Beffi. - 521 3, 2 | dell'Elena ¶ di due o tre anni fa: « essenzia quinta » . 522 3, 4 | disse:~ ~Eravate felice, due anni fa.~ ~Ed egli, con una ostinazione 523 4, 1 | la stanza dove Elena due anni innanzi erasi data a lui, Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
524 2, 5, 0, 27 | degli anni; e ti dissi: «Ma taci!~ ~ 525 2, 6, 0, 5 | A che, dopo tanti anni,~ ~ 526 2, 6, 0, 41 | Ma a che, dopo tanti anni,~ ~ 527 epi, 2, 0, 2 | fiume sorridea come a' belli anni.~ ~ Primo vere Parte, capitolo
528 1, 1 | altero~ ~de’ miei diciassett’anni!…~ ~Veggo di qui le tue 529 1, 9 | riversi il Falerno di cent’anni~ ~ne le capaci amìstidi; 530 5, 41 | lenta tisi rodeva… a vent’anni! La luna~ ~sbiancata tra 531 8, 12 | fortunato Sestio,~ ~de gli anni il termin breve lunga speme 532 8, 19 | dolce Lamia, memore~ ~de gli anni primi che in amor passarono~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
533 1, III | gente abbrutita per tanti anni nel culto cieco e feroce 534 2, I | limoni.~ ~Su i ventisetteanni egli si accese d'amore per 535 2, V | era una donna di quarant'anni, tendente alla pinguedine, 536 2, VII | Zacchiele, superava ¶ di alcuni anni l'età di lei; aveva una 537 2, XV | debolezza. E allora alcuni anni passarono, in cui la ¶ povera 538 3 | avere circa venticinque anni. Era una donna fiorita, 539 3 | moglie Rosa.~ ~Nei primi anni ¶ di seminario il cherico 540 4, I | una passione. A diciotto anni ¶ aveva sposato il barone 541 4, I | apparenze della vita, passò li anni, molti anni, sino alla vecchiezza. 542 4, I | vita, passò li anni, molti anni, sino alla vecchiezza. Tante ¶ 543 4, I | erano passati circa quarant'anni ¶ dal giorno della nascita; 544 4, II | un giorno solo, tanti anni a dietro, tanti, tanti anni! 545 4, II | anni a dietro, tanti, tanti anni! Era cresciuto? Eragrande? 546 4, II | cercare il guado. È ¶ tant'anni che fa il mestiere! È sicurissimo, 547 4, III | Era un uomo di quarant'anni circa, alto, magro, con 548 4, III | grosso fanciullo di quindici anni, preparò il legno; ¶ mise 549 5 | Sancio era stato per molti ¶ anni la loro cura amorosa, l' 550 5 | acqua di Levico per tanti anni in vano; ed ebbe ¶ un lieve 551 7, V | improvviso, invecchiato di dieci anni in ¶ un'ora; grottesco e 552 8 | conoscenza dei luoghi per i molti anni d'assenza era quasi intieramente ¶ 553 8 | trovato più. So' ¶ trent'anni. Teneva la forza di Sansone: 554 8 | secondomarito, doppo cinqu'anni di vedovanza, fu 'n'ortonese, 555 9, I | segaligna, di ¶ cinquant'anni; aveva la schiena un po' 556 9, I | e di onestà per quindici anni, in ¶ quella famiglia. Era 557 11 | paranzella, il più verde ¶ d'anni e di forze, il più mobile, 558 12, Intro | nelle case.~ ~Per molti anni ¶ La Bravetta diede al popolo 559 12, I | coperto. Mai, nelli altri anni, più meravigliosa mole di 560 12, I | un uomo in su i quarant'anni; cacciatore clandestino; 561 12, I | statura mediocre, d'alcuni anni più ¶ giovine, rubicondo 562 13 | Massacese aveva visto, due anni avanti, un vero medico operare ¶ 563 17 | Fanciulle di ¶ tredici anni, che avevano la pelle diafana 564 17 | Dopo lunga serie ¶ d'anni, quando i popoli dell'isola Solus ad solam Parte
565 08-set | sol giorno, in quasi due anni di passione e di piacere, 566 08-set | Rimasto vergine per tanti anni; vergine fino a oggi, se 567 08-set | scelto per te or è quindici anni (1893: che anno fu questo 568 09-set | giorno più saldo per due anni di devozione senza misura 569 09-set | anzi mi disconosce.~ ~Due anni io sono stato per Sua figlia 570 11-set | Doney ho rivedutodopo anni ed anni di lontananza e 571 11-set | rivedutodopo anni ed anni di lontananza e di oblio – 572 12-set | la creatura che in due anni d'amore non è stata circondata 573 13-set | giovane, e ho ancóra tanti anni davanti a me! Non ho più 574 17-set-n | suo terrore. È casta da anni. Lo sapevo già. L'amore 575 25-set | di venticinque o ventisei anni, con un viso luminoso, con 576 27-set | casa, or è quasi quattr'anni, vissi per mesi e mesi al 577 05-ott | da Giovi, or son quattro anni, quando ero a Romena. Ma 578 05-ott | persone che non incontravo da anni. Non manca il nero Tiranno 579 05-ott | Sono passati quattro anni. Cade il quarto anniversario Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
580 | portò la croce? Chi per anni ed anni gloriosamente portò 581 | la croce? Chi per anni ed anni gloriosamente portò la croce 582 | arida dove per cinquant’anni vivacchiò con rari e vani 583 | quel che fu domandato negli anni dell’obbrobrio fangoso, 584 | cuore talvolta, pur negli anni della bassezza, quando sentivamo 585 | possibile che, dopo cento vent’anni, il trattato dell’Orologio 586 | benedetta, anche dopo cento vent’anni, la nostra dolce Isola che 587 | portati via, or è cento vent’anni. Né, quando giunge d’oltremare 588 | amarissimo pianto… Per 377 anni la nostra fede, el nostro 589 | della Religion. Per 377 anni le nostre sostanze, el nostro 590 | Romani, che dopo quattr’anni ci rivediamo in un buon 591 | sudore di sangue!~ ~In quattr’anni duri, in quattr’anni d’assenza 592 | quattr’anni duri, in quattr’anni d’assenza dura, non ho perduto 593 | Eccoci pronti.~ ~Or è quattr’anni, si preparava la Sagra dei 594 | giorno di aprile, or è due anni, ben io fui che dissi: « 595 | aspettano».~ ~Aveva diciottanni. Ha diciott’anni. Ma è il 596 | diciott’anni. Ha diciottanni. Ma è il nostro Capo. Dobbiamo 597 | fatali.~ ~E oggi, or è quattr’anni, a Genova, nel Palagio di 598 | allegrezza il ciclo di quattr’anni dolorosi, render grazie 599 | ha scritto. A settantadue anni è nonna di ventinove combattenti, 600 | s’è ricordato a me in due anni se non per scrivermi: «Quel 601 | acquedotto.~ ~Qui, or è moltanni, l’ansia d’Icaro, già da 602 | più lontani, or è troppi anni, di qui passavo non di rado, 603 | se non questo, in quattr’anni duri, per avere alfine la 604 | rimaner disarmato.~ ~Quattro anni di fatica e di lotta incessanti, 605 | lotta incessanti, quattro anni di dedizione interadico 606 | Nessuno aveva più di vent’anni. Anche i veterani avevano 607 | i veterani avevano vent’anni. Tutta l’Italia aveva vent’ 608 | Tutta l’Italia aveva vent’anni per combattere, per vincere, 609 | giorno da leone che cent’anni da pecora.» Forse egli avrà 610 | marcio della trincea per tre anni le gambe gonfie e dopo aver 611 | gonfie e dopo aver per tre anni ingoiato il rancio freddo 612 | rimescolarlo?»~ ~Da quattr’anni segno la mèta, e verso la 613 | oscuri: un eroe di sedici anni. Ma è immensa, come quando 614 | mi ci vollero quasi tre anni di pertinacia per ottenere 615 | dai sedentarii. Per quattr’anni di durissime prove, superando 616 | aquilei. Pareva che fra vent’anni, fra trent’anni, fra cinquanta 617 | fra vent’anni, fra trent’anni, fra cinquanta dovessimo 618 | poco più di diciassette anni, come Marco Polo quando 619 | la sua fronte di ventitre anni si corrugava come la fronte 620 | suoi compagni, durante gli anni della guerra disperata.~ ~ 621 | corone di multa, cinque anni di carcere duro e la perdita 622 | nella pazienza di mesi e di anni. Per nutrirli, soffersero 623 | fiumane per un anno, per due anni, fecero a gara nello sfidare 624 6, 6 | mutilato di guerra, durante tre anni di aspra lotta, con fede 625 6, 6 | nostre speranze nei lunghi anni di compresse aspirazioni 626 | combattente che durante quattro anni, senza conoscere tregua Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
627 1, I | molto tempo; da ¶ quasi due anni! Il due di aprile cade il 628 1, I | come a sé medesimo:~ ~- Due anni!~ ~Camminarono ¶ verso un 629 1, I | sofferenza provata in due anni al pensiero della ¶ vita 630 1, IV | le tre. A quest'ora, due anni ¶ fa, io stavo per entrare 631 1, IV | chiusa: ¶ chiusa forse da anni. Si passava di lato, per 632 1, IV | espressione più profonda.~ ~«Due anni fa, su ¶ quest'ora, uscivamo 633 1, IV | io l'ho per lui. In due anni egli mi ha trasformata, 634 1, IV | la loro tenerezza in due anni aveva usati. Poi rimasero 635 1, IV | pensava, che faceva egli, due anni avanti, su quell'ora? - 636 1, V | della sposa che dopo molti ¶ anni ritrova in fondo al suo 637 1, VI | rileggere le mie lettere di due anni ¶ fa. Che ti scrivevo?~ ~- 638 1, VI | duecento novanta quattro. E due anni, mio caro, si compongono 639 2, I | l'età tua: venticinque anni. S'è azzoppata come me. 640 2, II | nell'infanzia, come negli anni lontani. Ella non poteva 641 2, III | un uomo di circa cinquant'anni, asciutto, calvo su ¶ la 642 2, III | bisogna. Non aveva ancóra vent'anni; ma era tarchiato, ingrossato 643 2, III | era così, dieci, quindici anni fa; non era così» pensava 644 2, III | barlume di sorriso:~ ~- Ha gli anni ¶ tuoi. Ero incinta di te, 645 2, IV | quella femmina da ¶ molti anni, con quei figliuoli. È possibile 646 2, VII | cerimoniose con cui da alcuni anni entrambi dissimulavano il 647 2, VII | che femmina! ¶ Da quindici anni, da quindici anni non mi 648 2, VII | quindici anni, da quindici anni non mi un minuto di requie. 649 2, IX | minuto le sue miserie di due anni, chino allo stesso balcone 650 2, X | dell'anima; e dopo cinque anni conservava ancóra la medesima 651 3, II | stava una bambina di dieci anni, anche bionda, con un'espressione ¶ 652 3, VI | aveva forse in due lunghi annicercata in vano?~ ~Egli 653 3, IX | lei palese. In questi due anni ¶ d'amore, ella è giunta 654 3, IX | minuto le sue miserie di due anni. Nulla egli poteva ¶ opporre 655 4, III | Cappelle, aveva passato sette anni ¶ nel cimitero, in compagnia 656 4, IV | favola mistica. - Dopo lunghi anni di errore, ¶ trascorsi su 657 4, V | quando non c'era. Cinquant'anni fa, c'era soltanto una ¶ 658 4, VII | generazioni, custodito per anni ed anni nel forziere profondo, 659 4, VII | generazioni, custodito per anni ed anni nel forziere profondo, rimesso660 4, VII | flusso di sangue da più anni, avesse ottenuto il ¶ miracolo 661 5, II | donna i segni impressi dagli anni sul collopallido e la 662 5, II | Egli pensò la ¶ fuga degli anni, la catena ribadita per 663 5, II | torture durate per mille anni acquistò una tal sicurtà 664 5, II | memori ¶ d'un vino di cent'anni; volti di deità sereni o 665 5, IV | Erano giovani oltre i vent'anni, scarni, riarsi, ¶ tenuti 666 5, IV | animato. Il legno esposto per anni ed anni al sole, alla pioggia, 667 5, IV | legno esposto per anni ed anni al sole, alla pioggia, alla ¶ 668 5, V | culto che fin dagli ultimianni della puerizia, sotto l' 669 5, VIII | fanciullo di otto o ¶ nove anni, biondiccio, gracile, allungato. 670 6, II | le sue sofferenze di due anni. Con quei frammenti dall' 671 6, II | Che faceva egli, cinque anni ¶ innanzi, in quell'ora? 672 Nota | alla stessa epoca per più anni di seguito. Un'egual cura L'urna inesausta Capitolo
673 3 | volontario che fin dagli anni lontanissimi fu l’illustratore 674 21 | balzeranno. Coloro che durante anni e anni di tristezza hanno 675 21 | Coloro che durante anni e anni di tristezza hanno sospeso 676 28 | prontezza giovanile quaranta anni di rigida obbedienza; ma 677 29 | ostinazione che non s’arrenda. Per anni ed anni, oppressori ed avversarii 678 29 | non s’arrenda. Per anni ed anni, oppressori ed avversarii 679 31 | portavano la speranza.~ ~E da anni, per un’anima fiumana, che 680 31 | la giornata di novecento anni or sono quando il Doge si 681 31 | loro calvario di quattr’anni, è tempo di precipitarsi 682 42 | siamo come eravamo, or è due anni, su la destra del Piave.~ ~ 683 45 | Nazioni. Nel termine di cinque anni avrà luogo un plebiscito; 684 53 | mi rimaneva dopo quattro anni di guerra, getto ai vostri Le vergini delle rocce Capitolo
685 2 | svolse ritmicamente negli anni, esercitando con tranquilla 686 2 | avessero ucciso nel fiore degli anni, avrebbe scosso alfine il 687 2 | abbracciando e i giorni e gli anni e i secoli e i millennii 688 2 | amici, non veduti da molti anni ma non obliati, a cui mi 689 2 | tempo felicesognava da anni nell’ombra e da anni invano 690 2 | da anni nell’ombra e da anni invano aspettava la Restaurazione, 691 3 | prima volta dopo lunghi anni e considerare con un misto 692 3 | riveduto soltanto oggi, dopo anni, dopo anni di silenzio e 693 3 | soltanto oggi, dopo anni, dopo anni di silenzio e di dimenticanza; 694 3 | noi la grande lacuna degli anni si colmava a un tratto, 695 3 | vostro dominio dopo molti anni ricordandomi che ci venni 696 3 | un supplizio che dura da anni, senza tregua, disfacendoci 697 3 | contro quel Re di ventitré anni a cui la Fortuna aveva presentato 698 3 | me. – Aveva appena cinque anni; era il grande amore della 699 3 | libera de’ suoi diciannove anni, chiusa in un busto fulgido 700 3 | Una favola corse negli anni che seguironodisse il 701 3 | perpetuarono la memoria per gli anni. Le profonde ingiurie del 702 4 | Simonetto Belprato, due anni innanzi; e, a similitudine 703 4 | innanzi a cui tanti e tanti anni è rimasta accesa la fiamma 704 4 | tutti gli intrusi, per molti anni egli non ha comunicato se 705 4 | ardore.~ ~– Ho vissuto alcuni anni in Roma, – continuai, con 706 4 | ella assuefatta per tanti anni alla sua cupa carcere, ella Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
707 Ded | Cola, composta or è settanni: a te e ai quattro o cinque 708 Ded | Benincasa compieva vent’anni e cantava anch’ella la sua 709 Ded | dire io Simone Sigoli negli anni Domini 1384, quando andai 710 Ded | Giunto al colmo degli anni, avendo già vissuto tante 711 1, 4 | favola si valse Cola negli anni della vanagloria quando 712 1, 8 | Certo lo acclamò, quattro anni dopo, in quell’inclito aprile 713 1, 10 | tremendo. Come i taciti anni vissuti a cercar tra le 714 1, 13 | da lui rampollata negli anni, che pareva egli le avesse 715 1, 13 | tramontare di un giorno, moltanni innanzi, andando per via 716 1, 17 | che nell’età di trentatre anni era salito vittorioso al 717 1, 23 | virtù aveva perduti in tre anni. Ora perdeva d’un tratto 718 1, 29 | già trascorsi i quarant’anni da che fu tolto a Gerusalemme 719 1, 37 | per la piaggia; dopo cinquanni fui vicario del Re d’Ungheria,
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL