IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] sogniamo 3 sognino 1 sogni… 1 sogno 718 sognò 5 soi-même 1 soie 1 | Frequenza [« »] 722 quei 719 anni 718 labbra 718 sogno 715 fatto 708 bellezza 704 bianca | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze sogno |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | luce e di silenzio verso un sogno di Bellezza infinito – io
2 1 | braccia di marmo il più ricco sogno dell’anima latina.~ ~Io
3 1 | il suo lavoro e dal suo sogno medesimo – ove il molteplice
4 1 | magnificare la rarità di quel sogno d’arte, poiché nessun fasto
5 1 | pensiero esaltato o del sogno involontario. Come una materia
6 1 | della musica per sognare un sogno di voluttà infinito.~ ~Ben
7 1 | grande tristezza o d’un sogno superbo. Quali note le mani
8 1 | La musica esalta il suo sogno indicibile e sembra moltiplicare
9 1 | imagine creata del nostro sogno di ieri?~ ~Seduta su la
10 3 | dolore, la meraviglia e il sogno liberarono l’anima della
11 4 | possa sembrare un puro sogno dell’arte ellenica.~ ~Posti
12 4 | atmosfera mitica e quasi di sogno in cui Giorgione sembra
13 4 | gaudio, a dilatare il loro sogno di piacere su quel magnifico
14 5 | nell’anima il vapore del sogno. Fin da quel tempo egli
15 5 | eguale alla grandezza del suo sogno interiore. La sua intelligenza
16 5 | inconsapevole, le meraviglie del sogno involontario ereditato.~ ~
17 6 | imponderabile d’un qualche sogno elisio. Hark! Spirits speak.~ ~
18 6 | fioriscono in un etere di sogno avendo le radici nelle viscere
19 6 | ora, quanti fedeli ha il Sogno, quanti vivono assorti nella
20 7 | sorgere su l’orizzonte del sogno, là dove si disegnano le
21 7 | una vita conforme al suo sogno troppo lungamente vano –
22 7 | l’ineffabile,~ ~Il gran sogno dei poeti~ ~Noi sognamo…
23 8 | oscurità ed appare al nostro sogno come lo splendore di uno
24 8 | trasfigura nel suo divin sogno lo scoglio del Procinto,~ ~
25 8 | esalta nei cuori avidi il sogno della potenza, ecco che
26 10 | Ughetto è come perduto in un sogno di tristezza, lontano dal
27 12 | fumigare, vedono forse in sogno la faccia della città futura?
28 13 | alle schegge, e l’aligero sogno del Vinci sopra il magno
29 14 | deducendo una imagine di sogno, desiderai di ritrovarmi
30 14 | tua amicizia si velò di sogno; ti dissi: «Quando nel volare
L'armata d'Italia
Capitolo
31 1 | sognavamo. Non so qual sogno eroico e grande si levava
Cabiria
Parte, Cap.
32 Note, 5 | INGANNA LA NOIA.~ ~ ~ ~IL SOGNO DI ¶ SOFONISBA.~ ~ ~ ~«VENGA
33 Note, 5 | A INTERPRETARE IL MIO SOGNO.»~ ~ ~«LA VITTIMA ¶ SOTTRATTA...
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
34 Can, 2, 3 | diffusa pe’ cieli~ ~ove il sogno di Dante s’aperse!~ ~Puri
35 Can, 2, 4 | sole! Egli strugge il bel sogno marino.~ ~Nel sogno il glauco
36 Can, 2, 4 | bel sogno marino.~ ~Nel sogno il glauco talamo dileguasi.~ ~
37 1, 3, 9 | Mi strappa da ’l core un sogno felice d’amore~ ~quella
38 1, 3, 9 | verdura muta,~ ~e va e va il sogno pe ’l sol, per l’azzurro,
39 1, 3, 9 | portato da ’l desio, va il sogno a batter l’ala~ ~su la pergola
Libro segreto
Capitolo
40 3 | fanno il desiderio e il sogno.~ ~Elena, il tuo madore
41 3 | popolo] è una imagine di sogno che interpreta l’Apparenza.
42 3 | volto è modellato da un sogno pudico che sembra escludere
43 3 | linea; che forse nell’ultimo sogno trasparente voleva emulare
44 3 | fantasma: quel che, come il sogno della ‘Vita nuova’, ‘non
45 3 | dell’ode che mi nacque dal sogno di Hermia.~ ~Ne farò un
46 3 | ove s’adempie il regio~ ~sogno di Susa.~ ~Gigli di Susa,
47 3 | ricordo. ma la veglia e il sogno mi ritornano con una musica
48 3 | Campoformido e Vienna: il mio sogno, il nostro. ier l’altro,
49 3 | supina, nell’attesa, nel sogno, nella malinconia, pare
50 3 | segno blu circondava un sogno ampio, un arcipelago di
51 3 | io non sono incluso nel sogno cosmico, né sono il centro
52 3 | cosmico, né sono il centro del sogno cosmico, ma il sogno cosmico
53 3 | del sogno cosmico, ma il sogno cosmico è la rappresentazione
54 3 | chi disse che la vita è sogno? la vita è gioco.’~ ~Ecco
55 3 | meditazione in meditazione, di sogno in sogno, assaporo divinamente
56 3 | meditazione, di sogno in sogno, assaporo divinamente la
57 3 | sogni.~ ~Scrivo questo mio sogno senza interpretarlo.~ ~Nella
58 3 | mia madre.~ ~Assisto in sogno, con indizii appariscenti,
59 3 | simboli si ripresentano nel sogno. e ancóra le rondini sotto
60 3 | precordii, tutto mi torna in sogno.~ ~Premuto contro il guanciale
61 3 | scioglie si duole. è come un sogno precursore di agonia.~ ~
62 3 | ostinata.~ ~Questo è un altro sogno.~ ~In un chiostro dell’undecimo
63 3 | Màgdalo.’]~ ~Questo è un altro sogno.~ ~Forse è un ritorno oscuro
64 3 | di Pierre Curie.~ ~Nel sogno, io medesimo scoperchio
65 3 | colorato. per alcuni attimi il sogno mi sfigura trascinandomi
66 3 | come Eracle.~ ~Un altro sogno è questo: il sogno nato
67 3 | altro sogno è questo: il sogno nato dal ‘Gioco della Rosa
68 3 | petto palpitante.~ ~Ora nel sogno il palagio è novamente deserto.
69 3 | è novamente deserto. nel sogno appariscono e spariscono
70 3 | nulla.~ ~Ella si leva dal sogno nel sogno, e danza nell’
71 3 | Ella si leva dal sogno nel sogno, e danza nell’aula smaltata
72 3 | musica.~ ~Quale nel mio sogno è la sua musica?~ ~Non ho
73 3 | devedhadhe…~ ~Questo è un altro sogno, ma più confuso, incomunicabile.~ ~
74 3 | Dovunque fuori del mondo.’ nel sogno quel che nella veglia è
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
75 0, 0, 1 | languidi giacinti.~ ~Così, mio Sogno, a le tue tristi aurore~ ~
76 1, 1 | pruina)~ ~par che la terra il sogno ultimo esali,~ ~la Morte,
77 1, 4 | Allegoria~ ~che apparve in sogno a Sandro Botticelli.~ ~Portava
78 1, 4 | profonda!~ ~Poi smarrita in un sogno, alta levaste~ ~la faccia
79 1, 4 | sovviene?)~ ~le pupille ne ’l sogno umide e caste.~ ~Non così
80 1, 7 | azzurro dà.~ ~— È questo un sogno? Le tue case, o Giove,~ ~
81 1, 7 | cieli sta.~ ~È questo un sogno? Ne ’l profondo petto,~ ~
82 1, 7 | Shakespeare; e un divino~ ~sogno da ’l cuor lunatico le sale.~ ~
83 3, 4 | questo ciel l’estremo~ ~sogno dileguerà.~ ~D’un pensoso
84 5, 8 | anima s’alza, poi che un sogno luce~ ~in lei fuggendo come
85 7, 5 | SOGNO D’UNA NOTTE~ ~DI PRIMAVERA
86 8, 9 | schiuse~ ~e ne discese un sogno. Ed il sogno fu tale:~ ~
87 8, 9 | discese un sogno. Ed il sogno fu tale:~ ~Booz vide una
88 9, 1 | fronte~ ~ove già luce il sogno de ’l futuro.~ ~Quindi varchi
89 11, 2 | colonne parie~ ~de ’l mio sogno di lusso e di piacere~ ~
90 11, 3 | morte.~ ~Ucciderai quel Sogno che il riposo~ ~ti tolse
91 11, 3 | sangue tuo voluttuoso.~ ~Quel Sogno che la tua vita contenne,~ ~
92 11, 3 | vita contenne,~ ~quel vivo Sogno cadrà, sanguinando~ ~qual
93 11, 3 | dita~ ~la trama del tuo sogno è prigioniera.~ ~O tu che
La città morta
Atto, Scena
94 1, 1 | Quasi tutte le notti io sogno che ci vedo, ¶ sogno che
95 1, 1 | io sogno che ci vedo, ¶ sogno che una vista miracolosa
96 1, 1 | notte scorsa, ¶ ho fatto un sogno strano, indescrivibile.
97 1, 1 | sorridere.... Che strano sogno! E pure risponde a un ¶
98 1, 1 | ritrovarmi in un luogo di sogno, fuori del ¶ mondo, come
99 1, 4 | egli era stato visitato in sogno dal "Re degli Uomini" e
100 1, 5 | un tratto, ¶ come in un sogno sovrumano.... Non so dire,
101 1, 5 | sommessamente.~ ~ ~ ~Che sogno!~ ~ ~ ~Alessandro.~ ~ ~ ~
102 2, 1 | Bianca Maria, come in sogno.~ ~ ~ ~Sàlona! Mi ¶ ricordo:
103 2, 1 | non ¶ io.... Il vostro sogno vi accieca....~ ~ ~Alessandro.~ ~ ~ ~
104 2, 1 | vi ho già incontrata nel sogno come ora v'incontro nella
105 2, 4 | consiglio e il conforto, e il sogno, e la poesia, e ¶ tutto....
106 3, 2 | apparizione ¶ vivente del suo sogno più leggero: la Vittoria
107 3, 3 | Parlatemi voi ¶ del vostro sogno, Bianca Maria. Per quale
Contemplazione della morte
Capitolo
108 2 | dilatato respiro del mio sogno uno dei più alti suoi doni;
109 4 | simile a un tessitore in sogno, tesseva con la sua morte
110 4 | guardandomi~ ~negli occhi, come in sogno~ ~quando uno solo è come
111 4 | del peccato…~ ~Dici che sogno? Non so quando io chiusi~ ~
112 4 | inflitta~ ~la mia morte. Non sogno,~ ~o meschina, non sogno:
113 4 | sogno,~ ~o meschina, non sogno: mi rimemoro.~ ~Non vivo:
114 5 | d’orrore, vanisce come un sogno divino che al risveglio
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
115 1, 1 | dei luoghi. Un fallace~ ~sogno teneami? O tutte della mia
116 1, 2 | Sogno d’un mattino~di primavera
117 1, 4 | Qual nuovo pensiero, qual sogno~ ~su dal pallor notturno
118 1, 5 | il giacente inconscio nel sogno ingannevoli forme~ ~vede,
119 2, 3, 3 | ciel due vaghi miracoli; un sogno la terra~ ~ultimo esala,
120 4, 3 | Io chiudo un supremo~ ~sogno. Da me il mio sogno non
121 4, 3 | supremo~ ~sogno. Da me il mio sogno non uscirà già mai. —~ ~
122 4, 4 | miei pensieri,~ ~sé nel mio sogno, ed ebri ancóra i miei sensi,
123 4, 4 | ama,~ ~lascia il supremo sogno al cielo effondersi! —~ ~—
124 4, 4 | me — io pensava — il mio sogno,~ ~poi che non basta il
Le faville del maglio
Parte
125 7 | alla mia vita, uno al mio sogno è caro:~ ~il braccio dell’
126 12 | notturna, per un declive di sogno crepuscolare. Sono una nota,
127 12 | secondando un rito e un sogno del figliuol prodigo. Con
128 12 | occidente. Il mio ultimo sogno è su la collina di Acra.~ ~«
129 12 | che non la cinge? Or che sogno tu sogni? e che sogno tu
130 12 | che sogno tu sogni? e che sogno tu sognavi?»~ ~Dice Pàrvadi: «
131 12 | che mi tiene.~ ~Pàrvadi in sogno spezza la corda dell’arco
132 12 | due vesti seguono il suo sogno.~ ~Il sole cala verso quell’
133 12 | Hodes? È chiaro che un sogno sta sotto le tue palpebre.
134 12 | per riprendere il filo del sogno. Ed erano le loro anime
135 13 | sequester. Così sia.» Ma già il sogno sacrilego faceva più ambiguo
136 13 | scopro in lui l’oscurità d’un sogno che non è il suo sogno interpretato,
137 13 | un sogno che non è il suo sogno interpretato, la profondità
138 13 | d’ape; e da un repentino sogno superstizioso fummo occupati
139 13 | pagine da me scritte, in un sogno più animoso della vita,
140 13 | Cìngolo, dove sempre il mio sogno credea veder su l’ora del
141 13 | Smarritamente le davo il nome di sogno, il nome di canzone, il
142 13 | non nel basso rilievo del sogno sotto la Volta de’ Tintori,
143 13 | rimani fedele a quel tuo sogno oscuro che ti affanna, che
144 13 | salivano con lui come nel sogno di Giacobbe. Ma quando Ettore
145 13 | al luogo stesso del tuo sogno e della tua attesa, in un
146 13 | testuggini e di zampilli.»~ ~il sogno della rosa fosca~ ~L’odore
147 13 | dalla novità labile.~ ~Ma il sogno non ammolliva l’intrepidezza;
148 14 | per rischiarare il nostro sogno.~ ~Or è qualche tempo, rileggevo
149 14 | sia nel tempo medesimo un sogno e una necessità.~ ~Credo
150 14 | renderà quella potenza di sogno e di prodigio, per cui tanta
151 14 | più profondamente al mio sogno; ché dalla mia spiaggia
152 14 | trattamento, era il mio assiduo sogno. Il nostro maestro di ballo,
153 14 | tutto per alimentare il suo sogno e la sua fede, pareva tentato
154 14 | ripetere quel gesto come in sogno. La guancia ne pareva affloscita,
155 14 | appassita. Talvolta il sogno avviluppava anche me, disciogliendo
156 14 | che sempre vedo nel mio sogno adornare con arte aerea
157 14 | a poco a poco l’arte del sogno cominciò a insinuarsi nel
158 14 | attitudine, che mi persuadeva il sogno marino. Non ero più sul
159 14 | contagio sordido. Come in un sogno incubo, vedo il mio amico
160 14 | formi e l’ombra del suo sogno si converta in pena. Vorrei
161 14 | assorto in non so qual sogno o qual ricordo remoto. La
162 14 | a un’opra consueta ma al sogno lento d’un supplizio eterno.
163 14 | sangue che s’aggruma.~ ~E il sogno grande che nel cor ti fuma~ ~
164 15 | fumigare, vedono forse in sogno la faccia della città futura?
165 15 | davanzale e portarci un sogno sognato in una di quelle
166 15 | ch’egli abbia appreso in sogno il suo divino segreto.~ ~
167 15 | Psiche e gli ha ridato il sogno col suo canto.~ ~Fu egli
168 15 | sembrano avvicendarsi il sogno e il rigore di una razza
Il ferro
Atto
169 1 | Mortella.~ ~ ~ ~È ¶ un sogno che ho fatto.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~
170 1 | di bontà, i suoi occhi di sogno, la sua fronte di poesia.
171 1 | della voce appannato dal sogno ma pur sempre ¶ affilato
172 2 | Salvestra.~ ~ ~ ~Era ¶ un sogno, creda.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~
173 2 | Ismera.~ ~ ~ ~Sognato ¶ un sogno criminoso.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~
174 3 | vedevo sfigurata ¶ come in un sogno di paura e di ruina. Vedevo
La figlia di Iorio
Parte, Scena
175 Atto1, 2 | Il sogno incubo forse ti fu sopra?~ ~
176 Atto1, 5 | E fallito è quel sogno di Cristo.~ ~
177 Atto2, 2 | Ogni sogno, che vien da Dio, purgato~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
178 1 | coraggio, e di eterno sogno e di antica favola, perché
179 1 | immensità della vita e del sogno fu ristretta in un grembo
180 1 | hor di paura...».~ ~E il sogno ebbe un torbido intervallo.
181 1 | irresistibile che travolgeva il ¶ sogno, con qualcosa di furbesco
182 1 | come la perdizione del suo sogno ponderoso. Ed egli andava ¶
183 1 | i Latini rimemoravano il sogno del Nibbio, che visitò in
184 1 | terrestri, avevano risognato il sogno sottomarino, rivissuta la
185 1 | questi ¶ spettacoli e in un sogno d'avventure celesti. Tornati
186 1 | continuasse a ¶ tessere il suo sogno senza fine. Altri, testardo
187 1 | ammonirmi?~ ~- Né anche per sogno. Hai guardato l'amica di
188 1 | con le lor simiglianze il sogno dell'enorme Vizio invisibile ¶
189 1 | affisava in lei uno sguardo di sogno, un sorriso smarrito.~ ~-
190 1 | sono qui? Anche questo è sogno. Isabella mi cerca, Aldo
191 1 | aquile. Tutte le forze del sogno gonfiavano il cuore ¶ dei
192 1 | cielo, evocato dal nuovo sogno e dal nuovo mito.~ ~Allora
193 1 | proferire le ¶ parole del sogno: «Una rosa le cadde giù
194 1 | sognato con lei l'ultimo sogno; ¶ bisognava ch'ella deponesse
195 1 | nella notte, ora le pareva sogno confuso; s'esalava ¶ il
196 1 | altre parole, quelle del sogno dileguato, quelle che bisognava
197 1 | si riaccendeva in lei; il sogno che s'era dileguato la ¶
198 1 | ché quel fervore e quel sogno la avvicinavano al cuore ¶
199 1 | con ¶ un'attenuazione di sogno, dietro la cortina stessa
200 2 | diroccata; e s'incamminava in sogno per ¶ visitarla, passava
201 2 | all'infinito come quando sogno dormendo a sinistra sopra
202 2 | stessa.~ ~- Non era nato un sogno in te?~ ~Ella vedeva sé
203 2 | ostilità nell'invidia e nel sogno. Vedeva il Canale ¶ color
204 2 | sogni, e la grandezza del sogno più disperato. «Ponente
205 2 | vespero. Tutto fu ricordo ¶ e sogno. Tutto fu melodia e visione.~ ~
206 2 | Se mi dici il tuo sogno~ ~io ti canto una fiaba,~ ~
207 2 | Ah, piccola cara, che sogno angoscioso abbiamo sognato!
208 2 | vimine. Una forza precoce di sogno e di dolore giaceva in ¶
209 2 | nulla di comune fra il mio sogno ¶ e il tuo trionfo. Questa
210 2 | m'hai tolto è più del mio sogno e più della mia ¶ vita;
211 2 | strumento era ben quello che il sogno ¶ d'Isa aveva veduto nello
212 2 | nuovi tormentati, come in un sogno d'oltremondo. Più forte ¶
213 3 | in una ¶ intermittenza di sogno e di veglia, era come chi
214 3 | in fiamma.~ ~Quasi in un sogno cupo rotto dai sobbalzi
215 3 | superstite, non nel Palagio del Sogno d'estate ma nel nesso e
216 3 | la ¶ grandezza del nostro sogno più disperato, per te, per
217 3 | Era la vita!~ ~Tale quel sogno sognato con tutto il peso
218 3 | percosse; e tale il suo sogno, tale il prodigio sostenuto
219 3 | atterrarsi.~ ~S'atterrò nel sogno e nel prodigio, sicuro e
Il fuoco
Parte
220 1 | Guardarono allora passare nel sogno vespertino, su l’acqua delicatamente
221 1 | grande,~ ~memore del suo sogno profondo, o Persefone, priva~ ~
222 1 | asta e ripiegarsi, come un sogno eroico che si dilegui. Il
223 1 | troppo da lui magnificate nel sogno, e destinate a deludere
224 1 | la preda preferibile, il sogno d’un’arte più grande e più
225 1 | etere infiammato del tuo sogno, che hanno provato l’artiglio
226 1 | magnificare il suo proprio sogno di bellezza o di dominazione.~ ~
227 1 | luce e di silenzio verso un sogno di Bellezza infinito – io
228 1 | braccia di marmo il più ricco sogno dell’anima latina.»~ ~La
229 1 | trascinar nei cerchi del suo sogno la smisurata chimera occhiuta
230 1 | magnificare la rarità di quel sogno d’arte, poiché nessun fasto
231 1 | pensiero inspirato o del sogno involontario. Come una materia
232 1 | appartenere a un mondo di sogno da lui intraveduto – mentre
233 1 | una parola immortale. E il sogno d’un’arte più alta, levandosi
234 1 | della musica per sognare un sogno di voluttà infinito.~ ~«
235 1 | grande tristezza o d’un sogno superbo. Quali note le mani
236 1 | La musica esalta il suo sogno indicibile e sembra moltiplicare
237 1 | palesato il loro intimo sogno di piacere senza tregua
238 1 | virtù della poesia e del sogno, ella sembrava ritrovare
239 1 | imagine creata del nostro sogno di ieri?~ ~«Seduta su la
240 1 | nutriva del suo proprio sogno.~ ~Viva il forte, viva il
241 1 | bellezza di Venezia.~ ~Il sogno di Paris Eglano – avvelenata
242 1 | fulminea da cui Dante nel sogno fu rapito insino al fuoco.
243 1 | anima riviveva non so che sogno dell’infanzia lontana… infantia,
244 1 | magnificare il suo proprio sogno di bellezza dominatrice.
245 1 | riprendeva il suo potere di sogno. Musiche infinite si generavano
246 1 | le radici dei frutti, in sogno, fuori del tempo, solo con
247 1 | e più e più, davano al sogno le esili vene delle sue
248 1 | nostra notte.» La vita e il sogno erano una cosa sola. I sensi
249 2 | figura ch’egli isolava nel sogno e innumerevoli fili ne riallacciassero
250 2 | una voce li sollevasse… Un sogno confuso nasceva dal suo
251 2 | petto. Si chinò, come in sogno, a raccogliere le violette
252 2 | troppo diseguale al vostro sogno; avere amata la mia gloria
253 2 | necessario a far vivere il sogno ch’ella portava seco nel
254 2 | sua fine conforme al suo sogno? – domandò Daniele Glàuro,
255 2 | grida.~ ~Entrambi videro in sogno il teatro di marmo sul Gianicolo,
256 2 | immobili in fondo al suo sogno, senza sguardo, impietriti
257 2 | venature l’occhio viaggia in sogno pel mistero silvano. Guardandola,
258 2 | continua primavera del suo sogno la sua giovinezza non era
259 2 | poesia, con tutte le arti del sogno, contro la vecchiezza, contro
260 2 | delle palme.~ ~– Occhi di sogno e di malinconia, di coraggio
261 2 | giuramenti eterni, figure di un sogno ben più antico delle mani
262 2 | strappava tutti i fiori di sogno che nascevano dalla mia
263 2 | come nell’incoerenza d’un sogno, incapace di collegare quella
264 2 | Ma anche il potere del sogno, nella veglia, s’impadronisce
265 2 | straordinarie visioni che il sogno abbia mai suscitate dalla
266 2 | veste di Giulietta e al sogno primo del suo amore. Pervenuta
267 2 | conservato intatto quel sogno, sopra gli uomini e sopra
268 2 | velata guida leggermente il sogno felice. Ella desiderò la
269 2 | io portato intatto il mio sogno di vergine, il sogno di
270 2 | mio sogno di vergine, il sogno di Giulietta? Tutta la mia
271 2 | apparizione vivente del suo sogno più leggero, la Vittoria
272 2 | vedendolo estraneo, perduto nel sogno. «Un gran dolore, forse:
273 2 | l’acqua familiare al loro sogno come il tessuto al tessitore.~ ~–
274 2 | foggiò con quella materia di sogno un ordegno di tortura. Parve
275 2 | avevano per lei un potere di sogno o di consolazione.~ ~– Che
Giovanni Episcopo
Capitolo
276 Testo | espressione del mio viso...~ ~ ~Un sogno, un sogno. Tutto quel periodo
277 Testo | viso...~ ~ ~Un sogno, un sogno. Tutto quel periodo della
278 Testo | della mia vita è come un sogno. È ¶ impossibile che voi
279 Testo | compiendo. Rivivevo, in ¶ sogno, una parte di vita già vissuta;
280 Testo | facilità e l'assurdità d'un sogno...~ ~Sì, assurdo, incredibile,
281 Testo | Ogni uomo alimenta in sé un sogno segreto che non è la bontà
282 Testo | misteriosa che era il ¶ mio sogno continuo e la mia suprema
283 Testo | Forse, m'hai chiamato in sogno. Non dormivi, dianzi?~ ~-
L'innocente
Paragrafo
284 Intro | avevamo creduto al nostro sogno e avevamo ¶ proferito più
285 Intro | accento strano di chi parla in sogno:~ ~- Ah, se davvero l'avessi
286 Intro | idealità dell'amore, illuse dal sogno capzioso di cui il desiderio
287 Intro | Villalilla rimarrebbe nel ¶ suo sogno.» E rividi l'altro sorriso,
288 Intro | così ¶ trasfigurata dal suo sogno. «Perché, perché questa
289 Intro | l'indulgenza, la pace, il sogno, ¶ l'oblio, tutte le cose
290 Intro | mio egoismo, ma a ¶ un mio sogno estetico di grandezza morale. «
291 Intro | potesse tradursi in realtà il sogno di tutti gli uomini ¶ intellettuali: -
292 Intro | accesa.» Non è questo il sogno di tutti gli uomini intellettuali?~ ~
293 1 | rimettere in quell'anima il sogno che le avevo strappato brutalmente.~ ~
294 4 | imagini che si svolgono nel sogno, si ¶ risollevarono nel
295 4 | profondo, perché il mio sogno di felicità mi tratteneva,
296 4 | d'egoismo in questo tuo sogno e quanto d'elevazione ¶
297 4 | illusorie, come un ¶ paese in un sogno, senza realità. Un'ombra
298 4 | l'indulgenza, la pace, il sogno, l'oblio, tutte le cose
299 6 | cupido su la bocca - nel mio sogno. Il senso sopraffaceva lo ¶
300 7 | noi la casa, come in ¶ un sogno. Ella disse reclinando la
301 7 | respiravamo in un'atmosfera di sogno.~ ~Come un sogno stava d'
302 7 | atmosfera di sogno.~ ~Come un sogno stava d'innanzi a noi la
303 9 | Giuliana disse, come in un sogno:~ ~- Ecco, ora vorrei chiudere
304 9 | amata; in un giorno, un ¶ sogno è divenuto per noi una realtà.
305 9 | Forse mi nominerai, in sogno...~ ~- Sì, sì.~ ~- Qualche
306 9 | notte, allora, parlavi in sogno. Come mi piacevi! Ah che ¶
307 9 | orecchio, per entrare nel tuo sogno. Ti ricordi, allora, quando ¶
308 11 | Giuliana nel futuro (il mio Sogno, la mia Idealità!) difformata
309 18 | l'indulgenza, la pace, il sogno, l'oblio, tutte le cose
310 20 | Manifestò il ¶ suo caro sogno e il suo presentimento.
311 20 | aveva ¶ creduto che il suo sogno fosse il nostro sogno. Ci
312 20 | suo sogno fosse il nostro sogno. Ci aveva lasciati là perché ¶
313 24 | volta ¶ tra le sorprese d'un sogno incoerente. Il trattato
314 24 | assumeva l'inesistenza d'un sogno, il carattere d'una impressione
315 28 | ella filava forse nel ¶ sogno un filo più prezioso.~ ~
316 29 | confuso, come ¶ d'un lungo sogno straziante e dolce.~ ~Il
317 29 | ricordo indistinto, come d'un sogno.~ ~Maria volle entrare nella
318 29 | ricordo indistinto, come d'un sogno.~ ~Calisto, il vecchio guardiano,
319 35 | illusione consolante, qualche sogno indefinito. ¶ Provavo io
320 39 | immobili, senza sguardo, senza sogno, senza pensiero. ¶ La bocca
321 41 | sensi. Mormorò ¶ come in sogno:~ ~- Sì, sì, andiamo...~ ~ ~
322 44 | distanza, dolci come in un sogno, un po' ¶ rochi, lunghi,
323 44 | lontananza, dolci come in un sogno, un po' ¶ rochi, lunghi,
324 44 | assumere l'inesistenza d'un sogno. Ebbi ¶ come un mancamento
325 46 | imagini che si svolgono nel sogno, si ¶ risollevavano nel
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
326 0, 1 | armato.~ ~Udìa, come in un sogno, pe ’l verziere~ ~cupo stillare
327 0, 1 | sotto il peso del regale~ ~Sogno. E getta le canne, sbigottito.~ ~
328 0, 7 | dolor sale.»~ ~O antico Sogno di deliziale~ ~morte, io
329 0, 7 | quale già finsero il mio Sogno e l’Arte.~ ~ ~
330 0, 8 | già finsero l’Arte e il Sogno mio;~ ~ambigua forma, tolta
331 0, 10 | stanca.~ ~Ho disgusto del sogno come d’una~ ~bevanda troppo
332 1, 6 | notte è breve; è vano~ ~il sogno.» Mute su l’antico parco~ ~
333 2, 3 | Inconsapevole,~ ~un bellissimo sogno floreale~ ~dietro di voi
334 2, 6 | Sogno esotico 26.~ ~Quando ampio
335 2, 11, 2 | da le foglie da l’erbe un sogno vegetale~ ~salisse e si
336 2, 11, 2 | vapore.~ ~Io respirava un sogno di foresta in amore.~ ~Ella
337 2, 11, 4 | risplendenti:~ ~una città di sogno!~ ~Ma gli odori crescenti~ ~
338 2, 12, 1 | dormia~ ~profondato nel suo sogno immortale.~ ~Forse nel cor
339 2, 12, 2 | Cnido e a Coo la sculse.~ ~O sogno di bellezza in cieli aperti,~ ~
340 2, 12, 2 | fronte e l’acidalie rose,~ ~o Sogno, al fin raggiavi senza veli~ ~
341 0, 3, 2 | le foglie, da l’erbe un sogno vegetale~ ~salisse e si
342 0, 3, 2 | vapore,~ ~insensibile: un sogno di foresta in amore~ ~ch’
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
343 Ebe | SOGNO D’UNA NOTTE~ DI PRIMAVERA~ ~ ~
344 Booz | schiuse~ e ne discese un sogno. Ed il sogno fu tale:~ ~
345 Booz | discese un sogno. Ed il sogno fu tale:~ ~Booz vide una ¶
346 Don | profonda!~ ~Poi, smarrita in un sogno, alta ¶ levaste~ la faccia
347 Don | sovviene?)~ le pupille ne ’l sogno umide e caste.~ Non così
348 Fran | Shakspeare; e un divino~ sogno da ’l cuor lunatico le sale.~ ~
349 Epod | colonne parie~ de ’l mio sogno di lusso e di piacere~ le
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
350 1, 1, 0, 1, 111| che ¶ il sogno eguagliò l'atto.~ ~
351 1, 1, 0, 1, 113| del ¶ sogno ond'io m'incorono~ ~
352 1, 1, 0, 4, 763| come ¶ nel sogno antico.~ ~
353 1, 1, 0, 5, 1354| Parlava ¶ la voce del sogno.~ ~
354 1, 1, 0, 5, 1444| Così, ¶ questo sogno sognando~ ~
355 1, 1, 0, 8, 2263| congiunse ¶ allora nel sogno~ ~
356 1, 1, 0, 9, 2305| tra ¶ il sogno e la vita, siccome~ ~
357 1, 1, 0, 11, 3654| libere ¶ nel sogno ch'io m'ebbi.~ ~ ~ ~
358 1, 1, 0, 11, 3893| E ¶ da me partito era il sogno;~ ~
359 1, 1, 0, 12, 4204| nel ¶ sogno coi truci tesori~ ~
360 1, 1, 0, 12, 4219| Così ¶ la vede il mio sogno.~ ~
361 1, 1, 0, 17, 6979| un suo ¶ sogno severo;~ ~
362 1, 1, 0, 18, 7512| il nepente ¶ del sogno~ ~
363 1, 1, 0, 20, 8181| si ¶ vendichi, un sogno lampeggi,~ ~
364 2, 3, 0, 0, 93| fummo ebri ¶ d'un sogno virile.~ ~
365 2, 4, 0, 0, 80| il sogno ¶ convertasi in forza.~ ~
366 2, 8, 0, 8, 203| Più alto ¶ sogno in Dante non salì.~ ~ ~ ~
367 2, 8, 0, 9, 217| che vi ¶ s'aduna, dal sogno che vi ferve,~ ~
368 2, 8, 0, 18, 751| il puro ¶ sogno dei giovinetti morti~ ~
369 2, 8, 0, 20, 884| su ¶ l'origliere: il sogno eterno illude~ ~
370 2, 9, 0, 2, 28| con un ¶ sogno di gloria restar solo.~ ~ ~ ~
371 2, 9, 0, 3, 35| ch'ebber ¶ nel cuore il sogno intatto;~ ~
372 2, 13, 0, 0, 201| fecondata ¶ dal sogno del forte.~ ~
373 2, 13, 0, 0, 257| sorge nel ¶ suo sogno, diritta,~ ~
374 2, 15, 0, 0, 119| per l'erte ¶ cui il sogno sublime~ ~
375 2, 15, 0, 0, 217| il sogno ¶ condurre il lavoro,~ ~
376 2, 17, 1, 0, 26| e il sogno ¶ di voluttà che sta sepolto~ ~
377 2, 17, 1, 0, 40| non è ¶ desta ed il suo sogno muore;~ ~
378 2, 20, 1, 1, 13| il mio ¶ sogno di re nell'occhio regio~ ~
379 2, 21, 1, 2, 23| Or rivive ¶ pel mio sogno il liberto~ ~
380 3, 2, 0, 1, 41| Non tu ¶ conosci il sogno~ ~
381 3, 2, 0, 3, 104| Ti vidi ¶ nel mio sogno, o lene aulente.~ ~
382 3, 2, 0, 7, 314| O forse ¶ nel mio sogno s'è converso?~ ~
383 3, 3, 0, 0, 16| ti ¶ ritrova, pel sogno che l'appanna,~ ~
384 3, 4, 0, 0, 10| ove il ¶ nostro sogno si giace~ ~
385 3, 14, 0, 0, 54| come in ¶ sogno paesi sconosciuti.~ ~
386 3, 18, 0, 0, 33| e del ¶ Sogno, Ermione~ ~
387 3, 28, 0, 0, 1| Udimmo in ¶ sogno sul deserto Gombo~ ~
388 3, 32, 0, 0, 183| attardarsi volle invano il sogno~ ~
389 3, 38, 0, 0, 89| delira ¶ (delira il sogno umano),~ ~
390 3, 39, 0, 0, 71| allor che ¶ il tuo cuore nel sogno~ ~
391 3, 40, 0, 0, 52| in sogno, ¶ quasi avessi i piè di
392 3, 54, 0, 0, 129| insensibile, ¶ assorta nel suo sogno~ ~
393 3, 54, 0, 0, 594| sogno ¶ meridiano, il mio delirio.~ ~
394 3, 62, 4, 0, 11| Ma ¶ un'altr'acqua al mio sogno è più divina.~ ~
395 4, 1, 0, 0, 109| Ch'io ¶ sogni il greco sogno di Cirene,~ ~
396 4, 4, 0, 0, 206| sogno ¶ ansioso vigila il mattino.~ ~
397 4, 5, 0, 0, 213| cuciono in ¶ sogno il suo gabban d'orbace.~ ~ ~ ~
398 4, 5, 0, 0, 233| cuciono in ¶ sogno il suo gabban d'orbace.~ ~
399 4, 7, 0, 0, 79| mentre ¶ ogni notte in sogno è schiaffeggiato~ ~
400 4, 7, 0, 0, 143| che in ¶ sogno ancor la piaga del tuo piede~ ~
401 4, 8, 0, 0, 11| imagine ¶ del sogno suo più forte,~ ~
402 4, 9, 0, 0, 17| il primo ¶ sogno che per il selvaggio~ ~
403 4, 9, 0, 0, 212| ti saluta. ¶ Il mio sogno, astro vegliante,~ ~
404 4, 10, 0, 0, 144| Tutto è ¶ sogno. La landa originaria~ ~ ~ ~
405 4, 10, 0, 0, 145| verso il ¶ sogno propaga le sue nude~ ~
406 not, 5 | Egli diceva, nel ¶ suo sogno di morituro: «Io potrei
407 5, 4, 0, 6, 113| Qual t'occupa ¶ sogno? Non m'odi?~ ~
408 5, 5, 4, 0, 26| che in ¶ sogno sta tra due fiumane calde.~ ~
409 5, 7, 0, 2, 89| Ed era il ¶ sogno simile alla vita~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
410 2, 1 | galleggino su non so che acqua di sogno come due gusci lisci di
411 2, 4 | se non dal mio medesimo sogno. Amarilli?~ ~Ma, volgendomi,
412 2, 8 | Fontanabeliò nel 1625 e ch’io mi sogno sempre di ritrovare in qualche
413 2, 19 | fluttuò come l’ombra d’un sogno sul malessere primaverile.
414 2, 33 | rispondergli. Ma era come quando in sogno vediamo muovere le labbra
415 2, 37 | come nella incoerenza d’un sogno quando senza sospetto s’
416 3, 24 | il suono.»~ ~65. Come in sogno entro nel laberinto delle
417 3, 37 | anche una volta nel mio sogno i due sangui fraterni.~ ~
418 3, 88 | mondo gira intorno al mio sogno. La pianura si solleva e
419 3, 111 | me ne ricordo come d’un sogno interrotto. Passammo per
420 3, 128 | quando conduceva al mio sogno le imagini dell’Estremo
421 3, 137 | mio ricordo si converte in sogno, mentre coricato su i fiori
422 3, 139 | entrambi in un medesimo sogno come se fossero per dormire
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
423 3 | Non è più il tempo del sogno solitario all’ombra del
424 7 | era come avviluppato da un sogno confuso ma palpitante che
425 10, 6 | della mia fronte.~ ~In quale sogno della mia poesia affannoso
426 10, 6 | Vita, chi suscita tutto il Sogno, chi non crede alla realità
427 10, 8 | cicatrice sommessa anche in sogno, darei tutte le trombe della
428 10, 10 | vertiginose nei paesi di sogno. Gli assalitori cantavano.
429 10, 11 | soltanto possono valicare il sogno e l’ode.~ ~C’erano compagni,
430 10, 11 | seguire la guerra,~ ~il sogno condurre il lavoro,~ ~ma
431 11 | fedele alla Patria del mio sogno e della mia passione, alla
432 12 | dunque chi l’ha veduto in sogno o in simbolo entrare a Smirne
433 14, 1 | Tutto era apparizione e sogno.~ ~Ieri giorno dell’Assunta,
434 14, 5 | venivo a interpretare il sogno eroico e l’azione spaventosa,
435 15, 1 | infinito, del presagio e del sogno, del pensiero e dell’atto,
436 15, 3 | Pescara già era nel mio sogno puerile un declivio di deità
437 15, 3 | sorgente. Pareva che il sogno della cima remota s’attristasse
438 15, 3 | disse, forse nell’oscuro sogno, forse nella veggenza abbagliante: «
439 15, 5 | contenendo con le palpebre il sogno che pareva volesse da me
440 15, 5 | notturna. Ho mescolato il sogno con la pazienza. La mia
441 15, 5 | potuto contenere il mio sogno, e non lasciarne sfuggire
442 15, 5 | chiamava la Trincea del Sogno. La terza si chiamava la
443 15, 5 | ero solo. E la Trincea del Sogno traversa stanotte il mio
444 15, 6 | lotta mi vengono dunque dal sogno dell’ala che vuol sprigionarsi
445 15, 6 | vuol sprigionarsi e dal sogno del cuneo che vuole addentrarsi?~ ~
446 15, 6 | corintio evocava al mio sogno Pallade dall’elmo corintio
447 15, 6 | oggi il mio dolore e il mio sogno. Tralasciandoli, lo scarpello
448 15, 6 | perfezione di dolore e di sogno.~ ~Guardali, o tronco d’
449 15, 7 | sul confine, enormità di sogno nel cielo fumido, silenzio
450 15, 7 | vissuta per anni nel medesimo sogno, nel medesimo segreto, nel
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
451 1, 3 | una lontananza come ¶ di sogno. Ella non aveva più la valutazione
452 1, 10 | risorgeva. Era poi come un sogno dove la ¶ figura livida
453 1, 15 | rapidità e una mutabilità di sogno. La vertigine cessò. Giuliana
454 1, 16 | mano che l'entusiasmo del sogno mistico si andava placando.
455 1, 18 | ricordo incerto, come d'un sogno remoto: l'ansia presente
456 1, 20 | sfuggì in una incertezza di sogno. Soltanto, de' colpi sordi
Notturno
Parte
457 1 | dalla nebbia.~ ~Una città di sogno, una città d’oltre mondo,
458 1 | quella mattina? Quale fu il sogno che accompagnò l’anima al
459 1 | viene incontro. Sobbalzo.~ ~Sogno ch’egli entra nella Casa
460 1 | sopra l’altra. È come un sogno, è come uno spettacolo,
461 1 | Si approda.~ ~È come un sogno d’oltremare, d’oltremondo.~ ~
462 2 | La realtà squarcia il mio sogno; il mio sogno taglia la
463 2 | squarcia il mio sogno; il mio sogno taglia la realtà.~ ~Odo
464 2 | il cuore si gonfia d’un sogno che minaccia di schiantarlo.~ ~
465 2 | tue braccia che nel tuo sogno costante non cessarono mai
466 2 | passano. La musica è come il sogno del silenzio.~ ~Non dormo,
467 2 | eran giunte al nostro sogno le penne.~ ~Calpestavamo,
468 2 | quell’inchiostro il mio sogno che torna.~ ~*~ ~È venuto
469 2 | brunicce e si svolga il sogno dei giardini abbandonati
470 2 | canzone. Riodo latrare nel sogno della duna oceanica i cani
471 2 | il primo nato.»~ ~Tutto è sogno.~ ~Come e dove ho io raggiunto
472 2 | gloria su la terra!~ ~Tutto è sogno, e fato occulto, e predisposizione
473 3 | segreto.~ ~M’indugio in un sogno, e il suono delle campane
474 3 | di Malamocco.»~ ~Nel mio sogno il letto ha le oscillazioni
475 3 | di rose. Vedo, quasi in sogno, un vasto roseto dagli alti
476 3 | misura di coraggio.~ ~Come in sogno, sollevati dalla forza del
477 3 | sollevati dalla forza del sogno, siamo di là; siamo al margine
478 3 | di cavalcare da fermo in sogno. Ma non mi piaceva d’esser
479 3 | Sistina, mi s’è ricomposto nel sogno.~ ~Ho sfiorato il prodigio
480 3 | svegliarmi.~ ~Certo questo sogno me l’ha mandato l’arcangelo
481 3 | primavera.~ ~Ora come può il sogno ricondurre da tanto lontano
482 3 | aria qualche vago gesto di sogno, talvolta interrompendosi
483 3 | di musica.~ ~Ho fatto un sogno delizioso come quello del
484 3 | trapiantato da un verziere del sogno di Polifilo.~ ~Non gli manca
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
485 2, 1 | viaggio un ricordo come di sogno; e, poiché per natura ¶
486 3, 6 | sensi ottusi, come in un sogno. Non ¶ sapevano quel che
487 4, 3 | una lontananza come ¶ di sogno. Ella non aveva più la valutazione
488 4, 10 | inabissava poi come in un sogno dove la figura livida di
489 4, 15 | rapidità e una mutabilità di sogno. La ¶ vertigine cessò. Orsola
490 4, 16 | mano che ¶ l'entusiasmo del sogno mistico si andava placando.
491 4, 18 | ricordo incerto, come di un sogno remoto. L'ansia presente
492 4, 20 | sfuggì in ¶ una incertezza di sogno. Soltanto, colpi sordi le
493 5, 3 | Vedeva, udiva, come in un sogno.~ ~Quando il primogenito
Per la più grande Italia
Parte
494 2 | lasciai dietro me, opera o sogno, pertinacia o tristezza,
495 2 | di balenìo la verità e il sogno, la vita attuale e la più
496 2 | vittoria, noi vedremo in sogno splendere lungh’essa l’Italia
497 4 | speranza non aveva limiti. Il sogno non aveva confini. I muti
498 4 | compagni, d’un antico mio sogno? Venivano per le vie de’
499 5 | adopera. La sua mano in sogno deve tagliare continuamente
500 5 | lauro amaro tagliato in sogno tra Pola e Albona dal poeta
501 5 | che faccio la guerra, il sogno abbia tanto perfettamente
502 5 | che mi par di rivedere in sogno, simile a un grappolo premuto
Il piacere
Parte, Paragrafo
503 1, 1 | contemplazione fantastica e del sogno poetico dànno alle ¶ cose
504 1, 1 | smarrita in un'apparenza di sogno. Non ¶ era un sogno, ma
505 1, 1 | apparenza di sogno. Non ¶ era un sogno, ma come una rimembranza
506 1, 1 | stranger hither; Dal Paese del Sogno - Straniera qui.~ ~Com'egli
507 1, 1 | altro dolore, ad ogni altro sogno, per sempre, per ¶ sempre... »~ ~
508 1, 2 | imperiale. E il suo ¶ gran sogno era di possedere un palazzo
509 1, 2 | definite, a quella guisa che il sogno trasforma ¶ secondo la sua
510 1, 2 | volta. Chi ¶ sa! Forse in un sogno, forse in una creazione
511 1, 2 | per sempre. Anzi il mio sogno è l'« Esemplare Unico »
512 1, 2 | smarriti nella lontananza d'un sogno interiore. Eran veramente
513 1, 3 | simmetriche, era bellissima. Il sogno ¶ medesimo della sera innanzi
514 1, 5 | come in una vignetta del Sogno di ¶ Polifilo.~ ~E Donna
515 1, 5 | quasi di cosa veduta in sogno.~ ~Andrea si ricordò che
516 2, 1 | suo desiderio, il ¶ suo sogno al mare invano.~ ~Il mare
517 2, 1 | Qualche cosa come un ¶ sogno vago ma grande gli si levava
518 2, 2 | moderno, questo inarrivabile sogno ¶ di molti poeti; e intendeva
519 2, 3 | si disperdesse come un ¶ sogno d'un'alba.~ ~- L'amo? Ed
520 2, 3 | una primavera veduta in un sogno. Tutte le piante, perdendo
521 2, 3 | aspirazione presente, il nuovo sogno ch'egli ¶ chiudeva nel cuore?~ ~ ~«
522 2, 3 | oscura. Qualche cosa come un sogno vago ¶ ma grande mi si levava
523 2, 3 | metamorfosi continua d'un sogno. Parlava allo stesso modo ¶
524 2, 4 | libro ¶ obliato o vista in sogno. I capelli non son caduti,
525 2, 4 | ricomporre i frammenti d'un sogno, del ¶ quale una parte sia
526 2, 4 | impercettibili ancóra?~ ~Io sogno: - un Duomo solitario, immerso
527 2, 4 | cosa mai mi guarirà; nessun sogno della ¶ mia mente cancellerà
528 2, 4 | mia mente cancellerà il sogno del mio cuore. Invano!~ ~
529 2, 4 | cieche sensazioni!~ ~Un sogno può avvelenare un'anima;
530 2, 4 | della vita ritorna in un sogno con qualche cosa di più
531 2, 4 | senza sapere se uscivo da un sogno o se fino allora ero stata
532 3, 2 | dunque ancóra? Ancóra la sogno? » Gli pareva che il tremito
533 3, 2 | infedeltà. Questo era il suo sogno ¶ orgoglioso. E poi gli
534 3, 3 | ancóra m'abbandonai a un sogno. Le vostre angosce mi stringevano, ¶
535 3, 3 | Erano le parole di lui. Oh sogno!~ ~E stringeva Andrea una
536 3, 3 | dubitò - Ma iersera fu un sogno? - Ludovico Barbarisi e
537 3, 3 | narrava il risveglio dopo un sogno troppo a lungo sognato.
538 3, 3 | esistere d'una esistenza di sogno, parevano ¶ imagini impalpabili
539 3, 3 | venisse, egli si abbandonò al sogno che ¶ gli suggerivano le
540 3, 3 | apparenze delle cose.~ ~Era un sogno poetico, quasi mistico.
541 3, 3 | ma sotto il riflesso del sogno ¶ dianzi sognato. Ed era,
542 3, 3 | il ¶ poeta seguiva il suo sogno inarrivabile. E Maria Ferres
543 3, 4 | d'ardore, le narrò il ¶ sogno della notte nivale e il
544 3, 4 | vero. Tutto il resto è un sogno. Io vi ¶ amo e voi mi amate.
545 3, 4 | silenzio nascere un gran sogno e dilatarsi ¶ nel tramonto.
546 3, 4 | giunto, in nessun più alto sogno del mio spirito, a ideare ¶
547 4, 1 | spaventevoli; parevano il sogno d'un becchino torturato
548 4, 1 | cuore ¶ non era pago; il sogno levatosi dal suo cuore -
549 4, 1 | mio mondo, tutto quel che sogno, e tutto quel ¶ che spero...~ ~
550 4, 2 | gettava nel cuore il seme d'un sogno, il seme d'una sofferenza
551 4, 2 | dolci, non ¶ esciranno dal sogno.~ ~Ella voleva che Andrea
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
552 pro, 5, 0, 34 | vedi, non vedi tu che io sogno~ ~
553 pro, 5, 0, 35 | casa? Non vedi tu che io sogno~ ~
554 1, 1, 0, 4 | smarrito aprì come in un sogno! Muti~ ~
555 1, 1, 0, 53 | pieni d'un sogno non sognato mai~ ~
556 1, 3, 0, 11 | cui tanto il sogno e il pensiero~ ~
557 1, 4, 1, 3 | luce? No. Fate che questo sogno~ ~
558 2, 3, 0, 38 | La tragga il sogno lungi da la vita.~ ~
559 2, 3, 0, 39 | Veda nel sogno almen ringiovanita~ ~
560 2, 6, 0, 73 | il nostro sogno lento:~ ~
561 2, 7 | dal~ ~potere occulto del sogno...~ ~ ~
562 2, 7, 0, 67 | del sogno. Apriti al fine, o tu che
563 2, 11, 0, 8 | sogno chiuda nel marmo sepolcrale?~ ~ ~ ~
564 2, 14, 0, 3 | vidi pensando ed il mio sogno vero~ ~
565 2, 15, 0, 3 | Una musica e un sogno. (E una figura~ ~
566 2, 15, 0, 6 | ed il sogno con lei, nel mio ricordo;~ ~
567 2, 15, 0, 9 | fu il sogno? Ma qual era il vostro viso,~ ~
568 2, 16, 0, 2 | una volta, e nel sogno, e ne la vita:~ ~
569 2, 16, 0, 5 | con le labbra, e nel sogno, e ne la vita!~ ~ ~ ~
570 2, 16, 0, 35 | Nel sogno sta la mutilata, e attira.~ ~ ~ ~
571 2, 16, 0, 36 | Nel sogno immobilmente eretta vive,~ ~
572 2, 17, 0, 7 | il potere occulto del mio sogno~ ~
573 2, 17, 0, 37 | silenzi in sogno l'anima smarrita;~ ~
574 3, 2, 0, 14 | fiorendo, come un sogno dal cuor sale;~ ~
575 3, 7 | 7 - Un sogno~ ~ ~ ~
576 3, 7, 0, 2 | muto per ove il Sogno mi conduce.~ ~
577 3, 8 | 8 - Un sogno~ ~ ~ ~
578 epi, 5, 0, 1 | Il sogno d'un passato lontano, d'
579 epi, 5, 0, 4 | è il sogno del futuro.~ ~
580 epi, 5, 0, 39 | l'antichissimo sogno, che fluttuava ancòra,~ ~
581 epi, 5, 0, 47 | è il sogno del futuro.~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
582 2, I | viaggio un ricordo come di sogno; e, poichè per natura era
583 2, XIV | sempre, poichè vedeva in sogno tutte le notti san Tommaso
584 4, III | Vedeva, udiva, come in un sogno.~ ~Quando il ¶ primogenito
585 17 | destarsi dopo ¶ un lungo sogno: i suoi occhi si empirono
Solus ad solam
Parte
586 08-set | la persistenza del mio sogno e della mia poesia.~ ~Perché
587 08-set | stesso ho vissuto come in un sogno ansioso, respirando a fatica
588 08-set | tu mi avevi data come in sogno...~ ~E il tempo passava,
589 08-set | lacrime? Conoscerai l'orribile sogno che io sto sognando, che
590 09-set | fisiologica.~ ~È vero. Ripenso al sogno di Perugia, al miracolo
591 13-set | pianura – mi consolo in un sogno miracoloso.~ ~Il sogno mi
592 13-set | un sogno miracoloso.~ ~Il sogno mi promette non so qual
593 15-set | temerità sprezzante, tutto quel sogno notturno che non ha eguali
594 17-set | E mi poneva nel cuore il sogno e la speranza della felicità.
595 17-set | anno, era per compiersi il sogno ardente di Brescia. Il soffio
596 17-set-n | che deve abbandonare il sogno breve per ritornare non
597 22-set | perché in fondo reca un sogno che oggi potrebbe essere
598 22-set | tante volte sognato questo sogno, perché l'hai respinto dal
599 25-set | divenuto ora un rifugio pel mio sogno e pel mio lavoro.~ ~Ahimè,
600 04-ott | attonito vede intorno al suo sogno tenace i gesti materni,
601 05-ott | galoppa senza rumore, come in sogno. Di tratto in tratto, per
602 05-ott | innanzi, ti ricordi del sogno di Perugia?~ ~Tutto è qui
603 05-ott | ch'eri smarrita in un cupo sogno, mentre io ero ferito in
604 05-ott | risvegliato. Da due notti, ti sogno sempre.~ ~Perché non sei
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
605 | speranza non aveva limiti. Il sogno non aveva confini. I muti
606 | già nell’anima il medesimo sogno, e che io non fossi se non
607 | ogni spirito eroico, «il sogno è fratello dell’atto» e
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
608 Dedica | scienza alle seduzioni ¶ del sogno; sembrasse non imitare ma
609 Dedica | fin ¶ dell'incoercibile sogno. E, nel tempo medesimo,
610 1, I | mi suggerisce sempre un sogno. ¶ Di che si compone la
611 1, I | esistenza conforme al nostro sogno e vivere per sempre in noi
612 1, III | Ippolita sorrise ¶ a quel sogno, felice. Ella disse, con
613 1, IV | IV~ ~ ~ ~«Poiché nel sogno abbiamo già assaporata ¶
614 1, IV | mio amore un'ombra di ¶ sogno.» Tenuto dalla lieve torpidezza,
615 1, IV | mescolarono delicatamente al mio ¶ sogno segreto. Io non ti cercai,
616 1, IV | il culto appassionato del sogno.~ ~Egli ¶ s'interruppe,
617 1, IV | senili; mentre un ben ¶ altro sogno, da ben altre anime, aprivasi
618 1, IV | vivere idealmente in un sogno. ¶ E in mezzo alla vecchiezza,
619 1, VI | soffoca. Nessun più lucido sogno può uguagliare in magnificenza
620 1, VI | profondo: un pensiero folle, un sogno. Penso che tu ¶ potresti
621 1, VII | suavis, la creatura del mio sogno. Forse ella potrebbe guarirmi,
622 2, IX | sua vita conforme al suo sogno»); e poi il ¶ dolore, la
623 3, II | per il convalescente. Il sogno romantico d'Ippolita gli
624 3, II | gli oppose la realità al sogno. "Noi non abbiamo contatto
625 3, VI | istinti, tra la realtà e il sogno, ¶ produceva su lui disordini
626 3, IX | nella passione come ¶ in un sogno; d'improvviso, ciecamente,
627 4, II | perduta in un vapore ¶ di sogno. Disse:~ ~- Vedi là quel ¶
628 4, IV | Egli ripensò ¶ anche il sogno orvietano; riebbe la visione
629 4, IV | ripassava ora nell'anima quel sogno suggerito da ¶ un languore
630 4, IV | luogo. Ti ricordi tu del sogno d'Orvieto?~ ~- Ah, la città ¶
631 4, IV | Vita? O ¶ non era forse il Sogno? «L'uno, sempre, è l'ombra
632 4, IV | pensò. «Dov'è la Vita è il Sogno; dov'è il Sogno è la Vita.»~ ~-
633 4, IV | Vita è il Sogno; dov'è il Sogno è la Vita.»~ ~- Guarda! -
634 4, VII | estenuazione mortale. Quel suo sogno ¶ ascetico, con tanta ricchezza
635 4, VII | fantasma, quasi fosse il ¶ sogno della dormente esternato
636 4, VII | lei. Forse io vedo il suo sogno. ¶ E il suo sogno ha forse
637 4, VII | il suo sogno. ¶ E il suo sogno ha forse per causa la perturbazione
638 4, VII | accesso. Non è talvolta un sogno il presagio ¶ d'un morbo
639 4, VII | Ah, è tutto un brutto sogno!~ ~- Io non dovevo ¶ condurti -
640 4, VII | fuori dalla zona di quel sogno orrendo, l'ansietà di ¶
641 5, I | erano per lui ¶ apparenze di sogno. La sua persona medesima,
642 5, I | dissolvevasi in vapore di sogno.~ ~ ~ ~
643 5, II | volontà e lacera il mio sogno. Datemi tutti i ¶ supplizii
644 5, V | luogo ¶ favorito del suo sogno e della sua meditazione.
645 5, V | linguaggi della Vita e del Sogno.~ ~Fu, nello spirito ¶ dell'
646 5, IX | Nulla... un ¶ brutto sogno.~ ~- Che sogno?~ ~Ella si ¶
647 5, IX | brutto sogno.~ ~- Che sogno?~ ~Ella si ¶ difendeva dell'
648 6, I | alla vita orizzontale e al sogno. Giunse anche, da Roma,
649 6, I | Federico Chopin diceva come in sogno: «Odo nella notte quando
650 6, I | dicendo l'orgoglio d'un sogno, l'ansia di un'aspirazione
651 6, I | letto, pareva profondata nel sogno oscuro del suo destino.~ ~
652 6, I | cupa fluttuava la nube del sogno: «Chi s'appressa?» «Il Re.» «
653 6, I | infinita serenità del ¶ loro sogno supremo.~ ~«Sàlvati, ¶ Tristano!»
654 6, II | altitudini vertiginose del ¶ sogno d'amore. - Non pareva che
655 6, II | morto, in ¶ realtà, non in sogno?~ ~- Credo che ¶ morrei,
656 6, II | ombra.~ ~- Dimmi il tuo ¶ sogno! - pregò Ippolita vedendolo
657 6, II | su la ¶ loggia, come in sogno. Pure, il suo cervello era
658 6, II | per lui l'irrealità d'un ¶ sogno e nel tempo medesimo un
Le vergini delle rocce
Capitolo
659 1 | in un attimo generano un sogno smisurato; ma nessuna fede
660 1 | dell’atto e lo splendore del sogno convergono in un medesimo
661 1 | un germe sovrumano.~ ~In sogno, io vegliai tutta una notte
662 1 | grandiosi e tristi.~ ~In sogno, ho vissuto mille vite magnifiche,
663 1 | sua speranza, esagitava il sogno ch’era per congelarsi. –
664 2 | nubi), io pensai: «Qual sogno potrebbero esaltare nel
665 2 | febbre magnificava l’intimo sogno così ch’egli cessava di
666 2 | spontanee della commozione e del sogno, anzi le eccitava a un’attività
667 2 | unico officio. Difendete il sogno che è in voi! Poiché oggi
668 2 | figura magnetica; ma il suo sogno è così profondo, la sua
669 2 | sacri alla Bellezza e al Sogno.~ ~Sembrava che soffiasse
670 2 | accogliere e nutrire il sogno imperioso della mia ambizione
671 3 | allora dal carcere come da un sogno opprimente, turbati e smarriti
672 3 | spontanee della commozione e del sogno ma le aveva rese più profonde
673 3 | pareva rapirmi in un etere di sogno, abolire in me per qualche
674 3 | lontano, fatto anche qualche sogno per l’avvenire. Chi avrebbe
675 3 | involgevano come in un velario di sogno. S’udiva nel silenzio il
676 3 | la persona i vestigi del sogno in cui s’era immersa, l’
677 3 | avvicinava allo stato del sogno e della prescienza pur senza
678 3 | secolo» come Beatrice nel sogno della Vita nuova, e che
679 3 | parevano respirare in un sogno eroico e palpitare di voluttà
680 3 | quelle stesse labbra che in sogno egli copriva di lussuriosi
681 3 | e favorevole come in un sogno. Entrambi stavano presso
682 3 | delle stelle. Come in un sogno le sue mani, con la stessa
683 3 | armonia. L’una – nel mio sogno – con la pura fronte raggiante
684 3 | giustissimo attributo del sogno superbo e della vita bella,
685 3 | tristi» come le donne nel sogno della Vita nuova, che Massimilla
686 3 | di confessar quivi il mio sogno magnifico alle tre beatrici
687 3 | reclinar le fronti gravi di sogno e a contemplare le proprie
688 3 | nell’inesistenza come un sogno al risveglio. «Ecco, chiama
689 3 | disconoscere la potenza del tuo sogno, che sola è sacra. Perché
690 3 | triplice grazia la casa del tuo sogno? Tu non potresti togliere
691 4 | fondo ai vostri occhi un sogno così ardente che temo per
692 4 | essere conforme al vostro sogno e alla vostra natura. ove
693 4 | imaginazione conturbata. – Era un sogno d’infermo quel suo? O la
694 4 | Ah, che bello e terribile sogno avrebbero potuto alimentare
695 4 | mondo, sentireste il vostro sogno antico cadervi dall’anima
696 4 | dolorosa la rinunzia a un sogno di giustizia, innanzi a
697 4 | regno come d’un lontano sogno angoscioso. La vostra profezia
698 4 | sua vita conforme al suo sogno hanno una violenza disperata.
699 4 | di sé medesimo e del suo sogno. Egli è incapace di imprimere
700 4 | giudice i diritti del mio sogno ambizioso e per chiedere
701 4 | un’altra volta – nel mio sogno – vegliare con la pura fronte
702 4 | anulare come in quel giorno di sogno; e forse aveva pianto perché
703 4 | un diamante. So che, in sogno, tu hai vegliato tutta una
704 4 | piangeste, Anatolia, e se il mio sogno vi fu caro!~ ~Ella non rispose;
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
705 Ded | volgevo come un poeta in sogno, di su la groppa, inspirato
706 Ded | pure involta di non so che sogno, di non so che bagliore
707 Ded | coscienza, di cultura e di sogno con rivolgimenti mutamenti
708 1, 2 | del Popolo con sì ricco sogno e sì scarso arnese. Un drama
709 1, 7 | imprimere l’imagine del suo sogno inefficace. Assai più romano
710 1, 9 | segreti colloquii sollevava il sogno d’entrambi a folle altezza.
711 1, 10 | lacrimevole tra quel violento sogno imperiale e l’animo suo
712 1, 11 | Da allora, mentre il gran sogno romano ardeva custodito
713 1, 15 | nari era accompagnato il sogno della vittoria. Cola e Giordano
714 1, 19 | per dirgli d’aver udito in sogno san Martino «lo quale fu
715 1, 19 | vacillare. Egli aveva veduto in sogno la sua moglie, una degli
716 1, 21 | scampo. La veracità del sogno l’empiva di spavento. Impacciato
717 1, 24 | la vanità del suo lirico sogno, scriveva moltiplicando
718 1, 37 | Fòro di Traiano. Il suo sogno di dominazione ripalpitò