| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] labarda 3 labaro 5 làbaro 2 labbra 718 labbra… 1 labbri 15 labbro 124 | Frequenza    [«  »] 722 altri 722 quei 719 anni 718 labbra 718 sogno 715 fatto 708 bellezza | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze labbra | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                        |            dolce, e con socchiuse le labbra piene di murmuri e di silenzii
  2   1                        |      solitaria ove sembra che le pie labbra della dormiente disegnino
  3   2                        |             della Morte. Tacciono le labbra divine e umane; ma un fiume
  4   4                        |              ritorna spontanea su le labbra di tutti e ci annunzia che
  5   4                        |       fervide gli s’affollavano alle labbra che ne rimase affannato;
  6   4                        |             volto bellissimo: le sue labbra sono chiuse come al meriggio
  7  11                        |            rughe pareva avesse cento labbra, serviva quel pan biondo
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  8      Can,   2,     8       |          fluisce il verso fuor de le labbra, o maggio,~ ~o maggio fiorente,
  9        1,   3,     6       |          fluisce il verso fuor de le labbra, o maggio,~ ~o maggio fiorente,
 10        1,   4,    13       |              sento… Oh lascivia~ ~di labbra che succhiano rossi~ ~ácini
 11        1,   4,    13       |            succhiano rossi~ ~ácini e labbra più rosse ancora!~ ~oh giovinezza
 12        1,   4,    15       |          iridi~ ~tue grandi, l’umide labbra d’aneliti;~ ~e in core a’
 13        1,   6,     3       |     freschissimo~ ~via da le fresche labbra l’eloquio~ ~natio quale
Libro segreto
    Capitolo
 14   2                        |        infanzia alfine mi schiuse le labbra. e dissi come, al tempo
 15   2                        |              come il garbo delle sue labbra, che nel penetrarmi addentro
 16   2                        |              palma, mentre su le sue labbra vedevo disegnarsi parole
 17   2                        |              dalla sola figura delle labbra come da una cadenza sospesa. ‘
 18   2                        |           attaccata all’angolo delle labbra credendo preservare dall’
 19   3                        |            cuore mi trema. bacio con labbra ferventi le mani della Vergine,
 20   3                        |       stratagemma passò nelle gelide labbra dell’Amazone sospesa, nel
 21   3                        |       fosforescenza tra i denti e le labbra. gittavo un grido. i miei
 22   3                        |           escludere il sorriso dalle labbra. tutta quanta è sorriso
 23   3                        |           amore, dal piacere. le sue labbra mettono il richiamo d’uno,
 24   3                        |              poco~ ~fiore che le mie labbra ad abbandono~ ~e ciglia
 25   3                        |      granella nella spiga con le mie labbra incaute. le reste mi pungono.
 26   3                        |             impallidite sieno le mie labbra come tutta la mia anima
 27   3                        |           prendo le sue mani. le mie labbra sono all’altezza di quella
 28   3                        |             nella commettitura delle labbra convulse i denti perfettissimi
 29   3                        |              mammella di Ebe. le sue labbra son fatte per tremare soltanto
 30   3                        |          lieve, con un tenue moto di labbra, perché ciascuno oda nel
 31   3                        |            dalla pelle scura e dalle labbra tumide, a quello della mirra.~ ~
 32   3                        |              figura offerse alle mie labbra il grappolo senza sorte.~ ~
 33   3                        |      reggendo il suo ferretto tra le labbra minacciate dal cancro.~ ~
 34   3                        |         dell’anca e della coscia, le labbra aride ma vermiglie che sembran
 35   3                        |            della modulazione è nelle labbra del sonatore appassionato,
 36   3                        |           che rifiuta di accostar le labbra all’elmetto pieno d’acqua
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 37        1,   6              |            di bontà su le fiorenti~ ~labbra, i miei gesti e i vari atteggiamenti~ ~
 38        1,   6              |           ridenti~ ~vi baciai con le labbra impallidite! —~ ~3~ ~Noi,
 39        1,   7              |              al fin le vostre pure~ ~labbra io baciai; così vinsevi
 40        1,   7              |            con semichiuse~ ~le dolci labbra in cui trema il sorriso.~ ~
 41        1,   7              |           forte,~ ~e così roca su le labbra smorte~ ~vi muor la voce,
 42        3,  12              |              Ben or, se l’aulorose~ ~labbra onde il miel trabocca~ ~
 43        5,   4              |          piaghe l’inimico sire~ ~con labbra molli ogni virtù le sugge.~ ~
 44       11,   3              |            sibilline,~ ~Anima con le labbra e con un riso,~ ~un riso
 45       11,   3              |   inestinguibile ed esiguo,~ ~che le labbra effondean per tutto il viso.~ ~
La città morta
    Atto, Scena
 46    1,         1            |              si vuotavano e le mie ¶ labbra v'aderivano molli; e tutto
 47    1,         1            |               come misi le mani e le labbra in quell'acqua gelida, venni
 48    1,         2            |             a sinistra, avendo su le labbra una preghiera silenziosa.~ ~ ~ ~
 49    1,         3            |        strana voce ¶ v'è venuta alle labbra, ora, Bianca Maria! Sembra
 50    1,         3            |                   Ella pone le sue ¶ labbra nel cavo della mano sinistra,
 51    1,         3            |                 Non sentite le ¶ mie labbra su la vostra anima?~ ~ ~ ~
 52    1,         3            |             essere tentatrici le tue labbra! Tutte le promesse e tutte
 53    1,         5            |              Tutti pendono dalle sue labbra ¶ febrili.~ ~ ~ ~Per un
 54    2,         1            |            di lui. Sembra che le sue labbra si gónfino, che sieno per ¶
 55    2,         1            |             e salivano alle nostre ¶ labbra! Io non posso ricordarmene
 56    2,         1            |          mille vite perchè le vostre labbra bevessero, Bianca Maria!~ ~ ~ ~
 57    2,         1            |              che è in voi. Le vostre labbra erano ¶ immobili, ma da
 58    2,         1            |             Egli ¶ si tende verso le labbra di lei, per baciarla. Ella
 59    2,         2            |          silenzio la forma delle sue labbra dolorose? ¶ Che stupore,
 60    2,         2            |     asciugava la schiuma ¶ delle sue labbra livide, i suoi occhi fossero
 61    3,         1            |           quando tu ¶ eri là, le tue labbra si movevano sempre come
 62    3,         2            |             voce nuova le viene alle labbra ed ¶ ella sembra che parli
 63    3,         2            |              voce le si spegne su le labbra. L'aspetto di Leonardo esprime
 64    3,         3            |            avete dato un bacio su le labbra, avete sentito che ¶ le
 65    3,         3            |           avete sentito che ¶ le mie labbra erano pure.... Erano pure,
 66    3,         3            |     desiderio? Io sentiva che le tue labbra erano pure, pure come il ¶
 67    3,         3            |              che venga alle vostre ¶ labbra l'eco di non so quale canto.
Contemplazione della morte
    Capitolo
 68   1                        |            negli occhi pesti e nelle labbra dipinte, simili a menadi
 69   2                        |              e non è fatto dalle tue labbra il sorriso della tua tristezza.
 70   3                        |          sembrassero disegnate dalle labbra prima d’esser proferite.~ ~
 71   3                        |             Vieni con me, Didimo. Le labbra imputridite su i denti di
 72   3                        |        Sebastiano, illividiva le sue labbra, fiaccava le sue giunture.
 73   3                        |              che per vero escì dalle labbra di Gesù e resta in eterno
 74   4                        |        parlare né gli parlavo con le labbra. Stando al suo fianco, seduto,
 75   4                        |             talvolta mi salgono alle labbra, non oso proferirle; anzi
 76   5                        |               si mise l’indice su le labbra per ammutolirla, poi la
 77   5                        |              E il silenzio delle sue labbra era fatto di quelle profonde
 78   5                        |       sentivo figlio di me, e le mie labbra non avevano appreso a proferire
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 79        2,   5              |            non s’udiva. Parea che le labbra premute~ ~fossero dalla
 80        2,   5              |           sempre chiuse~ ~queste tue labbra; e ancóra ancóra saranno
 81        2,   5              |                 Ritroverò per queste labbra i sovrani baci.~ ~Ritroverò
 82        2,   5              |          chiuse; e per queste chiuse labbra i sovrani baci! —~ ~ ~
Le faville del maglio
    Parte
 83        8                   |        conforta tutti i focolari. Le labbra si muovono nella consuetudine
 84        9                   |     somigliano un casco aderente; le labbra sono di continuo dischiuse
 85       10                   |              due, curvi, serrando le labbra per rattenere l’ansia, delicatissimamente
 86       11                   |   dimenticherò mai, lo sfiora con le labbra schiette.~ ~– God bless
 87       12                   |          acqua che mi penetri fra le labbra e m’irrighi la gola. Non
 88       12                   |        fanciullo si scosse, mosse le labbra, batté i cigli, si drizzò
 89       12                   |             qualcosa commuove le sue labbra, ch’io non so se sia un
 90       12                   |            confuso clamore che senza labbra e senza mani insorga dal
 91       12                   |         esser giusto, osservi le tue labbra per soprapprenderti in parole?
 92       12                   |        ulcera che delle nari e delle labbra fa una sola fauce, sotto
 93       12                   |            alcuno m’avesse cucito le labbra con un filo vermiglio, intriso
 94       12                   |           vermiglio che le cuciva le labbra; e non per cantare. E le
 95       12                   |      Sopporta, e non parla. Serra le labbra contuse, le labbra fendute;
 96       12                   |          Serra le labbra contuse, le labbra fendute; e non parla.~ ~
 97       12                   |            nella gran calura. Le sue labbra ardevano nel suo respiro
 98       12                   |           gli occhi prima che per le labbra; ma non ebbero gli occhi
 99       12                   |            le sue dita presso le sue labbra erano come le ariste d’oro
100       12                   |             dal colle erboso. Le tue labbra sono come l’alveolo umido
101       12                   |         ruscello cristallino. Le tue labbra sono come una parola che
102       12                   |            bocca di piacere e le tue labbra di giubilo.~ ~E sùbito ordinò
103       12                   |     attendiamo.~ ~Disse Thamar dalle labbra simili agli acini dell’uva
104       12                   |              era sinuoso come quelle labbra che non parlavano.~ ~Disse
105       12                   |             un pietoso origliere. Le labbra sottili della ferita nel
106       13                   |           arida che pareva «tener le labbra aperte» come la miseria
107       13                   |         secondo il disegno delle sue labbra il verbo evangelico: «Finché
108       13                   |     impallidita; e me la baciava con labbra più lievi d’una foglia di
109       13                   |              non natìo cinabro delle labbra sapienti: il veleno a termine.
110       13                   |              cuore» che accostare le labbra a quell’orciuolo tenuto
111       13                   |         ardii alfine accostarle alle labbra il frutto gemello della
112       13                   |             per farne un flauto alle labbra della musa regolatrice della
113       13                   |          inumidiva; e le sue proprie labbra con le labbra di lui cuciva
114       13                   |            sue proprie labbra con le labbra di lui cuciva insieme nel
115       13                   |             non forse io m’ho tra le labbra quel carbone ardente che
116       13                   |              forzarlo. Tenevo tra le labbra serrate le prime due parole
117       13                   |             ponendomi l’indice su le labbra affannate. Il palpito veemente
118       13                   |            senza stìmate presso alle labbra dei due giovinetti proni.~ ~
119       13                   |          appena appena toccai con le labbra divotamente. E il vecchio
120       13                   |         perdono mi sentii tremare le labbra. «Perdonami; ma bisogna.»
121       13                   |           paese. E mi ritornò fra le labbra socchiuse la parola del
122       13                   |             dolcezza come disegni di labbra fatti con una scaglia d’
123       14                   |               pallore quasi diafano, labbra arcuate, occhi grigi senza
124       14                   |           più d’una volta con le mie labbra fredde: «Dopo vent’anni!
125       14                   |            sapore, da appressarvi le labbra come all’orlo d’un vaso
126       14                   |         Forse il naufrago con le sue labbra contro le lunghe labbra
127       14                   |              labbra contro le lunghe labbra dell’onda, o forse io stesso
128       14                   |            forte gli vacillava, e le labbra stentavano a formare la
129       14                   |      rattenendo il respiro dietro le labbra salse. Cosicché, com’ebbe
130       14                   |            natura aprisse fra le mie labbra una sorgente di melodia,
131       14                   |       ambiguo si disegnava su le sue labbra rosse. «Che ti ha detto
132       14                   |             fra tavola e scansìa. Le labbra sottili di Wagram venivano
133       14                   |           cigli, serrando le modiche labbra che talora della bocca gli
134       14                   |          lode!» sibilò Dario, le cui labbra si affilavano sempre più
135       14                   |          spiasse e avesse già tra le labbra la piccola rosa scempia
136       14                   |            sapore, da appressarvi le labbra come all’orlo d’un vaso
137       14                   |           Ave senza ch’io aprissi le labbra.~ ~Pendeva dalla rocca un
138       14                   |            della modulazione è nelle labbra del sonatore appassionato,
139       14                   |       palpebre erano immote e le sue labbra eran composte mentre le
140       14                   |         faccia levata per bagnare le labbra; e le occhiaie pigliavan
141       14                   |           pigliavan più acqua che le labbra. Mi chinai; mi stesi lungo
142       14                   |         bagnavan la commessura delle labbra, ma pur anco mi rempievan
143       14                   |           altro zinzino era già alle labbra. M’arrestai per alcuni attimi
144       14                   |           dicendoli ad alta voce con labbra forse già lividicce: E come
145       14                   |          capo; e la commessura delle labbra violacee gli si contrae
146       14                   |          bella che se la recava alle labbra.~ ~Una pagina crepita come
147       14                   |               che mi racconta con le labbra di mia madre.~ ~Un tratto
148       14                   |             Alighieri, aveva egli le labbra sottili e serrate, ma curve
149       15                   |            Ora chi ha messo alle sue labbra gonfie la tromba del giudizio
150       15                   |             Inaspettatamente aprì le labbra e cantò.~ ~Intonò il canto
151       15                   |             sublime che santifica le labbra della Follìa: «Amore tanto
152       15                   |           non modulato dalle bianche labbra, simile forse a quello non
Il ferro
    Atto
153    1                       |                    Rapida, a fior di labbra.~ ~ ~ ~mi ¶ bacio le braccia.~ ~ ~ ~
154    1                       |            due lati, e infine alle ¶ labbra; poi la distende verso il
155    1                       |              ti trema ¶ intorno alle labbra mentre ti lagni, non posso
156    1                       |        parlava, tu pendevi dalle sue labbra. Quando era per giungere,
157    2                       |          inconsapevole ch'esce dalle labbra della gente disperata dinanzi ¶
158    2                       |              alla commessura ¶ delle labbra una sorta di sorriso inestinguibile
159    2                       |           ansate un poco, e avete le labbra grige come se aveste ¶ mangiato
160    3                       |             ruina. Vedevo muovere le labbra; e le parole che ¶ udivo
161    3                       |             Le parole le bruciano le labbra. ¶ Insofferente, Mortella
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
162   Atto1,   3               |             questa recheranno ¶ alle labbra. Aligi sarà prostrato come
163   Atto1,   5               |              porteranno la mano alle labbra; e s'allontaneranno silenziosi
164   Atto2,   2               |                                   di labbra s'era fatta pegno eterno.~ ~
165   Atto2,   3               |                        Non furono le labbra (siete voi~ ~
166   Atto2,   3               |             testimone) non furono le labbra.~ ~
167   Atto2,   3               |                               Non le labbra, dianzi (siete voi~ ~
168   Atto2,   3               |             testimone) non furono le labbra.~ ~
169   Atto3,   3               |            Ornella, l'accosterà alle labbra del morituro. Si ¶ udrà
Forse che sì forse che no
    Parte
170   1                        |              mozzava le parole su le labbra arsicce.~ ~- Ora ho la vostra
171   1                        |           Chiudi gli occhi, dammi le labbra.~ ~- No.~ ~- Mordimi, e
172   1                        |            levigate da mille e mille labbra pie; l'esiguità delle ¶
173   1                        |             voce per ¶ giungere alle labbra avesse attraversato la più
174   1                        |           nuova. Ella si prendeva le labbra tra i denti alternamente,
175   1                        |             dita il mento e ¶ con le labbra il fiato, il più profondo
176   1                        |              e ¶ sente dietro le sue labbra molli crescere la rabbia
177   1                        |              la presa e liberò dalle labbra le labbra e ¶ le riattaccò
178   1                        |             e liberò dalle labbra le labbra e ¶ le riattaccò sovrapposte
179   1                        |              supina, ed egli pose le labbra ¶ su la puntura per medicarla.~ ~-
180   1                        |              che non scendeva alle ¶ labbra: «In quali mani sei per
181   1                        |              più, il movimento delle labbra nel proferire le ¶ parole
182   1                        |           chinò, toccò appena con le labbra i capelli addormentati.
183   1                        |            calcagna; e vedeva tra le labbra livide dell'esanime i denti
184   1                        |             senza sangue, per quelle labbra che non vi hanno detto ¶
185   1                        |               e sapeva quel che le ¶ labbra non possono esprimere, quel
186   2                        |           per dire gli scottavano le labbra. Le doveva dire, non ¶ poteva
187   2                        |            levigarle le gambe con le labbra, ella dalla pressione viva
188   2                        |         Arabi, dicono di lui: «Ha le labbra tanto dolci che saprebbe
189   2                        |              straziava su i denti le labbra tumide.~ ~- Forse che sì
190   2                        |         maiolica e ¶ scorgeva tra le labbra mosse dalla parola la perlagione
191   2                        |              bassa, tutta fra gola e labbra, come ancora appresa alla
192   2                        |           scendeva dalle ciglia alle labbra, troppo fievole per muoverle.
193   2                        |           baciò in bocca.~ ~- Hai le labbra fredde.~ ~Il brivido ch'
194   2                        |           osso.~ ~«Un teschio con le labbra» pensò ma non disse, ché
195   2                        |           ascella; ¶ sentì su le sue labbra il piccolo frutto duro del
196   2                        |           così reggendola, sporse le labbra verso la mammella ancor
197   2                        |              nervose, pendendo dalle labbra ¶ della cantatrice; e le
198   2                        |           contenesse dietro ¶ le sue labbra serrate, dietro la sua fronte
199   2                        |               Ossuta, adusta, con le labbra sottili, con gli zigomi
200   2                        |           era per uscire ¶ dalle sue labbra scolpite come quelle dei
201   2                        |              più ¶ giovine. Porse le labbra al sorso, abile nel non
202   2                        |               M'ha punta qui.~ ~E le labbra dell'amato la medicavano.~ ~
203   2                        |         anche qui.~ ~E ogni volta le labbra la medicavano. E tutta l'
204   2                        |              gli orecchi ¶ ma con le labbra, con le labbra premute sul
205   2                        |             ma con le labbra, con le labbra premute sul collo.~ ~- Che
206   2                        |            di ridere. Riprese tra le labbra la sigaretta, e con qualche
207   2                        |                E guardò con ansia le labbra dell'amata, temendo le parole
208   2                        |            le atteggiava di nuovo le labbra a quella gonfiezza.~ ~-
209   2                        |             non le salisse fino alle labbra; perché, contro ogni sua ¶
210   2                        |            quasi ¶ appendendosi alle labbra che prolungavano l'intervallo.~ ~
211   2                        |        accosto accosto, con quelle ¶ labbra che erano malate di quelle
212   2                        |           bacio connaturata alle sue labbra, con tutta la sua sensualità
213   2                        |       afferrata, fu premuta da ¶ due labbra fredde, Perdutamente.~ ~-
214   3                        |               ora ¶ premendosi su le labbra qualcuno degli amuleti che
215   3                        |              schiudevano all'aria le labbra come ¶ chi ha il petto scavato
216   3                        |      cantatrice e su la mano posò le labbra, con una gentilezza ¶ infantile.~ ~-
217   3                        |          ambiguo e di sforzato nelle labbra e nello sguardo. - Sai l'
218   3                        |           ella vide uscire da quelle labbra le parole ultime, ¶ le sentì
219   3                        |            tutto disseccato, ¶ dalle labbra ai precordii.~ ~- Lui -
220   3                        |             con la convulsione delle labbra~ ~- lui...~ ~- No. È orribile.
221   3                        |              che disuggellare quelle labbra. Ella si rimetteva il ¶
222   3                        |          impaziente per divorarle le labbra, non l'aveva abbattuta sul
223   3                        |          così perspicaci, e quelle ¶ labbra così cupide e così scontente,
224   3                        |               egli le prese con le ¶ labbra il fiato, il più profondo
225   3                        |         cencio sanguinante, aveva le labbra lacere, il naso pesto le ¶
226   3                        |    sanguinano ¶ intorno ai denti, le labbra sono arse e screpolate,
227   3                        |           impuro dov'ella bagnava le labbra riarse...~ ~ ~E il quarto
Il fuoco
    Parte
228        1                   |           dalla sinuosità delle loro labbra eloquenti. Talune sono tiranniche,
229        1                   |        perfette parole fluenti dalle labbra dell’amico con una spontaneità
230        1                   |             rispose; ché anzi le sue labbra si serrarono più forte.
231        1                   |              la voce gli saliva alle labbra condotta e affermata dalla
232        1                   |        parole che proferivano le sue labbra. Nella comunione tra la
233        1                   |            dolce, e con socchiuse le labbra piene di murmuri e di silenzii
234        1                   |      solitaria ove sembra che le pie labbra della dormiente disegnino
235        1                   |           rivelato nella piega delle labbra o nel battito delle palpebre
236        1                   |             premeva il fazzoletto su labbra dolorose come per lenire
237        1                   |              aveva offerto alle loro labbra sitibonde la coppa del suo
238        1                   |              egli aveva dischiuso le labbra a proferire la prima sillaba.
239        1                   |            era in lei. Quando le sue labbra si incurvarono, Stelio conobbe
240        1                   |         antico dolore fluì da quelle labbra con una espressione così
241        1                   |             e della morte. E le loro labbra ripugnarono alle vane parole
242        1                   |        quelle venutegli a fior delle labbra lo avevano turbato, gli
243        1                   |            gli veniva spontaneo alle labbra per indicare la cantatrice
244        1                   |            sotto la fronte vasta, le labbra si serrarono sul robusto
245        1                   |              la soffocante brama, le labbra serrate, le palpebre basse,
246        1                   |           quel soffio morente tra le labbra smorte era un’immensità
247        1                   |              così che le linee delle labbra vi tremolavano come le foglie
248        1                   |            cuore liberato, ma le sue labbra non osavano di proferirle.
249        1                   |           inarcata a guisa delle sue labbra, partendosi da tutte le
250        1                   |          membra la febbre come dalle labbra si parte il respiro. La
251        1                   |              sempre col suo bacio le labbra che cantavano, arrestato
252        1                   |        palpebre che morivano, tra le labbra che morivano, il bianco
253        1                   |             dell’acqua si persero le labbra sinuose della cantatrice.
254        1                   |            sotto la fronte vasta, le labbra si serrarono sul robusto
255        2                   |       parvero modulate non dalle sue labbra ma dal sorriso della sua
256        2                   |            parola le si spense su le labbra. Ella fece l’atto istintivo
257        2                   |              La donna tacque. Le sue labbra si piegarono in giù, quasi
258        2                   |             si chinò, la baciò su le labbra appassionatamente.~ ~Ella
259        2                   |      amarezza quasi fisica che dalle labbra le scese dentro, come se
260        2                   |           sopra di lei, le chiuse le labbra con la mano tremante, sconvolto,
261        2                   |          misurò quel respiro. Quelle labbra avevano detto: «Una cosa
262        2                   |             l’amore non può!» Quelle labbra avevano gridato: «Vuoi che
263        2                   |         disegnavano su le sue lunghe labbra sottili diffondendo un’aura
264        2                   |           fratello gli pendeva dalle labbra, tremando dinanzi a quello
265        2                   |             respiro che le apriva le labbra come il calore apre le labbra
266        2                   |        labbra come il calore apre le labbra della terra, tutti gli aspetti
267        2                   |         occhi, la voracità delle sue labbra, la forza rude dei suoi
268        2                   |            Mai.~ ~Ella pendeva dalle labbra di lui, affascinata dalla
269        2                   |          sono secche e muscolose, le labbra corte in modo che appena
270        2                   |              d’oro e d’avorio fra le labbra sottili, con quei piccoli
271        2                   |             fece tremare i polsi, le labbra.~ ~– Lo volete? – chiese
272        2                   |             mi bacerà gli occhi e le labbra, mi ripeterà che m’ama,
273        2                   |        rispondeva ma gli guardava le labbra che dicevano quelle gentili
274        2                   |            la gota smorta con le sue labbra – stringiti a me, abbandónati
275        2                   |        Foscarina, è uscita dalle tue labbra!~ ~Ella non rispondeva.
276        2                   |           rimase immobile come su le labbra d’un ritratto.~ ~Le ruote
277        2                   |            la muta parola su le loro labbra di pietra era quella medesima
278        2                   |             l’immobile sorriso su le labbra della donna consunta: –
279        2                   |       brividi a ogni tócco delle sue labbra.~ ~– Sanno di salso.~ ~–
280        2                   |             occhi larghi e fissi, le labbra strette e rigide.~ ~Tornarono
281        2                   |           foggiarlo col soffio delle labbra e con gli ordegni dell’arte.~ ~«
282        2                   |             quando udii dalle vostre labbra la parola mirabile: – Questa
283        2                   |             per la prima volta dalle labbra dell’amico nell’ombra prodotta
284        2                   |             un mento aguzzo, con due labbra sottilissime da’ cui angoli
285        2                   |           albero.~ ~Ella aveva su le labbra, ove cadeva l’estremità
286        2                   |           dalla vertigine; ma le sue labbra dolenti sorrisero ancóra
287        2                   |        sillaba della morente. Le mie labbra erano rimaste suggellate
288        2                   |            braccia, i baci di quelle labbra, le lacrime di quella tenerezza,
289        2                   |        parole che salirono fino alle labbra ma non le mossero: «Un figlio,
290        2                   |         quasi beffarda, contratta le labbra da un riso acerbo che non
291        2                   |       attenzione, dall’armonia delle labbra che mutavano in numeri vocali
292        2                   |             la convulsione delle tue labbra al primo grido del furore
293        2                   |       asciugava la schiuma delle sue labbra livide, i suoi occhi erano
294        2                   |              nel viso, scolorarle le labbra, diradarle i capelli; ogni
295        2                   |              la sua armonia e le tue labbra non imparino quel sorriso
296        2                   |            sotto la fronte vasta, le labbra si serrarono sul robusto
297        2                   |         avevano espressa con le loro labbra di pietra. Più forte di
298        2                   |          fronte quelle ciglia quelle labbra. L’imagine della città brutale,
299        2                   |           ella baciò la reliquia. Le labbra della buona sorella si sarebbero
300        2                   |          tuoi olivi!~ ~Egli aveva le labbra serrate e un solco tra ciglio
Giovanni Episcopo
    Capitolo
301  Testo                     |       ingordigia, che presero le sue labbra nel ¶ pronunziare una frase
302  Testo                     |               mentre si succhiava le labbra, ¶ si versò altro vino.
303  Testo                     |       ginocchia che vacillano, delle labbra che si torcono, di tutto
304  Testo                     |               Non m'illudevo. Le mie labbra non osarono mai proferire ¶
305  Testo                     |    prodigiosa, quando udii dalle sue labbra la prima domanda crudele,
306  Testo                     |           gli grondava di sudore, le labbra gli tremavano; ma mi ¶ parve
307  Testo                     |           Gli tremavano le dita e le labbra; ma la sua energia era caduta.
L'innocente
    Paragrafo
308 Intro                      |             pensando che le nostre ¶ labbra non si sarebbero forse unite
309 Intro                      |             Una domanda mi salì alle labbra: «Hai tu mai avuta la tentazione?».
310 Intro                      |        parole non uscivano dalle mie labbra. Pur essendo commosso ¶
311 Intro                      |         altre volte comparsole su le labbra. Quel sorriso significava: «
312 Intro                      |          lentamente, fino a porre le labbra ¶ nel cavo della sua mano,
313 Intro                      |             volte comparsole su le ¶ labbra. «Se ella dentro di sé non
314 Intro                      |            che le era comparso su le labbra al nome di Villalilla. «
315 Intro                      |           una domanda mi saliva alle labbra: «Ma perché cantavi?». La
316 Intro                      |           altra domanda mi salì alle labbra: «Dove vai?». Ma trattenni ¶
317 Intro                      |              Una domanda mi san alle labbra. «E perché tu non me ne
318     1                      |            ridivenne frequente su le labbra di Giuliana, in presenza
319     2                      |              spontanea mi uscì dalle labbra la salutazione:~ ~- Gesù
320     3                      |          parola che le saliva ¶ alle labbra, per pronunziarne una diversa.
321     4                      |       ombrato dai lunghi cigli; e le labbra serrate, un ¶ po' cadenti
322     4                      |           ambedue senza muovere le ¶ labbra. «Che avete fatto di me?»~ ~-
323     5                      |             premere più volte le sue labbra su la fronte di Giuliana ¶
324     7                      |              mi s'affollavano ¶ alle labbra, senza nesso, improferibili;
325     7                      |          parola che le saliva ¶ alle labbra, per pronunziarne una diversa,
326     7                      |          volte io sorpresi su le sue labbra l'atto di parlare: il ¶
327     7                      |             Fu un soffio su ¶ quelle labbra esangui. E le lacrime le
328     7                      |         rilevandomi, accostai le mie labbra ai suoi cigli, le bagnai
329     7                      |           pare giunga all'orlo delle labbra modulata non ¶ nella materialità
330     7                      |              il mento bagnato e le ¶ labbra fresche. Ambedue, taciti,
331     7                      |            Quella voce, proferita da labbra tanto vicine ma invisibili,
332     8                      |          ella non bagnò neppure le ¶ labbra, come presa da una ripugnanza
333     9                      |             avevo raccolto dalle sue labbra quel soffio per cui ¶ la
334     9                      |              se mi uscì intera dalle labbra, se ¶ ella la udì intera.~ ~-
335    10                      |             sfiorai la fronte con le labbra.~ ~- Figlio benedetto! -
336    11                      |               che tante volte le mie labbra avevano baciata ¶ religiosamente,
337    11                      |             volte avevano baciata le labbra di mia madre.~ ~Non v'appariva
338    11                      |              quel Domani su le mie ¶ labbra!...» E mi tornò alla memoria
339    13                      |             appena l'udii, mentre le labbra nel ¶ muoversi le si scoloravano:
340    13                      |        stasera, al ritorno?~ ~Le sue labbra tra i riccioli di Natalia
341    15                      |             al momento d'aprire le ¶ labbra. Involontariamente, la mia
342    15                      |             le vidi disegnarsi su le labbra ¶ esangui):~ ~- È vero.~ ~
343    15                      |      Involontariamente mi uscì dalle labbra il sarcasmo. Dissi, facendo
344    16                      |             cuscino rovescia. Le mie labbra soffocarono il suo grido.~ ~ ~ ~
345    18                      |            non ¶ parlavo più. Le mie labbra parevano premute da un suggello
346    20                      |              vita?~ ~Io non aprii le labbra; ma la risposta sonò dentro
347    20                      |              che mi si spense fra le labbra:~ ~- L'ami tu?~ ~- Ah, che
348    23                      |            Ella vi bagnò appena le ¶ labbra e me la rese. I suoi occhi
349    32                      |            con infinita cautela alle labbra di ¶ Giuliana e dal palpito
350    32                      |              sospesa a quelle povere labbra che da un momento all'altro
351    32                      |             sospesa a quelle pallide labbra che da un attimo all'altro
352    32                      |            respiro estremo. E quelle labbra si contrassero, misero un
353    32                      |              possedeva. Quei baci di labbra a me tanto care non avevano
354    33                      |       struggere ¶ dentro. Tendevo le labbra e la baciavo su le palpebre.
355    34                      |              fronte del bambino alle labbra dell'inferma. Che provò ¶
356    35                      |              odiosi, dall'atto delle labbra ¶ intorno al capezzolo all'
357    36                      |        stamani?~ ~L'anemica mosse le labbra a un atto quasi di disgusto.
358    37                      |           fatidica parli per le loro labbra inconsapevoli.~ ~- Leggi
359    39                      |              secondava il moto delle labbra, la gola palpitava ad ogni ¶
360    39                      |             A quando a quando le sue labbra umide facevano ¶ l'atto
361    39                      |           atto ¶ inconscio di quelle labbra m'impietosiva, io dicevo
362    41                      |         anemia cerebrale.~ ~Bagnò le labbra nel bicchiere che le porgevo.~ ~-
363    42                      |             un piccolo rumore con le labbra nel suggere. Anna ¶ aveva
364    44                      |               bagnò appena appena le labbra nel bicchiere. Io raccolsi ¶
365    46                      |          lentamente, fino a porre le labbra ¶ nel cavo della sua mano,
366    47                      |              moveva di continuo le ¶ labbra, come biasciando. A un tratto,
367    48                      |              d'un colore cinereo, le labbra s'erano illividite, gli
368    48                      |       appassiti appannati opachi, le labbra livide; vedevo scorrere
369    49                      |              naso era ¶ affilato; le labbra avevano una cupa tinta cerulea;
370    50                      |           Non so veramente se le mie labbra sorrisero, ¶ ma io n'ebbi
371    50                      |         stato proprio io, con le mie labbra, che ho pronunziato quelle ¶
372    50                      |                 E introduceva tra le labbra livide del morente un cucchiaino
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
373        3,   2              |          luminando, e le scarlatte~ ~labbra feroci mostrano una sega~ ~
374        0,   2,     2       |          balenando, e le scarlatte~ ~labbra feroci mostrano una sega~ ~
375        0,   6,     3       |             e tra la molle bava~ ~le labbra con i denti mi segnava.~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
376 Rond                       |               Ben or, se l’aulorose~ labbra onde il miel trabocca~ bacio,
377 Athe                       |             di bontà su le fiorenti~ labbra, i miei gesti e i vari atteggiamenti~
378 Athe                       |            ridenti~ vi baciai con le labbra impallidite!~ ~ ~ ~ 3.~ ~
379 Fran                       |               al fin le vostre pure~ labbra io baciai; così vinsevi
380 Fran                       |             con semichiuse~ le dolci labbra in cui trema il sorriso.~ ~
381 Fran                       |            forte,~ e così roca su le labbra smorte~ vi muor la voce,
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
382   6                        |        fianco gli trabocchi.~ ~Su le labbra e su li occhi~ ~bacia il
383   8,     2                 |           frutto,~ ~quasi erami a le labbra allettatrice.~ ~Tendeano
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
384   1,    1,   0,     2,  309|                             con ¶ le labbra come~ ~
385   1,    1,   0,     3,  553|                       sorso ¶ le mie labbra sanguigne.~ ~
386   1,    1,   0,    11, 3810|                       con ¶ le mille labbra dell'onda~ ~
387   1,    1,   0,    12, 4241|                     che ¶ incurva le labbra agli oplìti~ ~
388   1,    1,   0,    16, 5635|          perché ¶ taceano e avean le labbra~ ~
389   1,    1,   0,    17, 5844|                        E dalle ¶ sue labbra immani~ ~
390   1,    1,   0,    17, 5967|                                  con labbra ¶ dipinte su falsi~ ~
391   1,    1,   0,    17, 6697|                               E le ¶ labbra nel mio viso~ ~
392   1,    1,   0,    19, 7799|                mai dal ¶ timor delle labbra~ ~
393   1,    1,   0,    19, 7975|                parole, ¶ corrotte da labbra~ ~
394   2,    2,   0,     0,    3|       vivente come il silenzio delle labbra~ ~
395   2,    7,   0,     0,   55|                          su le tue ¶ labbra le parole amare~ ~
396   2,    8,   0,     2,   39|                        palpa, e ¶ le labbra frenate onde fioccò~ ~
397   2,   12,   0,     0,  114|          Respiran ¶ elle come le tue labbra.~ ~
398   2,   13,   0,     0,  311|                        suggello ¶ di labbra più sante.~ ~
399   2,   13,   0,     0,  314|                    ché l'udì ¶ dalle labbra di Dante.~ ~
400   2,   15,   0,     0,  137|                                      labbra, ¶ quel sorriso che parve~ ~
401   2,   21,   3,     2,   17|              gli occhi ¶ aprirsi, le labbra LAUS DEO~ ~
402   3,    4,   0,     0,   41|                   s'incùrvino ¶ come labbra che un divieto~ ~
403   3,   21,   0,     0,    4|                  te ¶ l'accosta alle labbra~ ~
404   3,   22,   0,     0,   80|                          Treman le ¶ labbra molli~ ~
405   3,   23,   0,     0,   63|                         con le mie ¶ labbra solo.~ ~
406   3,   23,   0,     0,  104|                       che suona ¶ in labbra umane.~ ~
407   3,   31,   0,     2,   85|                       e regolar ¶ le labbra al vario bere~ ~
408   3,   32,   0,     0,   97|               GLAUCO: Il nome che le labbra ti diletta.~ ~
409   3,   32,   0,     0,  209|                                   di labbra ¶ curve e di leggiere dita!~ ~
410   3,   34,   0,     0,   23|                                   ha labbra ¶ più leggiere~ ~
411   3,   34,   0,     0,   31|                                   le labbra, ¶ il fresco~ ~
412   3,   36,   0,     0,   21|                          Ti do due ¶ labbra fresche per un pugno~ ~
413   3,   42,   9,     0,    7|                          Sugger di ¶ labbra fievole fa l'acqua~ ~
414   3,   46,   0,     0,    9|                     col dito ¶ su le labbra è chino a specchio.~ ~ ~ ~
415   4,    4,   0,     0,  138|           mentre il ¶ silenzio fa le labbra sante.~ ~ ~ ~
416   4,    6,   0,     0,   96|                                   le labbra ¶ al sitibondo che vaneggia.~ ~ ~ ~
417   5,   14,   0,     0,  106|              Schiude ¶ fin le tristi labbra dei giovinetti muti~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
418        2,    10            |          Veramente ora pareva che le labbra appartenessero a un’altra
419        2,    10            |         abbandonò a un tratto quelle labbra su cui un sentimento di
420        2,    19            |            un vero alito vivo tra le labbra che il gioco dissimulatore
421        2,    21            |          bocca, faceva schioccare le labbra, dimostrava una voracità
422        2,    25            |            sapore del sale su quelle labbra screpolate.~ ~Ben la vedevo,
423        2,    28            |            l’orlo ov’egli metteva le labbra aspirando l’essenza del
424        2,    28            |       contrattura involontaria delle labbra mi parve l’indizio atteso;
425        2,    30            |              in lui, smorto e con le labbra livide, come chi dal fondo
426        2,    33            |             sogno vediamo muovere le labbra dei vivi o dei morti e non
427        2,    36            |        frange socchiuse delle lunghe labbra i denti gli splendevano
428        3,     3            |             che scomponeva le nostre labbra e ci stringeva la gola;
429        3,    47            |            che non sorrideva come le labbra sorridono ma come sorride
430        3,    66            |             esciva dall’angolo delle labbra e, spinto dal vento, si
431        3,    79            |        susurro lieve, con un moto di labbra, perché ciascuno oda nel
432        3,    88            |              dalla pelle buia, dalle labbra grosse, dagli occhi sporgenti,
433        3,    96            |      linguaggio, che mi salgono alle labbra. Mordo crosta e mollica,
434        3,   114            |           non portare la forma delle labbra note. Vi sono le parole
435        3,   118            |           come a un richiamo. Le sue labbra serbavano la forma della
436        3,   128            |        puerile dei capelli lisci, le labbra esigue e sensitive, i leali
437        3,   138            |             esciva dall’angolo delle labbra livide. La morte gli pigliava
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
438   5                        |            che si esprime per le mie labbra è già inscritta nelle radici
439  10,     4                 |           ingenue, raccolte di su le labbra pallide, trascritte senza
440  10,     4                 |             e il movimento delle mie labbra disegnate prima dal piacere
441  10,     7                 |          cima dell’anima o chi senza labbra avesse di sùbito parlato
442  10,     8                 |           avesse reciso intorno alle labbra tutti i muscoli gioiosi
443  10,     8                 |            avesse rifatto le strette labbra simili a una cicatrice che
444  10,     8                 |          sublime cicatrice delle sue labbra fu socchiusa dal mio nome,
445  10,     9                 |          annidata negli angoli delle labbra.~ ~Chi conobbe e comprese
446  10,     9                 |              e poi discende alle mie labbra repugnanti.~ ~La timidezza
447  10,     9                 |            posso arrestare su le mie labbra il più incomprensibile dei
448  10,    11                 |           che voi mi cacciate fra le labbra; sono stufo di queste bevande
449  10,    11                 |          riaffluisce alla gola, alle labbra. Chiamo, grido, interrogo.
450  10,    12                 |           non più mi domanda, con le labbra bianche presso il mio orecchio
451  11                        |             non per l’anima e per le labbra del suo Precursore.~ ~O
452  11                        |           Egli cessò di stringere le labbra; e ruppe in un pianto subitaneo,
453  12                        |           risposta non vi schiude le labbra ma ve le disegna e quasi
454  12                        |       Consentite che mi ritorni alle labbra una parola, non d’orgoglio
455  12                        |        giovani caduti ieri con su le labbra trascolorate il mio grido
456  12                        |             carsico mi disuggella le labbra e mi svincola i piedi, e
457  14,     1                 |           restavano immobili, con le labbra serrate, con lo sguardo
458  14,     3                 |     schiumava nella commessura delle labbra aspre. Io ve la toglievo
459  14,     5                 |            divampasse, ne avevano le labbra bruciate, i volti di bragia.~ ~«
460  15,     2                 |           sono ferite eloquenti come labbra; e non soltanto nei campi
461  15,     5                 |          domandato, sommesso, con le labbra bianche presso il mio orecchio
462  15,     5                 |           sotterra, e sfiorai con le labbra le mie dita consacrate,
463  15,     6                 |             con tanta fermezza nelle labbra, con tanto splendore negli
464  15,     6                 |              chinava e atteggiava le labbra a baciarmi le mani, io gli
465  15,     7                 |            verso terra, vidi le loro labbra muoversi, vidi nelle loro
466  15,     7                 |            muoversi, vidi nelle loro labbra smorte formarsi la preghiera:
467  15,     7                 |              La preghiera muta nelle labbra dei condannati s’era fatta
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
468   1,      1                |      inintelligibile le usciva dalle labbra ¶ come se le parole le si
469   1,      1                |           pallidissima, tergeva ¶ le labbra nerastre e i denti incrostati
470   1,      1                |              un moto ¶ tremulo nelle labbra, nella gola il gorgoglio
471   1,      1                |          medico Giuliana richiuse le labbra. La riadagiarono ¶ supina;
472   1,      1                |                ch'ebbe premuto sulle labbra di lei per l'ultima volta
473   1,      2                |             le tremavano le mani, le labbra. Giuliana ricadeva stesa,
474   1,      3                |           smemorata le sfiorava le ¶ labbra pallide, le fuggiva nelli
475   1,      4                |           del petto e le saliva alle labbra. Ella gioiva di quel ¶ piccolo
476   1,      5                |             le si affollavano ¶ alle labbra e tendeva loro le mani.
477   1,      9                |            di Camilla, mordendosi le labbra per ricacciare in ¶ giù
478   1,     13                |           schiocchi di lingua ¶ e di labbra.~ ~Egli ruffianeggiava con
479   1,     13                |           nella ¶ lastra, aprendo le labbra per mostrare i denti, alzando
480   1,     16                |   incomprensibili, movendo appena le labbra, mettendo lunghi ¶ respiri
481   1,     16                |             mezzo al petto se quelle labbra si muovevano a profferire
482   1,     20                |            co 'l naso camuso, con le labbra schiacciate, femmine cafre
483   2,      1                |              un ¶ sussurro debole di labbra. Lentamente i chiarori del
484   2,      3                |            Vinca, a denti stretti, a labbra ¶ aperte, con un piccolo
485   2,      5                |              Le uscì un gemito dalle labbra bianche; come un soffio.~ ~-
486   3,      3                |            verso gli angoli, e nelle labbra lottava contro il battito ¶
487   3,      4                |       metteva un increspamento nelle labbra tra cui ¶ apparivano i denti
488   3,      6                |                 Gustavo prese tra le labbra l'altra metà; ebbe una sensazione
489   4,      1                |      Giacinta pregava; vedevo le sue labbra muoversi al proferire sommesso
Notturno
    Parte
490        1                   |             mio respiro passa per le labbra violacee com’erano le sue
491        1                   |         gelida sfiorata da me con le labbra un attimo prima che il coperchio
492        1                   |          sfiorare le mani con le mie labbra.~ ~Mi rialzo, soffocato;
493        2                   |             lama forbita.~ ~Premo le labbra contro la spada sguainata.
494        2                   |              che è fredda, perché le labbra non hanno più sangue. Tutto
495        2                   |            hanno palpebre, non hanno labbra. Vedo gli occhi fissi e
496        2                   |    stanchezza hanno avvizzito quelle labbra?~ ~Ringiovanisco, d’un tratto,
497        2                   |         giunta alla commessura delle labbra.~ ~Le lacrime che esprime
498        2                   |             tenuto lontano dalle mie labbra.~ ~Ogni nota più lo sospinge
499        2                   |           sino alla commessura delle labbra. L’amaro si mescola al sapore
500        3                   |            dall’aver sfiorato con le labbra il cadavere di tre giorni
501        3                   |             poi me la premeva con le labbra.~ ~Ero guarito. Avevo riacquistato
502        3                   |         senz’anima scendono alle mie labbra secche.~ ~Sento la mia volontà
503        3                   |            Il suo silenzio non ha le labbra socchiuse ma suggellate.
504        3                   |           cimava qualcuna con le sue labbra delicate.~ ~Ora, ecco, ho
505        3                   |            della mano con quelle sue labbra tanto sottili che potrebbero
506        3                   |        sibilo dell’acqua tra le loro labbra molli. Quando i musi s’alzavano,
507      Ann                   |            sentir risalire alle vive labbra esortando compagni e seguaci.
508      Ann                   |              e il soldato serrava le labbra.~ ~E tutti i fuochi della
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
509   1,      1                |            lui ¶ pendevano dalle sue labbra, presentivano con gioia
510   1,      2                |                pieni di pigrizia; le labbra grandi, piatte e come schiacciate.
511   2,      3                |             un increspamento delle ¶ labbra flosce mostrando le gengive
512   2,      3                |                movimento molle delle labbra che ricevevano l'offerta.
513   2,      5                |              e accorto, che aveva le labbra sempre ¶ increspate come
514   2,     15                |          saliva le apparvero ¶ su le labbra; un'ondulazione brusca le
515   4,      1                |    inintelligibile ¶ le usciva dalle labbra, come se le parole le si
516   4,      1                |           pallidissima, tergeva ¶ le labbra nerastre e i denti incrostati
517   4,      1                |              un moto ¶ tremulo nelle labbra, nella gola il gorgoglio
518   4,      1                |            medico Orsola richiuse le labbra. La riadagiarono ¶ supina;
519   4,      1                |              ch'ebbe premuto su le ¶ labbra di lei per l'ultima volta
520   4,      2                |             le tremavano le mani, le labbra. Orsola ricadeva stesa,
521   4,      3                |           smemorata le sfiorava le ¶ labbra pallide, le fuggiva negli
522   4,      3                |         biondo angelico; mai le loro labbra cercarono la fronte dei
523   4,      4                |           del petto e le saliva alle labbra. Ella gioiva di quel ¶ piccolo
524   4,      5                |             le si affollavano alle ¶ labbra, tendeva loro le mani. A
525   4,      9                |            di Camilla, mordendosi le labbra per ricacciare in giù le
526   4,     13                |           schiocchi ¶ di lingua e di labbra.~ ~Egli ruffianeggiava con
527   4,     13                |           nella lastra, aprendo le ¶ labbra per mostrare i denti, alzando
528   4,     16                |   incomprensibili, movendo appena le labbra, mettendo lunghi ¶ respiri.
529   4,     16                |           mezzo al ¶ petto se quelle labbra si movevano a profferire
530   4,     20                |            co 'l naso camuso, con le labbra schiacciate, ¶ femmine cafre
531   5,      3                |             fiato. Poi si asciugò le labbra col dorso della mano e fece ¶
Per la più grande Italia
    Parte
532        3                   |           nome da averne bruciate le labbra.~ ~Intendete? Avete inteso?
533        5                   |           fino alla commessura delle labbra arse.~ ~L’alba non è eguale
Il piacere
    Parte, Paragrafo
534   1,      1                |            rapiva le parole di su le labbra. Ella seguitava. Egli interruppe, ¶
535   1,      1                |            Fra la tua pelle e le mie labbra sentivo ¶ le foglie fredde
536   1,      1                |            magrezza miserevole; le ¶ labbra violacee erano coperte di
537   1,      1                |              bacio delicato. Aprì le labbra per mirare ¶ la perfetta
538   1,      1                |             alla donna apparve su le labbra un'indefinibile sorriso,
539   1,      1                |             mani la ¶ toccano, altre labbra la baciano. » E, mentre
540   1,      1                |            mettendosi l'indice su le labbra per indicargli di tacere, ¶
541   1,      2                |        maligne uscivano dalle stesse labbra che ¶ allora allora, pronunziando
542   1,      2                |      profondo; uscivano dalle stesse labbra che allora allora, tacendo,
543   1,      2                |              nell'atto di bagnare le labbra in un vino biondo ¶ come
544   1,      2                |          travestito le chiamò ¶ alle labbra un riso così aperto che
545   1,      2                |       Asiatico portò la camelia alle labbra, con un gesto comico di
546   1,      2                |             divino Sanzio. Quando le labbra ¶ si aprivano al riso, quell'
547   1,      2                |            debba percorrere tutte le labbra che passano, come le note
548   1,      2                |            espresso da un moto delle labbra, sì bene da una irradiazione ¶
549   1,      2                |     irradiazione ¶ dell'anima per le labbra, mentre gli occhi rimanevan
550   1,      2                |              fremito gli moveva le ¶ labbra; ed egli tratteneva a stento
551   1,      4                |           traboccò. Gli tremavano le labbra, ¶ sotto l'onda confusa
552   1,      4                |              nell'apertura delle sue labbra, ¶ quando pronunziava la
553   1,      4                |          egli la guardava fiso nelle labbra ¶ e forse conoscendo il
554   1,      4                |         stringeva forte i denti e le labbra per contenere il singulto.~ ~-
555   1,      4                |     discordia tra l'espression delle labbra e ¶ quella degli occhi genera
556   1,      4                |             disfacesse premuto dalle labbra, spargendo un succo di delizie
557   1,      4                |              fuoco. Quando infine le labbra lo toccavano, frenava a
558   1,      5                |         giorni spenti! E metti su le labbra della seconda baci soavi
559   1,      5                |            padronanza; se non che le labbra troppo ¶ chiuse e un leggerissimo
560   1,      5                |          canini sporgenti fuor dalle labbra. Aveva una leggera balbuzie.~ ~-
561   2,      1                |              dopo avere accostate le labbra a quell'una? Come aveva
562   2,      3                |           parole gli ¶ salivano alle labbra spontaneamente per esprimerlo.
563   2,      3                |             un tremito le agitava le labbra e gli occhi le si empivano
564   2,      3                |       malinconie gli risalivano alle labbra; e il suono stesso ¶ della
565   2,      4                |          poeta che ha così melliflue labbra?~ ~Ella crescerà, nutrita
566   2,      4                |         sovrumano; e m'è venuto alle labbra il nome di Delfina, e m'
567   2,      4                |     attitudine, l'apertura delle sue labbra nel profferire ciascuna ¶
568   2,      4                |         attitudine e il colore delle labbra mi ¶ occupano più che il
569   2,      4                |       ritrarla; ed ho visto le ¶ sue labbra agitate da un piccolo tremito;
570   2,      4                |       tremito; ho sorpreso su le sue labbra, in un ¶ attimo, quasi direi
571   3,      1                |             naso un po' carnoso e le labbra ¶ tumide, fresche, sanguigne,
572   3,      1                |        tirandoselo fin presso ¶ alle labbra. Per eseguire il giuoco,
573   3,      1                |           crisantemi e stringendo le labbra, quasi per trattenere il
574   3,      3                |     malinconie gli ¶ risalivano alle labbra. Ed ella ascoltava, a capo
575   3,      3                |            Ella esitò, un attimo. Le labbra le tremarono.~ ~- Vi amo.~ ~-
576   3,      3                |            parve di scorgere su ¶ le labbra di Elena un sorriso singolare.~ ~-
577   3,      3                |            giovine; gli ¶ offerse le labbra, senza parlare.~ ~Ambedue
578   3,      3                |             luce.~ ~« Ed egli poi le labbra, le care labbra che non
579   3,      3                |          egli poi le labbra, le care labbra che non sanno le false parole, ¶
580   3,      4                |             di offrirgli infine le ¶ labbra, il bacio, tutta sé stessa.
581   3,      4                |             più vasto.~ ~« Dalle sue labbra, come da un giacinto pieno
582   3,      4                |              mano, se la trasse alle labbra; la baciò ¶ due, tre volte,
583   4,      1                |           più spesso le correva alle labbra, quando Andrea ¶ taceva,
584   4,      1                |     tenendola in bocca, ¶ fuor delle labbra.~ ~- No; io prenderò dalla
585   4,      1                |        soffio ti si è spento su le ¶ labbra; qualche cosa in fondo a
586   4,      1                |        tacque, arrestandole con le ¶ labbra le stille tiepide su le
587   4,      1                |        sussulto. Aveva sentito su le labbra ¶ palpitare rapidamente
588   4,      1                |        appena ebbe il contatto delle labbra, trasalì tanto forte che
589   4,      1                |          momento, Maria accostava le labbra all'orlo della tazza per
590   4,      1                |               Così.~ ~Ella teneva le labbra serrate, per contenere il
591   4,      1                |            quel capo macchiato dalle labbra ¶ del marito; e non ne aveva
592   4,      2                |             ridere; e gli venne alle labbra un motto atroce. Ma disse, ¶
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
593   1,   3,      0,   17     |                                 E le labbra mai concesse~ ~
594   2,   4,      0,   71     |                            Chiuse le labbra ai baci,~ ~
595   2,  16,      0,    5     |                               con le labbra, e nel sogno, e ne la vita!~ ~ ~ ~
596   2,  17,      0,   47     |               più azzurre; da le sue labbra impudiche~ ~
597   3,  15,      0,   23     |                        Ella muove le labbra scolorite~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
598        1,   9              |              Lilia bionda,~ ~e da le labbra armoniche fluisce~ ~la dolce
599        1,   9              |         Vieni, vieni,~ ~e porgimi le labbra: io voglio perdermi~ ~in
600        2,   8              |             tremola:~ ~su le turgide labbra~ ~fulgidi risi volano.~ ~
601        7,   1              |             collo fidiaco~ ~ratto le labbra calde figgeva e su ’l pario
602        7,   1              |        ridevi e ti fiorivano~ ~su le labbra parole leggiadre, ne ’l
603        7,   5              |              bevi e versami~ ~fra le labbra il vermiglio licore ne’
604        7,   5              |          vermigli! Oh le vermiglie~ ~labbra umide ne’ baci! Oh il gaio
San Pantaleone
    Capitolo, parte
605   1,   III                 |                 gli accostarono alle labbra bianche la zucca del vino,
606   1,   III                 |            illuminò, egli ebbe su le labbra un balbettamento vago, tra
607   2,   III                 |              un rincrespamento delle labbra flosce ¶ mostrando le gencive
608   2,   III                 |                movimento molle delle labbra che ricevevano l'offerta.
609   2,     V                 |              e accorto, che aveva le labbra sempre increspate come se ¶
610   2,    XV                 |            saliva le apparvero su le labbra; ¶ un'ondulazione brusca
611   4,   III                 |             fiato. Poi si asciugò le labbra col dorso della mano e fece
612   5                        |           più tonde; i lembi delle ¶ labbra ai lati della mandibola
613   5                        |              il bimbo rincrespava le labbra per piangere, ella fece ¶
614   6                        |          rapiva le ¶ parole di su le labbra. Ella seguitava. Egli interruppe,
615   6                        |            Tra la tua pelle e le mie labbra sentivo le foglie fredde
616   6                        |              magrezza miserevole; le labbra violacee ¶ erano coperte
617   7,     I                 |            lui pendevano dalle sue ¶ labbra, presentivano con gioia
618   7,    II                 |      castanei, pieni di pigrizia; le labbra grandi, ¶ piatte e come
619   8                        |             e ¶ cessò di bere. Dalle labbra molli gli gocciolava l'acqua
620   8                        |          tese il collo ¶ e sporse le labbra per giungerla, e la strappò.
621   9,    II                 |            stia per ghermire. E le ¶ labbra sottili le tremavano.~ ~«
622   9,   III                 |         liquori ardenti, fece con le labbra un atto di cupidigia~ ~Filippo
623  10                        |              grande ¶ dell'altro; le labbra, sporgenti, vermiglie, e
624  10                        |           mentre la pappagorgia e le labbra le ¶ tremavano, e le lagrime
625  11                        |           narici e alli angoli delle labbra mille ¶ grinze sottili e
626  11                        |            misteri ¶ della morte. Le labbra gli stanno aderenti alle
627  12,     I                 |           alli orecchi, stringeva le labbra nella ¶ bisogna, allungandosi
628  12,    IV                 |             poteva più reggere: ¶ le labbra gli si torsero come dianzi;
629  13                        |          fasciatura, mettendo con le labbra quei suoni istintivi ¶ che
630  14                        |         cenni delle palpebre e delle labbra come per avvertirli dell'
631  14                        |        medicamento, strinse forte le labbra e cominciò a scuotere il
632  17                        |              il piccolo anello delle labbra si schiudeva spontaneamente
633  17                        |                del genipo, ornati le labbra e li orecchi d'enormi dischi
Solus ad solam
    Parte
634   08-set                   |           pallido e livido, e le tue labbra disseccate e le tue gengive
635   08-set                   |      sanguinano intorno ai denti, le labbra sono arse e screpolate,
636   11-set                   |            addormentava sotto le mie labbra lievi.~ ~Da quattro notti
637   12-set                   |             impuro dov'ella bagna le labbra riarse...~ ~ ~
638 17-set-n                   |            corporale. Sento sotto le labbra una gocciola amara... Ella
639   20-set                   |         dolce, ho di continuo le mie labbra su le tue mani.~ ~ ~
640   22-set                   |            resterete in eterno sulle labbra! Intiero abbandono e fiducia
641   26-set                   |               I cari occhi, le belle labbra, la voce melodiosa, tutto
642   26-set                   |              rivedremo, su le nostre labbra disseccate da un bacio feroce
643   27-set                   |        pastore ma un ladro dicono le labbra sante.~ ~Il mio cuore conosce
644   27-set                   |           non modulato dalle bianche labbra, simile forse a quello non
645   27-set                   |              la toccava: e dalle sue labbra tremanti spirava quel gemito «
646   01-ott                   |     proferite mi facevano tremare le labbra.~ ~Il buon dottore forse
647   05-ott                   |            frutto, prossimo alle mie labbra e intangibile. Sono inconsolabile
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
648                            |       sublimità sarda, eroismo dalle labbra serrate, sacrifizio senza
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
649      1,   III              |        offrendo la bella fronte alle labbra dell'amante. ¶ Era ella
650      1,   III              |        consolazione. Come premeva le labbra su la fronte ¶ d'Ippolita,
651      1,    IV              |    commozione ¶ profonda: «Se le mie labbra dovessero riprendere la
652      1,    IV              |             anima la ¶ carezza delle labbra, una carezza tutta ideale
653      1,    IV              |            con un sorriso vago su le labbra e negli occhi, ¶ sentendo
654      1,    IV              |              ha ¶ un po' sciupate le labbra.~ ~E con le dita ¶ gli tolse
655      1,    IV              |         lentamente, ¶ lentamente, le labbra si schiudevano, come un
656      1,   VII              |              Giorgio ¶ assicurò, con labbra convulse:~ ~- Torneremo ¶
657      2,   III              |             accarezzò, stringendo le labbra per trattenere il pianto.
658      2,     V              |           scoperto. Gli tremavano le labbra. Alzò gli occhi; s'accorse
659      2,   VII              |         verdastro e violaceo, quelle labbra grosse ove il ¶ respiro
660      2,    IX              |         della madre, ¶ proferita con labbra amarissime, gli era rimasta
661      2,     X              |         fantasia senza speranza - su labbra che sono per ¶ altri; profondi
662      3,  VIII              |             e ¶ felice, offriva alle labbra dell'amante la faccia tutta
663      3,  VIII              |         violette, l'odore noto.~ ~Le labbra di ¶ Giorgio divenivano
664      3,  VIII              |             schiudevano ¶ su le loro labbra. Ippolita ripeté, distaccandosi:~ ~-
665      3,    IX              |          inconscio; poi disparve. Le labbra un istante si ricongiunsero;
666      3,    IX              |            gelsomini. Di ¶ nuovo, le labbra un istante si ricongiunsero;
667      3,    IX              |         lentamente, lentamente, ¶ le labbra si dischiusero: risorse
668      3,     X              |              glie lo spingeva fra le labbra, ¶ ridendo, comunicandogli
669      4,    II              |                altro e lo porse alle labbra dell'amante.~ ~- Prova -
670      4,    II              |        lugubre in quella bocca senza labbra dove la voce aveva perduta
671      4,   III              |           Giorgio, che pendeva dalle labbra della donna, attratto da ¶
672      4,    IV              |          tempie, su le gote, ¶ su le labbra, perfino nei cigli, tremule
673      4,    IV              |          faccia, sentendola sotto le labbra sue fresca e rorida ¶ come
674      4,    VI              |       inumidivano con la lingua le ¶ labbra disseccate.~ ~ ~ ~Viva ¶
675      4,   VII              |         escoriazioni del naso, delle labbra, del mento. Disperate grida
676      4,   VII              |           nulla...~ ~Ella aveva le ¶ labbra quasi bianche ed evitava
677      4,   VII              |          ceree; ¶ la bocca non aveva labbra, simile a una ruga profonda;
678      5,     I              |            mia ¶ anima triste quelle labbra sinuose, affinché esalasse
679      5,     I              |                 Egli guardò ¶ quelle labbra. Si contraevano un poco,
680      5,     I              |         capelli, e se lo pose tra le labbra. Poi ¶ pianamente aprì il
681      5,    II              |           volse, impudica, con su le labbra un ¶ sorriso indefinibile.
682      5,    II              |           sentendo all'improvviso le labbra di lei su le sue labbra.
683      5,    II              |              labbra di lei su le sue labbra. Aprì di nuovo ¶ gli occhi;
684      5,   VII              |     grondanti si lasciò cadere su le labbra alcune gocce d'acqua.~ ~-
685      5,  VIII              |            la bocca semiaperta dalle labbra grosse e violacee tra cui
686      6,     I              |            realtà umana, modulata da labbra umane, giovine e forte,
687      6,     I              |              accostava la coppa alle labbra. «A me la ¶ metà! Per te
688      6,     I              |           de' loro ¶ sensi umani. Le labbra incontravano le labbra e
689      6,     I              |            Le labbra incontravano le labbra e s'arrestavano. «Che mai»
690      6,    II              |          sollevò per ¶ protendere le labbra verso l'amante.~ ~Ella lo
691      6,    II              |      morbidezze di voce e atti delle labbra nel modular le sillabe ¶
692      6,    II              |              sigaretta. Spinse dalle labbra una ondata di fumo contro
693      6,    II              |          Egli pareva ¶ pendere dalle labbra di lei.~ ~- No, no... Restiamo
Le vergini delle rocce
    Capitolo
694   1                        |              né confessarlo. Le loro labbra gonfie d’angoscia non mi
695   1                        |                Nella forma delle mie labbra è la figura viva e visibile
696   2                        |        parole carnali: «Poiché ho le labbra tumide non credi tu che
697   3                        |           liquida e argentina tra le labbra esigue. Il suo libro aveva
698   3                        |              sonore, sgorgando dalle labbra che io non vedevo, dichinavano
699   3                        |        parole soavi da quelle stesse labbra che in sogno egli copriva
700   3                        |       fraterna se non pel moto delle labbra. – Chi può dire quel che
701   3                        |      stringevano; e mi salivano alle labbra quelle parole temerarie
702   3                        |           inaspettato del riso nelle labbra e nelle pupille dei dolenti?
703   3                        |         capellature o premuto con le labbra le loro nuche belle; e ancor
704   4                        |           schiudeva talvolta le loro labbra rendendole simili agli orli
705   4                        |          selvaggia di premere le mie labbra su quel sangue e di sentirne
706   4                        |      verginale eccellenza, le vostre labbra dovranno pronunziare alcune
707   4                        |             Dante giovine; dalle cui labbra a quando a quando, come
708   4                        | indescrivibile sorriso errante su le labbra appassite, quasi che il
709   4                        |         profezia trarrebbe dalle sue labbra un sorriso incredulo e mite:
710   4                        |            sfiorava la fronte con le labbra senza dir parola. Ma udii
711   4                        |        timidamente.~ ~– È vero.~ ~Le labbra le tremavano, impallidite.~ ~–
712   4                        |           contratture delle sue care labbra. E la visione ch’era nei
713   4                        |            dolente sorriso delle sue labbra aride – la vostra generosità
714   4                        |             e qualche moto delle sue labbra aride mi rivelò la sua sete.
715   4                        |        estremo rimane talvolta su le labbra del cadavere. Ed il mio
716   4                        |           Scorgevo il moto delle sue labbra convulse, a traverso il
717   4                        |           era possibile disserrar le labbra. Ma sentivo che non su me
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
718   1,    10                 |              vagava ancóra su le sue labbra sporgenti quando, addossato