L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 3 | della patria dalle angustie consuete; e, nella brevissima tregua 2 8 | interrotta la ressa delle cure consuete, sospesa l’ansia della cotidiana Libro segreto Capitolo
3 3 | sottrarci all’abbaglio delle consuete lustre verbali.~ ~Si può 4 3 | svogliatezza e di lentezza non consuete, essi che solevano ogni Le faville del maglio Parte
5 13 | familiari, tra me e le cose consuete, talvolta col rilievo e 6 13 | e d’ogni uggia di copule consuete, dandole nell’intima forza 7 14 | di quelle sue attitudini consuete per cui manifestava a ogni 8 14 | Impreveduti valori delle parole consuete, che la magìa dello spirito Il fuoco Parte
9 2 | il segno delle preghiere consuete. Ma le opere e le preghiere 10 2 | le opere e le preghiere consuete degli uomini, ma l’antica Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
11 0, 2, 0, 0, 127| sotto ¶ le consuete onte.~ ~ 12 3, 36, 0, 0, 50| qualche ¶ fuco e l'alghe consuete.~ ~ ~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
13 2, 16 | ricacciasse nelle impronte consuete quella straordinaria vita Per la più grande Italia Parte
14 5 | misterioso dell’anima. Le cure consuete diventano profonde come San Pantaleone Capitolo, parte
15 14 | amavanoriprendere le consuete fatiche.~ ~I tribunisorsero: Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
16 | dalla viltà omai troppo consuete e annose, per chiamare alla Le vergini delle rocce Capitolo
17 3 | esaltar le anime oltre le consuete angustie umane e dilatarle
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL