L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | gli sguardi profondi di conoscimento sotto le palpebre gravi. 2 1 | è il più certo mezzo di conoscimento offertoci dalla Natura e Libro segreto Capitolo
3 3 | disciplina, del perfetto conoscimento.~ ~Penso allo sguardo di 4 3 | sillabato con l’intiero conoscimento di acquisto, dico: ‘questo La città morta Atto, Scena
5 1, 1 | facessero ¶ soffrire. Io ho un conoscimento ben singolare per queste 6 2, 1 | con ogni ¶ mezzo il suo conoscimento perchè ella sapesse meglio 7 5, 1 | esistenza vergognosa, e ogni ¶ conoscimento, e ogni memoria, e l'intero Le faville del maglio Parte
8 15 | Non m’hai tu fatto per il conoscimento?~ ~la madre T’ho fatto perché La figlia di Iorio Parte, Scena
9 Atto2, 2 | Ora domando al tuo conoscimento,~ ~ Forse che sì forse che no Parte
10 1 | inconsapevolezza e tanto conoscimento. Talvolta una bontà subitanea Il fuoco Parte
11 1 | gli sguardi profondi di conoscimento sotto le palpebre gravi. Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
12 1, 1, 0, 11, 3820| del ¶ conoscimento vitale,~ ~ 13 2, 14, 0, 0, 112| di ¶ conoscimento e di dolore,~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
14 17 | mio dio. - Essi non hanno conoscimento alcuno: e i ¶ loro occhi Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
15 Dedica | armonizzasse tutte le varietà del conoscimento e tutte ¶ le varietà del Le vergini delle rocce Capitolo
16 3 | lentezza nel Giardino del conoscimento di sé e intatti ancóra per 17 3 | purpureo. Nel Giardino del conoscimento di sé ella è come una rosa
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL