Canto novo
   Parte, capitolo, paragrafo
1 Can, 5 | una di lavorato bronzo cicala al dio.~ ~Eravi una tenzone 2 Can, 5 | posarsi un’ebra di rugiade cicala canora~ ~che de l’assente 3 Can, 5 | più ricco bronzo la sua cicala.~ ~Non, come a quel di Locri, Le faville del maglio Parte
4 6 | LA CICALA VESPERTINA~ ~17 luglio 1898.~ ~ 5 6 | ansia, come s’io tema che la cicala ricominci e che l’ombra Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
6 1, 1, 0, 10, 3007| di ¶ giunco una bella cicala~ ~ 7 1, 1, 0, 10, 3313| La ¶ cicala! Udite, compagni,~ ~ 8 1, 1, 0, 10, 3314| la ¶ cicala che canta!»~ ~ 9 1, 1, 0, 10, 3349| e ¶ guiderà la Cicala~ ~ 10 1, 1, 0, 15, 4836| ma la ¶ cicala d'Apollo~ ~ 11 2, 13, 0, 0, 91| ove canta ¶ la cicala~ ~ 12 3, 2, 0, 1, 1| Figlio ¶ della Cicala e dell'Olivo,~ ~ 13 3, 2, 0, 1, 35| Figlio ¶ della Cicala e dell'Olivo,~ ~ 14 3, 12, 0, 0, 18| ha la ¶ cicala con la lodoletta!~ ~ ~ ~ Primo vere Parte, capitolo
15 5, 40 | e ne’ cespugli canta la cicala~ ~la canzone de l’uggia.~ ~— Solus ad solam Parte
16 23-set | e buoni, ad ascoltare la cicala crepuscolare che cantava 17 04-ott | profumo della divina morte. La cicala serafica non cantava più;
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL