Contemplazione della morte
   Capitolo
1 5 | accalcarono intorno al letto, divennero una cosa compatta su cui Forse che sì forse che no Parte
2 2 | gli occhi carezzevoli le divennero più belli. Il pianto ¶ le Il fuoco Parte
3 1 | le linee della sua faccia divennero visibili, gli occhi cerulei 4 2 | Dopo alcuni attimi, gli divennero intollerabili. Egli li chiuse 5 2 | nella stanza attigua. Tutti divennero pallidi, a uno a uno.~ ~ L'innocente Paragrafo
6 Intro | quelle cose dell'anima: mi divennero estranee. Feci uno sforzo, 7 Intro | accadeva ed era per ¶ accadere divennero in me profondissimi. «Se, 8 31 | agitò nell'aria. I vagiti divennero un po' più ¶ forti.~ ~Ma Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
9 2, 14, 0, 0, 378| suoi ¶ divennero leggeri~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
10 12, I | fluviatile; poi ¶ subitamente divennero fiochi, si persero nel gorgogliare Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
11 1, I | altre volte, i due amanti divennero l'uno contro l'altra ostili. 12 2, VIII | imagini si moltiplicarono e divennero più particolari, più distinte; ¶ 13 4, VII | un furore. ¶ Tutti i mali divennero un solo unico male che la 14 4, VII | distruggere; ¶ tutte le speranze divennero una sola unica speranza 15 6, II | desiderio; e le sue mani divennero provocatrici.~ ~- No, no; ¶ L'urna inesausta Capitolo
16 53 | forza e la nostra gioia divennero un coro unanime sotto il Le vergini delle rocce Capitolo
17 3 | bracciuoli, entrambe mi divennero simili a reliquie e io le
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL