L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 10 | Rilievo. Non fanno strepito i cardini volgendosi. Una banda di Libro segreto Capitolo
2 3 | suono lacerante, come se ne’ cardini si franga non so che gelo Le faville del maglio Parte
3 12 | rilucere la porta di cedro su cardini d’oro conducente al cenacolo 4 12 | verso la porta di cedro su cardini d’oro conducente al cenacolo 5 12 | grande, polita, di cedro, su cardini d’oro. E la percossero con 6 13 | non più si volgeano su’ cardini; e fin le mole del supplizio, Forse che sì forse che no Parte
7 1 | Una portastridette su cardini rugginosi; e tutto l'argento 8 1 | uno stridore di ¶ usci in cardini rugginosi; adunazioni di Il fuoco Parte
9 1 | e tutte le finestre su i cardini corrosi.~ ~– Bisogna lodare 10 2 | sensazione reale, lo stridore dei cardini.~ ~Entrambi spiarono gli 11 2 | muraglia cigolando su i cardini, segno d’abbandono e di 12 2 | rugginoso che stridette su i cardini malfermi; poi diede un passo Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
13 2, 2 | esterno; e il romore dei cardini risonò nitidamente nel silenzio, ¶ San Pantaleone Capitolo, parte
14 2, II | esterno; e ¶ il romore dei cardini risonò nitidamente nel silenzio, Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
15 2, X| persiane che cigolarono su i cardini. Un'ondata di sole ¶ si 16 4, III| asperso d'acquasanta i cardini delle imposte e recitato 17 5, II| egemonica: non erano questi i ¶ cardini incrollabili su cui si reggeva
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL