L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | acqua ove qua e vaghe capellature marine fluttuavano, recava Le faville del maglio Parte
2 7 | scelse per la bellezza delle capellature?~ ~Non sono le alunne di 3 13 | impiglio nel fascio delle capellature canute; m’impiglio nel capecchio; 4 14 | innestato. I salci sembrano capellature irte color rancio, ch’è Forse che sì forse che no Parte
5 1 | salici avessero già nelle capellature un ¶ poco d'ombra.~ ~- Questo Il fuoco Parte
6 1 | volti accesi e intenti, le capellature folte e prolisse, le bocche 7 1 | acqua ove qua e vaghe capellature marine fluttuavano, recava 8 2 | frantumi e in polvere come le capellature delle defunte quando si L'innocente Paragrafo
9 9 | Babilonia inchinavano le loro ¶ capellature soavi; e l'acqua vi traspariva Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
10 0, 1 | gravi e di miele e di capellature~ ~musicali e di belle bocche 11 0, 1 | schermo~ ~faceanmi de le lor capellature.~ ~E mi blandìan come un Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
12 3, 4 | vento, sibilanti, come ¶ capellature infernali. Le canne più Il piacere Parte, Paragrafo
13 4, 2 | inchinavano le pallidecapellature che or sì or no parevano Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
14 3, 13, 0, 32| capellature:~ ~ ~ ~ Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
15 5, VII | ondeggiare con una mollezza di capellature disciolte, tra uno ¶ sciacquìo Le vergini delle rocce Capitolo
16 3 | duro sasso: i cirri delle capellature ribelli, i viluppi delle 17 3 | avessi disciolto le loro capellature o premuto con le labbra
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL