L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | dalle belle piume bianche avanzarsi verso il convito come un La città morta Atto, Scena
2 1, 1| talamo che tutto sopisce~ ~avanzarsi questa ¶ Antigone.~ ~ ~ ~“ 3 4, 2| Come ¶ ella fa l'atto di avanzarsi sola verso la porta delle Le faville del maglio Parte
4 12 | vide coi suoi occhi mortali avanzarsi una meretrice bellissima 5 15 | incontro inatteso. Lo vedo avanzarsi con quel suo passo di montanaro Forse che sì forse che no Parte
6 1 | ecco, di lontano videro avanzarsi verso di ¶ loro un uomo Il fuoco Parte
7 1 | che voi dobbiate vedere avanzarsi il mio desiderio con un 8 1 | dalle belle piume bianche avanzarsi verso il convito come un 9 1 | piume bianche nell’atto di avanzarsi verso l’immensa preda accolta; L'innocente Paragrafo
10 7 | quel colore fine e sobrioavanzarsi tra le folte masse degli 11 48 | agitazione. Balbettò, senza avanzarsi verso di noi, rivolgendosi La Leda senza cigno Parte, paragrafo
12 2, 31| visione magica, avrebbe veduto avanzarsi verso di lei quella forma Notturno Parte
13 2 | che l’onda sembra sia per avanzarsi scorrendo su tutto il paese Il piacere Parte, Paragrafo
14 1, 1 | cenno al cocchiere di ¶ avanzarsi. I cavalli scalpitarono.~ ~- 15 4, 1 | il portico, Andrea vide avanzarsi pel viale una carrozza. San Pantaleone Capitolo, parte
16 6 | far cenno al cocchiere di avanzarsi. I cavalliscalpitarono.~ ~« Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
17 6, II | volta buia e il rapidoavanzarsi dei fanali nelle tenebre
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL