L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 8 | Accanto all’effigie dell’auspice e interprete postremo, raffiguriamoci Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
2 Can, 2, 3 | la stanza!~ ~Paternamente auspice Orazio~ ~con noi vegliava; 3 1, 3, 3 | stanza!~ ~Giocondamente auspice Orazio~ ~con noi vegliava; 4 1, 4, 15 | arterie~ ~protesa in alto a l’auspice~ ~luna, tu bévine cotondi Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
5 2, 2 | fantasmi bellissimi. Ed ella,~ ~auspice Sole, ed ella era pur bella Le faville del maglio Parte
6 9 | Con l’inspirazione dell’auspice, prendo il volume del Purgatorio; Il fuoco Parte
7 1 | invochiamo novamente come auspice l’anima eroica che ci ha Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
8 4, 5, 1 | Sole almo, un Gigante~ ~auspice su le nuove guerre umane~ ~ 9 0, 1, 1 | Sole almo, un gigante,~ ~auspice su le nuove guerre umane~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
10 2, 12, 0, 0, 133| auspice e ¶ i testimonii del fatale~ ~ 11 3, 30, 0, 0, 135| nave d'eroi sospinse. Io auspice~ ~ 12 4, 2, 0, 0, 72| Auspice, ¶ dal tuo scoglio ignudo Libro ascetico Capitolo, paragrafo
13 8 | Accanto all’effigie dell’auspice e interprete postremo, raffiguriamoci Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
14 2, 7 | Fu la testuggine allora auspice d'un idillio. Il fattore, Il piacere Parte, Paragrafo
15 2, 2 | questa ¶ volta io sarei... l'auspice involontaria.~ ~- Ohibò.~ ~- San Pantaleone Capitolo, parte
16 2, VII | Fu la testuggine ¶ allora auspice d'un idillio. Il fattore, Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
17 6, II | sorella aveva avuto per auspice una ninfomane, in quali
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL