L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 8 | al sole, «a questo nume antichissimo di nostra gente che guidò Le faville del maglio Parte
2 15 | sembra batter col piede su l’antichissimo sepolcro del suo edile repubblicano Forse che sì forse che no Parte
3 3 | e la fonte che suona ¶ l'antichissimo nume delle genti italiche, Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
4 not, 4 | recupero di Gerusalemme, l'antichissimo Annalistanominato Marangone La Leda senza cigno Parte, paragrafo
5 3, 26 | risorti di sotterra, su dall’antichissimo carnaio, senza parlare, Libro ascetico Capitolo, paragrafo
6 5 | ripetuto il consiglio che un antichissimo poeta nominato Esiodo dava 7 5 | nominato Esiodo dava a un antichissimo agricoltore nominato Perse: « 8 15, 1 | tutto l’ossame eroico.~ ~L’antichissimo padre di nostra gente era Notturno Parte
9 Ann | santificata da un martirio antichissimo.~ ~Ma forse lo sapeva il Per la più grande Italia Parte
10 6 | osservargli sempre».~ ~L’antichissimo caso non è oggi per Italiani Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
11 3, 7, 0, 11 | antichissimo, dove il mio pensiero~ ~ 12 epi, 5, 0, 39 | l'antichissimo sogno, che fluttuava ancòra,~ ~ Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
13 2, II | innumerevoli; così che l'antichissimo Duomo sorgeva nell'aria 14 4, VII | l'imagine vaga di un mito antichissimo. «Perché non risvegli tu 15 5, II | ora?~ ~Ed egli ricordò ¶ l'antichissimo nome della sua città natale, Le vergini delle rocce Capitolo
16 4 | taciturno, intento da tempo antichissimo a ridurre le viscere degli Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
17 1, 36 | ambianti risonava il lastrico antichissimo battuto un dalle coorti
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL