L'armata d'Italia
   Capitolo
1 2 | genere da tutti coloro che amano si chiuda un occhio su qualche Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
2 1, 4, 15 | pulsano,~ ~i coccodrilli s’amano~ ~fra ’l limo, odorano le La città morta Atto, Scena
3 3, 3 | dei poeti e dei saggi che amano di ¶ riposarsi, come in Le faville del maglio Parte
4 15 | donna morbida, di quelle che amano di essere continuamente 5 15 | preciso e il colpo al segno. Amano e ammirano quasi una compagna Forse che sì forse che no Parte
6 3 | parola di ¶ tutti quelli che amano, è la parola del grande Il fuoco Parte
7 2 | vita delle creature che mi amano le forme della perfezione 8 2 | aspettazione di coloro che mi amano e di coloro che mi odiano, L'innocente Paragrafo
9 14 | nocivo alle persone che mi ¶ amano?»~ ~Guardai Federico. Egli 10 20 | dissi:~ ~- Tutti già l'amano.~ ~Esitai. Guardai Giuliana 11 20 | necessaria, alle ¶ persone che l'amano e ch'ella ama; ed è convinta La Leda senza cigno Parte, paragrafo
12 3, 67 | italiani, in genere, non amano la notte. Gli austriaci Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
13 2, 4, 0, 75| amano, che non più~ ~ Primo vere Parte, capitolo
14 8, 2 | candido~ ~l’ombra ospitale amano mescere~ ~corami, e la Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
15 2, III | Camilla» pensò Giorgio. «Si amano da lungo tempo, d'un amore 16 3, IX | comuni a tutte le ¶ donne che amano e che non amano. La donna, 17 3, IX | donne che amano e che non amano. La donna, anzi, che ama,
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL