L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 5 | razza dei genii selvaggi, violenti, in discordia con la moltitudine, 2 8 | adunazione di ardue bellezze e di violenti destini intorno alla cuna Forse che sì forse che no Parte
3 2 | uno di quei gesti quasi violenti ch'egli ¶ usava verso la 4 2 | interiore abitata dagli spiriti violenti. ¶ Camminando pel giardino Il fuoco Parte
5 2 | commuove la fedeltà dei due violenti quanto la credulità del 6 2 | palpebre arrossite dai riflessi violenti battevano sul suo sguardo Giovanni Episcopo Capitolo
7 Dedica | ozii torpidi ed eserciziiviolenti dentro una caserma di cavalleria. Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
8 1, 1, 0, 2, 190| I ¶ poledri violenti~ ~ 9 1, 1, 0, 5, 1407| le ¶ calcagna dei violenti.~ ~ ~ ~ 10 1, 1, 0, 9, 2781| e ¶ polsi hanno violenti~ ~ 11 2, 17, 1, 0, 56| sepolcro ¶ di violenti custodito~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
12 15, 5 | incomposti e gli scorci violenti, le difformazioni potenti Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
13 4, VII | Le alte grida e i gesti violenti s'alternavano con le ¶ offerte. 14 4, VII | orrori, a gara, con gesti violenti, ¶ con attitudini quasi 15 5, I | tentativirepentini e violenti furono inutili. Ella rovesciò 16 6, I | ribollivano i più sottili e i più violenti veleni che fin nel tempo
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL