Elegie romane
   Parte, capitolo, paragrafo
1 1, 2 | dove ogni tronco ha occhi vigili nell’orrore;~ ~cose universe, 2 1, 5 | sorgendo in lor forma divina,~ ~vigili meditanti anime nella pietra,~ ~ 3 3, 4 | solinghi iddii taciturni,~ ~vigili meditanti anime nella pietra,~ ~ Le faville del maglio Parte
4 14 | meditare. Ma anche i più vigili e i più inquieti si acquetano Il fuoco Parte
5 2 | Le anime sono tremanti e vigili. A un tratto la potenza Giovanni Episcopo Capitolo
6 Dedica | neppure in parte dai più vigili e dai più ¶ perspicaci. Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
7 1, 1, 0, 4, 775| cui ¶ rodean le vigili tarme.~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
8 14, 4 | qui ferve nei cuori più vigili e più ardimentosi.~ ~Dirò Il piacere Parte, Paragrafo
9 1, 4 | i suoi sensi rimanevano vigili ed attivi; e di ¶ quell' 10 1, 5 | selvaggina. Essi sono sempre vigili e non paiono; colgono infallibilmente 11 1, 5 | Santa Margherita, a' cui vigili occhi non isfuggiva ¶ alcun 12 3, 3 | anche per le ¶ anime più vigili; pensò che forse un po' Primo vere Parte, capitolo
13 1, 1 | torma d’augelli neri;~ ~e le vigili strofe intorno intorno~ ~ Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
14 5, V | vedetta: scrutava con occhi vigili lo specchio dell'acqua sottostante Le vergini delle rocce Capitolo
15 2 | poiché i miei orecchi sani e vigili udivano tutti i suoni e 16 4 | le statuepallide e pur vigili come memorie in un’anima
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL