L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 4 | pittura giorgionesca un velario di idealità sovrumane sono L'armata d'Italia Capitolo
2 1 | un tesoro nascosto da un velario. I moli si protendevano Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
3 Can, 5 | estuava il giorno su ’l rosso velario, raggiando~ ~cerulo di lungi La chimera Parte, capitolo, paragrafo
4 4, 7 | Quindi, rompendo il magico velario~ ~che l’edera tessea, con Il fuoco Parte
5 2 | acque tutt’avvolta in un velario violaceo ond’emergevano Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
6 Fate | Quindi, rompendo il magico velario~ che l’edera tessea, con Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
7 1, 1, 0, 9, 2746| né ¶ il sinuoso velario~ ~ 8 5, 12, 0, 3 | lacera il cielo come un velario che si ritessa. La nube Libro ascetico Capitolo, paragrafo
9 10, 11 | anima, sopra quell’immenso velario umano dove la nudità dei Il piacere Parte, Paragrafo
10 1, 4 | stendeva su Roma come un velario greve. ¶ Intorno alla fontana 11 2, 1 | parevano avvolti in ¶ un velario diafano d'argento, scossi Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
12 3, 7, 0, 4 | Un velario di perle è il cielo, eguale.~ ~ ~ ~ Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
13 5, II | Adriaticomisteriosa come il velario intravisto dietro le sacre Le vergini delle rocce Capitolo
14 2 | con sette velarii.» E un velario copre la figura magnetica; 15 3 | sole involgevano come in un velario di sogno. S’udiva nel silenzio 16 3 | ombra dei pini lenta come un velario ceruleo. «Qui la Voluttà
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL