L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | intellettuali, in tutti gli alti valori che oggi dal popolo d’Italia Cabiria Parte, Cap.
2 CAB | MOSTRUOSI, CON I SUOI VALORI ANTICHI E NUOVI, CON LA Le faville del maglio Parte
3 2 | arte verbale, e dei tanti valori da me scoperti e palesati, 4 13 | scarpelli a scolpire, per Baccio Valori carnefice del suo più devoto 5 13 | dovuto umiliare a un Baccio Valori il suo scarpello difficile, 6 14 | tutto presente! Impreveduti valori delle parole consuete, che Il fuoco Parte
7 1 | Bellezza, in tutti gli alti valori dalla novissima barbarie Giovanni Episcopo Capitolo
8 Testo | gravissime e d'una sottrazione di valori alla Tesoreria ¶ centrale, La Leda senza cigno Parte, paragrafo
9 2, 1| cenno, con uno sguardo i valori delle cose visibili e invisibili!~ ~ 10 3, 57| propagasse e vi durasse. Valori e rapporti non mai trovati Libro ascetico Capitolo, paragrafo
11 3 | intellettuali, in tutti gli alti valori che oggi dall’Italia spuria 12 10, 1 | ripugnanza a parlare dove tutti i valori del linguaggio comune sono 13 10, 11 | né secondo una scala di valori. La veemenza consueta della 14 14, 6 | volontà nuove, prevarranno i valori schietti. Prevarranno i Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
15 | essere senza frutto. Tutti i valori reali dovevano trasmutarsi Le vergini delle rocce Capitolo
16 2 | riconfermare o a rialzare i valori che da troppo tempo i popoli
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL