L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 8 | alla volta di Bergamo i Tremila. L’esercito piemontese era Le faville del maglio Parte
2 14 | mille, eran duemila, eran tremila, erano una miriade i sodali: 3 15 | cercando di non sorpassare i tremila chili di peso da trarre 4 15 | da trarre all’altezza di tremila metri, quando il mio trabante Giovanni Episcopo Capitolo
5 Testo | Tivoli. Capisci? Dava tremila lire sùbito; e apriva poi Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
6 2, 14, 6| immolate~ ~arsero con l’eroe tremila concubine.~ ~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
7 3, 17 | mille, sono duemila, sono tremila. Si precipitano innanzi Libro ascetico Capitolo, paragrafo
8 10, 11 | nella Marmolada, a più di tremila metri, c’è una Compagnia 9 10, 12 | fra due compagni fedeli, a tremila metri sopra la terra? Che 10 14, 1 | anni, ogni duemila, ogni tremila anni, sorge dal popolo un Notturno Parte
11 2 | discesa involontaria da tremila metri a mille e duecento, 12 Ann | dietro la mia fiamma blu.~ ~A tremila metri, il monòcolo vedeva. 13 Ann | metri, il monòcolo vedeva. A tremila e duecento metri, vedeva. 14 Ann | duecento metri, vedeva. A tremila e quattrocento metri, vedeva « San Pantaleone Capitolo, parte
15 17 | splendidissimo, e su le acque più di tremilasquali battagliavano.~ ~ Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
16 | fra due compagni fedeli, a tremila metri sopra la terra?~ ~
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL