La chimera
   Parte, capitolo, paragrafo
1 1, 5 | rimasero.~ ~Io non seppi dirle: «V’amo.»~ ~Ella, forse Il ferro Atto
2 1 | Giana la chiama, come per dirle qualcosa di grave, ¶ esitando.~ ~ ~ ~ 3 2 | vigilia, è la vigilia! Volevo dirle addio, ¶ rivedermi in lei Il fuoco Parte
4 1 | baciarle i piedi nell’erba, dirle qualche parola puerile. 5 2 | così abbracciate» volevo dirle; ma non potevo. Il fiume L'innocente Paragrafo
6 Intro | senza sapere che altro dirle, chinandomi verso di ¶ lei, 7 3 | avuto forse il tempo di dirle tutto, di aprirle tutto Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
8 Gorg | rimasero.~ Io non seppi dirle: — V’amo.~ Ella, forse paventando~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
9 not, 6 | regina alcuni cavalieri a dirle ¶ che le genti di Genova Notturno Parte
10 1 | Scrivo a Cinerina per dirle di venire.~ ~Renata va a Il piacere Parte, Paragrafo
11 1, 1 | sé. Dopo, egli non sapeva dirle tutta ¶ la miseria dei suoi 12 1, 2 | profumata! » Egli avrebbe voluto dirle:~ ~- Prendetemi con voi!~ ~ 13 2, 3 | conservi.~ ~Egli voleva dirle: - Vengono a voi, oggi, Solus ad solam Parte
14 27-set | ancóra. Ho anc6ra qualcosa da dirLe oggi.~ ~Non dubito che la 15 05-ott | sonno profondo.~ ~Non so dirLe quanto io sia grato a Lei 16 05-ott | esalta i sogni.~ ~Non so dirLe quanto mi piaccia che le 17 05-ott | lettera delle rose.~ ~Non so dirLe quanto io Le sia grato di
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL