La chimera
   Parte, capitolo, paragrafo
1 1, 6 | l vento giungean quasi a riviere~ ~i profumi de l’ultime 2 3, 18 | dubbio lume,~ ~volubili riviere~ ~traenti in loro ambagi~ ~ Contemplazione della morte Capitolo
3 5 | quasi terra compresa da due riviere nate d’una sola sorgente Le faville del maglio Parte
4 14 | trasmutate per noi in morte riviere d’inferno. E il mio compagno, 5 14 | selvaggio per boschi e per riviere; ché egli non era se non Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
6 2, 15, 3 | i laghi, gli stagni e le riviere;~ ~i volatili passano ne Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
7 Isao | Il verde paradiso due riviere~ cingeano, come braccia 8 Rond | l dubbio lume,~ volubili riviere~ ~traenti in loro ambagi~ 9 Athe | ventogiungean quasi a riviere~ i profumi da l’ultime pendici;~ L'isotteo Capitolo, paragrafo
10 3 | Il verde paradiso due riviere~ ~cingeano, come braccia Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
11 2, 8, 0, 8, 175| su le ¶ riviere del sangue, alte e succinte~ ~ 12 3, 31, 0, 5, 443| caldepassano e lente le riviere~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
13 10, 10 | prati, delle selve, delle riviere.~ ~E tedio mi prese del Per la più grande Italia Parte
14 2 | Giorgio;~ ~Liguri delle due riviere e d’oltregiogo;~ ~Italiani Il piacere Parte, Paragrafo
15 2, 1 | come un adunamento di riviere paradisiache, come una immensa 16 2, 1 | parevaattraversato da riviere di latte, da fiumi di cristallo,
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL