Canto novo
   Parte, capitolo, paragrafo
1 1, 3, 5| in oblique~ ~strisce, in ricami onduleggianti a ’l greco;~ ~ 2 1, 3, 10| nebbie sottili, rugiade, ricami~ ~d’iridi pendule da la Le faville del maglio Parte
3 12 | piedi traeva bagliori dai ricami dei sandali, dalle corde 4 14 | sedicimila franchi, tutta a ricami di cifre e d’aquile coronate, La figlia di Iorio Parte, Scena
5 Atto1, 1 | Ecco il busto dei belli ricami~ ~ Forse che sì forse che no Parte
6 1 | richiuse.~ ~- Sono certo i ricami portentosi di quella femminetta 7 2 | semplice mantello bianco senza ricami, che lasciava ¶ appena vedere 8 3 | le magagne, tutta seta e ricami, come una minuscola Infanta. L'innocente Paragrafo
9 39 | simmetriche, un busto nero a ricami d'oro, da cui pendevano Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
10 4, 2 | veste di raso azzurro a ricami d'oro, tutta gloriosaIl piacere Parte, Paragrafo
11 1, 4 | baldacchinosplendeva di ricami l'impresa ducale; un liocorno 12 1, 4 | potenza lo scintillio dei ricami nella ¶ mezz'ombra e il 13 3, 3 | riscintillavano ¶ come se i ricami d'argento vi s'ingemmassero. Primo vere Parte, capitolo
14 3, 1 | alate ne l’aria lucida,~ ~ricami sottili di trilli,~ ~aüdacie, San Pantaleone Capitolo, parte
15 1, II | in una pianeta violetta a ricami d'oro. Egli teneva in alto Solus ad solam Parte
16 13-set | luglio, forse quello bianco a ricami d'oro che le piaceva infinitamente.
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL