L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 5 | la forza. Egli sentiva e rappresentava con una smisurata potenza La città morta Atto, Scena
2 1, 3| che nessun'altra imagine rappresentava più vivamente il ¶ dono Le faville del maglio Parte
3 14 | Non mi fa paura…»~ ~Mi rappresentava il processo dello Stuart 4 15 | l’apice del canto. Ella rappresentava in carne quell’estro del Forse che sì forse che no Parte
5 2 | sé l'imagine viva, e si rappresentava il tristo luogo della vedetta: ¶ Il fuoco Parte
6 1 | Allegoria dell’Autunno e vi si rappresentava il dio – non più inghirlandato 7 2 | Riccardo Wagner giovine, si rappresentava il solitario smarrito nel La Leda senza cigno Parte, paragrafo
8 3, 47| ogiva. Ora l’imaginazione mi rappresentava il fuoco diviso in due corni, Notturno Parte
9 3 | Il cratère affocato mi rappresentava il mito dell’Eterna Madre Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
10 5, 3 | E fece un gesto che rappresentava l'eccellenza della bevanda.~ ~ Il piacere Parte, Paragrafo
11 1, 2 | insaziabile vanità ¶ gli rappresentava l'ebrezza della vittoria. 12 1, 4 | già sparse.~ ~L'acquaforte rappresentava appunto Elena dormente sotto 13 4, 1 | una delle ¶ vignette, che rappresentava un congiungimento di corpi San Pantaleone Capitolo, parte
14 4, III | E fece un gesto ¶ che rappresentava l'eccellenza della bevanda.~ ~ Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
15 | quella data sapendo che si rappresentava a Milano appunto La Nave Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
16 4, III | Vincenzo di Giambattista rappresentava San Michele Arcangelo, era
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL