L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 2 | di viola sorvolava su le prore delle triremi come un messaggio L'armata d'Italia Capitolo
2 1 | sopra ognuna di quelle prore sta per noi la Speranza La chimera Parte, capitolo, paragrafo
3 3, 6 | leva~ ~un flutto, e su le prore~ ~fa trepido romore~ ~qual Le faville del maglio Parte
4 8 | mondo, timoni di carri, prore di navi, ale di remi, folli Il fuoco Parte
5 1 | vibrante; così che le snelle prore ricurve su l’acqua e le Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
6 0, 4, 3 | Ardon pallide fiaccole a le prore~ ~de’ navigli filanti; e Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
7 Int | leva~ un flutto, e su le prore~ fa trepido romore~ qual Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
8 1, 1, 0, 9, 2538| ben ¶ cognito a tutte le prore,~ ~ 9 3, 11, 0, 0, 203| del Tevereirta di prore~ ~ 10 4, 1, 0, 0, 112| Trionfo, mentre dalle prore~ ~ 11 4, 3, 0, 0, 19| Rosse le ¶ prore come tinte in mosto~ ~ 12 4, 7, 0, 0, 295| galèa che ¶ vide volgere le prore~ ~ 13 4, 8, 0, 0, 162| insonni; e ¶ la potenza delle prore~ ~ ~ ~ 14 5, 12, 0, 2 | che le mille e mille tue prore ¶ fendano il cielo e il La Leda senza cigno Parte, paragrafo
15 3, 17 | abbaglianti dipinte su le prore delle lunghe barche di traffico. Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
16 4, 15 | della luna. ¶ Intorno alle prore, su l'acqua larghe chiazze
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL