L'armata d'Italia
   Capitolo
1 2 | mancano la fermezza dei propositi e il coraggio della responsabilità.~ ~ 2 2 | non possono essere fermi i propositi. Dopo una disciplina di 3 2 | necessaria un’armonia piena di propositi e d’intenti tra gli opifici Le faville del maglio Parte
4 14 | sogni ricordi rimpianti, propositi desiderii passioni glorie L'innocente Paragrafo
5 Intro | agitazione di ravvedimenti e di propositi e di sognivaghi, non 6 11 | di sé? Quali sono i suoi propositi? Che ha ella risoluto?». 7 15 | le prevenzioni, ¶ tutti i propositi si disperdevano. Non mi La Leda senza cigno Parte, paragrafo
8 2, 14| illusoria, onde nascevano propositi insensati. Cercavo d’orientarmi Per la più grande Italia Parte
9 6 | deve sopra tutti i suoi propositi proporsi di difendere conservare Il piacere Parte, Paragrafo
10 3, 3 | dolore. Gli sforzi, i ¶ propositi, le contrizioni, le preghiere, Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
11 6, 6 | e la tenace volontà dei propositi – in armonia di pensiero 12 6, 6 | fratelli caduti e promessa di propositi più alti e più forti.~ ~ Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
13 2, X | e vibrato che dànno i ¶ propositi repentini, ma più tosto 14 3, VI | ai sogni, agli errori, ai propositi. I vani sogni erano ¶ permanenti 15 3, VI | sogni erano ¶ permanenti e i propositi sempre mutevoli; e la felicità L'urna inesausta Capitolo
16 28 | le difese, confermato i propositi, misurato gli eventi. E,
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL