L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | è più alta e più ricca, propizia alla natività d’una grande Libro segreto Capitolo
2 2 | della mia gente reputava propizia.~ ~La cornice della mia La chimera Parte, capitolo, paragrafo
3 2, 1 | muove da ’l padre Sole: arde propizia~ ~la voluttà su l’amorosa Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
4 1, 6 | Elegia t’eleva! La notte è propizia ai dolenti.~ ~Piangi la Le faville del maglio Parte
5 14 | potevan anche, nell’ora propizia, sceglier via via i più Forse che sì forse che no Parte
6 3 | Ben quella era l'ora propizia, l'ora di Espero, quando 7 3 | gialligna; nella sua bassura, propizia ¶ all'arrivata. Scorse una Il fuoco Parte
8 1 | è più alta e più ricca, propizia alla natività d’una grande Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
9 Idil | muove da ’l padre Sole: arde propizia~ la voluttà su l’amorosa Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
10 1, 15 | in silenzio, con la luna propizia. Ma la sonorità del mare Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
11 2, 15 | presenza delle religiose parve propizia. In ogni parte, d'in torno, ¶ 12 4, 15 | in silenzio, con la luna propizia. Ma la sonorità del mare San Pantaleone Capitolo, parte
13 2, XV | delle religiose parve propizia. In ogni parte, d'in torno, Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
14 3, V | un'oramolle, discreta, propizia alle sensualità delicate. 15 5, VII | aspettando la stagionepropizia alla pesca delle seppie. Le vergini delle rocce Capitolo
16 4 | angolo, bianca, misteriosa e propizia come un Genio familiare.~ ~–
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL