Le faville del maglio
   Parte
1 14 | cercai, ne dimandai con ogni premura a’ miei vicini. Ma Gian Giovanni Episcopo Capitolo
2 Testo | al paravento, con troppa premura.~ ~Mi vestii. Uscimmo. A L'innocente Paragrafo
3 Intro | occupavo, con soverchia premura, forse, dei preparativi 4 44 | della cena con esagerata premura.~ ~- Perché stasera non Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
5 1, 1, 0, 13, 4443| e ¶ della sostanza premura~ ~ Il piacere Parte, Paragrafo
6 1, 5 | braccio con ¶ affettuosa premura, per chiedergli notizie 7 2, 3 | dicendo con una singolare premura:~ ~- Alzatevi, alzatevi.~ ~ 8 3, 1 | Musèllaro disse, ¶ con gran premura, al Grimiti:~ ~- Spiegami! 9 3, 2 | domandò Terenzio, con una premura affettuosa, ¶ incoraggiato 10 3, 2 | Guatemala. Lo salutò con premura; gli chiesenotizie di 11 3, 2 | con grande cortesia alla ¶ premura. Egli aveva conosciuto Andrea 12 3, 2 | meglio allo scopo, e la premura con cui questi dànno a quelli 13 3, 3 | bella.~ ~Andrea domandò, con premura.~ ~- Ora, che soneranno?~ ~- 14 4, 2 | Galeazzo si profferse con premura cordiale.~ ~- Credo - egli 15 4, 2 | grato al ¶ Secìnaro, della premura cordiale. Il Secìnaro era Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
16 2, I | rianimava. Disse, con gran premura:~ ~- Sai, alle ¶ Orsoline...
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL