IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] parlatore 5 parlatorii 1 parlatorio 7 parlatura 16 parlava 224 parlavamo 15 parlavan 1 | Frequenza [« »] 16 parabola 16 parche 16 parlasse 16 parlatura 16 pàrvadi 16 pasquale 16 passacantando | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze parlatura |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 13 | della Niké pentelica; la parlatura iscolpita di Antonio Bourdelle Le faville del maglio Parte
2 13 | toscanità che, dalla semplice parlatura d’un legnaiolo di Stia mia 3 13 | parlata d’Abruzzi nella parlatura di mia madre:~ ~Chi tróve 4 13 | Toscana, dove la grazia della parlatura piglia qualche fierezza 5 15 | quartine membrute la sua parlatura nativa, concisa e aguzza, La figlia di Iorio Parte, Scena
6 Atto1, 1 | la sposa. La loro fresca parlatura sarà quasi gara di canzoni Forse che sì forse che no Parte
7 2 | intenderla. Yasmina aveva una parlatura melodiosa come il linguaggio Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
8 3, 62, 5, 0, 19| S'ode ¶ nell'ombra quella parlatura~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
9 3, 2 | chiare. Imaginavo nella parlatura di Francia l’accento della Notturno Parte
10 2 | cuore a quell’accenno della parlatura d’Abruzzi, là su quel binario 11 2 | pena mi rimorde.~ ~Ha una parlatura toscana, di purità senese. Per la più grande Italia Parte
12 5 | sapore della Fonte Gaia, la parlatura santa della madre Siena, Il piacere Parte, Paragrafo
13 1, 5 | per tutti eguale, e una parlatura melodiosa. Era, insomma, San Pantaleone Capitolo, parte
14 9, I | occhi chiarissimi; aveva la parlatura molle, e i gesti lenti e ¶ Solus ad solam Parte
15 04-ott | giovane monaco, che aveva la parlatura della terra d'Abruzzi, ci Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
16 1, 39 | essere conosciuto. Imitava la parlatura della Campagna dicendo agli