L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 3 | tempo.~ ~Se Giosue Carducci parlasse oggi da questa cattedraLe faville del maglio Parte
2 12 | erta. Non parla.~ ~S’egli parlasse e se la sua voce fosse pari 3 14 | e che soltanto il vento parlasse come sul Monteferrato selvaggio Forse che sì forse che no Parte
4 2 | campana, e che nel rombo le ¶ parlasse il fantasma. E ripeteva 5 2 | molliccio. Attese ch'egli parlasse ancora. L'intervallo si 6 3 | soggiunse debolmente, come se parlasse a sé:~ ~- Dove sono stata Il fuoco Parte
7 2 | fosse lontana e che non parlasse a lei ma a un’altra e ch’ 8 2 | t’udii, perché Antigone parlasse in te con una voce tanto 9 2 | una voce soffocata, quasi parlasse piuttosto a sé medesimo L'innocente Paragrafo
10 7 | eppure intima come se mi parlasse nel ¶ mezzo dell'anima, Libro ascetico Capitolo, paragrafo
11 14, 6 | come fosse la lingua che parlasse». Quelle ossa l’avevano Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
12 3, 6 | aspettando che Gustavo parlasse. Egli non parlò; ¶ la prese Il piacere Parte, Paragrafo
13 1, 1 | e ¶ preoccupata, sebbene parlasse rapida e leggera. Un mantello 14 2, 3 | piccole mani per impedir che parlasse; e la faceva ridere; e poi 15 4, 1 | quasi ¶ aspettando ch'egli parlasse, per ascoltarlo.~ ~Egli Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
16 1, I| Soggiunse, perché egli parlasse, perché egli esalasse la
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL