L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 4 | secondando il proprio impulso originario; ogni artista di genio nasce Le faville del maglio Parte
2 13 | le matrici del mio genio originario.~ ~le croci e i calici~ ~ Il fuoco Parte
3 1 | freddo museo lo spirito originario: un nucleo d’idee possenti, 4 1 | verbo, emerso dal silenzio originario a esprimere quel che v’è 5 2 | brizzolato di giallo e di nero, originario delle immense steppe asiatiche, Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
6 3, 28, 0, 0, 43| svegliato ¶ avea l'originario mostro~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
7 15, 5 | cotta. Riassumo lo stile originario, fuor dall’intrico dei lineamenti, Notturno Parte
8 2 | tanto dolore, il mio male originario, il mio male ereditario, Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
9 | sole riprende il suo colore originario: il rosso. In tutte le nostre Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
10 4, III | del mio essere nel suolo originario, non assorbirò io ¶ un succo 11 5, II | nella sostanza dell'Ellèno l'originario senso omerico della vita. 12 6, I | eterna notte, verso il divino originario oblìo.~ ~Ed ecco, un'altra ¶ 13 6, I | il divino, l'eterno, ¶ l'originario oblìo!» Il delirio della Le vergini delle rocce Capitolo
14 2 | rinnovellando il senso originario della parola austera, volesse 15 3 | l’impronta dell’orgoglio originario, distendendo la sua ombra Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
16 1, 28 | di rientrare nel silenzio originario ov’egli rimarrà solo co
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL