Contemplazione della morte
   Capitolo
1 1 | Quinta.~ ~Andavamo a paro, oppressi da uno di quei cieli d’uragano Forse che sì forse che no Parte
2 1 | senza fondo; lievi scafi oppressi da impalcature sovrapposte, L'innocente Paragrafo
3 20 | silenzio per qualche tempo, oppressi ¶ dall'immensità della nostra Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
4 3, 22, 0, 0, 87| esuli, ¶ oppressi e affranti~ ~ 5 5, 13, 0, 5 | alzati dall'agonia degli oppressi che sentono i liberatori Libro ascetico Capitolo, paragrafo
6 12 | degli Arabi e degli Indi oppressi appunto da quei giusti che 7 12 | dentro di sé?~ ~In Fiume gli oppressi respiravano il coraggio 8 13 | alzati dall’agonia degli oppressi che sentono i liberatori Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
9 6 | sul cassone, immobili, oppressi dalla ¶ voluttà della notte San Pantaleone Capitolo, parte
10 3 | sul cassone, immobili, oppressi dalla voluttà della notte ¶ 11 5 | che hanno gli uomini nani oppressi dall'adipe e dall'asma.~ ~ 12 5 | piangendo, con i teneri petti oppressi dal ¶ dolore. Soltanto Natalia Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
13 | miserando. Sembriamo quasi oppressi dal nostro trionfo. C’è 14 | degli Arabi e degli Indi oppressi appunto da quei giusti che Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
15 2, III | tempo, fratello e sorella, oppressi dall'esistenza.~ ~Dinanzi, L'urna inesausta Capitolo
16 31 | Pentecoste, quando più eravate oppressi?~ ~«C’è da una parte un
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL