L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 8 | per lei trarre dal fango. Invocava gli strumenti della ferocia 2 8 | sorelle e giurate, ma solo invocava egli i divini testimonii Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
3 1, 6, 2| giovine, — O mare, o mare! —~ ~invocava scendendo: tingeanle il Libro segreto Capitolo
4 3 | smisurata Laude della Vita invocava io la Diversità – o Diversità, 5 3 | Quarto. e non senza eloquenza invocava l’afflato della decima musa Libro ascetico Capitolo, paragrafo
6 12 | che nel concilio di Trento invocava Iddio non perché diradicasse 7 12 | retaggio dei secoli, un solo invocava l’orgoglio di stirpe, un 8 15, 5 | salmerie. Il dolore italiano invocava: «Oh mamma!» A ogni tratto Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
9 2, 1 | gittandosi dietro ai fuggenti, invocava Gesù con alte grida.~ ~Per Il piacere Parte, Paragrafo
10 1, 5 | aneliti, come un'agonizzante, invocava il ¶ nome di Dio? Quasi San Pantaleone Capitolo, parte
11 2, I | gittandosi dietro ai fuggenti invocava Gesù con alte grida.~ ~Per Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
12 5, II | sentendosi perire, egli invocava anche una volta un ¶ intercessore 13 5, V | intorno a simili sogni: invocava qualcuno, forte e ¶ imperioso, 14 6, I | energia dei ciechi elementi, invocava tutte le forzeterribili Le vergini delle rocce Capitolo
15 2 | da quel giorno! colui che invocava ed aspettava un principe 16 3 | celebrava l’ufficio divino e s’invocava la Patrona Invincibile,
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL