L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 12 | e gli inermi gli strazii infami dell’odio, alternando un’ La città morta Atto, Scena
2 2, 4 | Oh, i sogni i sogni infami ¶ da cui l'anima non può Le faville del maglio Parte
3 14 | una di quelle calunnie infami che si creano ne’ collegi 4 15 | e gli inermi gli strazii infami dell’odio, alternando una Il fuoco Parte
5 2 | trascinarle verso le colpe infami. Incomincia il combattimento Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
6 0, 1 | marini,~ ~presso le sirti infami nei racconti~ ~dei piloti, 7 4, 6 | Cantate, o vènti! Oltre le infami sirti~ ~portate la mia vela!~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
8 1, 1, 0, 5, 1433| sudore ¶ di opere infami~ ~ 9 2, 13, 0, 0, 169| tumuli, ¶ d'infami ruine,~ ~ Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
10 3, 7 | dunque per questo? oh infami! oh infami! oh infami!~ ~ 11 3, 7 | per questo? oh infami! oh infami! oh infami!~ ~Entrava allora 12 3, 7 | oh infami! oh infami! oh infami!~ ~Entrava allora Eva, con Per la più grande Italia Parte
13 3 | dimostrato, denunziato. I nomi infami sono conosciuti. La punizione 14 3 | ripigliano fiato nelle locande infami, sono stati ricettati in Il piacere Parte, Paragrafo
15 4, 1 | Elena entrava nei gruppi infami delle vignette incise dal Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
16 1, 37 | aveva alleggerito dei ferri infami. Scosso fu di sùbito nel
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL