L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 11 | versetti del salmo supremo, a imitazione di Minutchehr.~ ~«A te consacro, Contemplazione della morte Capitolo
2 4 | presso di lui il volume della Imitazione chiuso. È certo quello il 3 4 | non senza finezza, che l’Imitazione franceseggia in latino. Le faville del maglio Parte
4 13 | so qual mia disciplina d’imitazione. E conobbi, con una nuova 5 13 | frase musicale, fuor d’ogni imitazione classica e d’ogni uggia 6 13 | libero, procedevano per imitazione periodica, di grado in grado, 7 13 | retrogrado, in questa mia imitazione il conseguente ripeta l’ 8 14 | noto per aver composta una imitazione del Cinque maggio in settenarii 9 14 | con una strana facoltà d’imitazione, che di minuto in minuto Il fuoco Parte
10 1 | nel palazzo dei Dogi, a imitazione di quelle che si celebravano La Leda senza cigno Parte, paragrafo
11 3, 45| verso l’altezza, nata da una imitazione angelica, da un bisogno Libro ascetico Capitolo, paragrafo
12 2 | meglio che parola.~ ~«L’Imitazione del Lebbroso» forse potrebbe Il piacere Parte, Paragrafo
13 1, 3 | straordinaria potenza ¶ d'imitazione anatomica. Ciascuna mascella 14 2, 3 | curiosa, quasi avida. ¶ Per imitazione, Delfina si chinò dietro Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
15 3, IX | donna amata trasformarsi a imitazione di lui, prendere da lui Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
16 Ded | nostra lingua, colga ancora a imitazione di San Zanobi, per meritare
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL