L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 3 | Flegiàs, uscito da un mito igneo, è posto a vociferare e L'armata d'Italia Capitolo
2 3 | di mare non bastava né un igneo libro di versi mariniCanto novo Parte, capitolo, paragrafo
3 Can, 1 | Cìpride, o Anadiomene.~ ~L’igneo tuo spirto accenda il giovine Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
4 4, 4 | incessante palpito dall’igneo~ ~grembo esprimea nell’aria Forse che sì forse che no Parte
5 2 | arco pareva divenuto quasi igneo. E tanto la sua fronte ¶ 6 2 | conservasse lo ¶ spirito igneo nelle fibre della bacchetta Il fuoco Parte
7 1 | offrire mutamente quel dono igneo a colei che custodiva laggiù 8 1 | vicenda musicale. Il soffio igneo del dio tracio aveva dato 9 2 | furono avviluppati dall’alito igneo, si trovarono davanti alla Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
10 3, 11, 0, 0, 297| Dispare il ¶ suolo igneo~ ~ 11 3, 49, 0, 0, 14| ma d'un ¶ igneo dèmone son ebro».~ ~ ~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
12 7 | verso di lui come quell’igneo vento libico che si parte 13 13 | cala al Tevere, dal monte igneo che parve un con le sue Per la più grande Italia Parte
14 2 | furore della fornace. Il nume igneo l’abita.~ ~Forse la vedreste Primo vere Parte, capitolo
15 0, 1 | sembra, men dura la via, men igneo il sole.~ ~Tale, Musa divina, Le vergini delle rocce Capitolo
16 2 | Quale ardua colonna, quale igneo deserto, qual cima inaccessa,
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL