L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | non vengono qui le anime gracili, e quelle che celano qualche 2 7 | verso le forme squisite e gracili dell’arte: insomma un artefice Libro segreto Capitolo
3 3 | con quelle zampe in vista gracili e fragili. Adversary viene La chimera Parte, capitolo, paragrafo
4 1, 7 | le care mani, i fior gracili e snelli,~ ~che pur ieri Contemplazione della morte Capitolo
5 3 | piccoli come fantolini, gracili come i fili d’erba nelle Forse che sì forse che no Parte
6 1 | orsatti, su le alte gambe gracili; e l'urto degli zoccoli, Il fuoco Parte
7 1 | non vengono qui le anime gracili, e quelle che celano qualche 8 1 | passaggio, egli strappò alcune gracili piante fiorite negli interstizii Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
9 Fran | mani,~ le care mani, i fior gracili e snelli,~ che pur ieri Il piacere Parte, Paragrafo
10 3, 4 | vedeva le mani, quelle mani gracili e forti, mani d'arcangelo, Solus ad solam Parte
11 04-ott | sonavano l'Ave, e i neri alberi gracili parevano vacillare sotto Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
12 | vive a stento; ha i figli gracili perché mal nutriti. E una Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
13 2, V | quelle ¶ piccole ascelle gracili che parevano rivelare pur 14 4, IV | potevano schiudersi i più gracili fiori e i pensieri più tenui 15 5, IV | secche, mal connesse, così gracili che parevano doversi rompere Le vergini delle rocce Capitolo
16 4 | forse aveva posto le sue gracili mani sul quadrante per patirne
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL