L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | tutte le cose intorno a me esprimevano come invase da una febbre Forse che sì forse che no Parte
2 2 | gioco di apparenze e si esprimevano in ¶ quella vicenda d'invenzioni.~ ~ 3 2 | passione e ¶ di destinazione ch'esprimevano i macigni squadrati e collegati 4 3 | ricchi se non di ciò che esprimevano: volti di ¶ angeli neutri, Il fuoco Parte
5 1 | notturno magnificati, in cui s’esprimevano con sì varie armonie la 6 1 | tutte le cose intorno a me esprimevano come invase da una febbre 7 2 | risonare le due melodie che esprimevano l’intima essenza delle due Libro ascetico Capitolo, paragrafo
8 14, 3 | l’aspirazione di tutti si esprimevano per la bocca di un solo.~ ~ 9 15, 5 | sanguigni che le granate esprimevano dalla petraia, mi sembrò Il piacere Parte, Paragrafo
10 3, 4 | no siempre.~ ~ ~ ~Tutte esprimevano un sentimento erotico, o Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
11 1, I| loro volti diversi ¶ non esprimevano alcuna pietà e alcuna tristezza; 12 1, I| parve ¶ di leggere quel che esprimevano. Le si avvicinò; mise il 13 2, V| giallognola. Tutte le cose esprimevano la ¶ malinconia della vecchia 14 3, X| moti della bocca sinuosa esprimevanovivamente il piacere gustato. 15 4, III| ovunque sparsi. Uomini e donne esprimevano ¶ di continuo la loro anima Le vergini delle rocce Capitolo
16 3 | accarezzare anime. Or esse esprimevano con l’intreccio delle dita
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL