La città morta
   Atto, Scena
1 2, 1| dell'acqua? Tutto qui ¶ è disseccato; dovunque è la sete, la 2 3, 1| nutrice. Ah, il tuo petto s'è disseccato, ma la tua bontà s'è fatta Le faville del maglio Parte
3 8 | fiumicello serpeggiante, disseccato, taciturno, tutto di selci Forse che sì forse che no Parte
4 1 | fianco: il viso bronzino, disseccato e indurito su le ¶ ossa 5 3 | scheggia di esca; era tutto disseccato, ¶ dalle labbra ai precordii.~ ~- Giovanni Episcopo Capitolo
6 Testo | già ¶ vecchio, inaridito, disseccato fino al fondo. Imaginate L'innocente Paragrafo
7 16 | ritrova esausto, quasi ¶ direi disseccato, più che mai convinto della La Leda senza cigno Parte, paragrafo
8 2, 3| cellette d’un favo votato e disseccato.~ ~Un carrozzino a forma 9 2, 35| cellette d’un favo votato e disseccato. Rabbrividii udendo all’ Notturno Parte
10 2 | nascosto nel mio corpo disseccato.~ ~L’ombra ha lo squallore 11 3 | sudore angoscioso, l’hanno disseccato, l’hanno assetato, vena Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
12 5, 2 | sorgevano dal terreno disseccato. Il fiume, a sinistra, brillava.~ ~- Il piacere Parte, Paragrafo
13 4, 2 | condotto; e un cumulo di terra, disseccato dal sole, ¶ levavasi in San Pantaleone Capitolo, parte
14 4, II | sorgevano dal ¶ terreno disseccato. Il fiume, a sinistra, brillava.~ ~« Solus ad solam Parte
15 18-set | cade a terra come un frutto disseccato.~ ~Ancóra due giorni d'estate! Le vergini delle rocce Capitolo
16 3 | su la sponda di un bacino disseccato, che era forse un antico
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL